Icona del sito Web Esperto.Digitale

Logistica delle catene fredde per frutti di mare: requisiti e sfide nella rete di trasporto

Logistica della catena cstunerale per frutti di mare: requisiti e sfide nella rete di trasporto

Logistica a catena Cstemty per frutti di mare: requisiti e sfide nella rete di trasporto - Immagine: Xpert.Digital

Ottimizza le reti di trasporto: sicurezza alimentare nei frutti di mare

Come il controllo della temperatura garantisce la qualità dei frutti di mare

La logistica della catena di raffreddamento per i frutti di mare è una sfida complessa a causa della particolare sensibilità di questi prodotti. Nei frutti di mare, il controllo della temperatura senza soluzione di continuità dalla cattura al consumo è cruciale per la qualità, la durata e la sicurezza alimentare. Questo rapporto analizza i requisiti e le sfide specifiche associate alla rete di trasporto per i frutti di mare e mostra sviluppi e soluzioni attuali.

Nozioni di base sulla logistica della catena di raffreddamento per i frutti di mare

La catena di raffreddamento descrive un sistema di controllo della temperatura continuo che è diviso in quattro fasi essenziali: produzione, stoccaggio, trasporto e consegna. Questo sistema è particolarmente critico per i frutti di mare, poiché anche lievi fluttuazioni di temperatura possono influire significativamente sulla qualità. In sostanza, si tratta di mantenere un prodotto dalla sua creazione al consumatore finale in un intervallo di temperatura definito.

I frutti di mare sono uno degli alimenti particolarmente sensibili alle fluttuazioni della temperatura. Anche lievi deviazioni dall'intervallo di temperatura specificato possono mettere in pericolo la qualità e la sicurezza del prodotto e accelerare il decadimento. Ciò rende il mantenimento di una temperatura costante sull'intera catena di approvvigionamento una sfida speciale.

Il mercato globale per la logistica della catena del freddo è stato valutato nel 2023 con 293,58 miliardi di dollari, che sottolinea l'importanza economica di questo settore. La crescente domanda dei consumatori di beni deperibili come i frutti di mare continua a aumentare la crescita, mentre allo stesso tempo i requisiti per la qualità e l'aumento della sicurezza.

Adatto a:

Requisiti di temperatura per i frutti di mare

I requisiti di temperatura per i frutti di mare sono rigorosamente definiti e devono essere rispettati con precisione. Gli animali marini freschi devono essere raffreddati da 0 a 2 ° C immediatamente dopo la cattura, preferibilmente nello scioglimento del ghiaccio. Un requisito di temperatura di -18 ° C o inferiore all'intero prodotto si applica ai prodotti di pesca congelati. Rispetto ad altri alimenti come la carne di manzo (massimo 7 ° C) o pollame (massimo 4 ° C), il pesce può essere caldo a un massimo di 2 ° C, che illustra la sensibilità speciale.

Sfide nella rete di trasporto per i frutti di mare

Controllo della temperatura lungo la catena di approvvigionamento complessa

Una delle maggiori sfide è mantenere una temperatura costante nelle diverse fasi della catena di approvvigionamento. La complessità delle moderne catene di approvvigionamento con molti canali di vendita e percorsi di transito lunghi rende il controllo della temperatura particolarmente impegnativo. Ogni transizione tra diversi mezzi di trasporto o impianti di stoccaggio comporta il rischio di deviazioni di temperatura o danni fisici.

Il coordinamento di diversi partecipanti, tra cui fornitori, fornitori di servizi di trasporto e operatori di magazzini, aumenta la difficoltà di garantire una catena a freddo completa. Questo spesso porta a ritardi nel tempo e lacune nella comunicazione e nello scambio di dati. Questi rischi potenziano, specialmente nelle lunghe rotte di trasporto in diversi paesi o continenti.

Sfide tecniche e logistiche

Sono necessari veicoli speciali con unità di raffreddamento per trasportare frutti di mare. Questi devono funzionare in modo affidabile e mantenere costanti le temperature prescritte. Tuttavia, la realtà mostra difetti spaventosi: quasi ogni terzo congelatore in Germania con pesce o carne è troppo caldo. È particolarmente preoccupante che, secondo un esame, il 13 percento del conducente non conosca nemmeno la temperatura di raffreddamento prescritta.

Un esempio attuale illustra le possibili conseguenze: nel marzo 2025, un autista di 42 anni fu fermato a Ingolstadt, che trasportava circa 250 chilogrammi di carne, pesce e frutti di mare in un furgone senza sistema di raffreddamento. I prodotti dovevano essere distrutti perché la catena del freddo era interrotta e alcuni erano persino scaduti.

Consumo di energia e costi operativi

Il funzionamento di trasportatori refrigerati e cuscinetti di raffreddamento è associato a un notevole dispendio energetico. I costi del carburante e la gestione efficiente del consumo di carburante rappresentano grandi sfide per i fornitori di catene refrigerate. Le aziende della catena del freddo causano costi operativi annuali significativamente più elevati per piede cubo. Ciò non solo solleva questioni economiche, ma anche preoccupazioni ecologiche sull'impronta di CO2.

Tecnologie e soluzioni innovative

Moderni sistemi di raffreddamento e monitoraggio

Al fine di far fronte alle sfide della logistica della catena del freddo, le aziende fanno sempre più affidamento su tecnologie avanzate. Le principali società di logistica come MSC hanno le ultime tecnologie di raffreddamento e deumidificazione, comprese le impostazioni per l'apertura di condizionamento e ventilazione controllate da CA (atmosfera controllata) per garantire un flusso d'aria ottimale. DFDS offre speciali trasporti refrigerati con sistemi di raffreddamento in costruzioni che tengono le merci a temperatura regolare durante l'intero trasporto.

In Giappone, le moderne tecnologie come l'Internet of Things (IoT) vengono utilizzate per migliorare gli scarichi della catena di raffreddamento e garantire che i prodotti nell'intera catena di approvvigionamento siano mantenuti nell'intervallo di temperatura corretto. Nel 2022, il valore atteso della spesa dell'utente per l'Internet of Things in Giappone era di 6,8 miliardi di dollari.

Digitalizzazione e monitoraggio in tempo reale

La digitalizzazione nella logistica della catena del freddo consente il monitoraggio in tempo reale delle temperature e una reazione immediata nelle deviazioni. MineW, ad esempio, offre una soluzione di monitoraggio della catena di raffreddamento, che consiste in tag del sensore BLE, tracker di risorse e fari Bluetooth per garantire un monitoraggio continuo. Queste tecnologie aiutano ad aumentare la trasparenza e a identificare potenziali problemi in una fase iniziale.

I sistemi di monitoraggio dei termometri e della temperatura sono essenziali per il controllo continuo della temperatura. Le moderne tecnologie come i sensori RFID possono essere utilizzate per il monitoraggio automatico della temperatura e quindi offrono ulteriore sicurezza lungo l'intera catena del freddo. Si consiglia di utilizzare un sistema di registrazione digitale per le temperature per poter rilevare la conformità con la catena del freddo.

 


Partner esperto nella progettazione e costruzione di magazzini

 

Quadro giuridico e garanzia della qualità

Concetto HACCP e requisiti legali

Le normative legali sono state determinate per ridurre al minimo i pericoli di una catena a freddo interrotta. Il concetto HACCP (analisi dei pericoli e punti di controllo critico) è un sistema di garanzia della qualità vincolante per gli alimenti validi a livello internazionale. Include la registrazione e il monitoraggio olistico delle temperature nel processo di produzione, attraverso il trasporto verso lo stoccaggio degli alimenti.

L'elemento centrale della sorveglianza ufficiale è la revisione dei controlli della società basati su un sistema HACCP. Oltre al rispetto delle normative generali sull'igiene in conformità con l'Appendice II del Regolamento (EC) n. 852/2004, devono anche tenerne conto dei requisiti di igiene speciali del regolamento (EC) n. 853/2004.

Conseguenze se la catena di raffreddamento non viene rispettata

Le conseguenze di una catena a freddo interrotta possono essere gravi. Se la catena del freddo viene interrotta, i batteri e i microrganismi pericolosi possono formarsi e moltiplicare nel cibo. Questi possono causare malattie come l'avvelenamento da cibo. Ogni anno, oltre 100.000 persone in Germania sono infettate nel mangiare con agenti patogeni, che spesso portano a crampi allo stomaco, diarrea e vomito.

Oltre ai rischi per la salute, possono anche verificarsi danni economici. Con la catena del freddo interrotto, la qualità del cibo soffre sempre e puoi perdere le proprietà specifiche del prodotto. Inoltre, la data migliore o di consumo può essere significativamente ridotta.

Adatto a:

Requisiti specifici per il trasporto di pesce

Dalla cattura all'elaborazione

Nella pesca industriale, gli animali marini vengono spesso massacrati a bordo della nave, spolverati, tranne e possibilmente riempiti. Nel caso di navi più piccole, l'elaborazione tempestiva è solo parzialmente a terra. Al fine di garantire l'alta qualità, gli animali marini dovrebbero essere raffreddati o congelati il ​​più rapidamente possibile.

Un esempio di metodi di lavorazione avanzati è il sistema RSW (acqua di mare refrigerata), in cui i pesci sono immagazzinati in serbatoi speciali inondati di acqua di mare refrigerata o ghiaccio fluido. Dopo l'ordinamento, è possibile utilizzare sistemi specializzati come i frosanti di piastre verticali, che, ad esempio, si congelano lo sgombro per blocchi utili, che vengono quindi conservati in sagre perplesso a -25 ° C.

Opzioni e requisiti di trasporto

Sono disponibili varie opzioni per il trasporto, tra cui contenitori in polietilene a tre strati con acqua e gelato per interi prodotti di pesca freschi. La promozione in tali contenitori non deve richiedere più di tre giorni. Un metodo alternativo è il processo di superchilling, in cui la temperatura nel nucleo del prodotto deve essere compresa tra -0,5 e -2 ° C. La durata del trasporto e dello stoccaggio dei prodotti per la pesca, che è super pregiata dal superchilling, non deve superare i cinque giorni.

I prodotti di pesca congelati devono essere conservati a una temperatura di -18 ° C o inferiore nell'intero prodotto. Durante il trasporto non sono consentite fluttuazioni di temperatura breve di non più di 3 ° C, ma la temperatura di -18 ° C deve essere sostanzialmente osservata.

Gli attuali sviluppi nel traffico globale del trasporto marittimo

Gli attuali sviluppi nel traffico di merci marine hanno un impatto significativo sulle catene di approvvigionamento globale e sulla logistica per i frutti di mare. Dalla fine del 2023, i tassi di trasporto sono aumentati in modo significativo nel traffico marittimo e hanno una grande volatilità. Le ragioni principali di ciò sono il bypass del canale di Suez a causa di un aumento dei rischi per la sicurezza nel Mar Rosso e delle deviazioni associate attorno al Capo della buona speranza. Questo percorso, che è più lungo di circa 6.000 chilometri, porta a costi di carburante più elevati e tempi di trasporto prolungati, che riduce le capacità disponibili e continua a guidare le tariffe di trasporto.

L'espansione dell'industria dei frutti di mare in Cina è attribuita a varie cause, compresi gli sviluppi tecnologici nelle aree di trasformazione, imballaggio e conservazione. Nel 2023, la Cina ha rivendicato la sua posizione di produttore di pesce leader al mondo con stime ufficiali di 71 milioni di tonnellate, il che corrisponde ad un aumento del 3,5 per cento rispetto al 2022.

Raccomandazioni per ottimizzare la rete di trasporto

Monitoraggio e documentazione continui

La logistica della catena di raffreddamento efficace per i frutti di mare richiede un monitoraggio continuo e la documentazione delle temperature. Le aziende dovrebbero investire in sistemi di monitoraggio della temperatura affidabili ed eseguire controlli regolari. La documentazione dovrebbe essere completa e coprire tutti i punti di trasferimento nella catena di approvvigionamento.

È consigliabile implementare un concetto HACCP adattato ai requisiti specifici dei frutti di mare. Ciò include l'identificazione dei punti di controllo critici, la determinazione dei valori limite, il monitoraggio di questi punti e la definizione di misure correttive in caso di deviazioni.

Integrazione delle tecnologie

L'integrazione delle moderne tecnologie può migliorare significativamente l'efficienza e la sicurezza della logistica della catena di raffreddamento per i frutti di mare. I dispositivi IoT, il monitoraggio in tempo reale e i sistemi di allarme automatizzati consentono un monitoraggio preciso e una rapida reazione in caso di problemi. Un trasporto multimodale che combina in modo ottimale mezzi di trasporto possono contribuire al risparmio sui costi del carburante.

Le aziende dovrebbero anche investire in tecnologie di raffreddamento efficienti dal punto di vista energetico al fine di ridurre i costi operativi e ridurre l'impronta ecologica. MSC, ad esempio, investe fortemente nelle ultime tecnologie, sistemi e processi ecologici per contribuire alla pulizia di mari, paese e carichi.

Formazione e ottimizzazione del processo

La formazione insufficiente del personale per quanto riguarda l'importanza della catena del freddo è una sfida comune. Le aziende dovrebbero quindi investire in corsi di formazione regolari per garantire che tutti i dipendenti conoscano i requisiti di temperatura e comprendano l'importanza della catena del freddo.

La manutenzione regolare dei dispositivi di raffreddamento svolge un ruolo importante nell'evitare i problemi tecnici. Ciò include il controllo delle unità di raffreddamento, la manutenzione degli slot di ventilazione liberi e il monitoraggio delle guarnizioni della porta. I malfunzionamenti sono riconosciuti presto e possono essere risolti prima di portare a un'interruzione della catena del freddo.

Logistica della catena di raffreddamento ottimizzata: tecnologie per la massima sicurezza alimentare

La logistica della catena di raffreddamento per i frutti di mare pone elevate richieste sulla rete di trasporto a causa della particolare sensibilità di questi prodotti. Una catena a freddo ininterrotta è la chiave per la sicurezza alimentare e la manutenzione della qualità. Le sfide vanno dal mantenimento di temperature costanti al coordinamento di vari attori all'efficienza energetica.

Le tecnologie moderne e le soluzioni innovative offrono approcci promettenti per ottimizzare la logistica della catena di raffreddamento. L'integrazione dei dispositivi IoT, il monitoraggio in tempo reale e i sistemi di raffreddamento ad alta efficienza energetica possono aiutare a garantire la qualità e la sicurezza dei frutti di mare e allo stesso tempo ridurre i costi operativi.

Alla luce della crescente importanza del mercato della catena del freddo e della crescente domanda dei consumatori di frutti di mare, l'ottimizzazione della rete di trasporto diventa un fattore competitivo decisivo. Le aziende che investono nella moderna logistica della catena di raffreddamento e tengono conto dei requisiti specifici dei frutti di mare avranno successo a lungo termine e contribuiranno alla sicurezza e alla qualità di questi alimenti sensibili.

 

Ottimizzazione del magazzino Xpert.Plus: consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte come magazzini per pallet

 

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile