Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub industriale e blog per B2B Industry – Ingegneria meccanica – Logistica/Instalogistica – fotovoltaico (PV/Solar)
per fabbrica intelligente | Città | Xr | Metaverse | Ki (ai) | Digitalizzazione | Solar | Industry Influencer (II) | Startup | Supporto/consulenza

Business Innovator – Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Le fondamenta della difesa moderna: difesa, infrastrutture e logistica dell’intera società – ripensare la resilienza

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein – Ambasciatore del marchio – Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 2 agosto 2025 / Aggiornato il: 2 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Dobbiamo pensare diversamente: infrastrutture, logistica e difesa sociale

Dobbiamo pensare diversamente: infrastrutture, logistica e difesa della società – Immagine: Xpert.Digital

In cosa consiste oggi la difesa della società nel suo complesso?

Cosa significa difendere la società nel suo complesso nel contesto europeo e perché è necessario un ripensamento?

I termini "difesa a livello di società" o "difesa globale" descrivono un approccio che non coinvolge esclusivamente l'apparato militare nella strategia di difesa di un Paese o di un'alleanza. Piuttosto, anche la società civile, le imprese, l'amministrazione, i gestori delle infrastrutture e i comuni dovrebbero collaborare quando si presentano minacce come attacchi militari, operazioni ibride o crisi sistemiche. Le crescenti incertezze in materia di sicurezza, innescate, ad esempio, dalla guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, lo dimostrano chiaramente: la difesa non è responsabilità di un settore specifico, ma richiede l'impegno di tutti. I giorni in cui crisi o minacce potevano essere delegate "agli specialisti" sono finiti. Infrastrutture, logistica ed economia garantiscono non solo prosperità, ma anche libertà e sicurezza. La necessità di un ripensamento nasce dall'esperienza che per anni le infrastrutture sono state considerate e ottimizzate per ragioni puramente economiche. Tuttavia, la capacità di abilitare la difesa attraverso schieramenti rapidi, sicurezza dell'approvvigionamento e strutture resilienti è diventata un compito fondamentale per lo Stato.

Adatto a:

  • The European Defense Industry Program (EDIP): un'analisi completa per la logistica e le PMIEDIP per logistica e PMI: "Acquista europei" invece delle importazioni statunitensi – qual è il programma europeo dell'industria della difesa?

Quale ruolo svolge l'industria nella difesa della società nel suo complesso?

Le aziende industriali svolgono numerose funzioni che vanno oltre la tradizionale protezione civile. Forniscono prodotti e servizi per esigenze sia militari che civili, come l'approvvigionamento energetico, i servizi IT, la manutenzione dei veicoli e la produzione alimentare. Le infrastrutture critiche, le catene di produzione e la logistica dei trasporti sono strettamente interconnesse con gli attori industriali. Nell'ambito della difesa della società nel suo complesso, ci si aspetta che l'industria risponda in modo flessibile alle crisi, riorienti le capacità produttive e cooperi con le autorità – ad esempio per mantenere le catene di approvvigionamento, riparare rapidamente le infrastrutture o fornire veicoli specializzati per il trasporto militare. Allo stesso tempo, l'industria beneficia del sostegno governativo, degli investimenti nella resilienza e di un quadro giuridico chiaro. Tutto ciò richiede una cultura della sicurezza e della cooperazione in cui i partner industriali siano coinvolti in una fase iniziale, le esercitazioni siano condotte regolarmente e le interfacce con la gestione delle crisi governative siano chiare.

Perché dobbiamo pensare a nuovi approcci ai progetti infrastrutturali?

Per lungo tempo, i progetti infrastrutturali – come la costruzione di strade, la ristrutturazione di ponti o gli edifici pubblici – sono stati pianificati e realizzati principalmente secondo criteri di pianificazione civile, economica e urbanistica. Le considerazioni di politica di sicurezza sono passate in secondo piano dopo la fine della Guerra Fredda. Oggi è chiaro che è necessario ammodernare e mantenere le infrastrutture non solo per l'uso quotidiano, ma anche per situazioni estreme.

Qualsiasi ponte progettato esclusivamente per auto e camion leggeri rappresenta un collo di bottiglia per i movimenti militari in caso di crisi – soprattutto per i carri armati pesanti e i moderni veicoli da trasporto militari, che di solito pesano molto più di quanto consentito dagli standard attuali. Questo vale anche per gallerie, linee ferroviarie, impianti di carico e terminal container. In questo caso è necessario un cambio di mentalità: le infrastrutture dovrebbero essere progettate in modo da poter essere utilizzate anche per esigenze militari senza comprometterne la funzione civile. Ciò significa limiti di carico più elevati, un utilizzo più flessibile e disposizioni appropriate (come basi di ponti retrattili o rampe speciali).

Un'altra riconsiderazione riguarda l'integrazione degli aspetti politici della sicurezza nelle gare d'appalto e nella pianificazione delle costruzioni: navi, treni, porti e persino nuovi edifici pubblici possono essere progettati per fornire una protezione rapida in caso di emergenza o per essere convertiti ad hoc (ad esempio come rifugi, posti di comando, centri di distribuzione).

Che cosa è lo “Schengen militare” e perché è così importante?

Il concetto di "Schengen militare" si riferisce alla libera circolazione a livello europeo per i trasporti militari, basata sul modello dell'accordo di Schengen civile. L'obiettivo è quello di poter spostare veicoli, truppe e attrezzature militari in tutta Europa in qualsiasi momento e nel modo più libero possibile, analogamente alla libera circolazione di merci e persone. Oggi, normative nazionali, ostacoli burocratici e norme non armonizzate portano spesso al blocco dei trasporti militari ai confini nazionali. Lunghi processi di autorizzazione, formalità doganali e restrizioni tecniche ritardano il transito e complicano notevolmente le operazioni di difesa.

Uno "Schengen militare" semplificherebbe significativamente gli attraversamenti delle frontiere per il trasporto militare attraverso standard comuni, corridoi pre-approvati e processi digitalizzati. Ciò consentirebbe di spostare truppe e attrezzature in modo più rapido ed efficiente dove necessario in caso di emergenza. Soprattutto in periodi di maggiore minaccia, come la guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, diventa evidente l'urgente necessità di ridurre i tempi di risposta e garantire la prevedibilità.

Adatto a:

  • Il concetto di "mobilità militare" e arruolamento dell'Europa: strategie per rafforzare la difesa europeaIL

Quali progressi sono stati compiuti nel campo della mobilità militare in Europa?

Dal 2018, 26 Stati membri dell'UE stanno portando avanti l'importante progetto "Mobilità militare" nell'ambito della Cooperazione strutturata permanente (PESCO). L'obiettivo è migliorare drasticamente la libertà di movimento delle forze militari all'interno dell'UE. Norme e procedure comuni, l'armonizzazione delle normative in materia di trasporti e dogane e la modernizzazione delle infrastrutture sono affrontati in diversi pacchetti di lavoro. Anche la Svizzera ha aderito al progetto nel 2025.

Gli obiettivi chiave devono essere raggiunti entro la fine del 2025, tra cui la creazione di corridoi per il trasporto militare, punti di sdoganamento centralizzati per i permessi e l'introduzione di un sistema di registrazione digitale. Molte procedure di autorizzazione sono già state semplificate o standardizzate; i primi test su corridoi selezionati sono previsti per il 2025. Nel lungo termine, tuttavia, la completa armonizzazione e il potenziamento delle infrastrutture rimangono una sfida importante.

La Germania, in particolare, svolge un ruolo chiave come snodo geografico dell'Europa, poiché la maggior parte dei trasporti est-ovest deve attraversare il Paese. Il Comando congiunto di supporto e abilitazione della NATO e il Comando multinazionale per il comando operativo della Bundeswehr hanno sede a Ulm – Coordinano la preparazione e il monitoraggio dei corridoi, supportano le strutture di comunicazione e trasporto e si impegnano per una cooperazione internazionale senza soluzione di continuità.

Adatto a:

  • La rete Pesco Loghub e la sua importanza strategica per la logistica della difesa europeaLa rete Pesco Loghub e la sua importanza strategica per la logistica della difesa europea

Cosa manca ancora per raggiungere la mobilità militare?

Quali ostacoli restano alla mobilità militare transfrontaliera?

Sebbene siano state create basi giuridiche e documenti uniformi per il trasporto militare, in Europa restano ancora molti ostacoli pratici da superare:

  • Carenze infrastrutturali: numerosi ponti, linee ferroviarie e strade non sono progettati per ospitare carri armati pesanti e mezzi di trasporto di grandi dimensioni. Alcuni sono fatiscenti o semplicemente non abbastanza resistenti. Inevitabilmente, i trasporti devono spesso effettuare lunghe deviazioni.
  • Le diverse normative tecniche, in particolare per quanto riguarda il carico ferroviario e le dimensioni dei veicoli, creano problemi.
  • Le procedure burocratiche che richiedono ancora numerose approvazioni e documenti di accompagnamento causano perdite di tempo.
  • La comunicazione e la cooperazione tra le nazioni coinvolte possono essere migliorate – soprattutto in questioni di segretezza o in situazioni ad hoc di breve durata.

Mancano investimenti infrastrutturali significativi per potenziare tutti i corridoi come previsto. Solo in Germania, sono previsti almeno 30 miliardi di euro di fondi speciali per realizzare urgenti lavori di ristrutturazione su strade, ponti e linee ferroviarie. I primi test hanno lo scopo di dimostrare la fattibilità dei nuovi corridoi e dove siano necessari ulteriori miglioramenti.

 

Hub per sicurezza e difesa – consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa – Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect – rafforzando le PMI nella difesa europea

 

Le infrastrutture come chiave per la difesa: ripensare la cooperazione tra comuni, governo federale ed esercito

Perché concetti storici come le truppe dei maestri del muro stanno tornando di attualità?

Le Wallmeistertruppe (truppe dei maestri del muro) erano unità della Bundeswehr (Forze armate tedesche) responsabili della costruzione e della manutenzione di barriere, fortificazioni campali e infrastrutture appositamente predisposte durante la Guerra Fredda. I loro compiti includevano la marcatura di ponti e strade per determinarne la capacità portante, l'installazione di camere di scoppio nei ponti, la definizione di zone di esclusione e la fornitura di materiale per la rapida conversione o distruzione delle infrastrutture in caso di emergenza difensiva. Tali marcature consentivano alle truppe di utilizzare le vie di trasporto in sicurezza, prevenivano la congestione e fornivano informazioni su eventuali misure precauzionali necessarie.

Con la fine della Guerra Fredda e gli adeguamenti alla dottrina di difesa, le strutture di manutenzione dei ponti furono notevolmente ridimensionate o smantellate. Oggi, tuttavia, è chiaro che alcuni elementi di questo approccio sono nuovamente richiesti: spesso mancano informazioni sulla capacità portante dei ponti, i dispositivi speciali per uso militare sono rari e la capacità di riadattare le infrastrutture quando necessario è distribuita tra un'ampia gamma di dipartimenti. Gruppi di esperti propongono di raggruppare le competenze tecniche centrali – ad esempio attraverso team specializzati per compiti infrastrutturali di rilevanza militare. Ciò aumenterebbe la capacità di mantenere strade e ponti utilizzabili per il trasporto pesante, di erigere rapidamente barriere temporanee o strutture sostitutive e di attuare misure di emergenza speciali.

Quale ruolo svolgono i porti interni come Neuss nella logistica?

Perché i porti interni e le loro strutture sono così importanti per la mobilità militare?

I porti interni come quello di Neuss sono snodi essenziali per il rapido trasbordo di merci e veicoli sulle vie navigabili interne. In tempo di pace, sono noti principalmente per l'esportazione e l'importazione di prodotti industriali e per il trasporto automobilistico. Tuttavia, in tempi di crisi o di difesa, possono svolgere un ruolo cruciale, a condizione che l'infrastruttura esistente sia progettata anche per i veicoli militari pesanti.

Sebbene molti porti oggi dispongano di rampe e gru per camion e auto, spesso mancano delle attrezzature per il carico di carri armati o veicoli blindati. Attrezzature di carico militari, scali di alaggio rinforzati o gru per carichi pesanti sono tutt'altro che standard ovunque. Pertanto, è necessario potenziare le strutture esistenti per le emergenze militari: ad esempio, rampe estensibili, ponti mobili o attrezzature di sollevamento aggiuntive potrebbero essere fornite per garantire il trasferimento rapido e sicuro anche delle attrezzature più pesanti su navi o ferrovie. Il porto interno di Neuss dispone già di terminal efficienti e ampie aree di stoccaggio, ma la loro idoneità alla movimentazione militare deve essere regolarmente verificata e ampliata, se necessario.

Adatto a:

  • Modernizzazione del porto marittimo per l'economia e la difesa: una strategia a doppio uso per la modernizzazione attraverso la sospensione elevataModernizzazione del porto marittimo per l'economia e la difesa: una strategia a doppio uso per la modernizzazione attraverso la sospensione elevata

Cosa bisogna considerare per quanto riguarda l'interazione tra logistica, piani operativi nazionali e autorità locali?

Le esperienze degli ultimi anni dimostrano che la resilienza e la competitività di un Paese dipendono anche dalla cooperazione tra tutti i livelli federali. I comuni non sono semplici destinatari passivi di istruzioni di livello superiore, ma attori importanti: pianificano progetti infrastrutturali, assegnano appalti di costruzione, gestiscono i porti, organizzano la protezione dalle catastrofi e garantiscono l'approvvigionamento locale in caso di crisi.

Il coordinamento tra governo federale, stati e comuni richiede una riconsiderazione in diversi ambiti:

  • Integrazione precoce dei requisiti delle politiche di sicurezza nella pianificazione locale dei nuovi edifici, ad esempio adattando i carichi dei ponti o integrando rifugi negli edifici pubblici.
  • Ampliamento delle iniziative di informazione e cooperazione: i decisori locali vengono formati regolarmente, i piani di emergenza vengono coordinati e vengono introdotti cicli di feedback sulle carenze infrastrutturali.
  • Sensibilizzare l'opinione pubblica sulle cosiddette "infrastrutture a duplice uso": strutture che vengono utilizzate per scopi civili nella vita quotidiana, ma che in caso di emergenza dovrebbero essere potenziate per scopi militari.

Un esempio può essere il municipio di Neuss: sotto il nuovo edificio è stata progettata una struttura di protezione – segno che anche nella progettazione edilizia civile si tiene sempre più conto degli aspetti legati alla sicurezza.

Cosa dicono le attuali linee guida nazionali ed europee in materia di difesa?

Sia le attuali Linee guida tedesche per la politica di difesa che l'Agenzia europea per la difesa, coordinate a livello europeo, stabiliscono che tutte le strutture e i processi debbano essere orientati alla robustezza e al supporto della difesa nazionale e delle alleanze. Gli investimenti infrastrutturali sono considerati necessari per la politica di sicurezza e sono richieste analisi dei rischi e relazioni periodiche sulla disponibilità delle infrastrutture. Il governo federale prevede di fornire una panoramica dello stato delle linee prioritarie militari almeno ogni due anni e sono previsti finanziamenti significativi per il rinnovamento e l'ampliamento.

Adatto a:

  • Possibile logistica di difesa: il corridoio logistico dual -user della Germania meridionale Augsburg – Ingolstadt – RegensburgPossibile logistica di difesa: il corridoio logistico dual -user della Germania meridionale Augsburg – Ingolstadt – Regensburg

Quali sfide ci attendono nei prossimi anni?

Cosa resta da fare alla politica, all'amministrazione e alla società per rafforzare la difesa della società nel suo complesso?

Le sfide riguardano numerosi livelli:

  • Rapido ripristino ed ampliamento delle vie di trasporto: in particolare, ponti, tratti stradali e linee ferroviarie devono essere adeguati per sopportare carichi pesanti ed è necessario eliminare i colli di bottiglia.
  • Armonizzazione delle normative in Europa: dalle approvazioni ai permessi, dalle procedure doganali ai requisiti di sicurezza – la riduzione della burocrazia è necessaria ovunque.
  • Rafforzare la ricerca e la capacità di risposta: le carenze esistenti non devono solo essere identificate, ma anche corrette rapidamente. Ciò richiede canali di segnalazione efficienti e responsabilità.
  • Investimenti sostenibili: il finanziamento di strutture duplicate, capacità di riserva e concetti intelligenti deve essere riconosciuto come un investimento di sicurezza.
  • Rivitalizzazione delle competenze storiche: il know-how delle truppe dei maestri di guerra, dei gruppi di servizio pionieristici e di altre organizzazioni di supporto tecnico è una componente essenziale di una società flessibile, solida e pronta a operare.

In definitiva, la difesa a livello sociale avrà successo solo se tutti parteciperanno: politici, amministratori, aziende, tecnici, organizzazioni di volontariato e la popolazione stessa. Strutture collaudate e nuovi approcci devono essere combinati e costantemente sviluppati.

La difesa dell'Europa e della Germania non è più esclusiva responsabilità delle forze armate. Quando strade, ponti, linee ferroviarie, reti digitali, porti interni e catene di produzione funzionano, supportano la capacità di agire in caso di crisi, garantendo al contempo la pace nella vita quotidiana. Di fronte a nuove minacce e debolezze di lunga data, l'integrazione completa di tutti i settori della società sta diventando un compito fondamentale del presente e del futuro. L'esperienza storica fornisce indicazioni, mentre le tecnologie moderne e la stretta collaborazione aprono nuove prospettive.

Una cosa è chiara: la difesa inizia nelle strade, sui palchi, nei luoghi di lavoro e sul campo. Solo con una riflessione, una pianificazione e un'azione congiunte l'Europa potrà continuare a difendersi – oggi e domani.

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione
Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Consigli – Pianificazione – Implementazione
Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

altri argomenti

  • Pensa di nuovo alla difesa: ciò che l'Europa e la NATO possono imparare dalla logistica militare globale cinese e dall'uso dell'IA
    Pensa alla difesa: ciò che l'Europa e la NATO possono imparare dalla logistica militare globale della Cina e dall'uso dell'intelligenza artificiale ...
  • Il futuro della logistica globale a doppio uso: resilienza strategica in un mondo frammentato attraverso infrastrutture e automazione intelligenti
    Il futuro della logistica globale a doppio uso: resilienza strategica in un mondo frammentato attraverso infrastrutture e automazione intelligenti ...
  • Logistica 4.1 è la logistica a doppio uso come arma strategica: resilienza e tecnologia con intelligenza artificiale, autonomia e automazione
    Logistica 4.1 è la logistica a duplice uso come arma strategica: resilienza e tecnologia con intelligenza artificiale, autonomia e automazione...
  • Perché gli esperti della logistica devono risolvere la vulnerabilità della logistica della difesa tedesca
    Perché gli esperti della logistica devono risolvere la vulnerabilità della logistica della difesa tedesca ...
  • Dual-us-logistk: il porto in rostock è il nodo centrale per la logistica militare della NATO e Bundeswehr
    Logistica Dual-USA: la porta in Rostock è un hub logistico centrale per la logistica militare della NATO e Bundeswehr ...
  • Logistica a doppio utilizzo per la sicurezza dell'Europa: la partenariato strutturato multinazionale in logistica (SPIL)
    Logistica a doppio uso per la sicurezza dell'Europa: la partnership strutturata multinazionale in logistica (SPIL) ...
  • Military Logistics 4.0: il futuro delle catene di approvvigionamento militare – Automazione e infrastrutture civili come fattori strategici per la NATO
    Military Logistics 4.0: Il futuro delle catene di approvvigionamento militare – Automazione e infrastrutture civili come fattori strategici per la NATO ...
  • Resilienza attraverso la diversificazione: riallineamento strategico delle catene di approvvigionamento globale nell'area geopolitica della tensione
    Resilienza attraverso la diversificazione: riallineamento strategico delle catene di approvvigionamento globale nell'area geopolitica della tensione ...
  • NATO Logistics Hub Amburgo: Bundeswehr Logistics e NATO con grandi sfide
    NATO Logistics Hub Amburgo: Bundeswehr Logistics e NATO con grandi sfide ...
L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker – Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatto – Domande – Aiuto – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
    • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
    • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli ModuRack e Xpert.Digital concordano una partnership strategica per il mercato solare europeo
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Pioneer Business Development Expert & Competest
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • Tabelle per desktop
  • Logistica/intralogistica
  • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
  • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
  • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
  • Rinnovamento energetico e nuova costruzione – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solar in Ulm, intorno a Neu -ulm e intorno a Biberach Photovoltaic Systems – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • FRANCONIA / FRANCONIAN SWITZERLAND – Sistemi solari solari / fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Area di Berlino e Berlino – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Augsburg e Augsburg Area – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Soluzioni PV MODURACK
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Agosto 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus – Konrad Wolfenstein – Sviluppo aziendale