Problemi di Google | Il mondo patinato della generazione di immagini tramite intelligenza artificiale di Google (Gemini Imagen con Nano Banana): bello all'esterno, brutto all'interno
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 28 settembre 2025 / Aggiornato il: 28 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
Problemi di Google | Il mondo patinato della generazione di immagini AI di Google (Google Gemini con Nano Banana) – Ottimo all'esterno, terribile all'interno – Immagine: Xpert.Digital
Il grande silenzio di Google: i problemi dell’intelligenza artificiale vengono semplicemente ignorati – dall’entusiasmo del marketing all’imbarazzo
Gemini Imagen di Google: un sistema tra ambizione e realtà
I recenti problemi con Google Gemini e il suo motore di generazione di immagini integrato, Imagen, sollevano seri dubbi sull'affidabilità e la trasparenza dell'intelligenza artificiale di Google. Mentre l'azienda promuove con grande clamore i suoi ultimi sviluppi in ambito IA, dietro le quinte stanno emergendo significativi difetti tecnici e una discutibile strategia di comunicazione verso gli utenti.
Carenze tecniche nella generazione delle immagini
Gli attuali problemi con Google Gemini si manifestano a vari livelli. Da settimane gli utenti segnalano malfunzionamenti fondamentali nella tecnologia Imagen, in particolare nella generazione di immagini nei formati desiderati. Il problema diffuso riguarda principalmente la creazione di immagini in formato 16:9, precedentemente possibile senza problemi, ma non più implementato. Il sistema produce invece solo immagini quadrate in formato 1024×1024 pixel, anche con istruzioni esplicite per altri rapporti d'aspetto.
Ancora più grave è il fenomeno per cui le immagini vengono presumibilmente generate ma non possono essere visualizzate. Gli utenti ricevono conferme di avvenuta creazione delle immagini, ma visualizzano solo spazi vuoti o messaggi di errore. Questo problema si verifica sia nella versione web che nell'app mobile, rendendo la funzione di generazione delle immagini praticamente inutilizzabile.
Le difficoltà tecniche si estendono anche a livello di API. Gli sviluppatori segnalano problemi con la corretta implementazione dei rapporti d'aspetto quando si utilizza Imagen a livello di programmazione. Anche specificando esplicitamente il formato 16:9 desiderato, vengono generate immagini con dimensioni diverse, il che ne limita notevolmente l'uso professionale.
Mancanza di comunicazione e mancanza di trasparenza
La gestione da parte di Google di questi apparenti errori di sistema è particolarmente problematica. L'azienda non comunica proattivamente questi problemi agli utenti, nonostante siano presenti da settimane. Al contrario, il sistema continua a sostenere che tutte le funzioni funzionano correttamente, mentre le prestazioni effettive sono significativamente ridotte.
Questa mancanza di trasparenza è rafforzata dalla strategia di comunicazione complessiva di Google. Nei suoi termini di servizio, l'azienda sconsiglia esplicitamente di inserire informazioni sensibili, poiché tutte le conversazioni possono essere analizzate da revisori qualificati. Allo stesso tempo, tuttavia, mancano informazioni chiare sui problemi di sistema attuali o sulla manutenzione pianificata.
La situazione è aggravata dall'aggressiva promozione di nuove funzionalità da parte di Google. Sebbene le funzioni di base non funzionino correttamente, l'azienda presenta continuamente nuovi sviluppi come "Nano Banana" o gli ultimi aggiornamenti di Gemini 2.5. Questa discrepanza tra il marketing e le prestazioni effettive del sistema è fonte di legittima frustrazione da parte degli utenti.
Modelli storici dei problemi
Le attuali difficoltà non devono essere considerate isolatamente, ma piuttosto fanno parte di una serie di problemi con i sistemi di intelligenza artificiale di Google. Nel febbraio 2024, Google ha dovuto disattivare completamente la rappresentazione umana in Gemini dopo che il sistema aveva generato immagini storicamente inaccurate. I soldati tedeschi venivano raffigurati con tratti del viso asiatici e ai vichinghi venivano dati i dreadlocks: errori che hanno rivelato problemi fondamentali nella preparazione dei dati di addestramento.
Il CEO di Google, Sundar Pichai, ammise in una nota interna dell'epoca che l'azienda aveva "commesso un errore". Tuttavia, i miglioramenti strutturali promessi non sembrano aver avuto l'effetto desiderato, poiché problemi simili continuano a presentarsi in varie forme.
Anche la qualità della generazione del testo è regolarmente criticata. Gli utenti segnalano risposte incoerenti, eccessiva wokeness e una tendenza a censurare anche richieste innocue. In casi estremi, Gemini ha persino inviato messaggi di odio agli utenti, sollevando interrogativi fondamentali sulla sicurezza del sistema.
Il nostro consiglio: 🌍 Portata illimitata 🔗 Collegato in rete 🌐 Multilingue 💪 Vendite forti: 💡 Autentico con strategia 🚀 L'innovazione incontra 🧠 L'intuizione
Dal locale al globale: le PMI conquistano il mercato globale con strategie intelligenti - Immagine: Xpert.Digital
In un'epoca in cui la presenza digitale di un'azienda ne determina il successo, la sfida è come rendere questa presenza autentica, individuale e di vasta portata. Xpert.Digital offre una soluzione innovativa che si posiziona come intersezione tra un hub di settore, un blog e un ambasciatore del marchio. Unisce i vantaggi dei canali di comunicazione e vendita in un'unica piattaforma e consente la pubblicazione in 18 lingue diverse. La collaborazione con portali partner e la possibilità di pubblicare articoli su Google News e una lista di distribuzione stampa con circa 8.000 giornalisti e lettori massimizzano la portata e la visibilità dei contenuti. Ciò rappresenta un fattore essenziale nelle vendite e nel marketing esterno (SMarketing).
Maggiori informazioni qui:
Perché i progetti di intelligenza artificiale di Google falliscono a causa dell'affidabilità
Problemi strutturali nello sviluppo
I problemi ricorrenti indicano debolezze sistemiche nello sviluppo dell'intelligenza artificiale di Google. L'azienda sembra essere sottoposta a un'enorme pressione temporale per tenere il passo con concorrenti come OpenAI, con il risultato di rilasciare prodotti frettolosamente. Questa mentalità del "muoviti velocemente e rompi le cose" può funzionare in altri ambiti tecnologici, ma si rivela problematica con i sistemi di intelligenza artificiale, poiché gli errori hanno un impatto più diretto sull'esperienza utente.
Le condizioni di lavoro dei subappaltatori responsabili della moderazione dei contenuti e del miglioramento del sistema aggravano ulteriormente questi problemi. Segnalazioni di tempi stretti, bassi salari e mancanza di trasparenza nella catena di fornitura sollevano dubbi sulla qualità dell'ottimizzazione manuale del sistema.
Inoltre, la mancanza di integrazione tra i vari servizi Google rivela carenze strutturali. Mentre Google Foto sta acquisendo nuove funzionalità di elaborazione delle immagini basate sull'intelligenza artificiale, la generazione di immagini di base in Gemini non funziona correttamente. Questa frammentazione indica un coordinamento interno insufficiente.
Impatto sugli utenti
I problemi descritti hanno un impatto concreto su diversi gruppi di utenti. I creatori di contenuti e i professionisti del marketing che si affidano a una generazione di immagini affidabile devono ricorrere a soluzioni alternative. Ciò comporta non solo interruzioni del flusso di lavoro, ma anche costi aggiuntivi per altri strumenti.
La situazione è particolarmente problematica per gli utenti della versione a pagamento di Gemini Pro. Pagano per funzionalità avanzate, ma spesso ottengono prestazioni peggiori di quelle promesse. Molti hanno già disdetto l'abbonamento perché i miglioramenti promessi non si sono concretizzati.
L'inaffidabilità del sistema sta inoltre portando a una perdita di fiducia in Google come fornitore di intelligenza artificiale. Gli utenti che fanno affidamento sull'accuratezza e sulla disponibilità dei suoi servizi si stanno rivolgendo sempre più a fornitori alternativi. Ciò potrebbe indebolire la posizione di Google nel mercato altamente competitivo dell'intelligenza artificiale a lungo termine.
Confronto con la competizione
I problemi di Gemini diventano ancora più evidenti se confrontati con i sistemi concorrenti. Mentre DALL-E di OpenAI e Claude di Anthropic forniscono risultati più coerenti, Google si scontra con problemi funzionali fondamentali. Ciò che colpisce particolarmente è che anche le alternative gratuite spesso offrono prestazioni più affidabili rispetto alle offerte premium di Google.
Sebbene la qualità delle immagini di Imagen 3, quando funziona, sia elogiata, i suoi frequenti guasti vanificano questi vantaggi tecnici. Gli utenti richiedono affidabilità soprattutto, non prestazioni di picco sporadiche.
Google è indietro rispetto ai suoi concorrenti anche in termini di trasparenza. Mentre altri provider informano attivamente sui problemi di sistema e annunciano finestre di manutenzione, Google rimane in silenzio sui problemi noti e lascia gli utenti all'oscuro sulle cause dei malfunzionamenti.
Conseguenze economiche
I problemi persistenti hanno anche ripercussioni economiche sul modello di business di Google. L'azienda investe miliardi nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ma non può realizzare i profitti promessi se i sistemi non sono affidabili. La cannibalizzazione del motore di ricerca tradizionale da parte di Gemini aggrava ulteriormente questo problema.
Allo stesso tempo, si sta verificando un danno reputazionale, che potrebbe avere un impatto a lungo termine sulla posizione di mercato di Google. In un mercato in cui fiducia e affidabilità sono cruciali, ripetute interruzioni del sistema e la mancanza di comunicazione possono causare danni duraturi.
I costi per risolvere i problemi e implementare migliori misure di garanzia della qualità saranno probabilmente significativi. Allo stesso tempo, Google deve continuare a investire in nuovi sviluppi per evitare di rimanere ulteriormente indietro rispetto ai suoi concorrenti.
Aspetti normativi ed etici
I problemi descritti sollevano anche questioni normative. L'Unione Europea sta lavorando a una regolamentazione completa in materia di intelligenza artificiale e la mancanza di trasparenza di Google potrebbe portare a requisiti più severi. In particolare, l'utilizzo dei dati degli utenti per migliorare il sistema senza una comunicazione chiara sui problemi potrebbe avere conseguenze sulla protezione dei dati.
Anche la discrepanza tra le dichiarazioni pubbliche di Google sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale e le effettive prestazioni del sistema è problematica dal punto di vista etico. Quando le funzioni di base non funzionano in modo affidabile, sorge il dubbio sulla responsabilità dell'azienda nei confronti dei suoi utenti.
Le condizioni di lavoro dei subappaltatori responsabili dei miglioramenti del sistema sollevano ulteriori questioni etiche. Bassi salari e tempi di consegna eccessivi potrebbero compromettere la qualità delle revisioni manuali e quindi mettere a repentaglio la sicurezza del sistema.
Miglioramenti necessari
Per riconquistare la fiducia degli utenti, Google deve apportare cambiamenti radicali al suo approccio. Innanzitutto, è necessaria una comunicazione più trasparente sui problemi di sistema e sulla manutenzione programmata. Gli utenti hanno il diritto di sapere quando le funzionalità non funzionano correttamente.
Inoltre, Google dovrebbe rivedere i propri processi di garanzia della qualità. I ripetuti problemi indicano che le attuali pratiche di test sono inadeguate. Una maggiore integrazione tra i diversi team e prodotti potrebbe contribuire a risolvere i problemi di frammentazione.
Anche la qualità del posto di lavoro dei subappaltatori deve essere migliorata per garantire che l'ottimizzazione manuale del sistema venga eseguita correttamente. Ciò potrebbe comportare costi più elevati, ma è necessario per la qualità del sistema a lungo termine.
Infine, Google dovrebbe comunicare aspettative realistiche invece di fare promesse esagerate. Essere onesti sulle attuali limitazioni creerebbe fiducia e incoraggerebbe scenari di utilizzo realistici.
Gli attuali problemi con Gemini e Imagen di Google dimostrano chiaramente le sfide che comporta lo sviluppo e l'implementazione di sistemi di intelligenza artificiale complessi. Sebbene le capacità tecniche siano impressionanti, l'implementazione spesso fallisce a causa di problemi fondamentali come affidabilità, trasparenza e comunicazione con l'utente. Solo tornando a questi fondamentali Google potrà consolidare la sua posizione nel mercato dell'intelligenza artificiale a lungo termine e riconquistare la fiducia dei suoi utenti.
Applicazioni e accesso a Nano Banana
Dove posso usare Nano Banana?
L'informazione più importante in primo piano: Nano Banana è già integrato su gemini.google.com ed è accessibile tramite diverse piattaforme. Non esiste uno strumento separato; la tecnologia è integrata direttamente nei servizi esistenti di Google.
1. App Google Gemini (dispositivi mobili e Web)
- Metodo di accesso principale: il metodo più semplice è tramite l'app Gemini su Android o iOS, oppure tramite gemini.google.com nel browser.
- Disponibilità in Germania: Nano Banana è disponibile in Germania dal 26 agosto 2025 e può essere utilizzato gratuitamente.
2. Google AI Studio (piattaforma per sviluppatori)
- Accesso professionale: accedi alle funzionalità avanzate tramite aistudio.google.com.
3. Vertex AI (soluzione aziendale)
- Per le aziende: Vertex AI di Google Cloud offre Nano Banana per le applicazioni aziendali.
4. Integrazioni di terze parti
- Adobe Firefly: gli utenti Creative Cloud ottengono generazioni illimitate con Nano Banana.
- App Imogen: app per iOS/macOS con interfaccia utente migliorata e senza filigrana.
- Freepik: accedi a Nano Banana tramite la piattaforma Freepik a prezzi accessibili.
Nano Banana non è uno strumento separato, ma una funzionalità completamente integrata di Google Gemini. Il modo più semplice per accedervi è direttamente tramite gemini.google.com o l'app Gemini, dove è possibile iniziare a modificare le immagini immediatamente e gratuitamente. Per le applicazioni professionali, sono disponibili opzioni avanzate tramite AI Studio e Vertex AI.
Nano Banana e Gemini Imagen: differenze e connessioni
Cos'è Nano Banana?
La cosa più importante da notare subito: "Nano Banana" è semplicemente il nome in codice non ufficiale del modello di immagini Flash Gemini 2.5 di Google. È un modello diverso da Imagen, sebbene entrambi siano stati sviluppati da Google per la generazione di immagini.
Nano Banana è il nickname della community per Gemini 2.5 Flash Image, l'ultimo modello di elaborazione e generazione di immagini basato sull'intelligenza artificiale di Google. Inizialmente, il modello si era piazzato al primo posto sul sito di benchmark LMArena.ai con questo misterioso nome in codice, prima che Google lo introducesse ufficialmente come parte della famiglia Gemini nell'agosto 2025.
Caratteristiche principali di Nano Banana (Gemini 2.5 Flash Image):
- Elaborazione e generazione di immagini: il modello consente la manipolazione precisa delle immagini tramite linguaggio naturale, inclusa l'aggiunta, la rimozione o la modifica di elementi dell'immagine.
- Coerenza dei caratteri: particolarmente forte nella rappresentazione coerente di persone o oggetti in più fasi di editing.
- Elaborazione multi-immagine: è in grado di comprendere più immagini di input e di unirle in una nuova immagine.
- Integrazione della conoscenza mondiale: sfrutta la conoscenza globale del mondo di Gemini per la generazione e l'elaborazione di immagini realistiche.
Cos'è Gemini Imagen?
Imagen è una serie separata di modelli di conversione da testo a immagine sviluppati da Google DeepMind. La versione attuale è Imagen 4, lanciata a giugno 2025.
Caratteristiche principali di Imagen:
- Fotorealismo: specializzato nella creazione di immagini fotorealistiche di alta qualità.
- Visualizzazione del testo: particolarmente efficace quando si visualizza il testo nelle immagini.
- Stili artistici
- : Eccellente per stili artistici specifici come l'impressionismo o gli anime.
- Risoluzione più alta: crea immagini con una risoluzione fino a 2048px.
Differenze chiave
Base tecnica
- Nano Banana (Gemini 2.5 Flash Image): basato sull'architettura Gemini, fa parte del sistema multimodale Gemini, in grado di elaborare testo e immagini in una conversazione.
- Immagine: utilizza modelli di diffusione con stadi di upsampling a cascata (64×64 → 256×256 → 1024×1024).
Principali ambiti di applicazione
Banana nano
- Modifica delle immagini conversazionali
- Coerenza dei caratteri in più modifiche
- Composizione multi-immagine
- Generazione di immagini rapida e contestuale
Immagine
- Massima qualità dell'immagine e fotorealismo
- Attività specializzate di elaborazione delle immagini
- Applicazioni professionali come la progettazione di loghi
- Rappresentazione precisa del testo nelle immagini
Raccomandazioni per l'applicazione pratica
Scegli Nano Banana se:
- Il contesto e la coerenza sono importanti
- Hai bisogno di un editing di immagini iterativo e conversazionale
- Sono sufficienti risultati rapidi con qualità moderata
- È richiesta la coerenza dei caratteri su più immagini
Scegli Immagine se:
- La massima qualità dell'immagine è la nostra massima priorità
- Sono richiesti risultati fotorealistici
- Le applicazioni professionali o il branding sono al centro dell'attenzione
- È richiesta una rappresentazione precisa del testo nelle immagini
Nano Banana (Gemini 2.5 Flash Image) e Imagen rappresentano due approcci diversi di Google alla generazione di immagini basata sull'intelligenza artificiale. Mentre Imagen si concentra sulla massima qualità dell'immagine e sul fotorealismo, Nano Banana si concentra sull'editing conversazionale, sulla coerenza dei personaggi e sull'integrazione della conoscenza globale di Google. La scelta tra i due dipende dai requisiti specifici del progetto: qualità rispetto alla comprensione contestuale e alla flessibilità di editing.
Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui: