Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Diella – Ministro albanese per gli appalti pubblici: lotta alla corruzione o teatro politico?

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 13 settembre 2025 / Aggiornato il: 13 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Diella – Ministro albanese per gli appalti pubblici: lotta alla corruzione o teatro politico?

Diella – Ministro albanese per gli appalti pubblici: lotta alla corruzione o teatro politico?

Un algoritmo può sconfiggere la corruzione? L'Albania osa condurre un esperimento senza precedenti – Niente corruzione, niente scandali: perché un'intelligenza artificiale sta assegnando contratti da miliardi di dollari in Albania

Cosa significa per il futuro della governance la nomina di un'IA a ministro?

Nel settembre 2025, l'Albania ha compiuto un passo senza precedenti nella storia della governance. È diventato il primo paese al mondo a nominare un'intelligenza artificiale di nome Diella come Ministro ufficiale degli Appalti Pubblici. Questa decisione solleva interrogativi fondamentali sul futuro della democrazia, sul ruolo della tecnologia nella pubblica amministrazione e sulla lotta alla corruzione.

Diella, che in albanese significa "sole", non rappresenta solo un passo avanti simbolico, ma è destinata ad assumere compiti governativi concreti. Sarà responsabile dell'assegnazione di tutti gli appalti pubblici, un settore che in Albania è da anni al centro di scandali di corruzione. L'idea alla base è sorprendentemente semplice: un algoritmo non può essere corrotto, minacciato o influenzato in altro modo.

Chi è Diella e quali abilità possiede già?

Diella non è affatto un fenomeno completamente nuovo nel panorama digitale albanese. Da gennaio 2025, lavora come assistente virtuale sulla piattaforma e-Albania, assistendo i cittadini in diverse attività amministrative. Nel suo ruolo, ha elaborato oltre un milione di richieste e rilasciato più di 36.600 documenti digitali.

Tecnicamente, Diella si basa sui modelli OpenAI e sulla piattaforma cloud Azure di Microsoft. Può comunicare tramite comandi vocali e testuali ed è rappresentata come un avatar di una giovane donna in abiti tradizionali albanesi. Questa rappresentazione ha lo scopo di creare prossimità culturale e sottolineare l'identità albanese.

Le sue capacità vanno oltre le semplici funzioni di chatbot. Diella è in grado di comprendere il linguaggio naturale, riconoscere diversi dialetti albanesi ed emettere documenti con sigilli elettronici in tempo reale. Lo sviluppo di Diella 3.0, che consentirà un'interazione vocale completa, è già in corso.

Quali sono le motivazioni politiche alla base di questa decisione?

La nomina di Diella a ministro è indissolubilmente legata all'ambizione dell'Albania di aderire all'Unione Europea entro il 2030. Il primo ministro Edi Rama, che ha iniziato uno storico quarto mandato nel maggio 2025, ha dichiarato che questo obiettivo è la massima priorità del suo governo.

La corruzione è il principale ostacolo al cammino dell'Albania verso l'adesione all'UE. Nell'Indice di Percezione della Corruzione 2024 di Transparency International, il Paese si colloca all'80° posto su 180 paesi, con un punteggio di 42 su 100. Sebbene questo rappresenti un miglioramento rispetto all'anno precedente, l'Albania rimane ben al di sotto della media UE di 64 punti.

Gli appalti pubblici sono un settore particolarmente soggetto a corruzione. Miliardi di dollari vengono regolarmente gestiti in questo settore, rendendolo un bersaglio appetibile per corruzione e clientelismo. L'UE ha ripetutamente criticato questi abusi nelle sue relazioni annuali sullo Stato di Diritto.

La visione di Rama va ancora oltre. Ha ipotizzato che, a lungo termine, persino la carica di primo ministro potrebbe essere assunta dall'intelligenza artificiale. Queste affermazioni dimostrano quanto profonda sia la sua visione della trasformazione digitale del governo.

Come dovrebbe funzionare esattamente il Ministro dell'IA?

I dettagli tecnici esatti del nuovo ruolo di Diella rimangono in gran parte poco chiari. Sebbene Rama abbia annunciato che l'IA assumerà gradualmente tutte le decisioni relative agli appalti pubblici, non ha spiegato esattamente come funzionerà questo processo.

Ciò che è chiaro è che Diella avrà il compito di valutare ogni proposta di aziende private per appalti pubblici. Cercherà indizi di riciclaggio di denaro, traffico di droga o altre attività illegali. Le sarà inoltre concesso il diritto di assumere talenti da tutto il mondo e di riformare le strutture amministrative.

L'IA sarà inoltre autorizzata a reclutare specialisti internazionali, il che suggerisce che il suo ruolo vada oltre la semplice aggiudicazione di contratti. Tuttavia, non è ancora chiaro quale supervisione umana sia prevista e come verranno prevenuti errori o manipolazioni.

Un aspetto cruciale è la base dati su cui Diella basa le sue decisioni. Quali informazioni vengono incorporate nelle sue valutazioni e quali criteri vengono utilizzati per valutare le offerte? Questa trasparenza è essenziale per costruire fiducia nel sistema.

Quali sfide costituzionali sorgono?

La nomina di un'IA a ministro solleva questioni costituzionali fondamentali. La Costituzione albanese definisce esplicitamente il Consiglio dei Ministri come composto dal Primo Ministro, dai Vice Primi Ministri e da ministri umani, che devono prestare giuramento e possono firmare documenti legali.

Gazmend Bardhi, capogruppo parlamentare del Partito Democratico all'opposizione, ha definito l'iniziativa di Rama incostituzionale. Sostiene che l'attivismo di Rama non può essere trasformato in azioni giuridicamente valide da parte dello Stato albanese.

I giuristi costituzionalisti ritengono necessario ridefinire il ruolo di Diella per evitare violazioni costituzionali. L'approccio più promettente sarebbe quello di posizionare l'IA come una tecnologia di supporto alle decisioni che produce raccomandazioni che richiedono l'approvazione ministeriale umana, piuttosto che come un decisore autonomo.

Il parlamento albanese deve votare per il nuovo governo, ma non è ancora chiaro se anche l'ufficio virtuale di Diella sarà oggetto di votazione. Questa ambiguità giuridica potrebbe portare a ulteriori controversie costituzionali.

Quali standard internazionali devono essere rispettati?

In quanto candidato all'adesione all'UE, l'Albania deve conformarsi agli standard giuridici europei, tra cui il regolamento UE sull'intelligenza artificiale, entrato in vigore nell'agosto 2024. Questa prima legislazione completa sull'intelligenza artificiale a livello mondiale stabilisce un approccio basato sul rischio alla regolamentazione dell'IA.

La legge UE sull'intelligenza artificiale classifica le applicazioni di intelligenza artificiale in quattro categorie in base al loro potenziale di rischio: inaccettabile, elevato, limitato e minimo. I sistemi di intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, in particolare quelli con potere decisionale, rientrano tipicamente nella categoria ad alto rischio e sono soggetti a rigorosi requisiti di sicurezza, trasparenza e qualità.

Inoltre, in quanto membro del Consiglio d'Europa, l'Albania è vincolata dalla Convenzione quadro sull'intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto, adottata nel settembre 2024. Questo primo accordo internazionale giuridicamente vincolante sull'intelligenza artificiale stabilisce standard chiari per la tutela dei diritti umani nell'uso dei sistemi di intelligenza artificiale.

La Convenzione impone alle parti di fornire rimedi alle vittime di violazioni dei diritti umani legate ai sistemi di intelligenza artificiale e di attuare garanzie procedurali, tra cui la notifica alle persone che interagiscono con i sistemi di intelligenza artificiale.

Quali rischi comporta l'uso dell'intelligenza artificiale nella lotta alla corruzione?

Sebbene l'IA sia teoricamente incorruttibile, il suo utilizzo nella lotta alla corruzione comporta dei rischi. La qualità e la completezza dei dati su cui si basano i sistemi di IA sono cruciali per la loro efficacia. Dati incompleti, parziali o obsoleti possono portare a risultati inaccurati e compromettere l'integrità degli sforzi anticorruzione.

Un problema importante è la mancanza di trasparenza di molti sistemi di intelligenza artificiale, che operano come scatole nere. Ciò rende i loro processi decisionali difficili da interpretare e convalidare. In Cina, ad esempio, il sistema di identificazione della corruzione Zero Trust è stato implementato per oltre 60 milioni di dipendenti pubblici, ma i ricercatori interni hanno ammesso che il sistema non riusciva a spiegare come giungesse a conclusioni specifiche.

L'opacità dei sistemi di intelligenza artificiale può indebolire la fiducia del pubblico e minare i principi di trasparenza e responsabilità nel processo decisionale pubblico. Ciò è particolarmente problematico nei contesti legali, dove le prove devono soddisfare elevati standard di prova e trasparenza.

 

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) - Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting - Immagine: Xpert.Digital

Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.

Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in ​​mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.

I principali vantaggi in sintesi:

⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.

🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.

💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.

🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.

📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.

Maggiori informazioni qui:

  • La soluzione di intelligenza artificiale gestita - Servizi di intelligenza artificiale industriale: la chiave per la competitività nei settori dei servizi, dell'industria e dell'ingegneria meccanica

 

Diella, ministro dell'IA: Nuovo approccio nella lotta alla corruzione – Gli algoritmi possono fermare la corruzione?

Come valutano gli esperti le opportunità e i limiti di questa innovazione?

Le reazioni internazionali al ministro albanese per l'intelligenza artificiale sono state contrastanti. I sostenitori lo vedono come una soluzione innovativa ai cronici problemi di corruzione e un modo per i paesi più piccoli di superare le nazioni tecnologicamente avanzate.

Il Dott. Andi Hoxhaj del King's College di Londra, esperto di Balcani occidentali e corruzione, vede un notevole potenziale nell'iniziativa. Sebbene l'intelligenza artificiale sia ancora uno strumento emergente, se programmata correttamente, può fornire indicazioni chiare sul fatto che un'azienda soddisfi i requisiti e i criteri necessari per le gare d'appalto online.

I critici, tuttavia, mettono in guardia contro aspettative eccessive. Studi scientifici dimostrano che le applicazioni di intelligenza artificiale nella lotta alla corruzione imitano principalmente le misure di sorveglianza esistenti da parte di funzionari umani e possono quindi offrire solo miglioramenti incrementali, non una trasformazione radicale dell'architettura anticorruzione.

Neidaajrari Bja, fondatrice della società di servizi finanziari Balkans Capital, osserva che Edi Rama mescola spesso riforme e teatralità, portando molti a chiedersi se si tratti di un mero atto simbolico. Ciononostante, ritiene che un ministro dell'IA potrebbe essere utile se si trasformasse in sistemi concreti che migliorino la trasparenza e la fiducia negli appalti pubblici.

Quali sfide tecniche si presentano durante l'implementazione?

L'implementazione pratica del nuovo ruolo di Diella presenta notevoli sfide tecniche. L'integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale nelle strutture amministrative esistenti richiede una completa interoperabilità dei dati tra le diverse autorità.

La piattaforma e-Albania su cui Diella opera già gestisce un'ampia gamma di servizi governativi. Tuttavia, estenderla per includere appalti complessi richiede un'elaborazione dei dati e una logica decisionale significativamente più sofisticate.

Le considerazioni sulla sicurezza sono cruciali. I sistemi di intelligenza artificiale impiegati in funzioni governative critiche sono obiettivi interessanti per attacchi informatici e tentativi di manipolazione. Garantire l'integrità e la sicurezza dei processi decisionali di Diella rappresenterà una sfida tecnica continua.

Un altro aspetto da considerare è la scalabilità. Sebbene Diella gestisca attualmente migliaia di richieste da parte dei cittadini, la valutazione di complesse gare d'appalto multimilionarie è significativamente diversa dall'elaborazione di semplici richieste di documenti.

Come reagisce la popolazione albanese a questa innovazione?

La reazione del pubblico in Albania è complessa e riflette il divario tra ottimismo e scetticismo tecnologico. Sui social media sono evidenti sia l'entusiasmo che le critiche.

Alcuni utenti di Facebook hanno espresso dubbi con commenti come "Anche Diella verrà corrotto in Albania" e "I furti continueranno e Diella verrà incolpato". Queste reazioni riflettono una profonda sfiducia nella capacità di combattere la corruzione attraverso soluzioni tecnologiche.

Altri vedono l'iniziativa come un passo importante verso la modernizzazione del Paese e la preparazione all'adesione all'UE. In particolare, i giovani albanesi, che già utilizzano ampiamente la piattaforma e-Albania, sono più aperti all'ampliamento delle responsabilità di Diella.

Il fatto che Diella operi con successo come assistente virtuale da mesi ha creato un certo livello di fiducia tra i cittadini. Molti cittadini hanno già avuto esperienze positive con l'IA nella richiesta di documenti e nella gestione di procedure amministrative.

Che impatto ha questo sulle prospettive dell'Albania di entrare nell'UE?

Il processo di adesione dell'Albania all'UE ha acquisito notevole slancio negli ultimi anni. Nell'ottobre 2024, il Paese ha avviato i negoziati sul Cluster 1 dei capitoli di adesione all'UE e, ad aprile 2025, erano già stati aperti 16 dei 33 capitoli negoziali.

La Commissione UE e il Consiglio europeo hanno segnalato che Albania e Montenegro sono considerati paesi all'avanguardia nell'allargamento dell'UE. Il Montenegro ha aperto tutti i 33 capitoli e ne ha chiusi provvisoriamente sette, mentre l'Albania ha aperto quattro cluster per un totale di 24 capitoli da sottoporre a revisione.

Dopo la vittoria elettorale di Rama nel maggio 2025, Emmanuel Macron ha dichiarato che l'Albania potrebbe aderire all'UE in soli due anni, con un mandato chiaro per Rama, suggerendo l'adesione già nel 2027. Si tratta di un obiettivo significativamente più ambizioso rispetto all'obiettivo iniziale di Rama del 2030.

L'iniziativa sull'intelligenza artificiale potrebbe essere interpretata come una dimostrazione della volontà dell'Albania di innovare e del suo impegno nella lotta alla corruzione. Allo stesso tempo, gli aspetti legali e tecnici devono essere conformi agli standard dell'UE per evitare di diventare un ostacolo.

Quale attenzione internazionale riceve questa iniziativa?

La nomina del primo ministro donna al mondo ad occuparsi di intelligenza artificiale ha attirato l'attenzione dei media internazionali ed è considerata un'impresa pionieristica. Gli osservatori internazionali la considerano sia un'innovazione straordinaria che un esperimento dall'esito incerto.

L'iniziativa si inserisce in una tendenza globale in cui i governi utilizzano sempre più le tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza amministrativa. L'Ucraina ha già introdotto Victoria Shi, una portavoce per gli affari esteri basata sull'intelligenza artificiale, nel maggio 2024.

Gli esperti internazionali di lotta alla corruzione stanno seguendo con interesse l'esperimento, poiché potrebbe fornire importanti spunti sull'applicazione pratica dell'IA nella governance. I risultati potrebbero ispirare altri Paesi a implementare sistemi simili o a mettere in guardia dai rischi.

Anche l'implementazione tecnica è seguita con attenzione dalla comunità di ricerca sull'intelligenza artificiale, in quanto rappresenta uno dei primi test su larga scala dell'intelligenza artificiale in funzioni governative critiche.

Quali effetti a lungo termine ci si può aspettare sulla democrazia?

L'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle funzioni governative solleva interrogativi fondamentali sul futuro del processo decisionale democratico. Se l'approccio di Diella si rivelasse efficace, potrebbe creare un precedente per un'ulteriore automazione delle funzioni governative.

Delegare l'autorità decisionale ai sistemi di intelligenza artificiale modifica il concetto tradizionale di responsabilità democratica. Mentre i ministri umani possono essere ritenuti responsabili, la responsabilità delle decisioni dell'intelligenza artificiale solleva nuove questioni legali ed etiche.

Esiste il rischio che il successo in un settore, come quello degli appalti, porti a un'eccessiva espansione dei sistemi di intelligenza artificiale in altri ambiti governativi, senza un'adeguata considerazione del loro impatto sui processi democratici.

D'altro canto, un'implementazione efficace potrebbe rafforzare la fiducia dei cittadini nel governo e dimostrare che la tecnologia può contribuire a migliorare la qualità della democrazia. La sfida sta nel trovare il giusto equilibrio tra innovazione tecnologica e principi democratici.

Quali lezioni possono trarre gli altri Paesi da questo esperimento?

L'esperimento del Ministro dell'IA albanese offre importanti insegnamenti per altri paesi che cercano di implementare tecnologie simili. Viene sottolineata l'importanza di una solida base giuridica, poiché eventuali controversie costituzionali potrebbero ostacolare l'efficacia dell'iniziativa.

La necessità di meccanismi completi di trasparenza e responsabilità è sottolineata dalle critiche alla mancanza di chiarezza riguardo alle funzionalità di Diella. Le future implementazioni dovrebbero prevedere fin dall'inizio chiari meccanismi di monitoraggio e controllo.

L'importanza dell'accettazione pubblica si riflette nelle reazioni contrastanti della popolazione albanese. L'implementazione efficace dell'IA nel governo richiede una formazione pubblica completa e la creazione di fiducia.

Non bisogna sottovalutare la complessità tecnica dell'integrazione dell'IA nelle strutture amministrative esistenti. I Paesi devono pianificare investimenti significativi in ​​infrastrutture e personale qualificato.

L'esperimento albanese servirà da caso di studio nei prossimi anni, dimostrando sia le possibilità che i limiti dell'IA nella governance. Il suo successo o fallimento influenzerà probabilmente il futuro sviluppo dei sistemi governativi basati sull'IA in tutto il mondo.

Questa iniziativa rivoluzionaria rappresenta una svolta che potrebbe ridefinire il rapporto tra tecnologia e governo. Sotto gli occhi del mondo, l'esperimento albanese con Diella fornirà importanti spunti per capire se l'intelligenza artificiale possa davvero rappresentare la soluzione a uno dei più antichi problemi politici dell'umanità: la corruzione.

 

Sicurezza dei dati UE/DE | Integrazione di una piattaforma di intelligenza artificiale indipendente e multi-data source per tutte le esigenze aziendali

Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti come alternativa strategica per le aziende europee

Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti come alternativa strategica per le aziende europee - Immagine: Xpert.Digital

Ki-GameChanger: le soluzioni più flessibili di fabbricazione della piattaforma AI che riducono i costi, migliorano le loro decisioni e aumentano l'efficienza

Piattaforma AI indipendente: integra tutte le fonti di dati aziendali pertinenti

  • Integrazione rapida AI: soluzioni AI su misura per le aziende in ore o giorni anziché mesi
  • Infrastruttura flessibile: basata su cloud o hosting nel proprio data center (Germania, Europa, scelta libera della posizione)
  • La massima sicurezza dei dati: l'uso negli studi legali è l'evidenza sicura
  • Utilizzare attraverso un'ampia varietà di fonti di dati aziendali
  • Scelta dei tuoi o vari modelli AI (DE, UE, USA, CN)

Maggiori informazioni qui:

  • Piattaforme di intelligenza artificiale indipendenti vs. hyperscaler: qual è la soluzione giusta per te?

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Influencer del settore (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Intelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialeUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Porto container di Bremerhaven: investimenti da 3 miliardi di euro per automazione e ristrutturazione – Chi pagherà il futuro di Bremerhaven?
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale