Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Central Park solare | Il più grande parco solare del Portogallo con 272 MW – Parco solare Rio Maior (204 MW) e Parco solare Torre Bela (68 MW)

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 31 agosto 2025 / Aggiornato il: 31 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Central Park solare | Il più grande parco solare del Portogallo con 272 MW – Parco solare Rio Maior (204 MW) e Parco solare Torre Bela (68 MW)

Parco Solare Centrale | Il più grande parco solare del Portogallo con 272 MW – Parco solare Rio Maior (204 MW) e Parco solare Torre Bela (68 MW) – Immagine creativa: Xpert.Digital

Progetto record ad Azambuja: energia solare per 110.000 famiglie - Neoen stabilisce gli standard: tecnologia solare all'avanguardia ad Azambuja

Nuovo record nel panorama fotovoltaico iberico

Nel comune di Azambuja, a circa 70 chilometri a nord di Lisbona, è stato realizzato un progetto energetico innovativo che sottolinea con enfasi il dinamismo delle energie rinnovabili nella penisola iberica. Sviluppato dall'azienda francese Neoen e realizzato dal gruppo edile spagnolo Aldesa, il progetto fotovoltaico segna un significativo progresso nelle infrastrutture energetiche portoghesi, con una capacità installata totale di 272 megawatt di picco.

Questo impianto è costituito da due impianti solari interconnessi, il Parco Solare Rio Maior da 204 megawatt e il Parco Solare Torre Bela da 68 megawatt, entrambi di proprietà esclusiva di Neoen. La posizione geografica del complesso è stata scelta strategicamente, poiché la regione è una delle più soleggiate del Portogallo e offre condizioni ottimali per il fotovoltaico.

Implementazione tecnica e connessione di rete

L'implementazione tecnica del progetto è stata realizzata secondo i più recenti standard nel campo della tecnologia solare. Aldesa, in qualità di appaltatore generale, ha gestito l'intero sviluppo del progetto, dalla pianificazione e dagli appalti fino alla consegna chiavi in ​​mano. I due impianti sono collegati alla sottostazione del gestore della rete di trasmissione portoghese REN a Rio Maior tramite una linea ad alta tensione da 400 kilovolt.

Alla fine del 2024, entrambe le centrali hanno iniziato a immettere elettricità nella rete elettrica nazionale e sono in piena attività commerciale da giugno 2025. La produzione annua di elettricità è stimata in oltre 500 gigawattora, equivalenti al fabbisogno elettrico di circa 110.000 famiglie e che consentono di evitare circa 170.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica all'anno.

Struttura di marketing e aspetti economici

Il finanziamento e la commercializzazione del parco solare seguono un modello ben congegnato che garantisce sia la sicurezza della pianificazione che la flessibilità del mercato. Circa l'80% dell'elettricità generata sarà commercializzata attraverso due accordi di acquisto di energia (PPA) della durata di 15 anni con il governo portoghese, derivanti dalla gara d'appalto per le energie rinnovabili del 2019. Il restante 20% della produzione di energia elettrica, così come le garanzie di origine, sarà scambiato sul mercato elettrico aperto.

Questo modello di marketing ibrido riflette l'evoluzione delle energie rinnovabili in Europa, dove gli accordi di acquisto di energia a lungo termine garantiscono la sicurezza degli investimenti, mentre la quota di mercato offre agli operatori flessibilità e un potenziale di fatturato aggiuntivo. Gli accordi di acquisto di energia sono previsti per il 2025 e costituiranno la base economica per la gestione a lungo termine del parco solare.

Integrazione ecologica e conservazione della biodiversità

Una caratteristica sorprendente del progetto Azambuja è la sua attenta integrazione nell'ambiente naturale. Il parco solare è stato costruito su lotti di circa 20 ettari, separati da corridoi verdi. Questi corridoi collegano quasi 200 ettari di aree di conservazione della biodiversità e garantiscono la permeabilità ecologica del paesaggio.

Particolare attenzione è stata dedicata alla protezione delle oltre 6.000 querce da sughero presenti nel sito, una specie arborea protetta in Portogallo. Questi alberi svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema portoghese e nello stoccaggio del carbonio. Le querce da sughero possono catturare quantità significative di anidride carbonica nel corso del loro ciclo di vita di oltre 200 anni. Ogni tonnellata di sughero raccolto immagazzina 73 tonnellate di anidride carbonica e una quercia da sughero utilizzata regolarmente cattura cinque volte più anidride carbonica nella sua corteccia rispetto ad altre specie arboree.

Le foreste di querce da sughero del Portogallo, note come "montados", si estendono per circa 730.000 ettari e rappresentano la più grande foresta di querce da sughero contigua al mondo. Queste foreste ospitano una straordinaria biodiversità, che include specie protette come la lince iberica e l'aquila reale. Delle 15.000-25.000 specie vegetali diverse presenti nel Mediterraneo, più della metà si trova esclusivamente in questa regione.

Per integrare visivamente il pannello solare nel paesaggio, è stata creata una barriera naturale di alberi e arbusti per proteggere i moduli fotovoltaici dalla vista. L'intero progetto è stato realizzato all'interno dei confini recintati della Herdade da Torre Bela, una tenuta multiforme che comprende diverse attività agricole e zootecniche.

Il ruolo di Neoen nella transizione energetica globale

Neoen è stata fondata nel 2008 come produttore indipendente di energia rinnovabile e dal 2025 è interamente di proprietà della società di investimenti canadese Brookfield. La società persegue un modello di business "develop to own", in cui possiede e gestisce autonomamente circa il 93% delle sue attività a lungo termine.

Con una capacità totale di 8,9 gigawatt, in esercizio o in costruzione, Neoen è diventata uno dei principali produttori indipendenti al mondo di energia esclusivamente rinnovabile. L'azienda opera nei settori solare, eolico e dell'accumulo di energia in quattro continenti. Tra i progetti più importanti figurano il parco solare più potente della Francia, a Cestas, con una potenza di picco di 300 megawatt, il più grande parco eolico della Finlandia, a Mutkalampi, con 404 megawatt, e due degli impianti di accumulo a batteria più potenti al mondo in Australia.

In Portogallo, oltre ai due grandi parchi solari di Azambuja, Neoen gestisce anche il parco solare più piccolo di Coruche, con una potenza di picco di 8,8 megawatt, e il parco solare di Seixal, con una potenza di picco di 2,2 megawatt, già in funzione. Inoltre, è in costruzione il parco solare di Foral, con una potenza di picco di 43 megawatt. Neoen ha quindi una capacità totale di 326 megawatt, in funzione o in fase di sviluppo in Portogallo.

Il successo dell'acquisizione da parte di Brookfield per 6,1 miliardi di euro sottolinea l'attrattiva di Neoen come obiettivo di investimento. A seguito del completamento dell'offerta pubblica di acquisto, Brookfield controllerà il 97,73% del capitale sociale e prevede un processo di squeeze-out completo. Questa transazione riflette il crescente interesse degli investitori istituzionali per i rendimenti stabili e a lungo termine derivanti dalle energie rinnovabili.

 

Novità: Brevetto dagli USA: installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più rapidi e semplici, con video esplicativi!

Novità: Brevetto dagli USA: installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più rapidi e semplici, con video esplicativi!

Novità: Brevetto dagli USA – Installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più veloci e facili – con video esplicativi! - Immagine: Xpert.Digital

Al centro di questo progresso tecnologico c'è l'abbandono deliberato del fissaggio a morsetto convenzionale, che è stato lo standard per decenni. Il nuovo sistema di montaggio, più rapido ed economico, affronta questo problema con un concetto fondamentalmente diverso e più intelligente. Invece di fissare i moduli in punti specifici, questi vengono inseriti in una guida di supporto continua, appositamente sagomata, e tenuti saldamente. Questa progettazione garantisce che tutte le forze in gioco, siano esse carichi statici dovuti alla neve o carichi dinamici dovuti al vento, siano distribuite uniformemente su tutta la lunghezza del telaio del modulo.

Maggiori informazioni qui:

  • Cliccare invece di avvitare: questo ingegnoso sistema costruisce parchi solari il 40% più velocemente e rivoluziona la transizione energetica

 

Sole, elettricità e strategia: il percorso del Portogallo verso una nazione al 100% rinnovabile

Aldesa: competenza edilizia spagnola per le infrastrutture europee

L'impresa di costruzioni spagnola Aldesa, che ha sviluppato il parco solare di Azambuja, vanta oltre 50 anni di esperienza nello sviluppo infrastrutturale. L'azienda, con sede a Madrid, opera in 15 paesi in tre continenti e impiega oltre 2.500 professionisti. Da maggio 2020, Aldesa è posseduta al 75% da CRCC International Investment Group, una sussidiaria della China Railway Construction Corporation, mentre il restante 25% rimane alla famiglia fondatrice Fernández.

Aldesa opera in diversi settori di attività, tra cui infrastrutture, energia, edilizia, impianti industriali, concessioni e soluzioni tecnologiche. L'azienda si è affermata come specialista in progetti infrastrutturali complessi, tra cui strade, ferrovie, aeroporti e strutture marittime e idrauliche. La partecipazione al progetto solare portoghese rafforza il posizionamento strategico di Aldesa nel settore delle energie rinnovabili nella penisola iberica.

La collaborazione tra Neoen e Aldesa dimostra la cooperazione transfrontaliera nello sviluppo delle energie rinnovabili in Europa. Mentre Neoen è responsabile dello sviluppo, del finanziamento e della gestione a lungo termine del progetto, Aldesa fornisce le competenze tecniche e le capacità costruttive necessarie per un'implementazione di successo.

Il Portogallo pioniere della transizione energetica europea

Il progetto Azambuja si inserisce perfettamente negli ambiziosi obiettivi climatici del Portogallo. Nel 2024, il Portogallo ha già raggiunto una quota di energia rinnovabile del 71% nel suo consumo di elettricità. L'energia idroelettrica ha contribuito in misura maggiore con il 28%, seguita dall'energia eolica con il 27% e dall'energia solare con il 10%. Il settore solare ha registrato una notevole crescita del 37% rispetto all'anno precedente, raggiungendo il suo più alto contributo alla fornitura elettrica nazionale fino ad oggi.

Il Piano Nazionale per l'Energia e il Clima 2030 del Portogallo è stato adottato all'unanimità dal Parlamento nel dicembre 2024 e fissa obiettivi ancora più ambiziosi. Invece dell'80% di energia rinnovabile originariamente previsto per il 2030, questo obiettivo deve essere raggiunto entro il 2026. Il governo ha più che raddoppiato i suoi obiettivi per l'energia solare e gli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno e punta a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 rispetto al 2005.

Il Portogallo ha già completato l'eliminazione graduale del carbone nel 2021 e prevede di eliminare gradualmente la produzione di energia elettrica a gas entro il 2040 al più tardi. Attualmente il Paese non dispone di centrali nucleari, a lignite o a carbone fossile che immettano elettricità nella rete nazionale. L'unica fonte di energia fossile rimasta sono le centrali elettriche flessibili a gas, che possono essere potenzialmente convertite in centrali a idrogeno verde.

Lo sviluppo fotovoltaico europeo nel contesto

L'espansione del solare in Portogallo rientra in un trend continentale. Il mercato fotovoltaico europeo è cresciuto fino a raggiungere 65,5 gigawatt di capacità annua aggiuntiva nel 2024, con un incremento del 4%. La Germania continua a guidare la classifica europea con 16,1 gigawatt di nuova capacità, seguita dalla Spagna con 9,3 gigawatt e dall'Italia con 6,4 gigawatt. Il Portogallo, con 2,0 gigawatt di nuova capacità, è entrato per la prima volta nella top 10 dei mercati solari europei.

La normalizzazione dei tassi di crescita dopo gli eccezionali incrementi degli anni precedenti riflette la maturazione del mercato solare europeo. Dopo tre anni di raddoppio pressoché continuo, con tassi di crescita compresi tra il 41 e il 53%, le condizioni di mercato si sono stabilizzate. Il mercato solare europeo è stato valutato a 63,1 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che continuerà a crescere a un tasso annuo del 7,1% dal 2025 al 2034.

Questo sviluppo è trainato dal calo dei prezzi dei moduli, dal miglioramento delle tecnologie e da un quadro politico favorevole. In molte parti d'Europa, l'energia solare è già scesa al di sotto della parità di rete, aumentando la sua competitività rispetto alle fonti energetiche convenzionali. La combinazione dell'energia solare con la produzione di idrogeno, in cui l'elettricità generata dal sole viene utilizzata per produrre idrogeno per applicazioni industriali, apre ulteriori opportunità di business.

Innovazione tecnologica e sostenibilità

Il progetto di Azambuja rappresenta la tecnologia fotovoltaica più all'avanguardia. I moduli utilizzati soddisfano gli attuali standard di efficienza e sono progettati per una durata di almeno 25 anni. La sofisticata progettazione del sistema ottimizza sia il rendimento energetico che la compatibilità ambientale.

L'importanza dell'energia solare per il futuro energetico del Portogallo è sottolineata dallo sviluppo pianificato di ulteriori progetti su larga scala. Oltre ai sistemi convenzionali a terra, si stanno sviluppando anche concetti innovativi come i pannelli solari galleggianti. Il più grande parco solare galleggiante d'Europa, con una capacità di quattro megawatt, è già entrato in funzione nel bacino di Alqueva, nel sud-est del Portogallo. Un secondo progetto, significativamente più grande, con una capacità di 70 megawatt, è previsto per il 2025.

Questi sistemi galleggianti offrono diversi vantaggi: sfruttano superfici d'acqua già sigillate, riducono l'evaporazione e possono essere più efficienti, poiché l'effetto di raffreddamento dell'acqua abbassa la temperatura del modulo. Allo stesso tempo, dimostrano lo spirito innovativo del Portogallo nello sviluppo di nuovi settori per l'utilizzo dell'energia solare.

Impatto economico e occupazione

La costruzione e la gestione di grandi parchi solari come Azambuja generano un significativo stimolo economico nelle regioni interessate. Durante la fase di costruzione si creano posti di lavoro temporanei nei settori dell'edilizia, della logistica e della gestione del progetto. La gestione a lungo termine richiede personale specializzato per la manutenzione, il monitoraggio e il supporto tecnico degli impianti.

La creazione di valore locale si estende a diversi settori dei servizi, dai servizi di sicurezza alla gestione del paesaggio e alla manutenzione tecnica. Allo stesso tempo, il comune di Azambuja beneficia di entrate fiscali e canoni di locazione, che possono contribuire al finanziamento di infrastrutture e servizi pubblici.

Il Portogallo ha assunto un ruolo pionieristico in Europa grazie ai suoi primi investimenti nelle energie rinnovabili. Il continuo sviluppo del quadro normativo, il sostegno dei programmi di finanziamento europei e l'attrattiva per gli investitori internazionali creano un ambiente favorevole per ulteriori progetti.

Energia senza limiti: la strategia innovativa del Portogallo per le risorse rinnovabili

Nonostante i notevoli successi, il Portogallo e altri paesi europei si trovano ad affrontare sfide nell'ulteriore espansione dell'energia solare. La necessità di modernizzare ed espandere la rete sta crescendo con la crescente immissione decentralizzata di energia rinnovabile. Reti intelligenti, soluzioni di accumulo di energia e una gestione flessibile dei consumi stanno diventando sempre più importanti per integrare in modo ottimale la produzione di energia solare fluttuante.

La competizione per il territorio tra produzione energetica, agricoltura, conservazione della natura e altri usi richiede un'attenta pianificazione e soluzioni innovative. L'agrifotovoltaico, che prevede l'installazione di moduli solari su terreni agricoli, e i sistemi solari galleggianti su specchi d'acqua possono contribuire a disinnescare questi conflitti.

Il Portogallo punta a espandere ulteriormente la sua posizione di leader europeo nel settore delle energie rinnovabili. Il Paese sta diventando un attore chiave nel mercato europeo emergente dell'idrogeno, sfruttando l'energia solare in eccesso per produrre idrogeno verde. Si prevede che il progetto di punta presso il porto di Sines raggiungerà una capacità di elettrolisi di 265 megawatt entro il 2025, per poi arrivare a 2,5 gigawatt entro il 2030.

Il successo dell'implementazione del parco solare di Azambuja dimostra la fattibilità del raggiungimento di ambiziosi obiettivi climatici attraverso l'implementazione coerente di progetti di energia rinnovabile. Il progetto combina eccellenza tecnologica, responsabilità ecologica e sostenibilità economica, definendo nuovi standard per la transizione energetica europea. Grazie al suo approccio attento alla tutela ambientale, alle straordinarie prestazioni tecniche e all'integrazione nella strategia energetica nazionale, questo parco solare fungerà da progetto di riferimento per i futuri sviluppi in Europa.

 

Ecco, questo piccolo dettaglio fa risparmiare fino al 40% sui tempi di installazione e fino al 30% sui costi. Arriva dagli USA ed è brevettato.

NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.

NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.

Il cuore dell'innovazione di ModuRack è il suo distacco dal tradizionale fissaggio a morsetti. Invece di utilizzare morsetti, i moduli vengono inseriti e tenuti in posizione da una guida di supporto continua.

Maggiori informazioni qui:

  • NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.

 

Il tuo partner per lo sviluppo aziendale nel campo del fotovoltaico e della costruzione

Dal tetto industriale PV ai parchi solari ai più grandi parcheggi solari

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Servizi EPC (ingegneria, approvvigionamento e costruzione)

☑️ Sviluppo del progetto chiavi in ​​mano: sviluppo di progetti di energia solare dall'inizio alla fine

☑️ Analisi della posizione, progettazione del sistema, installazione, messa in servizio, manutenzione e supporto

☑️ Finanziatore di progetto o collocamento di investitori

altri argomenti

  • Pianta/Parque Solare | Il parco solare Ekienea a Euskadi (Armiñón, Álav - Paesi Baschi, Spagna)
    Pianta/Parque Solare | Il parco solare Ekienea a Euskadi (Armiñón, Álava - Paesi Baschi, Spagna)...
  • Solarpark Transformation di ex aree di lignite in Sassonia: Pödelwitz e Witznitz - Il più grande parco solare della Germania
    Solarpark Transformation di ex aree di lignite in Sassonia: Pödelwitz e Witznitz - Il più grande parco solare della Germania ...
  • Park Słoneczny | Il più grande parco solare della Polonia/Bassa Slesia con 303 MW su oltre 260 ettari a nord-est di Breslavia
    Park Słoneczny | Il più grande parco solare della Polonia/Bassa Slesia a nord-est di Breslavia – per 303 MW su oltre 260 ettari...
  • Il più grande parco solare di Turingia è in costruzione a Posterstein: 80.000 moduli e 49 Megawatt Peak (MWP) per la transizione energetica regionale
    Il più grande parco solare di Turingia è in costruzione a Posterstein: 80.000 moduli e 49 Megawatt Peak (MWP) per la transizione energetica regionale ...
  • VSB (parte di TotalEnergies) sta costruendo un parco solare da 303 MW su 260 ettari a nord-est di Breslavia: elettricità per 117.000 famiglie dal 2027
    VSB (parte di TotalEnergies) sta costruendo un parco solare da 303 MW su 260 ettari a nord-est di Breslavia: elettricità per 117.000 famiglie a partire dal 2027...
  • Parco solare da 100 MW previsto per il comune di Tarmstedt (comune di Breddorf) nella Bassa Sassonia
    Parco solare da 100 MW previsto per il comune di Tarmstedt (comune di Breddorf) nella Bassa Sassonia...
  • Il parco solare progettato a Wallerfangen-Ittersdorf: più grande di 50 campi da calcio – una pietra miliare per la transizione energetica del Saarland
    Il parco solare progettato a Wallerfangen-Ittersdorf: più grande di 50 campi da calcio – una pietra miliare per la transizione energetica del Saarland...
  • Primo progetto di parco solare a Gubin nella provincia di Lubuskie: ABO Energy si espande con successo in Polonia
    Primo progetto di parco solare a Gubin nella provincia di Lubuskie: ABO Energy si espande con successo in Polonia...
  • Park Słoneczny | Progetto di parco solare su larga scala Borek a Deszczno con 24 megawatt e 40.000 moduli fotovoltaici per 10.500 famiglie
    Park Słoneczny | Progetto di parco solare su larga scala Borek a Deszczno con 24 megawatt e 40.000 moduli fotovoltaici per 10.500 famiglie...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Sistemi per esterni e coperture (anche industriali e commerciali) - Consulenza per carport solari - Progettazione di sistemi solari - Soluzioni di moduli solari con doppio vetro semitrasparente️

 

Clic. Fatto. Solare. Nuove soluzioni fotovoltaiche: risparmia fino al 40% di tempo e il 30% di costi.
  • • Clic. Fatto. Solare. Nuove soluzioni fotovoltaiche: risparmia fino al 40% di tempo e il 30% di costi
  • • ModuRack in sintesi
    •  

      Contatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalPianificatore online di tetti e aree del sistema solarePianificatore online di terrazze solari - configuratore di terrazze solariPianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media

      Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media
      Ampia libreria XPERT PDF sul tema solare/fotovoltaico, stoccaggio dell'elettricità ed elettromobilità
       
      • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
      • Connettiti con me:

        Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
      • CATEGORIE

        • Logistica/intralogistica
        • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
        • Nuove soluzioni fotovoltaiche
        • Blog sulle vendite/marketing
        • Energia rinnovabile
        • Robotica/Robotica
        • Nuovo: Economia
        • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
        • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
        • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
        • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
        • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
        • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
        • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
        • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
        • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
        • Tecnologia blockchain
        • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
        • Intelligenza digitale
        • Trasformazione digitale
        • Commercio elettronico
        • Internet delle cose
        • Stati Uniti d'America
        • Cina
        • Hub per sicurezza e difesa
        • Mezzi sociali
        • Energia eolica/energia eolica
        • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
        • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
        • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
      • Ulteriori articoli "Nano Banana": cosa c'è dietro il folle nome dell'intelligenza artificiale di Google e perché Adobe deve tremare con Photoshop
      • Nuovo articolo Controversie sulle energie rinnovabili nei Paesi Baschi: tra protezione del clima e conservazione della natura
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale