
Il primato della Cina nell'elettromobilità non è dovuto solo alla mancanza di innovazione tra i produttori di automobili dell'UE – Immagine: Xpert.Digital
🚗🔋 La leadership della Cina nell'elettromobilità: sfide e opportunità per l'Europa
🏭 Crisi dell'innovazione: l'industria automobilistica europea a confronto con la Cina 🇨🇳
Il primato della Cina nell'elettromobilità è attualmente oggetto di un acceso dibattito. Karlheinz Zuerl, CEO della German Technology & Engineering Corporation (GTEC) , ha un'opinione chiara al riguardo: la crisi di Volkswagen e di altre case automobilistiche europee è in gran parte autoinflitta. Sottolinea che l'industria europea non è stata sufficientemente innovativa rispetto alla Cina per molti anni, e non solo nel settore automobilistico.
Zuerl cita esempi concreti dell'industria automobilistica cinese a supporto della sua tesi. Produttori come Li Auto e Leapmotor hanno ottenuto un enorme successo con i loro concept di range extender. Questi veicoli, noti come EREV (Electrical Range Extender Vehicle) o REEV (Range-Extender Electric Vehicle), utilizzano un motore elettrico come sistema di propulsione, proprio come le auto elettriche convenzionali. Tuttavia, sono dotati anche di un motore a combustione interna compatto che ricarica la batteria durante la guida, aumentando così l'autonomia di diverse centinaia di chilometri. Questo riduce l'ansia da autonomia per i consumatori e rende i veicoli utilizzabili anche in regioni con infrastrutture di ricarica limitate.
🚌 🪫 Approfondimenti sull'innovazione in Cina: sostituzione delle batterie e autonomia 🌍
Un altro esempio della forza innovativa della Cina è il concetto di sostituzione delle batterie di Nio. L'azienda ha creato una rete di stazioni di sostituzione dove una batteria quasi scarica può essere sostituita con una completamente carica in pochi minuti. I lunghi tempi di ricarica sono quindi un lontano ricordo, aumentando significativamente la comodità per i consumatori.
BYD ha raggiunto un altro traguardo con l'introduzione della batteria Blade, che utilizza litio-ferro-fosfato al posto della consueta batteria al nichel-cobalto-manganese. Questa tecnologia è considerata particolarmente sicura, meno soggetta a runaway termici e caratterizzata da bassi costi di produzione. Il design piatto consente inoltre un'integrazione più efficiente nel veicolo.
🤖 Guida autonoma: i progressi tecnologici della Cina 🤖
Nel campo della guida autonoma, Zuerl evidenzia il sistema XPilot di XPeng, considerato superiore all'Autopilot (Full Self-Driving) di Tesla nel traffico urbano. Anche Xiaomi porta una ventata di aria fresca nel settore con la sua auto elettrica MS11. Qui, il conducente può personalizzare l'abitacolo fissando successivamente elementi di controllo flessibili tramite magneti, un concetto che ricorda la tecnologia MagSafe di Apple.
Zuerl critica il fatto che negli ultimi anni le case automobilistiche europee si siano concentrate esclusivamente sullo sviluppo di una piattaforma per veicoli elettrici per competere con Tesla. Considera l'ampio schermo da 56 pollici dell'ammiraglia Mercedes l'apice dell'innovazione, che appare piuttosto modesto rispetto ai progressi compiuti dai produttori cinesi.
💰 Sussidi e distorsioni del mercato: le strategie della Cina 🏭
Ma nonostante tutte le critiche giustificate all'industria automobilistica europea, Zuerl trascura un fattore cruciale: il primato della Cina nell'elettromobilità non è dovuto solo a una maggiore innovazione. Il governo cinese sovvenziona massicciamente le sue aziende nazionali per garantire loro un vantaggio di mercato e indebolire la concorrenza internazionale. Questi sussidi distorcono la concorrenza e sono del tutto sproporzionati rispetto a una concorrenza leale e sovranazionale.
Il sostegno governativo consente alle aziende cinesi di offrire prodotti a prezzi che i produttori europei faticano a eguagliare. Questo vale non solo per i costi di produzione, ma anche per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Mentre le aziende europee sono spesso vincolate da rigidi vincoli di bilancio e da aspettative di ritorno sull'investimento, le aziende cinesi possono sperimentare e innovare con risorse praticamente illimitate.
Inoltre, le aziende cinesi beneficiano di un enorme mercato interno, che consente loro di testare e ottimizzare le nuove tecnologie su larga scala. Il governo promuove l'espansione delle infrastrutture di ricarica e crea incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici, aumentandone l'accettazione da parte del pubblico.
📈 📊 Catene di fornitura globali: i punti di forza unici della Cina 🏗️
Un altro aspetto è l'accesso alle terre rare e alle materie prime, essenziali per la produzione di batterie e motori elettrici. Negli ultimi anni, la Cina si è assicurata posizioni strategicamente importanti nella catena di approvvigionamento globale, offrendo un vantaggio ai produttori nazionali.
Date queste circostanze, per le case automobilistiche europee rimanere competitive rappresenta una sfida enorme. Non solo devono recuperare terreno dal punto di vista tecnologico, ma anche trovare il modo di competere con i prezzi agevolati dei loro concorrenti cinesi.
🌍 Europa e Cina: un necessario cambio di prospettiva per il futuro 🔄
Zuerl consiglia alle aziende occidentali di riconsiderare radicalmente il loro approccio alla Cina. Invece di considerare la Repubblica Popolare principalmente come un mercato di vendita, i produttori occidentali dovrebbero trarre ispirazione dallo spirito innovativo della Cina. Sostiene che la superiorità dell'industria occidentale si è ridotta in molti settori. I settori automobilistico e dell'ingegneria meccanica ne sono un esempio lampante. Molti politici e dirigenti occidentali sono ancora restii ad ammettere questa inversione di tendenza. Tuttavia, la soluzione non sta nel negare i fatti, ma nell'instaurare un nuovo rapporto con la potenza innovativa ed economica della Cina. Per decenni, i cinesi hanno imparato dall'Occidente; ora la situazione si è capovolta.
Questa prospettiva, tuttavia, risulta inadeguata se si ignora il contesto politico ed economico. Adottare acriticamente i modelli cinesi potrebbe portare a una maggiore dipendenza a lungo termine e indebolire gli standard europei. È importante riconoscere e coltivare i nostri punti di forza, invece di limitarci ad adattare i concetti cinesi.
🏆💡 Qualità e sicurezza: i punti di forza dell'Europa nell'elettromobilità 🚙
I produttori europei potrebbero concentrarsi nuovamente sulle loro tradizionali competenze chiave: qualità, sicurezza e sostenibilità. Avrebbero l'opportunità di sviluppare soluzioni innovative attraverso investimenti in ricerca e sviluppo, soluzioni che soddisfano le elevate esigenze dei consumatori europei. Inoltre, potrebbero trarre vantaggio da una più stretta cooperazione in Europa per sfruttare le sinergie e presentare un fronte più forte e unito.
Va inoltre considerato che i sussidi statali in Europa sono regolamentati in modo diverso e non possono essere utilizzati nella stessa misura che in Cina. Pertanto, è necessario trovare strategie alternative per rimanere competitivi. Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto attraverso incentivi fiscali, programmi di finanziamento per la ricerca e lo sviluppo o creando un ambiente commerciale equo.
Le critiche di Karlheinz Zuerl all'industria automobilistica europea sono tuttavia in parte giustificate. Vi è certamente margine di miglioramento in termini di innovazione e adattabilità. Tuttavia, nel valutare il primato della Cina nell'elettromobilità, occorre considerare anche il ruolo dei sussidi statali e delle distorsioni del mercato. Una concorrenza leale è possibile solo se tutti gli operatori del mercato operano alle stesse condizioni.
Spetta ora ai produttori e ai responsabili politici europei adottare misure appropriate per salvaguardare la competitività. Ciò richiede il coraggio di accogliere il cambiamento, investimenti nelle tecnologie del futuro e una strategia chiara su come l'Europa possa mantenere la sua posizione nell'industria automobilistica mondiale.
📣 Argomenti simili
- 🚗 Il ritardo dell'innovazione in Europa nella corsa all'elettromobilità
- 👍 Pionieri dell'elettricità dalla Cina: i segreti del loro successo
- 🌐 Sussidi cinesi: un vantaggio competitivo sleale?
- 📉 Le case automobilistiche europee in crisi: un campanello d'allarme per il settore
- 🔋 Batterie intercambiabili ed elettromobilità: la forza innovativa di Nio
- 🤖 Rivoluzione autonoma: i progressi della Cina nella tecnologia dei veicoli
- 💰 Attività economica in condizioni diseguali: l'influenza dei sussidi governativi
- 🚀 Verso il futuro: strategie per l'industria automobilistica europea
- Punti di forza tradizionali dei produttori europei: opportunità e sfide
- 🔄 Cambiamento nella competizione globale: la risposta dell'Europa al primato della Cina
#️⃣ Hashtag:
#Innovazione #Elettromobilità #Competizione #Sussidi #IndustriaAutomobilistica
🔄📈 Supporto piattaforme commerciali B2B – pianificazione strategica e supporto all'export e all'economia globale con Xpert.Digital 💡
Piattaforme di trading B2B - Pianificazione strategica e supporto con Xpert.Digital - Immagine: Xpert.Digital
Le piattaforme di trading business-to-business (B2B) sono diventate una parte fondamentale delle dinamiche del commercio globale e quindi una forza trainante per le esportazioni e lo sviluppo economico globale. Queste piattaforme offrono vantaggi significativi alle aziende di tutte le dimensioni, in particolare alle PMI – piccole e medie imprese – che sono spesso considerate la spina dorsale dell’economia tedesca. In un mondo in cui le tecnologie digitali stanno diventando sempre più importanti, la capacità di adattamento e integrazione è fondamentale per avere successo nella competizione globale.
Maggiori informazioni qui:
💭📦 Perché in realtà? Le importazioni esenti da dazi dalla Cina comportano distorsioni della concorrenza e perdite fiscali, oltre a problemi di sicurezza e qualità
Le importazioni esentasse dalla Cina comportano distorsioni della concorrenza e perdite fiscali - Immagine: Xpert.Digital
Negli ultimi anni, l'aumento delle importazioni esenti da dazi dalla Cina ha attirato notevole attenzione, in particolare in Europa e negli Stati Uniti. A prima vista, le importazioni esenti da dazi sembrano essere un Segen per i consumatori, offrendo un'ampia scelta di prodotti a prezzi accessibili. Tuttavia, un'analisi più attenta rivela svantaggi significativi che vanno ben oltre i vantaggi percepiti. Queste importazioni non solo comportano massicce distorsioni della concorrenza, ma anche significative perdite di gettito fiscale e minacce alla sicurezza e alla qualità dei prodotti immessi sul mercato.
Maggiori informazioni qui:
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus

