Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

L'intelligenza artificiale cinese pone fine all'era dei sottomarini invisibili: il futuro dei sottomarini senza mimetizzazione subacquea sta per concludersi?

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 17 settembre 2025 / Aggiornato il: 17 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

L'intelligenza artificiale cinese pone fine all'era dei sottomarini invisibili: il futuro dei sottomarini senza mimetizzazione subacquea è prossimo all'estinzione?

L'intelligenza artificiale cinese pone fine all'era dei sottomarini invisibili: il futuro dei sottomarini senza mimetizzazione subacquea è segnato? – Immagine: Xpert.Digital

La super intelligenza artificiale cinese dà la caccia: solo 1 sottomarino su 20 riesce a fuggire. Come una nuova arma basata sull'intelligenza artificiale smaschera i sottomarini invisibili.

### Fine di un'era: perché l'arma più potente della Marina è improvvisamente vulnerabile ### Minaccia alla pace mondiale? Come l'intelligenza artificiale sta ribaltando l'equilibrio della deterrenza nucleare ### Dal sonar alla caccia quantistica: la rivoluzione high-tech in atto sott'acqua ###

I sottomarini possono ancora nascondersi? Una nuova tecnologia dice un sonoro no

Per decenni, sono stati considerati i cacciatori invisibili delle profondità marine, la garanzia definitiva della capacità nucleare di secondo attacco di una nazione: i sottomarini. La loro capacità di scivolare inosservati attraverso gli oceani li ha resi uno degli strumenti strategici più potenti delle potenze mondiali. Ma quest'era di inattaccabile furtività sta volgendo al termine. Una rivoluzione tecnologica, guidata dall'intelligenza artificiale (IA), minaccia di trasformare gli oceani in un campo di battaglia di vetro dove non c'è alcun nascondiglio.

In prima linea in questo sviluppo ci sono i ricercatori cinesi che hanno sviluppato un sistema supportato dall'intelligenza artificiale che sta riscrivendo le regole della guerra subacquea. Le simulazioni al computer dipingono un quadro fosco: le possibilità di sopravvivenza di un sottomarino nemico potrebbero scendere fino al 5%. Attraverso la rete intelligente di boe sonar, sensori quantistici e dati oceanografici, l'intelligenza artificiale può prevedere manovre, smascherare inganni e adattare strategie di caccia in tempo reale, con maggiore efficacia di qualsiasi comandante umano.

Questo balzo tecnologico ha conseguenze di vasta portata. Non solo mette in discussione i programmi stealth multimiliardari delle marine occidentali, ma scuote anche le fondamenta dell'architettura di sicurezza globale. Se i sottomarini dotati di armi nucleari, un tempo considerati invulnerabili, potessero essere improvvisamente individuati e azionati, il delicato equilibrio della deterrenza nucleare verrebbe destabilizzato. Le sezioni seguenti illustrano le tecnologie alla base di questa nuova forma di caccia ai sottomarini, analizzano le sue implicazioni per la guerra marittima e dimostrano come le nazioni occidentali stanno rispondendo a questa minaccia esistenziale.

In che modo l'intelligenza artificiale sta cambiando il rilevamento dei sottomarini?

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale ha il potenziale per cambiare radicalmente la guerra subacquea. I ricercatori cinesi hanno sviluppato un sistema antisommergibile basato sull'intelligenza artificiale che, secondo le attuali simulazioni al computer, potrebbe ridurre il tasso di sopravvivenza dei sottomarini nemici ad appena il 5%. Ciò significa che su 20 sottomarini, solo uno sfuggirebbe al rilevamento e al successivo attacco.

Il sistema opera come un comandante intelligente negli oceani, sfruttando i dati provenienti da vari sensori come boe sonar, sensori subacquei, radar e parametri oceanografici come la temperatura e la salinità dell'acqua marina. A differenza dei metodi di ricerca tradizionali, l'IA può prendere decisioni in tempo reale e adattarsi alle contromisure dei sottomarini.

Quali tecnologie sono alla base del nuovo rilevamento sottomarino?

Il moderno rilevamento sottomarino si basa su diverse tecnologie avanzate interconnesse dall'intelligenza artificiale. Il sistema architettonico a tre livelli include un livello di percezione che combina dati in tempo reale provenienti da vari sensori, una componente decisionale e un livello di interazione uomo-macchina.

Le boe sonar svolgono un ruolo centrale in questo. Questi dispositivi, larghi circa 13 centimetri e lunghi 91 centimetri, vengono lanciati in acqua da aerei o navi e dispiegano sia un trasmettitore radio in superficie che idrofoni sott'acqua. Sistemi moderni come le boe sonar DIFAR possono rilevare segnali acustici nella gamma di frequenza da 5 a 2.400 Hz e funzionare fino a otto ore a profondità fino a 305 metri.

Il rilevamento delle anomalie magnetiche è un altro componente chiave. I sottomarini sono costituiti principalmente da materiali ferromagnetici e distorcono il campo magnetico terrestre nell'ambiente circostante. Questa firma magnetica può essere misurata dagli aerei, con moderni sistemi di intelligenza artificiale che aiutano a distinguere i segnali deboli dalle interferenze.

Perché i precedenti metodi di mimetizzazione dei sottomarini sono diventati meno efficaci?

Le tradizionali tecnologie stealth per sottomarini si concentravano sulla riduzione della firma acustica attraverso materiali fonoassorbenti, forme di scafo spigolose ed eliche avvolte. Questi metodi si sono dimostrati piuttosto efficaci contro i sistemi sonar convenzionali, ma hanno mostrato i loro limiti contro i sistemi multisensore assistiti dall'intelligenza artificiale.

I nuovi sistemi di intelligenza artificiale reagiscono anche alle contromisure tipiche dei sottomarini, come le manovre a zig-zag, l'uso di esche o il nascondersi in posizioni di riposo. Anche quando i sottomarini utilizzano droni senza pilota per l'inganno, l'intelligenza artificiale mantiene le sue capacità di rilevamento.

Un problema particolare deriva dal cambiamento climatico, che sta alterando l'acustica subacquea. L'aumento della temperatura del mare e i cambiamenti nei livelli di salinità influenzano la propagazione del suono in acqua, creando opportunità e rischi per le operazioni sottomarine.

Quale ruolo svolgono i sensori quantistici nel rilevamento dei sottomarini?

La Cina ha anche sviluppato sensori quantistici montati su droni in grado di rilevare con elevata precisione anomalie magnetiche sottomarine. Questi sistemi utilizzano magnetometri atomici a trappola di popolazione coerente con atomi di rubidio, i cui livelli energetici sono influenzati dai campi magnetici.

Nei test al largo della costa vicino a Weihai, il sistema ha raggiunto una precisione di rilevamento di 2,517 nanotesla, migliorata a 0,849 nanotesla dopo la correzione. Questa tecnologia è particolarmente efficace nelle aree a bassa latitudine come il Mar Cinese Meridionale, dove il campo magnetico terrestre è quasi parallelo alla superficie e i sensori convenzionali presentano debolezze.

Come funziona l'architettura AI a tre livelli per la caccia ai sottomarini?

Il sistema, sviluppato da ricercatori cinesi, opera attraverso una complessa struttura a tre livelli. Il livello di percezione combina dati in tempo reale provenienti da sonar, radar, rilevatori di anomalie magnetiche e sensori oceanografici per creare mappe dinamiche dell'ambiente sottomarino.

Il livello decisionale analizza questi dati e determina le strategie di ricerca e le risposte necessarie alle manovre del sottomarino. Il terzo livello consente la comunicazione in linguaggio naturale tra il sistema e gli operatori umani, riducendo il carico cognitivo sui soldati.

Il sistema è in grado di coordinare vari agenti di intelligenza artificiale per un processo decisionale automatizzato e consente un tracciamento multidominio completamente integrato su piattaforme aeree, di superficie e sottomarine.

 

Hub per sicurezza e difesa - consigli e informazioni

Hub per sicurezza e difesa

Hub per sicurezza e difesa - Immagine: Xpert.Digital

L'hub per la sicurezza e la difesa offre consigli ben fondati e informazioni attuali al fine di supportare efficacemente le aziende e le organizzazioni nel rafforzare il loro ruolo nella politica europea di sicurezza e difesa. In stretta connessione con il gruppo di lavoro PMI Connect, promuove in particolare le piccole e medie società di dimensioni medio che vogliono espandere ulteriormente la propria forza e competitività innovative nel campo della difesa. Come punto di contatto centrale, l'hub crea un ponte decisivo tra PMI e strategia di difesa europea.

Adatto a:

  • La difesa del gruppo di lavoro della PMI Connect - rafforzando le PMI nella difesa europea

 

Come l'intelligenza artificiale sta ponendo fine all'era dei sottomarini invisibili: droni autonomi e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la guerra subacquea

Cosa significa questo per la deterrenza nucleare?

I sottomarini sono una componente centrale della triade nucleare, composta da missili terrestri, bombardieri strategici e sistemi navali. I sottomarini lanciamissili balistici (SSBN) sono considerati l'elemento con la maggiore capacità di sopravvivenza di questa triade, perché sono difficili da localizzare e offrono una credibile capacità di secondo attacco.

Gli Stati Uniti attualmente gestiscono 14 SSBN classe Ohio, ciascuno in grado di trasportare fino a 20 missili balistici lanciati da sottomarini con più testate a guida indipendente. Questi sottomarini sono specificamente progettati per la furtività e il lancio preciso di testate nucleari.

Se i sottomarini perdessero la capacità di operare in modo relativamente inosservato, ciò avrebbe conseguenze significative sul loro potenziale deterrente. Il Dipartimento della Difesa prevede di schierare fino al 70% delle testate nucleari del Paese su SSBN, sottolineandone l'importanza strategica.

Come stanno reagendo le marine occidentali a questo sviluppo?

La Marina degli Stati Uniti ha già iniziato a sviluppare i propri sistemi di rilevamento sottomarini basati sull'intelligenza artificiale. Charles River Analytics si è aggiudicata un contratto da un milione di dollari per sviluppare il sistema MAGNETO, che utilizza l'intelligenza artificiale per identificare i sottomarini nemici in base alle loro impronte magnetiche.

Il sistema MAGNETO utilizza un approccio gerarchico che affina progressivamente l'identificazione del segnale attraverso fasi successive. Ciò consente l'elaborazione dei dati in tempo reale e garantisce che solo i segnali rilevanti vengano inoltrati per un'analisi più dettagliata.

Ultra Maritime ha sviluppato Sea Spear, un sistema sonar leggero e dispiegabile che migliora in modo rapido ed economico le capacità di rilevamento dei sottomarini. Il sistema può essere installato su piattaforme di superficie e subacquee, con o senza equipaggio, e può essere espanso fino a diventare un array ad alte prestazioni e ad ampia area.

Quale impatto ha questa tecnologia sulla guerra marittima?

L'introduzione della guerra antisommergibile assistita dall'intelligenza artificiale potrebbe segnare la fine dell'era dei sottomarini "invisibili". Ciò rappresenterebbe un cambiamento fondamentale nella strategia marittima, poiché i sottomarini hanno svolto un ruolo cruciale nel dominio navale fin dalla Seconda Guerra Mondiale.

I moderni sottomarini stealth come il tedesco Type 212CD, con il suo scafo esterno angolare progettato per ridurre al minimo la traccia sonar, o l'A-26 svedese classe Blekinge potrebbero diventare meno efficaci contro questi nuovi sistemi di rilevamento. Adattare i principi stealth dell'aviazione al dominio subacqueo si sta rivelando più complesso di quanto inizialmente pensato.

L'integrazione di veicoli sottomarini senza pilota (UUV) con i sottomarini a propulsione nucleare classe Virginia sta già trasformando la guerra subacquea. Questa tecnologia rivoluzionaria migliora le operazioni di lancio e recupero autonome e rafforza la guerra elettronica e le operazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione.

Come si stanno sviluppando le contromisure e le strategie di difesa?

Lo sviluppo di tecnologie di rilevamento avanzate sta portando contemporaneamente a contromisure innovative. Proprio come i sistemi radar si sono evoluti per contrastare gli aerei stealth, anche i sistemi sonar stanno diventando più sofisticati nel rilevamento dei sottomarini stealth.

La Cina sta lavorando a siluri guidati dall'intelligenza artificiale in grado di distinguere i sottomarini reali dai falsi allarmi subacquei. I primi test dimostrano che il sistema è in grado di distinguere i bersagli reali dai falsi allarmi con una precisione media del 92,2%. Il sistema ha migliorato i tassi di rilevamento da circa il 61% a oltre l'80%, anche contro falsi allarmi avanzati.

La Royal Navy sta pianificando il Progetto CABOT, una barriera permanente nell'Atlantico settentrionale composta da veicoli senza pilota in rete dotati di sistemi di sensori avanzati. Questa barriera promette un'importanza strategica trasformativa e una velocità di sviluppo rivoluzionaria.

Quali sono le sfide dell'implementazione?

L'implementazione di sistemi antisommergibile basati sull'intelligenza artificiale presenta diverse sfide tecniche e strategiche. I segnali del campo magnetico dei sottomarini sono estremamente deboli: circa 0,2 nanotesla a una distanza di 600 metri, o 13,33 nanotesla a una distanza di 500 metri per un sottomarino lungo 100 metri.

Un altro problema è rappresentato dalle interferenze causate da altri oggetti metallici e dispositivi elettrici. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico aiutano a isolare ed estrarre i segnali rilevanti dal rumore circostante.

La Marina degli Stati Uniti sta adottando un approccio graduale per implementare una guerra antisommergibile tattica ed evolutiva basata sull'intelligenza artificiale. Anziché sostituire gli operatori acustici con macchine, l'obiettivo è supportarli con tecnologie assistite dall'intelligenza artificiale durante l'addestramento e le operazioni.

Quale impatto internazionale ci si può aspettare?

Lo sviluppo da parte della Cina di tecnologie antisommergibile avanzate ha già suscitato reazioni internazionali. Gli esperti ritengono che questi sistemi siano cruciali per la capacità della Cina di proteggere le sue portaerei e garantire il successo delle operazioni anfibie.

È altrettanto significativo che i cacciasommergibili aerolanciati cinesi abbiano il compito di proteggere i sottomarini lanciamissili balistici cinesi durante il loro viaggio verso le aree di pattugliamento e lancio. La Cina considera la guerra antisommergibile aerolanciata un importante strumento per il suo deterrente nucleare in mare.

Thales ha sviluppato BlueScan, un sistema acustico integrato che consente la fusione di dati multisensore in tempo reale e l'analisi di dati eterogenei. Basato sull'intelligenza artificiale, potenzia la guerra antisommergibile collaborativa per posizionare strategicamente le marine militari in vista delle complesse sfide del futuro.

Come potrebbe essere il futuro della guerra subacquea?

Il futuro della guerra subacquea sarà rivoluzionato dall'integrazione di piattaforme autonome e dall'integrazione di dati in tempo reale. L'intelligenza artificiale, le piattaforme autonome e l'integrazione di dati in tempo reale stanno trasformando il modo in cui le marine militari rilevano, tracciano e neutralizzano i sottomarini.

Lo sviluppo di droni sottomarini autonomi e invisibili apre nuove possibilità. Questi veicoli possono utilizzare il suono autogenerato come sorgente sonar passiva per mappare il fondale marino senza dover emettere segnali sonar attivi.

La risposta più importante alle piattaforme e ai sistemi AUV sarebbe il rafforzamento del controllo marittimo, potenziando ed espandendo le attuali capacità di superficie, subacquee e aeree. Ciò richiede un riorientamento completo delle strategie di difesa marittima e investimenti significativi in ​​nuove tecnologie.

L'era dei sottomarini "invisibili", a lungo un pilastro della deterrenza marittima, potrebbe effettivamente concludersi a causa di questi sviluppi tecnologici. Ciò cambierebbe radicalmente non solo la guerra marittima, ma anche l'intero equilibrio della deterrenza nucleare, richiedendo nuove considerazioni strategiche per tutte le potenze navali del mondo.

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Markus Becker

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

Head of Business Development

Presidente PMI Connect Defense Working Group

LinkedIn

 

 

 

Consigli - Pianificazione - Implementazione
Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.

contattarmi sotto Wolfenstein ∂ xpert.digital

Chiamami sotto +49 89 674 804 (Monaco)

LinkedIn
 

 

altri argomenti

  • Marina a secco automatico: sistemi di stoccaggio automatizzati per yacht e barche - Lo sviluppo nel settore del porto turistico
    Automated Dry Stack Marina: sistemi di stoccaggio automatizzati per yacht e barche: lo sviluppo nel settore dei porti turistici...
  • Tecnologia dei sensori per RFID e tecnologia dei codici a matrice 2D
    Logistica/Intralogistica: La magia degli occhi invisibili - Come la tecnologia dei sensori porta l'RFID e la tecnologia dei codici a matrice 2D nel futuro!...
  • L'India conquista lo spazio: i piani ambiziosi dell'ISRO - Dove si colloca l'India a livello internazionale con SpaceX, Cina e Russia
    L'India conquista lo spazio: i piani ambiziosi dell'ISRO - Dove si colloca l'India nel confronto internazionale con SpaceX, Cina e Russia?...
  • Robotica tedesca ai vertici in Europa, ma la Cina sorpassa, la Corea del Sud domina: a che punto è la Germania nella corsa globale alla robotica
    Robotica tedesca ai vertici in Europa, ma la Cina sorpassa, la Corea del Sud domina: dove si colloca la Germania nella corsa globale alla robotica...
  • Il futuro dello sport? I robot umanoidi conquistano i campi di calcio
    Il futuro dello sport? I robot umanoidi conquistano i campi di calcio, prima partita di calcio AI autonoma a Pechino, Cina ...
  • Military Logistics 4.0: il futuro delle catene di approvvigionamento militare - Automazione e infrastrutture civili come fattori strategici per la NATO
    Military Logistics 4.0: Il futuro delle catene di approvvigionamento militare - Automazione e infrastrutture civili come fattori strategici per la NATO ...
  • Superiorità multi-dominio – terra, mare, aria, cyber e spazio – ecco di cosa si tratta realmente nella difesa del futuro
    Superiorità multi-dominio (terra, mare, aria, cyber e spazio): ecco cosa significa davvero la difesa del futuro...
  • L'arma segreta dell'intelligenza artificiale europea si sta formando: Mistral AI con ASML: come questo accordo da un miliardo di dollari può renderci più indipendenti dagli Stati Uniti e dalla Cina
    L'arma segreta dell'intelligenza artificiale europea si sta formando: Mistral AI con ASML: come questo accordo da un miliardo di dollari può renderci più indipendenti da Stati Uniti e Cina...
  • Intelligenza artificiale: BMW si affida a China-Ki con DeepSeek
    Intelligenza artificiale: BMW si basa su China-Ki con DeepSeek ...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

L'hub di sicurezza e difesa della PMI Connect Working Group Defense su Xpert.Digital PMI Connect è una delle più grandi reti europee e piattaforme di comunicazione per le piccole e medie società (PMI) 
  • • PMI Connect Working Group Defense
  • • Consigli e informazioni
 Markus Becker - Presidente PMI Connect Defense Working Group
  • • Head of Business Development
  • • Presidente PMI Connect Defense Working Group

 

 

 

Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / MediaContatti - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli Un solo brontolio, per favore: come Donald Trump sta costringendo la Commissione europea e von der Leyen ad agire sulla questione energetica della Russia
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Settembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale