
Intelligente, fresco, sostenibile: i segreti del successo della logistica refrigerata in Giappone - Freschezza alla porta: come l'alta tecnologia sta guidando la logistica refrigerata in Giappone - Immagine: Xpert.Digital
Giappone: pioniere nella logistica dei prodotti freschi e refrigerati
La ricerca giapponese della perfezione e della qualità nella logistica della refrigerazione
Il Giappone ha sviluppato una posizione più alta nel mercato globale per la logistica fresca e di raffreddamento ed è considerato un pioniere in quest'area per molti osservatori. "La qualità in Giappone non è una semplice aspettativa, ma una promessa indispensabile", afferma spesso nei circoli del settore. Il paese è caratterizzato da un apprezzamento eccezionalmente elevato per gli alimenti freschi e di alta qualità, che si riflette particolarmente nel commercio alimentare, nel commercio di catering e nell'intero settore dei servizi. Questa lotta per la qualità ha portato all'intero settore logistico, in particolare la logistica di raffreddamento, si sviluppa continuamente. Le tecnologie innovative, le infrastrutture altamente sviluppate e una pronunciata consapevolezza dell'efficienza e della sostenibilità sono solo alcuni dei mattoni che il ruolo di leadership giapponese nella logistica del raffreddamento è alla base. Il crescente mercato dell'e-commerce svolge un ruolo speciale in questo perché guida il continuo miglioramento delle catene di approvvigionamento e del deposito.
Innovazioni come chiave del successo: la tecnologia domina la logistica giapponese
Un fattore decisivo per il successo del Giappone nella logistica di raffreddamento è al centro delle innovazioni tecniche. In un paese in cui l'automazione fa già parte del lavoro quotidiano, il lavoro viene continuamente lavorato per realizzare tutti i processi di trasporto e magazzino nel modo più efficiente possibile. Questo inizia con il deposito, in cui vengono utilizzati i sistemi automatizzati di scaffale e smistamento e continua con sistemi di monitoraggio della temperatura complessi, che misurano in tempo reale se la catena di raffreddamento rimane intatta in ciascuna stazione. Le aziende integrano anche soluzioni robotiche nelle loro stazioni di carico al fine di accelerare il processo di caricamento e scarico. Non solo più merci possono essere gestite in un tempo più breve, ma possono anche essere ridotte al minimo i danni e le fluttuazioni della temperatura. "In Giappone, apprezzi la perfezione: ogni maniglia nel processo logistico conta", sottolinea gli addetti ai lavori quando si tratta della fine di questi statali a catene.
Infrastrutture efficienti: la base per la distribuzione di merci sensibili alla temperatura
Oltre agli aspetti tecnologici, anche le infrastrutture giocano un ruolo fondamentale. Il Giappone potrebbe non essere un paese geograficamente grande, ma città come Tokyo e Osaka sono estremamente densamente popolate. Ecco perché è importante disporre di una struttura attentamente studiata per organizzare al meglio la distribuzione dei prodotti termosensibili. I moderni impianti di conservazione frigorifera che mantengono una temperatura costante sono ben distribuiti in tutto il Paese, anche se in alcune regioni è ancora necessario espandere la capacità e distribuirla uniformemente. Tuttavia, il Paese sta già riflettendo la logistica del futuro nei suoi centri urbani. Le unità di refrigerazione ecologiche, i controlli completi della temperatura e i relativi controlli di qualità consentono di consegnare anche prodotti delicati come frutti di mare freschi, prodotti a base di carne o articoli farmaceutici in perfette condizioni.
Numeri convincenti: la crescita del mercato giapponese della logistica della refrigerazione
Le cifre parlano da sole: il mercato di Marktlogistik in Giappone è stato stimato a circa 19,54 miliardi di dollari nel 2023 e la tendenza è in aumento. Secondo le previsioni, il mercato potrebbe crescere a oltre $ 31 miliardi nel prossimo decennio. Questa crescita è favorita da una varietà di tendenze, tra cui una maggiore domanda di alimenti freschi, prodotti di convenienza e beni congelati. Allo stesso tempo, l'industria farmaceutica attribuisce grande importanza ai trasporti refrigerati, ad esempio per vaccini o farmaci sensibili. Qui i tempi sono cruciali: l'industria sanitaria in Giappone si basa su consegne ad alta precisione, in cui la temperatura non deve mai essere al di fuori del quadro definito. "Le catene fredde ininterrotte sono l'ancora di salvezza delle moderne assistenza sanitaria", sottolinea i rappresentanti delle società logistiche giapponesi.
L’e-commerce come motore della logistica refrigerata
Un altro motore di crescita nel settore è l'e-commerce, che guida la domanda di consegne rapide e affidabili di prodotti a temperatura critica. La penetrazione di Internet mobile in Giappone è notevolmente alta, il che rende lo shopping online per molte persone un'alternativa confortevole alla vendita al dettaglio ospedaliera. Nel frattempo, è comune per alimenti freschi, pasti pronti surgelati e persino dispositivi medici da ordinare tramite piattaforme online. Questo sviluppo comporta grandi sfide perché i consumatori non solo si aspettano RASP ma anche a terminare le consegne. "Lo shopping online in Giappone è stato a lungo più di un semplice tendenza, è parte integrante della vita quotidiana", affermano gli esperti. Di conseguenza, i fornitori di servizi di logistica devono essere in grado di raccogliere e consegnare rapidamente anche piccoli ordini individuali senza tagliare la catena del freddo.
Magazzini altamente automatizzati per consegne precise e veloci
Per soddisfare queste aspettative, molte aziende in Giappone fanno affidamento su magazzini altamente automatizzati che sono in funzione tutto il giorno e possono padroneggiare enormi quantità di pacchetto al giorno. Soprattutto nella logistica della catena del freddo, è importante aderire alle zone di temperatura in modo che diversi prodotti siano immagazzinati esattamente nell'intervallo di temperatura di cui hai bisogno. Prodotti di carne e pesce hanno requisiti diversi rispetto alle verdure o ai prodotti lattiero -caseari e in un moderno centro di logistica ci sono numerose zone specializzate in cui ogni tipo di merci viene immagazzinato e gestito in modo ottimale. Con l'aiuto di robot e sistemi AI, i prodotti vengono automaticamente ordinati, registrati e preparati per la spedizione. "La tecnologia non sostituisce le persone qui, ma lo supporta per raggiungere la precisione e la velocità ai massimi livelli", è una dichiarazione frequente del settore.
Uno sguardo al futuro: droni e robotica come innovazioni rivoluzionarie
I grandi servizi di pacchi in Giappone chiariscono anche che la prossima generazione di logistica di raffreddamento si sta già avvicinando. Alcuni hanno investito negli ultimi robot di smistamento negli ultimi anni, che funzionano in modo affidabile e rapidamente anche in condizioni di raffreddamento esigenti. Altri sono qui per coprire le ultime linee di consegna nelle regioni rurali con droni, dove l'infrastruttura di strada non è così adatta. Ciò potrebbe portare un enorme sollievo, specialmente per i prodotti medici sensibili. In questo modo, il Giappone cerca di padroneggiare la legge di bilanciamento tra una società metropolitana altamente industrializzata e densamente popolata e regioni remote che vogliono anche essere fornite con prodotti freschi e prodotti farmaceutici. "La catena di approvvigionamento non termina ai limiti della città", chiarisce un portavoce di un'azienda logistica. "Dobbiamo trovare soluzioni per ogni angolo del paese."
Sfide: carenza di manodopera qualificata e sostenibilità
Nonostante tutti questi sviluppi positivi, ci sono anche sfide che la logistica della catena del freddo giapponese deve affrontare. Uno di questi è la carenza di lavoratori qualificati: in un paese con una società in aumento, diventa più difficile trovare lavoratori sufficientemente qualificati. L'automazione e la robotica possono assumere molti compiti, ma il personale specialistico che aspetta, controlli e ottimizza le strutture sono ancora necessarie. Un altro punto importante è la questione della sostenibilità. Le aziende giapponesi attribuiscono grande importanza a ridurre al minimo la propria impronta ecologica al fine di soddisfare sia le aspettative della popolazione che gli obiettivi climatici globali. Ad esempio, ciò significa installare sistemi di raffreddamento efficienti dal punto di vista energetico, ridurre i rifiuti di imballaggio e utilizzare veicoli di consegna con unità alternative. "La sostenibilità non è più un'opzione, ma un obbligo", voci forti del settore.
Tecnologie di raffreddamento rispettose dell'ambiente e ottimizzazione logistica
Questa attenzione al rispetto dell’ambiente si riflette nella scelta delle tecnologie di raffreddamento. I sistemi moderni fanno sempre più affidamento sui refrigeranti naturali, che sono meno dannosi per l’ambiente e consumano meno energia. Inoltre, gli impianti di stoccaggio a freddo vengono sempre più isolati per ridurre la perdita di calore. Nei veicoli da trasporto sono presenti sensori che controllano continuamente se la temperatura e l'umidità corrispondono alle specifiche ed emettono segnali di allarme non appena viene rilevata anche una leggera deviazione. Inoltre, le aziende spesso organizzano le consegne in modo tale da ridurre al minimo i percorsi di trasporto ed evitare viaggi a vuoto. Si tratta di un capolavoro logistico, soprattutto nell'area metropolitana di Tokyo, perché non devono essere prese in considerazione solo le esigenze dei clienti ma anche il volume del traffico nel centro città.
Investimenti elevati e sfide economiche
Un’altra sfida è il finanziamento e l’impiego di capitale. Costruire la più moderna infrastruttura logistica refrigerata richiede investimenti elevati. I magazzini devono essere ampiamente attrezzati, i sistemi IT devono essere sviluppati e mantenuti e la modernizzazione continua è essenziale per rimanere all’avanguardia nella concorrenza internazionale. Le aziende specializzate nella logistica del freddo si trovano sempre di fronte alla domanda su come mantenere la propria forza innovativa pur rimanendo economicamente redditizie. La buona notizia, tuttavia, è che la crescente domanda sta consentendo il ritorno di capitali adeguati nel settore. Dopotutto, i prodotti freschi e di alta qualità sono essenziali nella vita quotidiana delle persone e la tendenza verso l'ordinazione online conveniente è in costante crescita.
Crescente importanza di alcuni gruppi di prodotti
Se si osserva la quota di determinati gruppi di prodotti, si notano chiari segnali di crescita. In particolare gli alimenti surgelati stanno diventando sempre più popolari. Molti consumatori hanno scoperto che i prodotti surgelati offrono un'elevata qualità nutrizionale e allo stesso tempo hanno una lunga durata di conservazione. In Giappone, questa componente di comodità è particolarmente importante perché molte persone nelle aree urbane conducono stili di vita ad alta intensità di lavoro. La popolarità degli alimenti surgelati è aumentata di circa il 20% tra il 2019 e il 2021. Anche il settore sanitario vede una crescente necessità di catene del freddo, che si tratti di vaccini o di medicinali sensibili alla temperatura che devono essere offerti tramite piattaforme di e-commerce o rapidamente disponibili nelle farmacie.
Strategie omnicanale come modello futuro
Al fine di utilizzare ancora meglio la crescita del commercio elettronico, molti rivenditori giapponesi si affidano a strategie omnicanali. Ciò significa che i clienti possono visualizzare e acquistare prodotti in un negozio ospedaliero mentre allo stesso tempo ha l'opportunità di ordinare tutti gli articoli online e farli consegnare o di prenderli in un negozio vicino a te. Ciò significa una maggiore complessità per la logistica di raffreddamento: i diversi canali di vendita richiedono sistemi flessibili che coprano sia i requisiti di grande volume che abilitano consegne precise. "Oggi dobbiamo pensare a più dimensioni: il cliente decide dove e quando riceve i suoi beni e dobbiamo organizzarlo", sottolinea un logistico di spicco.
Prospettive future e progresso tecnologico
Nonostante alcune sfide, le prospettive future per la logistica della refrigerazione in Giappone rimangono estremamente positive. Esistono già sforzi per integrare sempre più veicoli di consegna autonomi e droni nella vita di tutti i giorni al fine di abbreviare i percorsi di consegna e compensare la carenza di personale. Alcuni progetti pilota hanno dimostrato che i tempi di consegna nelle aree urbane possono essere notevolmente ridotti utilizzando veicoli a navigazione automatica. Inoltre, l’intelligenza artificiale produce modelli di previsione migliorati in grado di prevedere meglio le fluttuazioni del mercato e il comportamento di consumo. Ciò è essenziale per la logistica del freddo, perché chi valuta meglio l’evoluzione della domanda può pianificare in modo ottimale le proprie capacità e ridurre le perdite dovute al deterioramento.
Il ruolo pionieristico del Giappone nella logistica globale della refrigerazione
"Vediamo una nuova era di logistica in cui l'efficienza, la tecnologia e la sostenibilità sono ugualmente a fuoco", è la convinzione di molti rappresentanti del settore. In questo contesto, il Giappone dovrebbe espandere ulteriormente la sua posizione di uno dei leader globali. La combinazione di infrastrutture di prima classe, alta consumo in termini di prodotti di qualità e costante spirito di innovazione dovrebbe garantire che il paese stabilisse gli standard nei prossimi anni. Che si tratti del trasporto di alimenti, prodotti farmaceutici o altri beni critici: la logistica di raffreddamento del Giappone è continuamente sviluppata per soddisfare le mutevoli requisiti del mercato.
Importanza dell'urbanizzazione e dei servizi adeguati all'età
Oltre al numero puro di numeri, il paese è in primo piano per il paese, come garantire la solita qualità in futuro. Soprattutto per quanto riguarda le grandi regioni metropolitane, è una sfida logistica fornire a milioni di persone con prodotti freschi ogni giorno. L'urbanizzazione non perderà peso nei prossimi anni, ma continuerà ad aumentare, il che porta ad un ulteriore aumento delle quantità di consegna. Allo stesso tempo, ci sono sempre più persone anziane che utilizzano sempre più servizi come consegne domestiche per cibo e farmaci. Queste tendenze alimenteranno la domanda di soluzioni logistiche di raffreddamento flessibili e affidabili. "Il nostro obiettivo è quello di fornire a tutti prodotti freschi, sicuri e di alta qualità, indipendentemente da dove vive", un addetto ai lavori del settore riassume l'affermazione.
L'unicità della logistica refrigerata giapponese
In definitiva, è proprio questo requisito che rende la logistica della refrigerazione giapponese così unica. Non si tratta solo dell'uso di tecnologie moderne o di infrastrutture imponenti, ma anche di un atteggiamento profondamente radicato che mette al centro la qualità. Che si tratti del servizio di consegna quotidiano di alimenti freschi o del trasporto altamente specializzato per l'industria farmaceutica, il Giappone stabilisce standard elevati e ottimizza continuamente i processi. La combinazione di consapevolezza della tradizione, gioia per l'innovazione e un forte senso di qualità e sicurezza può essere vista come la base per il successo sostenibile della logistica della refrigerazione giapponese. Si prevede che queste fondamenta verranno ulteriormente rafforzate in futuro, il che dovrebbe dimostrare ulteriormente il ruolo pionieristico del Giappone nella logistica globale della refrigerazione.
Partner esperto nella progettazione e costruzione di magazzini
Ottimizzazione del magazzino Xpert.Plus: consulenza e pianificazione di magazzini a scaffalature alte come magazzini per pallet
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus