Controllo della realtà | Il Metaverso non è morto, è solo da qualche altra parte: in questi settori, il mondo virtuale è in forte espansione
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 1 settembre 2025 / Aggiornato il: 1 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
Controllo della realtà | Il metaverso non è morto, è solo da qualche altra parte: in questi settori, il mondo virtuale è in vera e propria espansione – Immagine: Xpert.Digital
Crollo del metaverso: il bilancio preoccupante dopo il grande clamore nei numeri
### Miliardi bruciati: perché il sogno del metaverso di Mark Zuckerberg sta crollando in modo spettacolare ### Dall'hype al vuoto: cosa è successo veramente al metaverso e perché oggigiorno tutti parlano solo di intelligenza artificiale? ### Futuro o tomba da miliardi di dollari? Perché la prossima fase del metaverso è appena iniziata ####
Un vuoto immenso invece di una rivoluzione: ecco quanto è deludente la realtà nel Metaverso di Zuckerberg
Non molto tempo fa, il metaverso sembrava essere il futuro inevitabile di Internet. Guidati dalla visione di Mark Zuckerberg, che ha persino rinominato la sua azienda Facebook Meta, miliardi sono stati investiti nello sviluppo di mondi virtuali immersivi. Gli analisti prevedevano un mercato da mille miliardi di dollari e il mondo della tecnologia parlava della più grande rivoluzione digitale dall'invenzione dello smartphone. Ma oggi, a pochi anni di distanza, di quell'euforia di un tempo resta a malapena traccia. L'entusiasmo è cambiato: invece di avatar e immobili digitali, il mondo ora parla di intelligenza artificiale e ChatGPT.
La triste realtà si riflette in perdite gigantesche – la sola Meta ha investito oltre 60 miliardi di dollari nei suoi Reality Labs – e in piattaforme completamente vuote con un numero di utenti sempre più esiguo. La grande promessa del metaverso è forse fallita prima ancora di iniziare? La risposta è più complessa di quanto appaia a prima vista. Mentre il metaverso consumer, nella sua forma attuale, ristagna, alle prese con ostacoli tecnologici e una mancanza di contenuti interessanti, applicazioni redditizie e innovative stanno già emergendo in nicchie specializzate. Soprattutto nei settori industriale e videoludico, la tecnologia sta dispiegando il suo potenziale e dimostrando che la rivoluzione virtuale potrebbe non essere stata annullata, ma semplicemente posticipata. Questo articolo esamina da vicino la situazione attuale, le ragioni della disillusione e gli ambiti in cui il metaverso sta facendo progressi silenziosi ma con successo.
Forte crescita nel segmento gaming e metaverso industriale con gemelli digitali e simulazione
Che fine ha fatto la grande promessa del metaverso? Questa domanda ora assilla molti di coloro che, solo pochi anni fa, parlavano con grande euforia della rivoluzione di Internet. Ancora nel 2021, il metaverso era considerato la grande promessa del settore tecnologico per il futuro. Le aziende vi investirono miliardi e gli osservatori di mercato ne prevedevano un potenziale di migliaia di miliardi. Mark Zuckerberg arrivò persino a rinominare la sua azienda Facebook Meta. L'argomento era estremamente popolare anche tra gli investitori, spingendo molti gestori patrimoniali a lanciare fondi specializzati nel metaverso.
Ma ora, la situazione è notevolmente calata nel metaverso. Invece, applicazioni di intelligenza artificiale come ChatGPT dominano i titoli dei giornali. L'entusiasmo tecnologico sembra essersi spostato interamente sull'intelligenza artificiale. Quindi, il metaverso è già storia prima ancora di iniziare?
Adatto a:
- Sviluppo del metaverso: un confronto tra consumatore, cliente, e-commerce (V-Commerce) e metaverso industriale
La triste realtà dello sviluppo del metaverso
Le perdite miliardarie di Meta
I numeri parlano chiaro: Meta ha investito oltre 70 miliardi di dollari nello sviluppo del metaverso dal 2020. Solo nel 2024, la divisione Reality Labs ha registrato una perdita operativa di 17,7 miliardi di dollari su un fatturato di soli 2,1 miliardi di dollari. Queste perdite sono in costante aumento: nel 2022 ammontavano a 13,7 miliardi di dollari e nel 2023 avevano già superato i 16 miliardi di dollari.
Le perdite cumulative della divisione Reality Labs ammontano ora a oltre 60 miliardi di dollari. A titolo di paragone, questa somma equivale all'intero valore di mercato del gruppo tecnologico tedesco SAP. Nonostante questi enormi investimenti, i ricavi rimangono ben al di sotto delle aspettative.
Numero di utenti debole sulle piattaforme del metaverso
I numeri degli utenti della piattaforma di punta di Meta, Horizon Worlds, sono particolarmente preoccupanti. Sebbene l'azienda avesse inizialmente puntato a 500.000 utenti entro la fine del 2022, in realtà ha raggiunto solo 200.000 utenti mensili. Rapporti recenti suggeriscono che questo numero potrebbe essere sceso sotto i 200.000. Un tester di YouTube ha addirittura rilevato solo circa 900 utenti attivi al giorno.
Questi numeri sono in netto contrasto con quelli delle piattaforme di gioco più affermate: Roblox ha 250 milioni di utenti attivi mensili, Fortnite 90 milioni. Persino la piattaforma metaverso più piccola, The Sandbox, vanta 200.000 utenti attivi mensili.
Vendite hardware ben al di sotto delle aspettative
Anche i dati di vendita dei visori VR sono deludenti. Il mercato globale della realtà virtuale si è contratto del 12% nel 2024, registrando il terzo anno consecutivo di declino. Meta ha venduto circa 20 milioni di visori Quest dal 2019. A titolo di confronto, Apple ha venduto circa 151 milioni di iPhone solo nel 2023.
Le vendite globali di visori VR sono scese a 9,6 milioni di unità nel 2024, con un calo di oltre il 12%. Sebbene Meta domini il mercato con una quota di mercato del 77%, il volume complessivo del mercato rimane deludentemente basso.
Le ragioni della stagnazione dell'hype del metaverso
Ostacoli tecnologici ed esperienza utente
Una delle ragioni principali della scarsa adozione del metaverso risiede nei limiti tecnologici. I visori VR sono ancora troppo ingombranti, costosi e scomodi per molti utenti. L'hardware necessario costa da diverse centinaia a migliaia di euro, rendendoli inaccessibili al mercato di massa.
A questo si aggiungono i problemi di usabilità. Molti utenti segnalano mal di movimento, mobilità limitata e sessioni di lavoro stancanti. La tecnologia non è ancora sufficientemente matura da consentire un utilizzo prolungato e confortevole.
Mancanza di contenuti e casi d'uso
Un altro problema fondamentale è la mancanza di contenuti e casi d'uso accattivanti. Il metaverso offre finora scarso valore aggiunto rispetto alle soluzioni digitali esistenti. Le esperienze disponibili sono spesso graficamente deludenti e non offrono vantaggi sostanziali rispetto ai videogiochi tradizionali o ai social network.
Il famoso selfie di Mark Zuckerberg con l'avatar di Horizon Worlds è diventato il simbolo della discrepanza tra le grandi promesse e la realtà effettiva dell'esperienza del metaverso. Gli avatar cartooneschi e la limitata interattività non sono riusciti a soddisfare le elevate aspettative.
Cambiare le abitudini lavorative dopo la pandemia
Inizialmente, la pandemia di COVID-19 sembrava il momento perfetto per gli spazi di lavoro virtuali. Ma è successo il contrario: molte aziende hanno riportato i propri dipendenti in ufficio dopo la pandemia. La domanda di spazi di lavoro virtuali, che avrebbero dovuto essere tra le applicazioni principali del metaverso, è diminuita drasticamente.
Il metaverso industriale come faro di speranza
Applicazioni concrete nell'industria
Mentre il metaverso consumer è in stagnazione, il metaverso industriale mostra un potenziale significativamente maggiore. Esistono già casi d'uso concreti che offrono un reale valore aggiunto. Il metaverso industriale consente rendering fotorealistici, simulazioni fisiche e flussi di lavoro collaborativi in ambienti virtuali.
Le aziende utilizzano queste tecnologie per la progettazione dei prodotti, la pianificazione di fabbrica e produzione e la messa in servizio di nuovi impianti. La possibilità di accedere a un database centrale tramite vari strumenti come CAx, software di simulazione e pianificazione consente di parallelizzare processi di ingegneria precedentemente sequenziali.
Gemelli digitali e simulazione
Un elemento chiave del Metaverso Industriale sono i gemelli digitali, repliche virtuali dettagliate di impianti e processi reali. Questi consentono di simulare, ottimizzare e prevedere sistemi complessi senza mettere a repentaglio o interrompere l'operatività degli impianti reali.
Settori come quello automobilistico, aerospaziale e sanitario stanno già utilizzando applicazioni di realtà virtuale e aumentata per la progettazione, la manutenzione, la formazione e il supporto remoto. Queste applicazioni offrono vantaggi misurabili in termini di maggiore efficienza, risparmio sui costi e maggiore sicurezza.
Previsioni di crescita per il settore industriale
Gli esperti prevedono una crescita significativamente più sostenuta per l'Industrial Metaverse rispetto alle applicazioni consumer. Si prevede che la spesa per soluzioni e servizi Industrial Metaverse raggiungerà i 6,3 miliardi di dollari entro il 2030. Sfruttare l'Industrial Metaverse può sbloccare numerosi potenziali di produttività e sostenibilità.
Adatto a:
Il gaming come area metaverso più importante
Forte crescita nel segmento gaming
Il settore del gaming si sta rivelando la componente di maggior successo dell'ecosistema del metaverso. Si prevede che il mercato globale del gaming nel metaverso crescerà da 25,67 miliardi di dollari nel 2025 a 137,96 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto del 40,02%.
L'hardware domina con una quota di mercato del 62,1%, mentre il software sta recuperando terreno con un tasso di crescita del 22,6%. Particolarmente degno di nota è il ruolo della tecnologia blockchain, che rappresenta il segmento in più rapida crescita con un tasso di crescita del 66,8%.
Il mobile come piattaforma entry-level
Gli smartphone rappresentano la principale porta d'accesso al gaming nel metaverso, con una quota di mercato del 50,7% nel 2024. Questo rende le piattaforme mobili il punto di ingresso più importante, in quanto non richiedono hardware aggiuntivo. Lo streaming su cloud cresce del 16,7% annuo, consentendo esperienze di alta qualità senza dover ricorrere a costosi hardware di gioco.
Nuovi modelli di business attraverso la blockchain
L'integrazione della tecnologia blockchain consente nuovi modelli di business nel gaming. I giocatori possono possedere oggetti virtuali come NFT e trasferirli tra i giochi. Questo crea economie digitali durature e nuovi flussi di entrate per sviluppatori e giocatori.
🗒️ Xpert.Digital: pioniere nel campo della realtà estesa e aumentata
Trova l'agenzia Metaverse giusta e l'ufficio di pianificazione come una società di consulenza - Immagine: Xpert.Digital
🗒️ Trova l'agenzia Metaverse giusta e l'ufficio di pianificazione come una società di consulenza: cerca e cerca i dieci migliori consigli per consulenza e pianificazione
Maggiori informazioni qui:
Sviluppo del metaverso globale: opportunità, rischi, prospettive
Il ruolo dell'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale come abilitatore per il metaverso
Paradossalmente, proprio l'intelligenza artificiale che attualmente distoglie l'attenzione dal metaverso potrebbe in realtà favorirne il futuro. I sistemi di intelligenza artificiale sono fondamentali per la gestione di dati complessi e la creazione di ambienti dinamici e interattivi nel metaverso.
Gli avatar controllati dall'IA possono consentire interazioni realistiche, mentre i PNG intelligenti (personaggi non giocanti) creano mondi virtuali più vivaci. Meta sottolinea la stretta connessione tra IA e metaverso, considerando entrambe le tecnologie come due facce della stessa medaglia.
Adatto a:
Creazione automatizzata di contenuti
L'intelligenza artificiale può creare automaticamente mondi virtuali analizzando grandi quantità di dati, riconoscendo schemi e generando contenuti personalizzati. Questo potrebbe risolvere il problema della mancanza di contenuti, consentendo ai sistemi di intelligenza artificiale di creare continuamente nuove esperienze su misura per i singoli utenti.
Formazione e simulazione
Il metaverso fornisce una piattaforma ideale per l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale. Nei mondi virtuali, i sistemi di intelligenza artificiale possono essere addestrati in scenari altamente complessi che imitano o addirittura superano le situazioni del mondo reale. Ciò è particolarmente utile per applicazioni come la guida autonoma o la simulazione del comportamento umano.
Adatto a:
Sviluppi e previsioni attuali del mercato
Previsioni del mercato globale
Nonostante le attuali sfide, le previsioni a lungo termine per il metaverso rimangono ottimistiche. Statista prevede che il mercato globale del metaverso raggiungerà oltre 2,6 miliardi di utenti entro il 2030. Si prevede che il volume di mercato crescerà da 94,4 miliardi di dollari nel 2025 a 464,1 miliardi di dollari entro il 2030.
In Germania, si prevede che il volume del mercato del metaverso aumenterà da 3,6 miliardi di euro nel 2025 a 18 miliardi di euro entro il 2030. Si prevede che il tasso di penetrazione in Germania raggiungerà il 40% entro il 2030.
Sviluppo del mercato AR e VR
Anche il mercato della realtà aumentata e virtuale mostra un forte potenziale di crescita. A livello globale, si prevede che il mercato passerà da 52,40 miliardi di dollari nel 2023 a 646,50 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuo composto del 36,9%.
In Germania, si prevede che il mercato AR e VR raggiungerà i 2,05 miliardi di dollari nel 2025 e crescerà fino a 2,75 miliardi di dollari entro il 2029. Si prevede che il numero di utenti aumenterà da 48,4 milioni nel 2025 a 50,4 milioni entro il 2029.
Differenze regionali
Le differenze regionali nell'adozione del metaverso sono interessanti. Mentre si prevede che la Germania raggiungerà un tasso di penetrazione del 40% entro il 2030, altri Paesi sono significativamente più alti: la Corea del Sud al 96%, la Norvegia al 78% e la Svizzera al 74%.
Gli investitori e i mercati finanziari reagiscono
Calo degli investimenti in capitale di rischio
La propensione a investire in startup del metaverso è diminuita significativamente. Gli investimenti di capitale di rischio in questo settore sono diminuiti significativamente nel primo trimestre del 2024. Questo sviluppo riflette il crescente scetticismo degli investitori sul potenziale a breve termine del metaverso.
ETF e mercati azionari Metaverse
Nonostante le sfide, gli ETF e le azioni specializzati nel metaverso continuano a offrire opportunità di investimento. Questi prodotti finanziari raggruppano aziende operanti in settori quali la realtà virtuale, la realtà aumentata, la grafica 3D, i semiconduttori e il gaming online.
Gli esperti considerano il mercato del metaverso un mercato in crescita a lungo termine, nonostante le sue performance a breve termine siano state deludenti. Tuttavia, gli investitori dovrebbero considerare l'elevato rischio associato alla focalizzazione su una tecnologia ancora giovane.
Cambiamento di strategia di Meta
Meta stessa ha iniziato a ripensare la propria strategia. L'azienda si sta concentrando sempre di più sull'intelligenza artificiale e sull'integrazione di funzionalità di intelligenza artificiale nelle sue piattaforme esistenti, Facebook e Instagram. Questo cambiamento strategico si riflette già nell'aumento del numero di utenti e nel rimbalzo del prezzo delle azioni.
Sfide e soluzioni tecnologiche
Sviluppo hardware e riduzione dei costi
Un fattore cruciale per il futuro del Metaverso è l'ulteriore sviluppo dell'hardware. Meta sta lavorando a visori VR più accessibili, come il Quest 3S, che costa meno di 300 euro. Si prevede che il prezzo medio dei visori VR scenderà da 400 a 200 dollari entro il 2025.
Allo stesso tempo, le aziende stanno sviluppando dispositivi più leggeri e confortevoli. I progressi nelle lenti pancake, nel tracciamento inside-out e nelle batterie più leggere stanno migliorando significativamente l'esperienza utente. Occhiali AR come i Ray-Ban Smart Glasses di Meta con integrazione di intelligenza artificiale stanno aprendo la strada all'integrazione della realtà aumentata nella vita di tutti i giorni.
5G e cloud computing
L'introduzione della tecnologia 5G e del cloud computing potente sono cruciali per lo sviluppo del metaverso. Connessioni internet veloci e a bassa latenza consentono esperienze complesse e immersive senza hardware locale di fascia alta. I servizi di streaming cloud stanno crescendo a un tasso annuo del 16,7%, rendendo accessibili esperienze VR di alta qualità senza hardware costoso.
Interoperabilità e standard
Una sfida tecnica fondamentale è la mancanza di interoperabilità tra le diverse piattaforme del metaverso. Attualmente, gli utenti non possono passare facilmente da un mondo virtuale all'altro. Lo sviluppo di standard e protocolli uniformi è fondamentale per un metaverso realmente interconnesso.
Aspetti sociali ed etici
Protezione dei dati e privacy
Il metaverso solleva interrogativi significativi sulla protezione dei dati. I sistemi di realtà virtuale e aumentata raccolgono dati estremamente dettagliati sul comportamento, i movimenti e persino le informazioni biometriche degli utenti. La gestione responsabile di questi dati sensibili è una delle sfide più grandi.
Normative più severe sulla protezione dei dati in Nord America e in Europa potrebbero avere un impatto sullo sviluppo del metaverso. Le aziende devono sviluppare soluzioni che garantiscano sia esperienze innovative che tutela della privacy.
Impatto sociale
Gli impatti sociali a lungo termine del metaverso non sono ancora pienamente compresi. I critici mettono in guardia da un'ulteriore digitalizzazione delle interazioni sociali e dai potenziali effetti negativi sulla salute mentale. D'altro canto, il metaverso offre nuove opportunità di collaborazione e inclusione a livello globale.
Sicurezza e tutela dei giovani
Piattaforme come Horizon Worlds affrontano problemi di sicurezza e sfide legate alla protezione dei minori. Creare spazi virtuali sicuri, soprattutto per i giovani utenti, è essenziale per l'accettazione e il successo del metaverso. Prospettive future e scenari di sviluppo
Sviluppo a breve e medio termine (2025-2027)
Nei prossimi anni, il metaverso probabilmente si affermerà in settori di nicchia. Il metaverso industriale e il gaming rimarranno i principali motori, mentre le applicazioni consumer cresceranno più lentamente. L'integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale aprirà nuove opportunità e migliorerà la qualità delle esperienze.
Mark Zuckerberg definisce il 2025 "l'anno della verità" per il metaverso. Meta prevede di investire altri 62 miliardi di euro, dimostrando che l'azienda rimane fedele alla sua visione nonostante le perdite.
Scenari a lungo termine (2028-2035)
Nel lungo termine, il metaverso potrebbe diventare un'infrastruttura digitale critica, simile all'attuale Internet. L'integrazione efficace dell'intelligenza artificiale, hardware migliorato e nuovi casi d'uso potrebbero portare a un'adozione più ampia. Le economie digitali basate sulla blockchain potrebbero abilitare nuovi modelli di business.
Gartner prevede che il metaverso entrerà in una fase di consolidamento nei prossimi cinque-dieci anni. Durante questo periodo, le applicazioni pratiche si consolideranno e il mercato si stabilizzerà.
Fattori di successo e di rischio
Il successo del metaverso dipende da diversi fattori critici: lo sviluppo di hardware più intuitivo, la creazione di contenuti accattivanti, la gestione delle problematiche relative alla privacy e lo sviluppo di modelli di business sostenibili. Il rischio di un fallimento totale rimane, soprattutto se non si affrontano le sfide tecnologiche e sociali.
Adatto a:
- Napster Metaverse: Napster viene venduto alla realtà infinita per $ 207 milioni e convertito in una piattaforma metaversa
Lo stato attuale del Metaverso
La grande promessa del metaverso del 2021 ha ora lasciato il posto a una realtà più sobria. L'euforia iniziale ha lasciato spazio alla consapevolezza che la tecnologia non è ancora abbastanza matura per soddisfare le elevate aspettative. Le perdite miliardarie del metaverso, il basso numero di utenti e il calo delle vendite di VR dimostrano chiaramente che il metaverso consumer è ancora lontano dall'essere adatto all'adozione di massa.
Tuttavia, sarebbe prematuro liquidare completamente il metaverso. Il metaverso industriale sta già dimostrando casi d'uso concreti e valore aggiunto. Il settore del gaming si sta rivelando un motore di crescita e l'integrazione dell'intelligenza artificiale sta aprendo nuove opportunità. Le previsioni di mercato a lungo termine rimangono ottimistiche nonostante le attuali sfide.
Lo stato attuale del metaverso riflette la tipica traiettoria dell'innovazione tecnologica: all'iperbole iniziale segue una "valle della delusione" prima che le applicazioni pratiche si consolidino. Il metaverso si trova attualmente proprio in questa fase. Se e quando si verificherà una svolta dipenderà dalla capacità di risolvere le sfide tecnologiche, economiche e sociali fondamentali.
Il futuro del metaverso probabilmente non risiede in un unico mondo virtuale onnicomprensivo, ma in applicazioni specializzate per vari settori come l'industria, l'istruzione, il gaming e l'interazione sociale. I prossimi anni diranno se questa visione potrà diventare realtà o se il metaverso passerà alla storia come uno dei più grandi fenomeni tecnologici.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus