10 soluzioni innovative nell'industria tedesca per stabilizzare la sicurezza europea
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato l'8 maggio 2025 / Aggiornamento dall'8 maggio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
10 soluzioni innovative nell'industria tedesca per stabilizzare la sicurezza europea - quadro: xpert.digital
Traffico combinato, AI, robotica e droni: contributo della Germania alla sicurezza dell'Europa
Progresso tecnologico per un'Europa sicura: dieci soluzioni
L'Europa deve affrontare enormi sfide politiche di sicurezza che richiedono un'azione determinata e coordinata. Con la sua competenza tecnologica, la forza innovativa e le basi industriali, l'industria tedesca può dare un contributo significativo alla stabilizzazione della sicurezza europea. In particolare, il concetto di logistica a doppio utilizzo nella traffico combinata SCHENE-STRAße e altri approcci innovativi da aree come AI, robotica e tecnologia dei droni offrono opportunità significative per rafforzare le capacità di difesa dell'Europa e allo stesso tempo promuovere l'economia civile. I seguenti dieci suggerimenti mostrano modi concreti di come la Germania può migliorare in modo sostenibile l'architettura di sicurezza dell'Europa attraverso l'innovazione industriale.
1. Espansione di una rete logistica a doppio uso strategico SCHENE-STRAße
Pianificazione integrata dell'infrastruttura logistica critica
Lo sviluppo di un sistema logistico multimodale ibrido con particolare attenzione al traffico combinato (KV) SCHiene-Straße è un pilastro centrale per l'architettura di sicurezza europea. Questo concetto si basa su un'infrastruttura a doppia utilizzo ben ponderata: i sistemi KV critici come terminali, sezioni di percorso e strutture di ricarica sono finanziati principalmente per mezzo di difesa, ma dall'inizio in modo tale da progettare in tempi di pace possono essere utilizzati in modo efficiente dagli attori della logistica civile. Ciò corrisponde all'approccio generale -stato alla fornitura di sicurezza, come è ancorata al piano operativo della Germania (Oplan Au).
La doppia sfida è soddisfare le maggiori esigenze militari nel contesto della difesa dello stato e dell'alleanza da un lato e, dall'altro, per soddisfare i requisiti dell'economia civile in base a percorsi di trasporto potenti e sostenibili. In caso di alleanza, fino a 800.000 soldati della NATO devono essere trasportati dalla Germania entro 180 giorni, per cui la ferrovia è il mezzo di trasporto preferito per attrezzature pesanti come carri armati e artiglieria a causa della sua capacità ed efficienza per lunghe distanze. Allo stesso tempo, il trasferimento di merci dalla strada alle rotaie agli obiettivi ecologici e allevia l'infrastruttura di strada.
Adatto a:
- Du Logistics² | Logistica a doppia doppia uso: integrazione di ferrovie e strade per scopi civili e militari
Standardizzazione e governance per uso civile senza soluzione di continuità
Un sistema coerente a doppio uso richiede standard uniformi e chiari strutture di governance. Il mercato del terminal e degli operatori frammentati nel trasporto di trasporto merci tedesco con una varietà di attori privati e pubblici richiede solidi accordi contrattuali e possibilmente certificazioni per i terminali e gli operatori partecipanti. I trasporti militari richiedono requisiti tecnici specifici come la capacità MLC (classificazione del carico militare), le rampe per i veicoli a catena, nonché elevati standard di sicurezza e la priorità garantita in caso di crisi.
2. Investimenti infrastrutturali mirati con finanziamenti UE
Espansione dei corridoi di trasporto strategici
L'Unione Europea ha riconosciuto l'importanza dell'infrastruttura del traffico per le capacità di difesa e promuove deliberatamente progetti a doppio uso. Negli ultimi tre anni, la Germania è stata in grado di raccogliere un totale di oltre 296 milioni di euro per progetti a doppio utilizzo tedesco negli ultimi tre anni, con l'UE che ha partecipato al costo totale di questi progetti di traffico con il 50 percento. Le applicazioni di finanziamento si concentrano su ferrovie e misure che servono a migliorare la passabilità dei corridoi della rete nucleare dieci V (rete di trasporto transeuropeo) con treni merci lunghi e pesanti e il miglioramento delle capacità di trasbordo per il trasporto di trasporto ferroviario.
In particolare, dovrebbero fluire gli investimenti nel sorpassare tracce, ponti e l'espansione dei terminali per il traffico combinato. Queste misure non solo migliorano la mobilità militare, ma rafforzano anche la competitività della posizione commerciale della Germania. Il contratto di trasporto con telaio si è concluso nel 2018 con il carico DB, che prevede la fornitura di 300 carri e locomotive per oltre 1.300 trasporti militari all'anno, rappresenta un altro elemento di questo approccio.
Adatto a:
- Terminali di sistema Warehouse buffer: zone di cuscinetti tampone multifunzionale per contenitori e treni di carico completi (semirimorchio/rimorchio)
3. Sviluppo di sistemi logistici basati su AI innovativi
Controllo intelligente e definizione delle priorità dei trasporti
L'implementazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi logistici può aumentare significativamente l'efficienza e la resilienza sia le reti di trasporto civile che quelle militari. I sistemi basati sull'intelligenza artificiale possono ottimizzare catene logistiche complesse, assegnare le capacità di trasporto in modo flessibile e rendere le risorse automaticamente in caso di crisi. Un sistema complessivo intelligente potrebbe implementare il "supplemento espresso" per i trasporti militari menzionati nel contratto di trasporto del quadro con il carico DB in caso di emergenza e garantire la massima efficienza di trasporto.
Manutenzione e manutenzione basata sull'intelligenza artificiale
Il Bundeswehr si basa già sulla manutenzione di dispositivi e veicoli basati sull'intelligenza artificiale al fine di riconoscere i requisiti di manutenzione in una fase iniziale, ridurre gli ultimi tempi e migliorare la prontezza operativa. Questa tecnologia potrebbe essere ampliata all'intera infrastruttura critica per consentire la manutenzione di assistenza in avanti (manutenzione predittiva) della rete ferroviaria, ponti e altre strutture logisticamente pertinenti. Di conseguenza, i potenziali punti deboli potrebbero essere identificati e risolti prima di portare a colli di bottiglia o guasti.
Adatto a:
- Efficiente logistica di manutenzione nell'esercito con GS1 Datamatrix e TeleMaintUTENT - Modernizzazione logistica della manutenzione
4. Espansione della tecnologia dei droni e della difesa dei droni
Applicazioni di droni commerciali e militari
Il mercato dei droni tedeschi si sta sviluppando dinamicamente e raddoppierà quasi da 955 milioni di euro a oltre 1,7 miliardi di euro entro il 2030, per cui la crescita è guidata principalmente dal settore commerciale. Questo sviluppo offre un significativo potenziale a doppio uso. Mentre solo circa ogni settimo drone in Germania è attualmente gestito commercialmente, sarà ogni quinto nel 2030. Le società di droni tedeschi hanno avuto un aumento significativo degli investimenti negli ultimi due anni, il che crea la base per le innovazioni sia nelle aree civili che militari.
Sistemi di difesa dei droni innovativi
Parallelamente allo sviluppo della propria tecnologia dei droni, la difesa contro i droni nemici deve essere migliorata. Heckler & Koch, tradizionalmente un produttore di pistole, ha annunciato un'introduzione al business della difesa dei droni. La società sviluppa un sistema con lanciatori di granate installati su torri di veicoli e sensori a base di intelligenza artificiale per il rilevamento e la lotta ai droni in avvicinamento. Questa tecnologia, che è sviluppata in collaborazione con specialisti di intelligenza artificiale e compagnie di armamenti affermate, si dice che sia pronta per l'uso entro la fine del 2026 e potrebbe dare un contributo importante alla protezione delle truppe europee.
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
AI Centri di competenza per l'innovazione militare: cooperazione come fattore di successo
5. Promozione della robotica come campo a doppio uso strategico
Potenziale a doppio uso dei robot umanoidi
La robotica è considerata una tecnologia chiave con un notevole potenziale a doppio uso. La robotica dei servizi industriali e la robotica militare beneficiano ugualmente dall'intelligenza artificiale, dai sensori robusti e sempre più potenza di calcolo. Con i suoi decenni di competenza in ingegneria meccanica, tecnologia di automazione e produzione precisa, la Germania ha condizioni ideali per diventare la leadership mondiale dello sviluppo e della produzione di sistemi di robotica.
Costruita di capacità di produzione scalabili
Per un'efficace strategia a doppio utilizzo nell'area della robotica, sono necessarie fabbriche ad alto contenuto e automatizzato, che sono in grado di passare rapidamente tra le linee di prodotti civili e militari. La guerra in Ucraina ha dimostrato che le capacità di produzione flessibili e decentralizzate sono decisive. Molti produttori di armamenti europei difficilmente possono compensare i consigli sulla domanda a causa della mancanza di produzione agile, motivo per cui dovrebbero essere costruite linee di produzione flessibili, che possono essere rapidamente sollevate in nuove minacce.
6. Integrazione Tecnologie di produzione additiva nella tecnologia di difesa
Stampa 3D per prototipi veloci e pezzi di ricambio
La produzione additiva (stampa 3D) svolge un ruolo sempre più importante nello sviluppo, nella produzione e nell'uso di sistemi di difesa. Aziende come Diehl Defense GmbH & Co. KG utilizzano procedure additive come FDM, SLA o LPBF per ottenere rapidamente prototipi o produrre AIDS per la produzione. Queste tecnologie consentono un'elevata flessibilità e possono aumentare l'efficienza della produzione.
Processi standardizzati per la produzione di serie riproducibili
Per l'uso futuro della produzione aggiuntiva, la produzione riproducibile di alta qualità di componenti in serie è un compito essenziale. Nuove procedure che lavorano basate sul legante, ad esempio, offrono approcci promettenti qui. L'obiettivo sono i processi standardizzati che soddisfano gli elevati requisiti del settore della difesa e allo stesso tempo usano i vantaggi della produzione additiva come la riduzione del peso, l'integrazione delle funzioni e l'adattabilità rapida.
7. Miglioramento della sicurezza informatica per le infrastrutture critiche
Concetti di sicurezza IT olistica per l'industria 4.0
Con l'aumentare dell'automazione e del networking negli impianti di produzione, sia l'ufficio che la produzione diventano un complesso IT critico per la sicurezza. Nell'industria 4.0, i complessi problemi di sicurezza devono essere rivalutati a causa dell'interazione tra ufficio-it e la produzione. Un concetto strategicamente sviluppato, olistico e standardizzato per la sicurezza IT nell'industria 4.0 può soddisfare i requisiti di sicurezza nella produzione e nella produzione in modo soddisfacente.
Attuazione degli standard di sicurezza secondo IEC 62443
La serie di standard IEC 62443 svolgerà un ruolo centrale nella sicurezza IT nell'area dell'industria 4.0, che si occupa della sicurezza IT nella tecnologia di automazione e include espressamente infrastrutture critiche come Energy Tomana. L'obiettivo è uniformemente compreso, livelli di sicurezza IT standardizzati, la cui conformità può essere valutata e verificabile. L'industria tedesca dovrebbe assumere un ruolo pionieristico nell'attuazione di questi standard e quindi contribuire alla resilienza delle infrastrutture critiche pan -europee.
8. Building di centri di competenza AI per l'innovazione della difesa
Promozione della cooperazione tra militari, ricerca e industria
Nello sviluppo delle sue tecnologie AI, la Bundeswehr si basa sulla stretta cooperazione con gli istituti di ricerca e l'industria, come il Fraunhofer Institute, il German Aerospace Center (DLR), le università e le start-up Bundeswehr. Insieme al Fraunhofer Institute, ad esempio, il Bundeswehr ha sviluppato un sistema di punteggio che mostra quanto sia sicura l'IA nelle sue decisioni. Questi modelli di cooperazione dovrebbero essere ampliati e collegati in rete dall'Europa.
Rafforzare le startup tecnologiche della difesa
Esistono già iniziative come il centro di innovazione informatica del Bundeswehr, ma è sottofinanziato e non può investire sufficientemente nelle startup stesse. Al fine di aprire il pieno potenziale di innovazione nell'area di difesa, le startup tecnologiche di difesa dovrebbero essere specificamente promosse. A causa della loro agilità e forza innovativa, questi possono reagire rapidamente a nuove minacce e sviluppare tecnologie che possono essere utilizzate in aree militari e civili.
Adatto a:
- Strumenti AI indipendenti e piattaforme di intelligenza artificiale come alternativa strategica per le aziende europee
9. Rafforzare le competenze dell'IA tedesca nell'industria
Captics in Industrial Ai Use
La Germania minaccia di perdere connessione quando si utilizza l'IA nell'industria. Finora, solo circa il 20-25% delle aziende tedesche utilizza attivamente KI. Al fine di colmare questo divario, dovrebbero essere lanciati programmi di supporto mirati per l'uso dell'intelligenza artificiale industriale che rafforzano sia la competitività civile che l'apertura del potenziale a doppio utilizzo. Le applicazioni di intelligenza artificiale potrebbero, ad esempio, automatizzare le informazioni e monitoraggio, controllare i sistemi autonomi, scongiurare gli attacchi informatici o ottimizzare la logistica.
Soluzioni di intelligenza artificiale specifiche per condizioni estreme
Una sfida speciale nell'uso militare dell'IA è che i sistemi devono ancora lavorare in modo ragionevole in condizioni estreme e fino alla completa distruzione. Con la sua esperienza per solidi standard industriali, l'industria tedesca potrebbe sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale specifiche che sono particolarmente resistenti e affidabili. Questi potrebbero quindi essere utilizzati nell'area militare, nonché situazioni estreme come la protezione delle catastrofi o gli impianti industriali con elevati requisiti di sicurezza.
10. Germania come hub logistico per la sicurezza europea
Attuazione del concetto di "mobilità militare"
La Germania svolge un ruolo centrale nel trasferimento e nella cura delle forze armate alleate e proprie come parte dell'alleanza della NATO come "giradischi". Il concetto di "mobilità militare" mira a facilitare e accelerare le truppe in Europa. Un passo importante è quello di creare un "corridoio campione" per le truppe da ovest a est nel caso dell'Alleanza, per cui il trasporto di truppe, materiale e forniture dai porti di acque profonde sul Mare del Nord al Focus del fianco orientale della NATO.
Coordinata cooperazione civile militare
Come parte del piano operativo Germania, il coordinamento della cooperazione civile-militare è coordinato. Il comando di gestione territoriale di Bundeswehr vincola i dipartimenti federali responsabili e gli stati federali fino ai comuni e coordina le esigenze della NATO e le esigenze da parte delle nazioni di transito della Germania. Questo compito generale richiede stretti attori civili e militari interconnessi e potrebbe servire da modello per altri paesi europei.
Adatto a:
- Resilienza attraverso la tecnologia: come i concetti a doppio uso garantiscono l'offerta e l'infrastruttura tedesca
Riorganizza Europa: modelli di business innovativi per l'industria tedesca
L'industria tedesca ha una vasta gamma di opportunità per contribuire alla stabilizzazione della sicurezza europea attraverso soluzioni innovative. Il concetto di logistica a doppia usaggio nella traffico combinata SCHiene-Straße offre significative sinergie tra requisiti civili e militari. I dieci suggerimenti presentati mostrano modi concreti di come le tecnologie e le competenze esistenti nei settori della logistica, dell'IA, della robotica, della tecnologia dei droni e della produzione additiva possono essere utilizzati per rafforzare le capacità di difesa dell'Europa.
Una procedura coordinata di tutte le persone coinvolte è necessaria per una corretta attuazione di queste proposte, dal livello politico per la Bundeswehr e l'industria civile per le istituzioni e le start-up di ricerca. I considerevoli investimenti previsti nell'ambito dell'iniziativa di difesa europea "retrocess europei" offrono le basi finanziarie per queste misure. Usando coerentemente il potenziale a doppio uso, questi investimenti non solo possono rafforzare la sicurezza dell'Europa, ma contribuire anche allo sviluppo economico e alla sovranità tecnologica.
Consigli - Pianificazione - Implementazione
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Head of Business Development
Presidente PMI Connect Defense Working Group
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus