Pubblicato il: 12 gennaio 2025 / Aggiornamento del: 12 gennaio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein
L'attrazione oscura del doomscrolling: effetti, cause e strategie di coping
Tra psiche e marketing: le conseguenze nascoste del doomscrolling
Il fenomeno del “doomscrolling”, ovvero il consumo compulsivo ed eccessivo di notizie negative in un ciclo che si ripete all’infinito, ha acquisito una rilevanza inquietante negli ultimi anni, in particolare a causa dell’onnipresente disponibilità di informazioni attraverso i social media e i portali di notizie online. Descrive il comportamento con cui le persone, spesso contro il loro miglior giudizio, si tuffano sempre più nel vortice di titoli negativi, commenti preoccupanti e sviluppi allarmanti. La questione se questo fenomeno abbia effetti positivi o negativi su settori come il marketing e la pubblicità è complessa e richiede un approccio differenziato. Per comprenderne la portata e le potenziali soluzioni, è fondamentale far luce sui complessi effetti del doomscrolling sulla psiche, sul corpo e, in ultima analisi, sul comportamento dei consumatori.
Gli effetti profondi del doomscrolling
Il flusso incessante di notizie negative lascia un segno evidente sulla salute mentale dei consumatori. Il Doomscrolling spesso porta ad un aumento dei livelli di stress e ad una maggiore ansia. Il costante confronto con minacce, crisi e ingiustizie crea una sensazione di impotenza e perdita di controllo. Ciò può manifestarsi sotto forma di irrequietezza interiore, nervosismo e maggiore irritabilità. Inoltre, gli esperti osservano che molte persone che soffrono di doom scrolling sperimentano sintomi depressivi e un senso di disperazione. Affrontare costantemente la sofferenza e le prospettive future negative può avere un impatto duraturo sulla capacità di percepire gli aspetti positivi della vita e portare ad un atteggiamento pessimistico.
Non vanno sottovalutati i disturbi del sonno e il conseguente esaurimento che spesso accompagnano il consumo eccessivo di notizie. Il cervello ha difficoltà a calmarsi dopo un intenso coinvolgimento con contenuti stressanti. Il risultato sono problemi ad addormentarsi, sonno agitato o risvegli prematuri, che a loro volta influiscono negativamente sulle prestazioni e sul benessere generale nella vita di tutti i giorni. In definitiva, il doomscrolling porta ad un ridotto senso di benessere e ad uno stato d’animo negativo. La gioia per le cose quotidiane diminuisce e può verificarsi una generale mancanza di motivazione e ritiro sociale.
Gli effetti però non si limitano solo al livello psicologico. Il corpo risponde anche allo stress prolungato causato dal doomscrolling. Ciò porta ad un aumento del rilascio di ormoni dello stress come il cortisolo. Questo stato, che originariamente rappresentava un’importante funzione di sopravvivenza in situazioni pericolose, è attivato cronicamente dal consumo costante di notizie negative. A lungo termine, ciò può portare a un indebolimento del sistema immunitario, problemi cardiovascolari e altri problemi di salute. Inoltre, il confronto costante con potenziali pericoli attiva nel cervello la cosiddetta risposta “lotta o fuga”. Sebbene la minaccia sia solitamente virtuale, il corpo inconsciamente si prepara al pericolo reale, che può portare a tensione, aumento della frequenza cardiaca e respirazione accelerata.
Adatto a:
Il doomscrolling e i suoi effetti ambivalenti sul marketing e sulla pubblicità
L’impatto del doomscrolling sul marketing e sulla pubblicità è complesso e presenta sia opportunità che rischi. Da un lato, la tendenza delle persone a impegnarsi intensamente con le notizie negative può avere benefici per gli inserzionisti. Si può osservare che le notizie negative tendono a generare più attenzione rispetto a quelle positive. Ciò potrebbe essere dovuto a un meccanismo evolutivo che ci porta a essere particolarmente attenti alle potenziali minacce. In un mondo pieno di informazioni, questa tendenza può comportare una maggiore visibilità per la pubblicità posizionata attorno a notizie controverse o che attirano l’attenzione.
Un altro potenziale vantaggio per gli inserzionisti è il tempo più lungo che gli utenti trascorrono sulle rispettive piattaforme. Coloro che sono dipendenti dal doomscrolling spesso passano ore a scorrere all'infinito feed di notizie e social media. Questa maggiore capacità di attenzione offre maggiori opportunità per la pubblicità e quindi una portata potenzialmente maggiore.
D’altro canto, collegare la pubblicità a contenuti negativi presenta anche notevoli svantaggi per gli inserzionisti. Posizionare la pubblicità proprio accanto a notizie inquietanti o addirittura traumatiche può portare ad associazioni negative con il marchio. I consumatori potrebbero trovare la pubblicità inappropriata o addirittura di cattivo gusto, il che può danneggiare l'immagine del marchio. In casi estremi ciò può portare addirittura alla perdita di fiducia e al rifiuto dei prodotti o servizi pubblicizzati.
Inoltre, i meccanismi del doomscrolling sollevano preoccupazioni etiche. Sfruttare deliberatamente paure ed emozioni negative per scopi di marketing può essere percepito come manipolativo e non etico. Sorge la domanda se sia moralmente giustificabile trarre profitto dall’incertezza e dalla sofferenza delle persone. Un simile approccio può, a lungo termine, minare la fiducia nel settore pubblicitario e portare i consumatori a diventare più critici nei confronti dei messaggi di marketing.
Strategie per frenare il Doomscrolling: un percorso verso un consumo dei media più sano
Date le conseguenze negative di vasta portata del doomscrolling, è fondamentale sviluppare strategie per evitare questo comportamento e promuovere un consumo più sano dei media. Una misura efficace è limitare il tempo in cui si consumano notizie. Impostando orari fissi per leggere le notizie e rispettandoli costantemente, puoi evitare che lo scorrimento diventi un'abitudine incontrollata e dispendiosa in termini di tempo. Si consiglia di fare consapevolmente delle pause e cercare attività alternative.
Un altro passo importante è la selezione consapevole delle fonti di notizie. È consigliabile concentrarsi su media affidabili e rispettabili ed evitare lo scorrimento infinito sui social media, spesso pieni di titoli sensazionali e informazioni non verificate. È essenziale interrogarsi criticamente sulla fonte e sulle informazioni presentate.
Per contrastare la spirale negativa può essere utile cercare specificamente notizie positive o costruttive. Esistono numerose iniziative e mezzi di comunicazione che si concentrano sul giornalismo orientato alle soluzioni e sugli sviluppi positivi. Interagire consapevolmente con tali contenuti può aiutare a ristabilire l'equilibrio e ad ampliare la propria prospettiva.
Sono essenziali anche pause regolari dai dispositivi digitali, la cosiddetta disintossicazione digitale. Queste pause coscienti consentono al cervello di recuperare ed elaborare il flusso di informazioni. Durante questo periodo si possono perseguire attività alternative come passeggiate nella natura, sport o hobby creativi.
Esercizi di consapevolezza come la meditazione o le tecniche di respirazione possono aiutare a ridurre lo stress e ritrovare la pace interiore. Concentrandoti sul momento presente ed essendo consapevole dei tuoi sentimenti, puoi affrontare meglio le emozioni negative innescate dal consumo di notizie.
Anche socializzare con amici o familiari su argomenti stressanti può essere un'importante strategia di coping. Condividere preoccupazioni e paure può avere un effetto di sollievo e aprire nuove prospettive. È importante rendersi conto che non sei solo con i tuoi sentimenti.
Le conseguenze a lungo termine e la necessità di un approccio etico
Sebbene il doomscrolling possa aumentare l’attenzione e il coinvolgimento degli utenti a breve termine, gli effetti a lungo termine sulla salute mentale e sul benessere dei consumatori sono innegabilmente negativi. Una società costantemente caratterizzata dalla paura e dalla negatività non può prosperare a lungo termine. Ciò non influisce solo sul benessere individuale, ma anche sulla struttura sociale e sulla capacità di affrontare le sfide in modo costruttivo.
Ciò crea la necessità per gli esperti di marketing e gli inserzionisti di adottare un approccio etico ed equilibrato che tenga conto della salute mentale del pubblico target. Massimizzare i profitti a breve termine sfruttando le paure e le emozioni negative non dovrebbe essere l’obiettivo primario. Le aziende dovrebbero invece assumersi la responsabilità e contribuire a un ambiente digitale più sano.
Ciò può essere fatto, ad esempio, collocando consapevolmente la pubblicità in un contesto positivo, promuovendo contenuti che trasmettono speranza e fiducia o sostenendo iniziative per promuovere l’alfabetizzazione mediatica. Promuovendo un consumo consapevole ed equilibrato dei media, sia gli utenti che le aziende possono trarre vantaggio da un ambiente digitale più sano. A lungo termine, ciò porterà a una maggiore fidelizzazione dei clienti, a un’immagine positiva del marchio e a un rapporto più sostenibile tra aziende e consumatori. La responsabilità di un ambiente informativo sano non spetta quindi solo al singolo individuo, ma anche a coloro che sono coinvolti nel settore dei media e della pubblicità. Uno spostamento di pensiero verso un uso eticamente responsabile dell’attenzione e delle emozioni è essenziale per frenare gli effetti negativi del doomscrolling e creare un futuro positivo.
Adatto a: