Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Intelligenza artificiale nel giornalismo: la trasformazione radicale di Axel Springer – ChatGPT prima di Google

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 3 settembre 2025 / Aggiornato il: 3 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Intelligenza artificiale nel giornalismo: la trasformazione radicale di Axel Springer – ChatGPT prima di Google

Intelligenza artificiale nel giornalismo: la trasformazione radicale di Axel Springer – ChatGPT prima di Google – Immagine: Xpert.Digital

Robot al posto dei giornalisti? Axel Springer vuole reinventare il giornalismo: ecco il piano

###Springer costringe i suoi giornalisti a usare l'intelligenza artificiale radicale ### Tagli di posti di lavoro a causa dell'intelligenza artificiale: perché la paura si diffonde da Axel Springer ### "Fenice o solo cenere": il capo di Springer rischia tutto con la scommessa sull'intelligenza artificiale radicale ### Autori falsi, testi difettosi: l'esperimento di intelligenza artificiale di Springer provoca i primi scandali ###

Il terremoto di Springer: come il corso di intelligenza artificiale di un gigante dei media ci riguarda tutti

Un terremoto sta scuotendo il panorama mediatico tedesco: la più grande casa editrice europea, Axel Springer, sta attraversando una radicale trasformazione e sta abbracciando pienamente l'intelligenza artificiale. Guidata dalla visione del CEO Mathias Döpfner, che vuole vedere il giornalismo risorgere come una "fenice dalle proprie ceneri", l'intelligenza artificiale sta diventando la sua massima priorità. Con una strategia "AI first" senza precedenti, i giornalisti di marchi premium come Welt, Politico e Business Insider sono ora incaricati di utilizzare ChatGPT come strumento principale per la ricerca e la generazione di idee, addirittura prima di Google. Ogni contenuto verrà elaborato tramite un prototipo di intelligenza artificiale e ogni attività di routine verrà automatizzata.

Ma questa mossa aggressiva ha un rovescio della medaglia: il clima nelle redazioni è "toccato il fondo". I dipendenti temono per il proprio posto di lavoro, mentre l'azienda comunica apertamente che l'intelligenza artificiale sostituirà i ruoli umani per risparmiare milioni. I primi problemi, come articoli generati dall'intelligenza artificiale da autori inesistenti e le aspre critiche dell'Associazione dei giornalisti tedeschi, che mette in guardia contro "l'intelligenza artificiale come killer di posti di lavoro" e "giornalismo robotico", stanno gettando un'ombra sull'ambizioso progetto. Lo sviluppo di Axel Springer è più di una ristrutturazione interna: è un esperimento rivoluzionario che solleva interrogativi fondamentali sul futuro della qualità giornalistica, dell'etica e del ruolo degli esseri umani nella produzione di notizie, mettendo sotto pressione l'intero settore.

Perché Axel Springer si affida così tanto all'intelligenza artificiale?

La decisione di Axel Springer di integrare in modo completo l'intelligenza artificiale nel suo processo giornalistico nasce da una chiara strategia aziendale. Il CEO Mathias Döpfner ha annunciato l'ambizioso obiettivo di raddoppiare il valore dell'azienda entro cinque anni già nel 2025. Questo obiettivo richiede cambiamenti radicali nei flussi di lavoro e nei modelli di business del gruppo media.

Döpfner vede la rivoluzione dell'intelligenza artificiale come un'opportunità storica e la paragona ai precedenti sconvolgimenti tecnologici: "Il digitale è la nuova carta stampata. L'intelligenza artificiale è il nuovo digitale". A suo avviso, ci troviamo in una fase in cui le aziende mediatiche devono scegliere: possono abbracciare la tecnologia e trarne vantaggio, oppure esserne sopraffatte. "Se lo faremo nel modo giusto, il giornalismo risorgerà come una fenice dalle sue ceneri. Se difendiamo le vecchie strutture, presto non resterà altro che cenere".

La decisione strategica di utilizzare l'IA si basa anche su considerazioni economiche. Axel Springer spera di ottenere significativi risparmi sui costi e, allo stesso tempo, di aumentare la produttività automatizzando le attività di routine. I piani di riduzione dei costi annunciati nel 2023 prevedono un risparmio di circa 100 milioni di euro entro il 2025, con l'IA destinata a svolgere un ruolo chiave in queste riduzioni di costo.

Cosa sta progettando esattamente Claudius Senst con il cosiddetto Premium Group?

Claudius Senst, membro del consiglio di amministrazione di Springer e CEO del neonato "Premium Group", ha annunciato un "nuovo capitolo" per l'azienda in un'e-mail interna. Il Premium Group comprende i prestigiosi marchi Politico, Business Insider e Welt, che ora opereranno sotto un'unica egida.

Il piano in cinque punti di Senst è radicale e di vasta portata. Richiede a tutti i redattori del Premium Group di utilizzare ChatGPT come "standard per la ricerca, la generazione di idee e la fornitura di risposte rapide". I motori di ricerca come Google dovrebbero essere utilizzati solo se i risultati di ChatGPT non sono convincenti. Questa inversione di rotta rispetto alle pratiche di ricerca tradizionali rappresenta un cambiamento fondamentale nel lavoro giornalistico.

Particolarmente degno di nota è il requisito che prevede la creazione di un prototipo di intelligenza artificiale per ogni articolo, documento, concept e presentazione. "Ogni attività di routine" deve essere automatizzata e tutti i contenuti creati devono essere sottoposti a revisione tramite intelligenza artificiale. Senst sottolinea: "Sono i nostri contenuti. È il nostro lavoro", per sottolineare che la responsabilità umana per i contenuti rimane.

Questa strategia "AI first" implica che l'intelligenza artificiale debba essere al centro di tutti i processi lavorativi. I dipendenti non devono giustificare l'utilizzo dell'IA, ma devono giustificare il non utilizzo. Questa inversione dell'onere della prova sottolinea la natura radicale del cambiamento in Axel Springer.

Come reagiscono i dipendenti a questi cambiamenti drastici?

Le reazioni della forza lavoro all'offensiva dell'IA sono prevalentemente critiche e caratterizzate dall'incertezza. I resoconti parlano di un clima "toccato il fondo" nelle redazioni. Molti giornalisti temono per il proprio posto di lavoro e sono già alla ricerca di nuove opportunità di carriera.

Le preoccupazioni dei dipendenti non sono infondate. Axel Springer ha già annunciato diversi tagli di posti di lavoro dal 2023, citando esplicitamente l'intelligenza artificiale come sostituto del lavoro umano. In un'e-mail interna si legge: "Purtroppo, questo significa anche che dobbiamo licenziare i colleghi che svolgono mansioni che saranno sostituite dall'intelligenza artificiale e/o da processi nel mondo digitale". Tra le aree particolarmente colpite figurano l'impaginazione, la correzione di bozze, il fotoritocco e le attività amministrative.

Presso Politico, uno dei media del Premium Group, le tensioni sono già sfociate in una controversia legale. Il sindacato PEN Guild accusa l'azienda di aver violato gli accordi contrattuali relativi all'uso dell'intelligenza artificiale. I membri del sindacato criticano la pubblicazione di contenuti generati dall'intelligenza artificiale senza un'adeguata supervisione umana, violando così gli standard giornalistici.

Anche i problemi tecnici sono in aumento. Business Insider ha dovuto ritrattare alcuni articoli dopo che è emerso che un presunto autore di nome "Margaux Blanchard" apparentemente non esisteva e che i testi erano stati scritti da un'intelligenza artificiale. Tali problemi stanno alimentando lo scetticismo dei dipendenti sulla strategia di intelligenza artificiale dell'azienda.

Quale posizione rappresenta l'Associazione dei giornalisti tedeschi?

L'Associazione dei giornalisti tedeschi (DJV) ha preso una posizione ferma contro la strategia di Axel Springer in materia di intelligenza artificiale. Il presidente federale Mika Beuster mette in guardia contro l'intelligenza artificiale, che non solo mette a repentaglio i posti di lavoro, ma mina anche la fiducia nel giornalismo.

"Il giornalismo di qualità prospera grazie alla ricerca umana. L'intelligenza artificiale generativa, che si limita a rigurgitare ciò che è già stato pensato e detto, non può creare nuove prospettive", spiega Beuster. Vede "il sospetto che l'intelligenza artificiale non venga utilizzata per supportare il lavoro giornalistico, ma piuttosto per sostituirlo. Questo non deve diventare un modello per altre aziende mediatiche".

L'Associazione tedesca dei giornalisti (DJV) teme che lettori e inserzionisti non saranno disposti a "spendere soldi per il giornalismo robotico". I potenziali risparmi sui costi derivanti dalla riduzione del personale sarebbero compensati dalla perdita di fatturato. Questo avvertimento non è infondato: gli studi dimostrano che i consumatori sono particolarmente scettici nei confronti dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale su temi politici.

L'associazione, invece, chiede un uso responsabile dell'IA, limitato alle funzioni di supporto. "Laddove, ad esempio, sia richiesta l'analisi di grandi quantità di dati, l'IA è un valido aiuto per le redazioni". Tuttavia, il lavoro giornalistico principale deve continuare a essere svolto da professionisti dei media qualificati e formati.

Cosa significa questo sviluppo per l'industria dei media nel suo complesso?

La strategia radicale di intelligenza artificiale di Axel Springer sta sconvolgendo il panorama mediatico tedesco. In qualità di maggiore editore europeo con marchi prestigiosi come Bild, Welt, Politico e Business Insider, Springer sta assumendo un ruolo pionieristico che sta mettendo sotto pressione altre aziende mediatiche.

Gli esperti del settore mettono in guardia dai rischi di un'eccessiva dipendenza da singole aziende di intelligenza artificiale come OpenAI. L'attuale collaborazione tra Axel Springer e OpenAI, in cui i contenuti di Springer sono integrati in ChatGPT, dimostra la crescente interdipendenza tra aziende mediatiche e giganti della tecnologia. Secondo quanto riferito, OpenAI paga per questo canone di licenza decine di milioni di dollari.

La trasformazione di Springer riflette una tendenza più ampia, in cui le aziende tecnologiche stanno acquisendo sempre più influenza sulle aziende mediatiche tradizionali. Mathias Döpfner viene già definito dai critici un CEO del settore tecnologico piuttosto che un CEO del settore media. I suoi stretti rapporti con personaggi della Silicon Valley come Peter Thiel, Alex Karp ed Elon Musk sottolineano questo sviluppo.

Ciò pone nuove sfide per le aziende mediatiche più piccole, che devono decidere se seguire il modello Springer o trovare la propria strada. Uno studio della Media Association of the Free Press mostra che l'85% delle aziende mediatiche intervistate prevede già di poter aumentare i propri ricavi grazie all'intelligenza artificiale.

 

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) - Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting

Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting - Immagine: Xpert.Digital

Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.

Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in ​​mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.

I principali vantaggi in sintesi:

⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.

🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.

💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.

🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.

📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.

Maggiori informazioni qui:

  • La soluzione di intelligenza artificiale gestita - Servizi di intelligenza artificiale industriale: la chiave per la competitività nei settori dei servizi, dell'industria e dell'ingegneria meccanica

 

Ibrido invece di “AI first”: come i media possono usare l’intelligenza artificiale in modo responsabile

Quali problemi etici e giornalistici derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale nel giornalismo?

L'uso massiccio dell'intelligenza artificiale presso Axel Springer solleva interrogativi fondamentali sull'etica giornalistica. Gli esperti mettono in guardia dal fenomeno dell'"allucinazione", in cui i sistemi di intelligenza artificiale presentano informazioni false come fatti. Questo pericolo è particolarmente problematico nel giornalismo, dove la credibilità è fondamentale.

Un esempio concreto è stato fornito dal quotidiano Bild, che ha pubblicato un articolo su un presunto bug in un casinò in Svizzera, contenente numerosi errori e apparentemente generato in parte dall'intelligenza artificiale. Incidenti di questo tipo minano la fiducia dei lettori e possono danneggiare l'intero settore a lungo termine.

Anche la questione della trasparenza è fondamentale. Mentre Axel Springer sottolinea che i contenuti basati sull'intelligenza artificiale non dovrebbero essere etichettati come tali – "Non diremmo mai che questo articolo è stato creato con l'aiuto dell'intelligenza artificiale" – gli esperti chiedono un'etichettatura obbligatoria per tutti i contenuti multimediali non creati da esseri umani. Il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale richiede già l'etichettatura dei contenuti generati sinteticamente.

Un'altra questione etica riguarda la manipolazione e l'influenza. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per diffondere deliberatamente disinformazione e sta diventando sempre più difficile distinguere la comunicazione umana autentica dai contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Ciò mette a repentaglio la formazione democratica dell'opinione pubblica, che si basa su informazioni affidabili.

Anche la qualità del giornalismo è in gioco. Sebbene l'intelligenza artificiale possa aggregare e sintetizzare le informazioni esistenti, non può sviluppare nuove prospettive o condurre ricerche investigative. Queste capacità creative e analitiche rimangono appannaggio dei giornalisti umani e sono essenziali per un giornalismo di alta qualità.

Come valutano gli esperti dei media gli effetti a lungo termine?

Gli esperti di media sono divisi sull'impatto a lungo termine della rivoluzione dell'intelligenza artificiale nel giornalismo. Mentre alcuni accolgono con favore i guadagni in termini di efficienza, altri mettono in guardia dai rischi per la qualità e la diversità del giornalismo.

La professoressa Jessica Heesen dell'Università di Tubinga sottolinea il pericolo per la comunicazione democratica: "Se perdiamo fondamentalmente la fiducia nella comunicazione mediatica, perché non possiamo più sapere se un testo è stato scritto da un essere umano o da un'intelligenza artificiale, allora si tratta di una grave battuta d'arresto per la nostra società democratica".

La scienziata della comunicazione Theresa Körner sottolinea l'attuale timore dei lettori di essere manipolati dall'intelligenza artificiale. Questo scetticismo potrebbe trasformarsi in una perdita di fiducia nei media se l'uso dell'intelligenza artificiale non fosse trasparente e responsabile.

D'altro canto, i sostenitori vedono nell'IA un'opportunità per rivitalizzare il giornalismo. Mathias Döpfner sostiene che l'IA potrebbe liberare i giornalisti dai compiti di routine e consentire loro di concentrarsi sulle loro competenze chiave: "Ricerca approfondita, domande insistenti, rivelazioni investigative, commenti intelligenti. Solo gli esseri umani possono fare tutto questo".

Tuttavia, la Fondazione Otto Brenner avverte che la rendicontazione sull'IA è dominata da prospettive economiche, mentre le conseguenze sociali e societarie ricevono scarsa attenzione. Questa focalizzazione unilaterale potrebbe portare a una distorsione del dibattito pubblico.

Quali sono le sfide tecniche e legali?

L'implementazione dell'intelligenza artificiale nel giornalismo presenta notevoli sfide tecniche e legali. La protezione dei dati è fondamentale: quando i giornalisti inseriscono informazioni sensibili nei sistemi di intelligenza artificiale, sussiste il rischio di fughe di dati o di riutilizzo non autorizzato.

I contenuti generati dall'intelligenza artificiale pongono il diritto d'autore e i diritti personali in una zona grigia dal punto di vista legale. Chi è responsabile per errori o disinformazione negli articoli generati dall'intelligenza artificiale? Il professor Matthias Kettemann sottolinea che il mezzo editoriale si assume la responsabilità anche per i contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Ciò richiede un'attenta consulenza legale e chiare linee guida interne.

Il controllo qualità presenta un'altra sfida tecnica. I sistemi di intelligenza artificiale sono soggetti a errori, distorsioni e allucinazioni. Un bizzarro esempio australiano ne illustra i limiti: il sistema di intelligenza artificiale di un supermercato ha suggerito ricette contenenti carne umana o persino miscele chimiche letali. Casi estremi come questi dimostrano l'importanza della supervisione umana.

L'impatto energetico dei sistemi di intelligenza artificiale solleva anche questioni ecologiche. L'elevato consumo energetico per l'addestramento e il funzionamento dei modelli di intelligenza artificiale è in conflitto con gli obiettivi di sostenibilità. Le aziende del settore media devono bilanciare le possibilità tecnologiche con la responsabilità ecologica.

Esistono alternative valide al modello di Axel Springer?

Mentre Axel Springer persegue una strategia radicale "AI first", altre aziende mediatiche stanno adottando approcci più misurati. La Radiotelevisione Svizzera (SRF), ad esempio, utilizza l'IA principalmente come strumento di supporto, ma sottolinea di pubblicare solo contenuti "creati da esseri umani".

La giornalista Ramona Arzberger della rivista inclusiva "andererseits" sottolinea il potenziale dell'intelligenza artificiale per l'accessibilità. L'intelligenza artificiale può aiutare a tradurre i contenuti in un linguaggio semplice o a trasferirli in diversi formati. Questo dimostra come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata specificamente per scopi socialmente rilevanti senza sostituire il lavoro giornalistico di base.

Molte aziende mediatiche stanno adottando una strategia ibrida, utilizzando l'intelligenza artificiale per compiti specifici come l'analisi dei dati, le traduzioni o i resoconti meteorologici, mentre le attività giornalistiche complesse continuano a essere svolte da esseri umani. Questo approccio più equilibrato potrebbe avere più successo a lungo termine rispetto all'approccio radicale di Axel Springer.

L'Associazione dei Giornalisti Tedeschi promuove tali approcci differenziati e sostiene lo sviluppo di certificazioni per i sistemi di intelligenza artificiale in ambito giornalistico. Ciò dovrebbe stabilire standard per l'uso responsabile dell'intelligenza artificiale.

Come potrebbe essere il futuro del giornalismo basato sull'intelligenza artificiale?

Lo sviluppo del giornalismo basato sull'intelligenza artificiale è ancora agli inizi e dipenderà in larga misura dalla prevalenza di approcci radicali come quelli di Axel Springer o dalla prevalenza di modelli più prudenti. Mathias Döpfner paragona la situazione attuale a un'"ondata tecnologica mostruosa" che distruggerà gli editori o porterà il giornalismo a un livello completamente nuovo.

È probabile che si verifichi una differenziazione tra i diversi ambiti giornalistici. Compiti di routine come le notizie di borsa, i risultati sportivi o i bollettini meteorologici saranno sempre più automatizzati. La ricerca investigativa complessa, la formazione dell'opinione e la valutazione degli sviluppi sociali, tuttavia, rimarranno appannaggio dei giornalisti umani.

L'individualizzazione dei contenuti mediatici attraverso l'intelligenza artificiale potrebbe effettivamente aprire la strada a nuovi modelli di business. Döpfner la vede come un'opportunità "incredibilmente allettante": "In teoria, è possibile adattare i prodotti mediatici agli interessi di ciascun individuo". Questo potrebbe aiutare le aziende del settore a riacquistare rilevanza e ad avere maggiore successo economico.

Gli sviluppi normativi definiranno in modo significativo il quadro normativo per l'IA nel giornalismo. Il regolamento europeo sull'IA richiede già trasparenza nell'uso dei sistemi di IA. Sono previste ulteriori normative sui requisiti di etichettatura e sugli standard di qualità.

L'accettazione sociale determinerà in ultima analisi quale forma di giornalismo basato sull'intelligenza artificiale prevarrà. Gli studi dimostrano che le persone sostengono l'intelligenza artificiale come supporto per i giornalisti, ma sono scettiche nei confronti dei contenuti completamente automatizzati. Le aziende mediatiche dovranno adattare le loro strategie di conseguenza.

Cosa significa questo per il futuro della democrazia e della formazione dell'opinione?

La massiccia integrazione dell'intelligenza artificiale nel giornalismo ha implicazioni di vasta portata per la società democratica. Il giornalismo svolge una funzione centrale nel plasmare l'opinione pubblica e la partecipazione politica. Con la crescente assunzione di questo ruolo da parte degli algoritmi, emergono nuovi rischi per la cultura democratica.

Il rischio di manipolazione e disinformazione aumenta significativamente quando i sistemi di intelligenza artificiale vengono utilizzati su larga scala per la creazione di contenuti. Gli esperti mettono già in guardia contro la possibilità che "migliaia di false informazioni potrebbero essere attivate in pochi secondi, al servizio di specifici interessi strategici". Questo sviluppo potrebbe avvelenare il dibattito politico e minare la fiducia nelle istituzioni democratiche.

Allo stesso tempo, c'è la possibilità che il giornalismo supportato dall'intelligenza artificiale porti a una democratizzazione del panorama mediatico. Con la riduzione dei costi di produzione e la possibilità di creare contenuti in modo più efficiente, più voci e prospettive potrebbero essere ascoltate. Le piccole aziende mediatiche potrebbero competere con i grandi player, il che promuoverebbe la diversità nei media.

In questo contesto, educare i cittadini con una buona alfabetizzazione mediatica diventa ancora più importante. Le persone devono imparare a riconoscere e valutare criticamente i contenuti generati dall'intelligenza artificiale. L'alfabetizzazione mediatica sta diventando una competenza fondamentale per la partecipazione democratica nell'era digitale.

In definitiva, la questione decisiva sarà se l'IA sarà al servizio degli esseri umani o viceversa. Mathias Döpfner lo ha affermato in questo modo: "Se lo facciamo bene, saranno le macchine a servire gli esseri umani. Non gli esseri umani le macchine". Gli sviluppi presso Axel Springer dimostreranno se questa affermazione potrà essere soddisfatta o se i vincoli economici porteranno a un predominio della tecnologia sui valori giornalistici.

I prossimi anni saranno cruciali per determinare la direzione che prenderà il giornalismo assistito dall'intelligenza artificiale. Arricchirà il panorama mediatico o lo impoverirà? La risposta a questa domanda plasmerà non solo il futuro del giornalismo, ma anche la qualità della nostra cultura democratica del dibattito.

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Industry Influencer (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • Google per informazioni rapide, ChatGPT per approfondimenti: ecco come cercheremo davvero nel 2025
    Google per informazioni rapide, ChatGPT per approfondimenti: ecco come cercheremo davvero nel 2025...
  • AI in Giornalismo finanziario: Bloomberg combatte con un riassunto di AI difettoso
    Intelligenza artificiale nel giornalismo finanziario: Bloomberg alle prese con riassunti inaccurati dell'IA...
  • Nonostante AI Boom: Google registra una crescita significativa nelle query di ricerca - CHATGPT Condividi circa lo 0,27 percento
    Nonostante AI Boom: Google registra una crescita significativa nelle ricerche - CHATGPT SHARE in circa lo 0,27 per cento ...
  • Alibaba e la trasformazione dell'IA: come l'intelligenza artificiale ha aumentato enormemente le vendite di e-commerce del gigante della tecnologia
    Alibaba e la trasformazione dell'IA: come l'intelligenza artificiale ha aumentato in modo enorme le vendite di e-commerce del gigante della tecnologia ...
  • Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting
    Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting...
  • L'intelligenza artificiale garantisce un marketing online efficace...
  • Google sviluppa l'intelligenza artificiale per i bambini: supporto AI con Gemelli per i compiti e l'apprendimento creativo
    Google sviluppa l'intelligenza artificiale per i bambini: supporto AI con Gemelli per i compiti e l'apprendimento creativo ...
  • Modalità AI nella ricerca di Google e piani avanzati in Google Ads: intelligenza artificiale come game Chang nel 2025
    Modalità AI nella ricerca di Google e piani avanzati in Google Ads: intelligenza artificiale come game Chang nel 2025 ...
  • Cinque strategie chiave per l'integrazione con cui si verifica la trasformazione AI per la gestione aziendale sostenibile
    Intelligenza artificiale: cinque strategie chiave per l'integrazione con cui si trasforma in trasformazione AI per la gestione aziendale sostenibile ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

⭐️⭐️⭐️⭐️ Vendite/Marketing

Online come il marketing digitale | Sviluppo dei contenuti | Lavoro di pubbliche relazioni e stampa | SEO/SEM | Sviluppo aziendale️Contatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalInformazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di tetti e aree del sistema solarePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solari 
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli “Unilaterale e dannoso”: gli agricoltori europei protestano contro il nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti
  • Nuovo articolo La parata militare cinese: armi progettate per impressionare. Cosa ha mostrato la Cina alla sua grande parata militare del 2025?
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale