Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Google AI Mode 2025 – Domande e risposte

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 10 ottobre 2025 / Aggiornato il: 10 ottobre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Google AI Mode 2025 – Domande e risposte

Google AI Mode 2025 – Domande e risposte – Immagine: Xpert.Digital

La ricerca come la conoscevamo è finita: quando e come puoi usare la modalità AI

La differenza cruciale: perché la modalità AI di Google è molto più delle precedenti risposte AI

Google sta portando avanti con determinazione la trasformazione della sua ricerca da un elenco di link a un'interfaccia di dialogo basata sull'intelligenza artificiale. La Modalità AI è l'elemento centrale: inizialmente come scheda accanto a "Immagini", "Notizie" e "Shopping", ma sempre più come interfaccia di ricerca autonoma che comprende query complesse e composte da più parti, esegue ricerche di tipo agent in background e riassume i risultati in modo multimodale. Il lancio è stato rapidamente ampliato da marzo 2025: inizialmente come esperimento Labs negli Stati Uniti, poi come scheda standard senza l'adesione a Labs negli Stati Uniti e in India, successivamente in inglese in oltre 180 paesi e da settembre 2025 con altre lingue in tutto il mondo. Allo stesso tempo, la scheda non è visibile per tutte le query di ricerca; le misurazioni mostrano un divario di circa il 16-20% delle query in cui la scheda Modalità AI non è ancora presente, e questo divario tende a colmarsi con il progredire dell'integrazione.

Adatto a:

  • La nuova modalità AI di Google: come ChatGPT, Google diventa una segreteria telefonica – Lancio UE della modalità AI nella notte dell'8 ottobre 2025La nuova modalità AI di Google: come ChatGPT, Google diventa una segreteria telefonica - Lancio della modalità AI nell'UE nella notte dell'8 ottobre 2025

Cos'è la modalità AI di Google e perché Google la sta introducendo?

L'idea centrale: AI Mode è un'interfaccia di ricerca per domande aperte ed esplorative che vanno oltre i classici "10 link blu". Invece di limitarsi a elencare le fonti, AI Mode genera una risposta autonoma e dettagliata, con riferimenti e una barra laterale destra con schede delle fonti, e consente di porre domande di approfondimento in un flusso simile a una chat. L'interfaccia appare più completa rispetto alle attuali panoramiche AI ​​e incoraggia l'esplorazione multilivello.

La modalità AI risponde a domande che richiedono consultazione, confronto, pianificazione o una panoramica completa. Tecnicamente, Google si basa su una logica di "fan-out delle query": una domanda dell'utente viene suddivisa in sottodomande, vengono avviate query parallele sul web e sull'indice e i dati provenienti da varie fonti (tra cui mappe, dati di prodotto, notizie e forum della community) vengono combinati e sintetizzati in una risposta coerente. Questa ricerca basata su processi rappresenta un significativo allontanamento dalla classificazione statica dei singoli documenti.

In breve, la modalità AI tenta di sostituire gli utenti che in precedenza dovevano effettuare ricerche multiple, confronti e cambi di contesto. Secondo Google, la modalità AI è "particolarmente utile per le query che richiedono ulteriore esplorazione, ragionamento o confronto".

In che modo la modalità AI differisce dalle panoramiche AI ​​e dalla ricerca classica?

Le differenze principali risiedono nell'interfaccia, nella logica funzionale e nella selezione della sorgente:

  • Interfaccia: le panoramiche AI ​​sono un blocco AI sopra i risultati organici; la modalità AI è una scheda dedicata con una risposta a schermo intero, una scheda fonte sulla destra e una finestra di dialogo continua. La modalità AI funziona come un ambiente di ricerca integrato e persistente, non come un plug-in autonomo.
  • Logica funzionale: le panoramiche AI ​​arricchiscono la SERP con un riepilogo AI. La modalità AI, invece, avvia un processo in più fasi, che include domande di follow-up, contesti memorizzabili (ad esempio, in Canvas) e input multimodali (testo, voce, immagine, video in diretta), avvicinandosi così a un paradigma "agente" ottimizzato per attività e processi piuttosto che per singole query.
  • Fonti e sovrapposizioni: gli studi mostrano una scarsa sovrapposizione di URL tra le panoramiche AI ​​e la modalità AI, con una selezione di fonti curata, a volte diversa, e un uso intensivo di mappe in contesti locali. I test includevano meno fonti, ma più mirate; la sovrapposizione esatta di URL tra i sistemi era solo del 10% circa in un campione di classificazione SE, suggerendo una logica di fonti indipendenti.
  • Interazione e persistenza: la modalità AI invita a porre domande di follow-up, a fare confronti ("Chiedi informazioni su qualsiasi elemento"), a pianificare (Canvas), a condividere i risultati (Condividi link) e a reinserire la ricerca in corso, un modello di utilizzo a lungo termine che le SERP classiche non supportano.

Quale ruolo gioca Gemini 2.5 Pro nella modalità AI?

La modalità AI è basata sulla famiglia Gemini di Google. Una caratteristica particolarmente degna di nota è l'inclusione di Gemini 2.5 Pro per gli abbonati ai piani Google AI: questo modello è considerato il più avanzato di Google nelle aree del ragionamento logico, della matematica e della programmazione. In modalità AI, gli utenti idonei possono accedere a questo modello; altrimenti, la scheda funziona con un modello standard che fornisce un aiuto rapido e affidabile per la maggior parte delle domande. Google sottolinea che la versione 2.5 Pro in modalità AI offre "le funzionalità di ragionamento più avanzate", incluse soluzioni passo passo a problemi complessi e link di apprendimento correlati. Il livello di prestazioni completo (2.5 Pro) è quindi un componente premium, ma la modalità AI generalmente funziona anche senza questo livello.

Da quando esiste la modalità AI e come è avvenuto il lancio?

I dati chiave del lancio:

  • Marzo 2025: lanciato come funzionalità sperimentale presso Search Labs (Stati Uniti). Allo stesso tempo, sono state enfatizzate le capacità multimodali: gli utenti potevano scattare/caricare immagini e ricevere risposte assistite dall'intelligenza artificiale. Il sistema combinava Google Lens con una variante di Gemini.
  • Maggio 2025: Annuncio dell'espansione negli Stati Uniti al di fuori di Labs. Durante questo periodo, Google ha anche testato una variante della homepage con un pulsante "Modalità AI" (a volte al posto di "Mi sento fortunato!"), a dimostrazione di una crescente integrazione nell'interfaccia principale.
  • Giugno 2025: avvistamenti al di fuori di Labs negli Stati Uniti; AI Mode ha anche acquisito la possibilità di creare analisi con visualizzazioni per domande su azioni/fondi. A fine giugno, AI Mode era accessibile negli Stati Uniti senza dover effettuare l'accesso o iscriversi a Labs, anche in modalità di navigazione in incognito. Inoltre, AI Mode è stato lanciato come esperimento Labs (in inglese) in India e nel Regno Unito. I dati apparivano in Search Console, ma non erano segnalabili separatamente come segmento AI Mode, bensì venivano registrati nei normali dati di ricerca.
  • Agosto 2025: Espansione a oltre 180 paesi e territori (in inglese); condivisione di link per le risposte in modalità IA (link di condivisione revocabili). Ciò ha consentito ad altri di intervenire nella risposta, porre domande di approfondimento e continuare la conversazione.
  • Settembre 2025: Espansione globale ad altre lingue: spagnolo, hindi, indonesiano, giapponese, coreano e portoghese brasiliano. Contemporaneamente, test di riepiloghi di prodotto generati dall'intelligenza artificiale nei pannelli di prodotto in modalità AI e ampliamento delle funzionalità di pianificazione dei viaggi.

La strategia di espansione comunicata da Google prevede quindi un lancio graduale tramite esperimenti Labs, distribuzione negli Stati Uniti, India/Regno Unito e infine disponibilità internazionale in inglese e altre lingue.

 

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B - Immagine: Xpert.Digital

La ricerca basata sull'intelligenza artificiale cambia tutto: come questa soluzione SaaS sta rivoluzionando per sempre le tue classifiche B2B.

Il panorama digitale per le aziende B2B sta subendo rapidi cambiamenti. Grazie all'intelligenza artificiale, le regole della visibilità online vengono riscritte. Per le aziende, essere visibili sul web è sempre stata una sfida, non solo per le masse, ma anche per i decisori più competenti. Le strategie SEO tradizionali e la gestione della presenza locale (geomarketing) sono complesse, richiedono molto tempo e spesso rappresentano una lotta contro algoritmi in continua evoluzione e una concorrenza agguerrita.

Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione che non solo semplificasse questo processo, ma lo rendesse anche più intelligente, predittivo e molto più efficace? È qui che entra in gioco la combinazione di un supporto B2B specializzato con una potente piattaforma SaaS (Software as a Service), progettata specificamente per le esigenze di SEO e GEO nell'era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Questa nuova generazione di strumenti non si basa più esclusivamente sull'analisi manuale delle parole chiave e sulle strategie di backlink. Sfrutta invece l'intelligenza artificiale per comprendere con maggiore precisione l'intento di ricerca, ottimizzare automaticamente i fattori di ranking locali ed eseguire analisi competitive in tempo reale. Il risultato è una strategia proattiva basata sui dati che offre alle aziende B2B un vantaggio decisivo: non solo vengono trovate, ma vengono percepite come autorevoli nella loro nicchia e posizione geografica.

Ecco la simbiosi tra supporto B2B e tecnologia SaaS basata sull'intelligenza artificiale che sta trasformando il marketing SEO e GEO e come la tua azienda può trarne vantaggio per crescere in modo sostenibile nello spazio digitale.

Maggiori informazioni qui:

  • Supporto B2B e blog per SEO, GEO e AIS – Ricerca con intelligenza artificiale
  • Dimentica i costosi strumenti SEO: questa alternativa domina con funzionalità B2B imbattibili

 

Ripensare la SEO: come diventare un elemento fondamentale per le risposte dell'intelligenza artificiale di Google

La scheda Modalità AI viene visualizzata in ogni query di ricerca?

No. Le misurazioni di un set di dati di 3.049 query (fornito da Nozzle e analizzato da Brodie Clark) mostrano che la scheda viene visualizzata frequentemente, ma non universalmente. Negli Stati Uniti, la visibilità è stata osservata intorno all'84% su desktop e all'80% su dispositivi mobili, con un divario di circa il 16-20% in cui la scheda non viene visualizzata affatto. La comunità SEO si aspetta che questo divario si riduca con il progredire dell'integrazione.

In pratica, ciò significa che la modalità AI viene spinta in modo aggressivo, ma non è ancora attiva di default per tutti i tipi di query. Google controlla la logica di attivazione in base all'intento della query, al contesto e presumibilmente ai parametri di qualità o rischio.

Adatto a:

  • Modalità AI di Google (non panoramiche AI!) | La nuova ricerca AI di Google sta arrivando: perché i siti web potrebbero perdere fino al 64% del loro trafficoModalità AI di Google (non panoramiche AI!) | La nuova ricerca AI di Google sta arrivando: perché i siti web potrebbero perdere fino al 64% del loro traffico

Quali nuove funzionalità e interazioni offre AI Mode oltre alla ricerca tradizionale?

L'evoluzione delle funzionalità è rapida, esempi 2025:

  • Multimodalità: caricamento/fotografia tramite fotocamera (con supporto dell'obiettivo), in seguito anche caricamento di PDF e domande. Sui dispositivi mobili, viene aggiunta l'interazione vocale "live", nonché la funzione "Search Live" (video) basata su Project Astra. Nel complesso, la funzione "Cos'è una query?" si sta spostando dal testo al contesto (sguardo, posizione, area dello schermo).
  • Fan-out delle query e agentica: una singola domanda innesca una cascata di sotto-ricerche. La modalità AI si comporta come un agente di ricerca integrato, non come un selettore di ranking. Ciò si traduce in riepiloghi che combinano più fonti di dati, mappe, forum e feed di prodotto.
  • Modalità di confronto: "Chiedi informazioni su qualsiasi articolo": un'interazione in cui gli utenti possono selezionare prodotti o inserzioni locali e confrontarli direttamente. Questa funzionalità supporta confronti strutturati in un flusso di dialogo.
  • Analisi visiva: visualizzazioni/grafici dei dati inizialmente per domande su azioni/fondi, con tendenze, confronti e intervalli. Questo indica un'espansione dei moduli analitici all'interno della scheda.
  • Supporto alla pianificazione: Canvas per progetti/studi: note, file, perfezionamento graduale tramite sessioni. Pianificazione di viaggi con orari giornalieri, hotel, biglietti e ristoranti in un flusso fluido senza uscire dall'interfaccia.
  • Azioni agentiche: nel livello Ultra/Avanzato, test per il supporto di azioni come la prenotazione di ristoranti; la modalità AI verifica la disponibilità e crea collegamenti alla prenotazione. Il tutto è completato dalla personalizzazione basata sulle preferenze e sulle interazioni passate.
  • Condivisione e proseguimento: la condivisione dei link consente di condividere le conversazioni e di proseguirle nello stesso punto con domande di follow-up: esplorazione collaborativa.

Queste caratteristiche indicano che la modalità AI non solo aggrega le risposte, ma integra anche il flusso di attività e la collaborazione nella ricerca.

In che modo AI Mode seleziona le fonti e quanto sono volatili i risultati?

Le analisi del ranking di SE mostrano che AI ​​Mode utilizza modelli diversi rispetto ai risultati organici e alle panoramiche AI. I risultati sono volatili, la logica di selezione delle fonti è indipendente e si sovrappone solo parzialmente alle classifiche tradizionali. Inoltre, AI Mode fa spesso riferimento a un numero mirato e ridotto di fonti, con una forte presenza di domini attendibili a seconda dell'argomento, e utilizza con frequenza i link di Google Maps come "porta d'ingresso" per le azioni da intraprendere per scopi locali.

La conclusione: la classica "ottimizzazione del ranking" non è sufficiente per essere presente in modalità IA. Ciò che conta è diventare uno degli "elementi costitutivi affidabili" di una risposta: competenza, chiarezza, profondità dei dati, segnali strutturati, prove di reputazione e formati adatti a contesti multimodali/comparativi.

Quali lingue e regioni sono attualmente coperte?

A partire da ottobre 2025:

  • USA: primo esperimento Labs (marzo/aprile), da metà giugno senza l'adesione di Labs (anche in incognito/senza registrazione).
  • India, Regno Unito: i laboratori sperimentano in inglese (da fine giugno), poco dopo senza l'adesione dei laboratori in India.
  • Globale: disponibile in inglese in oltre 180 paesi/regioni a partire dalla fine di agosto.
  • Lingue aggiuntive: disponibile a livello globale in spagnolo, hindi, indonesiano, giapponese, coreano e portoghese brasiliano da settembre 2025. Google ha confermato l'espansione ad altre lingue/regioni all'inizio di ottobre.

I mercati europei al di fuori di Labs sono stati gradualmente inclusi; singoli report parlano di disponibilità in Germania/UE dall'inizio di ottobre, ma Google stessa comunica i passaggi globali in oltre 180 regioni (inglese) e successive ondate linguistiche.

La modalità AI è già la "ricerca predefinita" o rimarrà una scheda?

Formalmente, "Tutti" rimane l'impostazione predefinita. Tuttavia, molti SEO hanno osservato che la Modalità AI è costantemente integrata come interfaccia di ricerca autonoma e riceve ancoraggi UI nella homepage, nella barra degli indirizzi (test di Chrome), nell'interfaccia dell'app (Lente di ingrandimento → Modalità AI), nonché punti di accesso incrociati da Lente/Cerchio alla Ricerca. Inoltre, nelle Panoramiche AI ​​compaiono prompt aggressivi come "Approfondisci con la Modalità AI". Questo favorisce una graduale abitudine alla Modalità AI come principale spazio di interazione, un "lancio morbido" su più punti di contatto.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nel business nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

altri argomenti

  • La nuova modalità AI di Google: come ChatGPT, Google diventa una segreteria telefonica - Lancio della modalità AI nell'UE nella notte dell'8 ottobre 2025
    La nuova modalità AI di Google: come ChatGPT, Google sta diventando una segreteria telefonica – Lancio della modalità AI nell'UE la notte dell'8 ottobre 2025...
  • Modalità AI di Google (non panoramiche AI!) | La nuova ricerca AI di Google sta arrivando: perché i siti web potrebbero perdere fino al 64% del loro traffico
    Modalità AI di Google (non panoramiche AI!) | La nuova ricerca AI di Google sta arrivando: perché i siti web potrebbero perdere fino al 64% del loro traffico...
  • Google House Fair I/O 2025: trasformazione di intelligenza artificiale dalla programmazione, ricerca di Google cambiata in e-commerce e shopping intelligente
    Google House Fair I/O 2025: trasformazione di intelligenza artificiale dalla programmazione, ricerca di Google cambiata in e-commerce e shopping intelligente ...
  • I vantaggi della modalità AI di Google rispetto ad altri prodotti di ricerca AI come la perplessità AI e la ricerca su GHATGPT di Openai
    I vantaggi della modalità AI di Google rispetto ad altri prodotti di ricerca AI come la perplessità AI e la ricerca su GHATGPT di Openai ...
  • Meno clic, ma conversioni presumibilmente più elevate: come l'intelligenza artificiale di Google vuole cambiare il web per sempre, ma non ancora nell'UE. Quando?
    Meno clic, ma conversioni presumibilmente più elevate: come l'approccio di Google basato sull'intelligenza artificiale mira a cambiare il web per sempre, ma non ancora nell'UE, solo...
  • Approvvigionamento della Bundeswehr 2025: domande e risposte sulla lista della spesa segreta
    Approvvigionamento della Bundeswehr 2025: domande e risposte sulla lista della spesa segreta...
  • L'UE intensifica la regolamentazione dell'IA: le domande e le risposte più importanti al regolamento dall'agosto 2025
    L'UE intensifica la regolamentazione dell'IA: le domande e le risposte più importanti al regolamento dall'agosto 2025 ...
  • In che modo la modalità AI Google differisce dai risultati di ricerca classici?
    In che modo la modalità AI di Google differisce dai risultati di ricerca classici?
  • Modalità AI nella ricerca di Google e piani avanzati in Google Ads: intelligenza artificiale come game Chang nel 2025
    Modalità AI nella ricerca di Google e piani avanzati in Google Ads: intelligenza artificiale come game Chang nel 2025 ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Xpert.Digital R&D (Ricerca e sviluppo) in SEO / KIO (Artificial Intelligence Optimization) - NSEO (Next-gen Search Engine Optimization) / AIS (Artificial Intelligence Search) / DSO (Deep Search Optimization)Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseIntelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaBlog/Portale/Hub: Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del MetaversoUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Global CEO Report: non solo i top manager tedeschi sono preoccupati per il futuro – Tre macro trend dominano le percezioni
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Ottobre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale