studio recente, Google è molto più affamato di dati di Apple. Di conseguenza, l'azienda interroga i dati sugli smartphone Android ben 40 volte all'ora anche quando sono inattivi, e durante l'uso normale addirittura 90 volte, come mostra il grafico di Statista.
Anche gli iPhone, che non vengono eseguiti con il sistema operativo Android, non sono certi prima delle query di dati – tuttavia, i tempi sono significativamente più bassi qui. Al contrario, Apple è più riluttante: nello stato inattivo ci sono quattro domande, con un uso normale a 18 all'ora.
Secondo lo studio, anche ciò che viene chiesto esattamente è diverso. Con gli iPhone l'attenzione è rivolta soprattutto alla pubblicità, con i telefoni Android viene tracciata la posizione, le attività nell'App Store e gli autori dello studio assegnano ulteriori dati alla voce “Caricamenti dispositivo”. La pubblicità viene interrogata principalmente in modalità attiva. Apple è particolarmente interessata ai “caricamenti dei dispositivi” quando si tratta di iPhone.
Lo studio è stato condotto dalla Vanderbuilt University per conto dell'associazione industriale statunitense Digital Context Next. L'autore Douglas Schmidt, professore di informatica, ha simulato una normale giornata di utilizzo con varie attività, come la distanza percorsa, l'ascolto di musica e il surf. Google adotta un approccio attivo e passivo alla raccolta dei dati. Schmidt critica l'entità del recupero dei dati, ma anche le tecniche difficili da comprendere per l'utente e che consentono a Google di deanonimizzare gli utenti.
Recentemente Google è stata criticata perché ha richiesto dati sulla posizione degli utenti anche se questi avevano disattivato la funzione. L'azienda ha respinto le critiche perché la funzione potrebbe essere disattivata con un'ulteriore disattivazione. Tuttavia, questo è difficile da comprendere per gli utenti meno esperti.