Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Da campione celebrato all’insolvenza: The United Robotics Group – Perché il campione di robotica più ambizioso d’Europa ha fallito


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 26 settembre 2025 / Aggiornato il: 26 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Da campione celebrato all’insolvenza: The United Robotics Group – Perché il campione di robotica più ambizioso d’Europa ha fallito

Da campione celebrato alla bancarotta: United Robotics Group – Perché il campione di robotica più ambizioso d'Europa ha fallito – Immagine creativa: Xpert.Digital

La fine per Pepper e NAO? Come sono andate deluse le speranze della Germania sui robot e cosa ne sarà ora dei robot di culto

Investimenti miliardari e grandi visioni: cosa c'è davvero dietro il sorprendente fallimento dello United Robotics Group

Era una visione grandiosa quanto le macchine che si proponeva di creare: lo United Robotics Group (URG), con sede a Bochum, sarebbe diventato niente meno che la risposta europea alla concorrenza globale: un vero e proprio "campione europeo della robotica". Grazie alla potente fondazione RAG e allo spirito imprenditoriale di Thomas Hähn, l'URG acquisì marchi iconici come Rethink Robotics e i creatori dei robot umanoidi di fama mondiale Pepper e NAO. Ma il sogno di un ecosistema integrato di hardware, software e servizi si concluse bruscamente.

Nel 2025, l'ambiziosa azienda dichiarò bancarotta, lasciando un settore sotto shock. Come poteva un progetto con così tanto capitale e lungimiranza strategica fallire di fronte alla realtà? La storia di URG è una lezione sugli elevati costi di sviluppo, sulle insidie ​​di un rapido consolidamento e sulla forte concorrenza nel mercato tecnologico globale. Ma tra le rovine del vecchio sogno, sta emergendo una nuova speranza: con un radicale riorientamento verso il settore sanitario e l'annuncio di un nuovo robot umanoide chiamato uMe, l'azienda sta intraprendendo un nuovo inizio. Il crollo di United Robotics Group è quindi più che la cronaca di un fallimento: è un riflesso delle sfide e del futuro della robotica europea nel suo complesso.

Adatto a:

  • End triste di un'era robot: Aldebaran Robotics prima, cosa succede ai robot Nao & Pepper?End triste di un'era robot: Aldebaran Robotics prima - cosa succede ai robot Nao & Pepper?

United Robotics Group tra sogno e realtà – Che fine ha fatto United Robotics Group?

Lo United Robotics Group (URG) avrebbe dovuto essere la risposta europea alla competizione internazionale della robotica. Ma nel 2025, l'azienda con sede a Bochum ha presentato istanza di fallimento. Quello che era iniziato come un progetto visionario per diventare il "campione europeo di robotica" si è concluso in difficoltà finanziarie. Come si è arrivati ​​a questo punto e cosa significa questo per il futuro dell'industria robotica europea?

Come è nata l'idea del Campione Europeo di Robotica?

L'idea di United Robotics Group è nata dalla visione di Thomas Hähn, fondatore del affermato Hahn Automation Group. Dopo quasi trent'anni di esperienza nel campo dell'automazione industriale, Hähn ha riconosciuto il potenziale della robotica di servizio come mercato in crescita. L'ispirazione è arrivata nel 2016, quando Hahn Group ha acquisito Rethink Robotics, azienda specializzata in cobot con sede a Boston. Il cobot amichevole con il suo display distintivo ha ispirato Hähn: "Un cobot così amichevole si adatterebbe perfettamente alla vita pubblica".

Chi c'era dietro il finanziamento?

La forza trainante dello United Robotics Group è stata la Fondazione RAG di Essen. Essendo una delle più grandi fondazioni tedesche, nata dalla trasformazione strutturale delle regioni carbonifere, la Fondazione RAG era alla ricerca di investimenti promettenti. Attraverso la sua holding RSBG SE, ha investito una quota di maggioranza nella visione di un campione europeo della robotica. Bernd Tönjes, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione RAG, ha sostenuto il progetto con la convinzione: "Qui si creano soluzioni per il futuro".

Quali aziende appartenevano allo United Robotics Group?

Lo United Robotics Group si è evoluto in una complessa rete di otto aziende di robotica con oltre 300 dipendenti. Il suo fulcro era Rethink Robotics, l'ex pioniere dei cobot di Boston, acquisita dal Gruppo Hahn nel 2018 dopo il fallimento. Nel 2022, il gruppo ha completato la spettacolare acquisizione di SoftBank Robotics Europe, ribattezzata Aldebaran. Ciò ha assicurato a URG i diritti sui robot umanoidi di fama mondiale Pepper e NAO. Altre aziende come Humanizing Technologies, Robshare e vari specialisti di robot di servizio hanno completato il portfolio.

Qual è stata la strategia alla base del campione di robotica?

Thomas Hähn ha perseguito una chiara strategia di consolidamento per il frammentato settore della robotica. Invece di sviluppare singoli robot, URG voleva creare un ecosistema completo: hardware, software e servizi da un'unica fonte. L'approccio "CobiotX" mirava a sviluppare robot che non sostituissero gli esseri umani, ma piuttosto li supportassero. La strategia abbracciava diversi ambiti: la robotica industriale con i cobot Rethink, i robot umanoidi con Pepper e NAO, i robot di servizio per il settore alberghiero e sanitario e l'automazione di laboratorio.

Come si sono sviluppate le diverse linee di prodotto?

Lo sviluppo dei prodotti di URG ha abbracciato diversi ambiti. Il robot di servizio Plato è stato sviluppato per il settore alberghiero e dell'ospitalità ed è stato il primo robot di servizio sviluppato e prodotto in Europa in conformità alla Direttiva Macchine UE. Nel settore dei laboratori, uLab Mobile si è affermato come soluzione di automazione mobile. Questi robot potevano gestire campioni, azionare apparecchiature di laboratorio e muoversi autonomamente all'interno dei laboratori. Il portfolio includeva anche robot per la pulizia (uClean), robot per il trasporto (uLog) e altre soluzioni di servizio.

Cosa ha portato all'insolvenza dello United Robotics Group?

Le ragioni dell'insolvenza di URG erano complesse. Gli elevati costi di sviluppo, uniti alla scarsa redditività, gravavano sull'azienda. I piani ambiziosi di rapida crescita e di consolidamento di diverse divisioni di robotica si sono rivelati più costosi del previsto. Già nel 2024, la Fondazione RAG ha interrotto i finanziamenti ad Aldebaran, mettendo ulteriormente l'azienda in difficoltà finanziarie. La difficile situazione di mercato dell'industria robotica tedesca, che ha registrato un calo del fatturato del 10% nel 2025, ha ulteriormente aggravato la situazione.

In che modo l'insolvenza ha avuto ripercussioni sui dipendenti?

L'insolvenza in autoamministrazione era originariamente finalizzata a garantire i circa 200 posti di lavoro di URG. La procedura consentiva all'azienda di gestire autonomamente il processo di ristrutturazione, mentre un amministratore delegato tutelava gli interessi dei creditori. Presso Aldebaran, la filiale francese, la situazione era più drammatica: erano previsti massicci tagli di posti di lavoro, con circa la metà della forza lavoro in cassa integrazione. L'incertezza sul futuro metteva a dura prova i dipendenti.

Che fine hanno fatto i famosi robot Pepper e NAO?

I robot umanoidi Pepper e NAO hanno attraversato un periodo turbolento. Dopo che SoftBank ha interrotto la produzione di Pepper nel 2021, URG ha tentato di rilanciarli in seguito all'acquisizione di Aldebaran. Tuttavia, i successi sperati non si sono concretizzati. A metà del 2025, Aldebaran è stata infine acquisita dalla cinese Maxvision Technology Corporation, che intende continuare la produzione dei robot. I nuovi proprietari intendono sfruttare l'esperienza francese e produrre i robot in Cina.

 

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nel business nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

Dall'automazione di laboratorio agli aiutanti umanoidi: la svolta rischiosa ma entusiasmante di URG

C'è un nuovo inizio per lo United Robotics Group?

È stato annunciato un nuovo inizio sorprendente. United Robotics Health & Food GmbH ha acquisito i diritti di brevetto, marchio e contenuti per tutte le linee di prodotto e ora opera come United Robotics Group (holding). Kerstin Wagner, che in precedenza lavorava presso Siemens Healthineers, è entrata a far parte dell'azienda come Co-CEO e COO. L'attenzione è ora concentrata sul settore sanitario, dove il robot da laboratorio uLab Mobile è già in uso in oltre 30 laboratori.

Quale ruolo svolge il robot umanoide uMe?

Un elemento centrale del riorientamento è il robot umanoide uMe, la cui presentazione è prevista al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas all'inizio del 2026. Wassim Saeidi, il nuovo CEO, promette una "pietra miliare per l'intero settore della robotica". uMe sarà "Made in Germany" e si distinguerà dalla concorrenza per la sua qualità e affidabilità superiori. Contrariamente a molte visioni del settore, il nuovo team URG mira a dimostrare che la robotica offre già oggi vantaggi concreti.

Come si è sviluppato il mercato della robotica in Germania?

L'industria robotica tedesca sta attraversando un periodo difficile. L'associazione di settore VDMA Robotics prevede un calo del fatturato del 10%, attestandosi a 14,5 miliardi di euro entro il 2025. L'industria automobilistica, tradizionalmente il principale acquirente di robot industriali, ha drasticamente ridotto i propri investimenti. Nel 2024, nell'industria automobilistica tedesca erano installati solo 7.000 robot, il numero più basso degli ultimi 15 anni. Le incertezze sui dazi statunitensi e la debolezza della domanda di auto elettriche hanno rafforzato la riluttanza a investire.

Cosa significa questo per le altre aziende di robotica in Germania?

URG non è stata l'unica azienda tedesca di robotica in difficoltà. Anche EK Robotics, specializzata in robot mobili autonomi, ha presentato istanza di fallimento in auto-amministrazione controllata. Le sfide sono simili in tutto il settore: elevati costi di sviluppo, riluttanza dei clienti a investire e forte concorrenza internazionale, soprattutto dall'Asia. Molte aziende tedesche di robotica si chiedono se i loro ingenti investimenti in ricerca e sviluppo stiano dando i loro frutti.

Quali lezioni si possono trarre dal caso URG?

Il caso di United Robotics Group evidenzia le sfide legate alla creazione di un campione europeo della robotica. Nonostante i generosi finanziamenti della Fondazione RAG e una strategia promettente, il progetto è fallito a causa della complessità del settore della robotica. Il rapido consolidamento di diverse aziende si è rivelato più difficile del previsto. Allo stesso tempo, il caso evidenzia l'importanza di sviluppare prodotti redditizi fin da subito, piuttosto che concentrarsi semplicemente sui mercati futuri.

Come si colloca l'Europa nel confronto internazionale nel campo della robotica?

L'Europa rischia di perdere terreno nello sviluppo della robotica. Mentre gli Stati Uniti avanzano con aziende come Boston Dynamics e la Cina con ingenti investimenti governativi, l'Europa non ha un chiaro leader nella robotica umanoide. Il panorama frammentato delle aziende più piccole difficilmente può competere con le risorse dei giganti tecnologici americani o delle imprese statali cinesi. La Germania, un tempo leader nella robotica industriale, è criticata per essere "troppo lenta nell'assunzione di rischi".

Quali sono le prospettive future per la robotica di servizio?

Nonostante le battute d'arresto, gli esperti vedono ancora un grande potenziale nella robotica di servizio. Si prevede che il mercato dei robot di servizio professionali crescerà significativamente entro il 2030. Le applicazioni spaziano dai robot per le consegne alle macchine per la pulizia, fino ai robot per l'assistenza. La carenza di manodopera qualificata in molti settori, in particolare quello sanitario, sta alimentando la domanda di soluzioni robotiche di supporto. La domanda è se le aziende europee riusciranno a sviluppare prodotti competitivi in ​​tempo.

Quale ruolo gioca il finanziamento nei progetti di robotica?

Il finanziamento rimane uno dei maggiori ostacoli per le aziende europee di robotica. Mentre le startup americane beneficiano del capitale di rischio e le aziende cinesi degli investimenti governativi, le aziende europee spesso si affidano a pochi grandi investitori. Il caso URG dimostra quanto possa essere pericolosa questa dipendenza: quando la Fondazione RAG ha ridotto i suoi finanziamenti, l'intero progetto è stato messo a repentaglio. Fonti di finanziamento diversificate e una redditività iniziale sono quindi ancora più importanti.

C'è speranza per un campione europeo di robotica?

Il riorientamento di URG verso le applicazioni sanitarie potrebbe essere un barlume di speranza. Concentrandosi su applicazioni concrete come l'automazione di laboratorio piuttosto che su visionari robot umanoidi, l'azienda sta perseguendo un approccio più pragmatico. La stretta collaborazione con i produttori di apparecchiature di laboratorio e le installazioni di successo in oltre 30 laboratori dimostrano che le soluzioni specializzate possono effettivamente avere successo. Il robot umanoide uMe annunciato dovrà dimostrare se le lezioni del passato sono state apprese.

Quale importanza ha Bochum per l'industria della robotica?

Bochum si è sviluppata in un importante centro di robotica nella regione della Ruhr grazie alla fondazione di URG e delle società collegate. La vicinanza all'Università della Ruhr di Bochum, con la sua cattedra di Sistemi di Produzione, ha offerto condizioni ideali per la ricerca e lo sviluppo. Anche dopo l'insolvenza di URG, Bochum rimane una sede importante, poiché la nuova holding URG continua a operare lì. L'ex sito Opel, MARK 51°7, si è affermato come distretto dell'innovazione e ospita diverse aziende tecnologiche.

Cosa possono imparare gli altri paesi europei dal caso URG?

Il caso URG serve anche da monito per gli altri paesi europei che cercano di costruire i propri campioni di robotica. La Francia, con la sua solida tradizione nella robotica umanoide grazie ad Aldebaran, l'Italia con i suoi produttori di automazione e i paesi nordici con le loro aziende tecnologiche, si trovano ad affrontare sfide simili. La lezione della Germania è chiara: non basta finanziare generosamente le singole aziende. Il successo richiede un ecosistema sostenibile di ricerca, industria e governo.

Qual è l'impatto della concorrenza internazionale?

La concorrenza internazionale nel settore della robotica sta diventando sempre più agguerrita. Le aziende cinesi si stanno imponendo sui mercati europei con soluzioni accessibili, mentre le aziende tecnologiche americane, dotate di enormi risorse, stanno definendo nuovi standard. I produttori tedeschi di robot devono chiedersi se riusciranno a sopravvivere nella concorrenza globale o se sia meglio concentrarsi su mercati di nicchia. L'esperienza di URG dimostra che, anche con finanziamenti consistenti, il successo non è garantito.

Dal sogno alla realtà

La storia dello United Robotics Group è la storia di un sogno fallito: diventare il campione europeo di robotica. Quello che era iniziato come un progetto visionario per consolidare un settore robotico frammentato si è concluso con un fallimento. Ma il nuovo inizio sotto una nuova leadership dimostra che dagli errori si può imparare. Concentrandosi su applicazioni sanitarie concrete e su mercati di nicchia redditizi, il nuovo URG potrebbe perseguire percorsi di maggior successo. Tuttavia, il caso invita alla cautela riguardo a piani eccessivamente ambiziosi e dimostra quanto sia difficile avere successo in un settore della robotica competitivo a livello globale. L'Europa ha ancora bisogno di un campione di robotica, ma forse uno che si basi meno sulle dimensioni e più sull'innovazione sostenibile.

 

Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

Scrivimi

Scrivimi - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital - Brand Ambassador e Influencer del settore (II) - Videochiamata con Microsoft Teams➡️ Richiesta videochiamata 👩👱
 
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein

Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.

Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.

Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.

Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

Rimaniamo in contatto

Infomail/Newsletter: Rimani in contatto con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital

altri argomenti

  • End triste di un'era robot: Aldebaran Robotics prima - cosa succede ai robot Nao & Pepper?
    Triste End di un'era robot: Aldebaran Robotics prima - cosa succede ai robot Nao & Pepper?
  • Gli ultimi progressi nella robotica umanoide e il potenziale per future applicazioni in vari settori
    Robot umanoidi IA: Qinglong, Optimus Gen2 di Tesla, Kuavo di Leju Robotics e robot esoscheletro di ULS Robotics...
  • Dobot Robotics presenta il suo Atom robot umanoide a prezzi accessibili (circa $ 27.500)
    Dobot Robotics presenta il suo Atom robot umanoide a prezzi accessibili (circa $ 27.500) ...
  • Sophia, sviluppata da Hanson Robotics, è uno dei robot umanoidi più avanzati al mondo
    Sviluppo robot: Sophia, sviluppato da Hanson Robotics, è uno dei robot umanoidi più avanzati al mondo...
  • Parte di fallimento con Roomba? Robot bottiglia invece di pulire la rivoluzione? Irobot minaccia la fine della debacle di Amazon
    Parte di fallimento con Roomba? Robot bottiglia invece di pulire la rivoluzione? Irobot minaccia di andare a Amazon Debacle ...
  • La piattaforma Neuraverse di Neura Robotics e robot cognitivi umanoidi utilizzati come robot di servizio e robot industriali
    La piattaforma Neuraverse di Neura Robotics e l'uso di robot cognitivi umanoidi come robot di servizio e industriali...
  • Robot umanoidi a confronto: Tesla Optimus, Boston Dynamics Atlas, Agility Robotics Digit e Unitree G1
    Robot umanoidi a confronto: Tesla Optimus, Boston Dynamics Atlas, Agility Robotics Digit e Unitree G1...
  • Robot stampati in 3D? Questo progetto tedesco li rende accessibili a tutti, e a prezzi accessibili.
    Isento Robotics | Robot umanoidi stampati in 3D? Questo progetto tedesco "pib" li rende accessibili a tutti, e a prezzi accessibili...
  • Google Gemini 2.0, The Artificial Intelligence and Robotics: Gemini Robotics and Gemini Robotics-Er
    Google Gemini 2.0, The Artificial Intelligence and Robotics: Gemini Robotics and Gemini Robotics-Er ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

AI robotica e rapinatore umanoide-drom umanoidi, robot di servizio ai robot industriali con intelligenza artificialeContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalIntelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaInformazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseXpert.Digital R&D (Ricerca e sviluppo) in SEO / KIO (Artificial Intelligence Optimization) - NSEO (Next-gen Search Engine Optimization) / AIS (Artificial Intelligence Search) / DSO (Deep Search Optimization)Configuratore online Metaverse industrialeUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Giganti dei mari: come 6.500 navi portacontainer mantengono davvero in funzione il commercio globale
  • Nuovo articolo Enterprise AI Trends Report di Unframe : da esperimento (fino al 2024) a strumento aziendale indispensabile (dal 2025)
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale