I lati oscuri del boom della logistica: proteste dei residenti, pericolo di incendio e coscienza verde dei cuscinetti ad alto raggio
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il 7 febbraio 2025 / Aggiornamento dal: 7 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
I lati scuri del boom della logistica: proteste dei residenti, pericolo di fuoco e coscienza verde dei cuscinetti a raggio alto - immagine creativa: xpert.digital
Residente locale vs. Logistik: perché il magazzino di alto livello spesso incontra resistenza - e come possiamo cambiarlo
Le sfide e le opportunità di cuscinetti ad alto contenuto di basse: sicurezza, ambiente e accettazione
La crescente diffusione di cuscinetti ad alto contenuto di basse e deposito pallet offre innegabili vantaggi logistici, ma offre anche notevoli sfide. Questi vanno dalla resistenza sociale e alle preoccupazioni ambientali ai rischi e ai requisiti di sicurezza. In questo contributo globale, esaminiamo le aree del problema centrale, le misure di sicurezza innovative e le soluzioni sostenibili che determineranno il futuro della logistica del magazzino.
Resistenza sociale e aspetti ambientali
Proteste contro il magazzino ad alto contenuto di battute: conflitti in camera e qualità della vita
La costruzione di cuscinetti ad alto livello porta spesso a proteste dei residenti, specialmente se la costruzione è associata a effetti negativi sulla qualità della vita. In molti casi, i cittadini si sentono compromessi dall'ombra, un aumento dello sviluppo del calore o un cambiamento nel paesaggio.
Un esempio attuale è la resistenza a un impianto di cartone ondulato pianificato a Leverkusen. I residenti temono non solo un deterioramento della qualità della vita, ma anche un potenziale aumento del rumore e del traffico aggiuntivo. Proteste simili sono mostrate a Neuenstein, dove è stata fondata un'iniziativa di cittadini contro la costruzione di un magazzino ad alta baia che viene respinto a causa di conflitti di rumore e uso del suolo.
Questi casi illustrano la necessità di comunicare presto con le comunità interessate, per stabilire processi di pianificazione trasparenti e creare accettazione attraverso concetti ecologici.
Rischi di incendio e deficit di sicurezza
Pericolo dalle batterie al litio e dagli incendi per pallet
I magazzini ad alta baia contengono notevoli rischi di incendio, in particolare attraverso lo stoccaggio di batterie agli ioni di litio e strutture combustibili di pallet. I seguenti incidenti sottolineano l'urgenza delle misure preventive:
- ISSERODA: In una società fotovoltaica, sono scoppiati tre incendi in breve tempo che ha causato danni di oltre 730.000 euro. Gli studi hanno dimostrato che le batterie agli ioni di litio si sono accese a causa di difetti di conservazione senza influenza esterna.
- Salari: un grande incendio è stato impedito solo intervenendo rapidamente i vigili del fuoco dopo che i pallet bruciati hanno attaccato una sala adiacente.
- Minden: il completo bruciatura di una società di pallet sottolinea l'elevata resistenza alla fiamma di tali strutture di stoccaggio.
Rischi secondari: fumi tossici e formazione di acidi fluviali
Oltre al rischio di incendio diretto, ci sono notevoli rischi da prodotti di reazione tossici. L'eliminazione del contatto dell'acqua con le batterie al litio può rilasciare acido fluviale che è altamente tossico per l'uomo e l'ambiente. Allo stesso modo, i carichi di gas di combustione possono portare a danni alla salute e rendere necessarie estese evacuazioni.
Adatto a:
Misure di sicurezza innovative
Riduzione dell'ossigeno per evitare il fuoco
Un approccio promettente alla prevenzione degli incendi è la riduzione dell'ossigeno nei cuscinetti ad alta base. Il contenuto di ossigeno è ridotto al 15 % dai sistemi di inertizzazione a base di azoto, il che riduce drasticamente l'infiggibilità. Questo approccio è già usato con successo nei cuscinetti congelati, ma richiede fitte strutture edilizia.
Progetti pilota innovativi, come quello in Friedrichsgabkoog, combinano celle a combustibile con punta di idrogeno per la produzione di azoto con estrazione di potenza senza emissione. Ciò crea una soluzione sostenibile che migliora anche la protezione antincendio e l'efficienza energetica.
Linee guida e standard aggiornati
Il VDI 3564 rivisto stabilisce nuovi standard di sicurezza per il magazzino di alto livello e richieste:
- Sistemi di estinzione automatica con tecnologia spray o schiuma
- Misure strutturali come partizioni resistenti al fuoco
- Stretta cooperazione con le autorità per sviluppare concetti di protezione antincendio individuali
Adatto a:
Sostenibilità nella pianificazione del magazzino ad alta baia
Materiali da costruzione e costruzioni ecologico
Un elemento centrale di magazzino sostenibile ad alto contenuto di battito è l'uso di materiali da costruzione ecologici. Un esempio eccezionale è il magazzino Weleda High-Bay, che è stato costruito in una costruzione di argilla in legno. Usando il legno certificato PEFC/FSC da un raggio di 60 km, sono state salvate 2.400 tonnellate di CO2.
Includi ulteriori approcci sostenibili:
- Economia circolare: già in fase di pianificazione, l'intero ciclo di vita di un edificio viene analizzato per ottimizzare lo smantellamento e il riciclaggio dei materiali.
Efficienza energetica e delle risorse
I moderni magazzini di alto livello si basano su tecnologie efficienti dal punto di vista energetico:
- I sistemi di automazione con robot 3D riducono il consumo di energia fino al 40 % da percorsi a piedi ottimizzati e modalità 24/7 senza illuminazione.
- Sistemi fotovoltaici sulle aree del tetto, come B. Il tetto solare da 5.000 m² a Hik, copre fino al 30 % del requisito di elettricità. Inoltre, l'energia geotermica viene utilizzata per la regolazione del riscaldamento e del raffreddamento.
- Intelligent Warehouse Management Systems (WMS) minimizza gli stock in eccesso e abbrevia i percorsi di raccolta, che causano una riduzione di CO2 del 15-25 %.
Pianificazione della posizione e compatibilità ambientale
Viene presa in considerazione una scelta ecologica di posizione:
- Riduzione del traffico: a causa dell'integrazione nelle reti ferroviarie, è possibile salvare fino a 20.000 viaggi in camion all'anno.
- Le valutazioni dell'impatto ambientale (RRP) analizzano un effetto sulla qualità dell'aria, la tenuta del suolo e la biodiversità. Gli studi dimostrano che l'85 % dei progetti è approvato da misure di compensazione come i tetti verdi.
Gestione dei rischi e concetti di sicurezza
Strategie di protezione antincendio
I moderni magazzini di alto livello si basano su concetti di sicurezza ridondanti, tra cui:
- Sistemi di asciugatura e schiuma spray per il fuoco immediato
- Sezioni di incendio ogni 1.200 m² secondo VDI 3564 per frenare il fuoco
Stoccaggio di sostanze pericolose
Le sostanze chimiche e le sostanze infiammatorie sono conservate separatamente secondo le classi non GHS. Precauzioni di protezione speciali come la raccolta di serbatoi per il 110 % del lagervolulumen impediscono la perdita di sostanze pericolose.
Il futuro dei cuscinetti ad alto contenuto
La crescente domanda di capacità di stoccaggio rende necessario rendere il magazzino alto più sicuro, più sostenibile e socialmente accettato. Questo può essere fatto con una combinazione di:
- Standard di sicurezza preventivi (ad es. Internitizzazione dell'azoto)
- Comunicazione trasparente con i residenti
- È possibile ottenere tecnologie sostenibili (ad es. Fotovoltaici, costruzione in legno).
Con queste misure, il bilancio di CO2 può migliorare il nuovo magazzino ad alta baia fino al 50 % e l'efficienza dell'area può essere aumentata a 3.000 spazi di pallet per ettaro. Allo stesso tempo, il coinvolgimento precoce di residenti e autorità rimane essenziale per evitare conflitti di utilizzo e per garantire l'accettazione sociale.
Partner esperto nella progettazione e costruzione di magazzini
Warehouse altamente Bay: tra efficienza e sfide - Analisi di base
Massima efficienza o strategia rischiosa? La verità sul pallet e i magazzini
La crescente diffusione di cuscinetti ad alto contenuto di basse e conservazione dei pallet, che appare inarrestabile in vista del commercio globale in costante crescita e delle crescenti esigenze di logistica efficiente, è una spada a doppio taglio. Da un lato, offrono innegabili vantaggi logistici: consentono il massimo uso dell'area disponibile, accelerano i processi di magazzino e ottimizzano la disponibilità. D'altra parte, sono associati a notevoli sfide che vanno ben oltre gli aspetti puramente commerciali e hanno effetti profondi sulla società, sull'ambiente e sulla sicurezza.
I titoli degli ultimi tempi chiariscono che l'accettazione di queste strutture di magazzino non è sempre disponibile nella popolazione. Le proteste dei residenti, le preoccupazioni ambientali e i rischi antincendio che non devono essere sottovalutati, che richiedono un aumento delle misure di sicurezza, sono solo alcune delle sfaccettature di questo complesso problema. È quindi essenziale prendere una visione olistica che non solo mette i vantaggi economici in primo piano, ma tiene anche conto delle potenziali conseguenze negative e sta cercando modi per minimizzare o addirittura evitarlo completamente.
Proteste e conflitti sociali: quando la logistica incontra la resistenza
La crescente compressione delle aree residenziali e la conseguente carenza di spazio portano inevitabilmente a conflitti nella pianificazione e nella creazione di nuovi centri logistici. Il magazzino di alto livello, che spesso rivendica un'area significativa e modella il paesaggio, sono un argomento particolarmente sensibile. Le preoccupazioni ambientali che riguardano l'inquinamento acustico, l'inquinamento atmosferico, il volume del traffico e la perdita di aree verdi sono fattori scatenanti comuni per le proteste e le iniziative dei cittadini.
Un esempio di ciò è la situazione a Leverkusen, in cui i residenti si mobilitano contro la costruzione di un impianto di cartone ondulato pianificato. Le loro paure sono diverse: vedono un deterioramento della qualità della vita a causa dell'oscuramento delle loro case, un aumento dello sviluppo del calore nei mesi estivi e un aumento del traffico di camion. Queste paure sono comprensibili, poiché il magazzino ad alto contenuto di battito può influenzare il microclima nella loro area a causa della loro altezza ed espansione. Il riflesso della luce solare sulle pareti del magazzino può portare a effetti di bagliore, mentre le superfici di sigillatura influiscono sul raffreddamento naturale a causa dell'evaporazione.
Conflitti simili possono anche essere osservati in altri luoghi. A Neuenstein, un'iniziativa di cittadini è coinvolta contro la costruzione di un magazzino alto che vede come un peso per la comunità. Qui, soprattutto, il focus è sulle controversie sul rumore e sull'uso del suolo. I residenti temono che il funzionamento del magazzino, in particolare il traffico di camion, porterà a inquinamento acustico irragionevole e che le preziose aree agricole siano irrimediabilmente perse.
Questi esempi mostrano chiaramente che la pianificazione e la costruzione di cuscinetti ad alto contenuto di basse potrebbero non essere visti in isolamento dalle esigenze e dagli interessi dei residenti. La comunicazione trasparente, il coinvolgimento precoce della popolazione nel processo di pianificazione e la considerazione degli aspetti ambientali e di qualità della vita sono essenziali per creare accettazione ed evitare conflitti. È importante che i responsabili non solo enfatizzano i vantaggi economici del progetto, ma affrontino anche apertamente i potenziali effetti negativi e mostrino misure specifiche per ridurre al minimo questi effetti.
Rischi per il fuoco e deficit di sicurezza: una bomba a orologeria?
Oltre ai conflitti sociali, sono principalmente i rischi antincendio associati allo stoccaggio di grandi quantità di merci in uno spazio limitato che danno motivo di preoccupazione. In particolare, l'aumento dello stoccaggio delle batterie al litio utilizzate in veicoli elettrici, sistemi solari e molte altre applicazioni ha aumentato significativamente il rischio di incendio negli ultimi anni. Le batterie al litio sono note per la loro alta densità di energia e la loro tendenza a termalizzare, un aumento della temperatura incontrollato che può causare un incendio.
Gli eventi degli ultimi tempi parlano una lingua chiara:
- In Isseroda c'erano tre incendi in una società fotovoltaica che ha causato danni da oltre 730.000 euro. La causa degli incendi erano le batterie agli ioni di litio che infiammavano senza influenza esterna, presumibilmente a causa di difetti di conservazione.
- A Löhne, un grande incendio, che ha attaccato una sala dai pallet in fiamme, è stato impedito solo dal rapido intervento dei vigili del fuoco.
- Una compagnia di pallet si è completamente bruciata a Minden, che sottolinea l'elevata fiammalità di tale magazzino.
Questi esempi chiariscono che gli incendi in cuscinetti ad alto contenuto di battito possono non solo causare danni economici, ma anche rappresentare un pericolo per le persone e l'ambiente. Il rilascio di sostanze tossiche mediante la combustione di materie plastiche e altri materiali può portare a un notevole carico di gas di combustione. Inoltre, l'acqua estinguente, che viene spesso utilizzata in grandi quantità, può essere contaminata da inquinanti e portare a un carico sull'acqua e sul terreno. Nel caso di incendi a batteria al litio, può anche sorgere l'acido fluviale tossico, il che è un pericolo speciale per i servizi di emergenza.
Al fine di ridurre al minimo questi rischi, sono essenziali estese misure di protezione antincendio. Ciò include misure strutturali come sezioni di incendio e materiali resistenti al fuoco, nonché misure tecniche come sistemi di estinzione automatica e rilevatori di fumo. Inoltre, un'attenta conservazione delle sostanze pericolose, in particolare le batterie al litio, è di fondamentale importanza. Ciò include la conformità alle distanze di sicurezza, l'uso di imballaggi adeguati e la formazione dei dipendenti nel trattare questi tessuti.
Misure di sicurezza innovative: riduzione dell'ossigeno come strategia di prevenzione
Un metodo particolarmente innovativo e promettente per evitare il fuoco è la riduzione dell'ossigeno. In questo processo, il contenuto di ossigeno nel magazzino viene ridotto a un livello fornendo azoto, che riduce significativamente l'infiggibilità dei materiali. Con un contenuto di ossigeno di circa il 15 %, molti tessuti infiammabili non possono più essere accesi.
Questa tecnologia è già utilizzata nel congelatore, dove non solo migliora la protezione antincendio, ma aumenta anche l'efficienza energetica. Tuttavia, la riduzione dell'ossigeno richiede una densa struttura dell'edificio per ridurre al minimo la perdita di azoto e mantenere il contenuto di ossigeno desiderato.
Un promettente progetto pilota in Friedrichsgabkoog si basa su celle a combustibile a base di idrogeno per la produzione di azoto. Questa tecnologia offre il vantaggio di offrire elettricità allo stesso tempo e che funziona senza emissioni. L'azoto generato può quindi essere utilizzato per la riduzione dell'ossigeno nel magazzino, che crea un doppio vantaggio: miglioramento della sicurezza antincendio e una riduzione dell'inquinamento ambientale.
Linee guida aggiornate: VDI 3564 come guida per la protezione antincendio
Al fine di soddisfare le maggiori richieste sulla protezione antincendio nei cuscinetti ad alto contenuto di basse, il VDI 3564 è stato rivisto. Questa linea guida richiede concetti di protezione antincendio basati sul rischio che combinano misure strutturali, tecniche e organizzative. Questi includono sistemi di estinzione automatica, rilevatori di fumo, sezioni di incendio, sistemi di irrigazione e stretta cooperazione con le autorità.
Il VDI 3564 sottolinea che la protezione antincendio nei cuscinetti ad alto contenuto di battito deve non solo essere limitato ai combattimenti antincendio, ma deve anche includere l'eliminazione del fuoco e la limitazione del danno. Ciò richiede un'analisi completa del rischio in cui sono prese in considerazione tutte le potenziali cause dell'incendio e i possibili effetti di un incendio. Su questa base, le misure adeguate per la protezione antincendio possono quindi essere selezionate e implementate.
Necessità di compensazione: sostenibilità come chiave per l'accettazione
Gli esempi di tempi recenti mostrano che l'espansione delle capacità di archiviazione può avere successo solo se si osservano standard di sicurezza preventivi, viene mantenuta la comunicazione trasparente con i residenti e vengono utilizzate tecnologie sostenibili. L'interiorlizzazione dell'azoto è solo un esempio di tecnologia che aumenta la sicurezza e riduce l'inquinamento ambientale.
Allo stesso tempo, la pianificazione della posizione deve prendere in considerazione più ambientali e qualità della vita per evitare ulteriori conflitti. Ciò significa che quando si sceglie una posizione per un magazzino di alto livello, non solo i vantaggi logistici, ma anche i potenziali effetti sull'ambiente e i residenti devono essere presi in considerazione. Un'integrazione precoce della popolazione nel processo di pianificazione, l'implementazione delle valutazioni dell'impatto ambientale e la considerazione delle misure di compensazione possono aiutare a evitare conflitti e ad aumentare l'accettazione del progetto.
Preoccupazioni ambientali nella pianificazione di cuscinetti ad alto contenuto di basse: una strategia olistica per una maggiore sostenibilità
La pianificazione e la costruzione di cuscinetti ad alto contenuto di basse è un processo complesso che tiene conto di una varietà di aspetti. Oltre ai fattori logistici ed economici, anche le preoccupazioni ambientali svolgono un ruolo sempre più importante. Al fine di tenere conto di queste preoccupazioni, è richiesta una strategia olistica che combina misure strutturali, tecnologiche e procedurali.
Adatto a:
- Intralogistica verde – per una catena di fornitura sostenibile
- Catena del freddo verde: strategie per una refrigerazione e uno stoccaggio surgelato più rispettosi dell’ambiente nella logistica e nell’industria globali
Materiali da costruzione e costruzione sostenibili: legno e risorse regionali in alternativa al cemento e all'acciaio
Un modo per ridurre l'inquinamento ambientale dalla costruzione di cuscinetti ad alto livello è l'uso di materiali da costruzione sostenibili. Il legno è una materia prima rinnovabile che memorizza CO2 e quindi dà un contributo positivo alla protezione del clima. Progetti come il magazzino Weleda High-Bay in una costruzione di argilla in legno mostrano che il legno può anche essere un'alternativa attraente al cemento e all'acciaio nell'edificio industriale.
Il magazzino Weleda High-Bay, che ha un'area di base di 7.600 m², è stato costruito con legno certificato PEFC/FSC da un raggio di 60 km. L'uso del legno potrebbe risparmiare circa 2.400 tonnellate di CO2. Ciò dimostra che l'uso del legno nell'edificio industriale può dare un contributo significativo alla protezione del clima.
Oltre al legno, altre risorse regionali come argilla, paglia o pietre naturali possono anche essere utilizzate per ridurre l'inquinamento ambientale dalla costruzione di cuscinetti ad alto contenuto di basse. L'uso delle risorse regionali ha il vantaggio che le rotte di trasporto siano brevi e che le emissioni di CO2 sono ridotte.
Un altro aspetto importante è l'economia circolare. Già in fase di pianificazione, le analisi del ciclo di vita dovrebbero essere eseguite per esaminare l'intero ciclo di vita dell'edificio e identificare le opportunità di riciclaggio dei materiali. Questo può aiutare a ridurre il consumo di risorse ed evitare gli sprechi.
Efficienza energetica e delle risorse: automazione, energie rinnovabili e ottimizzazione del processo
Oltre all'uso di materiali da costruzione sostenibili, l'efficienza energetica e delle risorse è anche di importanza cruciale. Ecco una varietà di soluzioni tecnologiche e procedurali:
automazione
I sistemi completamente automatici con robot 3D possono ridurre il consumo di energia fino al 40 %. Ciò è dovuto al fatto che i sistemi automatizzati hanno percorsi a piedi ottimizzati e possono funzionare in modalità 24/7 senza illuminazione.
Energia rinnovabile
I sistemi fotovoltaici sulle aree del tetto possono coprire una parte significativa del requisito di elettricità. Ad esempio, i sistemi fotovoltaici da 5.000 m² sul tetto della copertura del magazzino Hik High-Bay fino al 30 % del requisito di elettricità. Inoltre, i sistemi geotermici possono essere utilizzati per il riscaldamento e il raffreddamento.
Sistemi di gestione del magazzino (WMS)
WMS minimizza gli stock in eccesso e abbrevia i percorsi di raccolta attraverso dati reali. Ciò può portare a una riduzione delle emissioni di CO2 del 15-25 %.
Tecnologie di inertizzazione
I sistemi di protezione antincendio a base di azoto riducono il contenuto di ossigeno al 15 %, il che riduce i rischi di incendio nelle batterie al litio del 90 %.
Pianificazione della posizione e valutazione dell'impatto ambientale (RRP): integrazione nelle ferrovie e considerazione degli aspetti ambientali
La pianificazione delle location svolge un ruolo cruciale nel ridurre al minimo l'inquinamento ambientale dal magazzino ad alto contenuto di battute. Una buona connessione alla rete di trasporto, in particolare sui binari, può ridurre significativamente il traffico di camion e le emissioni associate. Ad esempio, l'integrazione del cuscinetto di Feldschlösschen-Hochsebel nella rete ferroviaria con il proprio sistema di carico riduce le gite del camion di 20.000 all'anno.
Inoltre, è essenziale una valutazione dell'impatto ambientale (RRP) al fine di analizzare e valutare i potenziali effetti del progetto sull'ambiente. Come parte del RRP, vengono esaminati gli effetti su vari beni protettivi come aria, clima, suolo, acqua e biodiversità.
Vari parametri di test sono presi in considerazione presso il RRP per il magazzino di alto livello. Le emissioni di polvere fine e i flussi di aria fredda svolgono un ruolo nelle merci di protezione aria/clima. Per il suolo/acqua, la ritenzione delle acque antincendio e il conteggio della tenuta. Nell'area della biodiversità, vengono considerati il consumo di area e le emissioni di luce.
I risultati del RRP possono aiutare a ottimizzare la pianificazione del progetto e ridurre al minimo l'impatto ambientale. In molti casi, sono necessarie misure di compensazione come tetti verdi o la creazione di aree di compensazione per ottenere l'approvazione per il progetto. Esempi mostrano che l'85 % dei progetti è approvato dalle misure di compensazione.
Gestione e sicurezza del rischio: sistemi di estinzione ridondante e stoccaggio di sostanze pericolose
La gestione completa del rischio è essenziale per garantire la sicurezza dei cuscinetti ad alto contenuto di basse. Ciò vale in particolare per la protezione antincendio e lo stoccaggio di sostanze pericolose.
I moderni magazzini ad alto contenuto di battute implementano sistemi di estinzione ridondanti (quencher di essiccazione a spruzzo + sistemi di schiuma) e sezioni di incendio ogni 1.200 m² secondo VDI 3564. Ciò garantisce che un incendio possa essere combattuto in modo rapido ed efficace.
Nel caso di accumulo di sostanze pericolose, la separazione delle sostanze chimiche secondo le classi non GHS in aree isolate con serbatoi di raccolta per il 110 % del lagervolume è di importanza cruciale. Ciò impedisce alle sostanze pericolose di fuggire in caso di incidente e ondata dell'ambiente.
Un futuro sostenibile per il magazzino di alto livello
Implementando le misure menzionate, è possibile migliorare il bilancio di CO2 da parte di nuovi magazzini fino al 50 % rispetto agli edifici convenzionali, aumentando al contempo l'efficienza dell'area a 3.000 posti auto per ettaro. Il coinvolgimento precoce di residenti e autorità rimane cruciale per prevenire i conflitti di utilizzo. Questo è l'unico modo per garantire un futuro sostenibile per il magazzino ad alto contenuto di battute, che soddisfa i requisiti economici e ecologici e sociali. L'accettazione di queste strutture di stoccaggio nella popolazione dipenderà in modo significativo dal fatto che sia possibile ridurre al minimo i potenziali effetti negativi e comunicare in modo trasparente i vantaggi per la società. È responsabilità di tutti coloro che sono coinvolti prendere questo percorso e creare un futuro sostenibile per la logistica.
Ottimizzazione del magazzino Xpert.Plus: consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte come magazzini per pallet
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus