Icona del sito Web Esperto.Digitale

Il futuro mercato delle energie rinnovabili in Corea del Sud

Quando l’11 marzo 2011 si verificò il disastro nucleare di Fukushima, in Giappone, l’orrore fu grande in Corea del Sud, a 1.000 chilometri di distanza. Il 15 novembre 2017, le trivellazioni geotermiche nel sud-est del paese provocarono violenti terremoti che colpirono quattro reattori nucleari. a pochi chilometri dall'epicentro.

Il futuro mercato delle energie rinnovabili in Corea del Sud – Immagine: @shutterstock|Anton_Medvedev

In termini di superficie, la Corea del Sud è un terzo più piccola della Germania e la consapevolezza della sostenibilità e dell’ambiente è ancora giovane. Mentre il mercato del fotovoltaico ha iniziato a svilupparsi solo nel 2005, Fukushima ha rappresentato il vero punto di svolta.

Fukushima come punto di svolta

Quando l’11 marzo 2011 si verificò il disastro nucleare di Fukushima, in Giappone, ci fu grande orrore nella Corea del Sud, a 1000 km di distanza. E il violento terremoto del 15 novembre 2017, innescato dalle trivellazioni geotermiche nel sud-est del Paese, dove a pochi chilometri dall’epicentro si trovano quattro reattori nucleari, ha conseguenze ancora oggi.

"In Corea del Sud, l'energia nucleare è stata sostenuta dal governo per ben 40 anni, soprattutto perché non abbiamo risorse naturali". Con questa affermazione, Daum Jang von Greenpeace descrive giustamente il dilemma della Corea del Sud. In un'intervista, menziona anche che è infastidito da come i giornali industriali prendono la transizione energetica tedesca come esempio negativo ed evidenzia i costi della politica climatica tedesca, ma non dal beneficio. Bene, la situazione è cambiata da quando Fukushima e il presidente Moon Jae-in hanno confermato i suoi piani per una graduale eliminazione nucleare. Tuttavia, affronta una forte lobby, ma l'umore nella popolazione sudcoreana non lascia scelta.

La Corea del Sud fissa un nuovo obiettivo di espansione del 35% di energia rinnovabile entro il 2040

La protezione ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici hanno svolto un ruolo importante nel governo sudcoreano sotto Moon Jae-in-In dal 2017. In base al motto "Energie rinnovabili 3020", la percentuale di energie rinnovabili nella generazione di elettricità deve essere aumentata dall'8 % al 20 % entro il 2030. In cambio, ci sono almeno 10 centrali elettriche a carbone prima della chiusura. Quindi Moon prevede di ridurre le emissioni di CO2 del 37 % entro il 2030.

Adatto a:

Problema dell’energia nucleare

Attualmente, 25 reattori nucleari coprono il 21% del fabbisogno energetico della Corea del Sud. Inoltre, una nuova centrale nucleare su tre nel mondo è costruita da aziende sudcoreane. La lobby nucleare in Corea del Sud è quindi forte e la transizione energetica non è necessariamente sicura. Al momento non esiste una linea chiara contro l’energia nucleare. Il presidente Moon una volta promise di eliminare gradualmente le auto e poi le ritirò. Tuttavia, secondo un sondaggio, il 61% dei sudcoreani è favorevole all'eliminazione dell'energia nucleare, mentre un altro 10% è indeciso.

Potenziale per l’energia solare ed eolica

Secondo i piani del governo, l’energia solare ed eolica possono sviluppare il potenziale di 235 GW entro il 2040, su terreni agricoli inutilizzati e sui tetti. Alla fine del 2018, secondo le statistiche dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, la capacità fotovoltaica installata in Corea ammontava ancora a circa 7,86 GW, di cui 2 GW aggiunti solo nel 2018.

Alla fine del 2006 la capacità fotovoltaica totale ammontava a quasi 25 MW, alla fine del 2011 era di circa 779 MW e alla fine del 2013 era di oltre 1,5 GW.

Nel 2014 erano già installati 2.556 MW di impianti fotovoltaici. Ciò rappresentava una quota del 26,8% delle energie rinnovabili.

Nel 2015 la quota di impianti fotovoltaici ammontava a 3.690 MW. Nel complesso, nello stesso periodo la quota delle energie rinnovabili è aumentata di 10.197 MW.

Dopo il "piano d'azione rinnovabili Energie 3020", il governo vuole determinare una capacità di energie rinnovabili di 63,8 GW entro il 2030 e la percentuale di fotovoltaici dovrebbe essere di 36,5 GW.

Entro il 2035, il 14,1% di tutta l’energia rinnovabile generata sarà generata dall’energia solare.

Il governo vuole inoltre espandere l'installazione di impianti fotovoltaici, in particolare negli appartamenti e negli edifici delle città. Per questo motivo il governo promuove soprattutto l'installazione di impianti fotovoltaici nelle case unifamiliari e plurifamiliari. Il mercato degli impianti fotovoltaici verrà ampliato anche nel settore agricolo. Da un lato è importante trovare aree per i sistemi, che si trovano principalmente nelle regioni rurali.

Consumo energetico attuale in Corea del Sud

Attualmente, il consumo energetico in Corea del Sud è di 507,6 miliardi di kWh.
Ciò a fronte di una capacità di 526 miliardi di kWh (104%). La Corea del Sud può essere completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Il consumo pro capite è di 9.816,45 kWh, rispetto all’Europa: 5.511,05 kWh.

Le fonti energetiche sono costituite da:

 

Quota delle fonti energetiche della Corea del Sud rispetto alle energie di altri paesi - Immagine: @xpert.digital

Misure pubblicitarie

Diverse misure mirano inoltre a sensibilizzare la popolazione nei confronti delle energie rinnovabili. Ad esempio, nell'ambito del progetto, una mappa solare di Seoul è stata integrata in un sito web: http://solarmap.seoul.go.kr/index.do

Tecnologia tedesca in Corea del Sud

Per raggiungere l’obiettivo del 2040, il governo conta sul sostegno di esperti internazionali.

Ad esempio, il gruppo VSB, con la sua sede a Dresda, ha fondato la figlia coreana "l'energia rinnovabile VSB Korea Ltd.". Un progetto eolico da 35 MW l'ha assicurata di entrare nel mercato.

Torre FKI a Seul

Un esempio di come le energie rinnovabili stiano entrando sempre più nella vita di tutti i giorni è la Torre FKI.

La torre FKI, che è anche conosciuta come "Federation of Korean Industries, edificio della sede centrale", è un grattacielo sull'isola di Yeouido a Seoul. È stato progettato dallo studio di architettura americana Adrian Smith + Gordon Gill Architecture. La costruzione è iniziata nel 2010 ed è stata completata nel 2014. Con un'altezza di 245 m, è uno degli edifici più alti della Corea del Sud ed è il quinto edificio più alto di Seoul. L'edificio ha ricevuto il prezzo "Building of the Year 2015" da American-Architects.com.

La costruzione dell'edificio doveva tenere conto del requisito della città secondo cui tutti i nuovi grandi edifici commerciali dovevano generare almeno il 5% della propria energia in loco. Inoltre, l’architettura dovrebbe essere adattata all’ambiente. Il team di progettazione ha sviluppato una strategia che soddisfaceva entrambi i requisiti con un sistema di pareti esterne che combina la strategia di efficienza energetica e la tecnologia di produzione di energia riducendo al contempo la quantità di energia utilizzata dall'edificio per i suoi carichi di riscaldamento e raffreddamento.

Edificio centrale della Federazione delle industrie coreane – Immagine: @xpert.digital / @shutterstock|Ethos.lee

Adatto a:

► Contattami o discuti con me su LinkedIn

Ciò che sarà cruciale per il futuro sarà il modo in cui proteggeremo le infrastrutture delle nostre industrie chiave!

Tre aree sono di particolare importanza qui:

  • Intelligenza Digitale (Trasformazione Digitale, Accesso a Internet, Industria 4.0 e Internet of Things)
  • Alimentazione autonoma (neutralità di CO2, sicurezza progettuale, sicurezza per l'ambiente)
  • Intralogistica/logistica (automazione completa, mobilità di merci e persone)

Xpert.Digital ti offre qui dalla serie Smart AUDA

  • Autonomizzazione dell'approvvigionamento energetico
  • urbanizzazione
  • Trasformazione digitale
  • Automazione dei processi

sempre nuove informazioni che vengono aggiornate regolarmente.

 

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile