Icona del sito Web Esperto.Digitale

Da piccolo a grande – stoccaggio di energia in Europa: memoria di casa fotovoltaica privata, ampio stoccaggio e conservazione commerciale

Da piccolo a grande  –  stoccaggio di energia in Europa: memoria di casa fotovoltaica privata, ampio stoccaggio e conservazione commerciale

Da piccolo a grande – stoccaggio di energia in Europa: memoria di casa fotovoltaica privata, memoria di grandi dimensioni e memoria commerciale – Immagine creativa: xpert.digital

Lo stoccaggio dell’energia in Europa: sviluppo, opportunità e sfide

Il mercato europeo di stoccaggio dell'energia è in una fase di crescita dinamica, che è alimentata dall'aumento degli investimenti, nelle innovazioni tecnologiche e dall'espansione delle energie rinnovabili. Nel 2023 sono state installate impressionanti 17,2 ore Gigawatt di nuovi sistemi di conservazione delle batterie – una crescita del 94 percento rispetto all'anno precedente. Il mercato è quasi raddoppiato per la terza volta di seguito. Questo sviluppo non solo mostra il crescente interesse per l'accumulo di energia, ma anche il suo ruolo essenziale nella transizione energetica.

Adatto a:

Struttura e dinamiche del mercato

Il mercato dello stoccaggio dell’energia in Europa è ampio e può essere suddiviso approssimativamente in tre segmenti principali:

  • Accumulo fotovoltaico privato: questo segmento domina con una quota pari a circa il 70% delle nuove capacità installate. Le famiglie, in particolare, si rivolgono sempre più a soluzioni di accumulo per massimizzare la propria fornitura di energia solare.
  • Accumulo su larga scala: rappresentano il 21% della capacità totale e stanno diventando sempre più importanti a causa della crescente integrazione delle energie rinnovabili nella rete elettrica.
  • Accumulo commerciale: con una quota del 9%, svolgono un ruolo importante, in particolare nella stabilizzazione della rete e nell'ottimizzazione del consumo energetico nelle aziende.

Entro la fine del 2023, la capacità totale installata di tutti i sistemi di accumulo in Europa ammontava a ben 35,9 gigawattora.

Paesi leader e differenze regionali

La Germania guida con un ampio margine il mercato europeo e sta consolidando la sua posizione di forza trainante nello stoccaggio dell’energia.

  • La Germania rappresenta il 34% delle nuove capacità installate in Europa, il che sottolinea il ruolo pionieristico del paese.
  • Nel 2023 l’espansione dello stoccaggio in Germania è aumentata del 152% per un totale di 5,9 gigawattora.

Anche altri paesi come l’Italia e il Regno Unito stanno facendo progressi significativi. L’Italia ha installato 3,7 gigawattora, mentre il Regno Unito ha installato 2,7 gigawattora. Questi dati chiariscono che l’intero continente europeo sta abbracciando la tendenza allo stoccaggio dell’energia, ma a velocità diverse e in misura diversa.

Previsioni e sviluppi futuri

Uno sguardo al futuro mostra che il mercato europeo per lo stoccaggio dell’energia continuerà a crescere, anche se a ritmi più moderati.

  • SolarPower Europe prevede una crescita annua del 30-40%, il che significa che la capacità totale potrebbe aumentare fino a 78 gigawattora entro il 2028.
  • EUPD Research prevede un aumento di circa 11 gigawattora nel solo segmento dell’accumulo domestico nel 2024.

A lungo termine si prevede uno spostamento dei segmenti di mercato. Mentre la quota di stoccaggio domestico privato potrebbe scendere dall’attuale 70% al 29%, la necessità di stoccaggio su larga scala aumenterà. Entro il 2028, si prevede che ciò rappresenterà il 45% delle nuove installazioni annuali, mentre si prevede che lo stoccaggio commerciale crescerà fino al 25%. Ciò riflette la crescente importanza di soluzioni su larga scala che affrontino le sfide della stabilità della rete e della sicurezza dell’approvvigionamento.

Ostacoli e sfide normative

Nonostante le prospettive promettenti, il mercato dello stoccaggio energetico in Europa deve affrontare una serie di sfide che potrebbero rallentare la crescita:

  1. Mancanza di obiettivi: mancano orientamenti politici chiari, soprattutto a livello dell’UE. Una strategia vincolante per lo stoccaggio dell’energia potrebbe stimolare gli investimenti e l’innovazione.
  2. Doppia tassazione: in alcuni paesi, lo stoccaggio dell’energia viene tassato due volte, riducendone la sostenibilità economica.
  3. Politica di rete restrittiva: normative complesse e la mancanza di incentivi ostacolano l’espansione di sistemi ibridi che combinano stoccaggio di energia e fonti di energia rinnovabile.

Una strategia globale dell’UE per lo stoccaggio dell’elettricità potrebbe aiutare. “Per sfruttare appieno il potenziale delle energie rinnovabili, l’obiettivo dovrebbe essere quello di avere almeno 200 gigawatt di capacità di accumulo installata entro il 2030”, sottolinea SolarPower Europe.

Innovazioni tecnologiche e riduzione dei costi

L’industria delle batterie si sta sviluppando rapidamente. Tre aspetti in particolare sono al centro dell’attenzione:

  • Sostenibilità: il riciclaggio e l’utilizzo di materiali rispettosi dell’ambiente sono sempre più prioritari. Questo non è solo un imperativo ambientale, ma anche una necessità strategica data la disponibilità limitata di materie prime come litio e cobalto.
  • Nuove tecnologie: i progressi nella tecnologia delle batterie allo stato solido e lo sviluppo di alternative come le batterie agli ioni di sodio promettono maggiore efficienza, durata più lunga e costi inferiori.
  • Riduzione dei costi: negli ultimi due anni i prezzi per lo stoccaggio delle batterie sono diminuiti di circa il 30%. È probabile che questa tendenza continui, migliorando ulteriormente la fattibilità economica dello stoccaggio energetico.

Importanza per la transizione energetica

Lo stoccaggio dell’energia è la chiave per una transizione energetica di successo. Permettono di compensare le fluttuazioni nella produzione di elettricità da energie rinnovabili e di garantire la stabilità della rete. Inoltre, contribuiscono alla decarbonizzazione del settore energetico sostituendo le soluzioni di backup fossile.

Lo stoccaggio dell’energia offre alle famiglie l’opportunità di ridurre i costi dell’elettricità e ridurre la loro dipendenza dalla rete. Le aziende beneficiano di costi energetici più bassi e di una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento. Lo stoccaggio su larga scala svolge un ruolo cruciale nell’integrazione di grandi quantità di energia eolica e solare nella rete.

Un mercato con potenzialità e sfide

Il mercato europeo dello stoccaggio dell’energia ha un potenziale enorme, ma dipende fortemente dal giusto quadro politico ed economico. Le innovazioni tecnologiche e la riduzione dei costi aprono la strada a una crescita sostenibile. Resta tuttavia fondamentale ridurre gli ostacoli normativi e sviluppare una strategia coerente a livello dell’UE.

I prossimi anni dimostreranno se l’Europa sta seguendo la strada giusta per sfruttare appieno le opportunità offerte dal mercato dello stoccaggio dell’energia. I segnali indicano una crescita e l’importanza dello stoccaggio dell’energia continuerà ad aumentare in un mondo che fa sempre più affidamento sulle energie rinnovabili.

Adatto a:

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

AI e XR-3D-Rendering Machine: cinque volte competenza da Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM – Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

 

Capacità doppia: perché lo stoccaggio tramite batterie è il futuro dell’approvvigionamento energetico

Il mercato europeo dello stoccaggio dell’energia sta vivendo da diversi anni una crescita notevole. Lo stoccaggio delle batterie, soprattutto nel settore privato, commerciale e nelle grandi industrie, è diventato un pilastro importante della transizione energetica, poiché supporta l’integrazione delle energie rinnovabili nella rete elettrica e aiuta a ridurre le emissioni di CO₂. “Lo stoccaggio delle batterie è il motore per un approvvigionamento energetico decentralizzato e flessibile, orientato alle esigenze di un’Europa moderna e sostenibile”, è una valutazione spesso espressa dagli esperti del settore. Negli ultimi tre anni, la capacità di stoccaggio recentemente installata in Europa è più volte raddoppiata, dimostrando l’eccezionale potenziale di crescita di un mercato che continuerà ad acquisire importanza in futuro.

La seguente presentazione tratta i diversi segmenti del mercato europeo dello stoccaggio dell'energia, gli sviluppi tecnologici, gli aspetti economici e le condizioni quadro politiche. L’attenzione si concentra sullo stoccaggio domestico fotovoltaico, sullo stoccaggio di batterie di grandi dimensioni e sullo stoccaggio commerciale. Vengono inoltre discussi il ruolo dei paesi leader, le tendenze previste e le misure necessarie per creare condizioni ottimali per un’ulteriore espansione. Questa panoramica completa ha lo scopo di mostrare le sfide che l’Europa deve affrontare per sfruttare il suo grande potenziale sulla strada verso un approvvigionamento energetico sicuro e a impatto climatico zero.

Crescita e struttura del mercato

Secondo le attuali analisi di mercato, solo nel 2023 in Europa sarà installata una nuova capacità di accumulo delle batterie di circa 17,2 gigawattora. Ciò rappresenta un aumento del 94% rispetto allo scorso anno e il terzo anno consecutivo in cui il mercato dello stoccaggio è raddoppiato. Le nuove capacità installate sono distribuite su tre principali sottomercati:

Stoccaggio domestico fotovoltaico privato

Con circa il 70%, essi occupano la maggior parte della nuova capacità di stoccaggio installata. Uno dei motivi è che sempre più proprietari di case vogliono combinare il proprio impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo adeguato per aumentare il proprio consumo, ridurre i costi dell'elettricità e allo stesso tempo diventare un po' più indipendenti dai gestori di rete.

Ampio spazio di archiviazione

Rientrano in questa categoria i grandi sistemi di accumulo a batteria, spesso implementati su scala industriale. Rappresentano il 21% delle nuove costruzioni e stanno diventando sempre più importanti perché possono essere utilizzati per stabilizzare la rete elettrica, alleviare i colli di bottiglia e rendere disponibile l’elettricità nei momenti di punta della domanda.

Deposito commerciale

Con una quota del 9%, questo segmento è ancora un segmento di mercato relativamente gestibile, ma mostra un grande potenziale a medio termine. I sistemi di accumulo commerciali, ad esempio, forniscono energia solare agli edifici per uffici, ai supermercati e ad altre strutture. I sistemi di accumulo commerciali rappresentano una soluzione economica, in particolare laddove il consumo energetico varia durante il giorno e i picchi di carico devono essere ammortizzati.

Entro la fine del 2023, la capacità totale di accumulo delle batterie installate in Europa ha raggiunto quasi 35,9 gigawattora. Considerata la crescita dinamica degli ultimi anni, si prevede che questo numero continuerà ad aumentare nei prossimi anni.

Paesi leader e distribuzione regionale

La Germania è al primo posto nella classifica dei paesi leader nel mercato europeo dello stoccaggio dell’energia. Nel 2023 circa il 34% delle nuove capacità installate sarà in Germania, dove l’espansione dello stoccaggio è aumentata del 152% a 5,9 gigawattora. Una delle ragioni principali è l’uso diffuso dei sistemi fotovoltaici nel settore privato, promosso da vari programmi di incentivi e dall’aumento della domanda dei consumatori. Inoltre, da anni la Germania fa molto affidamento sulle energie rinnovabili, stimolando così la domanda di sistemi di accumulo.

L'Italia si colloca alle spalle della Germania nella classifica europea, con un incremento di circa 3,7 gigawattora di nuova capacità di accumulo installata. Oltre alle buone condizioni di irraggiamento solare e alla forte diffusione del fotovoltaico in ampie parti del Paese, le famiglie e le aziende italiane beneficiano di sussidi specificamente mirati a migliorare l’integrazione dell’energia solare nella rete.

Il Regno Unito è un altro mercato importante, in cui circa 2,7 gigawatt di capacità della batteria sono state reinstallate nel 2023. Poiché il paese desidera continuare a ridurre le emissioni nel settore elettrico, l'importanza di grandi progetti di stoccaggio per gli aumenti della stabilità della rete. Oltre a questi tre pionieri, ci sono sempre più paesi con mercati emergenti per soluzioni energetiche e di stoccaggio. La Francia, la Spagna, i Paesi Bassi o l'Austria registrano le capacità di archiviazione – soprattutto se si guarda al loro servizio professionale di fotoni. Le tendenze indicano che la crescita sarà diffusa in diversi paesi in futuro.

Sviluppo previsto e previsioni

Si prevede che il mercato europeo dello storage continuerà a crescere nei prossimi anni, anche se forse a ritmi un po’ più moderati rispetto al passato. Diversi istituti di ricerche di mercato ritengono che nei prossimi anni il mercato continuerà a svilupparsi positivamente. SolarPower Europe, ad esempio, prevede una crescita annua del mercato del 30-40%. Se ciò dovesse accadere, la capacità totale in tutta Europa potrebbe raggiungere i 78 gigawattora entro il 2028.

Uno sguardo alla Germania mostra la crescente importanza, in particolare nel mercato dell’accumulo domestico: secondo le stime di EUPD Research, solo in questo settore nel 2024 potrebbe verificarsi un aumento di circa 11 gigawattora. "La tendenza verso soluzioni combinate di energia solare e accumulo è ininterrotta", affermano ripetutamente gli esperti del settore nei commenti. A causa dell’aumento dei prezzi dell’elettricità, della crescente consapevolezza ambientale e del miglioramento degli strumenti di finanziamento, sempre più famiglie si rivolgono a sistemi di accumulo a batterie, mentre anche aziende ed esercizi commerciali fanno sempre più affidamento sulle proprie soluzioni di accumulo per ridurre i costi e raggiungere i propri obiettivi climatici .

Nuova struttura del mercato: spostamento delle azioni

Sebbene attualmente lo stoccaggio domestico privato costituisca la quota maggiore del mercato, i cambiamenti nella struttura del mercato stanno già diventando evidenti. Parallelamente al crescente numero di piccoli dispositivi di memorizzazione, anche il segmento di memorizzazione di grandi dimensioni si sta sviluppando rapidamente. Secondo le previsioni, la quota di questi grandi sistemi di accumulo a batteria nelle nuove installazioni annuali potrebbe aumentare fino al 45% entro il 2028. Allo stesso tempo, lo stoccaggio commerciale potrebbe crescere fino a raggiungere una quota del 25%, mentre lo stoccaggio domestico potrebbe scendere al 29%. Questo cambiamento riflette il crescente interesse per le applicazioni industriali e commerciali in cui lo stoccaggio dell’elettricità sta diventando interessante anche dal punto di vista economico. In questo modo è possibile ammortizzare i picchi di carico, ridurre i costi dell'energia elettrica e offrire servizi di rete.

Particolari opportunità si riscontrano nel settore industriale, dove i processi produttivi e la logistica sono legati ad un costante approvvigionamento energetico. Grandi unità di accumulo consentono di proteggersi dalle interruzioni di corrente o di reagire in modo flessibile alle fluttuazioni della rete in breve tempo. Inoltre, anche settori come quello dei trasporti o dei data center stanno diventando sempre più importanti perché necessitano di enormi quantità di energia e in molti casi vogliono coprire sempre più il loro approvvigionamento energetico con fonti rinnovabili.

Quadro politico e normativo

Sebbene il mercato dello storage in Europa si stia sviluppando in modo molto dinamico, esistono ancora sfide e barriere che potrebbero rallentarne l’espansione. In molti paesi non esistono obiettivi concreti per l’espansione degli impianti di stoccaggio, quindi i potenziali investitori devono ancora tenere conto delle incertezze sulla sostenibilità economica e sul quadro giuridico. “Il nostro obiettivo deve essere quello di creare gli stessi segnali di mercato e prospettive affidabili in tutta Europa”, chiedono le associazioni di settore. Senza un adeguato sostegno politico, il potenziale dei sistemi di stoccaggio su larga scala potrebbe rimanere inutilizzato.

Argomenti come la doppia tassazione possono anche inibire l'espansione. In alcuni paesi, la memoria è stata finora contaminata più volte in termini di accuse di rete o prelievi, il che rende difficile all'economia. Inoltre, gli ostacoli burocratici si rivelano occasionalmente un problema nelle procedure di approvazione. Ad esempio, per i sistemi rinnovabili ibridi – come combinazioni di sistemi fotovoltaici con sistemi di archiviazione integrati – è spesso complicato ottenere l'approvazione rapida e di destra. Coloro che prendono decisioni di investimento desiderano quindi procedure semplificate e regolamenti chiari e affidabili.

Per questo motivo SolarPower Europe ha suggerito di sviluppare una strategia globale di stoccaggio dell’elettricità nell’UE al fine di migliorare le condizioni quadro per le diverse tecnologie e segmenti di stoccaggio. L’obiettivo proposto è quello di raggiungere una capacità totale di 200 gigawatt di storage installato entro il 2030. Ciò consentirebbe di sostenere meglio lo sviluppo mirato delle energie rinnovabili e di adattare la rete elettrica alla quota crescente di energia solare ed eolica fluttuante.

Sviluppi tecnologici e innovazioni

Gli sviluppi tecnologici relativi allo stoccaggio delle batterie stanno progredendo rapidamente. Oltre ai sistemi agli ioni di litio che dominano il mercato, stanno diventando sempre più rilevanti anche settori di ricerca come le batterie allo stato solido. Le batterie allo stato solido sono considerate una possibile tecnologia chiave del futuro perché hanno potenzialmente una densità energetica maggiore e sono allo stesso tempo più sicure rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Tuttavia, questi ricordi sono ancora in fase di ricerca e sono disponibili in commercio solo in misura molto limitata. Gli esperti del settore si aspettano che i primi prodotti pronti per il mercato facciano la loro comparsa nei prossimi anni, anche se la penetrazione del mercato su vasta scala è ancora lontana.

Allo stesso tempo, i costi per la conservazione della batteria sono costantemente diminuiti. "Negli ultimi due anni, i prezzi delle soluzioni di memoria sono diminuiti di circa il 30 percento", afferma l'industria. Questa tendenza è in gran parte alimentata da effetti su scala e progressi nella produzione di batterie. Inoltre, l'Europa sta lavorando specificamente per costruire le proprie capacità di produzione al fine di ridurre la dipendenza dall'Asia e stabilizzare le catene di approvvigionamento. Gli investimenti in gigafactories europei – grandi impianti di produzione per celle a batteria – sono quindi in costante aumento.

Sebbene le batterie agli ioni di litio costituiscano la spina dorsale del moderno mercato dello storage, stanno guadagnando attenzione anche tecnologie alternative come le batterie a flusso redox. Sono particolarmente adatti per applicazioni stazionarie dove sono richiesti un elevato numero di cicli di ricarica con elevata affidabilità. L'ulteriore diversificazione del mercato dello stoccaggio promette di coprire in modo ottimale diverse esigenze a seconda dell'applicazione. Le soluzioni ibride costituite da sistemi di flusso agli ioni di litio e redox potrebbero rappresentare in futuro un punto di vendita davvero unico per un approvvigionamento energetico flessibile e affidabile.

Importanza per la transizione energetica e l’integrazione della rete

Un ruolo crescente per lo stoccaggio dell’energia è essenziale per il successo della transizione energetica. Con la crescente quota di energie rinnovabili come l’energia solare ed eolica, si registrano maggiori fluttuazioni nella produzione di energia. Lo stoccaggio delle batterie può aiutare a compensare queste fluttuazioni assorbendo energia quando c’è un eccesso di fornitura e reimmettendola nella rete quando necessario. In questo modo si riduce la dipendenza dalle centrali elettriche convenzionali, che altrimenti dovrebbero essere tenute a disposizione per compensare i picchi di carico o come riserva.

Inoltre, una maggiore capacità di stoccaggio nel sistema consente di aumentare la percentuale di autosufficienza. Ciò riduce i costi a lungo termine dell’elettricità per le economie domestiche, aumenta la competitività dell’industria e aumenta la stabilità dell’approvvigionamento per l’intero sistema energetico. L’espansione delle capacità di stoccaggio non si limita ai confini nazionali: “A livello europeo è necessario uno stretto coordinamento affinché i singoli Stati membri possano trarre vantaggio gli uni dagli altri”, sottolineano regolarmente i rappresentanti delle autorità di regolamentazione. Molti paesi dell’Unione europea stanno già collaborando a livello transfrontaliero sulle riserve di capacità e sullo scambio di energia elettrica, e questa collaborazione probabilmente si intensificherà ulteriormente in futuro.

Immagazzinare energia elettrica, ridurre i costi, proteggere il clima: potenzialità dell'accumulo domestico e dei sistemi su larga scala

Nonostante la rapida crescita e i progressi tecnologici, c’è ancora molto lavoro da fare per realizzare il pieno potenziale dello stoccaggio energetico. Esistono ancora ostacoli, come la mancanza di obiettivi o ostacoli normativi, che ritardano il rapido sviluppo del mercato. Inoltre, sebbene gli investimenti nella produzione europea di batterie siano in aumento, la questione dell’approvvigionamento delle materie prime rimane rilevante. Il litio, il cobalto e altri metalli rari sono indispensabili per i moderni sistemi di batterie, ma allo stesso tempo sono talvolta scarsi o costosi sul mercato globale. Una catena di fornitura sostenibile e strategie di riciclaggio stanno quindi diventando sempre più importanti.

D'altra parte, ci sono enormi opportunità. Con l'espansione dello stoccaggio delle batterie in Europa, vengono creati nuovi posti di lavoro nella ricerca, produzione e installazione. Inoltre, la sicurezza energetica crescerà perché devono essere importati meno combustibili fossili. Per le famiglie private, i negozi di case private offrono l'opportunità di disaccoppiarsi dall'aumento dei prezzi dell'elettricità e di dare un contributo attivo alla protezione del clima. La memoria commerciale, a sua volta, svolge un ruolo cruciale quando le aziende riducono il loro equilibrio di co₂ e allo stesso tempo si sforzano di corsi di energia flessibili e prevedibili. Infine, la memoria di grandi dimensioni mostra come la rete elettrica europea può essere progettata più resiliente: stabilizzano le frequenze, riducono le punte di carico e supportano l'energia di controllo secondario – tutti questi sono blocchi importanti per un sistema energetico a prova di futuro.

Lo stoccaggio dell’energia come punto di svolta: il percorso dell’Europa verso la sostenibilità e la stabilità della rete

Il mercato europeo di stoccaggio energetico è in un punto cruciale del suo sviluppo. Con una nuova spinta alla crescita e una capacità totale di 35,9 ore Gigawatt alla fine del 2023, è stato confermato che i sistemi di batterie diventano un elemento indispensabile della transizione energetica. Nei prossimi anni, tutti i segmenti – dai negozi di case alle soluzioni commerciali ai grandi sistemi – dovrebbero diventare più importanti, per cui le quote di mercato potrebbero muoversi. Secondo le stime ottimistiche, entro il 2030 circa 78 ore Gigawatt potrebbero essere installate e a lungo termine, l'industria richiede persino un obiettivo a livello di UE di 200 gigawatt entro il 2030.

Per sviluppare tutto il potenziale sono necessarie ulteriori strategie politiche e obiettivi chiari. L’armonizzazione della regolamentazione, l’eliminazione della doppia imposizione e il miglioramento delle infrastrutture per approvazioni più rapide sono solo alcuni dei punti che potrebbero contribuire a far avanzare la transizione energetica in Europa ancora più velocemente. Allo stesso tempo, lo sviluppo tecnologico sta avanzando e promette uno stoccaggio delle batterie ancora più efficiente, economico e sostenibile, comprese nuove generazioni di batterie ad alte prestazioni.

La crescita dello stoccaggio energetico riflette quindi più di un semplice movimento di mercato di breve durata. È un'espressione di un cambiamento fondamentale che si svolge in tutta Europa: lontano da un approvvigionamento di energia fossile con centrali centrali, a reti decentralizzate e intelligenti basate su fonti rinnovabili. Qui, lo stoccaggio di energia può giocare – i loro punti di forza, come perno tra produzione e consumo. L'Europa ha la possibilità di diventare un pioniere globale in questo settore combinando l'innovazione, la sostenibilità e la sicurezza energetica. Se viene creato il framework giusto e viene utilizzato il potenziale tecnologico, il continente di un futuro dovrebbe essere contrastato in cui energie rinnovabili e sistemi di stoccaggio flessibili forniscono mano nella mano per un approvvigionamento di energia pulito, sicuro e conveniente.

 

Siamo lì per te – Consigli – Pianificazione – Implementazione – Gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

 
Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Puoi trovarne di più su: www.xpert.digitalwww.xpert.solarwww.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile