Icona del sito Web Esperto.Digitale

La Terra è molto più verde di 20 anni fa

La Terra è molto più verde di 20 anni fa – @envato | Paolo Schlemmer

La Terra è molto più verde di 20 anni fa – @envato | Paolo Schlemmer

La terra è molto più verde di 20 anni fa. Ciò che sembra un motivo per festeggiare dovrebbe essere trattato con cautela. Aree verdi frondose aggiunte alla superficie terrestre dal 2000 e catalogate dal satellite MODIS della NASA sono apparse grazie al rimboschimento e alle attività agricole.

Adatto a:

Soprattutto in Cina e India, l'intervento umano ha causato la copertura più aree di piante. La Cina ha aumentato il suo spazio verde del 17,8 per cento tra il 2000 e il 2017, l'India dell'11,1 per cento. L'UE, che appartiene agli undici "paesi" con la più grande area fogliare complessiva, ha preso il terzo posto. Gli scienziati che hanno analizzato i dati per uno studio pubblicato su Nature Sustainability Journal hanno scoperto che il 42 percento del verde aggiuntivo dalle nuove foreste e il 32 % proveniva da terreni a seminativi nel caso della Cina. Il paese ha recentemente investito miliardi nei programmi di riforestazione. L'India, d'altra parte, ha dovuto registrare l'82 percento del suo edificio foglia per l'agricoltura. In Brasile, ad esempio, l'aumento della superficie verde è stato ancora quasi completamente compensato dalla scomparsa delle foreste e della vegetazione della savana.

Adatto a:

Complessivamente nei 18 anni esaminati la superficie del fogliame sulla terra è aumentata di oltre il 4%, di cui due terzi sono imputabili alle attività agricole. In particolare, l’uso di colture geneticamente modificate, cicli di crescita multipli, irrigazione e fertilizzazione intensiva e la meccanizzazione dell’agricoltura hanno reso l’agricoltura più visibile sulle immagini satellitari, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

La Terra è molto più verde di 20 anni fa. Ciò che sembra un motivo per festeggiare dovrebbe essere preso con le pinze. Le aree verdi frondose che sono state aggiunte alla superficie terrestre dal 2000 e sono state catalogate dal satellite MODIS della NASA sono apparse a causa del rimboschimento e dell'attività agricola.

Soprattutto in Cina e India, l’aumento dell’attività umana ha causato la copertura di più aree con piante. La Cina ha aumentato la sua area verde del 17,8% tra il 2000 e il 2017, mentre l’India ha aggiunto l’11,1%. Al terzo posto si è classificata l’UE, che lo studio annovera tra gli undici “paesi” con la maggiore superficie coperta di foglie. Gli scienziati che hanno analizzato i dati di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Sustainability hanno scoperto che nel caso della Cina, il 42% della vegetazione aggiunta proveniva da nuove foreste e il 32% da terreni coltivati. Il paese ha recentemente investito miliardi in programmi di riforestazione. L’India, d’altro canto, ha dovuto destinare l’82% del suo aumento di foglie all’agricoltura. In Brasile, ad esempio, l’aumento delle terre coltivabili verdi è stato ancora quasi interamente compensato dalla scomparsa delle foreste e della vegetazione della savana.

Complessivamente, nei 18 anni analizzati, la superficie coperta di foglie sulla Terra è aumentata di oltre il 4%, due terzi dell’aumento dovuto all’attività agricola. Soprattutto l’uso di colture geneticamente modificate, cicli di crescita multipli, irrigazione intensiva e uso di fertilizzanti, nonché la meccanizzazione agricola, hanno reso l’agricoltura più visibile sulle immagini satellitari, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

Cina e India stanno rendendo il pianeta più verde – Immagine: Statista

 

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile