Icona del sito Web Esperto.Digitale

Logistica dei terminal container nell'Europa interna: magazzini container ad alta scaffalatura per porti interni e mercato interno

Logistica dei terminal container nell'Europa interna: magazzini container ad alta scaffalatura per porti interni e mercato interno

Logistica dei terminal container nell'Europa interna: magazzino container a scaffalature alte per porti interni e mercato interno – Immagine creativa: Xpert.Digital

Aumento dell'efficienza nella logistica dei container attraverso la tecnologia dei magazzini ad alta scaffalatura

L'automazione incontra la movimentazione dei container: nuove soluzioni per flussi commerciali in crescita

Con la continua crescita del commercio globale e il costante aumento dei flussi di container, i metodi di movimentazione tradizionali stanno raggiungendo i loro limiti. La risposta a questa sfida arriva da una direzione inaspettata: l'intralogistica industriale per carichi pesanti. Ciò che si è affermato per decenni nelle acciaierie e nei capannoni produttivi sta ora rivoluzionando la logistica dei container – il magazzino automatico a scaffalature verticali.

Adatto a:

Dalla visione alla realtà

L'idea è sorprendentemente semplice ma rivoluzionaria: invece di impilare i contenitori orizzontalmente uno sopra l'altro su ampie superfici, come accadeva in precedenza, vengono stoccati verticalmente in enormi sistemi di scaffalature. Ogni contenitore ha il suo spazio di stoccaggio assegnato in modo permanente ed è direttamente accessibile in qualsiasi momento – senza dover dispendiosamente accatastare.

Questa soluzione apparentemente semplice risolve uno dei maggiori problemi della logistica tradizionale dei container. Nei piazzali container convenzionali, in media dal 30 al 60% di tutti i movimenti di container viene semplicemente effettuato accatastando altri container per raggiungere un container specifico. Questi movimenti improduttivi costano tempo, energia e denaro.

La tecnologia dietro

Il cuore dei moderni magazzini container a scaffalature alte è costituito da macchinari di stoccaggio e prelievo completamente automatizzati, che si muovono con impressionante precisione lungo i corridoi tra le file di scaffali. Questi possono movimentare senza sforzo container fino a 40 tonnellate di peso – una tecnologia originariamente sviluppata per la movimentazione di pesanti coils di acciaio nell'industria metallurgica.

I sistemi raggiungono valori prestazionali impressionanti:

  • Altezze di pila da 7 a 18 strati (rispetto a un massimo di 4-6 strati con i sistemi convenzionali)
  • Velocità di rotazione fino a 22 movimenti all'ora
  • Tripla capacità di stoccaggio sullo stesso spazio
  • Accesso diretto a ogni singolo contenitore senza doverlo riordinare

Il leader dell'innovazione tedesca

La Germania è un pioniere mondiale nella tecnologia dei magazzini verticali per container. Un affermato produttore tedesco di impianti, insieme a un operatore portuale internazionale, ha sviluppato un sistema innovativo che si è aggiudicato il prestigioso Premio Tedesco per la Logistica nel 2022.

Dall'industria pesante alla rivoluzione portuale

Le radici di questa tecnologia rivoluzionaria affondano nell'industria pesante tedesca. Nel corso dei decenni, nelle acciaierie sono stati sviluppati magazzini verticali completamente automatizzati per coils metallici fino a 50 tonnellate. Questa tecnologia collaudata è stata adattata con successo alle specifiche esigenze della logistica dei container – i container non vengono più impilati uno sopra l'altro, ma stoccati su scaffali fissi come in una gigantesca libreria.

Il sistema pluripremiato consente lo stoccaggio di container su un massimo di undici livelli in una scaffalatura in acciaio alta 50 metri. Ogni container è direttamente accessibile senza la necessità di impilare altri container. Questo elimina la principale inefficienza dei tradizionali impianti di stoccaggio container, dove dal 30 al 60% di tutti i movimenti è costituito da impilamenti improduttivi.

Dati sulle prestazioni impressionanti

Questa tecnologia offre una capacità di stoccaggio fino a tre volte superiore a parità di spazio rispetto ai sistemi convenzionali. La velocità di movimentazione in banchina aumenta fino al 20%. È particolarmente degno di nota il fatto che il sistema funzioni completamente a zero emissioni utilizzando energia elettrica e possa essere gestito a zero emissioni di CO2 grazie ai sistemi fotovoltaici sul tetto.

La prima struttura è entrata in funzione come prova di fattibilità a Dubai nel 2021. Entro la fine di giugno 2022, erano stati completati oltre 150.000 movimenti di container in condizioni realistiche.

Competenza tedesca nell'intralogistica pesante

Oltre al sistema pluripremiato, altre aziende tedesche si sono affermate come fornitori leader. Tutte condividono la competenza nell'intralogistica pesante e la capacità di sviluppare soluzioni di automazione complesse:

  • Un produttore di gru finlandese con una forte presenza in Germania ha sviluppato un sistema innovativo che consente altezze di stoccaggio fino a 14 livelli
  • Un produttore di impianti di Weinsberg trasferisce decenni di esperienza dall'intralogistica pesante alla logistica dei container con concetti modulari fino a otto livelli
  • Nel 2011, un'azienda austriaca ha costruito per l'esercito svizzero uno dei primi magazzini container ad alta scaffalatura al mondo.

Eccellenza tecnologica

I sistemi tedeschi si basano su:

  • Macchine di stoccaggio e prelievo ad alta precisione con pinze telescopiche e azionamenti a frequenza controllata
  • Architettura software coerente con sistemi di controllo intelligenti del magazzino
  • Design modulare per un ridimensionamento graduale senza interruzione delle operazioni
  • Gemelli digitali per simulazione e ottimizzazione
  • Manutenzione predittiva per una manutenzione forward-looking

Le aziende tedesche del settore della tecnologia portuale raggiungono un valore di produzione annuo di oltre 23 miliardi di euro nella catena del valore.

Promuovere l'innovazione e le prospettive future

Il governo federale tedesco sostiene attivamente questo sviluppo attraverso il programma di finanziamento "Tecnologie portuali innovative" (IHATEC), a cui sono stati stanziati 64 milioni di euro fino al 2025.

I porti tedeschi stanno accelerando notevolmente l'automazione. Amburgo gestisce uno dei terminal più moderni e automatizzati al mondo. Il più grande terminal container della Germania è attualmente in fase di automazione – il più grande progetto di automazione nella storia dell'industria portuale tedesca.

Il futuro appartiene all'ulteriore digitalizzazione: le reti campus 5G consentono la comunicazione in tempo reale per i veicoli autonomi. L'intelligenza artificiale ottimizza le strategie di stoccaggio e i flussi di traffico.

Grazie a queste innovazioni, la Germania consolida la sua posizione di nazione leader nell'export e leader tecnologico nella logistica portuale.

I porti interni come nuovi centri logistici

L'importanza di questa tecnologia è particolarmente evidente nei porti interni tedeschi. Il porto di Duisburg, il più grande porto interno d'Europa, movimenta oltre 50 milioni di tonnellate di merci all'anno, inclusi 3,6 milioni di container TEU. Con l'apertura del Duisburg Gateway Terminal nel settembre 2024, qui sorgerà il più grande terminal container dell'Europa interna, con una capacità aggiuntiva di 850.000 TEU a pieno regime.

Ma Duisburg non è l'unica città a beneficiare di questo sviluppo. Moderni terminal container vengono costruiti lungo le vie navigabili tedesche – dal Reno al Meno fino all'Elba – come hub trimodali che collegano in modo ottimale acqua, ferrovia e strada:

  • Amburgo con la sua quota di porto interno di 12,2 milioni di tonnellate
  • Colonia con 15,6 milioni di tonnellate di portata totale
  • Mannheim con 8,3 milioni di tonnellate
  • Karlsruhe con 6,5 milioni di tonnellate

I vantaggi della rivoluzione verticale

L'implementazione di magazzini container ad alta scaffalatura comporta una serie di vantaggi:

Efficienza spaziale

È possibile stoccare un numero di container tre volte superiore sullo stesso spazio. Questo rappresenta un vantaggio competitivo decisivo in tempi di scarsità e costi elevati degli spazi commerciali.

velocità

I tempi di movimentazione per camion e treni si riducono fino al 20%. Ogni container è immediatamente accessibile senza dover spostare altri container.

sostenibilità

Il consumo energetico si riduce fino al 29% rispetto ai sistemi convenzionali. Molti impianti possono anche essere gestiti a zero emissioni di CO2 grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti.

economia

Nonostante gli investimenti iniziali più elevati, i sistemi si ripagano da soli grazie a costi operativi inferiori, maggiore produttività e migliore utilizzo dello spazio.

Sfide e soluzioni

Naturalmente, l'automazione comporta anche delle sfide. L'investimento iniziale è significativo – un magazzino verticale completamente attrezzato può costare diverse centinaia di milioni di euro. Inoltre, la tecnologia richiede personale di manutenzione specializzato ed è meno flessibile rispetto ai sistemi manuali.

Ma i vantaggi superano gli svantaggi, soprattutto in ambienti ad alta frequenza. Con oltre 150 movimentazioni di container al giorno, l'automazione si sta già ripagando da sola. I sistemi funzionano 24 ore su 24, indipendentemente dai turni o dalla carenza di personale.

Il futuro del trasporto container

La containerizzazione del commercio globale sta progredendo inesorabilmente. Solo in Germania, nel 2024 sono stati movimentati nei porti marittimi oltre 13,3 milioni di TEU. Gran parte di questi container deve essere trasportata via terra – un compito sempre più svolto da magazzini automatici a scaffalature verticali.

La tecnologia non solo consente una movimentazione più efficiente, ma anche nuovi concetti logistici. Ad esempio, i porti interni possono fungere da depositi tampone che bilanciano le fluttuazioni del traffico marittimo. I container possono essere stoccati temporaneamente e distribuiti ai destinatari secondo necessità.

Sostenibilità come pilota

Un aspetto chiave della nuova tecnologia è la sua sostenibilità. Il trasporto fluviale interno produce solo una frazione delle emissioni di CO2 del trasporto su strada per tonnellata-chilometro. Un'imbarcazione per la navigazione interna può trasportare fino a 150 camion.

Anche i moderni terminal container si affidano a motori elettrici, recupero energetico ed energie rinnovabili. Il terminal container Altenwerder di Amburgo, ad esempio, opera già in modo pressoché neutrale in termini di CO2, utilizzando veicoli elettrici a guida automatica (AGV) ed energia verde.

Adatto a:

Il contesto europeo

Lo sviluppo di magazzini container a scaffalature alte avviene nel contesto del mercato unico europeo, che, con oltre 440 milioni di consumatori, rappresenta una delle più grandi aree economiche al mondo. La libera circolazione delle merci all'interno dell'UE richiede soluzioni logistiche efficienti a supporto delle catene di approvvigionamento transfrontaliere.

Le aziende tecnologiche tedesche stanno già esportando i loro sistemi di stoccaggio a scaffalature verticali in tutto il mondo. Dopo il successo dei progetti pilota a Dubai, sono ora in corso installazioni commerciali in Corea del Sud e sono in fase di pianificazione ulteriori progetti in Europa, America e Asia.

Integrazione nei sistemi esistenti

Un fattore cruciale per il successo è la perfetta integrazione dei magazzini verticali nelle infrastrutture portuali esistenti. I sistemi devono essere compatibili con le gru per container, i veicoli di trasporto e i sistemi IT esistenti. I sistemi moderni dispongono quindi di interfacce standardizzate e possono essere implementati gradualmente.

La digitalizzazione gioca un ruolo chiave in questo contesto. Tutti i movimenti dei container vengono registrati e ottimizzati in tempo reale. L'analisi predittiva consente una manutenzione forward-looking e la massima disponibilità degli asset.

Come i magazzini container ad alta scaffalatura plasmano la logistica del futuro

La tecnologia dei magazzini container a scaffalature alte è ancora nelle sue fasi iniziali di sviluppo. Gli esperti prevedono una forte crescita nei prossimi anni, trainata dall'aumento dei volumi di movimentazione, dai vincoli di spazio e dai requisiti di sostenibilità.

Nuovi sviluppi, come i contenitori pieghevoli che risolvono il problema dei contenitori vuoti o l'integrazione dell'intelligenza artificiale per ottimizzare ulteriormente i processi, aumenteranno ulteriormente l'efficienza.

Per il mercato unico europeo, questo significa maggiore competitività. Una logistica efficiente è un fattore chiave per la localizzazione e le innovazioni tedesche nella tecnologia dei magazzini verticali per container stanno definendo standard globali.

L'intralogistica pesante ha quindi dimostrato che tecnologie industriali collaudate possono essere trasferite con successo a nuovi ambiti applicativi. Ciò che è iniziato nelle acciaierie sta ora rivoluzionando la logistica globale dei container – made in Germany.

Adatto a:

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

LinkedIn

 

 

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

 

I tuoi esperti in magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container

Magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container: l'interazione logistica – Consulenza e soluzioni specialistiche – Immagine creativa: Xpert.Digital

Questa tecnologia innovativa promette di cambiare radicalmente la logistica dei container. Invece di impilare i container orizzontalmente come in passato, vengono stoccati verticalmente in strutture di scaffalature in acciaio a più livelli. Ciò non solo consente un drastico aumento della capacità di stoccaggio a parità di spazio, ma rivoluziona anche l'intero processo nel terminal container.

Maggiori informazioni qui:

Esci dalla versione mobile