Selezione vocale 📢


Google e pubblicitĂ  politica: trasparenza, manipolazione e regolamentazione nell'era digitale

Pubblicato il: 9 maggio 2025 / Aggiornamento dal: 9 maggio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Google e pubblicitĂ  politica: trasparenza, manipolazione e regolamentazione nell'era digitale

Google e pubblicitĂ  politica: trasparenza, manipolazione e regolamentazione nell'era digitale - Immagine: xpert.digital

PubblicitĂ  politica sotto la lente d'ingrandimento: ruolo di Google in un dibattito etico

Trasparenza contro tattiche: la controversia su Kamala Harris e Google Ads

Negli Stati Uniti, l'uso di piattaforme digitali per la pubblicitĂ  politica al centro dei crescenti dibattiti pubblici, in particolare dopo la presentazione del fatto che il team della campagna di Kamala Harris ha manipolato i titoli di articoli di notizie su Google Ads. Questa controversia evidenzia le complesse sfide nella regolamentazione della pubblicitĂ  politica nello spazio digitale e sottolinea l'importanza della trasparenza e degli standard etici. Il seguente rapporto esamina in dettaglio la controversia, analizza la politica attuale e futura di Google sulla pubblicitĂ  politica e gli sviluppi normativi nell'Unione europea.

La campagna di Harris e i titoli manipolati

Nell'agosto 2024 è stato annunciato che la campagna presidenziale di Kamala Harri ha acceso gli annunci di Google pagati, i titoli e le descrizioni degli articoli di notizie sono cambiati per disegnare un'immagine piÚ positiva del candidato. Questi annunci collegati a reali articoli di famose fonti di notizie come The Guardian, Reuters, CBS News e Associated Press, presentavano titoli manipolati e testi di descrizione.

Un esempio specifico di questo è un annuncio pubblicitario che si è collegato a un articolo NPR (National Public Radio) con la voce modificata " Harris Will Lower Health Costs " e il testo di accompagnamento " Kamala Harris will lower the cost of high-quality affordable health care ". Un altro annuncio, che ha portato a un articolo di Guardian, portava la voce " VP Harris Fights Abortion Bans – Harris Defends Repro Freedom " e conteneva il testo di supporto " VP Harris is a champion for reproductive freedom and will stop Trump’s abortion bans ".

Reazioni dei media interessati

La maggior parte delle organizzazioni di notizie interessate non sapevano nulla di questa pratica ed erano preoccupate per l'uso non autorizzato dei loro marchi. Un portavoce di Guardian ha dichiarato: "Dobbiamo assicurarci che il nostro marchio sia usato in modo appropriato e con il nostro permesso. Contatteremo Google per ulteriori informazioni su questa pratica". Allo stesso modo, un portavoce del Muttergesellschaft USA Gannett ha commentato: "Come organizzazione di notizie, siamo obbligati a garantire che le nostre storie siano adeguatamente condivise e soddisfino i piĂš alti standard per l'integritĂ  e l'accuratezza".

L'Associated Press ha chiarito che "non sapeva di questa pratica nĂŠ ha permesso di funzionare sul suo sito Web". Queste reazioni illustrano la preoccupazione delle societĂ  dei media per la loro credibilitĂ  e integritĂ  editoriale.

Preoccupazioni etiche e classificazione legale

La posizione di Google sulla pratica pubblicitaria

Google difende questa pratica come controller, poichĂŠ le pubblicitĂ  sono chiaramente contrassegnate come "sponsorizzate" e contengono una nota "a pagamento". "Questi annunci sono espressamente identificati come" sponsorizzati "in modo che possano essere facilmente distinti dai risultati della ricerca", ha affermato un portavoce di Google. La societĂ  lo considera "abbastanza comune per gli inserzionisti che li collegano o citano nei loro annunci su siti Web esterni, compresi i siti di notizie".

Voci critiche degli esperti dei media

Nonostante la legalità della pratica, gli esperti dei media esprimono notevoli preoccupazioni etiche. Rich Hanley, straordinario professore di giornalismo alla Quinnipiac University, ha descritto la procedura come "inquietante" e "sfruttante". Sostiene: "Quello che effettivamente fai è manipolare il contenuto di un altro cambiando le intestazioni. Dovrebbe esserci un limite chiaro e chiaro quando si tratta di organizzazioni di notizie".

Colin Campbell, straordinario professore di marketing all'UniversitĂ  di San Diego, ha descritto le pubblicitĂ  come un "problema etico significativo" e ha criticato che "gli utenti possono fraintendere l'importanza degli articoli". La pratica solleva domande fondamentali sull'integritĂ  della comunicazione politica e sulla responsabilitĂ  delle piattaforme digitali.

Le misure di trasparenza di Google per la pubblicitĂ  politica

Il centro di trasparenza degli annunci

Google ha investito in modo significativo nelle misure di trasparenza per la pubblicitĂ  politica negli ultimi anni. La societĂ  gestisce un "centro di trasparenza degli annunci", una directory ricercabile di inserzionisti e le loro pubblicitĂ  su piattaforme di Google. Gli utenti possono cercare gli inserzionisti lĂŹ per saperne di piĂš su di loro e sui loro annunci e filtrare i risultati secondo criteri come la data o l'area target geografica.

Requisiti per gli inserzionisti politici

Dal 2019, tutti gli inserzionisti che desiderano attivare la pubblicitĂ  di voto nell'UE devono soddisfare un aumento dei requisiti di trasparenza, compresa la verifica dell'identitĂ  e le informazioni negli annunci che mostrano chiaramente chi ha pagato per ciascuna pubblicitĂ . Google ha anche introdotto obblighi di divulgazione per l'uso di contenuti sintetici o modificati digitalmente nella pubblicitĂ  elettorale.

La regolamentazione dell'UE e il ritiro di Google dalla pubblicitĂ  politica

Il nuovo regolamento UE sulla pubblicitĂ  politica

On March 9, 2024, the EU Ordinance on Transparency and Targeting came into force in political advertising (TTPA), which will be fully applied from October 10, 2025. This ordinance defines political advertising more comprehensively than before and not only includes direct voting advertising, but also advertisements, “which are suitable and intended to influence the result of a choice or a referendum, vocal behavior or a legislative or regulatory process on European, livello nazionale, regionale o locale ”.

Gli aspetti principali del regolamento includono:

  • Etichettatura dell'obbligo di pubblicitĂ  politica con informazioni su sponsor e remunerazione a pagamento
  • Rigorose restrizioni sul targeting e sulla profilazione in base ai dati personali
  • Divieto dell'indirizzo mirato delle persone sotto l'etĂ  elettorale
  • Eccezionale divieto di profilazione e targeting con dati sensibili
  • Creazione di un nuovo archivio UE per la pubblicitĂ  online politica
  • Divieto della pubblicitĂ  politica dai paesi terzi tre mesi prima di un'elezione o di un referendum

La decisione di Google di ritirarsi

In risposta a questo nuovo regolamento, Google ha annunciato nel novembre 2024 che non si trattava piĂš di una pubblicitĂ  politica nell'UE prima che il TTPA entrasse in vigore nell'ottobre 2025. La societĂ  giustifica questo passaggio con "nuove significative sfide operative e incertezze legali".

Google critica in particolare l'ampia definizione di pubblicitĂ  politica nel regolamento, che potrebbe "includere annunci uno spettro estremamente ampio di argomenti che sarebbero difficili da identificare su larga scala". La societĂ  critica anche la "mancanza di dati elettorali locali affidabili che consentirebbero un'identificazione costante e precisa di tutte le pubblicitĂ  in relazione alle elezioni locali, regionali o nazionali in uno dei 27 Stati membri dell'UE".

Effetti sulla comunicazione politica digitale

Conseguenze per le organizzazioni della societĂ  civile

Il ritiro di Google dalla pubblicitĂ  politica nell'UE potrebbe essere particolarmente problematico per le organizzazioni piĂš piccole e i gruppi della societĂ  civile. Questi dipendono spesso dalla pubblicitĂ  digitale economica per raggiungere il proprio pubblico. La societĂ  civile ha espresso preoccupazione durante l'intera procedura legislativa secondo cui una definizione troppo ampia di pubblicitĂ  politica potrebbe anche influenzare le forme di comunicazione legittime.

La decisione di Google potrebbe anche "stringere ulteriormente le sfide per la societĂ  civile o ostacolare l'istituzione di nuovi partiti politici, che spesso dipendono da grandi piattaforme tecnologiche per raggiungere il loro pubblico".

Equilibrio tra regolamentazione e libertĂ  di opinione

La controversia sulla campagna di Harris e la reazione di Google alla regolamentazione dell'UE mostrano l'area di tensione tra il legittimo interesse per la trasparenza e la protezione contro la manipolazione da un lato e garantire un discorso politico aperto dall'altro. I critici dell'ordinanza dell'UE, comprese le organizzazioni non governative, temono "sovra-regolamentazione" e avvertono di un "pericolo di libertĂ  di espressione".

Il modo per la pubblicitĂ  politica responsabile

La controversia su Google Ads di Kamala Harris e sulla decisione di Google di ritirarsi dalla pubblicitĂ  politica nell'UE illustrano la complessitĂ  della pubblicitĂ  politica della regolamentazione nell'era digitale. Entrambi i casi sottolineano la necessitĂ  di un approccio equilibrato, che garantisce sia trasparenza che protezione contro la manipolazione e promuove la libertĂ  di espressione e il discorso politico.

Le pubblicitĂ  manipolate della campagna Harris mostrano i limiti dell'autoregolazione delle piattaforme. Mentre Google sottolinea che gli annunci sono contrassegnati come "sponsorizzati", questo potrebbe non essere sufficiente per prevenire fuorvianti. Allo stesso tempo, il ritiro di Google dalla pubblicitĂ  politica nell'UE solleva la questione se il nuovo regolamento sia pratico nella sua forma attuale o se dovrebbe essere rivisto per trovare un migliore equilibrio tra regolamentazione e fattibilitĂ  pratica.

Per il futuro, sembra cruciale sviluppare standard chiari e applicabili per la pubblicità politica che offrono una trasparenza sufficiente senza una comunicazione politica eccessiva. Ciò richiede un dialogo continuo tra piattaforme, autorità di regolamentazione, media e società civile per trovare soluzioni tecnicamente implementabili ed eticamente giustificabili e, in definitiva, contribuiscono a rafforzare la fiducia del pubblico nella comunicazione politica digitale.

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Blog di vendite/marketing ⭐️ Ricerca di intelligenza artificiale AIS / KIS - ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione) ⭐️ XPaper Â