Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Megaporto o foresta verde dell'Elba? Ampliamento del porto di Amburgo: un progetto completo per garantire il futuro del porto container

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 10 settembre 2025 / Aggiornato il: 10 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Megaporto o foresta verde dell'Elba? Ampliamento del porto di Amburgo: un progetto completo per garantire il futuro del porto container

Megaporto o foresta verde dell'Elba? Ampliamento del porto di Amburgo: un progetto completo per garantire il futuro del porto container – Immagine creativa: Xpert.Digital

Eurogate Container Terminal | Robot, intelligenza artificiale e nuove navi giganti: come Amburgo punta a conquistare la leadership portuale in Europa

### Mega-porto o foresta verde dell'Elba? Il progetto più controverso di Amburgo divide la città ### Rumore, luce e perdita di verde: cosa significa davvero l'espansione del porto per i residenti lungo l'Elba ### Porto al 60% della capacità? Perché Amburgo si sta espandendo comunque per 2 miliardi di euro ### Progetto miliardario nel porto di Amburgo: ecco quanto sarà gigantesca la più grande espansione degli ultimi decenni ###

La scommessa miliardaria di Amburgo sul futuro: tutti i fatti sulla controversa espansione del porto

Il porto di Amburgo sta affrontando la sua trasformazione più grande e controversa degli ultimi decenni: la cosiddetta espansione occidentale. Con un investimento complessivo di quasi due miliardi di euro, il terminal container Eurogate verrà ampliato in modo significativo per garantire la competitività del porto nella competizione con i giganti europei di Rotterdam e Anversa. Il progetto prevede il recupero di un'area di 38 ettari – equivalente a oltre 50 campi da calcio – tramite il riempimento del porto petrolifero. L'obiettivo è aumentare la capacità di movimentazione del 50%, fino a raggiungere i sei milioni di container standard all'anno, e di poter gestire in modo più efficiente anche le più grandi navi portacontainer del mondo grazie a due nuovi ormeggi.

Ma mentre i sostenitori considerano l'ampliamento un investimento essenziale per il futuro, destinato ad aprire la strada alla neutralità climatica attraverso l'automazione e l'elettrificazione, si sta formando un'ampia opposizione. Critici e iniziative popolari denunciano l'enorme impatto ambientale, tra cui la distruzione di un'importante cintura verde, e mettono in discussione la necessità economica del progetto, sostenendo che il porto sta attualmente operando al di sotto della sua capacità. Sebbene tutti gli ostacoli legali siano stati superati e il permesso di costruire sia stato concesso, il progetto sta dividendo la città e solleva una domanda chiave: quale prezzo è disposta a pagare Amburgo per il suo ruolo di polo logistico europeo?

Che cos'è il Western Expansion Project?

Quali sono le dimensioni del progetto di espansione previsto per il porto di Amburgo? Il cosiddetto "Western Expansion" rappresenta il più grande progetto di espansione portuale degli ultimi decenni e comprende diverse componenti chiave. Il progetto prevede l'ampliamento del terminal container Eurogate di 38 ettari, equivalenti a un'area di oltre 50 campi da calcio. Ciò includerà la costruzione di un molo lungo oltre un chilometro e la creazione di due nuovi ormeggi per grandi navi portacontainer e un ormeggio feeder.

Come verrà implementato tecnicamente il progetto? Il porto petrolifero dietro il terminal Eurogate verrà interrato per creare lo spazio necessario. Allo stesso tempo, il raggio di sterzata per le navi portacontainer in questo punto verrà aumentato dagli attuali 480 metri a 600 metri. Questa misura mira a rendere la navigazione più sicura ed efficiente, poiché attualmente le navi di grandi dimensioni possono essere girate solo in una finestra temporale di due ore e mezza; con il raggio di sterzata esteso, si potrebbero utilizzare quattro ore.

Finanziamento e volume degli investimenti

Quanto costerà l'intero progetto? Il finanziamento del progetto è suddiviso tra due attori principali: l'Autorità Portuale di Amburgo (HPA) investirà circa 1,1 miliardi di euro in infrastrutture pubbliche. Eurogate si è inoltre impegnata a investire almeno 700 milioni di euro nell'ampliamento del terminal container. Questo porta il volume totale degli investimenti a quasi 2 miliardi di euro.

Come verrà finanziata l'infrastruttura? Il terreno risultante rimarrà di proprietà pubblica e sarà affittato dall'HPA a Eurogate a condizioni di mercato. Poiché per la costruzione dell'infrastruttura pubblica è previsto un finanziamento pubblico, la Commissione Europea deve approvare il progetto. Questa verifica ai sensi della normativa sugli aiuti di Stato può richiedere diversi anni. Per garantire la massima certezza del diritto, l'HPA sta inoltre conducendo una procedura ex ante a monte, i cui risultati sono previsti per il 2026.

Pianificazione e attuazione

Quando verrà realizzato il progetto? L'infrastruttura dovrebbe essere completata dall'Autorità Portuale di Amburgo entro la metà degli anni '30. Eurogate prevede di completare l'ampliamento del terminal container entro due anni dalla consegna del nuovo terreno. La pianificazione dell'ampliamento occidentale è in corso dagli anni '90 e tutte le cause legali contro l'ampliamento del porto sono state da allora archiviate.

Qual è lo status giuridico del progetto? È già stata emessa una decisione di autorizzazione edilizia valida e, dal 2022, dopo il rigetto di tutte le azioni legali, sono in vigore i permessi di costruire. Con sentenza del 12 maggio 2021, la Corte d'Appello Amministrativa Superiore di Amburgo ha stabilito che la decisione di autorizzazione edilizia per l'ampliamento ovest è legittima. Anche il Tribunale Amministrativo Federale ha confermato la legalità del progetto.

Espansione della capacità e importanza economica

Quale aumento di capacità sarà raggiunto? Si prevede che l'ampliamento aumenterà la capacità di movimentazione del terminal Eurogate nel porto di Waltershof dagli attuali circa quattro milioni di container standard (TEU) a un massimo di sei milioni di TEU all'anno. Ciò rappresenta un aumento del 50%. L'ampliamento occidentale aggiungerà due ormeggi per navi di grandi dimensioni e un ormeggio feeder con un totale di circa dieci gru a portale per container, generando un aumento di capacità teorico fino a due milioni di TEU.

Come si colloca Amburgo rispetto agli altri paesi europei? Con i suoi quattro terminal container, il porto di Amburgo è il terzo porto container più grande d'Europa dopo Rotterdam e Anversa. Nella prima metà del 2025, sono stati movimentati 4,2 milioni di TEU, con un aumento del 9,3%. Ciò rappresenta una crescita del traffico container più significativa rispetto ai concorrenti di Rotterdam e Anversa-Bruges. La capacità totale teorica di tutti e quattro i terminal container è di circa 13 milioni di TEU all'anno, mentre il traffico effettivo si attesta attualmente intorno agli otto milioni di TEU.

Modernizzazione e automazione

Quali innovazioni tecniche porterà il progetto? Eurogate collega l'ampliamento e la modernizzazione con l'avvio della transizione dalla movimentazione manuale a un concetto operativo automatizzato presso il suo sito di Amburgo. In futuro, i container saranno movimentati con veicoli elettrici e automatizzati. Le sovrastrutture, le grandi attrezzature e l'infrastruttura IT saranno progettate per un sistema di movimentazione automatizzato per l'intero terminal, compresa l'espansione.

In che modo il progetto contribuisce alla neutralità climatica? I processi automatizzati ed elettrificati mirano non solo ad aumentare la produttività, ma anche a promuovere la neutralità climatica entro il 2040. La completa elettrificazione delle attrezzature di movimentazione è un passo importante verso la decarbonizzazione. Il porto di Amburgo sta già puntando sempre di più sulle energie rinnovabili e sull'elettrificazione: ad esempio, presso il terminal container HHLA di Altenwerder sono in funzione 95 veicoli elettrici a batteria alimentati da elettricità proveniente da fonti rinnovabili.

Impatti ambientali e misure compensative

Quali sono gli impatti ambientali del progetto? Per quanto riguarda l'impatto ambientale, la decisione di approvazione del piano regolatore afferma chiaramente che molti animali e piante presenti nell'area vicino a Övelgönne, rimasta incolta per anni, verrebbero completamente privati ​​del loro habitat. La cintura verde di alberi lunga circa un chilometro tra il terminal container e il sito Airbus verrà rimossa per l'ampliamento previsto. Sono previste cassette nido come misura compensativa per alcune specie di uccelli.

Come vengono prese in considerazione le problematiche ambientali? Il BUND (Federazione Tedesca per l'Ambiente e la Tutela della Natura) insiste sul fatto che prima di poter valutare il progetto sia necessario concordare misure compensative concrete. Gli esperti incaricati dall'HPA hanno concluso che misure compensative concrete nelle immediate vicinanze sono "semplicemente impossibili". Per compensare lo sviluppo di altre aree del porto, sono state pianificate aree di pascolo secco nei prati Vollhöfner.

Critica e resistenza

Quali critiche vengono sollevate? Una nuova iniziativa popolare chiamata "Salviamo la foresta dell'Elba" critica duramente il progetto. Secondo una ricerca condotta con la Camera di Commercio, il porto opera solo al 60% della sua capacità, motivo per cui ritengono che i due nuovi ormeggi siano superflui. La base di pianificazione economica è ormai obsoleta: la decisione di approvazione del piano, ormai vecchia di quasi dieci anni, prevedeva un flusso di container di 14,5 milioni di TEU per il 2025, mentre il flusso effettivo nel 2024 era di poco superiore alla metà, ovvero 7,8 milioni di TEU.

Come stanno reagendo i residenti? I residenti e gli abitanti della riva settentrionale dell'Elba, proprio di fronte, hanno presentato 250 reclami. Temono che rumore, inquinanti e l'imponente illuminazione artificiale possano avere un impatto significativo sull'area ricreativa lungo le rive dell'Elba, da Övelgönne a Teufelsbrück. Le attività notturne delle operazioni di movimentazione dei container sono già udibili fino ad Altona, Ottensen e Bahrenfeld.

 

I tuoi esperti in magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container

Magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container: l'interazione logistica – consulenza e soluzioni di esperti

Magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container: l'interazione logistica - Consulenza e soluzioni specialistiche - Immagine creativa: Xpert.Digital

Questa tecnologia innovativa promette di cambiare radicalmente la logistica dei container. Invece di impilare i container orizzontalmente come in passato, vengono stoccati verticalmente in strutture di scaffalature in acciaio a più livelli. Ciò non solo consente un drastico aumento della capacità di stoccaggio a parità di spazio, ma rivoluziona anche l'intero processo nel terminal container.

Maggiori informazioni qui:

  • Magazzini per container ad alta scaffalatura e terminal per container: l'interazione logistica – consulenza e soluzioni di esperti

 

Come Amburgo sta recuperando terreno nella corsa a Rotterdam e Anversa

Situazione competitiva e concorrenza portuale

Come si sta evolvendo la situazione competitiva? In altri porti del Mare del Nord, in particolare Anversa e Rotterdam, negli ultimi anni sono sorti nuovi terminal di grandi dimensioni. Secondo uno studio della Hamburg School of Business Administration, alcuni di questi sono tecnicamente molto più avanzati rispetto alla struttura più recente di Amburgo e quindi più produttivi. Questo è uno dei motivi per cui i porti dei paesi limitrofi hanno registrato un significativo incremento di produttività, mentre Amburgo ha perso volume di traffico.

Quali alternative ci sono? La Camera di Commercio di Amburgo propone di costruire un nuovo terminal container nel Middle Harbor, a Steinwerder. Un nuovo terminal container potrebbe aumentare la concorrenza nel porto, portando una terza compagnia a lavorare nel porto, accanto agli operatori portuali HHLA ed Eurogate. Tuttavia, la città di Amburgo ha reagito con cautela a questa proposta.

Importanza logistica e collegamenti con l'entroterra

Quale ruolo gioca la connettività con l'entroterra? Amburgo è di gran lunga il principale porto ferroviario d'Europa. L'equipaggiamento di tutti i terminal container di Amburgo con terminal ferroviari integrati è un contributo fondamentale a questo obiettivo. Il traffico containerizzato con l'entroterra ha registrato circa 5,2 milioni di TEU nel 2024, ben 100.000 unità standard in più rispetto al 2023. In termini di tonnellaggio, il trasporto con l'entroterra ha raggiunto 83,1 milioni di tonnellate.

Come funziona il collegamento internazionale? Il porto di Amburgo è collegato tramite rotte marittime a oltre 900 porti in oltre 170 paesi. Essendo il più grande porto container della Germania e il terzo in Europa, Amburgo svolge un importante ruolo di distribuzione per i flussi globali di merci. Il traffico container con l'Estremo Oriente è cresciuto del 10,7% nella prima metà del 2025 e con la regione del Mar Baltico addirittura del 20,8%.

Sfide tecniche e dimensioni delle navi

Quali dimensioni di navi possono essere gestite? Attualmente, circa il 90% delle più grandi navi portacontainer in arrivo ad Amburgo viene gestito dal porto di Waltershof. L'ampliamento del raggio di sterzata offre alle navi una maggiore superficie d'acqua per le manovre di virata. Un raggio di sterzata più ampio dovrebbe facilitare l'avvicinamento al terminal Eurogate alle navi portacontainer lunghe fino a 400 metri. Ciò potrebbe dimezzare il tempo necessario per le manovre di virata a circa 20 minuti.

Quali sono le restrizioni di pescaggio? Il porto di Amburgo dispone di moderni terminal container progettati per ospitare le più grandi navi portacontainer del mondo. Queste moderne gru a portale per container possono movimentare due container da 40 piedi o quattro container da 20 piedi, per un peso totale di 110 tonnellate, in un unico sollevamento. Ci sono 23 di questi giganti presso il terminal container HHLA Burchardkai, 18 dei quali sono le cosiddette gru a portale per mega-navi.

Cronologia della pianificazione e procedure di approvazione

Da quanto tempo è in corso la pianificazione? La pianificazione dell'espansione occidentale è in corso dagli anni '90. Il processo di approvazione del progetto per l'espansione occidentale era in corso da tempo, ed era importante pianificare e approvare l'ampliamento in modo tale da resistere alla successiva revisione giudiziaria prevista.

Quali ostacoli legali sono stati superati? Tutti i ricorsi contro l'ampliamento del porto sono stati da allora respinti. Con sentenza del 12 maggio 2021, il Tribunale Amministrativo Superiore di Amburgo ha confermato la legittimità della decisione di autorizzazione urbanistica per l'ampliamento occidentale. La previsione della domanda alla base della decisione di autorizzazione urbanistica era giuridicamente ineccepibile. Anche le considerazioni relative alla tollerabilità delle emissioni per il quartiere durante le fasi di costruzione e di esercizio non contenevano errori fondamentali.

Lavoro ed economia regionale

Qual è l'impatto del progetto sull'occupazione? Il porto container di Amburgo è un importante datore di lavoro, impiegando migliaia di persone direttamente o indirettamente. L'ampliamento verso ovest contribuirà a garantire la competitività del porto di Amburgo e a creare nuovi posti di lavoro. Il progetto è considerato un investimento importante per la futura competitività del porto.

In che modo ciò influisce sullo sviluppo regionale? Amburgo spera nel sostegno finanziario di Berlino per l'espansione del suo porto. Secondo la senatrice per gli Affari Economici Melanie Leonhard, la soluzione migliore sarebbe che il governo federale erogasse annualmente una cifra nell'ordine dei milioni di euro ai porti della Germania settentrionale per nuovi progetti e manutenzione delle infrastrutture. Il progetto mira a consolidare ulteriormente Amburgo come hub per le più importanti rotte marittime.

Sostenibilità e tecnologie future

Quali obiettivi di sostenibilità vengono perseguiti? L'ampliamento del porto rientra nel percorso verso la neutralità climatica entro il 2040. In futuro, i container saranno movimentati da veicoli elettrici e autonomi. La completa elettrificazione delle attrezzature di movimentazione è un passo importante verso la decarbonizzazione. Il porto di Amburgo fa già affidamento sull'energia elettrica da terra per le navi da crociera e, sempre più, per le navi portacontainer.

Quali tecnologie innovative vengono utilizzate? L'integrazione di sistemi digitali e autonomi può aumentare l'efficienza del porto di Amburgo, riducendo al contempo l'impatto ambientale. I sistemi intelligenti di gestione del magazzino garantiscono il posizionamento ottimale dei container e riducono i percorsi di trasporto non necessari. I sistemi di gru automatizzati accelerano la movimentazione e riducono il consumo energetico. Presso il terminal container di Altenwerder, i piccoli vettori operano già in modo autonomo e con l'elettricità.

Impatto sul traffico marittimo

Come verrà migliorata la sicurezza nautica? L'ampliamento del raggio di sterzata all'ingresso del fiume Elba al Waltershofer Hafen aumenterà la sicurezza e l'efficienza nautica. Tutti gli ormeggi del Waltershofer Hafen beneficeranno di questa misura, che aumenterà l'efficienza della movimentazione. L'ingresso e l'uscita dall'area di movimentazione container più trafficata di Amburgo saranno quindi più sicuri e veloci, e la navigazione sul fiume Elba sarà più semplice e resiliente.

Quali tipologie di navi possono essere gestite in modo più efficace? Eurogate mira ad aumentare la capacità di movimentazione con ulteriori attracchi per mega-navi e nuove gru a portale per container. Questa infrastruttura contribuirà a garantire che le mega-navi possano continuare a essere gestite in modo affidabile ed efficiente nel porto di Amburgo. Amburgo sta espandendo la sua capacità e rimane un hub per le rotte marittime più importanti.

Uso del suolo e sviluppo urbano

Come verrà sviluppata l'area? Per creare la nuova area operativa del porto, verrà scavato il terreno dal promontorio orientale a nord del Porto Petrolifero e lungo l'argine di Bubendey. Questo riempirà il bacino portuale esistente, separato dall'acqua da una diga. Il progetto prevede anche la rimozione dell'Höftspitzen e il rialzo di alcune aree.

Che impatto avrà questo sulla struttura della città? La cintura verde tra il terminal container e il sito Airbus è destinata a scomparire. Chiunque si sieda sulla spiaggia dell'Elba ad Amburgo-Övelgönne guarderà direttamente questa fila di alberi lunga circa un chilometro, che lascerà spazio all'ampliamento del porto. La nuova area portuale è progettata per ospitare una varietà di usi portuali, come previsto dalla pianificazione attuale.

Sviluppo e previsioni del mercato

Come si sono sviluppati i dati relativi al traffico container? Il traffico container nel porto di Amburgo ha raggiunto i 7,8 milioni di TEU nel 2024, con una leggera crescita dello 0,9%. Nella prima metà del 2025, sono stati movimentati 4,2 milioni di TEU, con un aumento del 9,3%. Ciò significa che Amburgo è cresciuta più rapidamente dei suoi porti concorrenti di Rotterdam e Anversa-Bruges. Tuttavia, il commercio con gli Stati Uniti è crollato del 19,3% a causa dell'incertezza della politica doganale.

Quali sono le previsioni a lungo termine? Previsioni recenti confermano che il porto di Amburgo continua ad avere un potenziale di crescita significativo. La decisione di approvazione del piano regolatore prevedeva un traffico di container di 14,5 milioni di TEU per il 2025, ma si è rivelata troppo ottimistica. Nuovi studi hanno rivisto al ribasso le previsioni di crescita, prevedendo solo un aumento a 13,1 milioni di container standard entro il 2035.

Eurogate come operatore del terminal

Quale ruolo svolge Eurogate nel porto di Amburgo? Eurogate è uno dei quattro principali operatori di terminal del porto di Amburgo e gestisce circa un terzo di tutti i container presenti. Gli altri tre terminal container appartengono alla Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA). Il terminal Eurogate condivide il porto Waltershofer con il terminal container Burchardkai, situato di fronte. Eurogate gestisce un totale di dieci terminal per navi oceaniche in Europa.

Come si stanno sviluppando i dati di Eurogate in termini di produttività? Da gennaio a settembre 2024, l'Eurogate Container Terminal Hamburg ha movimentato quasi 1,5 milioni di unità container, con un aumento dell'1,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Eurogate GmbH & Co. KGaA, KG è posseduta al 50% da Eurokai KGaA, con sede ad Amburgo, e da BLG Logistics Group AG & Co. KG, con sede a Brema.

Il progetto di ampliamento occidentale rappresenta quindi un elemento chiave per la futura redditività del porto di Amburgo. Con un volume di investimenti di quasi due miliardi di euro, tecnologie di automazione all'avanguardia e un significativo ampliamento della capacità, si prevede che Amburgo non solo manterrà, ma amplierà ulteriormente la sua posizione di uno dei porti container più importanti d'Europa. Nonostante le giustificate preoccupazioni ambientali e le controversie legali, il progetto è considerato essenziale per la competitività del sito e il suo completamento è previsto entro la metà degli anni '30.

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

LinkedIn

 

 

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

altri argomenti

  • Nessuno spazio, ma più container: come l'ingegnosa tecnologia high-bay sta salvando i porti europei
    Nessuno spazio, ma più container: come l'ingegnosa tecnologia di stoccaggio ad alta scaffalatura sta salvando i porti europei...
  • 15 miliardi di euro per porti fatiscenti: i soldi provengono dal bilancio della difesa? Sicurezza della sicurezza in pericolo?
    15 miliardi di euro per "fatiscente": i soldi provengono dal bilancio della difesa? Sicurezza della sicurezza in pericolo? ...
  • Il più grande porto di Rotterdam-Europe in modifica: logistica militare, NATO, logistica a doppio uso e cuscinetto di alta classe contenitore
    Il più grande porto di Rotterdam-Europe in modifica: logistica militare, NATO, logistica a doppia usa e magazzino di alta classe ...
  • Logistica pesante e automazione portuale: i mega porti hanno bisogno di più spazio: lo stoccaggio verticale come risposta
    Logistica pesante e automazione portuale: i megaporti hanno bisogno di più spazio: lo stoccaggio verticale è la risposta...
  • Porto container con terminal container in acque profonde a Swinoujscie (Swinemünde) – la porta della Polonia verso il mondo
    Porto container con terminal container in acque profonde a Świnoujście (Świnemünde): la porta della Polonia verso il mondo...
  • Porti tedeschi un pericolo per la NATO? New Harbour Strategy Solo una tigre cartacea investita mentre Rotterdam?
    Porti tedeschi un pericolo per la NATO? New Harbour Strategy Solo una tigre cartacea investita? ...
  • Grande progetto di parco solare a Haldensleben per 18.000 famiglie: una guida per la transizione energetica regionale
    Progetto di un grande parco solare a Haldensleben per 18.000 famiglie (55-60 megawatt): una guida per la transizione energetica regionale...
  • L'intelligenza artificiale (AI) sviluppa Stargate in un flop da miliardi di dollari? Il progetto non inizia
    L'intelligenza artificiale (AI) sviluppa Stargate in un flop da miliardi di dollari? Il progetto non si mette in mezzo ...
  • Dual-us-logistk: il porto in rostock è il nodo centrale per la logistica militare della NATO e Bundeswehr
    Logistica Dual-USA: la porta in Rostock è un hub logistico centrale per la logistica militare della NATO e Bundeswehr ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Consulenza logistica, pianificazione del magazzino o consulenza di magazzino – soluzioni di stoccaggio e ottimizzazione del magazzino per tutti i tipi di stoccaggioContatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialePianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariPianificatore online di tetti e aree del sistema solareUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli L'impatto economico della guerra tra Russia e Ucraina
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale