Icona del sito Web Esperto.Digitale

Il mito del Metaverso decriptato: cosa c'è veramente dietro? E quali piattaforme si avvicinano di più al Metaverso?

 

Il mito del Metaverso decriptato: cosa c'è veramente dietro? E quali piattaforme si avvicinano di più al Metaverso? – Immagine: Xpert.Digital

 

Il Metaverso: un'analisi completa delle piattaforme attuali e la definizione dei suoi elementi principali

Il termine “Metaverso” fluttua nel panorama dei media da qualche tempo ed è spesso pubblicizzato come la prossima grande rivoluzione di Internet. Dopo un primo clamore quasi euforico, l'entusiasmo si è un po' calmato, ma la domanda rimane: cosa si nasconde esattamente dietro questo vocabolario così spesso utilizzato? E quali tra le piattaforme attualmente esistenti come Roblox, Minecraft o Fortnite possono effettivamente essere considerate manifestazioni di un metaverso? Questo articolo fornisce un'analisi dettagliata di queste piattaforme popolari nel contesto delle definizioni esistenti. L'obiettivo è identificare gli attributi fondamentali che caratterizzano un metaverso evidenziando i limiti e le sfide attuali nello sviluppo di un metaverso completo. È fondamentale capire che non esiste un “unico” metaverso, ma piuttosto una moltitudine di piattaforme e concetti diversi, che affermano tutti di far parte di questo mondo digitale emergente.

Definire il Metaverso: una visione sfaccettata

Per rispondere alla domanda in che misura le piattaforme citate possano essere considerate un metaverso, è innanzitutto necessaria una definizione precisa del termine. Ci sono diverse prospettive e intuizioni che devono essere prese in considerazione.

Le origini del termine possono essere fatte risalire al 1992, quando Neal Stephenson coniò la parola "metaverso" nel suo innovativo romanzo di fantascienza Snow Crash. Nella narrativa visionaria di Stephenson, il Metaverso è descritto come una realtà virtuale immersiva che funge da successore di Internet. È uno spazio digitale in cui le persone interagiscono, effettuano transazioni e mantengono relazioni sociali attraverso gli avatar.

Una definizione comune, come si trova nelle enciclopedie online, descrive il metaverso come un termine vagamente definito che si riferisce ai mondi virtuali. In questi mondi, gli utenti, rappresentati da avatar personalizzabili individualmente, interagiscono solitamente in un ambiente tridimensionale. L’obiettivo è stabilire connessioni sociali ed economiche. Non si tratta quindi solo di divertimento, ma anche di possibilità di fare amicizia, formare comunità e perfino svolgere attività economiche.

I blog tecnologici e gli esperti del settore spesso definiscono il metaverso come un mondo virtuale olistico che esiste parallelo al mondo reale. Questo mondo parallelo digitale è caratterizzato dal garantire diritti di proprietà digitale, consentire identità online uniche, connettere ambienti diversi e fornire esperienze coinvolgenti. Molti lo vedono come il prossimo stadio evolutivo di Internet, “Internet in 3D”, per così dire. Un aspetto affascinante in questo contesto è la creazione di “gemelli digitali”. Si tratta di copie digitali di oggetti, processi o ambienti reali che possono essere simulati e analizzati nel Metaverso. Ciò apre possibilità completamente nuove in settori come lo sviluppo del prodotto, la pianificazione urbana o la simulazione di sistemi complessi.

Le pubblicazioni scientifiche spesso affrontano il tema dei metaversi concentrandosi sui fondamenti tecnologici e sui potenziali impatti sociali. Qui, il Metaverso è definito come una rete complessa e interconnessa di mondi virtuali onnipresenti che parzialmente si sovrappongono ed estendono il mondo fisico. Gli utenti, incarnati dai loro avatar, possono interagire, sperimentare e consumare contenuti diversi in questi ambienti coinvolgenti, scalabili, sincroni e persistenti. Un sistema economico integrato fornisce incentivi per la partecipazione attiva e la creazione di valore all’interno del metaverso. Le tecnologie decentralizzate, in particolare le blockchain, svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e la trasparenza delle attività economiche nel metaverso. Ad esempio, consentono la prova della proprietà digitale e l’esecuzione sicura delle transazioni.

Adatto a:

Analisi delle piattaforme attuali nel contesto della definizione Metaverse

Alla luce di queste diverse definizioni, le piattaforme sopra menzionate e altre rilevanti possono ora essere esaminate più da vicino per valutare il loro carattere di metaverso.

Roblox

Questa piattaforma offre un mondo virtuale persistente in cui gli utenti sono rappresentati da avatar e possono mantenere interazioni sociali. Una caratteristica fondamentale è il sistema economico integrato con una propria valuta virtuale, il “Robux”. Roblox soddisfa quindi molti dei criteri di un metaverso, concentrandosi principalmente sui giochi. Gli utenti hanno l'opportunità di creare i propri giochi ed esperienze ed esplorare mondi creati da altri utenti. La piattaforma consente ampie interazioni sociali e lo scambio di beni virtuali, che vanno oltre il semplice gioco.

Adatto a:

Minecraft

Minecraft consente inoltre mondi persistenti, interazione tramite avatar e diverse interazioni sociali. Come Roblox, anche Minecraft soddisfa molti dei criteri di un metaverso, sebbene l'attenzione qui sia più sulla costruzione creativa e sull'esplorazione dell'ambiente virtuale. Il mondo aperto di Minecraft offre agli utenti opportunità quasi illimitate per la progettazione libera e la creazione collaborativa di edifici e sistemi complessi.

Fortnite

Sebbene Fortnite offra avatar, forti opzioni di interazione sociale ed eventi virtuali regolari, tende a essere visto più come un gioco online con elementi del metaverso. Il fulcro dell'esperienza risiede nel gameplay ricco di azione, ma l'integrazione delle aree social e lo svolgimento di concerti virtuali o proiezioni di film conferiscono alla piattaforma caratteristiche piuttosto metaverse. È un esempio di come i giochi tradizionali incorporino sempre più elementi che vanno oltre il semplice gioco.

La sabbiera

A differenza delle piattaforme incentrate sui giochi, The Sandbox pone una forte attenzione sui diritti di proprietà digitale e sullo scambio di beni virtuali archiviati sulla blockchain come token non fungibili (NFT). Questo allineamento evidenzia la componente economica del Metaverso. Gli utenti possono acquistare e costruire terreni virtuali, nonché creare e monetizzare i propri giochi ed esperienze interattive.

Decentralizzato

Decentraland fa un ulteriore passo avanti e si presenta come una piattaforma decisamente decentralizzata con una chiara attenzione alla proprietà digitale e alla costruzione della comunità. Questa piattaforma soddisfa molti dei criteri di un metaverso completo. Gli utenti possono possedere un terreno virtuale, svilupparlo secondo le proprie idee e interagire con altri utenti, organizzare eventi e gestire attività virtuali.

Adatto a:

Mondi Orizzonte

La piattaforma social VR di Meta, la società madre di Facebook, si concentra sull'interazione attraverso avatar in ambienti virtuali immersivi. È interessante notare che nel 2021 Meta ha investito ingenti somme, oltre 10 miliardi di dollari, nello sviluppo del Metaverso, ma ha subito pesanti perdite operative. Più recentemente, a partire dal 2023, Meta ha spostato in qualche modo il suo focus strategico dal puro sviluppo del Metaverso all'intelligenza artificiale. Horizon Worlds mira a consentire l'interazione sociale nel Metaverso consentendo agli utenti di incontrarsi in mondi virtuali, giocare e creare contenuti insieme.

Partite:

Spazio Somnio

Questa piattaforma VR pone particolare enfasi su un mondo persistente e sulla garanzia dei diritti di proprietà digitale. Somnium Space soddisfa già molti dei criteri di un metaverso, ma è ancora in fase di sviluppo. La piattaforma offre un mondo aperto in cui gli utenti possono acquistare terreni virtuali e progettarli secondo i loro desideri.

Criptovoxel

Cryptovoxels è un'altra piattaforma basata su blockchain che si concentra sui diritti di proprietà digitale e sulla proprietà fondiaria virtuale. La componente economica del Metaverso qui è chiaramente in primo piano. Gli utenti hanno la possibilità di acquistare, vendere e sviluppare terreni virtuali, fornendo una base per modelli di business virtuali.

Axie Infinito

Axie Infinity è principalmente un gioco basato su blockchain che prevede il trading in NFT. Può essere considerato più un gioco “gioca per guadagnare” con elementi del metaverso. Gli utenti possono collezionare creature digitali, allevarle e competere l'uno contro l'altro in battaglie, e lo scambio delle creature è una parte essenziale del gioco.

Chatta in realtà virtuale

VRChat è una piattaforma social VR caratterizzata da un'ampia varietà di avatar e una forte attenzione alla costruzione della comunità. Questa piattaforma soddisfa molti dei criteri di un metaverso. Gli utenti possono creare i propri avatar o scegliere da un'enorme libreria e interagire con gli altri in innumerevoli mondi virtuali creati dagli utenti.

Altre piattaforme rilevanti

Oltre a quelle già menzionate, esistono una serie di altre piattaforme che possono essere viste come un metaverso o almeno come un proto-metaverso.

Seconda vita

Spesso definito come il “primo metaverso”, Second Life ha presto integrato molti aspetti dei social media in un mondo tridimensionale con avatar. Offre un mondo virtuale persistente in cui gli utenti possono interagire, creare i propri contenuti e persino condurre affari.

IMVU

IMVU è una piattaforma social focalizzata sugli avatar e sullo scambio di beni virtuali. Gli utenti possono personalizzare i propri avatar e acquistare abbigliamento e accessori virtuali.

Sansar

Sansar è una piattaforma che consente agli utenti di creare i propri mondi virtuali e visitare i mondi degli altri. Offre strumenti per creare esperienze immersive.

Alta fedeltà

High Fidelity è una piattaforma open source per la creazione di mondi virtuali. L’apertura della piattaforma consente un elevato livello di flessibilità e adattabilità.

Altopiani

Upland è una piattaforma metaversa focalizzata sulla terra virtuale abbinata a posizioni geografiche del mondo reale. Gli utenti possono acquistare, vendere e sviluppare proprietà virtuali.

Attributi essenziali di un metaverso: uno sguardo completo

Dalle diverse definizioni e analisi delle diverse piattaforme si possono derivare attributi essenziali che costituiscono al centro un metaverso. Questi attributi possono essere suddivisi in diverse categorie.

Aspetti tecnici

Mondo virtuale persistente: una proprietà fondamentale è la persistenza. Il mondo virtuale esiste continuamente, indipendentemente dalla presenza dei singoli utenti. Lo stato degli oggetti e degli ambienti viene salvato e rimane intatto anche quando gli utenti lasciano il mondo.

Esperienza immersiva: uno degli obiettivi chiave del Metaverso è offrire agli utenti un senso di presenza e immersione nel mondo virtuale. Idealmente, ciò si ottiene attraverso l’uso delle tecnologie di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), che migliorano la percezione sensoriale e consentono un’esperienza più intensa.

Interoperabilità: un metaverso ideale è caratterizzato dall'interoperabilità. Ciò significa che, idealmente, gli utenti saranno in grado di spostare senza problemi il proprio avatar e le risorse digitali tra diverse piattaforme Metaverse. Ciò richiede standard e protocolli uniformi.

Scalabilità: il Metaverso deve essere in grado di supportare contemporaneamente un numero molto elevato di utenti e un'enorme quantità di contenuti senza subire penalità in termini di prestazioni. Ciò rappresenta una sfida tecnica significativa.

Esperienza dell'utente

Interazione basata su avatar: nel Metaverso, gli utenti sono rappresentati da avatar personalizzabili. Questi avatar consentono agli utenti di agire, comunicare ed esprimersi nel mondo virtuale.

accessibilità

Un metaverso inclusivo dovrebbe essere accessibile a utenti con diverse capacità tecniche e su tutti i dispositivi, dai visori VR di fascia alta ai computer e agli smartphone tradizionali.

Fattori sociali ed economici

Interazione sociale: il Metaverso consente diverse forme di comunicazione, collaborazione e costruzione di comunità. Gli utenti possono fare amicizia, partecipare ad attività di gruppo e condividere esperienze virtuali insieme.

Attività economica: un metaverso funzionante offre opportunità per il commercio, gli investimenti e l’acquisizione di beni e servizi digitali. Ciò può includere lo scambio di abbigliamento virtuale, opere d'arte, terreni o persino l'accesso a esperienze esclusive.

Diritti di proprietà digitale: una caratteristica cruciale è la garanzia dei diritti di proprietà digitale. Gli utenti possono possedere, acquistare, vendere e scambiare beni virtuali e terreni virtuali, idealmente utilizzando tecnologie come blockchain per documentare la proprietà in modo sicuro e trasparente.

Governance e standardizzazione: la rotta per il futuro

Oltre agli aspetti tecnici, sociali ed economici, anche la governance e la standardizzazione svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di un metaverso aperto e funzionante. Attualmente si possono identificare due visioni concorrenti per quanto riguarda la governance:

  • Metaverso aperto: questa visione prevede un metaverso decentralizzato e centrato sull’utente, focalizzato sull’interoperabilità e sugli standard aperti. Il controllo sul metaverso non dovrebbe spettare alle singole aziende, ma dovrebbe essere distribuito il più ampiamente possibile.
  • Metaverso chiuso: in contrasto con questa c’è la visione di un metaverso centralizzato controllato da singole aziende e basato su tecnologie proprietarie. L'interoperabilità con altre piattaforme è spesso limitata in questo modello.

Un metaverso aperto richiede alcuni “ingredienti” per realizzare i suoi principi:

  • Decentralizzazione: il potere e il controllo sul metaverso non dovrebbero essere concentrati in singole organizzazioni.
  • Controllo dell'utente sulla propria identità: gli utenti dovrebbero avere il controllo sulle proprie identità e dati digitali.
  • Applicazione dei diritti di proprietà: i diritti di proprietà digitale devono poter essere applicati in modo affidabile.
  • Allineamento degli incentivi per utenti e sviluppatori: il sistema dovrebbe essere progettato in modo tale che sia gli utenti che gli sviluppatori traggano vantaggio dalla loro partecipazione e dai loro contributi.
  • Più valore per gli utenti, non solo per le piattaforme: del valore aggiunto del Metaverse dovrebbero andare a beneficio soprattutto gli utenti e non solo i gestori delle piattaforme.
  • Trasparenza: il funzionamento del Metaverso e le regole che vi si applicano dovrebbero essere trasparenti.
  • Interoperabilità e compatibilità: diverse piattaforme Metaverse dovrebbero essere compatibili tra loro per consentire una transizione senza interruzioni tra di loro.

Un approccio interessante per definire il Metaverso è il cosiddetto “Codice del Metaverso”, che formula sette regole fondamentali:

  1. Esiste un solo Metaverso: questa regola implica la visione di un unico spazio digitale interconnesso.
  2. Il Metaverso è accessibile a tutti: l'accesso al Metaverso non dovrebbe essere limitato.
  3. Nessuno controlla il metaverso: questa regola evidenzia l’ideale del decentramento.
  4. Il Metaverso è aperto: la piattaforma dovrebbe essere aperta a nuove idee e sviluppi.
  5. Il Metaverso è indipendente dall'hardware: l'accesso non dovrebbe essere limitato a dispositivi specifici.
  6. Il Metaverso è una rete: è un sistema interconnesso che collega diversi elementi.
  7. Il Metaverso è Internet: questa regola suggerisce che il Metaverso può essere visto come un'evoluzione di Internet.

Lo sviluppo di standard e protocolli coerenti è essenziale per garantire l'interoperabilità tra le diverse piattaforme Metaverse. Tuttavia, esistono numerose sfide, come la denominazione coerente di oggetti e attributi o la garanzia di valori di attributo univoci nei diversi sistemi.

Limiti e sfide: il percorso verso il Metaverso completo

Sebbene molte delle piattaforme analizzate presentino già notevoli elementi del metaverso, esistono ancora limitazioni e sfide significative nel percorso verso lo sviluppo di un metaverso pienamente realizzato.

  • Ostacoli tecnologici: lo sviluppo di tecnologie VR/AR immersive e interoperabili non è ancora alla fine. Sono necessari ulteriori progressi in settori quali la potenza di calcolo, la larghezza di banda e l’usabilità dell’hardware.
  • Standardizzazione: la mancanza di standard e protocolli uniformi per l’interoperabilità tra le diverse piattaforme rappresenta un grosso ostacolo. Senza questi standard, il metaverso rimane frammentato e poco facile da usare.
  • Scalabilità: supportare numeri potenzialmente enormi di utenti e interazioni complesse simultaneamente rappresenta un'enorme sfida tecnica, soprattutto in termini di infrastruttura di rete e capacità dei server.
  • Questioni etiche e sociali: il rapido sviluppo del Metaverso solleva importanti questioni etiche e sociali. Ciò include la protezione della privacy, la tutela degli utenti da abusi e molestie e la lotta alla disinformazione e ai contenuti dannosi. La crescente fusione tra il mondo fisico e quello virtuale solleva anche questioni fondamentali sull’identità, sul comportamento sociale e sulla responsabilità nel metaverso.
  • Accessibilità: il costo dell’hardware VR/AR e l’accesso a una connessione Internet veloce e stabile possono limitare la partecipazione al metaverso e aumentare il divario digitale.
  • Accettazione sociale: l'ampia accettazione del Metaverso nella società non è ancora assicurata. Sono necessari una creazione di valore convincente e scenari di utilizzo positivi per suscitare l’entusiasmo di un’ampia fascia della popolazione verso il concetto.
  • Impatto sul mondo del lavoro: il Metaverso ha il potenziale per cambiare radicalmente il mondo del lavoro consentendo nuove forme di collaborazione, apprendimento e comunicazione. Allo stesso tempo, però, emergono nuove sfide per quanto riguarda la protezione dei dati, la sicurezza sul lavoro e la possibile sostituzione di posti di lavoro attraverso l’automazione e le alternative virtuali.
  • Ruolo del settore pubblico: anche il settore pubblico svolge un ruolo sempre più importante nel plasmare il metaverso. Ad esempio, la città di Seoul sta sviluppando la propria piattaforma Metaverse per fornire ai cittadini servizi virtuali nei settori del business, dell’istruzione, della cultura e del turismo.
  • Penetrazione del mercato: gli studi dimostrano che la penetrazione del mercato del Metaverso è ancora in una fase iniziale in molti settori. Molte aziende stanno solo iniziando a sperimentare le possibilità e le sfide di questa tecnologia.

Uno sguardo al futuro di Internet

L’analisi mostra chiaramente che alcune delle piattaforme esaminate, come Decentraland e VRChat, soddisfano già molti dei criteri essenziali di un metaverso. Altre piattaforme, come Roblox e Minecraft, hanno elementi significativi del metaverso, ma si concentrano principalmente sul gioco e sulla costruzione creativa.

Tuttavia, lo sviluppo di un metaverso completo che combini tutti gli attributi di cui sopra e offra un’esperienza fluida, interoperabile e coinvolgente è senza dubbio un obiettivo a lungo termine. Le piattaforme esistenti offrono preziose informazioni sulle diverse possibilità del Metaverso e allo stesso tempo guidano lo sviluppo delle tecnologie e degli standard necessari. Resta da vedere quali piattaforme prevarranno a lungo termine e come il metaverso avrà un impatto duraturo sul futuro di Internet e della società nel suo complesso.

Numerose domande rimangono senza risposta, le cui risposte avranno un impatto significativo sull'ulteriore sviluppo del Metaverso. Quale sarà l’impatto economico, sociale e culturale del Metaverso? Quali sfide etiche e sociali devono essere superate per garantire un ambiente giusto e sicuro? E come possiamo garantire che il Metaverso diventi uno spazio aperto, sicuro e inclusivo per tutte le persone? Le risposte a queste domande determineranno in gran parte i contorni del futuro digitale.

Adatto a:

Esci dalla versione mobile