
L'iniziativa del parco solare (Park Słoneczny) a Kleszczów: una transizione energetica rivoluzionaria nella più grande regione carbonifera della Polonia – Immagine creativa: Xpert.Digital
Cambiamento storico in Polonia: le energie rinnovabili stanno superando il carbone e questo progetto dimostra come
Da gigante della CO2 a pioniere dell'energia solare: questo comune sta rivoluzionando la transizione energetica della Polonia
Il panorama energetico polacco sta attraversando una profonda trasformazione. Le energie rinnovabili stanno ora superando il carbone come principale fonte di energia elettrica, rappresentando per la prima volta il 44,1% del mix elettrico polacco nel giugno 2025, mentre il carbone è sceso al 43,7%. In questo contesto di profonda trasformazione, si sta sviluppando un progetto particolarmente simbolico: il parco solare da 50 megawatt nel comune di Kleszczów, cuore dell'industria mineraria polacca della lignite.
Una partnership di successo tra il settore pubblico e quello privato
Il parco solare progettato a Kleszczów rappresenta non solo un investimento significativo nelle energie rinnovabili, ma anche un modello innovativo di cooperazione pubblico-privato. Il parco solare verrà costruito come joint venture tra PGE Energia Odnawialna, una filiale della società energetica statale PGE Polska Grupa Energetyczna, e il comune di Kleszczów. Entrambi i partner deterranno una partecipazione del 50% ciascuno nella società di progetto PGE Soleo1, costituita appositamente per questo scopo.
Questa partnership paritaria tra una grande azienda energetica e una comunità locale è eccezionale e apre la strada al finanziamento e all'implementazione di progetti solari. Mentre l'azienda energetica apporta la sua competenza tecnica e la sua solidità finanziaria, la comunità mette a disposizione il terreno necessario e beneficia direttamente dei ricavi dell'impianto.
Dimensioni tecniche e dati prestazionali
L'impianto fotovoltaico sorgerà su un'area di 50 ettari e raggiungerà una potenza nominale di 50 megawatt. La produzione annua di energia elettrica prevista è di 53 gigawattora, sufficienti a fornire energia pulita a circa 25.000 famiglie polacche. Questi dati prestazionali posizionano l'impianto come uno dei più grandi impianti fotovoltaici in Polonia e un importante tassello nella transizione energetica del Paese.
L'impianto sarà dotato di moduli fotovoltaici all'avanguardia, i cui parametri tecnici garantiscono un'elevata produttività anche nelle condizioni climatiche della Polonia centrale. La scelta della tecnologia segue i più recenti standard del settore e tiene conto dei requisiti per una produzione di energia affidabile e a lungo termine per il periodo di esercizio previsto di almeno 20 anni.
Importanza strategica per la trasformazione regionale
Il comune di Kleszczów si trova in una situazione unica: ospita la centrale elettrica di Bełchatów, la più grande centrale elettrica a lignite d'Europa e, allo stesso tempo, il maggiore emettitore di CO2 dell'Unione Europea, con 30 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all'anno. La centrale elettrica produce circa un quinto del fabbisogno elettrico della Polonia e impiega direttamente e indirettamente decine di migliaia di persone nella regione.
Il parco solare è una componente centrale del programma per una trasformazione equa della regione di Bełchatów, sviluppato da PGE in risposta all'inevitabile cambiamento strutturale. Questo programma prevede il graduale sviluppo di progetti eolici e di impianti di accumulo di energia nella regione, accanto all'impianto fotovoltaico, per sostituire a lungo termine la grande centrale a carbone.
Per il comune di Kleszczów, precedentemente considerato il comune più ricco della Polonia e che deve le sue elevate entrate fiscali principalmente alla centrale elettrica, la trasformazione rappresenta sia una sfida che un'opportunità. Il parco solare genererà entrate aggiuntive attraverso imposte sulla proprietà, canoni di locazione e partecipazione agli utili, che contribuiranno a compensare parzialmente il previsto calo delle entrate della centrale a carbone.
Finanziamento e commercializzazione dell'energia solare
Il finanziamento e la commercializzazione dell'impianto seguono un approccio flessibile. PGE e il Comune hanno concordato di commercializzare l'energia attraverso il sistema polacco di aste per le energie rinnovabili o tramite contratti di vendita diretta a lungo termine, i cosiddetti Power Purchase Agreement (PPA). Questa flessibilità consente di scegliere la strategia di commercializzazione economicamente più ottimale in base alla situazione del mercato.
Il sistema d'asta polacco si è affermato come uno strumento efficace per la promozione delle energie rinnovabili, offrendo ricavi prevedibili nel lungo periodo. In alternativa, i PPA possono consentire relazioni più dirette con i clienti e potenzialmente ottenere prezzi migliori, ma richiedono anche una gestione del marketing più attiva.
Integrazione nella strategia nazionale fotovoltaica
Il progetto si inserisce perfettamente negli ambiziosi piani di espansione dell'energia solare di PGE. L'azienda prevede di costruire un portafoglio di oltre 3 gigawatt di capacità fotovoltaica entro il 2030, consolidando così la propria posizione di produttore leader di energia rinnovabile in Polonia. PGE Energia Odnawialna ha già commissionato 180,4 megawatt di nuova capacità solare nel 2024 e prevede di aggiungerne altri 140 megawatt nel 2025.
L'impianto di Kleszczów è uno dei progetti di punta e dimostra come PGE stia aprendo nuove strade nello sviluppo di progetti solari, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo. La collaborazione con il Comune come partner paritario potrebbe fungere da modello per progetti futuri e rafforzare l'accettazione locale delle infrastrutture energetiche.
La Polonia come mercato solare emergente
Negli ultimi anni, la Polonia si è affermata come uno dei mercati fotovoltaici più dinamici d'Europa. Nel 2020 sono stati installati impianti solari per una capacità totale di 2,2 gigawatt, il doppio rispetto all'anno precedente, rendendo la Polonia il quarto mercato solare in Europa dopo Spagna, Paesi Bassi e Germania.
La crescita si sta verificando a tutti i livelli: dai piccoli impianti su tetto con una capacità media di 6,5 kilowatt, il cui numero è passato da 155.000 a fine 2019 a 350.000 a fine 2020, ai grandi impianti a terra come il parco solare da 303 megawatt progettato dal Gruppo VSB nella Bassa Slesia. L'Autorità polacca per l'energia ha già concesso i permessi preliminari per la connessione alla rete per progetti più grandi, per un totale di 4,4 gigawatt.
Novità: Brevetto dagli USA: installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più rapidi e semplici, con video esplicativi!
Novità: Brevetto dagli USA – Installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più veloci e facili – con video esplicativi! - Immagine: Xpert.Digital
Al centro di questo progresso tecnologico c'è l'abbandono deliberato del fissaggio a morsetto convenzionale, che è stato lo standard per decenni. Il nuovo sistema di montaggio, più rapido ed economico, affronta questo problema con un concetto fondamentalmente diverso e più intelligente. Invece di fissare i moduli in punti specifici, questi vengono inseriti in una guida di supporto continua, appositamente sagomata, e tenuti saldamente. Questa progettazione garantisce che tutte le forze in gioco, siano esse carichi statici dovuti alla neve o carichi dinamici dovuti al vento, siano distribuite uniformemente su tutta la lunghezza del telaio del modulo.
Maggiori informazioni qui:
Parchi solari al posto delle centrali a carbone: la risposta intelligente della Polonia al cambiamento climatico
Le sfide della transizione energetica in un paese produttore di carbone
La Polonia si trova ad affrontare l'enorme sfida di trasformare il suo sistema energetico, fortemente dipendente dal carbone. Ancora nel 2023, circa il 57% della sua elettricità proveniva dal carbone, ma questa quota è in costante calo. Il governo guidato dal Primo Ministro Donald Tusk si è posto l'ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 75% entro il 2030.
Esperti come il Consiglio per la sicurezza energetica e il clima chiedono addirittura la completa eliminazione graduale della produzione di energia elettrica a carbone entro il 2035, prima della data prevista per la Germania nel 2038. Ciò significherebbe che anche la centrale elettrica di Bełchatów, che attualmente produce oltre il 20% dell'elettricità polacca, dovrebbe essere chiusa nei prossimi dieci anni.
La trasformazione è accelerata dalle realtà economiche: l'età media delle centrali elettriche a carbone polacche è di 37 anni, molte sono inefficienti e si guastano più frequentemente. Allo stesso tempo, il costo di produzione del carbone fossile è salito a 824 zloty a tonnellata, mentre il prezzo di mercato mondiale si aggira intorno ai 110 euro.
Aspetti sociali e posti di lavoro
Il cambiamento strutturale colpisce direttamente circa 75.000 minatori di carbone in Polonia, i cui posti di lavoro sono a rischio a causa della transizione energetica. Il governo polacco sta pertanto pianificando nove miliardi di zloty in sussidi per l'estrazione del carbone entro il 2025, per evitare tensioni sociali e creare tempo per la transizione.
Il progetto del parco solare di Kleszczów dimostra come questa transizione possa avere successo: le nuove tecnologie creano nuovi posti di lavoro, anche se spesso richiedono qualifiche diverse. PGE ha già aperto un centro di sviluppo delle competenze che forma i lavoratori per le nuove esigenze del settore energetico.
Aspetti ambientali e sanitari
L'impatto sulla salute della produzione di energia elettrica a carbone è particolarmente evidente nella regione di Bełchatów. Gli esperti medici confermano che l'inquinamento atmosferico prodotto dalla centrale elettrica riduce l'aspettativa di vita e aumenta il numero di infarti e ictus. Il particolato si diffonde per molti chilometri, inquinando un'ampia area.
Il parco solare contribuirà a ridurre questi oneri. Ogni kilowattora di energia solare sostituisce potenzialmente l'energia a carbone, evitando così emissioni di CO2 e altri inquinanti. Con una produzione annua prevista di 53 gigawattora, si potranno risparmiare emissioni significative.
Innovazioni tecnologiche ed efficienza
I moderni parchi solari come quello progettato a Kleszczów si basano sui più recenti sviluppi della tecnologia fotovoltaica. Tra questi, moduli bifacciali che assorbono la luce da entrambi i lati e raggiungono così rendimenti più elevati, nonché inverter ottimizzati per la massima efficienza del sistema.
La scelta della posizione tiene conto non solo della disponibilità di terreno idoneo, ma anche delle condizioni di irraggiamento solare locale, della connessione alla rete elettrica e delle condizioni del terreno. In Polonia, la radiazione solare media è compresa tra 1.000 e 1.200 kilowattora per metro quadrato all'anno, il che rende la produzione di energia solare piuttosto economica.
Integrazione della rete e stabilità del sistema
L'integrazione di parchi solari di grandi dimensioni nella rete elettrica polacca richiede un'attenta pianificazione e un'infrastruttura di rete adeguata. La Polonia sta pertanto investendo massicciamente nella modernizzazione e nell'espansione delle sue reti di trasmissione per far fronte alla fluttuazione dell'offerta di energia rinnovabile.
Il sito di Kleszczów offre il vantaggio di un allacciamento alla rete esistente e ad alte prestazioni tramite la centrale elettrica di Bełchatów. Questa infrastruttura può essere utilizzata parzialmente per immettere energia solare nella rete, risparmiando sui costi e facilitando l'integrazione.
Classificazione e comparazione internazionale
Con una capacità di 50 megawatt, il parco solare in progetto è uno degli impianti più grandi in Polonia, ma è comunque significativamente più piccolo dei più grandi parchi solari del mondo, che hanno una capacità compresa tra 2.000 e 2.200 megawatt. In Germania, le dimensioni corrispondono all'incirca a quelle degli impianti a terra di medie e grandi dimensioni, come quelli sostenuti dalla Legge sulle Fonti Energetiche Rinnovabili.
In un confronto europeo, il progetto dimostra come anche i paesi tradizionalmente produttori di carbone possano realizzare la transizione verso le energie rinnovabili. Progetti di trasformazione simili sono in corso nella regione tedesca della Lusazia, dove grandi parchi solari vengono costruiti su ex siti minerari di lignite a cielo aperto.
Programma e attuazione
I piani originali prevedevano la messa in servizio entro la fine del 2022. Secondo le informazioni attuali, il completamento è ora previsto per il 2026, il che corrisponde ai tempi di sviluppo tipici per progetti solari di queste dimensioni. Il ritardo potrebbe essere dovuto alla complessità del modello di joint venture, alle procedure di autorizzazione o a difficoltà nella catena di fornitura.
L'inizio dei lavori è previsto per il 2025, una volta ottenuti tutti i permessi necessari e garantiti i finanziamenti. Il periodo di costruzione per un parco solare da 50 megawatt è in genere compreso tra sei e dodici mesi, a seconda delle condizioni del terreno e delle condizioni meteorologiche.
Impatto economico sulla regione
Il parco solare non solo creerà posti di lavoro durante la fase di costruzione, ma fornirà anche uno stimolo economico a lungo termine per la regione. I fornitori e i prestatori di servizi locali trarranno vantaggio dai contratti e il comune riceverà entrate aggiuntive permanenti.
PGE si è impegnata a privilegiare, ove possibile, le aziende locali nell'assegnazione dei contratti. Ciò è in linea con la strategia aziendale volta a rafforzare la creazione di valore a livello regionale e ad aumentare l'accettazione dei progetti energetici attraverso il "contenuto locale".
I parchi solari come modello per il futuro: la transizione energetica strategica della Polonia
Il parco solare di Kleszczów è solo l'inizio di una trasformazione radicale della regione. PGE prevede di realizzare un portafoglio completo di progetti di energia rinnovabile, tra cui parchi eolici e sistemi di accumulo di energia. L'intero gruppo mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2035 e investirà 235 miliardi di zloty nella trasformazione del sistema energetico.
Il modello di joint venture potrebbe costituire un precedente ed essere applicato in altre regioni della Polonia. La partnership paritaria tra aziende energetiche e comuni può aumentare l'accettazione locale dei progetti energetici e garantire un'equa partecipazione agli utili.
Il successo del progetto sarà misurato non solo dalla sua implementazione tecnica e dai risultati economici, ma anche dalla sua capacità di coinvolgere le persone e le comunità interessate nel processo di trasformazione e di creare nuove prospettive per l'era post-carbone. In questo senso, il Parco Solare di Kleszczów è più di un semplice impianto fotovoltaico: è un simbolo della transizione della Polonia verso un futuro energetico sostenibile.
Ecco, questo piccolo dettaglio fa risparmiare fino al 40% sui tempi di installazione e fino al 30% sui costi. Arriva dagli USA ed è brevettato.
NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.
Il cuore dell'innovazione di ModuRack è il suo distacco dal tradizionale fissaggio a morsetti. Invece di utilizzare morsetti, i moduli vengono inseriti e tenuti in posizione da una guida di supporto continua.
Maggiori informazioni qui:
Il tuo partner per lo sviluppo aziendale nel campo del fotovoltaico e della costruzione
Dal tetto industriale PV ai parchi solari ai più grandi parcheggi solari
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.