Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Operazione “Happy Agency Life”: quando le agenzie si reinventano ogni pochi anni e dimenticano chi volevano realmente essere

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 15 ottobre 2025 / Aggiornato il: 15 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

operazione

Operazione “Happy Agency Life”: quando le agenzie si reinventano ogni pochi anni e dimenticano chi volevano essere veramente – Immagine: Xpert.Digital

La sindrome camaleontica dell'industria pubblicitaria

Uno sguardo critico e sarcastico ai cacciatori di fortuna dei media che approfittano dell'hype e poi scompaiono di nuovo a causa della mancanza di sostenibilità

Benvenuti nel circo patinato dell'auto-reinvenzione: qui, le agenzie si trasformano ogni due anni da guru della stampa a mago della SEO, poi sciamano dei social media, web designer, content whisperer e ora, naturalmente, profeta dell'intelligenza artificiale. Tutti con la stessa convinzione, la stessa presentazione PowerPoint e la stessa conoscenza pericolosamente superficiale.

Mentre i biglietti da visita sono ancora caldi di stampa, il colore di tendenza successivo è già in fase di miscelazione. Dipendenti? In continua riqualificazione. Clienti? Costantemente confusi. Competenza? Costantemente in lavorazione. E se qualcosa va storto, nessun problema: la prossima tendenza è dietro l'angolo.

Happy Agency Life: sempre flessibile, mai competente, ma con un rebranding elegante ogni pochi anni.

Happy Agency Life: dalla stampa alla SEO, dal web designer e sviluppatore web, all'agenzia digitale e ora agli esperti di intelligenza artificiale. Tutto è facile, tutto è chic...

Il panorama delle agenzie tedesche assomiglia a un camaleonte sotto l'effetto della velocità: non appena una nuova tendenza appare all'orizzonte, l'intero settore ne assume il colore corrispondente. Ciò che un tempo era considerato un'indispensabile competenza nella stampa è ormai un ricordo del passato. I biglietti da visita vengono ristampati, i siti web vengono riprogettati e, all'improvviso, tutti sono diventati esperti digitali, guru SEO o, più recentemente, rivoluzionari dell'intelligenza artificiale. Benvenuti nel mondo degli avventurieri dei media che abbracciano ogni tendenza, dimenticando abilmente una cosa: costruire competenze autentiche e sostenibili .

L'anatomia del cambiamento eterno

Il settore dei media è in continua trasformazione da decenni, con una forte accelerazione negli ultimi anni. Quella che un tempo sembrava un'evoluzione naturale rivela, a un esame più attento, un problema sistematico: l'incapacità di molti attori di sviluppare competenze autentiche, anziché limitarsi a seguire superficialmente la tendenza del momento. La velocità con cui le agenzie si stanno riposizionando è sproporzionata rispetto al tempo necessario per costruire solide competenze.

Questo problema non si limita alla Germania, ma è particolarmente pronunciato lì. Oltre 200 agenzie tedesche utilizzano già l'intelligenza artificiale generativa, di cui il 33% opera come agenzia full-service e il 30% come agenzia digitale. Ma quante di queste possiedono effettivamente la competenza necessaria per una consulenza e un'implementazione sostenibili? La risposta è spesso nascosta dietro promesse di marketing scintillanti e portafogli di servizi assemblati in fretta.

La metamorfosi come modello di business

La trasformazione da agenzia di stampa a società di consulenza in intelligenza artificiale avviene in fasi prevedibili che seguono i principi dell'Hype Cycle di Gartner. Innanzitutto, c'è l'innesco tecnologico: viene annunciata una nuova tecnologia o un nuovo metodo. Poi, il picco di aspettative esagerate: i media e il mercato traboccano di entusiasmo. Le agenzie intuiscono l'opportunità e si lanciano sulla nuova tendenza come cercatrici d'oro.

Il problema non è il cambiamento in sé: l'adattabilità è essenziale per la sopravvivenza. Il problema risiede nella natura del cambiamento: superficiale, opportunistico e privo di capacità di sviluppo sostenibile. Le agenzie diventano soldati di ventura, passando da una corsa all'oro all'altra senza mai scavare abbastanza a fondo per creare valore sostenibile.

Dalla nostalgia della stampa all'euforia dell'intelligenza artificiale

Le svolte storiche del settore

Il percorso del panorama delle agenzie tedesche si legge come una cronaca di cambiamenti tecnologici. Negli anni '90 e nei primi anni 2000, le agenzie pubblicitarie tradizionali dominavano, concentrandosi sulla stampa e sulla pubblicità tradizionale. Brochure, annunci e poster costituivano la spina dorsale del settore della comunicazione. La loro competenza risiedeva nell'impaginazione, nella tipografia e nell'arte di trasmettere messaggi in spazi limitati.

La prima grande rivoluzione arrivò con il boom di internet. Improvvisamente, la SEO divenne la parola magica e i grafici si trasformarono in ottimizzatori per i motori di ricerca da un giorno all'altro. Le agenzie che riuscirono a cambiare direzione in tempo sopravvissero. Le altre scomparvero o si ridussero a una nicchia. Seguì un periodo di specializzazione dilagante: le agenzie di web design spuntarono come funghi, ognuna con la pretesa di offrire la migliore soluzione digitale.

Lo tsunami dei social media

Con l'avvento delle piattaforme di social media intorno al 2010, il settore ha vissuto un'ulteriore trasformazione. Improvvisamente, tutti erano esperti di social media. Il marketing su Facebook, le strategie su Twitter e, in seguito, le campagne su Instagram sono diventati il ​​nuovo standard di riferimento. Le agenzie che solo pochi anni prima avevano faticato a creare un sito web semplice, ora si autoproclamavano guru dei social media.

La velocità della trasformazione è stata sbalorditiva e sospetta. La vera competenza in un campo dinamico come i social media richiede non solo conoscenze tecniche, ma anche una profonda conoscenza del comportamento degli utenti, della gestione della community e degli algoritmi in continua evoluzione delle piattaforme. Molte agenzie, tuttavia, hanno offerto solo soluzioni superficiali: pochi post qui, una campagna là, senza alcuna profondità strategica o sviluppo sostenibile.

La rivoluzione mobile

Con la conquista del mercato da parte degli smartphone, si verificò una metamorfosi successiva. Il mobile marketing divenne il nuovo Santo Graal. Il responsive web design, lo sviluppo di app e il marketing basato sulla localizzazione apparvero improvvisamente sui siti web di ogni agenzia. Ancora una volta, i fornitori di servizi si trasformarono da una specializzazione all'altra, apparentemente dall'oggi al domani.

L'ironia è che, mentre le agenzie ampliavano sempre più i loro servizi, il mercato diventava contemporaneamente più specializzato. La vera competenza diventava sempre più un fattore di differenziazione, ma molti operatori non riuscirono a riconoscere questa tendenza o la ignorarono deliberatamente, a favore dell'illusione di una competenza completa.

L'hype del content marketing

Con la consapevolezza che il contenuto è fondamentale, le agenzie hanno cambiato nuovamente rotta. Il content marketing è diventato la parola d'ordine del momento. Storytelling, brand journalism e influencer marketing hanno dominato le presentazioni. Le agenzie che in precedenza si occupavano principalmente di banner e pubblicità ora si proponevano come content strategist e storyteller.

Ma anche qui è emerso lo stesso schema: la maggior parte delle agenzie si è lanciata sul carrozzone senza comprendere appieno la complessità e la profondità del content marketing. Il vero content marketing richiede competenze giornalistiche, conoscenza del settore, pensiero strategico e la capacità di sviluppare narrazioni a lungo termine. Al contrario, molte agenzie hanno prodotto contenuti intercambiabili senza una strategia chiara o un valore aggiunto misurabile.

L'attuale rivoluzione dell'intelligenza artificiale

Oggi stiamo vivendo l'ultima trasformazione: la rivoluzione dell'intelligenza artificiale. ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale generativa hanno scatenato una nuova corsa all'oro. Improvvisamente, tutti sono esperti di intelligenza artificiale, specialisti di marketing dell'intelligenza artificiale e guru dell'automazione. La velocità della transizione è, come sempre, impressionante e preoccupante.

Il 2025 è stato annunciato come l'"Anno degli Agenti di IA" e le promesse sono enormi: automazione delle attività di routine, campagne personalizzate in tempo reale, decisioni basate sui dati e miglioramenti dell'efficienza oltre ogni immaginazione. Ma quante delle agenzie che offrono oggi servizi di IA possiedono davvero la profondità e la comprensione di questa complessa tecnologia?

La storia si ripete: adattamento superficiale anziché solido sviluppo di competenze. Il pericolo è più grande che mai, perché l'intelligenza artificiale non è solo un altro strumento, ma una tecnologia fondamentale che richiede una profonda comprensione dell'analisi dei dati, degli algoritmi e delle considerazioni etiche.

La meccanica dell'opportunismo del marketing

Il Gartner Hype Cycle come base aziendale

I meccanismi alla base del continuo cambiamento nel panorama delle agenzie seguono schemi sorprendentemente precisi. Il Gartner Hype Cycle, originariamente sviluppato come strumento analitico per la valutazione delle tecnologie, è diventato un principio aziendale implicito per molte agenzie. Le cinque fasi – impulso tecnologico, picco di aspettative esagerate, minimo di delusione, percorso verso l'illuminazione e plateau di produttività – non sono intese come un monito contro le conclusioni affrettate, ma come una tabella di marcia per il successivo riposizionamento.

Il processo è spaventosamente meccanico: non appena una nuova tecnologia scatena il clamore mediatico iniziale, inizia la trasformazione radicale. I siti web vengono riprogettati, i cataloghi dei servizi ampliati e i dipendenti vengono formati con corsi intensivi. Nel giro di poche settimane, le agenzie SEO si trasformano in società di consulenza in intelligenza artificiale, i web designer in strateghi UX e gli specialisti di content marketing in data scientist.

L'opportunismo come strategia di sopravvivenza

Il comportamento opportunistico delle agenzie segue una logica economica che, a prima vista, sembra del tutto comprensibile. In un mercato in rapida evoluzione, l'adattabilità sembra essere la strategia di sopravvivenza più importante. Chi si lancia troppo tardi sulle nuove tendenze perde clienti a favore di concorrenti agili. Chi si rifiuta di espandere il proprio portfolio viene etichettato come arretrato.

Ma questa logica porta a una spirale pericolosa. Invece di sviluppare competenze approfondite in un unico ambito, le agenzie diventano generaliste senza una vera specializzazione. Offrono tutto, ma non sono particolarmente brave in nulla. I clienti diventano cavie per soluzioni incomplete, mentre le agenzie stesse perdono la propria identità.

L'illusione della piena competenza

Particolarmente problematica è l'illusione di una competenza completa coltivata da molte agenzie. Si presentano come esperte in tutto: stampa e digitale, SEO e social media, contenuti e intelligenza artificiale, strategia e implementazione. Questa affermazione non è solo irrealistica, ma anche dannosa per l'intero settore.

La vera competenza richiede tempo, concentrazione e formazione continua. Un esperto SEO che capisce davvero il proprio mestiere ha trascorso anni a studiare algoritmi, condurre test e approfondire i dettagli dell'ottimizzazione per i motori di ricerca. Uno specialista di intelligenza artificiale deve comprendere non solo gli aspetti tecnici, ma anche le implicazioni etiche, i limiti della tecnologia e le applicazioni specifiche in diversi settori.

Il business dell'ignoranza

Molte agenzie sfruttano deliberatamente l'ignoranza dei propri clienti. Poiché la maggior parte delle aziende non possiede le competenze tecniche necessarie per valutare la qualità delle soluzioni SEO, di social media marketing o di intelligenza artificiale, le agenzie possono permettersi una conoscenza superficiale. Usano parole d'ordine, presentano statistiche impressionanti e promettono risultati rivoluzionari senza comprenderne veramente i processi.

Questo modello di business funziona nel breve termine, ma è destinato al fallimento nel lungo termine. Prima o poi, i clienti si accorgono che i risultati promessi non si concretizzano. La reputazione ne risente e l'agenzia è costretta a passare alla tendenza successiva per sopravvivere. Si crea un circolo vizioso che danneggia tutti i soggetti coinvolti.

L'accelerazione del cambiamento

Le moderne tecnologie di comunicazione hanno accelerato drasticamente i cicli delle tendenze. Ciò che un tempo richiedeva anni, ora richiede mesi. I social media garantiscono la diffusione virale di nuove idee, mentre la costante disponibilità di informazioni aumenta la pressione per essere sempre aggiornati.

Questa accelerazione avvantaggia chi salta superficialmente le tendenze. Non devono più investire anni per costruire una vera competenza; al contrario, possono emergere come esperti dopo solo poche settimane di formazione. C'è il rischio concreto che questo approccio diventi la norma e la vera competenza l'eccezione.

L'esempio perfetto dell'eterno presente

Gli agenti di intelligenza artificiale come ultimi salvatori

L'attuale situazione nel panorama delle agenzie tedesche riflette perfettamente tutti i meccanismi problematici dell'opportunismo del marketing. Il 2025 viene pubblicizzato come l'"Anno degli agenti di intelligenza artificiale" e, come da copione, centinaia di agenzie si sono trasformate in esperti di intelligenza artificiale. La velocità di questa trasformazione è sbalorditiva: agenzie che solo pochi mesi fa faticavano a sviluppare una strategia coerente per i social media ora offrono l'automazione complessa dell'intelligenza artificiale e il machine learning come competenze chiave.

Le promesse sono tanto allettanti quanto irrealistiche. L'intelligenza artificiale dovrebbe automatizzare le attività di routine, creare campagne personalizzate in tempo reale e rivoluzionare l'efficienza del marketing attraverso decisioni basate sui dati. Oltre 200 agenzie tedesche utilizzano già strumenti di intelligenza artificiale generativa, ma la qualità dell'implementazione varia notevolmente. Mentre aziende affermate come Ippen Digital stanno sviluppando sofisticati flussi di lavoro basati su agenti di intelligenza artificiale con approcci human-in-the-loop, molte altre si limitano a utilizzare ChatGPT per il copywriting e lo spacciano per una "rivoluzione del marketing basata sull'intelligenza artificiale".

La realtà dietro le quinte

Uno sguardo dietro le facciate scintillanti delle nuove agenzie di intelligenza artificiale rivela spesso realtà preoccupanti. Molti dei servizi di intelligenza artificiale offerti consistono in strumenti standard come ChatGPT o Canva, che qualsiasi stagista può utilizzare dopo un'ora di formazione. La promessa "consulenza strategica in intelligenza artificiale" si rivela un'automazione superficiale di compiti semplici, priva di una comprensione più approfondita della complessità e dei limiti della tecnologia.

Particolarmente problematica è la mancanza di trasparenza nei confronti dei clienti. Mentre le presentazioni parlano di "algoritmi di intelligenza artificiale proprietari" e "soluzioni di apprendimento automatico personalizzate", molte agenzie utilizzano semplicemente API standard e strumenti già pronti. I clienti pagano prezzi elevati per servizi che potrebbero facilmente fornire autonomamente, con un minimo di formazione.

Il paradosso della felicità nel mondo delle agenzie

Parallelamente a questo boom superficiale, sta emergendo un problema più profondo nel settore: la mancanza di soddisfazione tra i propri dipendenti. L'Agency Happiness Report del 2024 ha rivelato dati allarmanti: il 54% dei dipendenti delle agenzie valuta regolarmente l'idea di dimettersi, una percentuale significativamente più alta rispetto ad altri settori. Un dipendente su due è insoddisfatto del proprio lavoro.

Questi dati non sono una coincidenza, ma piuttosto il risultato logico di un settore che ridefinisce la propria identità ogni pochi anni. I dipendenti sono costantemente sotto pressione per riqualificarsi, devono familiarizzare con ambiti sempre nuovi e sperimentare come le loro competenze duramente acquisite vengano svalutate da un giorno all'altro. La costante incertezza su quale tendenza travolgerà il settore crea un ambiente di lavoro di costante tensione.

La sostenibilità come prossima tendenza candidata

Mentre l'euforia per l'intelligenza artificiale raggiunge il suo apice, la prossima grande tendenza sta già emergendo: sostenibilità e conformità ESG. L'ironia è perfetta: la sostenibilità, tra tutte le cose, sta diventando la prossima superficiale pubblicità per un settore che è di per sé tutt'altro che sostenibile.

Alcune agenzie si stanno già posizionando come "esperti di sostenibilità" e "consulenti ESG", pur seguendo un modello di business basato sul cambiamento costante e su una mentalità usa e getta per le competenze acquisite. La contraddizione non potrebbe essere più grande: le aziende che cambiano completamente il loro posizionamento ogni pochi anni vogliono consigliare gli altri sullo sviluppo di strategie sostenibili e a lungo termine.

La disillusione dell'intelligenza artificiale è alle porte

I primi segnali indicano che l'euforia per l'IA ha già superato il suo apice e si sta avvicinando al "punto più basso della delusione" del Gartner Hype Cycle. Gli esperti mettono in guardia contro aspettative esagerate e sollecitano valutazioni più realistiche delle capacità dell'IA. La prossima fase dello sviluppo dell'IA richiederebbe immense quantità di dati e investimenti ingenti – risorse che molte delle autoproclamate agenzie di IA semplicemente non hanno.

Quando la disillusione prende il sopravvento, il grano verrà separato dalla pula. Le agenzie con una vera competenza in materia di intelligenza artificiale sopravvivranno e ne trarranno profitto, mentre i parassiti superficiali dovranno passare alla tendenza successiva. Lo schema si ripete e le vittime, come sempre, sono i clienti che hanno pagato per soluzioni incomplete e i dipendenti che ancora una volta dovranno essere riqualificati.

 

🎯🎯🎯 Approfitta della vasta e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | BD, R&D, XR, PR e ottimizzazione della visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

 

Il consolidamento del mercato è alle porte: quali agenzie sopravviveranno?

Quando la bolla scoppia – Ritorno alla sostanza: l’autenticità come strategia futura per le agenzie

Le agenzie di trasformazione come faro di speranza

Un esempio positivo è rappresentato dalle agenzie di trasformazione nazionali, che praticano un diverso tipo di consulenza. Queste iniziative perseguono un approccio olistico alla trasformazione digitale che va ben oltre la consulenza superficiale sulle tendenze. Offrono informazioni trasparenti sulle opportunità e le sfide della trasformazione del mondo del lavoro e sviluppano percorsi di azione individuali.

L'approccio delle agenzie di trasformazione è fondamentalmente diverso: invece di vendere soluzioni rapide, si concentrano su formazione, networking e supporto a lungo termine. Agiscono come guide nel complesso processo di trasformazione, riunendo diversi stakeholder. Il loro successo non si basa sullo sfruttamento dell'ignoranza, ma sulla creazione di competenze nelle aziende che consigliano.

Il marketing ibrido come approccio sostenibile

Alcune agenzie progressiste hanno riconosciuto che il futuro non risiede nella continua reinvenzione, ma nella combinazione intelligente di metodi collaudati e nuovi. Il marketing ibrido, che combina sapientemente elementi cartacei e digitali, dimostra un modo per coniugare competenze tradizionali e tecnologie moderne.

Invece di demonizzare il passato e concentrarsi esclusivamente sulle ultime tendenze, queste agenzie utilizzano codici QR, landing page personalizzate e campagne crossmediali per combinare il meglio di entrambi i mondi. Questo approccio dimostra maturità e pensiero strategico, qualità ormai rare nel frenetico mondo delle agenzie.

La specializzazione come fattore di successo

Le agenzie di maggior successo nei prossimi anni saranno probabilmente quelle che avranno il coraggio di specializzarsi. Invece di offrire tutto, si concentreranno su pochi settori e lì svilupperanno una vera e propria competenza. Un esempio è l'agenzia digitale Vier D, che si è deliberatamente specializzata nel "settore verde", combinando competenze agricole con un marketing moderno.

Questa specializzazione ci consente di approfondire la conoscenza del settore, comprenderne le sfide specifiche e sviluppare soluzioni personalizzate. I clienti apprezzano questa competenza molto più di affermazioni superficiali di competenza assoluta. La competenza nel settore edile richiede anni, ma crea un vantaggio competitivo sostenibile.

La trasparenza come elemento differenziante

Le agenzie che comunicano apertamente i propri limiti e sono trasparenti sui propri metodi stanno guadagnando sempre più fiducia. Invece di pubblicizzare algoritmi proprietari e conoscenze segrete, spiegano ai propri clienti esattamente quali strumenti utilizzano, quali risultati realistici offrono e dove risiedono i limiti della loro competenza.

Questa onestà può sembrare meno convincente a breve termine rispetto alle promesse vanagloriose, ma crea relazioni con i clienti significativamente più stabili nel lungo periodo. I clienti che capiscono cosa stanno acquistando sono più soddisfatti dei risultati e sviluppano fiducia nell'agenzia di consulenza.

Il lato oscuro del cambiamento permanente

Greenwashing nella comunicazione della sostenibilità

Il problema dell'adattamento superficiale alle tendenze è più evidente che mai nel tema della sostenibilità. Mentre le agenzie consigliano i propri clienti in materia di "green marketing", spesso mettono in pratica l'esatto opposto delle pratiche commerciali sostenibili. Il Corporate Climate Responsibility Monitor del 2023 ha rivelato una verità che fa riflettere: nessuna delle 24 aziende globali esaminate ha realmente rispettato i propri impegni climatici. Invece della riduzione delle emissioni del 43% richiesta entro il 2030, 22 di esse puntano a un misero 15-21%.

Questa discrepanza tra aspirazioni e realtà si riflette anche nel mondo delle agenzie. Le agenzie che oggi offrono consulenza sulla sostenibilità seguono un modello di business basato sul cambiamento costante e sulla sistematica svalutazione delle competenze acquisite. L'ironia non potrebbe essere più grande: le aziende che cambiano completamente il loro posizionamento ogni pochi anni stanno consigliando ad altre aziende di sviluppare strategie sostenibili e a lungo termine.

Il problema è aggravato dalla mancanza di credibilità nella comunicazione. Il 66% dei consumatori evita le aziende sorprese a fare greenwashing. Questo meccanismo sta colpendo sempre di più le agenzie che si limitano a simulare la propria sostenibilità. I ​​clienti stanno diventando più sensibili all'autenticità e si rendono conto più rapidamente di un posizionamento superficiale.

La svalutazione della competenza

Il cambiamento continuo porta a una sistematica svalutazione delle competenze. I dipendenti che hanno dedicato anni ad apprendere tecniche di SEO, social media o content marketing si ritrovano improvvisamente svalutati quando l'agenzia passa alla tendenza successiva. Questa dinamica crea una cultura di superficialità in cui la profonda competenza è considerata meno importante della capacità di adattarsi rapidamente.

Le conseguenze sono drammatiche: i veri esperti stanno abbandonando il settore o fondando proprie società specializzate, mentre le agenzie si ritrovano sempre più spesso con generalisti privi di competenze approfondite. La qualità della consulenza sta diminuendo, la soddisfazione dei clienti ne risente e l'intero settore sta perdendo la propria reputazione.

Il trend surfing come modello di business

Particolarmente problematico è lo sviluppo del trend surfing in un modello di business consapevole. Invece di sviluppare competenze sostenibili, alcune agenzie si specializzano nell'essere sempre le prime a cogliere le nuove tendenze. Investono risorse minime in una formazione superficiale e massimizzano gli effetti di marketing attraverso pubbliche relazioni aggressive e autopromozione.

Questo modello funziona nel breve termine, ma è distruttivo nel lungo termine. Non solo danneggia i propri clienti, ma avvelena anche il mercato per i fornitori affidabili. I clienti stanno diventando sempre più scettici nei confronti di tutte le agenzie, avendo avuto brutte esperienze con chi, superficialmente, ha seguito i trend del momento.

La crisi di fiducia del settore

La somma di questi sviluppi sta portando a una crisi di fiducia in tutto il settore delle agenzie. I clienti stanno diventando più cauti nella selezione dei fornitori di servizi e mettono in discussione con maggiore attenzione le competenze offerte. Allo stesso tempo, cresce la propensione a sviluppare i servizi internamente o ad affidarsi a freelance specializzati, anziché affidarsi alle agenzie.

Questo sviluppo rappresenta una minaccia fondamentale per il modello di agenzia tradizionale. Quando i clienti perdono fiducia nella competenza e nella stabilità delle agenzie, l'intero modello di business viene messo in discussione. Il settore si trova di fronte a una scelta: tornare a pratiche commerciali sostenibili o subire un'ulteriore marginalizzazione.

Il turnover dei dipendenti come problema di sistema

L'elevato livello di insoddisfazione tra i dipendenti delle agenzie non è solo un problema di risorse umane, ma un problema sistemico che ha un impatto fondamentale sulla qualità del servizio. Con il 54% dei dipendenti che valuta regolarmente l'idea di andarsene, ciò si traduce in un elevato turnover, perdita di competenze e instabilità nei rapporti con i clienti.

Questa dinamica diventa particolarmente problematica quando coincide con il continuo cambiamento nel posizionamento dell'agenzia. I dipendenti che hanno appena ricevuto una formazione su un nuovo set di competenze lasciano l'azienda prima di aver avuto la possibilità di sviluppare una vera competenza. Ciò che rimane è un'agenzia priva di un know-how approfondito che tuttavia vende servizi di consulenza complessi.

La spirale discendente della qualità

Tutti questi fattori si rafforzano a vicenda e innescano una spirale discendente nella qualità. Una competenza superficiale porta a risultati scadenti, il che aumenta l'insoddisfazione dei clienti e aggrava la pressione sui prezzi. Margini più bassi portano a minori investimenti nella formazione continua e nello sviluppo delle competenze, il che rafforza ulteriormente la superficialità.

Questo circolo vizioso può essere spezzato solo attraverso decisioni consapevoli da parte delle singole agenzie che si impegnano nello sviluppo sostenibile delle competenze e in una comunicazione onesta. Più a lungo il settore aspetterà, più difficile sarà riconquistare la fiducia perduta.

Il futuro appartiene agli autentici

La fine dell'euforia dell'intelligenza artificiale si avvicina

Ci sono segnali crescenti che l'attuale euforia per l'IA abbia già superato il suo apice e si stia avvicinando al "punto più basso della delusione" del Gartner Hype Cycle. Gli esperti mettono in guardia dalle aspettative esagerate e sottolineano che la prossima fase dell'IA generativa richiederebbe immense quantità di dati, assurde quantità di energia e investimenti bizzarri – risorse che la maggior parte delle autoproclamate agenzie di IA semplicemente non possiede.

È già chiaro oggi che molte delle soluzioni di intelligenza artificiale più pubblicizzate non riescono a produrre i risultati rivoluzionari promessi. Invece di innovazioni strategiche, modelli di intelligenza artificiale non addestrati spesso producono contenuti irrilevanti, immagini intercambiabili e flussi di lavoro che richiedono molto tempo. Si instaura una disillusione, e con essa la consapevolezza che l'intelligenza artificiale è uno strumento che richiede competenza, non che la sostituisce.

La sostenibilità come paradossale prossima grande novità

Parallelamente alla disillusione dell'IA, sta già emergendo la prossima grande tendenza: sostenibilità e conformità ESG. L'ironia è perfetta: la sostenibilità, tra tutte le cose, sta diventando la prossima moda superficiale in un settore che di per sé è tutt'altro che sostenibile. I criteri ESG si stanno evolvendo da una trovata di marketing a una strategia fondamentale necessaria, ma la loro implementazione richiede proprio la prospettiva a lungo termine e l'autenticità che mancano al settore delle agenzie.

Le aziende sono sempre più pressate da investitori, clienti e normative affinché sviluppino vere e proprie strategie di sostenibilità. Le superficiali campagne di green marketing non sono più sufficienti: servono solide strategie ESG basate su criteri misurabili e progettate per il lungo termine. Le agenzie che abbracciano solo superficialmente questa tendenza saranno presto smascherate.

Il grande consolidamento del mercato è imminente

La convergenza di diverse tendenze preannuncia un'imminente riorganizzazione del mercato. Gli strumenti di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più standardizzati e accessibili a tutti, eliminando il vantaggio competitivo delle agenzie di intelligenza artificiale superficiali. Allo stesso tempo, la richiesta di autenticità e sostenibilità è in aumento, mettendo sotto pressione le agenzie prive di concretezza.

I clienti stanno diventando più esigenti e critici. Sono più rapidi a smascherare un posizionamento superficiale e sono disposti a pagare di più per una vera competenza. Le agenzie specializzate nel cambiamento continuo scopriranno che la loro adattabilità è meno apprezzata rispetto alla coerenza e alla competenza dei loro concorrenti.

La specializzazione come strategia di sopravvivenza

Il futuro appartiene alle agenzie che hanno il coraggio di specializzarsi. Invece di offrire tutto, si concentrano su poche aree e lì sviluppano una vera e propria competenza. Questa focalizzazione consente loro di approfondire i settori, comprendere le sfide specifiche e sviluppare soluzioni personalizzate.

Esempi come l'agenzia digitale Vier D, specializzata nel "settore green", o agenzie che si concentrano su tecnologie o settori specifici, indicano la strada da seguire. I clienti apprezzano questa competenza molto più di affermazioni superficiali di competenza assoluta. Costruire competenze richiede anni, ma crea un vantaggio competitivo sostenibile.

Trasparenza e onestà come fattori differenzianti

Le agenzie che comunicano apertamente i propri limiti e sono trasparenti sui propri metodi acquisiranno sempre più importanza. Invece di pubblicizzare algoritmi proprietari e conoscenze segrete, spiegano ai propri clienti esattamente quali strumenti utilizzano, quali risultati realistici offrono e dove risiedono i limiti della loro competenza.

Questa onestà può sembrare meno impressionante nel breve termine rispetto alle promesse vanagloriose, ma crea relazioni con i clienti significativamente più stabili nel lungo termine. Il concetto di "human-in-the-loop", come praticato da Ippen Digital, esemplifica come l'innovazione tecnologica possa essere combinata con la competenza umana e la responsabilità etica.

Modelli ibridi come approccio sostenibile

Il futuro probabilmente non risiede nella digitalizzazione completa, ma in modelli ibridi intelligenti che combinano il meglio di mondi diversi. Le agenzie che sapranno coniugare competenze tradizionali e tecnologie moderne senza perdere la propria identità saranno quelle che vinceranno nei prossimi anni.

Questo sviluppo richiede un nuovo modo di pensare: invece di inseguire le tendenze, si tratta di identificare le costanti e collegarle alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Invece di cambiare il proprio posizionamento ogni pochi anni, si tratta di sviluppare un'identità coerente e di evolverla continuamente.

La fine dell'era dei cacciatori di fortuna

Il ritorno alla sostanza

Un'analisi del panorama delle agenzie tedesche rivela un problema fondamentale: la trasformazione da fornitori di servizi basati sulle competenze a operatori opportunisti che saltano i trend ha indebolito l'intero settore. Quello che era iniziato come un necessario adattamento alle mutevoli condizioni di mercato si è evoluto in un modello distruttivo di continua reinvenzione, privo di uno sviluppo sostenibile delle competenze.

I cacciatori di fortuna mediatici che si lasciano andare a ogni forma di clamore e dimenticano di sviluppare competenze autentiche non solo danneggiano le proprie prospettive di successo a lungo termine, ma avvelenano anche il mercato per i fornitori affidabili. Le conseguenze sono misurabili: il 54% dei dipendenti delle agenzie considera regolarmente l'idea di licenziarsi, il 66% dei consumatori evita le aziende sorprese a fare greenwashing e la crisi di fiducia nel settore continua ad aggravarsi.

Il percorso di ritorno alla credibilità

La soluzione non risiede in cicli di adattamento ancora più rapidi o in adattamenti di tendenza ancora più superficiali, ma in un ritorno ai principi aziendali fondamentali: autenticità, specializzazione e sviluppo sostenibile delle competenze. Le agenzie devono trovare il coraggio di concentrarsi, comunicare i limiti della propria competenza e dare priorità alle relazioni a lungo termine con i clienti rispetto ai profitti di tendenza a breve termine.

L'imminente disillusione nei confronti dell'IA fungerà da catalizzatore per questa trasformazione. Se le promesse superficiali dell'IA non verranno mantenute, il grano verrà separato dalla pula. Le agenzie con una vera competenza tecnologica e un modello di business sostenibile ne trarranno beneficio, mentre gli avventurieri dovranno passare alla tendenza successiva, ammesso che ce ne sia una che premi il loro approccio superficiale.

Un cambio di paradigma è imminente

I segnali indicano un cambiamento. I clienti stanno diventando più esigenti, i dipendenti sono meno soddisfatti degli ambienti di lavoro instabili e la richiesta sociale di sostenibilità e autenticità è in continuo aumento. Le agenzie che ignorano questa evoluzione e continuano a fare affidamento su una ricerca opportunistica delle tendenze si troveranno sempre più emarginate.

Il cambio di paradigma dalla quantità alla qualità, dalla superficialità alla profondità, dal conformismo all'autenticità è inevitabile. L'unica domanda è se le singole agenzie saranno proattive nel dare forma a questo cambiamento o se ne subiranno passivamente. La vita felice dell'agenzia, che assume una nuova identità ogni pochi anni, diventerà una morte infelice dell'agenzia quando la mancanza di sostanza del modello di business diventerà evidente.

Il panorama delle agenzie tedesche è a un bivio. La strada per tornare alla credibilità è impervia e richiede di rinunciare ai guadagni a breve termine in favore della stabilità a lungo termine. Ma è l'unica via d'uscita dall'irrilevanza autoinflitta. L'era dei cacciatori di fortuna nei media sta volgendo al termine: sta iniziando l'era degli esperti autentici.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nel business nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B - Immagine: Xpert.Digital

La ricerca basata sull'intelligenza artificiale cambia tutto: come questa soluzione SaaS sta rivoluzionando per sempre le tue classifiche B2B.

Il panorama digitale per le aziende B2B sta subendo rapidi cambiamenti. Grazie all'intelligenza artificiale, le regole della visibilità online vengono riscritte. Per le aziende, essere visibili sul web è sempre stata una sfida, non solo per le masse, ma anche per i decisori più competenti. Le strategie SEO tradizionali e la gestione della presenza locale (geomarketing) sono complesse, richiedono molto tempo e spesso rappresentano una lotta contro algoritmi in continua evoluzione e una concorrenza agguerrita.

Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione che non solo semplificasse questo processo, ma lo rendesse anche più intelligente, predittivo e molto più efficace? È qui che entra in gioco la combinazione di un supporto B2B specializzato con una potente piattaforma SaaS (Software as a Service), progettata specificamente per le esigenze di SEO e GEO nell'era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Questa nuova generazione di strumenti non si basa più esclusivamente sull'analisi manuale delle parole chiave e sulle strategie di backlink. Sfrutta invece l'intelligenza artificiale per comprendere con maggiore precisione l'intento di ricerca, ottimizzare automaticamente i fattori di ranking locali ed eseguire analisi competitive in tempo reale. Il risultato è una strategia proattiva basata sui dati che offre alle aziende B2B un vantaggio decisivo: non solo vengono trovate, ma vengono percepite come autorevoli nella loro nicchia e posizione geografica.

Ecco la simbiosi tra supporto B2B e tecnologia SaaS basata sull'intelligenza artificiale che sta trasformando il marketing SEO e GEO e come la tua azienda può trarne vantaggio per crescere in modo sostenibile nello spazio digitale.

Maggiori informazioni qui:

  • Supporto B2B e blog per SEO, GEO e AIS – Ricerca con intelligenza artificiale
  • Dimentica i costosi strumenti SEO: questa alternativa domina con funzionalità B2B imbattibili

altri argomenti

  • Agenzie di realtà aumentata: i principali e migliori esperti in Germania: i dieci migliori specialisti di realtà aumentata
    Agenzie di Realtà Aumentata: i migliori e più esperti in Germania – I dieci migliori specialisti di Realtà Aumentata...
  • Era dell'intelligenza artificiale: agenzie in transizione: come le agenzie possono sviluppare nuovi servizi e prodotti attraverso le tecnologie dell'intelligenza artificiale
    Era dell'intelligenza artificiale e aree di business innovative: come le agenzie possono utilizzare le tecnologie dell'intelligenza artificiale per sviluppare nuovi servizi e prodotti...
  • Dimentica le parole chiave! Questo è il modo in cui B2B SEO funziona nell'era di Google Gemini - EEAT: The Secret for Top Classifiche
    Dimentica le parole chiave! È così che B2B SEO funziona nell'era di Google Gemini - EEAT: The Secret for Top Classifiche ...
  • Segreto di Pulcinella – soppresso ma non dimenticato: l’economia è per il 50% psicologia
    Segreto di Pulcinella, represso ma non dimenticato: l'economia è per il 50% psicologia...
  • Distribuzione delle startup in Germania per settore nel 2023
    Quando si chiama effettivamente start-up una startup e che ruolo importante svolgono nei vari settori dell'economia?...
  • Fornitori di servizi solari, fornitori di servizi logistici e O&M (Operation & Maintenance)
    SSP - Fornitore di servizi strutturali: fornitore di servizi strutturali, fornitore di servizi solari, fornitore di servizi logistici (4 PL) e O&M (operazione e manutenzione) in un unico...
  • The Sales Paradox - Dimentica la canalizzazione di vendita: il percorso del cliente è morto - nonostante AI, Automation e CRM!
    Il paradosso delle vendite: dimenticate l'imbuto di vendita: il percorso del cliente è morto, nonostante l'intelligenza artificiale, l'automazione e il CRM!
  • Energia eolica in transizione: il riciclo come opportunità anziché come problema – Cosa succede realmente alle turbine eoliche una volta esaurite?
    Energia eolica in transizione: il riciclo come opportunità anziché come problema – Cosa succede realmente alle turbine eoliche dopo la loro chiusura?
  • Ricerca Dortmund ed Essen: Cerchi un'agenzia Metaverse e una piattaforma 3D?
    Ricerca Dortmund ed Essen: Cerchi un'agenzia Metaverse e una piattaforma 3D? Suggerimenti, consigli, formazione, workshop e conferenze inclusi!...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

⭐️⭐️⭐️⭐️ Vendite/Marketing

Online come il marketing digitale | Sviluppo dei contenuti | Lavoro di pubbliche relazioni e stampa | SEO/SEM | Sviluppo aziendale️Contatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalInformazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di tetti e aree del sistema solarePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solari 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Le catene invisibili: quando la paralisi diventa una strategia – cecità operativa, comfort e paura come cause
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale