Icona del sito Web Esperto.Digitale

Il boom della robotica in Germania: robotica e automazione in vari settori – Una panoramica completa

Il boom della robotica in Germania: robotica e automazione in vari settori  –  Una panoramica completa

Il boom della robotica in Germania: robotica e automazione in diversi settori – Una panoramica completa – Immagine: Xpert.Digital

La rivoluzione silenziosa: come l'intelligenza artificiale e la robotica stanno cambiando per sempre l'industria tedesca

### Ecco perché la Germania è tra i leader mondiali ### Non solo industria: robot che cucinano, si prendono cura degli altri e lavorano come muratori in ascesa ### Robot che parlano la nostra lingua: questa tecnologia cambierà presto la tua vita quotidiana ### Gli aiutanti segreti della Germania: come i robot combattono la carenza di lavoratori qualificati e ci assicurano il futuro ###

Come si stanno sviluppando la robotica e l'automazione in Germania?

Robotica e automazione stanno vivendo una notevole crescita in Germania. Nel 2023, l'industria tedesca ha installato più robot che mai – un totale di 28.355 nuovi robot industriali, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Il parco macchine operativo ha raggiunto un nuovo record di 269.427 unità, consolidando la posizione della Germania come il più grande mercato di robot in Europa.

La densità di robot in Germania è di 415 robot industriali ogni 10.000 dipendenti, posizionandosi al terzo posto a livello internazionale – solo Corea del Sud e Singapore si piazzano più in alto. Questi dati dimostrano l'elevato livello di automazione dell'economia tedesca e il suo ruolo pionieristico in Europa.

Si prevede che il fatturato del mercato tedesco della robotica raggiungerà circa 4,5 miliardi di dollari entro il 2025. La robotica di servizio domina il mercato con il volume di mercato previsto più elevato. La domanda di soluzioni di automazione è in continuo aumento in settori come la produzione, la sanità e la logistica, anche a causa del cambiamento demografico e della conseguente carenza di manodopera qualificata.

Quale ruolo gioca la robotica nel settore della logistica?

Il settore della logistica sta affrontando un cambiamento radicale grazie all'impiego della robotica e delle tecnologie di intelligenza artificiale. Nei prossimi anni, il settore vivrà un cambiamento di paradigma guidato dalla robotica avanzata e dall'automazione. Gli sviluppi chiave si concentrano sui robot mobili autonomi (AMR), sulla gestione dell'inventario basata sull'intelligenza artificiale, sullo smistamento e l'imballaggio automatizzati e sull'automazione dei processi robotici.

Aziende leader come Sereact stanno sviluppando robot basati sull'intelligenza artificiale specificamente per le attività logistiche. Sereact ha sviluppato "PickGPT", il primo trasformatore robotico al mondo che combina modelli linguistici di grandi dimensioni con la visione artificiale, consentendo ai robot di essere istruiti utilizzando il linguaggio naturale. Questa tecnologia rende la robotica accessibile a dipendenti senza conoscenze pregresse e sta rivoluzionando l'interazione uomo-robot nei magazzini.

Un esempio pratico è la collaborazione tra Hörmann Intralogistics e Sereact: grazie all'impiego mirato di soluzioni robotiche basate sull'intelligenza artificiale, il portfolio AutoStore viene ampliato e l'efficienza dei progetti intralogistici aumenta. La soluzione consente l'apprendimento "zero-shot", consentendo ai robot di prelievo di riconoscere e afferrare nuovi oggetti senza una programmazione preliminare.

Aziende come Knapp presentano AeroBot, un sistema robotico di magazzino specificamente progettato per edifici di altezza standard, che offre la massima densità di stoccaggio con la massima flessibilità. I robot mobili autonomi, noti come Open Shuttle, collegano perfettamente i sistemi di magazzino con le postazioni di lavoro e le linee di produzione.

In che modo la robotica sta cambiando l'industria alimentare?

L'industria alimentare sta attraversando una profonda trasformazione grazie alla robotica. Foodora, originariamente nota come servizio di consegna a domicilio, sta ora adottando sempre più la robotica nel settore della vendita al dettaglio e testando modelli di consegna innovativi. L'azienda sta sperimentando i robot per le consegne di Starship e i droni di Aviant in Scandinavia, che offrono un grande potenziale per una micrologistica urbana sostenibile.

Un esempio particolarmente significativo è lo sviluppo di robot da cucina. Aziende come Aitme, fondata dall'ex CEO di Foodora Emanuel Pallua, stanno sviluppando robot in grado di cucinare piatti per il pranzo in meno di cinque minuti. Questi robot sono costituiti da due bracci robotici che mescolano gli ingredienti e li riscaldano in padella, e possono preparare fino a 120 piatti all'ora.

I robot chef Goodbites sono già al lavoro presso l'Ospedale Universitario di Tubinga, in grado di preparare fino a 3.000 pasti al giorno – teoricamente 24 ore su 24. Questi sistemi possono ridurre i costi di manodopera fino all'80% e offrire una disponibilità continua senza ferie o giorni di malattia.

L'automazione si estende anche all'agricoltura: il Centro di Ricerca Tedesco per l'Intelligenza Artificiale (DFKI) ha sviluppato il robot raccoglitore SHIVAA, che rileva e raccoglie autonomamente le fragole mature nelle colture in pieno campo. Il robot può raccogliere circa 15 chilogrammi di frutta all'ora e funzionare per almeno otto ore consecutive.

Quali progressi sono stati compiuti nella robotica nell'edilizia?

Il settore edile sta vivendo una svolta tecnologica grazie a soluzioni robotiche innovative. Di particolare rilievo è lo sviluppo di robot azionati a cavo per lavori di muratura. Presso l'Università di Duisburg-Essen è stato sviluppato un rivoluzionario robot azionato a cavo che in futuro sarà in grado di eseguire autonomamente lavori di muratura di grandi dimensioni. Questo robot è in grado di superare autonomamente dislivelli su più piani e offre un approccio completamente nuovo all'automazione dei cantieri edili.

Il robot azionato da cavi non solo può posare mattoni, ma anche spostare blocchi di varie dimensioni, installare architravi ed eseguire l'intonacatura automatica. Il suo lavoro si basa sul Building Information Modeling (BIM), i cui dati digitali vengono trasmessi direttamente al robot. Ciò consente una perfetta integrazione tra progettazione ed esecuzione.

Alla TUM di Monaco, i ricercatori stanno lavorando a robot in grado di collaborare direttamente con gli esseri umani nei cantieri edili. Questi robot sono dotati di pinze e montati su basi mobili che possono muoversi liberamente. Portano precisione laddove gli esseri umani raggiungono i loro limiti, integrando le loro competenze anziché sostituirle.

Questo sviluppo dimostra che i robot nel settore edile non solo svolgono il lavoro fisicamente più impegnativo, ma possono anche contribuire a motivare i giovani a lavorare nel settore edile e a contrastare la carenza di manodopera qualificata.

In che modo i robot sociali supportano le persone con disabilità?

I robot sociali stanno diventando importanti tecnologie di assistenza per le persone con disabilità. Un progetto presso l'Università di Scienze Applicate di Ravensburg-Weingarten sta studiando come i robot assistivi possano aiutare le persone con disabilità fisiche nella loro vita quotidiana. Il robot "Kate" è progettato per assistere in semplici attività quotidiane, come recuperare libri dallo scaffale, sparecchiare la tavola o preparare il caffè.

Il cobot Sawyer viene utilizzato in un progetto innovativo da Wertkreis Gütersloh gGmbH, Rethink Robotics e l'Università di Duisburg-Essen per offrire alle persone con disabilità migliori opportunità di inclusione, istruzione e partecipazione. Questi robot collaborativi possono eseguire il controllo qualità direttamente sul posto di lavoro e gestire l'elaborazione automatizzata dei picchi di produzione.

Di particolare interesse è il robot sociale Navel di Navel Robotics, sviluppato specificamente per l'assistenza. Questo robot empatico è in grado di riconoscere e inviare segnali non verbali, essenziali per l'interazione interpersonale. Nelle strutture di assistenza, Navel fornisce un'ulteriore attivazione emotiva e cognitiva e supporta l'assistenza sociale.

Il concetto di robotica sociale va ben oltre la mera funzionalità: questi robot sono progettati per agire come "maggiordomi", svolgendo compiti secondo necessità senza essere invadenti. Sono in grado di riconoscere le emozioni e reagire di conseguenza, il che li rende preziosi aiutanti nella sfera sociale.

 

🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM

AI e XR-3D-Rendering Machine: cinque volte competenza da Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM – Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

 

Robot autonomi su Marte: l'incursione della Germania nella ricerca spaziale

Quali sono gli sviluppi nella ricerca spaziale?

La ricerca spaziale tedesca si affida sempre più a sciami di robot autonomi per l'esplorazione di Marte. Il progetto VaMEx (Valles Marineris Explorer) dell'Agenzia Spaziale Tedesca sta sviluppando il primo sciame di robot autonomi al mondo per l'esplorazione di Marte. L'obiettivo è cercare acqua e possibilmente vita nel canyon più grande del sistema solare.

Lo sciame di robot è composto da diverse unità specializzate: i droni mappano i paesaggi, i veicoli terrestri come Artemis esplorano i punti di interesse, il robot arrampicatore Crex affronta passaggi difficili e il rover di trasporto Janus è particolarmente veloce e robusto. Questi robot comunicano tra loro tramite una rete 5G pianificata su Marte.

Il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) sta inoltre testando lo Scout Rover, un robot progettato per muoversi autonomamente nelle grotte. Queste grotte potrebbero contenere tracce di vita perché sono protette dagli influssi ambientali e offrono temperature più miti.

Le tecnologie sviluppate hanno anche applicazioni terrestri: dopo i terremoti, robot autonomi potrebbero esplorare autonomamente aree pericolose, cercare tra i detriti e localizzare vittime sepolte. Si prevede che un piano per una missione europea o tedesca su Marte sarà completato entro il 2030, con un possibile lancio intorno al 2040.

In che modo la robotica sta rivoluzionando l'assistenza sanitaria?

L'assistenza sanitaria sta affrontando una rivoluzione robotica, soprattutto nell'assistenza geriatrica. Il professor Sami Haddadin dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera sta sviluppando il robot di servizio GARMI, progettato per consentire agli anziani di vivere in modo indipendente più a lungo. Questo robot combina funzioni di maggiordomo con capacità di comunicazione e telemedicina.

GARMI può aiutare ad alzarsi, preparare piccoli pasti e fungere da interfaccia con il mondo esterno. Il robot è dotato di pinze ultraleggere, sensibili e adattive. In caso di contatto indesiderato, il braccio si arresta entro un millesimo di secondo – significativamente più velocemente di quanto reagisca un essere umano.

Un altro esempio innovativo è l'E-BAR (Elderly Bodily Assistance Robot) del MIT, che funge da guida mobile per assistere gli anziani a camminare e stare in piedi. Il robot può sostenere l'intero peso corporeo di una persona ed è dotato di airbag che si gonfiano in caso di caduta imminente.

Robot sociali come LOVOT dal Giappone dimostrano come la tecnologia possa fornire supporto emotivo. Questi "dispositivi emozionali" sono caldi, morbidi, sensibili al tatto e cercano il contatto visivo per evocare emozioni positive e incoraggiare l'interazione sociale.

Quale ruolo gioca l'automazione nella lavorazione meccanica?

La produzione di lavorazioni meccaniche sta vivendo un significativo aumento dell'efficienza grazie ai robot di lavorazione ad alta precisione. Il progetto di ricerca "Robots Made in Lower Saxony 2" (RoMaNi 2) ha sviluppato un robot di lavorazione ad alta precisione con una trasmissione speciale. Questo robot consente la lavorazione non solo di materiali leggeri, ma anche di metalli e acciai con una tolleranza di produzione fino a 0,1 millimetri.

FANUC, leader mondiale nella produzione di robot con oltre 100 modelli, offre soluzioni per un'ampia gamma di applicazioni produttive. I centri di lavoro ad alte prestazioni ROBODRILL raggiungono tempi di cambio utensile di soli 0,7 secondi e possono gestire utensili fino a 4 chilogrammi di peso.

Aziende tedesche come Niederrhein Automation offrono soluzioni di automazione flessibili con cobot adatti ad aziende di tutte le dimensioni. Questi robot collaborativi possono lavorare a fianco dei dipendenti senza barriere protettive e possono essere utilizzati per un'ampia gamma di attività come assemblaggio, saldatura, pick & place, pallettizzazione e asservimento macchine.

L'automazione nella produzione sta avanzando ulteriormente grazie all'uso dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico. Si prevede che i robot umanoidi saranno in grado di automatizzare circa il 40% delle attività precedentemente svolte manualmente entro il 2030, con tempi di ammortamento inferiori a 0,56 anni.

Quale impatto economico ha la robotica in Germania?

L'industria tedesca della robotica e dell'automazione si trova ad affrontare sfide, ma anche notevoli opportunità. Si prevede che il fatturato totale raggiungerà i 14,5 miliardi di euro nel 2025, con un calo del 10% rispetto all'anno precedente. Questo calo è attribuibile a diversi fattori: la riluttanza agli investimenti dovuta alle incertezze geopolitiche, la crescente pressione competitiva proveniente dall'Asia e la dipendenza dall'industria automobilistica tedesca.

Nonostante le attuali debolezze, i trend a lungo termine mostrano andamenti positivi. La Germania ha prodotto un totale di 34.788 robot industriali nel 2023, raggiungendo una quota di mercato del 6% della domanda globale. Il mercato è composto da produttori di robot tradizionali ad alte prestazioni e da nuovi fornitori di robot a basso costo e più convenienti.

I primi 50 produttori di robot in Germania mostrano una struttura dinamica: player globali come Bosch Rexroth, Linde Material Handling, Jungheinrich e KUKA guidano la classifica. Stanno emergendo interessanti aree applicative per i fornitori di elettronica, sensori e software, poiché i robot moderni richiedono componenti tecnici complessi.

La densità di robot in Germania è di 415 unità ogni 10.000 dipendenti, posizionando il Paese al terzo posto a livello internazionale, dopo Corea del Sud e Singapore. Questo elevato livello di automazione è fondamentale per la competitività della Germania, un Paese con alti salari.

Quali prospettive future offre la robotica?

Il futuro della robotica in Germania è caratterizzato da innovazione e progresso tecnologico. Startup tedesche come Wandelbots stanno lavorando a sistemi operativi per robot indipendenti dai produttori, con l'obiettivo di promuovere la "democratizzazione della robotica". Il sistema operativo Nova è progettato per consentire la programmazione e il controllo di robot di diversi produttori senza specifiche conoscenze specialistiche.

Aziende come Robco, con sede a Monaco, sono specializzate in robotica modulare per le PMI e hanno raccolto 39 milioni di euro in un round di finanziamento di serie B nel 2024. Questi sviluppi dimostrano che il panorama delle startup di robotica tedesche rimane innovativo e dinamico nonostante le mutevoli condizioni di mercato.

L'integrazione dell'intelligenza artificiale rivoluzionerà ulteriormente la robotica. Gli algoritmi di intelligenza artificiale consentono ai robot di prendere decisioni in modo autonomo, riconoscere modelli e adattarsi a nuove situazioni attraverso l'autoapprendimento. Questo apre possibilità di applicazione completamente nuove in tutti i settori.

In futuro, la connettività 5G consentirà alle macchine di comunicare tra loro in tempo reale, aumentando ulteriormente il livello di automazione nell'economia. La robotica collaborativa, in cui i robot possono rispondere in modo flessibile a esigenze imprevedibili e complesse, diventerà la norma.

Entro il 2030, si prevede che 20 milioni di robot umanoidi saranno utilizzati, principalmente in applicazioni industriali. Questo sviluppo non solo aumenterà l'efficienza, ma creerà anche nuovi posti di lavoro nel settore della robotica e migliorerà la qualità delle attività esistenti.

La robotica tedesca si trova quindi ad affrontare una trasformazione che interesserà tutti gli ambiti della vita – dalla produzione alla sanità, fino all'esplorazione spaziale. La chiave del successo risiede nell'intelligente combinazione di creatività umana e precisione robotica.

 

Siamo lì per te – Consigli – Pianificazione – Implementazione – Gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

 
Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Puoi trovarne di più su: www.xpert.digitalwww.xpert.solarwww.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile