Pubblicato il 7 aprile 2025 / Aggiornamento dal: 7 aprile 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Kawasaki Heavy Industries-Corleo: Futuristic Robot Horse rivoluziona la mobilità fuoristrada: Kawasaki Heavy Industries
Kawasaki rivela futuristi robot di idrogeno per terreno accidentato
Corleo: lo stimolo ad alta tecnologia del futuro
Con il "Corleo", il gruppo tecnologico giapponese Kawasaki Heavy Industries ha presentato un concetto di trasporto rivoluzionario che rende i confini tra robotica e mezzi di offuscamento della locomozione. Questo veicolo futuristico è un robot a quattro zampe con punta di idrogeno che può essere cavalcato come un cavallo ed è stato appositamente progettato per terreni accidentati. Il veicolo concettuale presentato a Expo 2025 a Osaka combina la più recente tecnologia robot con una soluzione di guida ecologica e promette un modo completamente nuovo di allontanarsi dalle strade asfaltate.
Adatto a:
- Pionieri della robotica industriale: robotica kawasaki-L'impero nascosto dell'automazione-più di un semplice robot di fabbrica
Specifiche tecniche e tecnologia di guida
Il cuore del Corleo Kawasaki forma un motore idrogeno compatto da 150 cc, che funge da generatore. Invece di guidare le ruote dirette, questo motore genera elettricità, che viene inoltrata a quattro unità di trasmissione elettrica, una in ogni gamba nel robot. L'idrogeno richiesto per questo viene trasportato in un serbatoio nella parte posteriore del veicolo. Questa soluzione ibrida realizzata in idrogeno ed elettricità consente un funzionamento quasi silenzioso e senza emissioni, in cui solo il vapore acqueo viene creato come prodotto.
Con un'altezza della spalla di 160 centimetri e una lunghezza di 170 centimetri, il Corleo è all'incirca grande quanto un cavallo compatto. Secondo le informazioni sui media giapponesi, il veicolo dovrebbe essere in grado di raggiungere velocità fino a 100 km/h, il che è impressionante per un veicolo senza bici. Il concetto di spinta innovativa riflette l'impegno di Kawasaki nei confronti delle tecnologie ecologiche e si adatta alla visione di un veicolo futuro per il 2050.
La meccanica delle gambe del Corleo è particolarmente notevole: ciascuna delle quattro gambe funziona come unità indipendente e termina in uno "zoccolo" diviso dalla gomma non slitta. Questi cuscinetti in gomma a due parti possono adattare vari substrati come rocce, erba, sabbia o ghiaia e quindi garantire una presa ottimale su un'ampia varietà di superfici. Le zampe posteriori hanno anche uno speciale sistema di sospensione che ricorda il classico braccio di swing per motociclette e assorbe efficacemente i dossi durante la camminata o la corsa.
Controllo innovativo e tecnologia AI
Il Corleo rivoluziona il modo in cui i veicoli sono controllati. Invece dei controlli convenzionali, il robot utilizza un sistema che monitora e interpreta i movimenti del corpo del conducente. Il controllo si svolge principalmente attraverso lo spostamento del peso, simile a quando un vero cavallo è guidato. I sensori nelle staffe e il manubrio registrano i movimenti del driver e inoltrano queste informazioni al sistema di controllo.
Un elemento particolarmente avanzato è l'intelligenza artificiale integrata che analizza continuamente il terreno e seleziona i passaggi più sicuri. Questo regolamento basato sull'intelligenza artificiale adatta automaticamente il movimento delle quattro gambe alle circostanze per garantire una propulsione sicura e liquida in qualsiasi momento. Il sistema monitora inoltre costantemente l'equilibrio e la stabilità del veicolo, registra gli squilibri e ne compensa, che trasmette un'esperienza di guida fiduciaria.
Per i viaggi di notte, i progetti Corleo hanno illuminato i segni sul terreno per mostrare il percorso e facilitare il controllo anche in cattive condizioni di illuminazione. La dashboard mostra al conducente informazioni importanti come il livello del serbatoio di idrogeno, il percorso pianificato e persino la posizione del centro di gravità in tempo reale.
Progettazione e costruzione del cavallo robotico
Il design del Corleo combina elementi della divisione motociclistica di Kawasaki con principi biomeccanici. La sezione anteriore ricorda uno scudo motociclistico ed è dotata di luci a LED integrate. Il travestimento fisico aerodinamicamente curvo e che agisce futuristicamente sottolinea il carattere innovativo del veicolo.
L'ispirazione per le sequenze di movimento proviene da vari animali come lupi, cervi e pantera. Questo approccio biomimetico consente al Corleo di muoversi come una natura e superare gli ostacoli che sarebbero insormontabili per i veicoli convenzionali. Il robot non solo può andare e correre, ma anche saltare e arrampicarsi sulle rocce.
La sede del Corleo è progettata per due persone e si muove indipendentemente dal corpo principale, il che aumenta il comfort di guida. Le staffe regolabili si adattano a diverse dimensioni del corpo e consentono una comoda posizione di seduta. L'intera costruzione è progettata per trasmettere una sensazione di unità tra il conducente e la macchina: Kawasaki parla di una "sensazione calmante di unità".
L'eredità di Kawasaki in tecnologia robot
Il Corleo non rappresenta la prima escursione da Kawasaki nel mondo dei robot a quattro zampe. La società aveva già sviluppato un robot sotto forma di una capra caprica con il "bex", che potrebbe anche essere cavalcato. Questo predecessore è stato in grado di trasportare fino a 100 kg di peso ed era dotato di un manubrio per il controllo.
Kawasaki Heavy Industries ha una vasta esperienza sia nel campo della produzione di motociclette che in robotica. L'azienda produce vari tipi di robot industriali, tra cui robot per tutti gli usi, robot collaborativi, robot di palletrici e persino robot medici. Kawasaki consente a queste competenze a lungo termine in entrambe le aree di sviluppare concetti innovativi come il Corleo che combinano il meglio di entrambi i mondi.
Parallelamente a questi progetti futuristici, Kawasaki persegue anche altre innovazioni nell'area di mobilità. Ad esempio, la società prevede di conquistare il mercato globale con i suoi robot medici e si impegna a assumere una posizione di gestione simile nella robotica medica come nel settore dei robot industriali.
Adatto a:
- Aziende di robotica: Germania Robotics Top 3 – Paesi leader nella robotica 2025 – Top 10 Robotica industriale e robotica di servizio
Visione futura e applicazioni pratiche
Sebbene il Corleo sia attualmente ancora un concept veicolo e il lancio del mercato è previsto solo per circa il 2050, mostra una visione affascinante per il futuro della mobilità. La combinazione di terreno, cordialità ambientale e controllo intuitivo apre potenziali applicazioni in diverse aree.
Il robot potrebbe essere particolarmente utile negli scenari in cui i veicoli convenzionali raggiungono i loro limiti, ad esempio in caso di operazioni di salvataggio in difficoltà, spedizioni di ricerca in aree difficili o in tour di esplorazione ecologica, dove è importante un impatto ambientale minimo. Tale concetto potrebbe anche essere interessante per il trasporto materiale in terreni montuosi o inaccessibili, come per la fornitura di capanne di montagna.
Le tecnologie utilizzate da Kawasaki nello sviluppo di Corleo in particolare il controllo basato sull'intelligenza artificiale, la tecnologia ibrida di idrogeno-elettro e la meccanica adattiva delle gambe, potrebbero anche fluire in altri prodotti dell'azienda e quindi portare a brevi innovazioni a breve preavviso.
Visione futura o utopia? Il test della realtà sull'Expo 2025
Nonostante tutto l'entusiasmo per il concetto futuristico, ci sono alcune sfide che devono essere gestite prima di un possibile lancio di mercato. Da un lato, l'infrastruttura idrogeno non è stata ancora ampliata su tutta la linea, il che potrebbe limitare l'uso pratico di tale veicolo. D'altra parte, i costi di produzione di un robot così complesso sono probabilmente significativi, il che solleva domande sull'economia e l'accessibilità per il consumatore medio.
Ciò che è stato mostrato all'Expo 2025 a Osaka è prima un modello Mock-Up-A che illustra il concetto ma non ha ancora tutte le proprietà funzionali del prodotto finale desiderato. L'attuale fattibilità tecnica nella forma prevista deve ancora dimostrare, e resta da vedere se e come Kawasaki può realizzare la visione ambiziosa entro il 2050.
Rivoluzione della mobilità fuoristrada
Il Corleo Kawasaki rappresenta uno sguardo coraggioso nel futuro della locomozione e mostra come i confini tra tecnologia dei veicoli, robotica e biomeccanica possano sfuggire. Con la sua innovativa drive di idrogeno, controllo basato sull'intelligenza artificiale e capacità di movimento simile agli animali, rappresenta una visione che va ben oltre i mezzi di trasporto convenzionali.
Sebbene sia ancora una lunga strada per il possibile lancio del mercato, il Corleo sta già dimostrando la forza innovativa e la volontà di Kawasaki di sviluppare soluzioni non convenzionali per le sfide della mobilità del futuro. Indipendentemente dal fatto che questo concetto specifico vada mai nella produzione in serie, le tecnologie e le idee sviluppate influenzeranno sicuramente lo sviluppo di mezzi di trasporto futuri.
Il robot futuristico di Kawasaki ci ricorda che il futuro della mobilità non è solo dovuto al miglioramento dei concetti esistenti, ma anche all'esplorazione di approcci completamente nuovi che potrebbero fondamentalmente cambiare la nostra idea di come possiamo muoverci.
Adatto a:
Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.