Website-Icon Esperto.Digitale

Meta lo fa come x: "Note della comunità" sostituiscono il "controllo dei fatti" - ma c'è una presa

Meta macht's wie X: 'Community Notes' ersetzen den 'Faktencheck' – doch es gibt einen Haken

Meta lo fa come x: "Note della comunità" Sostituisci il "controllo dei fatti" - ma c'è una cattura - immagine: xpert.digital

Nuovo sistema di moderazione su Meta – “Note della community” contro disinformazione: perché Meta ignora gli annunci a pagamento

Meta presenta le note della community: una nuova era di moderazione dei contenuti limitati

Meta, la società madre di Facebook, Instagram e Threads, prevede di lanciare un nuovo sistema di moderazione dei contenuti chiamato Community Notes. Questa funzionalità, che ricorda molto il modello già implementato sulla Piattaforma X di Elon Musk (ex Twitter), ha lo scopo di coinvolgere maggiormente gli utenti nella moderazione dei contenuti e combattere la diffusione della disinformazione. Ma c’è un problema cruciale: le “Community Notes” si applicheranno solo ai contenuti organici – gli annunci a pagamento sono esclusi.

Le innovazioni e le restrizioni più importanti

  1. Ambito: Le “Community Notes” si applicano solo ai contributi organici, ovvero ai contenuti per la cui distribuzione Meta non utilizza budget pubblicitari. Gli annunci a pagamento sono esplicitamente esclusi dalla funzione.
  2. Tempistiche: il lancio sarà graduale, a partire dagli Stati Uniti. La piena attuazione durerà diversi mesi e si prevede che sarà ulteriormente ottimizzata nel corso del 2025.
  3. Piattaforme: sono interessate le tre principali meta piattaforme: Facebook, Instagram e Threads.

Questo modello segna un punto di svolta nel modo in cui Meta affronta la moderazione dei contenuti. Mentre finora l'attenzione si è concentrata su un programma centrale di verifica dei fatti, le “Note della comunità” di Meta mirano a trasferire la responsabilità dell'accuratezza delle informazioni alla comunità.

Come funzionano le “Community Notes”?

Il sistema “Community Notes” si basa sulla partecipazione attiva degli utenti e promuove la moderazione decentralizzata. L'obiettivo è sfatare o integrare la disinformazione attraverso annotazioni e contesto aggiuntivo.

Principio fondamentale

  • Gli utenti possono aggiungere brevi commenti ai post che ritengono fuorvianti o che necessitano di contesto.
  • Questi commenti vengono valutati da altri membri della comunità e pubblicati solo se ritenuti "utili".

partecipazione

  • Qualsiasi utente che soddisfa determinati criteri (ad esempio un'età minima per l'account e nessuna violazione delle regole) può registrarsi come collaboratore.
  • I commenti devono essere precisi e ben documentati. Possono contenere al massimo 280 caratteri e devono essere basati su fonti affidabili.

Valutazione e pubblicazione

  • Altri contributori esaminano i commenti e li valutano come “utili” o “non utili”.
  • Uno speciale algoritmo garantisce che vengano pubblicati solo i commenti supportati da utenti con prospettive diverse.
  • L’obiettivo è ottenere il consenso più ampio possibile.

Perché Meta si affida alle “Community Notes”?

Meta ha diversi obiettivi con questa iniziativa:

  1. Promuovere la libera espressione: il punto focale è il ritorno alle “radici della libera espressione”. Invece di condurre un controllo dei fatti centralizzato, Meta vuole distribuire la responsabilità tra gli utenti.
  2. Lotta alla disinformazione: offrendo agli utenti la possibilità di segnalare e commentare post fuorvianti, la disinformazione dovrebbe essere identificata in modo più efficace e rapido.
  3. Aumentare la trasparenza: coinvolgendo la comunità, il processo di moderazione diventa più trasparente. L'anonimato dei contributori ha inoltre lo scopo di ridurre al minimo possibili pregiudizi.
  4. Alternativa ai programmi precedenti: Meta sostituisce il suo programma centrale di fact-checking negli USA con “Community Notes”. Ciò rappresenta un cambiamento significativo nella direzione strategica.

Critiche e sfide

Sebbene l’introduzione delle “Community Notes” sia considerata un passo innovativo, ci sono anche critiche e potenziali problemi:

Limitazioni sull'applicazione

  • Sono escluse dalla funzione le pubblicità a pagamento, che spesso hanno una grande influenza sull’opinione pubblica. I critici vedono questo come una vulnerabilità perché la disinformazione negli annunci pubblicitari potrebbe rimanere non filtrata.
  • Non è chiaro come dovrebbero essere trattati i post organici di marchi, influencer o attori politici.

Rischio di manipolazione

  • Poiché la moderazione dipende dalla comunità, esiste il rischio che gruppi ben organizzati sfruttino il sistema per influenzare in modo mirato i contenuti.

Qualità e obiettività

  • Non tutti gli utenti hanno l’alfabetizzazione mediatica necessaria per valutare oggettivamente le informazioni.
  • Esiste il rischio che i pregiudizi personali influenzino le decisioni dei contributori.

Complessità della costruzione del consenso

  • L’approccio algoritmico alla costruzione del consenso potrebbe comportare la mancata pubblicazione di commenti importanti se non ricevono un sostegno sufficiente.

Vantaggi delle “Community Notes” rispetto ai classici fact check

Nonostante le sfide, il nuovo sistema offre alcuni notevoli vantaggi:

1. Decentralizzazione e diversità

  • Coinvolgere numerosi utenti garantisce una maggiore varietà di prospettive.
  • Ciò riduce il rischio di distorsioni che possono verificarsi con organizzazioni di controllo dei fatti centralizzate.

2. Tempi di risposta più rapidi

  • Le note della community possono essere create in tempo reale, consentendo una risposta più rapida alle nuove tendenze o alla disinformazione virale.

3. Promuovere l'alfabetizzazione mediatica

  • Gli utenti sono incoraggiati a ricercare attivamente e a mettere in discussione criticamente le fonti stesse.

4. Trasparenza e fiducia

  • Poiché il processo è visibile pubblicamente, le note della community potrebbero aumentare la fiducia degli utenti nella piattaforma.

5. Valutazione collaborativa

  • Il principio del consenso garantisce che i commenti degli utenti con punti di vista diversi vengano valutati e accettati.

Il lancio di Community Notes segna un cambiamento fondamentale nella strategia di moderazione dei contenuti di Meta. Sebbene il modello mostri il potenziale per combattere la disinformazione in modo più efficace e coinvolgere maggiormente gli utenti, la sua efficacia a lungo termine rimane incerta.

Potenziali ulteriori sviluppi

  • Espansione della funzione ai mercati internazionali
  • Integrazione di strumenti basati sull'intelligenza artificiale per supportare la comunità con moderazione
  • Miglioramenti all'algoritmo di costruzione del consenso

Implicazioni per il settore pubblicitario

La decisione di escludere gli annunci a pagamento dalle Community Notes potrebbe avere conseguenze di vasta portata per il settore pubblicitario. I marchi e gli inserzionisti potrebbero dover adattare le proprie strategie per soddisfare la crescente esigenza di trasparenza e credibilità.

Con “Community Notes” Meta sta facendo un passo in una nuova era di moderazione dei contenuti. Se questo approccio avrà l'effetto desiderato dipende dall'efficacia del coinvolgimento della comunità e dalla capacità di Meta di affrontare le debolezze del sistema. L’esperimento potrebbe non solo trasformare le piattaforme di Meta, ma anche ridefinire il modo in cui i social media affrontano la disinformazione in generale.

 

Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione

Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital

In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).

Maggiori informazioni qui:

 

Meta fa la fine di X: le 'Community Notes' sostituiscono il 'fact check' - Un cambio di paradigma con gli imponderabili - analisi di fondo

Competizione per X? Meta si basa sulla moderazione basata sull'utente, con una differenza cruciale

Meta, la società madre di Facebook, Instagram e Threads, introduce il nuovo sistema di "Note della comunità" in un notevole riallineamento strategico che inevitabilmente si confronta con la piattaforma X (precedentemente Twitter) sotto Elon Musk. In futuro, questo strumento di moderazione basato sull'utente prenderà il posto dei precedenti programmi di controllo dei fatti spesso criticati. Tuttavia, una differenza significativa per il modello di X è che inizialmente le "note della comunità" di Metas non si applicheranno alle pubblicità a pagamento. Questa funzione, che mira a fornire ai contenuti organici informazioni o correzioni di contesto aggiuntive, è limitata ai contributi, per i quali Meta non ha ricevuto risorse finanziarie dirette. Il contenuto organico include quindi tutti quei post, immagini, video e articoli di testo che creano e condividono utenti e pagine senza essere pagati da Meta.

I pilastri del nuovo sistema

L'introduzione delle "Note della comunità" segna un passo significativo nella gestione della moderazione del contenuto e della fusione di disinformazione. Gli aspetti più importanti di questa innovazione possono essere riassunti come segue:

Ambito

Un punto centrale è la limitazione delle "note della comunità" ai contenuti organici. La pubblicità a pagamento inizialmente rimane inalterata da questo sistema. Questa decisione solleva domande sulla responsabilità della correttezza dei messaggi pubblicitari e potrebbe portare a una divisione del panorama delle informazioni all'interno delle meta piattaforme.

Definizione del contenuto organico

I contenuti organici includono tutti i post che non raggiungono una maggiore portata attraverso i posizionamenti a pagamento. Ciò include i post degli utenti di tutti i giorni, i contributi di amici e familiari, ma anche le comunicazioni di marchi e influencer, a meno che non siano esplicitamente pubblicizzate. La zona grigia tra contenuti organici e a pagamento, soprattutto nell’ambito dell’influencer marketing, rimane un punto di discussione.

Tempi per l'introduzione

Meta pianifica un'introduzione graduale delle "note della comunità". Gli Stati Uniti iniziano dove la funzione deve essere lanciata nei prossimi mesi. Si può presumere che Meta utilizzerà l'esperienza negli Stati Uniti per ottimizzare il sistema prima di essere reso disponibile in altre regioni e paesi.

Piattaforme interessate

Le "Note della comunità" vengono implementate nell'intero ecosistema da Meta, ovvero su Facebook, Instagram e i thread della piattaforma basati sul testo. Questa implementazione globale sottolinea il significato che Meta supporta questo nuovo approccio.

Implicazioni e questioni aperte

L'introduzione delle "Note della comunità" ospita una serie di implicazioni e allo stesso tempo solleva importanti domande, la cui risposta influenzerà significativamente l'uso futuro e l'accettazione del sistema:

Trattazione della comunicazione di marca

Una delle ambiguità centrali riguarda il trattamento dei contributi organici da parte di marchi e influencer. Questi contributi sono trattati tanto quanto quelli dei privati? Quali criteri sono usati per decidere se una nota è appropriata? La risposta a queste domande è cruciale per le strategie pubblicitarie e di marketing delle aziende sulle meta piattaforme. Resta da vedere se i marchi cercheranno attivamente di evitare le "note della comunità" ai tuoi contributi o se potresti persino usare questo sistema strategicamente per sostenere i tuoi messaggi.

Impatto sul settore pubblicitario

La decisione del Meta di applicare "Note della comunità" non applicare alla pubblicità a pagamento causa discussioni vivaci nel settore pubblicitario. Gli inserzionisti ora devono chiedersi come dovrebbero affrontare la possibile discrepanza tra la potenziale etichettatura dei contributi organici e la mancanza di possibilità di pubblicità a pagamento. Ciò potrebbe comportare un cambiamento nei budget pubblicitari o nuove strategie per aumentare la credibilità dei messaggi pubblicitari.

Trattare contenuti politici

L'introduzione delle "Note della comunità" fa parte di una ristrutturazione più completa dei rapporti di Meta con i contenuti politici. In passato, la società ha ripetutamente lottato con le critiche al suo ruolo nella diffusione della disinformazione politica. Il trasferimento della responsabilità della moderazione per la comunità potrebbe essere interpretato come un tentativo di invalidare questa critica e allo stesso tempo enfatizzare la libertà di espressione. Tuttavia, questo approccio comporta anche il rischio che i campi politici possano provare a sfruttare il sistema per i propri scopi.

Meta stesso sottolinea che i dettagli del programma sono ancora in fase di sviluppo e sono riservati alle modifiche. Questa affermazione sottolinea il carattere sperimentale del nuovo sistema e lascia spazio per aggiustamenti in base alle esperienze degli utenti e alle sfide che sorgeranno nel tempo. L'introduzione delle "Note della comunità" è anche interpretata internamente come un ritorno alle "radici della libera espressione" all'interno dell'azienda, che, tuttavia, è vista dai critici come una scusa per ridurre la propria responsabilità nella moderazione dei contenuti.

La funzionalità di "Note della comunità" in dettaglio

Il principio principale delle "Note della comunità" è utilizzare l'intelligenza collettiva della base di utenti per contestualizzare o correggere i contributi. Di seguito, il funzionamento del sistema è spiegato in modo più dettagliato:

Contributi degli utenti

Se un utente vede un post che ritiene fuorviante, errato o che necessita di contesto, può aggiungere un commento. Questa nota dovrebbe essere concisa e idealmente indicare fonti affidabili a sostegno dell'affermazione.

Processo di valutazione comunitaria

I commenti creati non sono immediatamente visibili, ma passano attraverso un processo di valutazione. Altri utenti che si sono registrati come "Note della comunità" con l'attore possono valutare questi commenti. Puoi specificare se trovi la nota o meno.

La ricerca del consenso è fondamentale

Un algoritmo intelligente analizza le valutazioni dei diversi utenti. Un peso particolare viene dato alle recensioni degli utenti che in passato hanno rappresentato punti di vista diversi e tuttavia sono d'accordo nelle loro recensioni. Questo principio di costruzione del consenso ha lo scopo di garantire che vengano pubblicati solo i commenti ampiamente accettati all’interno della comunità e non dominati da gruppi di interesse individuali.

Visibilità delle annotazioni

Solo i commenti che ricevono un numero sufficiente di voti positivi e mostrano consenso attraverso diverse prospettive saranno visibili sotto il post originale. Questo per garantire la qualità e la pertinenza delle informazioni visualizzate.

Obiettivi e sostituzione del programma di fact-checking

Con l'introduzione delle "Note della comunità", Meta persegue diversi obiettivi strategici. Una preoccupazione centrale è ridurre la diffusione della disinformazione sulle piattaforme. Dando agli utenti l'opportunità di contestualizzare o correggere i contributi, dovrebbe essere resa possibile una reazione più rapida e diretta ai falsi rapporti. Questa procedura è anche interpretata internamente come un ritorno alle "radici della libera espressione" all'interno dell'azienda.

Allo stesso tempo, l'introduzione delle "Note della comunità" indica la fine del precedente programma di esame dei fatti negli Stati Uniti. In passato, Meta aveva lavorato con organizzazioni di controllo dei fatti esterni per verificare il contenuto controverso. Tuttavia, questo programma è stato ripetutamente sottoposto a critiche, sia dagli utenti che si sono visti limitati nella loro libertà di espressione, sia da dottori fattuali stessi che hanno trovato la cooperazione con meta difficili. Le "note della comunità" rappresentano quindi una soluzione interna potenzialmente più economica e trasferisce la responsabilità per la qualità delle informazioni più per la comunità degli utenti.

Sfide e critiche al nuovo sistema

Nonostante gli approcci promettenti, il sistema delle "Note della comunità" ospita anche una serie di sfide e critiche:

Spostare la responsabilità

Un maggiore coinvolgimento della comunità nella moderazione dei contenuti significa anche trasferire agli utenti la responsabilità della qualità e dell’accuratezza delle informazioni. Resta da vedere se la comunità sarà in grado di assumersi pienamente questa responsabilità. Esiste il rischio che gli utenti non abbiano le competenze necessarie per classificare correttamente questioni complesse.

Perdita di controllo sui messaggi del marchio

Per le aziende e i marchi, l'introduzione delle "Note della comunità" significa una potenziale perdita di controllo attraverso i loro messaggi organici. Esiste il rischio che i commenti critici sotto i loro contributi possano influire negativamente sulla percezione del marchio. La domanda è come i marchi affronteranno questa nuova forma di discussione pubblica.

Potenziale suscettibilità ad errori e manipolazioni

Un sistema che si basa sulla partecipazione di un gran numero di utenti è potenzialmente vulnerabile alla manipolazione. I gruppi organizzati possono tentare di influenzare il processo di valutazione per promuovere determinate narrazioni o sopprimere opinioni sfavorevoli. È fondamentale che Meta implementi meccanismi per rilevare e fermare tali tentativi.

Timori di una maggiore diffusione della disinformazione

I critici temono che l’eliminazione del programma di verifica dei fatti stabilito e l’introduzione di un sistema non testato basato sulla comunità potrebbe effettivamente incoraggiare la diffusione della disinformazione, soprattutto nelle prime fasi di implementazione.

Il parallelo a X (ex Twitter)

Il confronto con il sistema "Note della comunità" già implementato su X è ovvio (noto anche con il nome "Note della comunità"). X si basa anche sull'intelligenza collettiva dei suoi utenti per fornire contributi con le informazioni di contesto. Tuttavia, ci sono anche differenze. Su X, ad esempio, gli annunci a pagamento sono anche forniti con "Note della comunità". L'introduzione al Meta segna ancora un cambiamento significativo nella strategia per la gestione dei contenuti e probabilmente influenzerà significativamente l'interazione degli utenti con informazioni su queste piattaforme. Resta da vedere se la meta può imparare dall'esperienza di X ed evitare le sue debolezze.

Excursione dettagliata: la funzionalità di "Note della comunità" in dettaglio

Per comprendere la funzionalità di "Note della comunità", è essenziale uno sguardo più attento alle singole fasi del processo:

Il principio base della moderazione partecipativa

In sostanza, "Community Notes" si basa sull'idea della moderazione partecipativa. Invece di decidere la correttezza delle informazioni come autorità centrale, questo compito è posto nelle mani della comunità utente.

Partecipazione e scrittura dei commenti

Non tutti gli utenti possono scrivere automaticamente "Note della community". Meta ha determinato alcuni criteri che devono eseguire potenziali partecipanti. Ciò include, ad esempio, un'età minima del racconto e la mancanza di recenti violazioni degli standard della comunità. Gli utenti che soddisfano questi criteri possono scrivere commenti sui contributi che classificano come fuorvianti o errati o necessitano del contesto aggiuntivo. Queste note sono limitate di lunghezza (simili ai servizi di messaggi brevi) e dovrebbero idealmente essere documentate con fonti credibili al fine di sostenere la loro significatività. È importante sottolineare che queste fonti non sono visibili direttamente nell'articolo, ma fungono da base per l'argomento per la valutazione da parte di altri utenti.

Il processo di valutazione a più livelli

Dopo che è stata scritta una nota, passa attraverso un processo di valutazione complesso. Altri giocatori di "Note della comunità" hanno la possibilità di valutare questa nota. Puoi affermare se senti la nota come "utile" o "non utile". Tuttavia, questo processo di valutazione non è puramente quantitativo. Un algoritmo analizza le recensioni e tiene conto di una varietà di fattori.

Il ruolo della costruzione del consenso

Un elemento centrale del processo di valutazione è la costruzione del consenso. I commenti considerati utili da utenti con prospettive e opinioni diverse hanno molte più probabilità di essere pubblicati. Quindi il sistema cerca di trovare un consenso sull’accuratezza o sul contesto necessario di un contributo che resisterà al di là delle divisioni partitiche o ideologiche. Questo approccio ha lo scopo di garantire che le annotazioni visualizzate siano ampiamente accettate e non siano il risultato di manipolazioni da parte di singoli gruppi di interesse.

Pubblicazione e visibilità per gli utenti

Se una nota ha ricevuto un numero sufficiente di valutazioni positive e vi è un ampio consenso che è utile, verrà pubblicata con il contributo originale ed è visibile a tutti gli utenti. È anche interessante che gli utenti che hanno interagito in passato con un contributo che è stato successivamente fornito con una "nota della comunità" possa essere avvisato. Ciò ha lo scopo di garantire che la correzione o il contesto aggiuntivo raggiunga anche coloro che hanno già visto il contributo originale.

Anonimato e trasparenza nel sistema

Al fine di ridurre il potenziale pregiudizio e promuovere la libera espressione all'interno del processo di valutazione, le "Note della comunità" sono pubblicate in modo anonimo. L'identità dell'autore della nota non è evidente agli altri utenti. Allo stesso tempo, la trasparenza del meta valore nel sistema stesso.

Miglioramento continuo ed elementi di gamification

Il sistema "Community Notes" non è statico, ma è costantemente sviluppato e migliorato. Meta analizza il feedback dall'utente e adatta di conseguenza gli algoritmi e i processi. Ci sono anche elementi di gamification per promuovere la partecipazione attiva e la qualità dei contributi. Gli utenti che scrivono regolarmente commenti utili possono raccogliere punti e raggiungere lo stato di un "Top Writer", che può darti ulteriori diritti o opzioni all'interno del sistema.

I vantaggi e gli svantaggi di "Note della comunità" rispetto ai controlli di fatti classici

Lo spostamento dei controlli di fatti tradizionali a un sistema basato sulla comunità come "Note della comunità" offre vantaggi e svantaggi specifici:

Vantaggi del decentramento e della diversità

Un grande vantaggio delle "note della comunità" risiede nel suo decentramento. Contrariamente alle organizzazioni centralizzate di controllo dei fatti, che possono essere soggette a determinate pregiudizi, le "note della comunità" vengono create e valutate da una varietà di utenti con background e prospettive diverse. Ciò può portare a una maggiore varietà di prospettive e una maggiore accettazione dei risultati, poiché i commenti sono percepiti come più equilibrati e meno dominati da un'unica autorità.

Scalabilità e reattività

Un altro vantaggio è la potenziale scalabilità e la velocità di reazione del sistema. Integrando un gran numero di utenti, le "note della comunità" possono potenzialmente verificare una quantità molto maggiore di contenuti e reagire più velocemente alle nuove tendenze e alla disinformazione emergente di quanto sarebbe possibile con un team limitato di controllo dei fact. Il tempo reale per attirare l'attenzione sulle informazioni fuorvianti è un fattore cruciale nella lotta contro la diffusione di falsi rapporti.

Promozione dell’alfabetizzazione mediatica tra gli utenti

"Community Notes" possono anche avere un impatto positivo sull'alfabetizzazione mediatica degli utenti. In base attivamente al processo di controllo delle informazioni, gli utenti sono stimolati a ricercare se stessi, a valutare criticamente le fonti e a sviluppare una comprensione più profonda della complessità delle informazioni.

Indipendenza e trasparenza

Idealmente, le "note della comunità" sono più indipendenti dagli interessi statali o imprenditoriali come controlli fattuali professionali, il cui finanziamento e orientamento a volte può sollevare domande. Il processo di valutazione trasparente di "Note della comunità" può anche rafforzare la fiducia degli utenti nel sistema. Poiché il processo di selezione è pubblicamente visibile, la tracciabilità è aumentata.

La valutazione collaborativa come caratteristica di qualità

Il processo di valutazione basato sul consenso di vari utenti è un'altra caratteristica di qualità di "Note della comunità". Il fatto che una nota di persone con diverse prospettive sia stata valutata come utile aumenta la loro credibilità.

Tuttavia, gli svantaggi non dovrebbero essere ignorati

Esiste il rischio di manipolazioni da gruppi organizzati che potrebbero cercare di influenzare il processo di valutazione a loro favore. Il tempo di risposta nell'identificazione della disinformazione virale potrebbe essere più lento rispetto ai fatti professionali che hanno risorse dedicate. E la gamma di "Note della comunità" può essere limitata perché non tutti gli utenti partecipano attivamente al processo di valutazione. Pertanto, le "note della comunità" non sono una panacea, ma piuttosto un metodo complementare per combattere la disinformazione che ha i suoi punti di forza e di debolezza.

Un approccio promettente con domande aperte

L'introduzione di Meta delle "Note della comunità" è un passo coraggioso che ha il potenziale per cambiare radicalmente la moderazione dei contenuti sui social media. Il trasferimento della responsabilità alla comunità ha opportunità di maggiore diversità e una reazione più rapida alla disinformazione. Allo stesso tempo, le sfide e i rischi non dovrebbero essere sottovalutate. Resta da vedere come il sistema si dimostra nella pratica, se è possibile prevenire la manipolazione e ottenere la fiducia degli utenti. I prossimi mesi mostreranno se Meta troverà effettivamente un modo più efficace con questo nuovo approccio per affrontare il diluvio di informazioni e disinformazione sulle sue piattaforme.

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

 

Esci dalla versione mobile