Icona del sito Web Esperto.Digitale

Il futuro dei centri logistici

L’Europa in transizione: il futuro dei centri logistici

I centri logistici non sono un settore chiave, ma sono sicuramente parte della nostra infrastruttura chiave più importante per la nostra posizione economica in espansione, nonostante la pandemia di Coronavirus .

FALC / Centro logistico completamente automatizzato – Immagine: @shutterstock|Chesky

Nonostante alcune difficoltà iniziali all'inizio della pandemia di Coronavirus, la logistica ha finora affrontato la crisi in modo eccezionale. Ha dovuto gestire molte cose: volumi di trasporto in rapida crescita grazie all'e-commerce, come se fosse già Natale; mitigare i ritardi nella produzione just-in-time, ovvero la produzione sincronizzata con la domanda; e assorbire e coordinare nel modo più efficace possibile l'interruzione della catena di approvvigionamento.

Non è quindi solo il settore manifatturiero a determinare il futuro dei centri logistici, ma anche l'e-commerce, che con il suo sistema di picking a scatole separate, pone i fornitori di servizi logistici di fronte a nuove sfide. Tra queste, la gestione delle diverse esigenze di picking, dal prelievo automatizzato di singoli articoli ai carichi completi su pallet.

Adatto a:

Un'altra sfida è l'urbanizzazione, che richiede la contemporanea garanzia dei servizi di base nelle aree rurali . I giapponesi sono un po' più avanti di noi, affidandosi, tra le altre cose, a un sistema di hub locali e decentralizzati (vedi anche hub and spoke, sia locale che decentralizzato). Ciò implica l'abbandono dei processi statici, attraverso un'automazione flessibile e intelligente, verso un'automazione completa basata sull'intelligenza artificiale.

Adatto a:

E poi c'è il Green Deal, il piano dell'UE per diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

Essere un professionista della logistica non è facile in questo momento. Padroneggiare tutte queste sfide è un compito titanico. Dovrebbe essere chiaro a tutti che tutto questo non può essere pianificato e risolto in breve tempo. È qui che servono esperti di intralogistica, in grado di fornire un concetto completo e non di rappresentare solo un aspetto dell'intralogistica. Software logistici (WMS), metodi di picking e sistemi di magazzino che soddisfano tutti i requisiti per una trasformazione digitale verso l'Industria 4.0 devono essere gestiti da esperti di intralogistica che possiedono il know-how e il portfolio. Sono questi gli esperti che collaborano in rete e possono risolvere le diverse sfide individualmente e, soprattutto, a livello globale.

Come lo fa Amazon

Guardando più da vicino, un'azienda si distingue in particolare: Amazon. Amazon è riuscita a promuovere l'automazione intelligente e a implementare diverse esigenze di prelievo degli ordini. Amazon dispone di oltre 175 centri logistici in tutto il mondo, consentendo spedizioni rapide ai propri clienti. Quaranta di questi centri logistici si trovano solo in Europa, 12 dei quali attualmente in Germania. Amazon impiega oltre 250.000 persone in tutto il mondo, di cui circa 13.000 impiegate stabilmente in Germania.

Molto prima del Green Deal, Amazon era già impegnata nella produzione autonoma di energia. Amazon non è solo leader nella spesa per la ricerca, ma investe anche nell'espansione delle sue capacità in ambito robotico. Eppure, sebbene il fatturato di Amazon sia più che decuplicato dal 2009, ciò non è stato sufficiente a compensare l'aumento dei costi logistici. Nel 2009, i costi di spedizione e di evasione degli ordini ammontavano al 15,6% del fatturato netto. Nel 2019, questa cifra è salita al 27,9%. Senza le misure implementate da Amazon, questi costi sarebbero stati significativamente più elevati!

Maggiori informazioni qui:

Riassumiamo cosa garantirà il futuro dei centri logistici:

Le misure individuali non sono efficaci

Nell'ottimizzazione e nella progettazione di edifici e strutture logistiche, non è sufficiente migliorare solo i singoli componenti. Anche se i capannoni logistici sono costruiti secondo gli attuali standard di efficienza energetica, i loro interni devono essere inclusi nella pianificazione energetica. Tuttavia, la ponderazione di questi fattori varia: il rapporto finale della Cattedra di Movimentazione Materiali, Flusso Materiali e Logistica e della Cattedra di Climatologia Edilizia e Ingegneria dei Servizi Edilizi presso l'Università Tecnica di Monaco di Baviera conclude che è necessario distinguere tre tipologie, in cui la ponderazione dei potenziali di risparmio energetico è divergente.

L'importanza di un'intralogistica scalabile, efficiente e a risparmio energetico è quindi un fattore cruciale nella pianificazione di un magazzino logistico autonomo.

Componenti ad alta efficienza energetica nell'intralogistica

La tendenza per i prossimi anni è chiara. DAIFUKU è molto all'avanguardia in termini di logistica ecologica ed efficiente. Per decenni, DAIFUKU si è concentrata su sistemi intralogistici ad alta efficienza energetica . Ciò è dovuto, da un lato, all'aumento dei costi energetici e, dall'altro, alle influenze politiche.

Quando si investe in nuovi sistemi intralogistici, criteri prestazionali come la produttività o la dinamica non sono più l'unico fattore decisivo; il consumo energetico dei sistemi sta diventando sempre più importante nelle gare d'appalto. Il consumo dipende in modo significativo dalle masse movimentate. Negli ultimi anni, DAIFUKU quindi ridotto drasticamente il peso dei suoi trasloelevatori. Ciò ha permesso di ridurre al minimo la potenza di azionamento dei motori utilizzati, e quindi il consumo energetico, mantenendo o addirittura migliorando le prestazioni dinamiche.

Un esempio concreto sono i trasloelevatori di classe H, costruiti fino a 40 metri di altezza: in questo caso, è stato possibile risparmiare il 25% della massa. Questo risultato è stato ottenuto, tra l'altro, grazie a un montante completamente riprogettato. Questa soluzione consiste nella combinazione di un montante a traliccio e profili tubolari in acciaio. Queste misure progettuali sono integrate da sofisticati sistemi di controllo che, ad esempio, contrastano attivamente le vibrazioni del montante durante l'accelerazione e la decelerazione.

Immagine: trasloelevatore per pallet di classe H ©Daifuku

il veicolo di trasporto e smistamento STV (Sorting Transportation Vehicle) di DAIFUKU un sistema di trasporto integrato ad alte prestazioni. Una struttura del telaio con un minor numero di centraline di controllo si traduce in una riduzione del peso del 9%, mentre l'utilizzo di motori ad alta efficienza riduce il consumo energetico del 10%. Anche le emissioni di CO2 e il consumo energetico diminuiscono del 10% rispetto ai modelli precedenti.

Immagine: STV – Veicolo di trasporto per la cernita ©Daifuku

DAIFUKU ha sviluppato lo Shuttle Rack M. Oltre a una maggiore produttività rispetto a un magazzino automatico per minuteria (AS/RS) convenzionale, questo sistema riduce il consumo energetico perché il rapporto tra peso dello shuttle e carico utile è particolarmente vantaggioso.

Immagine: Shuttle Rack M ©Daifuku

Intralogistica intelligente

L'ottimizzazione della movimentazione dei materiali promuove un bilancio energetico sostenibile e si traduce in un'impronta ecologica più efficiente attraverso un'intralogistica intelligente.

Un'intralogistica rispettosa dell'ambiente e delle risorse richiede sistemi di movimentazione dei materiali altamente efficienti e ben progettati. Questo non riguarda solo il consumo energetico dei sistemi stessi, ma anche l'efficienza dei singoli componenti all'interno di un centro logistico.

L'energia rinnovabile è un'alimentazione autonoma.

Per la sicurezza della pianificazione e la riduzione dei costi:

Non solo la politica, ma anche l'aumento dei costi energetici e le richieste dei clienti stanno spingendo le aziende a migliorare la propria efficienza energetica. Uno studio sulla sostenibilità nel settore dei trasporti e della logistica condotto da PwC conclude che le richieste dei clienti sono addirittura la forza trainante principale delle normative sulla sostenibilità.

Per questo motivo, sempre più aziende si impegnano a favore di una filiera ecosostenibile, non solo per motivi di reputazione.

Dal 2011, DAIFUKU Visione Ambientale 2020 , impegnandosi a favore di un ambiente sostenibile. Tutte le attività aziendali sono condotte nel rispetto dell'ambiente. Ciò include, in particolare, lo sviluppo e la fornitura di sistemi di flusso dei materiali a basso impatto ambientale.

► Contattami o discuti con me su LinkedIn

Ciò che sarà cruciale per il futuro sarà il modo in cui proteggeremo le infrastrutture delle nostre industrie chiave!

Tre aree sono di particolare importanza qui:

  • Intelligenza Digitale (Trasformazione Digitale, Accesso a Internet, Industria 4.0 e Internet of Things)
  • Alimentazione autonoma (neutralità di CO2, sicurezza progettuale, sicurezza per l'ambiente)
  • Intralogistica/logistica (automazione completa, mobilità di merci e persone)

Xpert.Digital ti offre qui dalla serie Smart AUDA

  • Autonomizzazione dell'approvvigionamento energetico
  • urbanizzazione
  • Trasformazione digitale
  • Automazione dei processi

sempre nuove informazioni che vengono aggiornate regolarmente.

 

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile