Selezione vocale 📢


Iniezione di capitale per le banche cinesi: un'analisi nel contesto delle controversie doganali e delle sfide economiche

Pubblicato il 31 marzo 2025 / Aggiornamento dal 31 marzo 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Iniezione di capitale per le banche cinesi: un'analisi nel contesto delle controversie doganali e delle sfide economiche

Iniezione di capitale per le banche cinesi: un'analisi nel contesto delle controversie doganali e delle sfide economiche - Immagine: xpert.digital

Come il governo cinese vuole salvare l'economia con iniezioni di capitali

Una risposta di miliardi di dollari a problemi complessi

Il governo cinese prende una misura notevole per rafforzare il suo sistema finanziario e aumentare l'economia: ha iniettato miliardi di dollari USA in quattro delle sue più grandi banche statali. Questa iniezione di capitale, che era di circa $ 71,6 miliardi, ha avuto luogo nel mezzo di una serie di sfide economiche che il Regno di Medio affligge. Ciò includeva una crescita economica rallentata, un settore immobiliare maltrattato, una pressione di deflazione persistente e la crescente pressione economica dalle tariffe statunitensi.

Lo spruzzatore di capitali mirava a migliorare i prestiti di queste banche. Il governo sperava che le banche avrebbero concesso più prestiti a società e privati ​​a causa della base di capitale rafforzata, che a sua volta avrebbe aumentato gli investimenti e il consumo e così stimolava l'economia nel suo insieme.

Tuttavia, è importante sottolineare che questa misura non dovrebbe essere considerata una soluzione isolata. L'economia cinese ha dovuto affrontare una varietà di problemi e l'iniezione di capitale era solo una parte di una strategia più globale per padroneggiare queste sfide. I critici hanno espresso dubbi sul fatto che la sola misura sarebbe sufficiente per stimolare l'economia.

Adatto a:

Dettagli dell'iniezione di capitale: portata, meccanismo e obiettivi

Dati d'angolo dell'iniezione di capitale per le banche cinesi (marzo 2025)

Dati d'angolo dell'iniezione di capitale per le banche cinesi (marzo 2025) - Immagine: Xpert.Digital

L'iniezione di capitale, che fu ufficialmente confermata il 30 marzo 2025, riguardava le seguenti quattro grandi banche:

  • Bank of Communications
  • Banca della Cina
  • Cina Banca di costruzione
  • Postal Savings Bank of China (PSBC)

L'importo totale era di circa $ 71,6 miliardi, il che corrispondeva a circa 520 miliardi di yuan. Vale la pena notare che i 66 miliardi di euro menzionati in alcuni rapporti erano in un'area simile a causa delle fluttuazioni del tasso di cambio.

Come ha funzionato l'iniezione del capitale?

L'aumento del capitale è stato realizzato dai collocamenti privati ​​da parte delle azioni tra gli investitori. Il Ministero delle finanze cinesi ha svolto un ruolo centrale come principale investitore e ha acquisito azioni per un valore di 500 miliardi di yuan. Questa misura è avvenuta poco dopo l'annuncio del governo di spendere titoli di governo speciali per un valore di 500 miliardi di yuan per rafforzare la capitale dei maggiori finanziatori statali del paese. Il Ministero delle finanze ha confermato che l'emissione di queste obbligazioni è stata utilizzata per finanziare l'iniezione di capitale.

Perché è stato rafforzato il livello principale di Core Capital?

Lo scopo principale dell'iniezione di capitale era rafforzare la capitale delle banche, migliorare la qualità dei loro bilanci e aumentare i prestiti al fine di mantenere l'economia in funzione. Un focus speciale era sul riempimento del livello principale di livello 1 delle banche. Il livello principale di capitale 1 è un indicatore cruciale della forza finanziaria di una banca, poiché è costituito da componenti di capitale di altissima qualità, come: B. l'utile di manutenzione e il capitale espulso. Serve da buffer per ottenere perdite e garantire la stabilità della banca.

L'enfasi sul livello di capitale di base 1 indica che il governo non solo mirava all'adempimento dei requisiti normativi minimi, ma voleva piuttosto ottenere una solidità finanziaria fondamentale delle banche. Ciò potrebbe indicare che il governo ha anticipato il potenziale stress futuro per il sistema bancario a causa delle incertezze economiche.

Le sfide economiche della Cina nel 2025: un problema a più livelli

L'iniezione di capitale non ha avuto luogo in aria vuota. Fu una reazione a una serie di sfide economiche con cui la Cina doveva far fronte nel 2025:

Ha rallentato la crescita economica

Il governo cinese si era fissato all'obiettivo di circa il cinque percento di crescita economica nel 2025. In considerazione della debole crescita, tuttavia, gli analisti avevano chiesto di equipaggiare rapidamente le grandi banche del paese di nuovo capitale. Sebbene la Cina abbia raggiunto una crescita di circa il 5 % nel 2024, la base per il recupero sostenibile non è stata ancora consolidata, poiché sia ​​la domanda nazionale che quella estera era debole e il settore immobiliare ha continuato a contenere sfide. Raggiungere l'obiettivo di crescita del 5 % per il 2025 è stata una sfida significativa che ha richiesto misure come l'iniezione di capitale al settore bancario al fine di aumentare l'attività economica.

Crisi immobiliare

Le banche cinesi hanno combattuto con una notevole quantità di prestiti necessari nel mezzo di un continuo crollo nel settore immobiliare. L'aumento del capitale mirava a rafforzare il prestito, che a sua volta potrebbe sostenere il settore immobiliare colpito nel paese. Tuttavia, la situazione nel settore immobiliare è rimasta tesa. I rapporti hanno indicato che gli immobili hanno continuato a essere un onere significativo per l'economia, poiché i prezzi e gli investimenti non avevano ancora raggiunto un punto basso, anche se la velocità del declino era rallentata. Varie prospettive sul mercato immobiliare nel 2025 andavano dalla potenziale stabilizzazione nella seconda metà dell'anno alle aspettative di un continuo calo dei prezzi e nessun ampio rilassamento. L'eccesso di offerta è rimasta una sfida seria.

La crisi immobiliare è stata quindi un fattore essenziale che ha influenzato la salute delle banche cinesi e l'economia generale, che in alcuni casi ha reso l'iniezione di capitale una misura di minimizzazione del rischio in caso di ulteriore deterioramento in questo settore.

Adatto a:

Tariffa americana

Dal febbraio 2025, le esportazioni cinesi hanno lanciato tariffe statunitensi, che sono state nuovamente aumentate di nuovo nel marzo 2025. Si riteneva che l'istituzione di cuscinetti di capitale potesse aiutare le banche a far fronte ai rischi dell'economia cinese nel mezzo del crescente conflitto commerciale con gli Stati Uniti. Le tariffe statunitensi hanno quindi contribuito al contro-vento economico a cui la Cina è stata esposta, poiché potenzialmente ha compromesso le società orientate all'esportazione e hanno aumentato il rischio di perdite di prestito, il che richiedeva una più forte capitalizzazione bancaria.

Pressione di deflazione

Il governo ha cercato di combattere la pressione di deflazione. I rapporti hanno confermato la presenza di deflazione in Cina all'inizio del 2025, con il riferimento al consumo è sceso al di sotto dello zero e anche i prezzi del produttore sono diminuiti. Questa tendenza aveva continuato per diversi quartieri. La deflazione può indebolire la domanda di consumo e gli investimenti aziendali e quindi continuare a rallentare la crescita economica. Le stampe di deflazione hanno rafforzato le sfide della debole crescita economica e della crisi immobiliare, che era potenzialmente meno redditizia per le aziende e maggiori difficoltà nel rimborsare i prestiti e compromettere così le banche.

Adatto a:

Come dovrebbe funzionare l'iniezione di capitale: meccanismo e effetti previsti

L'iniezione di capitale dovrebbe essenzialmente funzionare attraverso due meccanismi:

  • Rafforzare la base di capitale delle banche: ciò consentirebbe alle banche di aumentare i loro prestiti senza mettere in pericolo la loro stabilità finanziaria. Una banca ben capitalizzata può assorbire perdite di capitale senza ridurre i prestiti.
  • Corso di prestito: l'aumento dei prestiti dovrebbe aiutare a migliorare l'economia del paese, che è in un rallentamento. In particolare, dovrebbe sostenere il settore immobiliare maltrattato del paese.

Si prevedeva che l'iniezione di capitale avrebbe consentito alle banche di usare meglio l'economia reale e di sostenere lo sviluppo economico costante e lungo termine del paese.

Nuovi approcci per ripristinare la fiducia nelle famiglie e nelle aziende

Tuttavia, i produttori di decisioni politici dovevano ancora affrontare la sfida di ripristinare la fiducia delle famiglie e delle aziende che erano ancora titubanti durante la spesa. C'era anche il rischio di deterioramento della qualità del credito, poiché le banche hanno cercato di espandere il credito di consumo.

Sebbene l'iniezione di capitale mirasse a aumentare i prestiti, la sua efficacia nel promuovere la ripresa economica dipendeva dal fatto che la fiducia fosse ripristinata e se l'aumento dei prestiti ha effettivamente portato a spese e investimenti senza un significativo deterioramento della qualità del credito.

Il ruolo delle tariffe statunitensi nel panorama economico della Cina: un ulteriore fattore di stress

Le tariffe statunitensi che sono state sollevate alle importazioni cinesi rappresentavano un ulteriore fattore di stress per l'economia cinese. Il 4 marzo 2025, le tariffe sono state aumentate a tutte le importazioni cinesi dal 10 % al 20 %. Questo è stato fatto come parte dell'International Emergency Economic Powers Act (IEEPA). Con il presunto fallimento della Cina, l'aumento è stato giustificato per combattere sufficientemente la crisi del fentanil.

È importante notare che alcune eccezioni potrebbero essere applicate, ad esempio per le merci che erano in transito prima del 1 ° febbraio 2025, nonché disposizioni specifiche del capitolo 98 HTSUS.

Si prevedeva che le tariffe avrebbero gradito le economie asiatiche-pacifiche, compresa la Cina. Gli analisti si aspettavano che la tariffa smorzasse la crescita cinese attraverso esportazioni, investimenti e altre conseguenze inferiori. Tuttavia, ci sono state diverse valutazioni di quante tariffe avrebbero influenzato la crescita cinese.

Il più ampio contesto economico della Cina all'inizio del 2025: un quadro misto

Al fine di comprendere appieno gli effetti dell'iniezione di capitale e delle tariffe statunitensi, è importante tenere conto del più ampio contesto economico della Cina all'inizio del 2025:

  • La produzione industriale cinese è aumentata del 5,9 %nei primi due mesi del 2025, il che è stato un leggero rallentamento rispetto a dicembre.
  • Le vendite al dettaglio reali sono aumentate del 4,1 %nei primi due mesi di anno, il che ha mostrato un certo miglioramento, ma era ancora debole rispetto ai tassi prima della pandemia.
  • Il carburante per consumatori cinese scendeva al di sotto dello zero nel febbraio 2025, che indicava la pressione di deflazione. Anche i prezzi dei produttori sono diminuiti. La Cina aveva definito un obiettivo di inflazione relativamente basso di circa il 2 % per il 2025, il che indicava un'aspettativa di una bassa inflazione continua.
  • Gli investimenti immobiliari sono rimasti nell'area negativa nei primi due mesi del 2025. I prezzi per le case nuove ed esistenti hanno continuato a scendere a febbraio nel confronto del mese, sebbene il calo di alcune città abbia rallentato. La fiducia dei consumatori eccessiva e debole ha continuato a gravare il mercato immobiliare.

Nel complesso, l'immagine economica cinese ha mostrato un quadro misto all'inizio del 2025. Vi erano alcuni segni positivi, come B. La crescita della produzione industriale e delle vendite al dettaglio. Tuttavia, ci sono state anche notevoli sfide, come la deflazione di B. e la crisi immobiliare.

Opinioni di esperti sull'iniezione di capitale: una valutazione prevalentemente positiva

Analisti ed economisti generalmente si sono espressi positivamente sull'iniezione di capitale:

  • Gli analisti del Northeast Securities presumevano che i piani di ricapitalizzazione avrebbero aiutato i finanziatori ad aumentare i loro cuscinetti di capitale e ad affrontare gli oneri della qualità della ricchezza. Hanno sottolineato che il calo dei tassi di interesse e il calo dei profitti hanno aumentato la pressione del capitale sulle banche.
  • HSBC Global Research riteneva che l'iniezione di capitale avrebbe avvantaggiato la resistenza del sistema bancario cinese.
  • Le valutazioni globali di S&P hanno spiegato che le iniezioni di capitale avrebbero offerto alle grandi banche maggiori opportunità di finanziare la crescita del paese di fronte al vento contrario attraverso le tariffe e per migliorare la loro perdita di perdita in vista della pressione del profitto. Si aspettavano che le grandi banche continuassero a dare la priorità alle aree con capitale fresco, come incluso finanziamenti, produzione avanzata e energia verde.

Tuttavia, alcuni esperti hanno avvertito che l'iniezione di capitale da sola potrebbe non essere sufficiente per stimolare l'economia cinese. Hanno sottolineato la necessità di ripristinare la fiducia dei consumatori e delle aziende e di affrontare i problemi sottostanti nel settore immobiliare.

Adatto a:

Paralleli e insegnamenti storici: uno sguardo al passato

È utile mettere l'attuale iniezione di capitale nel contesto dei parallelismi storici:

  • In passato, la Cina ha compiuto sforzi significativi per ristrutturare il settore bancario, in particolare alla fine degli anni '90 per far fronte ad alte quantità di prestiti bisognosi. Ciò includeva la questione di obbligazioni di governo speciali e l'offerta di capitale alle "grandi quattro" banche statali. I costi di queste precedenti ristrutturazioni sono stati considerevoli e probabilmente hanno raggiunto una percentuale significativa del PIL.
  • Durante la crisi finanziaria del 2008, i governi in tutto il mondo hanno utilizzato salvataggi bancari e iniezioni di capitale per stabilizzare i loro sistemi finanziari. Esempi di questo sono il programma di soccorso delle attività travagliate statunitensi (TARP).

Questi esempi storici mostrano che gli interventi statali nel settore finanziario sono uno strumento comune in tempi di onere economico. Tuttavia, mostrano anche che il successo di queste misure dipende da una vasta gamma di fattori, tra cui l'umore economico generale e l'efficacia di altre misure politiche di accompagnamento.

Un passo nella giusta direzione, ma non l'intera soluzione

L'iniezione di capitale alle quattro grandi banche cinesi è una reazione significativa e a più strati alle attuali sfide economiche del paese. Mira a breve preavviso per migliorare le risorse di capitale delle banche e aumentare la sua capacità di prestito. Ciò potrebbe potenzialmente contribuire alla stabilizzazione del settore immobiliare maltrattato e supportare una più ampia ricreazione economica.

Tuttavia, ci sono ancora notevoli incertezze per quanto riguarda l'efficacia a lungo termine di questa misura. La continua pressione di deflazione e i problemi più profondi nel settore immobiliare potrebbero continuare a compromettere la volontà delle società e delle famiglie di prendere in prestito e investimenti. Inoltre, la crescente pressione da parte delle tariffe statunitensi rappresenta un carico esterno, che potrebbe eventualmente ridurre gli effetti positivi dell'iniezione di capitale.

L'esperienza delle precedenti ricapitalizzazione bancaria in Cina e le reazioni internazionali alle crisi finanziarie e alle guerre commerciali indicano che gli interventi statali nel settore finanziario sono uno strumento comune per far fronte alla crisi. Tuttavia, il successo di queste misure dipende da un ampio spettro di fattori, tra cui l'umore economico generale e l'efficacia di altre misure politiche di accompagnamento.

L'ulteriore sviluppo dell'economia cinese è in gran parte determinato dall'interazione di questi fattori. Mentre l'iniezione di capitale è una misura importante per rafforzare il sistema finanziario, probabilmente non è una sola soluzione per le complesse sfide economiche con cui la Cina si confronta nel 2025. La capacità del governo di ripristinare la fiducia, contenere la deflazione e alleviare gli effetti negativi delle tariffe statunitensi sarà cruciale per il futuro sviluppo economico del paese.

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) - Attività manifatturiere ⭐️ Blog di vendita / marketing ⭐️ China ⭐️ Xpaper