Il robot che non dorme mai: terminare con pause di caricamento – come un robot risolve il più grande problema energetico nell'automazione
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 25 luglio 2025 / Aggiornamento dal: 25 luglio 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Il robot che non dorme mai: fine del caricamento delle pause – Come un robot risolve il più grande problema energetico nell'automazione – Immagine: UBTech Robotics
umano tutto il giorno? Domande e risposte su UBTech Walker S2 e sul suo scambio di batterie autonome
Cosa rende il Walker S2 così speciale?
Secondo l'azienda, Walker S2 di UBTech Robotics è il primo robot umanoide a cambiare le proprie batterie senza aiuto umano, che potrebbe teoricamente funzionare. Questa abilità combina un sistema a doppia batteria con un sistema di preparazione e sensore con precisione coordinata, che esegue il processo di scambio in circa tre minuti.
Adatto a:
- Humanoidi e robot dinamici come la robotica – Il confronto: Atlas di Boston Dynamics e Walker X di UBTech
Perché è discusso?
Lo scambio di batterie autonomi attacca un problema fondamentale della robotica mobile: il tempo di caricamento. Esternalizzando il Walker S2 e rimuovendo solo una batteria, mentre il secondo rimane in azienda, il tempo di fermo, che altrimenti costa ore produttive. Il concetto incontra quindi dibattiti su "fabbriche oscure", ovvero impianti di produzione in gran parte deserti in cui le macchine corrono tutto il giorno sotto un'illuminazione minima.
Concetto di base e origine
Chi c'è dietro il progetto?
UBTech Robotics è stata fondata a Shenzhen nel 2012 ed è specializzata in robot di servizio umanoide. La società è andata alla borsa di Hong Kong nel 2023 e ha investito molto in applicazioni industriali dalla sua serie Walker. La piattaforma Walker passa da diverse generazioni dal 2018; Il Walker S2 segue il Walker S1, che è già stato utilizzato come progetto pilota nelle fabbriche automobilistiche.
Quali dati tecnici ha Walker S2?
Walker S2 è un dispositivo tecnico avanzato con specifiche notevoli. Ha un'altezza di 1,62 m e pesa 43 kg. A seconda della fase di fonte e di espansione, il numero dei suoi gradi di libertà varia tra 20 e 52. Con una batteria al litio da 48 V in un doppio design, può fornire prestazioni impressionanti. Può passare circa 2 ore per carica della batteria e rappresentare fino a 4 ore. Il tempo di caricamento per batteria è di 90 minuti e una modifica della batteria dura circa 3 minuti. Le sue braccia possono indossare un sacco fino a 15 kg, che sottolinea la sua versatilità e funzionalità.
Ogni valore è stato preso da almeno due rapporti indipendenti per protezione. Variazioni facili nei gradi di libertà derivano da diversi conteggi (sistemi di dito e manuale inclusi o meno).
Come funziona la doppia batteria in pratica?
Non appena la tensione di una batteria cade sotto una soglia definita, il sistema di gestione dell'energia segnala una necessità di azione. Il robot decide se uno scambio o un processo di ricarica ha senso immediatamente in base alla priorità del contratto. Durante la modifica effettiva, la seconda batteria rimane in funzione, il che garantisce un approvvigionamento di energia completo. Dopo essere tornato sul posto di lavoro, la stazione invita la batteria precedentemente rimossa, che fornisce sempre un pool caricato.
Passaggi del cambiamento della batteria
Come riconosco il processo passo dopo passo?
- Il robot registra il calo della capacità residua e chiama la task di scambio della batteria.
- Naviga autonomamente al panino di caricamento più vicino.
- Dopo la manovra back-to-stazione, fissa la batteria vuota con entrambe le braccia.
- Sblocca meccanicamente il modulo, lo estrae e lo inserisce nella stazione di ricarica.
- Una batteria completa viene afferrata, allineata e inserita nel vano della batteria libera.
- Blocking e auto -test completa il processo; Il robot ritorna al suo compito.
Che aspetto ha il profilo temporale?
La pura manipolazione meccanica richiede quasi tre minuti; Nel frattempo, la seconda batteria tampone il requisito di energia. Poiché la stazione di ricarica ha diversi slot, molte batterie possono essere caricate in parallelo, in modo che i colli di bottiglia si verifichino solo con un utilizzo eccezionalmente elevato.
Confronto con le strategie di ricarica tradizionali
Quali sono gli svantaggi del carico del cavo?
Il negozio cablato ha diversi svantaggi significativi rispetto al cambio autonomo della batteria. I tempi di inattività sono significativamente più alti quando si tratta di negozi cablati ed è di circa 90 minuti per slot di ricarica, mentre un cambio autonomo della batteria richiede solo circa 3 minuti. Per quanto riguarda l'infrastruttura, il carico cablato richiede stazioni di ricarica, guide via cavo e aree di fermo, mentre l'approccio autonomo si basa su scaffali di batterie e sistemi di bloccaggio rapido. La scalabilità è limitata dal numero limitato di stazioni di ricarica nei negozi cablati, mentre le variazioni autonome della batteria dipendono in modo flessibile dalle dimensioni dello strumento della batteria. Un'altra differenza cruciale è nel flusso di energia: quando si tratta di negozi cablati, i veicoli sono inattivi di circa due ore per carico, mentre il cambiamento autonomo della batteria consente un funzionamento continuo con solo brevi micro pause.
In che modo ciò influisce sui costi operativi?
Nel caso di linee di assemblaggio o logistica altamente automatizzate, ogni ciclo operativo aggiuntivo paga perché i costi fissi del robot sono distribuiti per ore più produttive. UBTech afferma che il predecessore Walker S1 nelle fabbriche pilota ha già aumentato la produzione di ordinamento fino al 120%. Se il tempo di recessione si restringe ogni quattro ore in futuro, la disponibilità teorica della macchina aumenta a oltre il 98%, che chiude i classici robot industriali.
Conseguenze industriali e sociali
Quali industrie beneficiano a breve preavviso?
Le aziende manifatturiere con vari prodotti in cui i luoghi di lavoro umani sono difficili da riempire per l'ergonomia o motivi di sicurezza potrebbero essere particolarmente benefici. Esempi sono l'assemblaggio automobilistico, la produzione elettronica e gli hub logistici. Anche i segmenti di servizio, come gli hotel o le aree di accoglienza, sfruttano i benefici perché il robot può coprire strati notturni senza supplementi.
Che ruolo svolgono le "fabbriche oscure"?
Il termine descrive fabbriche così automatizzate che le persone assumono solo attività di monitoraggio e manutenzione remoto. A causa della sua autonomia energetica, Walker S2 offre un pezzo mancante del puzzle per levigare le punte di potenza notturna e eseguire sistemi senza illuminazione. Le previsioni dell'International Federation of Robotics mostrano che la Cina ha realizzato più della metà di tutti i robot industriali installati in tutto il mondo nel 2022. Ciò crea un nuovo punto di riferimento per i costi di produzione globale.
Cosa succede ai lavori?
Gli economisti presumono che circa il 23% dei posti di lavoro tradizionali sarà influenzato dall'automazione basata sull'intelligenza artificiale nei prossimi cinque anni. Mentre vengono eliminate attività semplici, vengono anche create nuove posizioni per la pianificazione, la manutenzione e l'ottimizzazione dei robot. Tuttavia, i requisiti di qualificazione si spostano verso la tecnologia e le competenze dati, che, secondo il World Economic Forum, richiedono una riqualificazione mirata.
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
AI e XR-3D-Rendering Machine: cinque volte competenza da Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM – Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
Produzione 24/7: come i robot umanoidi ridefiniscono il mondo del lavoro
Quali sono le domande etiche?
La capacità di lavorare senza interruzione solleva domande sulla situazione competitiva equa, il consumo di energia e la responsabilità. Quando i robot funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i dipendenti umani potrebbero essere sotto pressione per accettare livelli più lunghi o scivolare in segmenti di servizio scarsamente pagati. Allo stesso tempo, i produttori sottolineano che i robot assumono compiti monotoni o pericolosi, mentre le persone dovrebbero svolgere funzioni più creative.
Domande dettagliate tecniche
In che modo il robot implementa la sua precisione?
UBTech utilizza un sistema di telecamere stereo RGB con 52 gradi di libertà che elabora informazioni profonde simili agli occhi umani. In combinazione con un sistema di co-agente proprietario, il robot è pianificare i movimenti, valuta le collisioni e apprende dalle deviazioni. Gli attuatori servi coprono un intervallo di coppia di $$ 0 {,} 2 \, \ text {nm} $$ 200 \, \ text {nm} $$, che consente una manipolazione sensibile e un potente sollevamento.
Quanto è robusto il meccanismo di cambio della batteria?
UBTech ha testato i sistemi di presa oltre 80.000 cicli senza usura significativa. I blocchi sull'albero a cordone utilizzano sensori ridondanti: interruttori finali meccanici, sensori di campo magnetico e un controllo di impedenza dei motori riportano una trappola riuscita. Ciò può essere ridotto al minimo dal rischio di una batteria sciolta, soprattutto perché il sistema spende un messaggio di errore in caso di dubbi e modifiche a uno stato inattivo sicuro.
In che modo il robot decide tra il negozio e lo scambio?
Un algoritmo di gestione dell'energia confronta la capacità residua $$ e _ {\ text {rest}} $$ con il requisito energetico atteso del prossimo ordine $$ e _ \ text {task}}} $. Calcola la differenza $$ \ delta e = e _ {\ text {rest}} – e _ {\ text {task}} $$. Se $$ \ Delta e $$ è al di sotto di una soglia $ \ Varepsilon $$, il robot prende lo scambio; Altrimenti inizia il lavoro e sposta il negozio. Questa logica tiene anche conto della disponibilità di batterie caricate nel rack per evitare colli di bottiglia.
Prospettive di ulteriore sviluppo
Il sistema continuerà a ridurre?
UBTech ha annunciato che si basa su un Walker S Lite più compatto in base allo stesso concetto di batteria, ma è progettato per le unità logistiche più piccole. Inoltre, l'azienda sta sperimentando una chimica di caricamento più veloce, che dovrebbero premere il tempo di caricamento da 90 a meno di 60 minuti.
I sistemi di celle solari o a combustibile potrebbero essere integrati?
A breve termine, gli esperti pensano che ciò sia improbabile, poiché il requisito energetico per la camminata attiva è relativamente elevato per i robot umanoidi: $$ \ circa300 \, \ text {w} $$ in media. Le celle solari offrono solo una frazione di questa performance. Le celle a combustibile a loro volta aumentano il peso e richiedono infrastrutture idrogeno, motivo per cui le batterie modulari rimangono più economiche.
Ci sono applicazioni di brevetto per lo scambio di batterie?
UBTech ha avuto diversi brevetti inseriti su un "dispositivo standardizzato per lo swap sullo swapping a bay per i robot bipedi"; Il database cinese CNIPA elenca le registrazioni dal 2024 e 2025. I meccanismi di copertura dei brevetti per l'auto -blocco e i protocolli per lo scambio di batterie, che fanno iniziare i concorrenti.
Figure chiave economiche
Come sta UBtech finanziariamente?
La situazione finanziaria di UBTech è impegnativa nel 2025, ma non insolita per una giovane società tecnologica nel settore della robotica. La società mostra vendite di 1,950 milioni di yuan (circa € 242 milioni) e allo stesso tempo una perdita netta di 1,040 milioni di yuan (circa € 129 milioni). Nonostante queste sfide finanziarie, UBTech ha già un notevole portafoglio di robotica con oltre 500 unità Walker preordinate e impiega 2.191 persone.
Gli analisti del mercato delle previsioni sullo schermo del mercato che UBTech continua a investire in modo massiccio nella ricerca e nello sviluppo nonostante l'attuale aspettativa di perdita – un approccio tipico per le aziende tecnologiche innovative. La strategia mira a realizzare i primi profitti dal 2027, soprattutto se si possono realizzare grandi ordini dell'industria automobilistica. Questa strategia di investimento sottolinea il potenziale a lungo termine e la descrizione dello sviluppo dell'azienda nel settore della robotica dinamica.
Quali modelli competitivi esistono?
Altri produttori come Figure.AI, Tesla Optimus e Unitree con sede in Cina sviluppano anche piattaforme umanoidi. Tuttavia, nessuno dei concorrenti ha implementato uno scambio di batterie completamente autonomo; Invece, la ricarica wireless rimane comune tramite le stazioni di attracco. In termini di continuità energetica, UBTech ha quindi un punto di forza unico per il momento.
Quadro giuridico
Come è regolata la sicurezza?
La Cina ha adottato le linee guida del 2024 per la sicurezza dei robot autonomi in ambienti industriali, che tra le altre cose prescrivono interruttori di arresto di emergenza, bloccaggio energetico e routine di emergenza definite. Il Walker S2 soddisfa questi requisiti con una fermata di emergenza facilmente accessibile sul retro e la parte superiore a forza ossessiva del software per deviazioni di posizione superiori a ± 5 mm.
Ci sono norme internazionali?
A livello globale, ISO 10218-1 utilizza ISO/TS 15066 per i sistemi collaborativi. Allo stesso tempo, la Commissione elettrotecnica internazionale sta lavorando su aggiunte a piattaforme umanoide mobili. UBTech si impegna per una marcatura CE per il mercato europeo, ma deve completare ulteriori test per la compatibilità elettromagnetica.
Il Walker S2 è un traguardo?
La combinazione di mobilità umanoide, sistema a doppia batteria e funzioni di scambio autonomo sposta i confini della robotica industriale. La perdita di carico si interrompe in modo significativo aumenta la disponibilità e consente processi reali 24/7. Tuttavia, ci sono sfide come alti costi di acquisizione, manutenzione complessa e dibattiti etici.
Se UBTech raggiunge le cifre di produzione di previsione e riceveva ulteriori partnership con grandi società, Walker S2 potrebbe diventare un modello di riferimento per i robot di fabbrica autonomi di energia. Allo stesso tempo, è probabile che il quadro normativo internazionale specifichi per garantire la sicurezza e la responsabilità in una vita di fabbrica dominata dalle macchine.
Il cambiamento verso gli umanoidi quasi in continua emergenza non è quindi più una visione futuristica, ma un percorso di sviluppo concreto. Sarà cruciale quanto velocemente le aziende, la politica e la società convertono le opportunità e i rischi risultanti in un sistema complessivo equilibrato.
Siamo lì per te – Consigli – Pianificazione – Implementazione – Gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Puoi trovarne di più su: www.xpert.digital – www.xpert.solar – www.xpert.plus