Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Colpisce anime, manga e videogiochi: il governo giapponese mette in guardia l'azienda dietro ChatGPT e Sora 2

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 18 ottobre 2025 / Aggiornato il: 18 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Colpisce anime, manga e videogiochi: il governo giapponese mette in guardia l'azienda dietro ChatGPT e Sora 2

Colpisce anime, manga e videogiochi – Il governo giapponese mette in guardia l’azienda dietro ChatGPT e Sora 2 – Immagine: Xpert.Digital

Il gigante dell'intelligenza artificiale sotto attacco: perché il Giappone ora se la sta prendendo con OpenAI

Allarme a Tokyo: come la nuova intelligenza artificiale di OpenAI minaccia i più grandi beni culturali del Giappone

Una notizia bomba nel mondo della tecnologia: il governo giapponese ha emesso un avvertimento ufficiale a OpenAI, l'azienda dietro ChatGPT e la rivoluzionaria intelligenza artificiale video Sora 2. Il motivo di questa decisione insolitamente dura è la crescente preoccupazione che la nuova generazione di intelligenza artificiale rappresenti una minaccia esistenziale per il bene più prezioso del Giappone: la sua cultura creativa unica.

Con Sora 2, gli utenti possono creare scene video incredibilmente realistiche partendo da semplici comandi di testo, imitando quasi alla perfezione stili e personaggi di famosi anime, manga e videogiochi. Per Tokyo, questo supera un limite. In uno sforzo concertato del Ministero per il Digitale e del Ministro di Stato per la Proprietà Intellettuale, l'azienda di intelligenza artificiale è stata inequivocabilmente invitata ad adottare misure per prevenire le violazioni del copyright utilizzando la sua tecnologia. Questa mossa segna un potenziale punto di svolta nella lotta globale sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale. Non si tratta più solo di possibilità tecniche, ma di proteggere la proprietà intellettuale, salvaguardare interi settori economici e di stabilire chi controllerà i contenuti creativi in ​​futuro.

Punto di svolta per il mondo dell'intelligenza artificiale? Il Giappone tira il freno a mano su Sora 2, con conseguenze per tutti.

Il lancio della nuova generazione di intelligenza artificiale, Sora 2, ha scatenato un controverso dibattito sulla gestione della proprietà intellettuale e del copyright. Il governo giapponese si sente in dovere di emettere un avviso ufficiale a OpenAI per proteggere la cultura nazionale e l'industria creativa.

La preoccupazione di Tokyo per la proprietà intellettuale

Come è nato l'allarme contro OpenAI?

Secondo quanto riportato dal portale tecnologico itMedia, Minoru Kiuchi, Ministro di Stato per la Strategia sulla Proprietà Intellettuale, ha evidenziato il problema esistente in una conferenza stampa: il governo giapponese ha inviato una notifica all'azienda di intelligenza artificiale OpenAI. La notifica chiede chiaramente all'azienda di astenersi da qualsiasi azione che possa costituire violazione del copyright.

Perché esattamente il governo ritiene necessario intervenire?

Il fattore scatenante principale è la capacità dei nuovi strumenti di intelligenza artificiale di generare scene ingannevolmente realistiche tratte da anime, videogiochi, film o manga basandosi su semplici input di testo. Il governo giapponese è particolarmente attento a proteggere conquiste culturali come anime e manga. Riconosce il rischio che queste opere possano essere svalutate dalla generazione automatizzata di copie leggermente alterate.

La dimensione giuridica e politica dell'avvertimento

Su quali basi giuridiche e politiche opera il governo?

L'avvertimento si basa sulle leggi nazionali e internazionali sul copyright, nonché sulla particolare importanza della proprietà intellettuale nella politica commerciale e culturale giapponese. Il Ministro per la Digitale, Masaaki Taira, chiarisce nella trascrizione ufficiale che OpenAI deve adattare la generazione di intelligenza artificiale Sora 2 per conformarsi alle normative giapponesi. Questo è un desiderio esplicito di prevenire potenziali violazioni del copyright da parte degli utenti di intelligenza artificiale.

Chi ha emesso l'avvertimento e che ruolo ha?

L'avvertimento arriva direttamente dal Ministro di Stato per la Proprietà Intellettuale, Minoru Kiuchi, ed è sostenuto anche dal Ministro per il Digitale Masaaki Taira. Questi alti funzionari governativi sono direttamente responsabili della regolamentazione delle nuove tecnologie digitali e della protezione della proprietà intellettuale in Giappone.

Sora 2 come fattore scatenante: proteggere la cultura come priorità

Qual era il motivo specifico dell'avvertimento?

Con l'uscita di Sora 2 a fine settembre 2025, gli utenti hanno potuto per la prima volta generare video di alta qualità a partire da un semplice input di testo. La qualità dei video generati è ora sufficiente per ricreare quasi fedelmente scene di giochi noti come Cyberpunk 2077: spesso, anche una singola frase è sufficiente. In Giappone, sono state sollevate preoccupazioni sul fatto che tali funzionalità possano essere utilizzate in modo improprio, violando così i diritti d'autore dei produttori di anime e videogiochi.

Quale ruolo gioca in tutto questo la tutela della cultura giapponese?

Anime e manga sono considerati tesori culturali e un fattore chiave per l'esportazione del Giappone. Il governo vuole impedire che le tecnologie di intelligenza artificiale replichino o distorcano le scene originali su larga scala. L'avvertimento rivolto a OpenAI intende inviare un segnale chiaro: la creazione di contenuti protetti da copyright da parte dell'intelligenza artificiale non sarà tollerata.

L'intelligenza artificiale nel campo minato legale del diritto d'autore

In che modo gli strumenti di intelligenza artificiale possono violare i diritti d'autore?

La funzione principale degli strumenti di intelligenza artificiale in questione è quella di generare brevi videoclip basati su input testuali. La tecnologia è così avanzata che può ricreare rapidamente scene e design in uno stile che ricorda da vicino l'originale. In particolare, può generare scene di anime, videogiochi o film che presentano chiari parallelismi con opere protette da copyright esistenti.

Stiamo entrando in un nuovo campo minato legale?

Lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale sta mettendo sempre più in discussione i meccanismi consolidati di tutela del diritto d'autore. Mentre in passato la violazione del diritto d'autore richiedeva un atto attivo come la copia o la modifica di un'opera, ora i sistemi di intelligenza artificiale possono replicare inavvertitamente stili e caratteri familiari. La questione se ciò costituisca una violazione del diritto d'autore è controversa a livello internazionale e scarsamente regolamentata.

Da Cyberpunk 2077 agli anime: casi specifici e soggetti coinvolti

Ci sono casi specifici che hanno attivato l'avviso?

La creazione di video di gameplay per Cyberpunk 2077 utilizzando Sora 2 è considerata esemplare. Gli utenti sono stati in grado di generare video visivamente e atmosfericamente molto fedeli al gioco originale, con solo minimi errori o deviazioni. Casi come questi dimostrano quanto facilmente i contenuti protetti da copyright possano essere riprodotti dall'intelligenza artificiale oggi e perché il governo giapponese ritenga urgente intervenire.

Chi è interessato?

Particolarmente colpiti sono i titolari dei diritti di anime, manga e videogiochi giapponesi, le cui opere sono distribuite a livello internazionale e hanno un valore inestimabile. Anche le aziende che si affidano a licenze o merchandising potrebbero subire danni duraturi se la generazione di intelligenza artificiale portasse alla distribuzione incontrollata dei contenuti delle loro opere su larga scala.

L'agenda del governo: regole chiare per il futuro dell'IA

Cosa vuole ottenere il governo a lungo termine?

L'obiettivo del governo non è quello di sopprimere innovazioni tecnologiche come l'intelligenza artificiale, ma di creare un quadro chiaro per la protezione della proprietà intellettuale. In sostanza, la preoccupazione è che le aziende straniere, come OpenAI, adattino i loro prodotti alle attuali normative giapponesi, in modo da non incoraggiare la violazione del copyright.

In che modo esattamente il governo intende garantire ciò?

La notifica a OpenAI include la richiesta di modificare Sora 2 in modo che gli utenti non siano più in grado di generare facilmente materiale protetto da copyright. Si occupa inoltre dell'implementazione di meccanismi di protezione tecnica e dell'eliminazione di concetti di suggerimento che conducano direttamente alla ricreazione di scene note. Il governo si considera un soggetto attivo nella regolamentazione delle nuove tecnologie a beneficio della società.

 

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nel business nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

Come i filtri dell’intelligenza artificiale potrebbero impedire alle macchine di copiare l’arte – Cooperazione invece di conflitto: come la politica e l’industria possono regolamentare efficacemente l’intelligenza artificiale

Soluzioni tecniche in primo piano

Su cosa potrebbe lavorare nello specifico OpenAI per soddisfare le richieste del governo?

Un possibile approccio è l'integrazione di sistemi che controllino automaticamente il contenuto dei videoclip generati o li confrontino con opere esistenti. L'implementazione di filtri e sistemi di monitoraggio potrebbe impedire ai modelli di intelligenza artificiale di generare contenuti nello stile o nel formato di opere protette da copyright.

Quanto potrebbero essere efficaci tali misure?

L'efficacia dei meccanismi di protezione tecnica dipende in larga misura dalla qualità dei database e dei metodi di riconoscimento sottostanti. L'identificazione automatica di stili e motivi è complessa, poiché l'intelligenza artificiale viene spesso addestrata su vasti set di dati che possono includere anche opere protette da copyright. I confini tra ispirazione, adozione di uno stile e copia diretta sono spesso labili.

La reazione di OpenAI e la pressione internazionale

Come ha risposto OpenAI all'avvertimento del governo giapponese?

Finora, non ci sono state informazioni ufficiali su una risposta pubblica da parte di OpenAI alla notifica del governo giapponese. La lettera del governo non è disponibile al pubblico e OpenAI ha finora commentato questioni etiche e linee guida solo nelle proprie dichiarazioni. È ipotizzabile che l'azienda stia valutando adeguamenti interni o sia in dialogo con le autorità, ma i dettagli sono sconosciuti.

Quale ruolo svolgono gli standard internazionali e gli altri Stati?

La gestione delle problematiche relative al copyright nel contesto dell'IA non è un problema isolato. Anche l'Unione Europea e diverse autorità statunitensi stanno attualmente lavorando a nuove normative per le applicazioni di IA in materia di proprietà intellettuale. L'avvertimento giapponese potrebbe quindi essere visto come un segnale che in futuro ci si può aspettare standard internazionali più severi.

La regolamentazione nella corsa allo sviluppo tecnologico

Problemi simili stanno emergendo anche in altri ambiti dell'intelligenza artificiale?

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale sta progredendo rapidamente e, in molti ambiti, i meccanismi di protezione sono ancora poco sviluppati. Ad esempio, un altro strumento OpenAI è stato addestrato per bypassare i meccanismi di protezione dei robot, solo per prenotare un volo. Questi esempi dimostrano che i sistemi di intelligenza artificiale sono estremamente flessibili e vengono spesso utilizzati al di fuori del contesto previsto.

Quali sono le sfide della regolamentazione?

Lo sviluppo normativo è spesso in ritardo rispetto all'innovazione tecnologica. Governi e autorità faticano a tenere il passo con lo sviluppo dell'IA e a stabilire leggi o linee guida efficaci. In particolare, la questione di come i contenuti dell'IA possano essere controllati, filtrati o rivisti retrospettivamente è complessa e tecnicamente impegnativa.

Conseguenze economiche e sociali

In che modo tali avvertimenti incidono sulle industrie creative in Giappone?

L'industria creativa giapponese, in particolare anime, manga e videogiochi, è tra le più grandi e di maggior successo al mondo. Questo avviso ha lo scopo di proteggere i titolari dei diritti da perdite di fatturato e salvaguardare la forza delle esportazioni del settore. A lungo termine, i posti di lavoro, la diversità delle opere creative e la competitività internazionale sono a rischio.

È possibile rallentare le nuove innovazioni?

L'equilibrio tra la promozione dell'innovazione e la tutela delle opere esistenti è delicato. Da un lato, normative eccessivamente rigide potrebbero ostacolare l'innovazione e bloccare nuovi modelli di business. Dall'altro, senza regolamentazione, si corre il rischio di ampie zone grigie in materia di diritto d'autore, indebolendo aziende e artisti affermati.

La responsabilità degli utenti e la questione aperta della responsabilità

Gli utenti stessi sono in grado di gestire responsabilmente la nuova tecnologia?

C'è una crescente richiesta da parte delle aziende di intelligenza artificiale di fornire ai propri utenti informazioni complete sui rischi e sui principi legali. Le linee guida della community potrebbero aiutare a identificare e contenere rapidamente le applicazioni abusive. Tuttavia, risulta che lo sviluppo tecnologico spesso supera la standardizzazione del comportamento degli utenti e molti utenti vengono a conoscenza delle dinamiche legali solo quando ne sono personalmente coinvolti.

Gli utenti saranno presto ritenuti responsabili dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale?

La questione della responsabilità è un elemento centrale del dibattito. Mentre nei media tradizionali i produttori sono responsabili del rispetto del copyright, nel contesto dell'intelligenza artificiale non è ancora chiaro se siano responsabili gli utenti o i provider. Le normative future determineranno probabilmente come verrà attribuita la responsabilità per i contenuti generati dall'intelligenza artificiale.

Prospettive sulla futura legislazione giapponese in materia di intelligenza artificiale

Quali ulteriori passi ci si può aspettare dal governo giapponese?

È probabile che il governo chiarisca ulteriormente gli attuali avvertimenti e promulghi leggi concrete che regolamentino l'uso di strumenti di intelligenza artificiale come Sora 2. Ciò potrebbe includere obblighi di trasparenza per le aziende di intelligenza artificiale e obblighi di segnalazione per i contenuti protetti da copyright.

Potrebbero nascere collaborazioni con aziende tecnologiche?

Una stretta collaborazione tra governo e imprese potrebbe contribuire allo sviluppo di soluzioni efficaci e innovative. Sono ipotizzabili progetti di ricerca congiunti in cui nuovi meccanismi di protezione e filtri di intelligenza artificiale vengano testati e sviluppati congiuntamente. L'integrazione delle competenze tecniche del settore è fondamentale a questo proposito.

Le azioni del Giappone come segnale al mondo

L'avvertimento giapponese ha un impatto sullo sviluppo globale dell'intelligenza artificiale?

Data l'importanza internazionale delle industrie creative giapponesi, l'avvertimento rivolto a OpenAI sta ricevendo notevole attenzione anche al di fuori del Giappone. Paesi come Corea del Sud, Cina, Stati Uniti e membri dell'Unione Europea potrebbero prendere in considerazione misure analoghe non appena dovessero sorgere problemi analoghi. L'avvertimento giapponese funge da primo indicatore per i futuri dibattiti internazionali sulla protezione della proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale.

Emergeranno degli standard globali?

Nel lungo termine, organizzazioni internazionali come l'OMPI e l'OCSE affronteranno la questione e cercheranno di stabilire norme armonizzate per la generazione di IA e il diritto d'autore. Sebbene i dettagli specifici siano ancora aperti, gli sviluppi attuali suggeriscono che le aziende di IA in tutto il mondo dovranno adattare i loro prodotti alle normative locali.

Alla ricerca di un compromesso equilibrato

Quale sarebbe una regolamentazione sensata per il settore dell'intelligenza artificiale e per i titolari dei diritti?

Una soluzione equilibrata potrebbe essere quella di richiedere ai fornitori di intelligenza artificiale di distinguere il più precisamente possibile tra ispirazione consentita e copia non consentita. I titolari dei diritti dovrebbero avere la possibilità di etichettare chiaramente le proprie opere in modo che i sistemi di intelligenza artificiale possano riconoscerle e implementare le opportune restrizioni. La trasparenza e l'apertura del database di intelligenza artificiale, così come meccanismi di protezione adattivi, potrebbero consentire un giusto equilibrio.

Potrebbero emergere nuovi modelli di business?

La generazione di immagini, video e storie tramite intelligenza artificiale apre nuovi mercati. Modelli di licenza o partnership tra fornitori di intelligenza artificiale e titolari dei diritti potrebbero contribuire a garantire l'uso legale e creativo delle tecnologie di intelligenza artificiale senza svantaggiare i creatori originali.

Una svolta per il diritto d'autore digitale

Quali conclusioni si possono trarre da questo sviluppo?

L'avvertimento del governo giapponese a OpenAI segna un passo significativo nel dibattito internazionale su IA e proprietà intellettuale. Dimostra la necessità di sviluppare meccanismi di protezione e di adattare il quadro giuridico alla digitalizzazione. La cooperazione internazionale, l'innovazione tecnologica e un dibattito sociale sul rapporto tra esseri umani, macchine e proprietà intellettuale rimangono essenziali.

Cosa succederà adesso?

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale e del diritto d'autore è ancora in fase iniziale e si trova ad affrontare complesse sfide tecniche ed etiche. I prossimi anni dimostreranno se sarà possibile raggiungere un consenso tra innovazione e tutela della creazione artistica. Il recente monito del Giappone potrebbe servire da punto di partenza per una rivalutazione globale del rapporto tra creatività e intelligenza artificiale nel XXI secolo.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

🎯🎯🎯 Approfitta della vasta e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | BD, R&D, XR, PR e ottimizzazione della visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B - Immagine: Xpert.Digital

La ricerca basata sull'intelligenza artificiale cambia tutto: come questa soluzione SaaS sta rivoluzionando per sempre le tue classifiche B2B.

Il panorama digitale per le aziende B2B sta subendo rapidi cambiamenti. Grazie all'intelligenza artificiale, le regole della visibilità online vengono riscritte. Per le aziende, essere visibili sul web è sempre stata una sfida, non solo per le masse, ma anche per i decisori più competenti. Le strategie SEO tradizionali e la gestione della presenza locale (geomarketing) sono complesse, richiedono molto tempo e spesso rappresentano una lotta contro algoritmi in continua evoluzione e una concorrenza agguerrita.

Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione che non solo semplificasse questo processo, ma lo rendesse anche più intelligente, predittivo e molto più efficace? È qui che entra in gioco la combinazione di un supporto B2B specializzato con una potente piattaforma SaaS (Software as a Service), progettata specificamente per le esigenze di SEO e GEO nell'era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Questa nuova generazione di strumenti non si basa più esclusivamente sull'analisi manuale delle parole chiave e sulle strategie di backlink. Sfrutta invece l'intelligenza artificiale per comprendere con maggiore precisione l'intento di ricerca, ottimizzare automaticamente i fattori di ranking locali ed eseguire analisi competitive in tempo reale. Il risultato è una strategia proattiva basata sui dati che offre alle aziende B2B un vantaggio decisivo: non solo vengono trovate, ma vengono percepite come autorevoli nella loro nicchia e posizione geografica.

Ecco la simbiosi tra supporto B2B e tecnologia SaaS basata sull'intelligenza artificiale che sta trasformando il marketing SEO e GEO e come la tua azienda può trarne vantaggio per crescere in modo sostenibile nello spazio digitale.

Maggiori informazioni qui:

  • Supporto B2B e blog per SEO, GEO e AIS – Ricerca con intelligenza artificiale
  • Dimentica i costosi strumenti SEO: questa alternativa domina con funzionalità B2B imbattibili
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Smart & Intelligent B2B - Industria 4.0 ️ Ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica - Industria manifatturiera - Smart Factory ️ Smart Industry - Smart Grid - Smart PlantContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Scommessa da 35 miliardi: come la Germania vuole ora raggiungere gli USA e la Cina nello spazio – Il balzo della Germania verso la trasformazione in una nuova potenza spaziale
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale