Icona del sito Web Esperto.Digitale

Il progetto di legge EEG viola gli interessi delle piccole e medie imprese

Il progetto di legge EEG viola gli interessi delle medie imprese - Immagine: @shutterstock|Juergen Priewe

Il progetto di legge EEG danneggia gli interessi delle medie imprese – Immagine: @shutterstock|Juergen Priewe

Assurda discriminazione nei confronti dei consumi personali

La legge tedesca sulle fonti energetiche rinnovabili (EEG 2017) regola l’immissione preferenziale di elettricità da fonti rinnovabili nella rete elettrica e garantisce ai produttori tariffe feed-in fisse. Mentre la Confederazione ritiene che l'EEG abbia avuto successo in termini di espansione delle energie rinnovabili, la sua efficienza economica ed ecologica nonché aspetti come le esenzioni per l'industria sono oggetto di controversie.

Secondo la definizione legale (Sezione 1 Paragrafo 1 EEG), dovrebbe essere nell’interesse della protezione del clima e dell’ambiente

La quota delle energie rinnovabili nell'approvvigionamento elettrico dovrà aumentare al 40-45% entro il 2025 e al 55-60% entro il 2035 (§ 1 cpv. 2 EEG 2014).

È stato pubblicato il primo progetto di legge che modifica l'EEG. L’Associazione Federale della Mobilità Rigenerativa eV (BRM) si concentra sull’ottimizzazione delle condizioni affinché le medie imprese, i servizi comunali di piccole e medie dimensioni e i cittadini possano partecipare attivamente alla transizione energetica.

Solo attraverso una rapida e massiccia espansione del fotovoltaico, dell’energia eolica, del biogas (compreso il biometano), delle tecnologie di stoccaggio come l’elettrolisi dell’idrogeno con utilizzo di H2 nella mobilità, nonché della rigenerazione dell’elettricità e della mobilità elettrica, i combustibili fossili potranno essere sostituiti abbastanza rapidamente da contrastare la catastrofe climatica.

Sfortunatamente, secondo il BRM, la bozza prevede solo l’esenzione dell’elettrolisi dell’idrogeno dalla tassa EEG:

"Il progetto porta chiaramente la calligrafia delle grandi Evus (società di approvvigionamento energetico), che impongono un oligopolio e vogliono escludere le società di cittadinanza e di medie dimensioni dalla concorrenza", ha affermato Peter Schrum, presidente della BRM.

"Stiamo chiedendo a tutte le associazioni delle industrie di lavorare per il rafforzamento di coloro che hanno effettuato la transizione energetica e questi sono cittadini con diversi milioni di voti, società di medie dimensioni e servizi municipali di piccole e medie dimensioni", ha continuato Peter Schrum.

"Chiediamo a sistemi fotovoltaici fino a 2 MWP per eliminare l'obbligo di offrire."

"Continuiamo a promuovere la commercializzazione diretta di EE-Strom e non lasciando unilateralmente la commercializzazione dell'energia dei cittadini. L'idrogeno è anche un'attività di società di medie dimensioni. Le associazioni dei cittadini devono anche essere raggruppate dalla loro EE (energie rinnovabili) dell'elettricità decentralizzata H2 tramite accoppiamento di rete senza profitto di EVU.

Il BRM è bloccato: "Il turno di autocontro e il marketing diretto sono i pilastri della transizione energetica. Per questo, l'industria solare, del vento e della biomassa deve combattere più che mai".

Esci dalla versione mobile