Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

L'equilibrio militare tra approvvigionamento di armi, infrastrutture e sicurezza dell'approvvigionamento è completamente sbagliato

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 1 ottobre 2025 / Aggiornato il: 1 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

L'equilibrio militare tra approvvigionamento di armi, infrastrutture e sicurezza dell'approvvigionamento è completamente sbagliato

L'equilibrio militare tra approvvigionamento di armi, infrastrutture e sicurezza dell'approvvigionamento è completamente sbagliato

L'errore più costoso della Germania? La Bundeswehr si sta riarmando, ma le sue infrastrutture stanno crollando.

Fondo speciale da 100 miliardi di euro della Bundeswehr: tra l'approvvigionamento di armi e la logistica a duplice uso trascurata

In seguito all'invasione russa dell'Ucraina nel febbraio 2022, i responsabili politici tedeschi hanno risposto con un cambiamento senza precedenti nella politica di difesa. Il Fondo speciale della Bundeswehr, pari a 100 miliardi di euro, sancito costituzionalmente dall'articolo 87a della Legge fondamentale, era destinato a porre rimedio a decenni di sottofinanziamento delle forze armate e a ripristinare le capacità di alleanza e di difesa della Germania. Questo strumento finanziato tramite credito è al di fuori dell'ambito del normale freno all'indebitamento ed è destinato al finanziamento di importanti progetti di equipaggiamento, in particolare di complesse misure pluriennali.

Il finanziamento sarà fornito tramite prestiti aggiuntivi da parte del Ministero Federale delle Finanze, con il fondo speciale gestito separatamente dal bilancio federale. Con questa struttura, i responsabili politici miravano ad avvicinarsi all'obiettivo NATO del 2% del prodotto interno lordo per la spesa per la difesa, senza violare le normali regole di bilancio. Il rimborso dei fondi presi in prestito dovrà avvenire entro un periodo di tempo ragionevole dopo il completo utilizzo delle autorizzazioni al prestito, ovvero entro il 1° gennaio 2031.

Adatto a:

  • La Bundeswehr in transizione: problemi strutturali e necessità di riforme dopo l'inizio del secoloLa Bundeswehr in transizione: problemi strutturali e necessità di riforme dopo l'inizio del secolo

Focus sugli appalti militari e sui sistemi d'arma

Un'analisi dei dati disponibili mostra chiaramente che la maggior parte del fondo speciale viene utilizzata per sistemi d'arma e appalti militari. Entro la fine del 2024, quasi tutti i 100 miliardi di euro erano già stati impegnati in contratti con l'industria della difesa. I maggiori volumi finanziari confluiscono nella dimensione aerea, con circa 40,9 miliardi di euro, seguita da quella terrestre e marittima.

Tra i progetti individuali più costosi figurano la sostituzione dei caccia Tornado con gli F-35 per la condivisione del nucleare, gli elicotteri da trasporto pesante come successori dei vecchi elicotteri CH-53 e il sistema di difesa aerea per colmare il grande divario nella difesa aerea terrestre. Nel bilancio ordinario della difesa del 2026 sono previsti circa 12,67 miliardi di euro per l'acquisto di munizioni, con ulteriori 2,13 miliardi di euro provenienti dal fondo speciale.

Gli acquisti militari dominano, con un volume di spesa totale di 47,88 miliardi di euro per il 2026, di cui 22,37 miliardi di euro provenienti dalla linea di bilancio 14 e 25,51 miliardi di euro dal fondo speciale. Ciò sottolinea la chiara priorità data ai sistemi d'arma e alle attrezzature di potenziamento al combattimento. Altre voci significative includono l'equipaggiamento personale dei soldati, con 2,4 miliardi di euro per equipaggiamento da combattimento, elmetti da combattimento, zaini e dispositivi per la visione notturna.

La bassa percentuale di infrastrutture logistiche e sicurezza dell'approvvigionamento

A differenza degli ingenti investimenti nei sistemi d'arma, la quota destinata alle infrastrutture logistiche e alla sicurezza degli approvvigionamenti è significativamente inferiore. Un'analisi delle strutture di bilancio mostra che gli investimenti infrastrutturali rappresentano tradizionalmente tra il 3,4 e il 4,2% della spesa per la difesa. Anche con il fondo speciale, questa quota rimane bassa. Solo 11,31 miliardi di euro sono destinati all'alloggio dei soldati e alla gestione e manutenzione di caserme e strutture nel 2026.

L'infrastruttura logistica, essenziale per il corretto funzionamento della sicurezza degli approvvigionamenti, è finanziata principalmente dal fondo speciale attraverso i cosiddetti progetti accelerati. Queste misure infrastrutturali speciali si concentrano principalmente sull'integrazione di nuovi sistemi d'arma, come il caccia F-35, presso l'aeroporto NATO di Büchel. Per questi progetti accelerati, l'Ufficio federale per le infrastrutture, la protezione dell'ambiente e i servizi della Bundeswehr ha ottenuto ulteriori 60 posti temporanei.

La scarsa considerazione degli investimenti infrastrutturali si riflette anche nella struttura del personale. Oltre un terzo del bilancio ordinario della Difesa è destinato alle spese per il personale, un altro 15% agli alloggi e il 12-15% all'amministrazione della Bundeswehr, mentre gli appalti militari tendono a rappresentare solo il 10-15% delle spese ordinarie. Il fondo speciale sposta questa enfasi a favore degli appalti senza affrontare adeguatamente i deficit infrastrutturali strutturali.

La logistica a doppio uso come opzione strategica trascurata

Il concetto di logistica a duplice uso, che collega in modo intelligente infrastrutture civili e militari, riceve scarsa considerazione nel Fondo Speciale della Bundeswehr. Un simile approccio potrebbe migliorare significativamente sia la sicurezza dell'approvvigionamento per la popolazione sia l'efficienza logistica militare. Le infrastrutture a duplice uso consentono l'uso flessibile di vie di trasporto, aree di stoccaggio e piattaforme logistiche digitali per entrambi gli scopi.

I porti marittimi tedeschi stanno ora richiedendo specificamente fondi dal bilancio della difesa, sulla base di un approccio a duplice uso. L'Associazione centrale degli operatori portuali tedeschi stima la necessità di tre miliardi di euro per potenziare i porti come hub militari per gli scenari di dispiegamento della NATO. Questi investimenti andrebbero a beneficio sia dell'economia civile che della difesa, modernizzando aree adibite a servizi pesanti, banchine e infrastrutture ferroviarie.

Il nuovo fondo speciale da 500 miliardi di euro per le infrastrutture e la neutralità climatica offre teoricamente opportunità per approcci a duplice uso. Tuttavia, questi due fondi speciali non sono ancora sistematicamente collegati, sebbene un approccio coordinato consentirebbe significativi effetti sinergici. Le infrastrutture di trasporto riceveranno 21,3 miliardi di euro dal fondo speciale per le infrastrutture per il 2026, che, con una pianificazione intelligente, potrebbero anche soddisfare esigenze militari.

Adatto a:

  • Economia a duplice uso: perché il potere invisibile della tecnologia a duplice uso determinerà il futuro dell'EuropaEconomia a duplice uso: perché il potere invisibile della tecnologia a duplice uso determinerà il futuro dell'Europa

Oneri amministrativi e sfide strutturali

La Bundeswehr deve far fronte a un onere amministrativo sproporzionatamente elevato, che si ripercuote anche sul fondo speciale. La Corte dei Conti critica la Bundeswehr per l'eccessivo numero di soldati impiegati in ufficio e per le inefficienze strutturali. Questo problema si ripercuote anche sull'utilizzo del fondo speciale, poiché complesse procedure di appalto e ostacoli burocratici ne rallentano l'attuazione.

Le spese per il personale della Bundeswehr sono in continuo aumento, attestandosi a circa 24,71 miliardi di euro nel 2026, 823 milioni di euro in più rispetto al 2025. Questa tendenza dimostra che, nonostante il fondo speciale, i problemi strutturali della Bundeswehr non vengono risolti. Al contrario, lo squilibrio tra spese amministrative e capacità operative si sta aggravando.

Questi progetti accelerati richiedono strutture amministrative e componenti di controllo aggiuntive che svolgano compiti chiave per i singoli progetti. Paradossalmente, ciò porta a un'ulteriore espansione dell'amministrazione, nonostante le capacità operative debbano essere effettivamente rafforzate. La sfida sta nel convertire in modo efficiente le risorse disponibili in reale capacità di combattimento e sicurezza degli approvvigionamenti, anziché lasciarle evaporare in strutture burocratiche.

L'inflazione riduce significativamente il potere d'acquisto reale

Un problema importante del fondo speciale è l'erosione del potere d'acquisto reale dovuta all'inflazione. Il Viceammiraglio Carsten Stawitzki, Capo del Dipartimento Equipaggiamenti del Ministero della Difesa, ha sottolineato che dei 100 miliardi di euro nominali, al netto dell'IVA del 19%, solo circa 84 miliardi di euro sono disponibili in termini reali per gli appalti. Se si considera anche l'inflazione nel periodo di spesa decennale previsto, il potere d'acquisto reale si riduce a una cifra stimata tra i 60 e i 65 miliardi di euro.

Questa significativa discrepanza tra potere d'acquisto nominale e reale implica che i progetti di approvvigionamento originariamente pianificati potrebbero non essere pienamente realizzati o potrebbero richiedere finanziamenti aggiuntivi. Ciò è particolarmente problematico per i progetti a lungo termine, che si estendono su diversi anni e sono influenzati dall'aumento dei prezzi nel settore della difesa.

Il problema dell'inflazione è aggravato dall'elevata domanda di equipaggiamento militare in tutta Europa. Molti paesi della NATO si stanno riarmando parallelamente, causando colli di bottiglia nella capacità produttiva dei produttori e conseguenti aumenti dei prezzi. Ciò colpisce in particolare i sistemi d'arma e le munizioni più complessi, le cui capacità produttive sono limitate e non possono essere ampliate a breve termine.

 

Hub per sicurezza e difesa - consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa - Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect - rafforzando le PMI nella difesa europea

 

Fondi speciali senza sinergie: perché mancano infrastrutture civili? Il modello francese come modello. Come la Germania potrebbe finanziare il duplice uso.

Mancanza di integrazione con la pianificazione delle infrastrutture civili

La separazione tra il Fondo Speciale della Bundeswehr e il Fondo Speciale per le Infrastrutture impedisce un'integrazione strategicamente significativa delle esigenze infrastrutturali militari e civili. Sebbene il Fondo Speciale per le Infrastrutture stanziasse 500 miliardi di euro per infrastrutture di trasporto, digitalizzazione e approvvigionamento energetico, questi investimenti rimangono in gran parte svincolati dalle esigenze militari.

Un approccio coordinato potrebbe consentire significativi guadagni di efficienza. Ad esempio, la ristrutturazione di ponti e strade potrebbe essere pianificata per soddisfare le classi di carico militari. Le infrastrutture digitali potrebbero considerare fin dall'inizio le capacità a duplice uso e le reti di approvvigionamento energetico potrebbero integrare requisiti di resilienza per le situazioni di crisi.

Il Piano Operativo della Bundeswehr per la Germania stabilisce esplicitamente i prerequisiti per l'ammodernamento delle infrastrutture tedesche, in modo che la Germania possa fungere da polo militare in caso di conflitto. Tuttavia, questi requisiti non sono sistematicamente integrati nella pianificazione del Fondo Speciale per le Infrastrutture Civili, sebbene entrambi gli ambiti potrebbero trarre beneficio reciproco.

Adatto a:

  • 15 miliardi di euro per porti "fatiscenti": i soldi provengono dal bilancio della difesa? Sicurezza della sicurezza in pericolo?15 miliardi di euro per porti fatiscenti: i soldi provengono dal bilancio della difesa? Sicurezza della sicurezza in pericolo?

La sicurezza dell'approvvigionamento come priorità secondaria

Un'analisi dell'utilizzo dei fondi mostra che la sicurezza dell'approvvigionamento e la preparazione alle crisi sono priorità secondarie nel fondo speciale. Mentre aerei da combattimento, carri armati e missili assorbono la maggior parte dei fondi, gli investimenti in catene di approvvigionamento e reti logistiche resilienti rimangono limitati. Ciò è particolarmente problematico alla luce delle esperienze della pandemia di COVID-19 e delle attuali crisi della catena di approvvigionamento.

La sicurezza dell'approvvigionamento non comprende solo la logistica militare, ma anche la salvaguardia delle infrastrutture critiche per la popolazione civile in tempi di crisi. Magazzini per container a scaffalature alte, reti portuali e ferroviarie digitalizzate o terminal di trasbordo automatizzati potrebbero essere utili sia alla Bundeswehr che ai soccorsi in caso di calamità. Tuttavia, questi investimenti a duplice uso sono scarsamente considerati nell'attuale fondo speciale.

Sebbene la Bundeswehr investa in attrezzature mediche e strutture mediche modulari rigenerative, manca in larga misura una strategia completa per l'assistenza medica in situazioni di grave catastrofe o l'integrazione dei sistemi medici civili e militari. Questa è una chiara lacuna, data la crescente minaccia e la necessità di resilienza nell'intera società.

Adatto a:

  • Soluzioni container per la sicurezza alimentare in tempi di crisi: dalle riserve di grano alla produzione alimentare completamente integrataSoluzioni container per la sicurezza alimentare in tempi di crisi: dalle riserve di grano alla produzione alimentare completamente integrata

Squilibri regionali nella distribuzione delle risorse

La distribuzione delle risorse del fondo speciale porta a significativi squilibri regionali. Mentre i principali siti di armamenti e le sedi di caserme beneficiano degli investimenti, le regioni strutturalmente deboli spesso ne rimangono escluse. Ciò è particolarmente problematico, poiché queste regioni ospitano spesso rotte di transito e hub logistici di importanza strategica, cruciali per una logistica a duplice uso funzionale.

L'attenzione rivolta a progetti su larga scala come i caccia F-35 o il sistema di difesa missilistica Arrow porta a trascurare progetti infrastrutturali più piccoli, ma strategicamente importanti. Terminal di trasbordo locali, impianti di stoccaggio regionali o l'ammodernamento delle strade rurali per il trasporto militare ricevono significativamente meno attenzione rispetto a sistemi d'arma prestigiosi.

Questi squilibri finiscono per indebolire la resilienza complessiva del sistema. Un'infrastruttura di difesa solida richiede componenti decentralizzate e ridondanze regionali, che non sono sufficientemente supportate dall'attuale allocazione delle risorse. Al contrario, sorgono dipendenze da poche sedi centrali, che possono trasformarsi in vulnerabilità in caso di crisi.

Pressione temporale e mancanza di pianificazione strategica

Il fondo speciale è sottoposto a notevoli pressioni temporali, poiché la maggior parte dei fondi deve essere impegnata entro la fine del 2029. Questa pressione temporale porta a decisioni non ottimali e ostacola una pianificazione strategica ponderata. Invece di sviluppare soluzioni sostenibili che tengano conto sia delle esigenze militari che di quelle civili, si stanno acquistando sistemi prontamente disponibili con breve preavviso.

L'esperienza dei primi due anni dimostra che, nonostante la disponibilità di fondi, persistono problemi strutturali negli appalti. Procedure di gara complesse, lunghi processi di approvazione e colli di bottiglia nella capacità produttiva presso i produttori impediscono un utilizzo rapido ed efficiente dei fondi. Ciò porta a preferire beni più facili da reperire, anche quando sono disponibili alternative strategicamente più importanti.

La mancanza di integrazione tra i diversi livelli di pianificazione aggrava questo problema. Mentre il Fondo Speciale della Bundeswehr viene implementato in modo isolato, altri programmi infrastrutturali vengono attuati parallelamente e potrebbero consentire sinergie significative con una pianificazione coordinata. Queste opportunità mancate indeboliscono sia l'efficienza nell'utilizzo dei fondi sia l'impatto strategico degli investimenti.

Confronti internazionali e approcci alternativi

Altri paesi europei stanno adottando approcci più integrati al finanziamento della difesa. La Francia, ad esempio, ha investito negli ultimi cinque anni circa 13,9 miliardi di euro in infrastrutture di trasporto che tengono conto anche delle esigenze militari attraverso investitori privati, mentre la Germania ha investito poco meno di 10 miliardi di euro in questo modo nello stesso periodo. Questo coinvolgimento di attori privati ​​consente non solo di reperire capitale aggiuntivo, ma anche di acquisire competenze specifiche e di implementare i progetti in modo più efficiente.

Il modello francese dimostra come le infrastrutture a duplice uso possano essere sviluppate sistematicamente senza che il governo debba sostenerne tutti i costi da solo. Mentre il governo francese investe solo circa 46 euro all'anno per cittadino nella rete ferroviaria, il governo tedesco ne investe 114. Queste cifre illustrano il potenziale di modelli di finanziamento più efficienti e di approcci di pianificazione più integrati.

Altri paesi della NATO stanno sperimentando meccanismi di finanziamento innovativi che combinano fondi pubblici e privati, tenendo conto delle esigenze sia civili che militari. La Germania potrebbe imparare da queste esperienze e adattare di conseguenza la sua strategia in materia di fondi speciali per ottenere un migliore rapporto costi-benefici.

Necessità di riforme strutturali

L'utilizzo del fondo speciale da 100 miliardi di euro fino ad oggi dimostra chiaramente che la maggior parte di esso è destinata all'approvvigionamento di armi tradizionali e di equipaggiamenti militari, mentre la sicurezza degli approvvigionamenti, le infrastrutture logistiche e i concetti di duplice uso rimangono sottorappresentati. Questa priorità riflette una concezione tradizionale della difesa che non riesce ad affrontare le sfide moderne delle minacce ibride e della resilienza sociale.

Per i futuri investimenti nella difesa, sarebbe auspicabile una maggiore integrazione delle esigenze infrastrutturali militari e civili. Il fondo infrastrutturale parallelo da 500 miliardi di euro offre opportunità per approcci a duplice uso finora rimaste inutilizzate. Un approccio coordinato potrebbe migliorare significativamente sia l'efficienza nell'utilizzo dei fondi sia l'impatto strategico degli investimenti.

I problemi strutturali della Bundeswehr, in particolare l'elevato carico amministrativo e gli ostacoli burocratici, non saranno risolti dal fondo speciale, ma in alcuni casi li aggraveranno. Sono necessarie riforme radicali che vadano oltre il semplice aumento dei finanziamenti. Senza tali riforme strutturali, la soluzione successiva dopo il 2027, quando il fondo speciale sarà esaurito, rischia di riscontrare analoghi problemi di efficienza.

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

 

Il tuo esperto logistico a doppio uso

Esperto logistico a doppio uso

Dual -use Logistics Expert - Immagine: Xpert.Digital

L'economia globale sta attualmente vivendo un cambiamento fondamentale, un'epoca rotta che scuote i cardini della logistica globale. L'era dell'iper-globalizzazione, che era caratterizzata dall'inconsabile lotta per la massima efficienza e dal principio "just-in-time", lascia il posto a una nuova realtà. Ciò è caratterizzato da profonde pause strutturali, spostamenti geopolitici e frammentazione politica economica progressiva. La pianificazione dei mercati internazionali e delle catene di approvvigionamento, che una volta è stata assunta come ovviamente, si dissolve ed è sostituita da una fase di crescente incertezza.

Adatto a:

  • Resilienza strategica in un mondo frammentato attraverso infrastrutture intelligenti e automazione - Il profilo dei requisiti dell'esperto di logistica a duplice uso

altri argomenti

  • 15 miliardi di euro per porti fatiscenti: i soldi provengono dal bilancio della difesa? Sicurezza della sicurezza in pericolo?
    15 miliardi di euro per "fatiscente": i soldi provengono dal bilancio della difesa? Sicurezza della sicurezza in pericolo? ...
  • Dobbiamo pensare diversamente: infrastrutture, logistica e difesa sociale
    Le fondamenta della difesa moderna: difesa, infrastrutture e logistica per l'intera società: ripensare la resilienza...
  • Germania come hub logistico militare: il nuovo modello di forza della NATO: truppe enormi come una nuova realtà
    Germania come hub di logistica militare: il nuovo modello di forza della NATO: truppe enormi come nuova realtà ...
  • La Germania sta attraversando una delle crisi di bilancio più difficili: tra freno al debito, sicurezza e infrastrutture
    La Germania sta attraversando una delle sue crisi di bilancio più difficili: tra freno al debito, sicurezza e infrastrutture...
  • Double Strong: come la necessità militare dell'UE e della NATO può guidare il traffico civile in Germania
    Double Strong: come la necessità militare dell'UE e della NATO può guidare il traffico civile in Germania ...
  • Porti interni: il tallone d'Achille dell'Europa e il pilastro sottovalutato della mobilità militare della NATO
    Porti interni: il tallone d'Achille dell'Europa e il pilastro sottovalutato della mobilità militare della NATO...
  • Terminal container per carichi pesanti a duplice uso: per il mercato interno dell’UE e la sicurezza della difesa militare europea
    Terminal per container pesanti a duplice uso: per il mercato interno dell'UE e per la sicurezza della difesa militare europea...
  • Approvvigionamento della Bundeswehr 2025: domande e risposte sulla lista della spesa segreta
    Approvvigionamento della Bundeswehr 2025: domande e risposte sulla lista della spesa segreta...
  • NATO Logistics Hub Amburgo: Bundeswehr Logistics e NATO con grandi sfide
    NATO Logistics Hub Amburgo: Bundeswehr Logistics e NATO con grandi sfide ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker - Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli La Bundeswehr in transizione: problemi strutturali e necessità di riforme dopo la svolta del secolo
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale