Muse di Ki-Modell Xbox Ki-Modell di Microsoft: "World and Human Action Model" (WHAM) -Il futuro dello sviluppo del gioco
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 20 febbraio 2025 / Aggiornamento dal: 20 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

L'eccitante musa AI Muse di Microsoft: il futuro dello sviluppo del gioco con il "Modello di azione umano e umano" (WHAM) -Image: xpert.Digital
Trasformazione digitale nello sviluppo del gioco: come Microsoft's Muse può cambiare il settore
Intelligenza artificiale nei giochi: Microsoft presenta Muse con Wham
L'industria del gioco sta cambiando e l'intelligenza artificiale svolge un ruolo sempre più importante. Con Muse, un modello di AI generativo della ultima generazione, Microsoft ha presentato uno strumento promettente che potrebbe fondamentalmente cambiare il modo in cui i giochi vengono sviluppati. Muse si basa sulla così chiamata "Modello di azione mondiale e umano" (WHAM) ed è stata sviluppata in collaborazione con la rinomata teoria dello Studio Ninja.
Cos'è Muse e perché è unico?
Muse è un'innovazione entusiasmante perché ha una profonda comprensione dei mondi di gioco 3D, della fisica del gioco e delle interazioni dei giocatori. Contrariamente ai modelli di intelligenza artificiale convenzionali che svolgono compiti specifici, Muse è stata addestrata per registrare relazioni complesse nei giochi e per generare nuovi contenuti di gioco in base a questo.
Le caratteristiche chiave di Muse includono:
- Creazione di mondi di giochi realistici: Muse può generare ambienti dinamici completi basati su un minor numero di input che reagiscono logicamente alle azioni del giocatore.
- Miglioramento della fisica del gioco: grazie alla profonda analisi di collisioni, movimento e dinamica degli oggetti, Muse garantisce una fisica del gioco in recitazione naturale.
- Generazione di interazioni NPC intelligenti: il modello può creare personaggi controllati dall'intelligenza artificiale che prendono decisioni credibili in base ai contatti dei giocatori.
- Ottimizzazione del gioco automatizzata: Muse può adattarsi e migliorare i meccanici di gioco in tempo reale per ottimizzare l'esperienza di gioco.
- Bilanciamento adattivo: a seconda dello stile di gioco dell'utente, il modello può adattare il bilanciamento di armi, avversari e sfide.
Il modello è stato addestrato con il gioco multiplayer che sanguinava dalla teoria dei ninja, il che significa che può già accedere a una vasta gamma di situazioni di gioco e meccanici.
Operazioni di Muse nello sviluppo del gioco
Le potenziali applicazioni di Muse sono di gran lunga e potrebbero rivoluzionare molti processi nel settore dei giochi:
1. Sviluppo di giochi più efficiente
Lo sviluppo dei videogiochi è spesso un processo lungo e costoso. Muse può aiutare gli sviluppatori a progettare meccanici di giochi e progettare livelli più velocemente generando automaticamente suggerimenti per progetti, NPC e ambienti. Di conseguenza, gli sviluppatori possono concentrarsi su una messa a punto e un design creativo invece di gestire l'implementazione tecnica che consuma il tempo.
2. Prototipazione e test rapidi
Xbox Game Studios sta attualmente esaminando il modo in cui Muse può essere utilizzato nel primo prototipo di sviluppo. Invece di lavorare su una prima struttura di gioco per mesi, Muse potrebbe creare meccaniche di gioco funzionanti in pochi giorni, che sono quindi ulteriormente perfezionati dagli sviluppatori.
3. Accoglienza del giocatore attraverso la regolazione automatica del gioco
Un problema centrale di molti sviluppatori è la fedeltà dei giocatori a lungo termine. Muse può aiutare ad adattare i giochi dinamicamente generando sfide personalizzate in base allo stile di gioco dell'utente. Ciò potrebbe significare, ad esempio, che gli avversari diventino più intelligenti o impegnativi in tempo reale al fine di offrire una sfida costante.
4. Ottimizzazione automatica di vecchi giochi per piattaforme moderne
Molti classici nella storia dei giochi possono essere ritratti solo su piattaforme moderne con notevole sforzo. Muse potrebbe aiutare a trasferire vecchi giochi in nuovi ambienti aggiornando automaticamente il codice, adattando i meccanici di gioco e proponendo miglioramenti grafici.
Uno strumento per il supporto, per non sostituire la creatività
Microsoft sottolinea che Muse non intende sostituire gli sviluppatori umani, ma piuttosto funge da strumento supplementare. I processi creativi come narrazione, design dei personaggi e design atmosferico rimangono nelle mani delle persone. Muse supporta solo gli aspetti tecnici e meccanici per implementare più rapidamente ed efficiente.
Come dice lo stesso Microsoft: "Muse è un acceleratore per l'innovazione, non un sostituto dell'immaginazione umana".
Voci e sfide critiche
Nonostante le opzioni promettenti, ci sono anche voci critiche dalla comunità degli sviluppatori:
- Etica e perdita di lavoro: alcuni esperti del settore temono che Muse possa mettere in pericolo i lavori nello sviluppo del gioco a lungo termine perché sempre più compiti vengono automatizzati.
- Controllo di qualità: mentre Muse può aiutare a generare contenuti più velocemente, la domanda sorge se questi elementi generati automaticamente abbiano la stessa qualità e attenzione ai dettagli degli elementi di gioco umani.
- Limiti tecnici: nonostante l'enorme potenziale di Muse, la tecnologia è ancora in una fase iniziale. Errori imprevedibili o non interamente meccanici potrebbero influire sull'accettazione nel settore dei giochi.
Il futuro della musa e dell'IA generativa nei giochi
La decisione di Microsoft di rendere Mude About Azure AI Foundry accessibile ad altri sviluppatori e ricercatori mostra che l'azienda pone grandi speranze nel potenziale dell'IA. Questa apertura potrebbe continuare a promuovere lo sviluppo e portare a muscoli sempre più studi o tecnologie simili nei loro flussi di lavoro.
Il futuro di Muse dipende da quanto bene riesce a proteggere l'equilibrio tra automazione e libertà creativa. Se Microsoft dovesse dimostrare con successo che Muse è un compagno prezioso per gli sviluppatori, il modello potrebbe annunciare una nuova era nello sviluppo del gioco.
I prossimi anni mostreranno fino a che punto l'intelligenza artificiale generativa può effettivamente rivoluzionare il modo in cui vengono creati i giochi. Tuttavia, una cosa è certa: Muse ha gettato Microsoft una base entusiasmante per il futuro del settore dei giochi.
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
Lo sviluppo dello sviluppo del gioco attraverso l'intelligenza artificiale: "Muse" di Microsoft apre la strada a una nuova era di possibilità creative - Analisi di base
Paradigm Shift nel mondo dei giochi: Ai generativo a fuoco
Nel mondo in rapido movimento dello sviluppo dei videogiochi, in cui l'innovazione e la creatività formano i cardini del successo, sta emergendo un turno di paradigma. L'intelligenza artificiale (AI) non è più solo un concetto futuristico o uno strumento per le attività ripetitive dell'automazione; Diventa un partner creativo, per il co-designer che ha il potenziale, il modo in cui i giochi sono progettati, sviluppati ed esperti, da trasformare fondamentalmente. Con la presentazione di "Muse", un modello di intelligenza artificiale generativo appositamente progettato per lo sviluppo del gioco, Microsoft ha fatto un passo importante in questa direzione.
La pubblicazione di ieri di "World and Human Action Models" di Microsoft nella rinomata rivista "Nature" segna una svolta. Non è un miglioramento incrementale delle tecnologie esistenti, ma un nuovo approccio fondamentale. "World and Human Action Model" (WHAM), indicato internamente come "musa" a Microsoft , è più di un semplice strumento di intelligenza artificiale. È un sistema completo che è in grado di generare grafica di gioco, azioni di controllo del design o addirittura creare entrambi allo stesso tempo. Questa capacità di generare contenuti creativi apre orizzonti e promesse completamente nuovi di accelerare, democratizzare e, soprattutto, per rendere il processo di sviluppo più creativo.
Lo sviluppo di Muse è il risultato di una stretta cooperazione tra i team di Microsoft Research Game Intelligence e le esperienze di intelligenza artificiale (TAI X), nonché gli sviluppatori di giochi esperti di Ninja Theory, uno studio di Xbox Game Studios. Questa cooperazione interdisciplinare, che combina la ricerca scientifica con le competenze pratiche sullo sviluppo del gioco, è un fattore decisivo per il successo di Muse. Garantisce che la tecnologia AI non rimanga nella torre della ricerca in avorio, ma sia adattata direttamente alle esigenze e alle sfide del settore dello sviluppo del gioco.
Un aspetto notevole dell'iniziativa Muse è la decisione di Microsoft di fornire pesi del modello e dati di esempio come open source. Allo stesso tempo, viene pubblicato un programma eseguibile, il "Dimostratore WHAM". Questo dimostratore funge da interfaccia intuitiva che consente agli sviluppatori di interagire direttamente con i modelli WHAM e di controllare vari aspetti del modello. Con la pubblicazione open source e la fornitura del dimostratore, Microsoft stabilisce un forte segnale per l'apertura e la cooperazione nella ricerca sull'IA. Gli sviluppatori in tutto il mondo sono invitati a sperimentare Muse, a svilupparlo ulteriormente e a creare le proprie applicazioni innovative. L'ambiente sperimentale sulla fonderia di AI Azure offre anche un quadro ideale per queste esplorazioni.
Ispirato da Chatgpt: un cambio di paradigma nella ricerca sull'IA e sui suoi effetti sul mondo del gioco
L'ispirazione per Muse e l'aumento del focus di Microsoft sull'intelligenza artificiale generativa nello sviluppo del gioco possono essere attribuite al rivoluzionario successo di CHATGPT. La pubblicazione di CHATGPT di OpenAai nel dicembre 2022 ha rivoluzionato l'intero paesaggio dell'IA e ha dimostrato in modo impressionante per far fronte al potenziale di grandi modelli vocali, compiti complessi e creativi. Questo evento sembrava un catalizzatore e ha rafforzato Microsoft nella convinzione che l'IA generativa può anche svolgere un ruolo trasformativo nel settore dei videogiochi.
Microsoft ha riconosciuto all'inizio che gli stessi principi che Chatt ha così efficace possono anche essere utilizzati nello sviluppo del gioco. L'idea era di sviluppare un modello di intelligenza artificiale che non solo svolge compiti predeterminati, ma può anche prendere decisioni creative e generare nuovi e innovativi contenuti di gioco. L'obiettivo del progetto di ricerca era ambizioso: esplorare come i moderni modelli di intelligenza artificiale possono cambiare e sperimentare il modo in cui i videogiochi possono essere sviluppati ed sperimentati. Muse è il risultato di questa visione e incarna l'affermazione non solo di stabilire l'IA come strumento, ma come parte integrante del processo creativo nello sviluppo del gioco.
L'importanza dei dati di gioco: Bleeding Edge come base di ricerca unica
Un fattore cruciale per lo sviluppo di Muse era l'accesso a dati di gioco estesi e di alta qualità. Microsoft ha lavorato a stretto contatto con la teoria dei ninja per anni, soprattutto in relazione al gioco multiplayer 4-against-4 "Bleeding Edge", che è stato rilasciato nel 2020. Questa cooperazione ha reso possibile Microsoft creare una base di dati unica che era essenziale per la formazione e la convalida di Muse.
La registrazione e l'uso dei dati di gioco sono sempre stati effettuati sotto rigide linee guida etiche e standard di conformità. La protezione dei dati e la protezione della privacy dei giocatori erano la massima priorità. Gavin Costello, direttore tecnico della teoria dei ninja, ha sottolineato l'importanza di questa cooperazione e il valore delle conoscenze acquisite: “È stato affascinante vedere come Microsoft Research ha usato i dati sul bordo del sanguinamento per ricercare le nuove tecniche di intelligenza artificiale, la prima integrazione dall'IA a Il gioco allo sviluppo di agenti di intelligenza artificiale che assomigliano ai giocatori umani. Questa affermazione sottolinea che la collaborazione non era limitata solo all'acquisizione dei dati, ma includeva anche uno scambio continuo di conoscenza e competenza tra ricerca e sviluppo del gioco.
I dati di "Bleeding Edge" offrivano una base ideale per la formazione di Muse perché includevano una vasta gamma di situazioni di gioco, campagne dei giocatori e interazioni. I giochi multiplayer come "Bleeding Edge" generano naturalmente un'enorme quantità di dati inestimabili per la formazione dei modelli di intelligenza artificiale. Questi dati non includono solo gli aspetti visivi del gioco, ma anche informazioni dettagliate sui movimenti, le decisioni, le strategie e l'interazione dinamica con il mondo del gioco. Questa diversità e complessità dei dati hanno permesso di sviluppare una profonda comprensione delle dinamiche dei videogiochi e generare contenuti di giochi realistici e creativi.
Scalabilità e progresso tecnico: da V100 a H100 GPU
Una pietra miliare essenziale nel progetto Muse è stata il riuscito ridimensionamento del processo di formazione. La formazione di modelli di intelligenza artificiale complessi come Muse richiede un'enorme potenza di calcolo. All'inizio del progetto, è stato dimostrato in un ambiente di cluster V100 che la formazione del modello può essere effettivamente ridimensionata su fino a 100 processori grafici (GPU). Questo successo è stato cruciale perché ha dimostrato che la formazione può essere effettuata in modo efficiente anche quando i dati e la complessità del modello sono in crescita.
Sulla base di questi risultati, è stata eseguita la transizione all'uso di GPU H100 nelle corse di addestramento su larga scala. Le GPU H100 rappresentano l'ultima generazione di GPU ad alte prestazioni e offrono una potenza di calcolo significativamente più elevata rispetto ai suoi predecessori. L'uso di GPU H100 ha permesso di addestrare Muse su larga scala e migliorare ulteriormente le sue capacità. Questo progresso tecnico è stato un fattore chiave per i risultati impressionanti che sono stati raggiunti con Muse.
Un momento cruciale è stata la presentazione di Tim Pearce del team di intelligenza di gioco, in cui ha dimostrato le curve di apprendimento del modello Muse in varie fasi di allenamento. I risultati visualizzati hanno mostrato chiaramente come Muse ha riconosciuto e imparato a utilizzare questi schemi per generare nuovi contenuti di gioco nel corso della formazione. Questa capacità di estrarre modelli astratti da grandi quantità di dati e utilizzarli per scopi creativi è una targa di modelli AI generativi avanzati e sottolinea il potenziale innovativo di Muse per lo sviluppo del gioco basato sull'intelligenza artificiale.
Cooperazione interdisciplinare e integrazione delle menti creative
Oltre ai progressi tecnici, la cooperazione interdisciplinare ha svolto un ruolo centrale nel progetto Muse. Fin dall'inizio, lo sviluppo di Muse è stato progettato come un'impresa comune di ricercatori di intelligenza artificiale, sviluppatori di giochi e persone creative. Questo approccio mirava a garantire che la tecnologia AI non sia solo tecnicamente matura, ma soddisfa anche le esigenze e i requisiti del settore dello sviluppo del gioco creativo.
Un obiettivo importante del progetto è stata la valutazione sistematica e l'applicazione pratica della tecnologia. Oltre alla ricerca su estrazioni caratteristiche lineari, metodi di valutazione basati su online e la generazione di elementi visivi e azioni, prima con il termine "full sogno", l'attenzione era focalizzata su come il museo può essere utilizzato in modo efficace nei veri processi creativi. In questo contesto, "full sogno" si riferisce all'approccio in cui l'IA genera contenuti di gioco completamente autonomi senza requisiti o restrizioni esplicite fatte dallo sviluppatore. Questo approccio mira a sfruttare il pieno potenziale creativo dell'IA e generare idee di gioco inaspettate e innovative.
In stretta collaborazione con la squadra di esperienze di intelligenza artificiale tacabile sotto la direzione di Cecily Morrison e esperti progettisti di giochi come Linda Wen e Martin Grayson, il potenziale dell'intelligenza artificiale generativa per le applicazioni creative è stato sistematicamente esaminato. Il team di Experiences AI Tacheble ha portato competenze nel campo della progettazione intuitiva di sistemi di intelligenza artificiale, mentre i progettisti di giochi hanno portato i loro molti anni di esperienza nel concetto di gioco e nello sviluppo. Questa cooperazione ha permesso di sviluppare Muse non solo come potente modello di intelligenza artificiale, ma anche come strumento accessibile e intuitivo per le persone creative.
The Wham Dimostratore: una finestra interattiva nel futuro dello sviluppo del gioco
I risultati dei test pratici e della cooperazione interdisciplinare hanno portato allo sviluppo del dimostratore WHAM. Questo dimostratore è un'interfaccia utente interattiva che consente agli sviluppatori di interagire direttamente con la Muse del modello KI e di sperimentare le sue abilità nella pratica. Il dimostratore WHAM funge da una sorta di "parco giochi" per le persone creative, in cui puoi sperimentare Muse, adattare vari parametri e visualizzare i contenuti di gioco generati in tempo reale.
Con l'aiuto del dimostratore, tre caratteristiche di valutazione centrale di Muse sono state sistematicamente determinate e validate: coerenza, diversità e persistenza. Queste tre caratteristiche sono cruciali per l'applicabilità pratica e il valore creativo di Muse nello sviluppo del gioco.
consistenza
In questo contesto, la coerenza significa che vengono generate sequenze museali che si comportano in modo realistico e credibile. Un importante esempio di coerenza è la capacità di Muse di impedire ai personaggi di camminare attraverso i muri o fare altre azioni fisicamente impossibili. Questa coerenza aiuta a garantire che i mondi di gioco e i processi di gioco generati appaiano credibili e coinvolgenti. È un fattore cruciale per l'accettazione di contenuti generati dall'intelligenza artificiale da parte di sviluppatori di giochi e giocatori.
Diversità
La diversità si riferisce alla capacità di Muse di generare una vasta gamma di diversi processi di gioco e contenuti di gioco, anche con input stessi o simili. Un singolo input può portare a una varietà di diversi scenari di gioco, che differiscono in termini di gameplay, design di livello, interazioni del personaggio e altri aspetti. Questa diversità è preziosa per l'esplorazione creativa e l'idegenizzazione nello sviluppo del gioco. Consente agli sviluppatori di generare e valutare rapidamente e facilmente una varietà di idee di gioco senza dover creare complessi prototipi manuali.
Persistenza
La persistenza descrive la capacità di Muse di integrare i cambiamenti nel gameplay o nel mondo del gioco in modo sostenibile. Ad esempio, se un nuovo personaggio viene aggiunto a una scena esistente o viene modificata una regola del gameplay, Muse tiene conto di queste modifiche quando si genera il seguente contenuto di gioco. Questa persistenza è importante per garantire che i mondi e i giochi generati dall'intelligenza artificiale rimangono coerenti e comprensibili, anche se sono cambiati o ampliati nel tempo. Consente agli sviluppatori di lavorare in modo iterativamente sulle idee di gioco e di perfezionare e adattare continuamente i contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
A causa della continua ottimizzazione di Muse, in particolare attraverso l'uso di ulteriori risorse GPU H100 e migliorati generatori di immagini, le prestazioni del modello sono state ulteriormente aumentate. Nel frattempo, tutte e sette le carte del gioco "Bleeding Edge" sono state integrate in Muse, che ha ampliato significativamente la diversità e la portata dei mondi di gioco generabili. Video impressionanti che dimostrano sequenze di gameplay di 2 minuti illustrano in modo impressionante la diversità, la vicinanza alla realtà e la qualità creativa dei contenuti generati da Muse. Questi video sono una prova convincente del potenziale trasformativo di Muse per lo sviluppo del gioco.
Outlook e la pubblicazione open source: un regalo per la comunità degli sviluppatori di giochi
I risultati di questa ricerca interdisciplinare non sono stati pubblicati solo nella rinomata rivista "Nature", ma anche resi accessibili al pubblico. Oltre alla pubblicazione scientifica, Muse, il dimostratore WHAM e sono resi disponibili dati di esempio della comunità. Questa pubblicazione open source è un passo importante che ha lo scopo di promuovere l'ulteriore sviluppo e l'uso di Muse da parte degli sviluppatori in tutto il mondo.
La decisione di Microsoft di pubblicare Muse e il dimostratore Wham open source sottolinea l'impegno dell'azienda per l'apertura e l'innovazione nella ricerca sull'IA. Fornendo queste tecnologie per la comunità, Microsoft spera di promuovere l'accettazione più ampia e l'uso dell'intelligenza artificiale generativa nello sviluppo del gioco e di iniziare una nuova ondata di innovazioni creative. La pubblicazione open source consente agli sviluppatori di adattare Muse alle loro esigenze specifiche, di sviluppare le proprie estensioni e modifiche e di integrare la tecnologia nei propri progetti.
I progressi che sono stati fatti con Muse apre nuove prospettive per il futuro sviluppo di videogiochi ed esperienze di gioco basate sull'intelligenza artificiale. I progetti innovativi su Xbox sono già stati testati che si basano sulle competenze di Muse ed esplorano il potenziale dell'intelligenza artificiale generativa nello sviluppo del gioco. Questi progetti vanno dalla generazione automatica di progetti di livello e mondi di gioco alla creazione di esperienze dinamiche e personalizzate dei giocatori.
Un nuovo capitolo nello sviluppo del gioco: AI come partner creativo
La ricerca di Microsoft con Muse mostra in modo impressionante come il progresso tecnologico può portare a innovazioni rivoluzionarie nello sviluppo del gioco. Muse è più di uno strumento tecnico; È un catalizzatore per i processi creativi, un co-designer che aiuta gli sviluppatori di giochi a implementare le loro visioni più velocemente, in modo più efficiente e innovativo. Lo sviluppo di Muse segna l'inizio di un nuovo capitolo nello sviluppo del gioco, in cui l'IA non solo funge da strumento per l'automazione, ma come parte integrante del processo creativo creativo.
Il potenziale dell'intelligenza artificiale generativa nello sviluppo del gioco è immenso e va ben oltre la generazione automatica dei contenuti di gioco. Modelli di intelligenza artificiale come Muse possono aiutare a democratizzare il processo di sviluppo del gioco offrendo anche studi più piccoli e sviluppatori indipendenti l'accesso a tecnologie avanzate. Puoi ridurre i costi di sviluppo, abbreviare i tempi di sviluppo e allo stesso tempo promuovere la diversità creativa e l'innovazione nel settore.
Inoltre, l'intelligenza artificiale generativa ha il potenziale per fornire esperienze di giocatori personalizzati e dinamici che si adattano alle preferenze e al comportamento dei giocatori in tempo reale. Immagina i giochi che si adattano dinamicamente al giocatore in difficoltà, narrazione e gameplay o mondi di gioco che si sviluppano continuamente in base alle decisioni e alle azioni dei giocatori. Muse e modelli di intelligenza artificiale simili apreero la strada a questo tipo di esperienze di gioco rivoluzionarie e promettono di modellare in modo sostenibile il futuro dello sviluppo del gioco.
È importante sottolineare che il KI non dovrebbe essere visto come un sostituto della creatività e delle competenze umane nello sviluppo del gioco, ma come uno strumento che completa e rafforza la creatività umana. I migliori risultati si ottengono quando l'IA e la creatività umana lavorano nella mano quando l'IA funge da partner creativo, ispira, supporta e consente allo sviluppatore di implementare le loro visioni nella realtà. Muse è un passo promettente in questa direzione e un esempio impressionante di come l'IA può rivoluzionare lo sviluppo del gioco e annunciare una nuova era di possibilità creative.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus