⭐️ Robotica/Robotica ⭐️ XPaper  

Selezione vocale 📢


Dall'alto nella valle? La robotica della Germania deve ripensare ora - è così che va di nuovo in salita

Pubblicato il 2 febbraio 2025 / Aggiornamento dal: 2 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Dall'alto nella valle? La robotica della Germania deve ripensare ora - è così che va di nuovo in salita

Dall'alto nella valle? La robotica della Germania deve ora ripensare - quindi è di nuovo in salita - Immagine: Xpert.Digital

Decal 2025: sfide e soluzioni per l'industria robotica

Come l'industria della robotica tedesca può padroneggiare la pressione competitiva globale

L'industria robotica e di automazione in Germania deve affrontare importanti sfide. Da qualche tempo si può vedere che la sua ex competitività sta scomparendo e che l'industria si trova in un'area di tensione dall'aumento dei costi, requisiti normativi rigorosi e pressione competitiva globale. Allo stesso tempo, molte aziende devono affrontare una domanda in declino che ha un modo particolarmente forte su acquirenti tradizionalmente importanti come l'industria automobilistica. Come si può vedere dalle stime del settore, nel 2025 si può prevedere un ulteriore calo delle vendite totali di meno il nove percento. Ciò significherebbe un calo di 13,8 miliardi di euro. Già nel 2024, le vendite sono diminuite del sei percento a 15,2 miliardi di euro, secondo questa previsione. Alla luce di questo sviluppo, numerosi attori del settore si chiedono quali cause questo declino, quali problemi strutturali entrano in gioco e quali contromisure sono offerti per garantire la garanzia a lungo termine delle capacità di robotica e automazione in Germania.

"La robotica e l'automazione in Germania hanno perso la competitività: per il 2025, l'associazione industriale prevede un calo del fatturato totale di meno dal nove percento a 13,8 miliardi di euro" è una valutazione centrale che riflette l'incertezza del settore. L'anno 2024 aveva già portato un calo delicato delle vendite del sei percento con 15,2 miliardi di euro. L'industria tedesca di robotica e automazione deve quindi affrontare un problema che si manifesta a vari livelli: una domanda interna in calo, un ambiente internazionale impegnativo e una pressione elevata in termini di costi all'interno della Germania. Allo stesso tempo, tuttavia, ci sono iniziative e strategie che potrebbero garantire una nuova ripresa nei prossimi anni, a condizione che siano costantemente attuati e supportati da un quadro politico.

1. Attuale situazione del mercato

Il declino dello sviluppo delle vendite nel settore della robotica e dell'automazione chiarisce quanto sia diventata fragile la situazione economica di molte aziende. Negli ultimi anni, questo settore non è stato solo uno dei più innovativi, ma anche uno dei più in crescita in Germania. Molte aziende hanno beneficiato della ripresa nel settore automobilistico, dall'aumento della concentrazione agli aumenti della produttività attraverso l'automazione e nuovi campi di applicazione, ad esempio nella tecnologia medica. Oggi, tuttavia, ci sono sintomi di prima erosione che si trovano nelle condizioni globali mutate e nella ristrutturazione di alcuni settori chiave.

"L'industria sta lottando con problemi strutturali" - è così che descrive un riassunto dell'ultimo sviluppo. Questi problemi includono l'eccessiva dipendenza dall'industria automobilistica, costi elevati e regolamentazione nella sede della Germania e una domanda indebolita dall'estero. Dopotutto, la zona euro ha avuto un aumento significativo degli input degli ordini, ma le esportazioni in paesi al di fuori della zona euro erano evidenti. La domanda di domanda in Germania ha un effetto particolarmente grave, in cui gli ordini sono diminuiti del 16 percento secondo alcuni sondaggi.

Di seguito, lo sviluppo spesso discusso della situazione dell'ordine per il 2024 illustra l'entità del declino:

  • Ordini domestici: -16 %
  • Ordini stranieri: -2 %
  • Esportazioni di zone euro: +44 %
  • Esportazioni non eurozone: -13 %

Questi numeri indicano un'immagine molto eterogenea. Da un lato, ci sono mercati in Europa che sono ancora forti per alcune aziende. D'altra parte, i mercati esteri decisivi, ad esempio in Nord America o in Asia, sono significativamente più deboli. Questo è esattamente dove rivela la dipendenza dalle singole industrie e regioni.

2. Sfondo e cause

Per molti esperti, un fattore centrale di questa tendenza negativa risiede nei problemi strutturali con cui si confronta l'industria di elaborazione. Oltre ad aumentare i prezzi dell'energia e i costi per il personale, ciò include anche un quadro normativo sempre più denso. Le aziende devono fornire tempo crescenti, denaro e risorse del personale al fine di soddisfare i requisiti legali, che sono spesso dovuti all'orientamento di alta qualità e di sicurezza, ma allo stesso tempo inibiscono l'agilità e la capacità di innovazione.

L'industria è anche sensibile ai furti con scasso economici e agli sconvolgimenti strutturali: l'industria automobilistica, finora una delle aree clienti più importanti, è in una fase della trasformazione, che include il passaggio all'elettromobilità, tra le altre cose, enormi investimenti. Allo stesso tempo, i risparmi sono fatti in molti produttori e i budget precedentemente sontuosi per i classici progetti di automazione in Germania sono sotto pressione. Ciò è particolarmente evidente nelle società di robotica e automazione che si sono specializzate in questo settore.

Oltre a questi fattori, anche il quadro geopolitico incerto e la competizione tecnologica globale contribuiscono ai problemi attuali. Le aziende provenienti dall'Asia e dal Nord America beneficiano spesso di sussidi statali o di costi di produzione inferiori, che possono offrire loro un chiaro vantaggio dei prezzi nelle offerte per progetti su larga scala. Ciò rende difficile per i fornitori tedeschi posizionare con successo i loro prodotti e soluzioni tecnologicamente di alta qualità a livello internazionale, a meno che non siano attivi nei mercati di nicchia o nelle applicazioni speciali.

3. Ruolo dell'industria automobilistica

L'importanza dell'industria automobilistica per l'industria della robotica e dell'automazione in Germania non può essere sopravvalutata. "Eccessiva dipendenza dall'industria automobilistica, che nel 2024 ha registrato un proprietario del 16 %", è un fattore di rischio essenziale, secondo gli esperti del settore. La dipendenza è che una parte significativa dei sistemi di produzione robotici e automatizzati viene utilizzata soprattutto nella produzione di veicoli, ad esempio quando si salda le parti del corpo, la pittura o l'assemblaggio finale.

Nei tempi in cui molti produttori di automobili hanno previsioni di vendita sempre più incerte e allo stesso tempo devono investire enormi somme in nuove tecnologie di guida, tecnologia delle batterie o soluzioni software, le soluzioni di automazione orientate classiche spesso rimangono nel modo. Sebbene nuovi processi di produzione e piattaforme di veicoli azionari elettricamente possano stimolare la domanda di robotica altamente specializzata a lungo termine, il riorientamento nel settore automobilistico sta attualmente aumentando la conservazione degli investimenti nei progetti tradizionali.

4. Sfide internazionali

Uno sguardo oltre i confini nazionali mostra che le aziende tedesche nel settore della robotica e dell'automazione si trovano ad alta pressione competitiva. In paesi come la Cina, il Giappone o gli Stati Uniti, un fiorente ambiente di innovazione si è affermato in cui i programmi di supporto statale supportano intensamente lo sviluppo di nuove tecnologie. Le aziende possono anche ricadere su oducini a rischio maggiore, poiché i fornitori di capitali di rischio sono più disposti a investire in nuovi prodotti e mercati in confronto internazionale. Inoltre, concetti come la produzione intelligente, l'Internet industriale delle cose (IIoT) e i modelli di business basati sui dati stanno progredendo rapidamente lì, il che porta a una più ampia adozione di processi altamente automatizzati.

Mentre la Germania ha raggiunto l'attenzione internazionale negli ultimi anni attraverso la parola chiave "Industry 4.0", è ora evidente che un'implementazione di successo di questi concetti richiede una più stretta interlinda di ricerca, affari e politiche rispetto a prima. Inoltre, molte aziende sono ancora fortemente focalizzate sul classico attività di ingegneria meccanica e sono difficili con i nuovi modelli di business che derivano da intelligenza artificiale, big data o cloud computing. La mancanza di ritmo nella digitalizzazione potrebbe rivelarsi un ulteriore svantaggio competitivo in futuro.

5. potenziale di digitalizzazione e intelligenza artificiale

Nonostante gli attuali ammortizzatori, non c'è dubbio che la robotica e l'automazione continueranno a svolgere un ruolo importante nel valore aggiunto industriale in futuro. Poiché l'automazione di processi complessi, la garanzia di qualità costante e il miglioramento dell'efficienza rimangono obiettivi essenziali di molte industrie, dalla lavorazione dei metalli e della plastica all'industria alimentare alla logistica e al commercio elettronico.

Inoltre, la digitalizzazione progressiva apre nuove opportunità per integrare l'automazione e la robotica ancora più perfettamente nei processi di produzione. Argomenti come l'immagine digitale di un luogo di produzione ("gemello digitale"), servizi cloud per manutenzione lungimirante ("manutenzione predittiva"), robotica collaborativa ("cobot") o l'integrazione dell'intelligenza artificiale nel software di controllo offrono alle aziende potenziali a aumentare la loro competitività. Si può vedere un vantaggio elevato, specialmente nell'area dell'elaborazione delle immagini controllata dall'intelligenza artificiale e l'ottimizzazione del processo: i robot possono essere adattati in modo flessibile a varie attività attraverso algoritmi di apprendimento automatico e imparare a identificare le immagini di errore in tempo reale. Tali campi tecnologici sono lungi dall'essere esauriti e hanno un notevole potenziale di crescita.

Un altro fattore di successo potrebbe essere quello di stabilire nuovi modelli di business. Invece di vendere singoli macchine o robot, vengono effettuati sempre più fornitori per gestire l'automazione come servizio, per cui la fatturazione viene effettuata in base all'ora o all'unità prodotta. Ciò riduce gli investimenti iniziali per i clienti e potrebbe facilitare l'ingresso del mercato, in particolare nei settori che finora volevano solo investire in costose soluzioni di automazione.

6. Diversificazione e nuovi mercati

"La riduzione della dipendenza dall'industria automobilistica espandendosi in aree di crescita come automazione di laboratorio, logistica o energie rinnovabili" è una delle misure più promettenti per rafforzare l'industria tedesca della robotica e dell'automazione. Nel settore logistico in particolare, la domanda di sistemi di trasporto autonomi, sistemi di stoccaggio automatizzati e robot di ordinamento intelligenti aumenta rapidamente. Anche nell'area dell'automazione di laboratorio, in particolare nella tecnologia farmaceutica e medica, la movimentazione a base di robot può portare a guadagni di qualità e risparmi sui costi. Inoltre, settori boom come energie rinnovabili, tecnologie idrogeno o la produzione di cellule della batteria aumentano i processi automatizzati al fine di produrre prodotti efficienti e costantemente di alta qualità in grandi quantità.

In particolare, l'assemblaggio e la gestione di componenti sensibili, ad esempio nella produzione di semiconduttori ed elettronici, ha un grande potenziale. La necessità di soluzioni microrobotiche che consentano una manipolazione ad alta preconcezione continuerà ad aumentare nei prossimi anni. Le aziende tedesche potrebbero trarre beneficio dalla loro esperienza in alta tecnologia, a condizione che effettuano le spese F&E richieste ed stipulano le giuste collaborazioni.

7. Iniziative del settore strategico

"Le aziende devono accelerare le innovazioni, sviluppare un potenziale di riduzione dei costi maggiore di agilità e sfruttare", secondo la richiesta di un rappresentante del settore. Tuttavia, ciò può essere raggiunto solo se le aziende non si guardano in isolamento, ma piuttosto formano reti e lavorano insieme su tecnologie chiave. La cooperazione consortica e intersettoriale potrebbe essere creata, ad esempio, nelle aree della produzione di celle a combustibile, nell'integrazione dell'IA nella produzione o nelle piattaforme basate sui dati per l'industria manifatturiera.

L'iniziativa per stabilire un ecosistema di dati comuni per le aziende manifatturiere potrebbe facilitare lo scambio di dati di produzione, che a sua volta guida l'uso dell'intelligenza artificiale. L'obiettivo è analizzare i processi di produzione in tempo reale e ottimizzare automaticamente le decisioni. Le aziende di medie dimensioni in particolare, che di solito non hanno i propri dipartimenti per l'analisi dei dati, potrebbero trarne beneficio. Tale piattaforma, destinata alla parola chiave "Manufacturing X", creerebbe interfacce standardizzate, sicurezza dei dati e regole comuni del gioco per consentire un flusso regolare di informazioni tra diverse aziende.

8. Richieste politiche e condizioni del quadro economico

"Stiamo chiedendo la riduzione delle barriere normative e la creazione di condizioni del quadro più competitive." Dal punto di vista dell'azienda, i seguenti punti sono in particolare in primo piano:

Riduzione degli ostacoli normativi

Processi di approvazione semplici, regolamenti temporali più flessibili e una riduzione della burocrazia nei progetti di ricerca e sviluppo potrebbero aumentare la competitività.

Incentivi agli investimenti per gli utenti

Slaging fiscale o programmi di supporto mirati per le aziende che investono nell'automazione e nella robotica potrebbero stimolare la domanda di mercato e garantire la connessione con gli sviluppi internazionali.

Condizioni di finanziamento più economiche

Soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI) e le start-up, l'accesso al capitale è un prerequisito essenziale per lo sviluppo di nuovi prodotti o la costruzione di strutture di vendita in tutto il mondo. Le garanzie statali, i fondi del capitale a rischio o i prestiti di innovazione potrebbero porre rimedio alla situazione qui.

Risposte politiche industriali ai sussidi globali

I concorrenti dell'Asia e del Nord America a volte beneficiano del sostegno statale di distanza. Affinché le aziende tedesche possano mantenere o espandere la loro leadership tecnologica, sarebbero necessari programmi appropriati per avviare sviluppi innovativi in ​​questo paese e facilitare l'ingresso del mercato.

Un altro punto importante riguarda l'energia e la politica climatica. Affinché le aziende rimangono competitive, un approvvigionamento energetico affidabile, conveniente e sostenibile è essenziale. Affiancati dalle sfide della transizione energetica, ma le aziende non si confrontano solo con l'aumento dei prezzi dell'energia, ma anche con la necessità di rendere i loro processi climatici. I politici potrebbero aiutare con obiettivi chiaramente definiti e realisticamente implementabili, abbinati a sovvenzioni per processi di produzione ad alta efficienza energetica, per garantire che le società di robotica e automazione si sviluppino ulteriormente e rimangono competitive a livello internazionale.

9. Riforme aziendali

Le società stesse sono inoltre obbligate a ripensare i loro processi e a aprire nuove terre. "L'accelerazione dei cicli di innovazione attraverso processi agili e ottimizzazione dei costi" è una massima citata frequentemente in questo contesto. Mentre in alcune aziende le unità di processo sono ancora fortemente gerarchiche e burocratiche e agili come Scrum, Kanban o Lean Development possono aiutare a ridurre i tempi di sviluppo e testare i prototipi più velocemente.

Al fine delle incertezze globali in corso, anche il controllo dei costi è di grande importanza. I fornitori tedeschi, che di solito hanno salari e costi di produzione più elevati rispetto ai concorrenti dei paesi a basso contenuto di durata, possono segnare attraverso la specializzazione e la leadership di qualità. Questo vantaggio dovrebbe essere ampliato: soluzioni di alta qualità, affidabili e tecnologicamente leader possono convincere i clienti, anche se costano un po 'più di prodotti più economici.

Un'area centrale del futuro, che probabilmente diventerà più importante nei prossimi anni, è il servizio robotico. Viene utilizzato per attività come la pulizia della costruzione, il trasporto negli ospedali o in gastronomia. Allo stesso modo, i robot logistici nell'ambiente di e-commerce sono un forte campo di crescita. Qui, le aziende tedesche potrebbero lottare per la leadership tecnologica globale fissando gli standard in una fase iniziale, registrando brevetti e allineare costantemente i loro sviluppi nella necessità dei clienti.

10. Finanziamenti educativi e di ricerca

Affinché questi passaggi avvengano, ci deve essere una base solida per specialisti e capacità di ricerca. "Raddoppiando i luoghi di studio in robotica e automazione entro il 2028" e "Introduzione di una tecnologia di materia scolastica obbligatoria" sono idee esemplari per promuovere l'interesse per le professioni tecniche e per utilizzare la prole di talento. Molte aziende mancano già ingegneri, programmatori e specialisti per gestire e aspettare sistemi automatizzati.

La prima consapevolezza della tecnologia e delle scienze naturali può aiutare a ispirare più giovani per i corsi corrispondenti. Inoltre, le migliori ricerche sulla sicurezza robotica, la collaborazione con robot umano e l'intelligenza artificiale dovrebbero essere ampliate in modo che le innovazioni che si sviluppano nei laboratori possano trovare la strada più rapidamente possibile. Le università, le università di scienze applicate e gli istituti di ricerca non università dovrebbero cooperare a stretto contatto con le aziende al fine di creare soluzioni orientate alla pratica che non solo esistono sulla carta, ma risolvono anche problemi reali nella produzione.

Nell'area della collaborazione umana-robot (MRK), ad esempio, la domanda è su come i robot possono funzionare in modo sicuro e diretto con le persone senza la necessità di recinzioni protettive pesanti o concetti di sicurezza complessi. C'è ancora un grande potenziale di sviluppo qui, che potrebbe portare ad un aumento dell'efficienza in molti settori. I robot potrebbero assumere compiti ripetitivi e adattarsi dinamicamente ai nuovi processi, mentre gli specialisti si concentrano su lavori più complessi. Al fine di testare tali applicazioni in condizioni operative realistiche, una stretta integrazione della ricerca e della pratica industriale è indispensabile.

11. Competitività globale e promozione delle esportazioni

Al fine di compensare le interruzioni durante gli ordini estere, è importante aumentare la promozione delle esportazioni. "Il rafforzamento del finanziamento delle esportazioni, in particolare per i mercati non eurozone", è considerato un passo necessario per agire contro il crollo della domanda. Poiché esiste un'alta necessità di automazione in molti paesi emergenti e economie emergenti, le aziende tedesche potrebbero costruire nuove aree di business a lungo termine. Tuttavia, ciò presuppone che le strutture di vendita siano stabilite professionalmente e che i partner locali possano essere portati a bordo che facilitano l'accesso al mercato.

Al fine della competizione tecnologica globale, si pone anche la domanda su come le società tedesche ed europee dovrebbero reagire ai massicci sussidi in Asia o Nord America. Senza le proprie iniziative di politica industriale, lo svantaggio della posizione potrebbe ulteriormente restringere. Un approccio è promuovere investimenti strategici nelle tecnologie chiave e avviare progetti congiunti a livello europeo. Una stretta collaborazione tra i paesi dell'Unione europea aumenterebbe il valore aggiunto locale e garantirebbe una certa indipendenza dalle altre regioni mondiali.

12. Misure concrete per il futuro

"Le società tedesche di robotica e automazione ora devono attuare riforme strutturali e iniziative strategiche al fine di riguadagnare la loro competitività", è la conclusione di molti esperti. Vari campi di azione possono essere derivati ​​dalle sfide e dalle richieste del settore che devono essere affrontate sia dalle aziende che dalla politica:

  • I consorzi di forma per le tecnologie chiave: la cooperazione tra le diverse aziende e tra industria e ricerca può aiutare a utilizzare le sinergie e portare innovazioni alla maturità del mercato più velocemente.
  • Diversificazione dei mercati delle vendite: la dipendenza dall'industria automobilistica dovrebbe essere ridotta concentrandosi maggiormente su nuovi settori come l'automazione di laboratorio, la logistica, le energie rinnovabili o la tecnologia medica.
  • Processi di innovazione agile: cicli di sviluppo più rapidi e una stretta integrazione dei potenziali clienti nel processo di sviluppo consentono soluzioni precise precise per lo sviluppo di soluzioni per settori diversi.
  • La politica per le condizioni del quadro competitivo: riduzione della burocrazia, tagli fiscali per la ricerca e lo sviluppo, nonché programmi di promozione delle esportazioni mirate potrebbero causare una ripresa. Allo stesso tempo, gli ostacoli devono essere ridotti nelle procedure di approvazione.
  • Offensiva educativa: il raddoppio dei luoghi di studio, una gamma più forte di tecnologia nelle scuole e il supporto intensivo dei progetti di innovazione degli studenti aiutano a contrastare la carenza di lavoratori qualificati.
  • Promozione di start-up e PMI: opzioni di finanziamento favorevoli, incubatori specifici e acceleratori per la robotica e l'automazione, nonché la formazione di cluster regionali rafforzano gli attori particolarmente di piccole e medie dimensioni.
  • L'espansione del servizio robotico: la domanda di robot flessibili, collaborativi e mobili aumenta. Se puoi offrire le tue soluzioni in una fase iniziale, ottieni un vantaggio competitivo.
  • Stabilisci gli standard internazionali: in molte aree del futuro, non ci sono ancora standard e interfacce chiare. Con la loro competenza tecnica, le aziende tedesche potrebbero dare un contributo significativo alla progettazione di standard globali e stabilirsi così come fornitore leader.
  • La strategia energetica e climatica a lungo termine: la pianificazione e la stabilità nell'approvvigionamento energetico sono essenziali per mantenere attraenti gli investimenti nella sede della Germania. Allo stesso tempo, gli obiettivi climatici esigenti richiedono concetti innovativi, che a loro volta possono offrire opportunità per i fornitori di automazione.

13. Robot e AI: la forza trainante dietro i megatrend del futuro

Nonostante le attuali sfide, la storia di crescita di base della robotica e dell'automazione è intatta. La popolazione mondiale sta crescendo, la domanda di prodotti sempre più individuali e di alta qualità è in aumento e nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, la comunicazione 5G o i sensori avanzati aprono una vasta gamma di possibili usi. Allo stesso tempo, megatrend come l'invecchiamento della società in molti paesi industrializzati portano al fatto che una carenza di lavoratori qualificati e cambiamenti demografici portano all'automazione.

"Nonostante le attuali sfide, si può presumere che le tendenze di crescita a lungo termine rimarranno intatte, a condizione che il corso sia ora impostato correttamente." Ha enormi opportunità se sono reagibili flessibili e decisioni coraggiose.

A breve termine, la situazione sarà particolarmente difficile a causa dell'attuale ambiente di costo in Germania e dell'economia fluttuante in alcuni mercati esteri. A lungo termine, tuttavia, numerosi driver sono riconoscibili che parlano per il rilassamento e di nuovo crescita. Se è possibile sfruttare questo potenziale dipende in gran parte dalla volontà degli attori del settore di affrontare i cambiamenti necessari.

A livello politico, è necessario rafforzare la forza innovativa e i vantaggi competitivi. In questo modo, procedure di pianificazione accelerate, incentivi fiscali più forti e una strategia di digitalizzazione coraggiosa potrebbero causare uno spirito di ottimismo. Se è anche possibile colmare il divario educativo nelle materie di zecca (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia), nulla ostacola da una base di lavoratori qualificati a lungo termine.

Una maggiore consapevolezza dei vantaggi dell'automazione potrebbe essere creata nella popolazione sottolineando l'importanza sociale di queste tecnologie. I robot e l'IA possono migliorare i processi di lavoro in molte aree e garantire posti di lavoro a lungo termine se vengono utilizzati e accompagnati saggiamente.

Lo scambio tra ricerca, affari e società dovrebbe anche essere intensificato in modo che gli sviluppi tecnologici non siano solo in laboratorio o in singoli luoghi di produzione, ma sono prontamente utilizzati, siano accettati dal pubblico e creino un valore aggiunto effettivo.

14. Robotics 4.0: competitività sicura attraverso l'innovazione e la cooperazione

L'industria tedesca di robotica e automazione è senza dubbio sul crocevia. Da un lato, i problemi strutturali, che sono espressi in calo dei numeri degli ordini, aumenti dei costi e una competitività in calo. D'altra parte, ci sono grandi opportunità nella diversificazione e tecnologie innovative come la robotica collaborativa, la produzione basata sull'intelligenza artificiale e il nuovo campo di robotica di servizio. Un impulso essenziale potrebbe anche assumere la cooperazione a intervallo in cui istituzioni di ricerca, aziende affermate e start-up sviluppano soluzioni insieme.

Le condizioni del quadro politico sono un fattore cruciale. La Germania e l'Europa si impegnano a creare strutture competitive, a promuovere la ricerca e lo sviluppo e la spostamento della strada per la digitalizzazione di successo. La riduzione della burocrazia, lo sgravio fiscale e l'approvvigionamento energetico affidabile potrebbero inviare segnali significativi a aziende e investitori per modellare il loro futuro in Germania.

Allo stesso tempo, le aziende stesse sono responsabili dell'adattamento in modo flessibile ai nuovi mercati, della formazione di reti collaborative e dell'adattamento dei loro prodotti e modelli di business. L'accelerazione dei cicli di innovazione e il controllo dei costi più rigoroso possono aiutare a mantenere la qualità tradizionalmente elevata delle soluzioni di robotica e automazione tedesche. Inoltre, l'offensiva educativa mirata è essenziale per garantire la prole e trovare una soluzione a lungo termine per la carenza di lavoratori qualificati.

In definitiva, il successo del settore gareggerà se sarà possibile convertire le sfide dei prossimi anni di crescita sostenibile e leadership tecnologica. La robotica e l'automazione sono tecnologie chiave che non sono solo nell'industria, ma anche in numerose aree della vita. Dalla robotica di assistenza e servizio ai veicoli autonomi ai processi intelligenti in agricoltura: la necessità di automazione matura e soluzioni robotiche continuerà ad aumentare. Questa tendenza dà speranza che l'industria possa riposizionarsi dopo l'attuale fase di debolezza e modellare il suo futuro con successo.

Quando tutti gli attori- compagnie, associazioni, politica e società- si uniscono e guidano le riforme necessarie, è probabile che l'industria tedesca della robotica e dell'automazione si baserà su vecchi successi a medio termine. Quindi una fase delle dinamiche di risveglio e innovative potrebbe emergere dall'attuale sconvolgimento, in cui la Germania è nuovamente considerata un pioniere per le tecnologie orientate al futuro. Allo stesso tempo, questo sviluppo andrebbe a beneficio di molte altre filiali dell'industria che si basano su soluzioni di automazione affidabili ed efficienti. Visto in questo modo, l'attuale calo delle vendite non è la fine, ma piuttosto una chiamata di scia che potrebbe adeguare il corso per il futuro.

Adatto a:


⭐️ Robotica/Robotica ⭐️ XPaper