Icona del sito Web Esperto.Digitale

Anteprima Logimat 2025: possibili tendenze, tecnologie e highlight nei settori dei magazzini a scaffalature verticali, dei magazzini per pallet e della logistica refrigerata

Anteprima della fiera 2025: possibili tendenze, tecnologie e highlight nei settori dei magazzini a scaffalature verticali, dei magazzini per pallet e della logistica del freddo

Anteprima della fiera 2025: possibili tendenze, tecnologie e punti salienti nel campo dei magazzini verticali, dei magazzini per pallet e della logistica del freddo – Immagine creativa: Xpert.Digital

La logistica di domani: tecnologie e tendenze interessanti a LogiMAT 2025

LogiMAT 2025: Scoprite le tendenze orientate al futuro nei magazzini a scaffalature verticali e nella logistica refrigerata

LogiMAT 2025, che si terrà dall'11 al 13 marzo 2025 presso il quartiere fieristico di Stoccarda, promette di essere un altro evento di spicco per il settore dell'intralogistica. In qualità di fiera leader a livello internazionale per le soluzioni intralogistiche e la gestione dei processi, offre una piattaforma per presentare innovazioni, tecnologie e tendenze che potrebbero avere un impatto duraturo sul futuro della logistica. Particolare attenzione sarà rivolta ai magazzini verticali, ai magazzini pallet e alla logistica del freddo – tre settori che sono significativamente influenzati dai progressi tecnologici e dai nuovi requisiti di efficienza e sostenibilità.

Tendenze e tecnologie nel settore dei magazzini a scaffalature alte

I magazzini a scaffalature verticali sono una componente centrale dei moderni sistemi logistici. Consentono lo stoccaggio salvaspazio di grandi quantità di merci e offrono notevoli vantaggi in termini di efficienza attraverso l'automazione. Si prevede che nuove soluzioni basate sull'intelligenza artificiale (AI) saranno presentate a LogiMAT 2025. Ad esempio, i sistemi supportati dall’intelligenza artificiale possono ottimizzare i processi di magazzino analizzando i movimenti delle merci e fornendo suggerimenti per un posizionamento o un prelievo più efficiente.

Un’altra tendenza è l’utilizzo di sistemi di trasporto senza conducente (AGV) nei magazzini a scaffalature alte. Questi sistemi funzionano in modo autonomo e possono spostare le merci in modo rapido e preciso tra le diverse aree di stoccaggio. Combinati con la tecnologia dei sensori e l’analisi dei dati in tempo reale, consentono un’integrazione perfetta nelle catene logistiche esistenti.

Ci sono anche innovazioni in termini di sostenibilità: alla fiera potrebbero essere presentate soluzioni di stoccaggio efficienti dal punto di vista energetico come freni rigenerativi per macchine di stoccaggio e prelievo o pannelli solari per alimentare impianti di stoccaggio. Queste tecnologie aiutano a ridurre l’impronta ecologica dei magazzini a scaffalature alte.

Magazzino pallet: automazione e digitalizzazione

I magazzini per pallet rimangono una parte indispensabile di molti sistemi logistici, soprattutto nel commercio al dettaglio e nella produzione. Si prevede che LogiMAT 2025 mostrerà nuovi approcci per automatizzare questa forma di archiviazione. Questi includono sistemi di stoccaggio supportati da robot in grado di immagazzinare e recuperare i pallet in modo autonomo, nonché tecnologie di trasporto intelligenti che ottimizzano il flusso dei materiali all’interno del magazzino.

Un altro focus è sulla digitalizzazione. Con l'aiuto della tecnologia RFID e dei sistemi di gestione del magazzino (WMS) basati su cloud, le aziende possono monitorare e controllare il proprio inventario in tempo reale. Ciò consente non solo una maggiore precisione nella gestione delle scorte, ma anche una migliore pianificazione dei processi di rifornimento.

Inoltre si prevede la presentazione di sistemi di stoccaggio modulari che possano essere adattati in modo flessibile alle mutevoli esigenze. Questi sistemi sono particolarmente interessanti per le aziende che hanno regolarmente bisogno di espandere o ristrutturare le proprie capacità di stoccaggio.

Logistica refrigerata: innovazioni per il controllo della temperatura

La logistica della refrigerazione sta diventando sempre più importante alla luce delle crescenti esigenze di trasporto e stoccaggio di merci sensibili alla temperatura. Le nuove tecnologie nel campo del controllo della temperatura saranno probabilmente al centro dell’attenzione di LogiMAT 2025. Questi includono contenitori refrigerati intelligenti dotati di sensori che forniscono continuamente dati su temperatura, umidità e altre condizioni ambientali.

Un altro punto forte potrebbero essere i sistemi di raffreddamento ad alta efficienza energetica che riducono il consumo energetico attraverso l’uso di materiali innovativi o circuiti di raffreddamento ottimizzati. Questi sistemi non solo sono più rispettosi dell’ambiente, ma aiutano anche a ridurre i costi operativi.

Anche l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi logistici refrigerati costituirà un problema. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può fare previsioni sul fabbisogno energetico o rilevare anomalie nella catena del freddo prima che sorgano problemi. Ciò aumenta l’affidabilità e l’efficienza dell’intera catena del freddo.

La sostenibilità come principio guida

La sostenibilità è uno dei temi centrali di LogiMAT 2025. Molti espositori presenteranno soluzioni che mirano a minimizzare il consumo di risorse e ridurre gli sprechi. Esempi di ciò includono soluzioni di imballaggio realizzate con materiali riciclabili o sistemi di imballaggio riutilizzabili che possono sostituire gli imballaggi monouso.

Si registrano progressi anche nel settore dell’approvvigionamento energetico: sempre più aziende puntano sulle energie rinnovabili per gestire i propri magazzini. Come best practice in fiera potrebbero essere presentati gli impianti solari sui tetti o gli impianti geotermici per il condizionamento dell'aria nei magazzini.

Collaborazione uomo-macchina

Un altro aspetto importante è la collaborazione tra uomo e macchina. Le moderne tecnologie come i sistemi di supporto simili a esoscheletri rendono più facile per i dipendenti sollevare carichi pesanti o svolgere compiti monotoni. Allo stesso tempo, le interfacce utente intuitive consentono di gestire facilmente sistemi complessi.

La perfetta integrazione tra esseri umani e macchine è guidata dai progressi della robotica. I robot collaborativi – i cosiddetti cobot – lavorano fianco a fianco con gli esseri umani, svolgendo compiti ripetitivi o pericolosi. Questo non solo aumenta la sicurezza sul posto di lavoro, ma incrementa anche la produttività.

Programma di supporto e networking

Oltre alle mostre, LogiMAT 2025 offre un ampio programma collaterale con conferenze specialistiche, dimostrazioni dal vivo e forum di discussione. Esperti del mondo scientifico ed economico condividono le loro conoscenze sulle tendenze attuali e sugli sviluppi futuri nel settore della logistica.

La fiera è anche una piattaforma ideale per il networking: qui i decisori di aziende industriali, commerciali e di servizi incontrano potenziali partner commerciali. Le start-up hanno l'opportunità di presentare le loro idee innovative a un pubblico internazionale.

Risolvere le sfide globali

LogiMAT 2025 promette di essere ancora una volta un evento rivoluzionario per il settore dell'intralogistica. Con un focus su magazzini verticali, magazzini per pallet e logistica del freddo, oltre a temi come automazione, digitalizzazione e sostenibilità, definisce gli standard per processi efficienti lungo l'intera supply chain. I visitatori potranno ammirare numerose innovazioni che non solo offrono progressi tecnici, ma contribuiscono anche a risolvere le sfide globali – sia attraverso il risparmio energetico che attraverso soluzioni di imballaggio sostenibili.

Che si tratti di aziende affermate o di giovani start-up, LogiMAT 2025 offre a tutti i partecipanti una piattaforma per presentare le proprie visioni per il futuro della logistica – "Shaping Change Together" rimane il motto centrale di questo evento innovativo.

Adatto a:

Esci dalla versione mobile