Icona del sito Web Esperto.Digitale

Momento di robotica GPT-3? Openi, Figura Ai & Co. sulla strada per la produzione di massa

Momento di robotica GPT-3? Openi, Figura Ai & Co. sulla strada per la produzione di massa

Momento di robotica GPT-3? Openi, Figura Ai & Co. sulla strada per la produzione di massa - Immagine: Xpert.Digital

Dalla visione alla realtà: i robot umanoidi conquistano l'industria e la vita di tutti i giorni

Global Dynamics e AI Power: lo sviluppo della robotica

Il rapido sviluppo di robot umanoidi da parte di aziende come OpenAai, Figura AI e altri segna un cambiamento fondamentale nel settore della robotica. Questa evoluzione tecnologica è promossa da tre fattori essenziali: l'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa (AI), le partnership industriali strategiche e le crescenti dinamiche competitive globali. I progressi in queste aree aprono la strada a una nuova generazione di macchine intelligenti che non solo ottimizzano i processi industriali, ma possono anche aiutare negli ambienti quotidiani.

Openi come forza trainante della robotica AI

Con le registrazioni del marchio per "robot umanoidi programmabili per l'utente" e il risveglio del suo team di robotica sotto la direzione di Caitlin Kalinowski (precedentemente Meta), Openai ha fissato segni chiari. La società persegue piani ambiziosi per sviluppare robot umanoidi con sensori su misura, proprietari di intelligenza artificiale e produzione di massa di oltre un milione di unità. Queste macchine dovrebbero essere in grado di muoversi e agire in ambienti dinamici con l'intelligenza simile all'uomo - un concetto che va ben oltre l'uso tradizionale dei robot industriali.

Un obiettivo centrale di OpenAai è lo sviluppo della robotica controllata dall'intelligenza artificiale che impara continuamente attraverso modelli generativi e si adatta in modo flessibile a nuove sfide. Mentre i robot precedenti sono stati principalmente programmati per compiti specifici, Openi mira a una sorta di "lavoratore universale" che può adattarsi alle mutevoli condizioni senza riprogrammazione complessa. Ciò apre usi completamente nuovi, dall'industria logistica alle cure sanitarie alle famiglie private.

Cambio di strategia alla figura AI: Indipendenza di Openai

La figura AI, che originariamente aveva una stretta collaborazione con OpenAai, ora si basa sempre più sui propri modelli AI per ottenere l'integrazione verticale di hardware e software. Questa decisione indica un profondo cambiamento nel settore: le aziende di robotica stanno investendo sempre più nell'intelligenza artificiale specifica del dominio al fine di rendere i loro sistemi più precisi e adattabili.

Un eccezionale esempio di questo approccio è l'uso di robot umani nelle strutture di produzione BMW. Qui, le macchine assumono compiti fisici in Body Shop, che in precedenza erano svolte esclusivamente dagli umani. L'indipendenza della tecnologia KI OpenAis consente alla figura AI di effettuare ottimizzazioni specifiche per i processi industriali e di promuovere la propria forza innovativa.

Questa tendenza potrebbe continuare in tutto il settore della robotica: le aziende che sviluppano hardware e modelli AI su misura saranno in grado di fornire sistemi più potenti ed efficienti. L'attenzione alle applicazioni industriali mostra anche che i robot umanoidi saranno inizialmente utilizzati principalmente nella produzione e nella logistica prima che penetrino gradualmente nell'area dei consumatori.

Adatto a:

3. Il "momento GPT-3" della robotica

Secondo il ricercatore di Nvidia Jim Fan, il robotico si trova di fronte a una svolta, paragonabile al momento in cui GPT-3 ha rivoluzionato la lingua AI. Entro i prossimi due o tre anni, potrebbero essere creati modelli di base robot ad alte prestazioni che consentono alle macchine di addestrare attraverso l'apprendimento del rinforzo in ambienti simulati.

Questi metodi di formazione hanno già dimostrato di essere promettenti nei primi esperimenti. Un esempio è il robot DLR Justin, che è stato in grado di imparare compiti complessi con l'aiuto del cloud computing. Se i robot umanoidi usano modelli altrettanto potenti in futuro, ciò potrebbe migliorare significativamente la loro capacità di adattarsi a nuovi scenari. Un modello così base consentirebbe ai robot di non eseguire più solo compiti specifici, ma agire come un generalista, uno sviluppo che potrebbe influenzare l'intera vita economica e sociale.

Adatto a:

Paradigm Shift nel settore della robotica

Da macchine specializzate agli aiutanti universali

I nuovi robot umanoidi di Tesla (Optimus) o Figura AI (Figura 01) sono progettati in modo tale da poter assumere una vasta gamma di compiti fisici. Mentre i precedenti robot industriali sono stati per lo più ottimizzati solo per un'attività, i modelli futuri dovrebbero essere universalmente applicabili, dal lavoro di stoccaggio al supporto in casa.

Ridimensionamento e produzione di massa

Un fattore decisivo per l'accettazione del mercato dei robot umanoidi è la riduzione dei costi. Elon Musk vede una soglia inferiore a $ 20.000 per unità necessaria per rendere i robot umanoidi adatti ai mercati di massa. La figura AI sta già lavorando su strategie di ridimensionamento con BMW per ridurre significativamente i costi di produzione.

Dinamiche competitive globali

Mentre le aziende degli Stati Uniti e dell'Europa stanno attualmente guidando lo sviluppo tecnologico, la Cina si spinge nel mercato della robotica umanoide ad alta pressione. Aziende come Unitree (con il modello G1) o UBTech (con Walker S) sviluppano potenti macchine umanoidi e beneficiano del forte settore della robotica industriale della Cina. Nel prossimo futuro, la Cina potrebbe aumentare non solo attraverso una produzione economica, ma anche attraverso innovazioni tecnologiche a un leader di mercato globale.

Sfide e domande aperte

Nonostante i progressi impressionanti, ci sono ancora molti ostacoli che devono essere superati prima che i robot umanoidi possano diventare onnipresenti. Le più grandi sfide includono:

  • Domande di sicurezza ed etiche: la crescente autonomia dei robot richiede un chiaro quadro normativo per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza e affrontare i problemi etici.
  • Ottimizzazione delle pipeline di dati per la formazione dell'intelligenza artificiale: lo sviluppo di robot che possono adattarsi in modo flessibile a nuovi ambienti richiede grandi quantità di materiale di addestramento di alta qualità, un'area in cui vi sono ancora molte opzioni di ottimizzazione.
  • Dipendenza dalle infrastrutture cloud: molti robot controllati dall'intelligenza artificiale hanno bisogno di una connessione permanente al cloud per i processi aritmetici. Ciò non può solo portare a ritardi, ma anche avere rischi per la sicurezza, specialmente nelle aree critiche di applicazione.
  • Accettazione nella società: l'integrazione dei robot umanoidi nella vita quotidiana dipenderà fortemente da come vengono percepiti dalla popolazione. Mentre sono già stabiliti nell'industria, potrebbero esserci riserve in altre aree, soprattutto quando si tratta di perdite di posti di lavoro o protezione dei dati.

Il futuro della robotica umanoide

L'industria robotica è sulla soglia di una rivoluzione. Modelli di intelligenza artificiale generativi, fattori di forma umanoide e partenariati industriali strategici guidano rapidamente lo sviluppo. Openi svolge un ruolo chiave, non solo come fornitore di software, ma sempre più come sviluppatore di hardware. Allo stesso tempo, aziende come la figura AI si basano sull'indipendenza e sui modelli di intelligenza artificiale specializzati per offrire soluzioni industriali specifiche.

La concorrenza tra aziende americane, europee e cinesi aumenterà ulteriormente la velocità di innovazione. Nei prossimi anni, potrebbe svilupparsi un mercato completamente nuovo per i robot umanoidi - con effetti profondi sull'industria, sul settore dei servizi e sulla vita quotidiana delle persone. La domanda non è più se i robot umanoidi stanno entrando nella nostra società, ma piuttosto quanto velocemente e in che misura ciò accadrà.

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

Esci dalla versione mobile