Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

I siti web diventeranno obsoleti nel giro di pochi anni? La trasformazione digitale della visibilità: tra declino e riorientamento

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 30 ottobre 2025 / Aggiornato il: 30 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

I siti web diventeranno obsoleti nel giro di pochi anni? La trasformazione digitale della visibilità: tra declino e riorientamento

I siti web diventeranno obsoleti nel giro di pochi anni? La trasformazione digitale della visibilità: tra declino e riorientamento – Immagine: Xpert.Digital

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale di Google: perché i tuoi siti web preferiti potrebbero presto scomparire

L'apocalisse dei clic è arrivata: come l'intelligenza artificiale sta prosciugando Internet e cosa ci riserva il futuro.

Il panorama digitale sta attraversando una trasformazione di proporzioni storiche, che sta scuotendo le fondamenta stesse di Internet così come lo conosciamo. L'affermazione provocatoria secondo cui i siti web potrebbero diventare obsoleti nel giro di pochi anni può sembrare esagerata, ma indica una verità irreversibile: il modo in cui troviamo, consumiamo e monetizziamo le informazioni sta subendo una radicale ristrutturazione. Al centro di questa rivoluzione c'è l'intelligenza artificiale, in particolare le "AI Overviews" di Google, che stanno trasformando il motore di ricerca da una semplice guida alla destinazione finale per la ricerca di informazioni.

I dati sono allarmanti: le cosiddette "ricerche zero-click", in cui gli utenti ricevono la risposta direttamente sulla pagina di Google, stanno aumentando drasticamente. Editori e aziende segnalano cali drastici del traffico organico, fino al 70%. Per innumerevoli creatori di contenuti, negozi online e aziende media i cui modelli di business si basano su clic e visitatori del sito web, questa è più di una semplice innovazione tecnologica: è una minaccia esistenziale.

Ma la crisi del traffico organico è solo un sintomo di un cambiamento più ampio. Le ricerche di prodotti si sono da tempo spostate su giganti dell'e-commerce come Amazon, e nuovi concorrenti basati sull'intelligenza artificiale come ChatGPT stanno ulteriormente frammentando il panorama della ricerca. La domanda cruciale, quindi, non è più solo come posizionarsi al primo posto su Google, ma come sopravvivere in un ecosistema in cui il proprio sito web viene ridotto da semplice destinazione a mera fonte di dati per i sistemi di intelligenza artificiale. Questo testo analizza questi profondi cambiamenti, svela chi sono i perdenti in questa nuova era e mostra quali aggiustamenti strategici a contenuti, monetizzazione e presenza del marchio determineranno ora la sopravvivenza digitale.

Adatto a:

  • "AI Mode" di Google in Germania: mai più Google? Come la nuova AI Mode trasforma la ricerca in un assistente personaleGoogle AI Mode in Germania: mai più Google? Come la nuova AI Mode trasforma la ricerca in un assistente personale

Quando il motore di ricerca diventa l'ultima tappa

L'economia digitale sta affrontando una trasformazione strutturale la cui portata non è certo inferiore a quella degli albori di Internet. L'affermazione provocatoria secondo cui i siti web scompariranno entro due anni non ha alcun fondamento empirico, ma indica un cambiamento fondamentale nell'ecosistema dell'informazione che va ben oltre i semplici espedienti tecnologici. Ciò a cui stiamo assistendo attualmente non è una rivoluzione, ma un'evoluzione del trasferimento di valore nel mondo digitale, in cui gli intermediari stanno cambiando e le regole del gioco vengono riscritte.

I dati dipingono un quadro sfumato: a marzo 2025, il 27,2% delle query di ricerca negli Stati Uniti non ha generato alcun clic, rispetto al 24,4% dell'anno precedente. Questo aumento apparentemente moderato, tuttavia, maschera un'evoluzione drammatica per alcune tipologie di contenuti. Per le ricerche di notizie, la percentuale è salita vertiginosamente dal 56 a quasi il 69%. Queste cosiddette ricerche "zero-click" non sono solo una nota tecnica a piè di pagina, ma segnano l'inizio di un cambiamento di paradigma fondamentale nel modo in cui le informazioni vengono consumate e monetizzate.

Da quando Google ha introdotto le sue panoramiche basate sull'intelligenza artificiale nel maggio 2024 e le ha implementate nei paesi di lingua tedesca nel marzo 2025, gli editori hanno registrato un calo significativo della loro portata organica. Un'analisi completa di diciannove studi mostra che il tasso di clic è diminuito in media dell'8,9%. I siti web di piccole e medie dimensioni nei settori viaggi, fai da te, cucina e lifestyle sono stati particolarmente colpiti, con perdite di traffico fino al 70%. Questo sviluppo non è affatto un'anomalia temporanea, ma riflette piuttosto un riallineamento strutturale dell'economia dell'informazione digitale.

Il tasso di clic (CTR) sui risultati di ricerca organici è in calo. A marzo 2025, il 40,3% degli utenti Google negli Stati Uniti ha cliccato su un risultato di ricerca organico, in calo rispetto al 44,2% dell'anno precedente. Tendenze simili sono evidenti nell'UE e nel Regno Unito. Quando viene visualizzata una panoramica AI, il CTR organico scende dall'1,41% allo 0,64% su base annua. Per gli annunci di ricerca, il CTR scende ulteriormente, dal 21,27% al 9,87%. Secondo uno studio di Ahrefs, il tasso di clic medio per la prima posizione è inferiore del 34,5% quando viene visualizzata una panoramica AI. Su desktop, il tasso di clic diminuisce fino a due terzi quando vengono presentate panoramiche AI.

Questi dati illustrano un cambiamento fondamentale nel comportamento degli utenti che va ben oltre un mero adeguamento tecnico. Gli utenti ricevono le risposte direttamente nella pagina dei risultati di ricerca, eliminando la necessità di cliccare su ulteriori link. Pew Research ha analizzato 68.879 ricerche Google di 900 cittadini statunitensi adulti a marzo 2025 e ha scoperto che un riepilogo basato sull'intelligenza artificiale appariva nel 18% delle ricerche. Quando appariva un riepilogo basato sull'intelligenza artificiale, gli utenti cliccavano su un risultato tradizionale solo nell'8% dei casi, rispetto al 15% senza riepilogo. I link all'interno del riepilogo basato sull'intelligenza artificiale venivano cliccati solo nell'1% delle visite. Inoltre, le sessioni avevano maggiori probabilità di concludersi con la comparsa di un riepilogo, nel 26% dei casi rispetto al 16% senza riepilogo.

Le implicazioni economiche di questo sviluppo sono profonde. Per molti editori, ciò rappresenta una svolta esistenziale, poiché la semplice visibilità nei risultati di ricerca non si traduce più necessariamente in numero di visitatori. La monetizzazione dei contenuti, tradizionalmente ottenuta attraverso i ricavi pubblicitari, sta subendo un riallineamento fondamentale. Nel secondo trimestre del 2025, il traffico umano sui siti web è diminuito del 9,4%, mentre il rapporto tra visitatori AI e visitatori umani è quadruplicato, passando da 1 a 200 nel primo trimestre a 1 a 50 nel secondo trimestre.

Il cambiamento nella ricerca dei prodotti e la rivoluzione dell'e-commerce

La teoria secondo cui coloro che guadagnano principalmente attraverso i propri contenuti siano particolarmente colpiti può essere dimostrata empiricamente, ma richiede un'analisi più approfondita. In effetti, i modelli di ricerca dei prodotti sono cambiati radicalmente anche prima dell'era dell'intelligenza artificiale. Secondo un'analisi di Jungle Scout, quasi il 60% degli acquirenti online inizia la ricerca dei prodotti direttamente su Amazon, non su Google. In Germania, questa percentuale sale al 74%. Questa tendenza si è intensificata negli ultimi anni: mentre il 65% ha iniziato la ricerca su Amazon nel 2022, questa percentuale è aumentata costantemente.

Amazon domina l'e-commerce in Germania con una quota di mercato notevole, pari al 60%. Nel suo primo rapporto sulla trasparenza, l'azienda ha registrato 60,39 milioni di utenti tedeschi, il che, considerando i 61,25 milioni di utenti Internet in Germania, significa che il 98,6% degli utenti Internet tedeschi visita il marketplace di Amazon almeno una volta al mese. Questi dati dimostrano che il passaggio dalla ricerca di prodotti ai portali di e-commerce è una trasformazione strutturale già avvenuta e che ora sta acquisendo un'ulteriore dimensione grazie alla ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Per Google, questo sviluppo rappresenta una sfida strategica che minaccia il suo core business. I link sponsorizzati e gli annunci di shopping visualizzati accanto ai risultati di ricerca vengono aggirati o quantomeno ridotti in efficacia dai chatbot e dai riepiloghi generati dall'intelligenza artificiale. La pubblicità rappresenta circa l'80% del fatturato totale di Google. Sebbene l'intelligenza artificiale avrà probabilmente solo un impatto limitato sulla sua posizione di leader di mercato nel mercato dei motori di ricerca, la sua principale fonte di reddito è sottoposta a una pressione considerevole.

L'e-commerce globale continua a crescere. Con un fatturato di 6,9 trilioni di dollari e circa 28 milioni di negozi online, si prevede che il settore crescerà rapidamente nel 2025. La Germania, con un volume di mercato superiore a 100 miliardi di euro, è uno dei mercati europei più importanti. Si prevede che il fatturato del commercio al dettaglio online in Germania salirà a circa 91 miliardi di euro nel 2025, con un aumento del 2,5% rispetto al 2024. È particolarmente evidente che i marketplace online rimangono i motori di crescita. Si prevede che il loro fatturato aumenterà del 4,7% nel 2025, raggiungendo circa 44 miliardi di euro, rappresentando quasi la metà del volume totale dell'e-commerce.

Questa tendenza riflette il cambiamento del comportamento dei consumatori. Gli acquirenti si rivolgono sempre più a piattaforme come Amazon, eBay, Otto o Kaufland per motivi di praticità, selezione di prodotti e fiducia in marchi noti. Nel primo trimestre del 2025, i marketplace online hanno registrato un aumento del fatturato del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Al contrario, l'attività dei negozi online tradizionali ha ristagnato, con una crescita di appena l'1,2%.

L'intelligenza artificiale come nuovo concorrente e il panorama frammentato della ricerca

Con l'avvento dell'intelligenza artificiale, è emerso un nuovo concorrente per i portali di e-commerce, spostando ancora una volta gli equilibri di potere. I sistemi di ricerca basati sull'intelligenza artificiale come ChatGPT, Bing Copilot e Perplexity stanno acquisendo sempre più importanza, ma sono ancora molto indietro rispetto a Google. Secondo un sondaggio di SparkToro, Google elabora 14 miliardi di query di ricerca al giorno, mentre ChatGPT ne gestisce solo 37,5 milioni, un rapporto di 373 a uno a favore di Google. Ciononostante, sta emergendo una chiara tendenza: gli utenti si rivolgono sempre più a ChatGPT, Bing Copilot e Perplexity per determinate query.

Il motivo principale risiede nell'efficienza di questi sistemi. Le ricerche basate sull'intelligenza artificiale forniscono risposte dirette e sintetizzate, anziché un elenco di link. Per domande o ricerche complesse, offrono un chiaro vantaggio: aggregano informazioni da diverse fonti e le presentano in una risposta coerente, il tutto all'interno di un dialogo. Gli utenti possono porre domande in linguaggio naturale e ricevere risposte contestuali. Invece di dover cercare su più siti web, gli utenti ottengono informazioni sintetizzate all'istante. Molti sistemi di intelligenza artificiale possono scrivere testo, generare codice e analizzare dati contemporaneamente.

Google ha risposto a questa evoluzione con l'introduzione della Modalità AI, che è stata implementata gradualmente negli Stati Uniti dall'ottobre 2024 e si prevede che sarà disponibile in Europa a partire dal 2026. La Modalità AI è più di una semplice estensione dei classici risultati di ricerca. È una modalità di ricerca separata e interattiva che si integra direttamente nella Ricerca Google. La differenza principale: la ricerca classica fornisce un elenco di dieci link blu, mentre la Modalità AI fornisce una risposta concisa e contestualizzata in linguaggio naturale, curata da più fonti.

L'interfaccia utente ricorda molto quella di un chatbot, consentendo agli utenti di porre query di ricerca complesse e conversazionali e di approfondimento. La funzionalità sarà disponibile per tutti gli utenti su desktop, dispositivi mobili e app Google nelle prossime settimane e sarà disponibile come scheda aggiuntiva nella barra di ricerca accanto a "Tutto" o "Immagini". Grazie alle sue capacità multimodali, gli utenti possono inviare query di ricerca tramite voce, fotocamera e testo. L'intelligenza artificiale può analizzare le immagini, come la foto di un prodotto, per fornire consigli di acquisto pertinenti e risultati in tempo reale.

Il problema più grande per i gestori di siti web è il fenomeno della ricerca a zero clic. Poiché la modalità AI fornisce una risposta completa e riassuntiva direttamente sulla pagina di ricerca, gli utenti spesso non hanno motivo di cliccare su un sito web esterno. Studi statunitensi dimostrano che i tassi di clic sui risultati di ricerca organici tradizionali diminuiscono significativamente, a volte con percentuali a due cifre. Le fonti citate nella risposta AI, spesso alla base della risposta, riceverebbero tassi di clic molto bassi.

Chi sopravvive: differenziazione strategica nel nuovo ecosistema

La questione di chi sopravvive e chi perisce in questo nuovo ecosistema non può essere risolta in termini generali, ma richiede un'analisi differenziata dei diversi modelli di business e delle strategie di contenuto. La tesi centrale, secondo cui chi basa il proprio modello di business su informazioni aggiornate avrà successo, può essere supportata empiricamente e fondata teoricamente.

I siti web che forniscono principalmente informazioni statiche, create una sola volta e raramente aggiornate, stanno perdendo drasticamente rilevanza. Questi contenuti possono essere indicizzati una sola volta dai sistemi di intelligenza artificiale e poi riprodotti in forma sintetizzata, eliminando la necessità di rivisitare la fonte originale. Contenuti enciclopedici, guide pratiche generiche e informazioni standard rientrano in questa categoria. Il calo del traffico è più drastico in questo caso, poiché il valore aggiunto di una visita al sito web per l'utente è minimo.

La situazione è diversa con i contenuti basati su tempestività e novità. Innovazioni di prodotto, eventi di attualità, ultime notizie, informazioni esclusive di prima mano e analisi urgenti possiedono un valore intrinseco che va oltre la mera diffusione di informazioni. In questo caso, un sito web può sfruttare un vantaggio da "first mover" difficilmente replicabile tramite la sintesi basata sull'intelligenza artificiale. Il vantaggio da "first mover" descrive il vantaggio competitivo che un'azienda può ottenere entrando per prima in un nuovo mercato o lanciando un prodotto innovativo. Nel contesto della ricerca basata sull'intelligenza artificiale, ciò significa che i siti web che forniscono continuamente informazioni nuove ed esclusive possono stabilire una posizione dominante prima che i concorrenti o i sistemi di intelligenza artificiale aggreghino le informazioni.

Collegare gli eventi attuali con la propria gamma di prodotti e servizi è la leva cruciale. Un'azienda B2B che aggiorna regolarmente sulle novità del proprio settore, introduce nuove funzionalità di prodotto e pubblica analisi di mercato crea un incentivo continuo alle visite al sito web. Questa strategia si basa sul concetto di marketing in tempo reale, che descrive campagne di marketing basate su eventi attuali, tendenze o comportamenti dei clienti e implementate il più rapidamente possibile. L'obiettivo è inviare contenuti pertinenti al pubblico giusto al momento giusto per favorire il coinvolgimento e, idealmente, generare effetti virali.

Un esempio pratico: un produttore di robot industriali che segnala costantemente nuove applicazioni, pubblica casi di studio e commenta gli sviluppi attuali continuerà a generare traffico organico. Gli utenti non si limitano alle informazioni in sé, ma anche alle competenze specifiche e contestualizzate e al collegamento a soluzioni di prodotto concrete. Questo tipo di contenuto non può essere facilmente sostituito dai sistemi di intelligenza artificiale perché incorpora conoscenze originali, esperienza e una prospettiva specifica.

Autenticità e autorevolezza sono cruciali. Google valuta i contenuti in base ai criteri EEAT: Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità. Soprattutto in un mondo saturo di contenuti generati dall'intelligenza artificiale, l'autenticità sta acquisendo sempre più importanza. I motori di ricerca stanno riconoscendo sempre più se i contenuti provengono da veri esperti e se offrono un contributo originale. I siti web con forti segnali di branding e una presenza su diverse piattaforme sono più resistenti agli aggiornamenti di Google. Un'impronta digitale significativa segnala a Google che un sito web è un brand rilevante.

Diversificare le fonti di traffico è essenziale in questo contesto. Affidarsi esclusivamente al traffico organico è rischioso. È necessario sviluppare sistematicamente canali alternativi come social media, YouTube, newsletter, podcast e partnership. Adobe segnala un aumento di dieci volte delle raccomandazioni basate sull'intelligenza artificiale negli Stati Uniti tra luglio 2024 e febbraio 2025, a indicare un significativo valore a valle derivante dai clic degli assistenti. Le risposte fornite dagli assistenti reindirizzano il traffico guidato dall'intento dai link blu ai referral provenienti da LLM come ChatGPT, Claude e Perplexity, generando visite qualificate a PDP, guide e confronti, che vengono poi convertite in vendite e lead.

Adatto a:

  • Branding ed EEAT sono la strategia SEO più importante a lungo termine – per l’ottimizzazione classica dei motori di ricerca e la ricerca con intelligenza artificiale (AIS)Branding ed EEAT sono la strategia SEO più importante a lungo termine - per l'ottimizzazione classica dei motori di ricerca e la ricerca con intelligenza artificiale (AIS)

 

🎯🎯🎯 Approfitta della vasta e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | BD, R&D, XR, PR e ottimizzazione della visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

Perché la competenza umana sta diventando una valuta nell'era dell'intelligenza artificiale generativa

La riorganizzazione della monetizzazione dei contenuti e modelli di business alternativi

La monetizzazione dei contenuti sta subendo un radicale riallineamento. Il modello classico di generare traffico tramite Google e monetizzarlo tramite pubblicità display o Google Ads sta perdendo la sua efficacia. Per gli editori che dipendono dai ricavi pubblicitari, questo rappresenta una minaccia esistenziale. Allo stesso tempo, tuttavia, stanno emergendo nuove opportunità e nuovi modelli di business.

La dipendenza da Google Ads e reti pubblicitarie simili è in costante diminuzione. Molti editori sono già alla ricerca di alternative per diversificare i propri flussi di entrate. Reti pubblicitarie alternative come Mediavine, Setupad, Ezoic o Adsterra offrono spesso tariffe più elevate o condizioni migliori rispetto ad AdSense. Queste reti sono specializzate nella pubblicità contestuale e personalizzano le loro soluzioni pubblicitarie in base alle esigenze degli editori. Alcune reti impiegano persino account manager dedicati che effettuano audit dei siti web e individuano la soluzione migliore per le specifiche esigenze di un editore.

Inoltre, il marketing diretto, gli abbonamenti e i paywall, il marketing di affiliazione, i contenuti sponsorizzati e i programmi di membership stanno acquisendo importanza. Il marketing di affiliazione continua a dimostrare, nel 2025 e oltre, come la collaborazione digitale, le dinamiche di piattaforma e l'innovazione tecnologica possano essere combinate per creare un ecosistema a prova di futuro. Si prevede che il marketing di affiliazione in Europa raggiungerà un volume di mercato di circa 5,55 miliardi di dollari nel 2025, con un tasso di crescita annuo previsto del 6,5%. Il mercato tedesco dovrebbe raggiungere un tasso di crescita del 6,7%. Secondo il sondaggio, il 68% degli inserzionisti prevede una crescita del fatturato nel 2025 e il 45% ha già registrato un aumento del fatturato nel 2024.

L'intelligenza artificiale rimane il tema principale: il 69% degli affiliati e il 68% degli inserzionisti considerano l'IA un motore chiave dell'innovazione. L'uso di strumenti di IA spazia dalla creazione e personalizzazione dei contenuti all'analisi predittiva. Secondo il 61% degli inserzionisti e il 60% degli affiliati, le aziende che investono nell'IA possono ottenere vantaggi competitivi decisivi.

Un altro approccio strategico consiste nel concentrarsi su modelli direct-to-consumer e sull'email marketing. Costruire una propria base di abbonati, che riceva regolarmente contenuti di valore, riduce la dipendenza dai motori di ricerca. Le newsletter contenenti informazioni aggiornate, analisi esclusive e novità sui prodotti creano un canale diretto con gli utenti. Sebbene questa strategia richieda un notevole impegno per la creazione e il mantenimento, offre una fonte di traffico e ricavi stabile e controllabile a lungo termine.

Anche gli investimenti in contenuti video e social commerce stanno acquisendo importanza. Il potenziale virale di TikTok e piattaforme simili offre opportunità significative anche nel 2025. I post acquistabili su TikTok consentono ai follower di acquistare offerte direttamente dai video. TikTok e Instagram Reels, YouTube Shorts e i live streaming offrono nuovi formati in grado di raggiungere un vasto pubblico di riferimento. Si prevede che il volume di mercato globale del social commerce raggiungerà circa 1,23 trilioni di dollari entro il 2025. Anche in Germania, questo canale di vendita sta acquisendo importanza, in particolare tra i gruppi target più giovani che acquistano sempre più tramite i social network.

Adatto a:

  • Google Gemini con panoramiche di intelligenza artificiale nei risultati di ricerca e il futuro dei media: un'analisi della minaccia per gli editoriGoogle Gemini con panoramiche di intelligenza artificiale nei risultati di ricerca e il futuro dei media: un'analisi della minaccia per gli editori

L'importanza della presenza del marchio nei sistemi di intelligenza artificiale

Una sfida fondamentale, e allo stesso tempo un'opportunità, risiede nella presenza del brand all'interno dei sistemi di intelligenza artificiale stessi. Quando i sistemi di intelligenza artificiale diventano la fonte primaria di informazioni, si apre un nuovo campo di gioco. I classici KPI SEO, come classifiche o indici di visibilità, perdono la loro importanza. La share of voice all'interno dei sistemi di intelligenza artificiale diventa un indicatore strategico precoce della forza del brand. La strategia dei contenuti deve essere maggiormente integrata con piattaforme come Reddit, LinkedIn o forum specifici del settore, dove gli LLM acquisiscono le loro conoscenze.

Le fonti più frequentemente citate nei riassunti basati sull'intelligenza artificiale sono Wikipedia, YouTube e Reddit. Le query più lunghe, simili a domande, attivano i riassunti molto più spesso. Le aziende devono comprendere come i loro contenuti vengono interpretati e citati dai sistemi di intelligenza artificiale. L'ottimizzazione per questi sistemi è nota come Generative Engine Optimization (GEO) o Large Language Model Optimization (LLMO). Diversificare le strategie di ricerca oltre Google sta diventando essenziale.

Strumenti come l'AI Mode Tracker di SE Ranking consentono di monitorare la presenza del brand in modalità AI, confrontarla con quella dei competitor e identificare quali pagine vengono menzionate più frequentemente. I brand devono riconoscere ogni menzione del proprio brand o link al proprio sito web in modalità AI di Google, ottenere informazioni sulla propria presenza nelle query di ricerca più importanti, anche se la pagina non è direttamente linkata, scoprire quali delle loro pagine vengono citate più frequentemente nelle risposte AI e utilizzare queste informazioni per espandere strategicamente i contenuti ad alte prestazioni.

Confrontare la propria presenza online con quella dei competitor è essenziale. È fondamentale monitorare la frequenza con cui i competitor vengono menzionati nella modalità AI di Google, analizzare la distribuzione della visibilità AI per categoria, argomento e sottoargomento e identificare quali contenuti vengono utilizzati più spesso. È necessario monitorare il numero di menzioni del brand e di link al proprio dominio nelle risposte in modalità AI. È necessario osservare le variazioni nel numero di link nei testi in modalità AI e l'andamento della posizione media nel tempo. È necessario analizzare la posizione media dei link al proprio brand nelle risposte in modalità AI e il potenziale di traffico per il proprio dominio.

I cambiamenti strutturali a lungo termine e le implicazioni strategiche

I cambiamenti strutturali a lungo termine nell'ecosistema digitale sono profondi e irreversibili. Il ruolo tradizionale dei siti web come fonte primaria di informazioni è sempre più messo in discussione. I siti web si stanno evolvendo da destinazioni autonome a fonti di dati per sistemi di intelligenza artificiale. Questo sviluppo è simile per portata al passaggio dal commercio al dettaglio tradizionale all'e-commerce, solo che sta avvenendo in un arco di tempo molto più breve.

Il consolidamento del mercato si intensificherà. Gli editori più piccoli, privi di una specifica proposta di vendita unica, saranno sottoposti a una pressione crescente. La capacità di produrre costantemente contenuti nuovi, esclusivi e di alta qualità diventerà il fattore di differenziazione decisivo. Grandi piattaforme come Reddit, LinkedIn o forum specializzati stanno acquisendo importanza perché forniscono costantemente contenuti aggiornati, generati dagli utenti, che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale per le loro risposte.

L'integrazione della pubblicità nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale è ancora in fase iniziale. Google sta testando approcci iniziali negli Stati Uniti con annunci integrati in interviste generate dall'intelligenza artificiale. Perplexity offre già Domande Sponsorizzate, un formato che reinventa completamente la pubblicità sui motori di ricerca. Per gli inserzionisti, questa frammentazione si traduce in una maggiore complessità nella pianificazione, nell'ottimizzazione e nella definizione del budget. Allo stesso tempo, apre nuove opportunità per raggiungere gli utenti in una fase iniziale del processo decisionale di acquisto.

La sovranità dei dati e il controllo sui propri contenuti stanno diventando risorse strategiche. I siti web che bloccano i propri contenuti ai sistemi di intelligenza artificiale rischiano di diventare invisibili. I siti web che espongono completamente i propri contenuti rischiano di vederne sottratto il valore senza alcun compenso. Bilanciare la rilevabilità con la preservazione del valore è una delle sfide principali. Nel secondo trimestre del 2025, il 13,26% delle richieste provenienti da bot di intelligenza artificiale ha ignorato le istruzioni contenute nei file robots.txt dei siti web, un aumento di quattro volte rispetto al quarto trimestre del 2024. Questa tendenza dimostra che i meccanismi di protezione tecnica stanno diventando sempre più inefficaci.

Paradossalmente, il ruolo dell'esperienza e dell'autorevolezza umana sta diventando sempre più importante. In un mondo in cui i contenuti generati dall'intelligenza artificiale stanno diventando onnipresenti, il valore di contenuti autentici, creati dall'uomo, che offrono esperienza, prospettiva e contesto è in aumento. La capacità di spiegare relazioni complesse, fornire analisi originali ed esprimere un'opinione chiara non può essere sostituita dall'intelligenza artificiale. I siti web che danno priorità a questa dimensione umana godranno di un vantaggio competitivo sostenibile.

Adatto a:

  • Posizione alta su Google? All'intelligenza artificiale non importa: cosa conta ora per la tua visibilità?Posizione alta su Google? All'intelligenza artificiale non importa: cosa conta ora per la tua visibilità?

Consigli pratici per aziende ed editori

Gli sviluppi sopra descritti portano a raccomandazioni strategiche concrete. Primo: concentrarsi su tempestività ed esclusività. Le aziende dovrebbero riallineare radicalmente la propria strategia di contenuti verso una produzione continua di nuovi contenuti. Innovazioni di prodotto, aggiornamenti di mercato, analisi delle tendenze e casi di studio devono essere pubblicati regolarmente. Un calendario editoriale che identifichi e affronti sistematicamente gli argomenti rilevanti è essenziale.

In secondo luogo: costruire l'autorevolezza del marchio e l'EEAT (Efficacia Efficace). Investire in contenuti originali e di alta qualità che dimostrino una competenza genuina è l'unica strategia sostenibile a lungo termine. Guest post su piattaforme pertinenti, partecipazione a dibattiti di settore e costruzione di un marchio personale come autore rafforzano questa autorevolezza.

Terzo: diversificare le fonti di traffico. Costruire sistematicamente una presenza sui social media, aumentare gli iscritti alla newsletter, gli ascoltatori di podcast e i membri della community riduce la dipendenza dai motori di ricerca. Strategie multicanale che collegano in modo intelligente diversi punti di contatto massimizzano la portata.

Quarto: Ottimizzazione per i sistemi di intelligenza artificiale. Strutturare i contenuti, utilizzare un linguaggio chiaro, rispondere a domande specifiche e fornire informazioni complete aumenta la probabilità di essere citati nelle risposte dell'intelligenza artificiale. L'utilizzo di dati strutturati e markup di schema semplifica l'interpretazione delle informazioni da parte dei sistemi di intelligenza artificiale.

Quinto: Riorientare la monetizzazione. Modelli di ricavo alternativi come abbonamenti, membership, marketing di affiliazione, contenuti sponsorizzati e marketing diretto dovrebbero essere sistematicamente testati e ampliati. Combinare diversi flussi di entrate crea stabilità.

Sesto: Integrare l'intelligenza artificiale nella propria produzione di contenuti. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono supportare la ricerca di argomenti, la ricerca di parole chiave, la creazione di contenuti e la loro ottimizzazione. L'utilizzo intelligente dell'intelligenza artificiale per le attività di routine libera risorse per attività strategiche e creative. Tuttavia, il controllo umano e il valore aggiunto originale devono essere sempre mantenuti.

Settimo: Analisi e adattamento continui. Gli sviluppi nell'intelligenza artificiale e nella ricerca stanno avvenendo rapidamente. Il monitoraggio regolare delle proprie prestazioni nei sistemi di intelligenza artificiale, l'osservazione dei concorrenti e rapidi aggiustamenti strategici sono essenziali. Agilità e capacità di apprendimento stanno diventando vantaggi competitivi cruciali.

L'affermazione provocatoria secondo cui i siti web cesseranno di esistere tra due anni non è empiricamente supportata. I siti web non scompariranno, ma il loro ruolo cambierà radicalmente. Si trasformeranno da principali destinazioni di informazione a una delle tante fonti di dati in un complesso ecosistema informativo. I vincitori di questa trasformazione saranno coloro che riconosceranno tempestivamente che i contenuti statici stanno perdendo valore, mentre quelli dinamici, attuali ed esclusivi stanno acquisendo importanza. Saranno coloro che baseranno i propri modelli di business non sulla massimizzazione delle visualizzazioni di pagina, ma sulla costruzione di relazioni sostenibili con il proprio pubblico di riferimento. E saranno coloro che comprenderanno che in un mondo di sintesi generata dall'intelligenza artificiale, la prospettiva umana, la competenza e l'autenticità diventeranno le risorse più scarse e preziose.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B - Immagine: Xpert.Digital

La ricerca basata sull'intelligenza artificiale cambia tutto: come questa soluzione SaaS sta rivoluzionando per sempre le tue classifiche B2B.

Il panorama digitale per le aziende B2B sta subendo rapidi cambiamenti. Grazie all'intelligenza artificiale, le regole della visibilità online vengono riscritte. Per le aziende, essere visibili sul web è sempre stata una sfida, non solo per le masse, ma anche per i decisori più competenti. Le strategie SEO tradizionali e la gestione della presenza locale (geomarketing) sono complesse, richiedono molto tempo e spesso rappresentano una lotta contro algoritmi in continua evoluzione e una concorrenza agguerrita.

Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione che non solo semplificasse questo processo, ma lo rendesse anche più intelligente, predittivo e molto più efficace? È qui che entra in gioco la combinazione di un supporto B2B specializzato con una potente piattaforma SaaS (Software as a Service), progettata specificamente per le esigenze di SEO e GEO nell'era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Questa nuova generazione di strumenti non si basa più esclusivamente sull'analisi manuale delle parole chiave e sulle strategie di backlink. Sfrutta invece l'intelligenza artificiale per comprendere con maggiore precisione l'intento di ricerca, ottimizzare automaticamente i fattori di ranking locali ed eseguire analisi competitive in tempo reale. Il risultato è una strategia proattiva basata sui dati che offre alle aziende B2B un vantaggio decisivo: non solo vengono trovate, ma vengono percepite come autorevoli nella loro nicchia e posizione geografica.

Ecco la simbiosi tra supporto B2B e tecnologia SaaS basata sull'intelligenza artificiale che sta trasformando il marketing SEO e GEO e come la tua azienda può trarne vantaggio per crescere in modo sostenibile nello spazio digitale.

Maggiori informazioni qui:

  • Supporto B2B e blog per SEO, GEO e AIS – Ricerca con intelligenza artificiale
  • Dimentica i costosi strumenti SEO: questa alternativa domina con funzionalità B2B imbattibili
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

⭐️⭐️⭐️⭐️ Vendite/Marketing

Online come il marketing digitale | Sviluppo dei contenuti | Lavoro di pubbliche relazioni e stampa | SEO/SEM | Sviluppo aziendale️Contatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalInformazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di tetti e aree del sistema solarePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solari 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli: Gestione dei dati AI-First: perché i sistemi di dati tradizionali non possono più giustificare i loro costi
  • Nuovo articolo: Il dilemma dell'intelligenza artificiale in Germania: quando la linea elettrica diventa il collo di bottiglia del futuro digitale
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale