Google Cloud come kingmaker: nuovi modelli di business attraverso l'infrastruttura cloud
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 24 agosto 2025 / Aggiornato il: 24 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
Google Cloud come kingmaker: nuovi modelli di business attraverso l'infrastruttura cloud – Immagine: Xpert.Digital
L'incredibile potenza di Google: ecco perché anche rivali come Meta e OpenAI pagano miliardi ai loro concorrenti
### Il segreto dietro ChatGPT: come OpenAI accede segretamente alla risorsa più importante di Google per funzionare ### L'arma segreta dell'intelligenza artificiale di Google: questo chip rivaleggia con Nvidia e alimenta innumerevoli nuove startup ### Più di un semplice motore di ricerca: il potere nascosto di Google che anche i suoi più grandi concorrenti devono sfruttare ### Meta, OpenAI, Apple: dipendono tutti da Google – e questo è il motivo sorprendente per cui ###
Il kingmaker del mondo della tecnologia: come Google muove silenziosamente i fili e crea nuovi giganti della tecnologia
Mentre Google appare in molti ambiti come un concorrente diretto di aziende come Meta e OpenAI, dietro le quinte si sta verificando uno sviluppo sorprendente: questi giganti della tecnologia dipendono sempre più dall'infrastruttura dei loro rivali. Google Cloud si è evoluto da semplice fornitore di server e spazio di archiviazione a un vero e proprio "kingmaker", gettando le basi tecnologiche per i modelli di business del futuro – anche quelli dei suoi stessi concorrenti. Un accordo da dieci miliardi di dollari con Meta è solo la punta dell'iceberg di una strategia che si basa su diversi pilastri: l'accesso ad hardware altamente specializzato come i suoi chip TPU, l'indispensabile qualità del suo indice di ricerca, utilizzato anche da sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT, e una piattaforma completa che consente anche alle aziende più piccole di sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale complesse. Questa trasformazione posiziona Google non solo come fornitore di servizi, ma come un ecosistema centrale che catalizza l'innovazione in tutti i settori e ridefinisce le regole dell'economia digitale.
Adatto a:
- Accordo tra Bundeswehr e Google: quanta sovranità sta realmente cedendo la Germania per Google Cloud?
Cosa significa quando Google Cloud diventa il creatore dei nuovi modelli di business?
Google Cloud si è evoluto da puro fornitore di servizi cloud a abilitatore di infrastrutture critiche, consentendo ad altre aziende di stabilire modelli di business completamente nuovi. Questa evoluzione è particolarmente evidente nel fatto che anche concorrenti diretti come Meta e OpenAI si affidano all'infrastruttura di Google. Meta, ad esempio, ha firmato un contratto da 10 miliardi di dollari e della durata di sei anni con Google Cloud per ottenere l'accesso a server, storage, reti e GPU Nvidia nei data center di Google.
Ciò che rende tutto questo così straordinario è il fatto che Meta e Google siano concorrenti diretti in numerosi settori – dalla pubblicità ai social media. Eppure Meta è disposta a investire in modo così massiccio nell'infrastruttura del concorrente. Questo dimostra come Google Cloud sia diventato una base indispensabile per i modelli di business di altre aziende.
Quali modelli di business consolidati utilizzano già Google Cloud come base?
I modelli di business già consolidati basati su Google Cloud sono diversificati e abbracciano vari settori e casi d'uso. Un esempio importante è l'ecosistema dei laboratori di intelligenza artificiale, in cui aziende come OpenAI e Anthropic sfruttano Google Cloud per ottenere ulteriore capacità di elaborazione. OpenAI, che in precedenza si affidava esclusivamente a Microsoft Azure, ha recentemente iniziato a utilizzare Google Cloud per soddisfare le sue crescenti esigenze di elaborazione.
Un altro modello consolidato è quello dei provider SaaS che sviluppano i propri servizi su Google Cloud Platform. Queste aziende possono concentrarsi interamente sulle proprie competenze chiave, mentre Google fornisce l'intera infrastruttura. Questo consente sia alle startup che alle aziende consolidate di sviluppare soluzioni scalabili senza dover effettuare ingenti investimenti in hardware.
Nel campo dell'analisi dei dati, sono emersi modelli di business basati su BigQuery di Google e altri servizi di elaborazione dati. Le aziende possono ora offrire servizi basati sui dati che non sarebbero possibili senza l'enorme potenza di calcolo di Google Cloud. Questi modelli spaziano dai servizi di business intelligence alle complesse applicazioni di machine learning.
In che modo Google Cloud consente ai nuovi laboratori di intelligenza artificiale di entrare nel mercato?
Google Cloud si è dimostrato un catalizzatore fondamentale per i nuovi laboratori di intelligenza artificiale, offrendo loro l'accesso a hardware specializzato come le TPU (Tensor Processing Unit). Questi chip sviluppati da Google sono specificamente ottimizzati per l'apprendimento automatico e offrono un'alternativa alle GPU Nvidia, spesso rare e costose. Per le startup di intelligenza artificiale, questo significa poter entrare nel mercato senza disporre di data center propri o di ingenti investimenti hardware.
La tecnologia TPU è particolarmente rilevante perché ottimizzata per carichi di lavoro specifici dell'intelligenza artificiale, come l'addestramento delle reti neurali. Google ha introdotto la prima TPU nel 2016 e da allora ha costantemente sviluppato versioni migliorate. Questi chip sono specializzati nell'esecuzione delle operazioni matematiche che costituiscono la spina dorsale dei modelli di intelligenza artificiale e possono essere più efficienti dei processori convenzionali.
Inoltre, Google Cloud offre una piattaforma completa di machine learning tramite Vertex AI. Questa piattaforma semplifica l'intero flusso di lavoro di machine learning, dalla pre-elaborazione dei dati all'addestramento e al deployment dei modelli. I nuovi laboratori di intelligenza artificiale possono utilizzare questi strumenti per prototipare e scalare le proprie soluzioni più rapidamente, senza doversi preoccupare dell'infrastruttura sottostante.
Quale ruolo svolge Google nell'infrastruttura di ricerca di altri sistemi di intelligenza artificiale?
Uno sviluppo particolarmente interessante è il ruolo indiretto di Google come fornitore di dati per i sistemi di intelligenza artificiale concorrenti. Ad esempio, OpenAI utilizza segretamente i risultati di ricerca di Google tramite il fornitore terzo SerpAPI. SerpAPI è un servizio di web scraping che estrae i risultati di ricerca e li fornisce ai clienti. Questi dati aiutano ChatGPT a rispondere a domande attuali su notizie o informazioni di mercato azionario.
Anche altri importanti fornitori di intelligenza artificiale come Apple, Perplexity e Meta utilizzano SerpAPI per accedere all'indice di ricerca di Google. La qualità e la profondità di un indice di ricerca influiscono direttamente sulle prestazioni delle risposte basate sull'intelligenza artificiale. Anthropic utilizza l'indice Brave per Claude, ma i risultati della sua API finora non corrispondono a quelli di Google.
Questa dipendenza dall'infrastruttura di ricerca di Google dimostra come l'azienda sia diventata una componente indispensabile nell'ecosistema dell'intelligenza artificiale, anche per i concorrenti diretti. Sebbene aziende come OpenAI stiano lavorando a lungo termine per costruire i propri indici di ricerca, per ora continuano a fare affidamento sui dati di Google per fornire risposte di alta qualità.
Quali nuovi modelli di business stanno emergendo grazie alla tecnologia TPU?
La tecnologia TPU di Google consente modelli di business completamente nuovi incentrati sull'accelerazione specializzata dell'intelligenza artificiale. Le aziende possono ora sviluppare offerte di AI-as-a-service basate sulla superiore efficienza delle TPU. Questi chip consumano meno energia rispetto a soluzioni GPU comparabili e sono specificamente ottimizzati per i carichi di lavoro di TensorFlow, il che li rende più interessanti per casi d'uso specifici.
Un nuovo modello di business è quello delle soluzioni software ottimizzate per TPU. Gli sviluppatori possono creare applicazioni specificamente progettate per sfruttare i vantaggi delle TPU e offrirle come servizi specializzati. Questo potrebbe spaziare dall'elaborazione accelerata delle immagini alla traduzione linguistica in tempo reale.
Inoltre, stanno emergendo modelli di business basati sulla gestione e l'ottimizzazione dei cluster TPU. Poiché le TPU sono particolarmente efficaci nelle configurazioni a pod, stanno emergendo servizi che aiutano le aziende a ottimizzare l'utilizzo delle TPU e a ridurre i costi. Questi servizi di consulenza e gestione stanno diventando un segmento di mercato distinto.
In che modo Google Cloud sta cambiando il modello tradizionale di sviluppo software?
Google Cloud ha trasformato radicalmente il modello tradizionale di sviluppo software, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica di business, astraendo completamente l'infrastruttura. Architetture serverless come Google Cloud Functions e Cloud Run consentono agli sviluppatori di scrivere codice senza doversi preoccupare di server, scalabilità o manutenzione.
Questo cambiamento ha portato a nuovi modelli di business in cui le aziende possono sviluppare servizi che scalano automaticamente e che generano costi solo quando vengono effettivamente utilizzati. Il modello tradizionale di investimento iniziale in server e infrastrutture sta venendo sostituito dalla fatturazione basata sull'utilizzo, particolarmente interessante per startup e aziende più piccole.
Lo sviluppo cloud-native ha anche portato alla nascita di nuove professioni e aziende di servizi. Specialisti nell'orchestrazione di container, nella gestione di Kubernetes e nelle strategie multi-cloud sono diventati figure professionali molto richieste. Aziende come Bechtle, adesso e Wabion si sono posizionate come Google Cloud Premier Partner e offrono servizi di consulenza e implementazione specializzati.
Sicurezza dei dati UE/DE | Integrazione di una piattaforma di intelligenza artificiale indipendente e multi-data source per tutte le esigenze aziendali
Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti come alternativa strategica per le aziende europee – Immagine: Xpert.Digital
Ki-GameChanger: la piattaforma AI più flessibile – soluzioni su misura che riducono i costi, migliorano le loro decisioni e aumentano l'efficienza
Piattaforma AI indipendente: integra tutte le fonti di dati aziendali pertinenti
- Integrazione rapida AI: soluzioni AI su misura per le aziende in ore o giorni anziché mesi
- Infrastruttura flessibile: basata su cloud o hosting nel proprio data center (Germania, Europa, scelta libera della posizione)
- La massima sicurezza dei dati: l'uso negli studi legali è l'evidenza sicura
- Utilizzare attraverso un'ampia varietà di fonti di dati aziendali
- Scelta dei tuoi o vari modelli AI (DE, UE, USA, CN)
Maggiori informazioni qui:
Trasformazione digitale scatenata: strategie per aziende a prova di futuro
Quale impatto ha la strategia multi-cloud sui nuovi modelli di business?
La strategia multi-cloud, in cui le aziende utilizzano più provider cloud contemporaneamente, ha portato all'emergere di modelli di business completamente nuovi. Oltre a Google Cloud, Meta utilizza anche Amazon Web Services, Microsoft Azure, Oracle e CoreWeave. Questa diversificazione riduce la dipendenza da un singolo fornitore e consente alle aziende di combinare i migliori servizi di diversi provider.
Ciò ha dato vita a nuovi modelli di business per gli strumenti di gestione multi-cloud. Le aziende stanno sviluppando piattaforme che consentono di trasferire automaticamente i carichi di lavoro tra diversi provider cloud in base a costi, prestazioni o disponibilità. Questi strumenti di orchestrazione stanno diventando un mercato a sé stante.
Stanno emergendo anche società di consulenza specializzate per aiutare le aziende a sviluppare strategie multi-cloud ottimali. Questi servizi includono non solo l'implementazione tecnica, ma anche l'ottimizzazione dei costi, la gestione della conformità e la valutazione dei rischi. La complessità degli ambienti multi-cloud crea una necessità costante di fornitori di servizi specializzati.
Adatto a:
Come emergono nuovi modelli di business attraverso le infrastrutture di intelligenza artificiale?
L'infrastruttura di intelligenza artificiale di Google Cloud consente alle aziende di sviluppare modelli di business completamente nuovi basati sull'intelligenza artificiale. Vertex AI e AutoML consentono alle aziende senza una profonda competenza in materia di intelligenza artificiale di sviluppare e implementare i propri modelli di apprendimento automatico. Questo democratizza l'accesso alle tecnologie di intelligenza artificiale e consente alle aziende più piccole di offrire servizi basati sull'intelligenza artificiale.
Un modello di business particolarmente interessante è quello dei fornitori di AI Model-as-a-Service. Queste aziende sviluppano modelli di intelligenza artificiale specializzati per settori o casi d'uso specifici e li rendono disponibili tramite API. Servizi di intelligenza artificiale specializzati stanno emergendo in settori che vanno dalla manutenzione predittiva nell'industria ai sistemi di raccomandazione personalizzati nell'e-commerce.
Inoltre, l'infrastruttura di Google Cloud consente nuovi modelli di business nella monetizzazione dei dati. Le aziende possono utilizzare i propri dati per addestrare modelli di intelligenza artificiale e commercializzarli come servizi senza dover divulgare i dati grezzi. Questo crea nuovi flussi di entrate dai set di dati esistenti.
Quali modelli di business stanno emergendo in futuro?
I futuri modelli di business abilitati da Google Cloud stanno già emergendo in diversi ambiti. Un ambito promettente è quello dei sistemi di intelligenza artificiale autonomi, in grado di prendere decisioni ed eseguire azioni in modo indipendente. L'infrastruttura di Google Cloud fornisce la potenza di calcolo e l'affidabilità necessarie per tali sistemi.
Un'altra tendenza è l'emergere di modelli di business basati sull'edge computing. Distribuendo i servizi Google Cloud all'edge della rete, le aziende possono sviluppare applicazioni a bassa latenza che rispondono in tempo reale. Questo è particolarmente rilevante per le applicazioni IoT, i veicoli autonomi e l'automazione industriale.
L'informatica quantistica rappresenta un altro ambito promettente. Google è uno dei pionieri in questo campo e offre già l'accesso ai computer quantistici tramite il cloud. Con il progredire di questa tecnologia, emergeranno modelli di business completamente nuovi basati sulla superiore potenza di calcolo dei computer quantistici – dalla crittografia ai complessi problemi di ottimizzazione.
In che modo Google Cloud influisce sull'ecosistema di elaborazione dei dati?
Google Cloud ha trasformato radicalmente l'ecosistema di elaborazione dati rendendo strumenti come BigQuery accessibili per analisi di dati su larga scala. Le aziende possono ora analizzare petabyte di dati in pochi secondi senza dover gestire i propri data warehouse. Ciò ha portato all'emergere di nuovi modelli di business basati sull'analisi dei dati in tempo reale.
I provider di servizi di dati come servizio sfruttano l'infrastruttura di Google Cloud per offrire set di dati preparati e risultati di analisi come servizio. Queste aziende raccolgono, elaborano e perfezionano dati da diverse fonti e li mettono a disposizione di altre aziende. Vengono creati servizi dati specializzati, che spaziano dai dati delle ricerche di mercato alle analisi di settore.
Inoltre, Google Cloud consente la creazione di marketplace di dati in cui le aziende possono monetizzare i propri dati in modo sicuro senza perderne il controllo. Tecnologie come l'apprendimento federato consentono di addestrare modelli senza che i dati grezzi escano dal perimetro aziendale, creando nuove opportunità di collaborazione tra aziende.
Quale ruolo gioca Google Cloud nella trasformazione digitale?
Google Cloud funge da catalizzatore per la trasformazione digitale delle aziende, abilitando nuovi modelli di business. Le aziende tradizionali possono espandere i propri modelli di business esistenti con tecnologie cloud-native o sviluppare servizi digitali completamente nuovi. La flessibilità e la scalabilità del cloud consentono alle aziende di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Un aspetto particolarmente interessante è la possibilità di testare modelli di business sperimentali a basso rischio. Le aziende possono sviluppare e testare nuovi servizi nel cloud senza dover effettuare ingenti investimenti iniziali. Se un esperimento ha successo, può essere scalato rapidamente; in caso contrario, le risorse possono essere semplicemente rilasciate.
Il cloud consente inoltre nuove forme di collaborazione tra aziende. Attraverso API e integrazioni basate sul cloud, le aziende possono connettere perfettamente i propri servizi e costruire catene del valore condivise. Questo porta a modelli di business ecosistemici in cui il valore viene creato connettendo diversi servizi.
In che modo i partner di Google Cloud creano nuovo valore?
I partner di Google Cloud svolgono un ruolo fondamentale nell'abilitazione di nuovi modelli di business, fungendo da intermediari tra la complessa tecnologia cloud e le esigenze aziendali dei clienti. Questi partner sviluppano soluzioni specifiche per ogni settore, basate su Google Cloud ma adattate alle esigenze specifiche di specifici settori.
Integratori di sistemi come T-Systems e Go Reply hanno sviluppato modelli di business specializzati basati sulla loro esperienza con Google Cloud Services. Non solo offrono servizi di implementazione, ma sviluppano anche la propria proprietà intellettuale (IP) sotto forma di soluzioni predefinite, acceleratori e modelli specifici per il settore.
Un altro aspetto importante è l'emergere di fornitori di servizi gestiti che utilizzano l'infrastruttura di Google Cloud come base per i propri servizi. Queste aziende si fanno carico della gestione dell'ambiente cloud per i propri clienti e sviluppano servizi a valore aggiunto basati su questo. Stanno emergendo offerte di servizi specializzati, che vanno dal monitoraggio e dalla sicurezza alla conformità e all'ottimizzazione.
Quale impatto ha la strategia di sostenibilità di Google Cloud sui nuovi modelli di business?
L'impegno di Google per la sostenibilità e le energie rinnovabili sta creando nuovi modelli di business nel green computing. Le aziende possono migliorare le proprie strategie di sostenibilità utilizzando Google Cloud, poiché Google si impegna ad alimentare i propri data center con energia rinnovabile al 100%.
Ciò sta portando alla nascita di offerte di sostenibilità come servizio, in cui le società di consulenza aiutano i propri clienti a ridurre la propria impronta di carbonio migrando a Google Cloud. Questi servizi includono il monitoraggio dell'impronta di carbonio, la rendicontazione della sostenibilità e l'ottimizzazione dei carichi di lavoro cloud per la massima efficienza energetica.
Inoltre, stanno emergendo nuovi modelli di business basati sulle soluzioni green tech. Le aziende stanno sviluppando servizi basati su Google Cloud per smart city, gestione energetica e monitoraggio ambientale. La combinazione di una potente infrastruttura cloud e di un approvvigionamento energetico sostenibile rende tali soluzioni particolarmente interessanti per i clienti attenti all'ambiente.
Google Cloud come ecosistema infrastrutturale del futuro
Google Cloud si è evoluto con successo da semplice fornitore di infrastrutture a abilitatore di modelli di business completamente nuovi. La piattaforma consente ad aziende di tutte le dimensioni di sviluppare servizi innovativi senza dover effettuare ingenti investimenti iniziali in hardware e infrastrutture. Dalle startup di intelligenza artificiale che sviluppano soluzioni basate su TPU alle aziende affermate che guidano la loro trasformazione digitale – Google Cloud funge da catalizzatore per l'innovazione.
Il punto di forza di Google Cloud risiede nella combinazione di componenti hardware altamente specializzati come le TPU, servizi di intelligenza artificiale completi come Vertex AI e l'infrastruttura di ricerca e dati sottostante. Questa combinazione crea un ecosistema unico che persino concorrenti diretti come Meta e OpenAI stanno sfruttando per migliorare i propri modelli di business.
Guardando al futuro, si prevede che Google Cloud amplierà ulteriormente il suo ruolo di kingmaker. Con il continuo sviluppo del calcolo quantistico, dell'edge computing e dei sistemi di intelligenza artificiale autonomi, emergeranno nuovi modelli di business basati sull'infrastruttura di Google. La democratizzazione dell'accesso a tecnologie all'avanguardia attraverso il cloud computing continuerà a promuovere l'innovazione e consentirà ai nuovi operatori di mercato di sviluppare modelli di business rivoluzionari.
Siamo lì per te – Consigli – Pianificazione – Implementazione – Gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Puoi trovarne di più su: www.xpert.digital – www.xpert.solar – www.xpert.plus