Icona del sito Web Esperto.Digitale

Da "Star Wars" (SDI) a "Stargate": gli Stati Uniti possono finalmente rompere la maledizione dei mega progetti? AI Race come nella guerra fredda?

Da “Star Wars” (SDI) a “Stargate”: riusciranno finalmente gli USA a spezzare la maledizione dei megaprogetti? Gara di intelligenza artificiale come nella Guerra Fredda?

Da "Star Wars" (SDI) a "Stargate": gli Stati Uniti riusciranno finalmente a spezzare la maledizione dei megaprogetti? Una corsa all'intelligenza artificiale in stile Guerra Fredda? – Immagine: Xpert.Digital

Stargate e SDI: l'equilibrio tra progresso e richieste eccessive

Dall'SDI all'AI Stargate: opportunità e verifica della realtà di progetti visionari

I parallelismi tra il progetto “Stargate” negli Stati Uniti e l’ex Strategic Defense Initiative (SDI) degli anni ’80 sollevano la questione se una storia simile, fatta di aspettative troppo elevate, finanziamenti massicci e possibili delusioni, possa ripetersi. Mentre un tempo lo SDI era visto come un progetto audace per neutralizzare le minacce della Guerra Fredda dell’epoca e rendere gli Stati Uniti invulnerabili ai missili nucleari nemici, uno sguardo alla storia mostra quanto velocemente obiettivi ambiziosi possano fallire a causa di realtà tecniche, finanziarie o politiche. Dinamiche simili potrebbero ora dare forma anche al programma Stargate, che fa promesse ambiziose per l’intelligenza artificiale (AI). Allo stesso tempo, tuttavia, ci sono differenze nelle tecnologie, nelle condizioni quadro globali e nelle priorità politiche che fanno sembrare il risultato più indefinibile. Le seguenti spiegazioni fanno luce sullo sfondo, sulle ambizioni e sulle sfide di entrambi i progetti e mostrano come le grandi visioni si confrontano ripetutamente con la dura realtà negli Stati Uniti.

La visione dello SDI negli anni ’80

L’Iniziativa di difesa strategica, spesso definita programma “Star Wars”, fu lanciata all’inizio degli anni ’80 sotto il presidente Ronald Reagan. Aveva lo scopo di proteggere gli Stati Uniti dai missili balistici intercontinentali sovietici. Reagan sognava di rendere le armi nucleari nemiche “impotenti e obsolete”, come disse in un discorso. Tecnicamente, questo progetto si basava sull'idea di stazionare nello spazio sistemi laser e piattaforme di difesa satellitari, che avrebbero distrutto le testate nucleari in arrivo non appena fossero entrate nell'atmosfera terrestre. Simbolo della determinazione americana e della superiorità tecnologica, SDI era un progetto di prestigio di prim'ordine.

Ma le sfide erano gigantesche. A quel tempo, la difesa spaziale basata sui laser richiedeva un’infrastruttura che andava ben oltre lo stato attuale della ricerca. La tecnologia dei materiali non era abbastanza sofisticata per poter costruire armi a raggi con sufficiente potenza e precisione e per posizionarle nell’orbita terrestre. La fornitura di energia, il raffreddamento, il controllo, il monitoraggio degli obiettivi e i tempi di reazione hanno rappresentato enormi ostacoli. La rappresentazione politica e mediatica inizialmente ha banalizzato questi problemi. Molti cittadini credevano che la scienza fosse già sull’orlo di una scoperta rivoluzionaria e che uno scudo antimissile perfetto potesse presto diventare realtà. Ma più il programma andava avanti, più le difficoltà diventavano evidenti.

Ragioni del fallimento della SDI

1. Sfide tecnologiche

I previsti sistemi d'arma spaziali si sono rivelati molto più difficili da sviluppare di quanto affermassero gli annunci ottimistici. Sebbene ci siano stati numerosi progetti di ricerca che hanno portato avanti singoli componenti, non ci sono stati progressi. Sistemi come Brilliant Pebbles, progettati per utilizzare intercettori cinetici per colpire i missili nemici, erano affascinanti in teoria ma raramente efficaci nella pratica. Sono stati effettuati più volte test che non hanno prodotto i risultati sperati.

2. Aspettative eccessive

Il presidente Reagan affermò che le armi nucleari potevano essere rese virtualmente prive di significato. Da un punto di vista strategico-militare, ciò non era realistico perché l’Unione Sovietica continuava ad espandere il proprio arsenale in quantità e varietà. Anche se i singoli missili balistici intercontinentali avessero potuto essere intercettati, la difesa globale era tecnicamente e finanziariamente al di là di ogni ragione. Allo stesso tempo, le grandi aspettative del pubblico hanno portato ad un'enorme pressione per giustificare il programma.

3. Problemi finanziari

Si stima che alla fine degli anni ’80 in diversi progetti SDI fossero confluiti circa 29 miliardi di dollari USA. Considerate le circostanze dell’epoca, si trattava di una somma enorme, considerata sempre più criticamente a causa della mancanza di prove di successi concreti. Al Congresso sorse resistenza e gli stanziamenti di bilancio furono ridotti nel tempo. Gli investimenti in altri progetti di armamenti e in aree civili hanno risentito in parte di questo vincolo di risorse.

4. Fattori politici

La Guerra Fredda cominciò a dipanarsi verso la fine degli anni ’80. La situazione della sicurezza internazionale è cambiata con l’era Gorbaciov e i trattati di disarmo. La fine dell’Unione Sovietica e il venir meno dei timori di un confronto diretto hanno reso lo SDI sempre meno importante. Inoltre continuarono ad essere validi accordi contrattuali come il Trattato ABM (Trattato sui missili antibalistici) del 1972 che ostacolarono i piani di espansione. Sotto il presidente Bill Clinton, gran parte dei componenti spaziali furono terminati nel 1993.

5. Mancanza di successo nei test

Le poche serie di test pubblicamente note dimostrarono che sistemi di intercettori spaziali affidabili e autonomi non erano efficaci. Il programma "Brilliant Pebbles" effettuò tre test tra il 1990 e il 1992 – nessuno si avvicinò alle aspettative. Mentre alcuni progetti trovarono posto in programmi successivi (come il National Missile Defense), la visione originale di un sistema di difesa missilistica completo in orbita rimase irrealizzata.

Alla fine, lo SDI ha fallito a causa del divario tra visione e realtà. L’idea di trasformare lo spazio in uno scudo efficace contro i missili era tecnologicamente allettante, ma ben lontana dalle possibilità dell’epoca. Molte promesse hanno dovuto essere ritirate, grandi somme di denaro sono state sprecate senza alcun risultato concreto e significativo, e il cambiamento politico ha fatto il resto, relegando il progetto in secondo piano.

Stargate: una nuova era di grandi promesse?

Oggi, diversi decenni dopo l'SDI, negli Stati Uniti è stato annunciato un altro progetto colossale che appare altrettanto ambizioso: il cosiddetto Progetto Stargate. Questo prevede la promozione e lo sviluppo su larga scala di tecnologie di intelligenza artificiale per garantire il predominio economico, scientifico e militare degli Stati Uniti nella competizione globale. Le cifre annunciate sono impressionanti: il governo promette un volume di investimenti di 500 miliardi di dollari in soli quattro anni. Inoltre, il governo prevede ufficialmente la creazione di 100.000 nuovi posti di lavoro nel settore dell'intelligenza artificiale, posizionandosi così chiaramente davanti ai potenziali rivali – in particolare alla Cina –

Il parallelo con lo SDI è evidente: ingenti somme di denaro, obiettivi audaci e un sostegno ideologico secondo il quale gli Stati Uniti vogliono affermarsi come nazione leader in un campo strategico. SDI riguardava la difesa contro le minacce nucleari, Stargate riguardava la supremazia economica e tecnologica. Tuttavia, al centro di entrambi i progetti ci sono rischi simili: gli obiettivi fissati possono essere raggiunti tecnologicamente? È possibile investire 500 miliardi di dollari in modo sensato in quattro anni senza che enormi quantità di denaro vengano sprecate in sviluppi costosi ma inefficienti? E una simile offensiva sugli investimenti creerà davvero il numero di posti di lavoro sperato?

Aspettative eccessive?

Gli esperti mettono in guardia dalle aspettative esagerate sui ritorni economici. Sebbene l’intelligenza artificiale sia un campo con un enorme potenziale, l’implementazione completa di soluzioni di automazione complesse spesso richiede qualcosa di più che semplici iniezioni finanziarie massicce. I progressi nella ricerca e nella pratica richiedono tempo, lavoratori qualificati, infrastrutture e accettazione sociale. Secondo uno studio del MIT nei prossimi dieci anni il PIL dovrebbe crescere solo dell’1% grazie all’intelligenza artificiale. Se in questo periodo solo il 5% dei compiti teoricamente automatizzabili potesse essere sostituito con profitto dall’intelligenza artificiale, le aspettative politiche potrebbero essere troppo ottimistiche.

Qui emerge uno schema tipico dei grandi progetti tecnologici: i risultati reali spesso diventano evidenti solo dopo anni di sviluppo, spesso con numerosi insuccessi. L’intelligenza artificiale richiede anche enormi quantità di dati, potenti data center e talenti altamente qualificati nella ricerca e nell’applicazione. Non c’è dubbio che un programma finanziato dal governo può aiutare a espandere le infrastrutture e rafforzare la ricerca di base. Ma se questo creerà davvero un’ondata di nuovi posti di lavoro in pochi anni dipende anche dal mondo aziendale che dovrà implementare queste tecnologie.

Dimensioni geopolitiche

Stargate, come SDI, ha una forte componente geopolitica. Mentre l’SDI mirava principalmente a scoraggiare l’Unione Sovietica, l’offensiva tecnologica di oggi mira principalmente alla concorrenza con la Cina. Negli ultimi anni la Cina ha compiuto progressi significativi nel campo dell’intelligenza artificiale. Il Paese sostiene in modo massiccio le proprie aziende di intelligenza artificiale e utilizza ampiamente le tecnologie di intelligenza artificiale nel settore pubblico. Questa corsa tecnologica sta alimentando negli Stati Uniti il ​​timore di rimanere indietro. Il fatto che il governo americano annunci un gigantesco progetto di intelligenza artificiale come Stargate è anche un segnale alla comunità internazionale: “Vogliamo essere il centro mondiale dell’intelligenza artificiale”.

Tuttavia, una simile corsa rischia di frammentare l’ecosistema globale dell’intelligenza artificiale. Poiché i paesi si sforzano di proteggere o privilegiare le proprie infrastrutture, potrebbe verificarsi un calo delle collaborazioni transfrontaliere e degli scambi di dati. Tuttavia, la cooperazione internazionale è particolarmente importante nel settore dell’IA per definire standard e ridurre al minimo i rischi. Dal punto di vista tecnologico, potrebbero esserci sviluppi paralleli, con diversi paesi che tentano di costruire le proprie piattaforme, chip, algoritmi o pool di dati. In definitiva, ciò potrebbe rallentare il ritmo dell’innovazione perché tutti gli attori non stanno più spingendo nella stessa direzione.

Lezioni dal passato: l'episodio Foxconn

Un altro paragone che suggerisce cautela con Stargate è l'esempio dell'investimento di Foxconn in Wisconsin, annunciato a gran voce dal presidente Donald Trump nel 2017. All'epoca, Trump dichiarò che Foxconn – uno dei maggiori produttori di elettronica su contratto al mondo – avrebbe costruito un'enorme fabbrica in Wisconsin, creato 13.000 posti di lavoro e investito un totale di 10 miliardi di dollari. Lo definì un "investimento incredibile" e lo vide come l'inizio di una grande rinascita nel settore manifatturiero statunitense.

La realtà era molto più sobria. Invece di 13.000 nuovi posti di lavoro, entro il 2020 saranno creati meno di 300 posti di lavoro. Nell’aprile 2021 Foxconn ha rivisto i suoi piani: invece di 10 miliardi di dollari si sarebbero dovuti investire solo circa 672 milioni di dollari, con molti meno di 1.500 posti di lavoro. Molti osservatori critici valutarono il progetto come un fallimento e criticarono i generosi sussidi dello stato del Wisconsin, che inizialmente ammontavano a tre miliardi di dollari. Sebbene lo Stato sia riuscito a richiedere la restituzione di gran parte del finanziamento promesso, è rimasta l’immagine di un progetto prestigioso, molto al di sotto delle aspettative.

Questo caso dimostra quanto sia pericoloso perdersi negli annunci politici di presunti investimenti record e di migliaia di nuovi posti di lavoro difficilmente realizzabili nella pratica. Sebbene investire nell’intelligenza artificiale sia diverso dalla creazione di una fabbrica, l’episodio di Foxconn dimostra che le grandi promesse non necessariamente mantengono ciò che dicono.

Somiglianze e differenze tra SDI e Stargate

Nonostante tutti i paralleli tra il precedente SDI e l'odierno progetto Stargate, vanno notate anche le differenze. Mentre SDI è stato progettato in un contesto fortemente militare di difesa missilistica, Stargate si rivolge principalmente ad applicazioni civili e commerciali dell’IA. Naturalmente, c’è anche un grande interesse militare per l’intelligenza artificiale avanzata, ma la narrazione ufficiale enfatizza principalmente la creazione di posti di lavoro, la stimolazione dell’economia e l’espansione della leadership americana nell’innovazione e nella tecnologia.

Base tecnologica

Negli anni ’80, l’attenzione ai sistemi spaziali era estremamente complessa e in gran parte non testata. L’intelligenza artificiale ha già numerose aree di applicazione e successi significativi nell’apprendimento automatico, nel riconoscimento di immagini e parlato, nella robotica e nell’analisi dei dati. Lo sviluppo è quindi meno speculativo, anche se l’attuazione su larga scala pone una serie di sfide.

Mercato commerciale

A differenza dell’SDI, che è stato adattato agli armamenti e alla difesa militare, esiste un enorme mercato globale per le applicazioni di intelligenza artificiale che può sostenere finanziariamente gli sviluppi. Molte aziende stanno già investendo ingenti risorse nell’intelligenza artificiale. Stargate potrebbe rafforzare questa dinamica già esistente e portare a prodotti concreti più rapidamente.

Accettazione sociale

Gli scudi missilistici nello spazio galvanizzarono i movimenti pacifisti e parte dell'opinione pubblica mondiale dell'epoca. L'intelligenza artificiale riguarda lavoro e competitività, innescando una diversa cultura del dibattito. Tuttavia, sussistono anche preoccupazioni – ad esempio in merito alla protezione dei dati, alle implicazioni etiche o al potenziale sconvolgimento sociale causato dall'automazione.

Valutazione del beneficio

L'SDI era un programma i cui benefici promessi – uno scudo protettivo praticamente impenetrabile – venivano pubblicizzati come una svolta epocale. Con Stargate, tuttavia, i sostenitori promettono crescita economica, nuovi posti di lavoro e la garanzia di un'influenza globale. Gli obiettivi sono più complessi e diversificati. La loro realizzabilità dipenderà da molti fattori, tra cui la volontà dell'industria, della ricerca e dell'istruzione di costruire le strutture necessarie e di implementare ampiamente le innovazioni.

Opportunità e rischi di Stargate

opportunità

1. Infrastruttura accelerata

Un programma su larga scala potrebbe far avanzare significativamente la struttura di potenti data center, reti di dati e cluster di ricerca. Ciò rafforza l'intera economia digitale e può avere un effetto positivo su altri settori, come l'industria automobilistica (guida autonoma), la medicina (AI diagnostica), l'agricoltura (agricoltura di precisione) o l'industria energetica (reti intelligenti).

2. Effetti del mercato del lavoro

Sebbene lo scetticismo sia appropriato se 100.000 nuovi posti di lavoro siano realistici in soli quattro anni, il finanziamento statale di avvio potrebbe certamente creare migliaia di nuovi posti di lavoro in settori come lo sviluppo del software, l'analisi dei dati, la ricerca sull'intelligenza artificiale e l'applicazione. Inoltre, sono stati creati effetti indiretti nelle industrie dell'offerta, nei settori dell'istruzione e dei servizi.

3. Competitività internazionale

Investendo in modo massiccio nell'intelligenza artificiale, è possibile affermare o addirittura espandere la posizione più alta rispetto alla Cina e ad altri aspiranti mercati. Ciò non solo rafforza il ruolo degli Stati Uniti come motore globale di innovazione, ma ha anche un impatto sul commercio, sulla sicurezza e sulla politica estera.

4. Rafforzare la ricerca

Le università e i centri di ricerca ricevono mezzi sproporzionati, che promuovono nuovi corsi, laboratori e cooperazione. Può sorgere una vasta pool di talenti che alimenta il clima dell'innovazione a lungo termine e motiva i giovani a studi in materie di menta (matematica, informatica, scienze naturali, tecnologia).

Rischi

1. Effetti economici sopravvalutati

Analogamente a quanto accaduto con SDI e l'accordo con Foxconn, i dati di crescita e occupazione sperati potrebbero essere significativamente superiori ai risultati effettivi. Un boom dell'intelligenza artificiale richiede più che denaro – richiede modelli di business sostenibili, tecnologie mature e personale qualificato in quantità sufficiente.

2. Conflitti etici e sociali

La rapida introduzione dell'IA può mettere in pericolo i lavori in alcuni settori e sollevare domande sulla sicurezza sociale. Allo stesso tempo, la protezione dei dati, il monitoraggio e la discriminazione algoritmica sono potenziali fonti per le tensioni sociali. Se questi argomenti non vengono affrontati attentamente, la fiducia della popolazione può scomparire nelle nuove tecnologie.

3. Tensioni geopolitiche

Se il diritto alla supremazia tecnologica viene enfatizzato troppo fortemente, potrebbe sorgere la formazione di blocchi nel panorama globale dell'IA. Ciò a sua volta inibisce la cooperazione internazionale in domande importanti, come lo sviluppo di standard di intelligenza artificiale sicuri o con aree problematiche importanti a livello globale come i cambiamenti climatici.

4. Frammentazione del mercato

Se diverse importanti potenze espandono i propri ecosistemi di intelligenza artificiale in isolamento, potrebbero sorgere problemi di compatibilità. Ciò significherebbe frenare i progressi e gli alti costi di conversione per le aziende che agiscono a livello internazionale.

5. Interruzioni politiche

Le priorità politiche possono cambiare rapidamente negli Stati Uniti. Un cambio di governo potrebbe portare a tagli al bilancio, come nel caso di SDI. Molti importanti progetti sono già stati persi o cambiati nello strudel dei conflitti politici, in modo che i loro obiettivi originali difficilmente potrebbero essere riconosciuti.

Lo sguardo al futuro: quanto è realistico un successo?

Stargate ha innegabilmente il potenziale per accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di intelligenza artificiale negli Stati Uniti. A differenza dell'SDI, il campo tecnologico di base – l'intelligenza artificiale – è già consolidato in diversi settori e continuerà sicuramente a crescere. Gli investimenti governativi in ​​ricerca, infrastrutture e formazione possono accelerare questo processo. Tuttavia, resta da capire quanto sia ampio il divario tra le visioni auspicate a livello politico e la fattibilità effettiva.

Un problema comune con tali progetti importanti è il "momento di Rubicon": non appena un progetto è politicamente deciso e i fondamentali scorre a miliardi di fondi, un'enorme attrazione deriva da gruppi di interesse che vogliono beneficiare dei fondi. Aziende, lobbisti e politici locali che vogliono rafforzare le posizioni nelle loro regioni si superano con applicazioni e idee di finanziamento. Esiste un rischio che il denaro venga distribuito ampiamente, ma non scorre sempre mirato ai luoghi, dove potrebbe donare il massimo beneficio. Il risultato può essere spese inefficienti, edifici vuoti, laboratori semifiniti e una disillusione generale se i miracoli promessi fallirono dopo alcuni anni.

Allo stesso tempo, il successo di Stargate dipende fortemente dal fatto che sia possibile apportare modifiche strutturali. Un'offensiva di intelligenza artificiale di successo richiede un sistema educativo che promuova i giovani in matematica, informatica e tecnologia, università che gestiscono ricerche di intelligenza artificiale moderne e orientate alla pratica, nonché aziende aperte all'innovazione e investono in nuovi modelli di business. È inoltre necessario un dibattito sociale per chiarire le questioni etiche dell'uso dell'IA. Se è possibile eseguire questi dibattiti in modo costruttivo e costruire fiducia, un grande programma di finanziamento può effettivamente sviluppare un effetto di aspirazione per menti intelligenti da casa e all'estero. Tuttavia, se rimane con campagne di immagini pure e promesse eccessive, viene ripetuta una parte della storia che SDI ha già sofferto.

L'eredità di SDI e possibili insegnamenti per Stargate

La storia di SDI insegna che non tutti i progetti che rendono la politica tecnologica o di sicurezza sembrano condurre automaticamente ai risultati desiderati. Le aspettative gigantesche richiedono investimenti giganteschi, ma rappresentano anche giganteschi rischi di fallimento. Coloro che fanno grandi promesse si espongono a un'enorme pressione per avere successo. Se la tecnologia non fornisce i risultati desiderati nel prossimo futuro, l'umore si inclina sia in politica che in pubblico. La disillusione di SDI a quel tempo seguì gli anni della costosa ricerca e propaganda efficace dei media, che prometteva la sicurezza, ma alla fine non produceva un sistema di difesa complessivo funzionale.

Stargate può comunque beneficiare di SDI evitando gli errori tipici. Quindi potresti pianificare in modo più realistico dove ci si può aspettare risultati misurabili nei prossimi anni. Potrebbero anche essere creati piani di investimento flessibili che reagiscono presto ai cambiamenti di mercato e tecnologici. Inoltre, si potrebbe gradualmente introdurre fasi di finanziamento e avere successi controllati invece di fornire i fondi contemporaneamente e poi sperare che lo sviluppo abbia luogo "in qualche modo".

Tuttavia, uno dei punti più importanti sarà realistico il programma. È improbabile un cambiamento rivoluzionario nell'economia da parte dell'IA in pochi anni. Sebbene i sistemi di intelligenza artificiale si sviluppino rapidamente, le grandi aziende e le amministrazioni spesso richiedono molto tempo per cambiare, addestrare i lavoratori qualificati o per incorporare soluzioni di intelligenza artificiale nei processi esistenti. Allo stesso modo, i consumatori non sono sempre disposti a impegnarsi in nuove tecnologie se le domande di base sulla sicurezza, la privacy e la responsabilità rimangono senza risposta.

Gli insegnamenti importanti di SDI e altri progetti importanti falliti sono:

1. Lasso di tempo realistico

Le scadenze KNAPPE aumentano la pressione e possono motivare a breve preavviso, ma finire facilmente con la frustrazione se gli obiettivi non vengono raggiunti nella finestra temporale specificata.

2. Sub -goal e pietre miliari chiari

Invece di sperare in uno stato finale, un tale programma deve progredire in molti piccoli passaggi, il cui successo può essere misurato.

3. Comunicazione trasparente

Il pubblico e la politica dovrebbero essere informati, il che può essere realisticamente prevedibile invece di propagare solo visioni ad alta end. La trasparenza può creare fiducia e prevenire speranze esagerate.

4. Ricerca e istruzione continua

I progressi sostenibili nelle tecnologie chiave come l'IA non arrivano dall'oggi al domani. Richiedono un orientamento a lungo termine condiviso da governi, aziende e istituzioni educative.

5. Cooperazione internazionale

Anche se Stargate affronta principalmente la concorrenza con la Cina, la cooperazione può essere preziosa nelle domande di ricerca fondamentali e negli standard etici al fine di evitare il doppio sforzo e stabilire linee guida globali.

Attento ottimismo invece di una fiducia cieca

Come SDI, "Stargate" ha molte speranze. Attira enormi investimenti, figure impressionanti su possibili nuovi posti di lavoro e sulla prospettiva di consolidare un ruolo di leadership tecnologica nel mondo. Allo stesso tempo, comporta il rischio di delusione se gli obiettivi affrontati non vengono raggiunti all'ambito o alla velocità previsti. La storia dell'accordo FoxConn fallito in Wisconsin e il drammatico sviluppo del progetto SDI dovrebbero essere intesi come un promemoria che gli annunci politici e i titoli dei media non producono automaticamente risultati tangibili.

Stargate affronta la grande sfida di, da un lato, portare avanti decisioni ambiziose nella ricerca e applicazione dell’intelligenza artificiale e, dall’altro, comunicare aspettative realistiche. Gli ambiziosi progetti potrebbero avere successo se:

  • l’infrastruttura è sviluppata in modo mirato,
  • Sostegno mirato ad aziende ed enti di ricerca
  • le questioni sociali sull’intelligenza artificiale siano trattate in modo responsabile,
  • attua strategie educative a lungo termine,
  • e, non ultimo, rimane aperto al dialogo internazionale.

È altrettanto importante pianificare gli stress test per il programma: ci saranno battute d'arresto, investimenti sbagliati, progetti che non manterranno le promesse – tutto questo è normale in un settore tecnologico così diversificato. Il vero successo sta nell'imparare da questi errori e apportare correzioni continue, piuttosto che usare il fallimento di singoli progetti come scusa per abbandonare l'intero progetto.

Se si riesce a padroneggiare questo equilibrio, Stargate può potenzialmente diventare un catalizzatore di progressi tecnologici che vanno ben oltre la politica di sicurezza nazionale o i parametri economici. Tuttavia, se il programma dovesse seguire lo stesso percorso dello SDI perché prevalgono illusioni sullo stato dell’arte o sui potenziali benefici, il danno sarebbe considerevole: risorse sprecate, perdita di fiducia nelle promesse di innovazione politica e un ritardo nello sviluppo globale dell’IA da parte di di cui potrebbero beneficiare altri attori.

Resta da vedere se i responsabili riusciranno a trovare un equilibrio tra l’ascolto delle lezioni dello SDI e la creazione di nuovi percorsi che rendano giustizia alle mutevoli realtà globali e tecnologiche. Gli Stati Uniti, con le loro università, aziende e istituti di ricerca di prim’ordine, hanno senza dubbio una solida base per continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel campo dell’intelligenza artificiale. Se implementato in modo disciplinato, Stargate potrebbe dare a questo ruolo un ulteriore impulso. Ma si consiglia cautela: in passato è stato ripetutamente dimostrato che i grandi progetti politici perdono rapidamente credibilità se iniziano con troppe promesse e solo pochi riescono a mantenerle.

Il confronto con SDI e l’accordo Foxconn ci ricorda di non perdere la presa sul terreno nonostante la nostra fascinazione per le tecnologie future. Chi mira a grandi obiettivi dovrebbe perseguirli seriamente e in modo permanente, fissare calendari realistici, coinvolgere i cittadini nel processo di cambiamento e garantire che i frutti degli investimenti diventino effettivamente visibili sotto forma di innovazioni, posti di lavoro e progresso sociale. Proprio come SDI ha portato avanti la ricerca nonostante numerosi insuccessi e fallimenti finali in alcuni settori (ad esempio nella tecnologia dei laser e dei sensori), anche Stargate può sviluppare i suoi vantaggi se l’immenso denaro viene investito saggiamente e si traggono le giuste conclusioni dai fallimenti precedenti.

Resta da vedere se Stargate diventerà una nuova pietra miliare nella storia tecnologica degli Stati Uniti o se, come SDI, sprofonderà nella nebbia delle grandi aspettative. Fondamentale qui non è solo la competenza tecnica, ma anche una comprensione realistica della complessità di tali progetti. Euforia e ambizione devono essere bilanciate per evitare fallimenti dovuti a promesse eccessivamente ambiziose. Solo allora Stargate potrà essere considerato un successo a lungo termine – e non solo l'ennesimo progetto multimiliardario che passerà alla storia principalmente come un monito contro visioni eccessivamente ambiziose.

Adatto a:

Esci dalla versione mobile