
Apprendistato o studi universitari: il mito secondo cui una carriera è possibile solo attraverso l'università? Processi decisionali, opportunità e prospettive di carriera – Immagine: Xpert.Digital
Sfatiamo il mito della carriera: in questi casi, la formazione è la scelta più saggia dello studio
Estrema carenza di lavoratori qualificati: in questi settori la formazione è più preziosa di una laurea magistrale
Dopo il diploma, innumerevoli giovani si trovano ad affrontare una delle decisioni più importanti della loro vita: proseguire gli studi all'università o seguire un percorso di formazione professionale? Per molto tempo, la laurea è stata considerata il punto di riferimento per una carriera di successo. Ma questo mito è ancora valido in un mondo del lavoro alla disperata ricerca di personale qualificato e in cui le competenze pratiche spesso contano più di una laurea teorica? Questa domanda non è più rilevante solo per i laureati: anche più avanti nella vita professionale, la scelta tra teoria accademica ed esperienza pratica si pone ripetutamente.
Questo articolo esplora quando un apprendistato può essere non solo un'alternativa altrettanto valida, ma addirittura più saggia. Esaminiamo quali tipi di personalità sono ideali per l'ingresso diretto nel mondo del lavoro, quali settori – dall'artigianato specializzato all'informatica alla sanità – offrono enormi opportunità e perché persino l'amministratore delegato di un'azienda tecnologica globale raccomanda chiaramente un apprendistato come elettricista. Scopri quali argomenti sono cruciali per il tuo percorso personale e come puoi prendere una decisione consapevole sul tuo futuro professionale, in linea con i tuoi punti di forza, i tuoi obiettivi e le esigenze di domani.
Adatto a:
- Offensiva educativa per una maggiore competenza nell’intelligenza artificiale in Germania – “Non abbiamo problemi con i lavoratori qualificati, abbiamo un problema con la formazione!”
Non hai voglia di andare all'università? 5 motivi per cui un apprendistato può dare una svolta alla tua carriera
Quale percorso conduce al successo professionale: la formazione professionale tradizionale o la laurea? Ci sono situazioni di vita, settori o tratti della personalità in cui una formazione universitaria è chiaramente preferibile? Cosa significa realmente successo professionale e come possono i giovani prendere decisioni in linea con la loro personalità e le esigenze del futuro mercato del lavoro? Quali prospettive offre la cosiddetta formazione duale, soprattutto alla luce della digitalizzazione, della globalizzazione e delle innovazioni tecnologiche? E quali risposte dà l'amministratore delegato di una delle aziende tecnologiche leader a livello mondiale alla domanda su chi sarà più urgentemente necessario in futuro?
Queste e molte altre domande correlate vengono poste da innumerevoli giovani subito dopo il diploma, così come da un numero crescente di adulti durante la loro vita professionale. Vale la pena esaminare in dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i percorsi, le tendenze strutturali del mercato del lavoro e le esigenze delle carriere moderne, e confrontarli.
Quando è meglio scegliere un apprendistato invece di iniziare un percorso di studi?
Quali sono i motivi per iniziare un apprendistato?
Se vi chiedete quando un apprendistato sia equivalente o addirittura migliore di una laurea, vi imbatterete in diverse argomentazioni convincenti. Iniziare un programma di formazione professionale può essere sensato, lungimirante o persino più redditizio per vari motivi.
Quali situazioni rendono la formazione particolarmente interessante?
L'apprendistato è particolarmente vantaggioso per chi cerca una carriera specifica e fortemente orientata alla pratica, in cui strumenti concreti, conoscenze acquisite direttamente sul campo e lavoro di routine siano fondamentali. Tra queste figurano professioni come elettricisti, meccanici di impianti, ingegneri meccatronici automobilistici, carpentieri, specialisti IT e assistenti sanitari e infermieristici, settori in cui la domanda di lavoratori qualificati è attualmente elevata o addirittura critica. Inoltre, gli apprendistati oggi possono essere estremamente complessi e impegnativi a causa delle qualifiche aggiuntive e della formazione continua che portano a diventare maestri artigiani o tecnici.
Un altro vantaggio: la maggior parte degli apprendistati è organizzata secondo un programma duale, che combina l'esperienza pratica in azienda con il trasferimento di conoscenze accademiche. Chi desidera acquisire molta esperienza pratica e responsabilità personale fin da subito e desidera entrare direttamente nel mondo del lavoro è nel posto giusto.
In che modo l'inizio di una carriera si differenzia tra studi universitari e formazione?
Chi sceglie un apprendistato acquisisce esperienza professionale fin dal primo giorno e guadagna uno stipendio mensile. Al contrario, gli studenti spesso trascorrono diversi anni in aula e sono solitamente tenuti a svolgere tirocini parallelamente agli studi, spesso con una retribuzione minima o nulla. Dopo aver completato l'apprendistato, i laureati sono generalmente immediatamente occupabili e apprezzati come lavoratori qualificati.
Ci sono ambiti in cui le qualifiche accademiche tradizionali offrono poco valore aggiunto?
Sì, soprattutto in settori caratterizzati da rapidi cicli di innovazione, elevati livelli di specializzazione o carenza di manodopera qualificata. In molti mestieri specializzati e professioni tecniche, l'esperienza e le competenze concrete spesso contano più di una laurea. Inoltre, in alcuni settori come l'IT, l'industria degli eventi, le professioni creative o i fornitori di nicchia specializzati, esistono ambiti lavorativi per i quali non esistono corsi di laurea standard, ma piuttosto modelli di formazione personalizzati, programmi di tirocinio o percorsi di cambio di carriera.
Adatto a:
- Riforma della normativa sui mini-job come motore economico: una nuova strategia per il mercato del lavoro tedesco
La formazione può essere il punto di partenza per un'attività autonoma?
In che modo la formazione promuove i passi verso l'autoimpiego?
Perché una formazione professionale o tecnica può offrire condizioni migliori per l'autoimpiego rispetto a una laurea?
Chi completa una formazione approfondita in una professione pratica acquisisce competenze concrete e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Questo vale per professioni come elettricisti, idraulici, metalmeccanici, falegnami, fornai, parrucchieri o meccanici. Chi desidera avviare un'attività che fornisca beni e servizi, servizi di riparazione o mestieri qualificati necessita principalmente di qualifiche professionali, un diploma di maestro artigiano o un diploma tecnico e una rete di contatti nel settore. La teoria accademica, d'altra parte, è meno frequentemente richiesta.
Inoltre, le barriere all'ingresso nel lavoro autonomo nei mestieri qualificati sono spesso più basse e comportano meno burocrazia rispetto, ad esempio, alle professioni di ingegneria, giurisprudenza o medicina, dove sono richiesti una laurea, un'abilitazione all'esercizio della professione o l'iscrizione a una camera di commercio. Molte medie imprese di successo erano e sono gestite da artigiani qualificati. Il passaggio al lavoro autonomo è inoltre facilitato da programmi di supporto, seminari per start-up e reti regionali.
Esistono differenze nelle specializzazioni e nell'accesso alla carriera?
Nei settori giovani e dinamici o in campi di attività completamente nuovi, un apprendistato può certamente offrire un accesso migliore. Nei settori delle energie rinnovabili, dell'automazione, della domotica o dell'installazione e manutenzione di infrastrutture (ad esempio, impianti solari, pompe di calore, reti in fibra ottica, ecc.), vengono offerti sempre più corsi di formazione specializzati che i corsi di laurea tradizionali non riescono nemmeno a coprire. Ciò che conta in questo caso è l'apprendimento rapido e pratico e la partecipazione a progetti concreti.
Una laurea può essere vantaggiosa per avviare un'attività in proprio, se sono richieste conoscenze aziendali, competenze strategiche o competenze scientifiche. Nella pratica, tuttavia, le competenze aziendali vengono insegnate anche in molti programmi di formazione per maestri artigiani o tecnici.
Qual è l'attuale domanda economica?
Crescente domanda di lavoratori qualificati nei mestieri specializzati
L'evoluzione del mondo del lavoro sta portando a una rinascita della formazione duale. Il settore dell'artigianato, in particolare, sta attualmente vivendo una notevole carenza di lavoratori qualificati e dipende da un sostegno mirato ai giovani talenti. Esperti di mercato, politici e persino leader tecnologici internazionali stanno sottolineando sempre più l'importanza di queste professioni.
Quali dichiarazioni rilasciano i principali attori economici, come il CEO di Nvidia, in merito allo sviluppo del mercato del lavoro e alla necessità di lavoratori qualificati?
In una dichiarazione ampiamente letta, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha sottolineato che la domanda di giovani lavoratori qualificati nei settori artigianali, in particolare elettricisti e idraulici, aumenterà rapidamente. L'espansione e la manutenzione dei data center, che sono sempre più parte dell'infrastruttura digitale della società, richiedono anche professionisti qualificati con competenze tecniche e specialistiche. Huang ha affermato che il mondo del lavoro moderno ha bisogno di "centinaia di migliaia di elettricisti e idraulici", una previsione supportata dagli sviluppi nella transizione energetica, nell'espansione della banda larga e nella digitalizzazione dell'economia.
La sua raccomandazione è rivolta principalmente alla Generazione Z: i giovani dovrebbero essere consapevoli che non solo le carriere accademiche offrono brillanti prospettive future. I mestieri qualificati e le professioni tecniche "del mondo reale" costituiscono la spina dorsale di ogni economia moderna e, soprattutto ora, offrono enormi opportunità di autorealizzazione professionale.
Percorsi formativi alla luce del cambiamento digitale
Quanto più l'automazione, l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione modificano i modi di lavorare tradizionali, tanto più si differenziano i requisiti per le qualifiche e l'accesso alle carriere. Mentre alcune professioni stanno scomparendo o subendo trasformazioni significative, altre stanno emergendo: esperti di sicurezza informatica, ingegneri robotici, specialisti in tecnologie edilizie ed energie rinnovabili ne sono alcuni esempi. Molte di queste possono essere coperte attraverso percorsi formativi moderni o programmi di doppia laurea, senza la necessità di una laurea universitaria tradizionale.
La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing
La nostra competenza nell'UE e in Germania nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital
Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria
Maggiori informazioni qui:
Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:
- Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
- Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
- Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
- Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore
6 vantaggi tangibili della formazione per la tua carriera – Carriera senza università: come la formazione porta a leadership e indipendenza
Quali sono i pro e i contro dello studio rispetto all'allenamento?
Vantaggi della formazione
Quali vantaggi offre la formazione professionale rispetto agli studi universitari?
I principali vantaggi includono:
- Ingresso precoce nella carriera e indipendenza finanziaria: i tirocinanti ricevono una retribuzione fin dall'inizio, possono costruire reti professionali e acquisire esperienza professionale.
- Elevata domanda di specialisti qualificati: nei mestieri specializzati, nell'industria, nelle professioni infermieristiche e sanitarie e in molti settori tecnici, le previsioni del mercato del lavoro rimangono stabili o in crescita.
- Qualifica pratica: la combinazione diretta di apprendimento e lavoro garantisce una comprensione realistica e aumenta l'occupabilità.
- Diverse opportunità di carriera anche senza una laurea: le qualifiche di maestro artigiano, tecnico o amministratore aziendale sono corsi di formazione avanzata altamente riconosciuti che aprono le porte a carriere fino alla gestione aziendale.
Vantaggi dello studio
In quali situazioni è ancora consigliabile proseguire gli studi universitari?
Frequentare l'università è particolarmente utile se:
- Sono richieste carriere scientifiche, ingegneristiche, mediche, legali o nel campo dell'istruzione. Di solito è richiesta una laurea.
- C'è interesse per un'istruzione generale, teorica e di ricerca di ampio respiro. Le università offrono opportunità di specializzazione, mobilità internazionale (ad esempio, attraverso semestri all'estero) e sviluppo di reti accademiche.
- Gli obiettivi di carriera a lungo termine includono posizioni di leadership in grandi aziende, nella pubblica amministrazione o in un contesto internazionale. Per molte posizioni dirigenziali è richiesta una laurea.
- Sono richieste una comprensione più approfondita delle relazioni complesse, un pensiero analitico e ampie competenze metodologiche.
Il ruolo dei programmi di studio duali e dei percorsi formativi alternativi
Tra i poli della "formazione tradizionale" e dello "studio puro" sono emersi numerosi modelli ibridi. I programmi di doppia laurea o di alternanza scuola-lavoro combinano teoria e pratica, offrendo un titolo accademico e un'esperienza lavorativa intensiva. Questi percorsi sono particolarmente apprezzati nei settori tecnico, commerciale e informatico.
A ciò si aggiungono programmi di formazione specifici per settore o azienda, corsi di riqualificazione e opportunità di formazione continua che rendono sempre più sfumati i confini tra formazione e studio.
Adatto a:
- Carenza globale di lavoratori qualificati: lavoratori qualificati dall’estero? Perché il mercato non collabora e gli argomenti sono eticamente discutibili
Quali settori sono particolarmente adatti ai corsi di formazione?
Sviluppi attuali nel mercato del lavoro
In quali ambiti professionali i percorsi formativi sono particolarmente orientati al futuro?
I settori con una forte richiesta di tirocinanti sono attualmente:
- Edilizia, mestieri e servizi tecnici (elettricisti, idraulici, tecnici del riscaldamento e dell'aria condizionata)
- Informatica e scienze informatiche tecniche (specialisti IT, amministratori di sistema, supporto IT)
- Professioni sanitarie e assistenziali (infermiere, assistente medico, paramedico di emergenza)
- Industria (ingegneri meccatronici, meccanici industriali, operatori di impianti)
- Logistica e magazzinaggio (specialista di magazzino, specialista in logistica di magazzino)
- Settore energetico, in particolare energie rinnovabili (installatori solari, tecnici nel campo del fotovoltaico/eolico)
- Industria alimentare, alberghiera e della ristorazione
- Industrie creative (media design, fotografia, gestione di eventi)
Questi settori beneficiano del cambiamento demografico, delle innovazioni tecnologiche e dei nuovi quadri giuridici (ad esempio, transizione energetica, digitalizzazione dell'amministrazione, obiettivi climatici dell'UE).
Quale tipologia di personaggio trae particolare beneficio dall'allenamento?
Ci sono tratti della personalità che rendono più consigliabile iniziare un apprendistato piuttosto che frequentare l'università?
Sì, certi tratti caratteriali e preferenze personali sono più adatti a un apprendistato che a un corso di laurea.
Le persone più ricettive ai percorsi formativi diretti sono quelle che:
- Dai valore al lavoro pratico, ai risultati tangibili e al successo immediato.
- Apprezzare la struttura e i processi chiari.
- Vogliono diventare indipendenti presto e finanziariamente.
- Preferisco lavorare in team e su compiti specifici.
- Hanno poca pazienza o interesse per i seminari teorici.
Il percorso formativo promuove il senso di responsabilità, la resilienza e lo spirito di squadra. Chi si adatta facilmente ai processi pratici, sa lavorare su progetti con continuità e ama assumersi responsabilità trarrà beneficio da un'integrazione più immediata nella vita professionale.
Adatto a:
In che modo lo sviluppo di carriera dipende dal percorso scelto?
Scelte di carriera dopo la formazione
Esempi di percorsi di carriera dopo la formazione includono:
- Ulteriore qualificazione attraverso scuole di maestri artigiani, corsi di tecnici o di gestione aziendale
- Assumere responsabilità in posizioni dirigenziali
- Lavoro autonomo o acquisizione di attività
- Partecipazione a competizioni nazionali e internazionali (ad esempio WorldSkills)
Le prospettive di guadagno aumentano con qualifiche, esperienza e specializzazione. Ad esempio, chi diventa maestro artigiano in un mestiere ricercato o prosegue la formazione come tecnico troverà ottimi mercati del lavoro in molte regioni della Germania.
Sviluppo di carriera dopo la laurea
Dopo aver completato un corso di laurea universitario, hai le seguenti possibilità:
- Carriere scientifiche o attività di ricerca e sviluppo
- Funzioni di leadership e gestione nelle aziende
- Servizio superiore presso autorità o istituzioni pubbliche
- Lavori con elevati requisiti accademici (ad esempio medici, avvocati, ingegneri)
- Possibilità di carriera internazionale, soprattutto presso aziende che operano a livello globale
Una laurea magistrale o un dottorato possono facilitare l'accesso a posizioni ancora più impegnative. Le prospettive di guadagno sono più elevate nel lungo periodo, sebbene sia necessario tenere conto dei costi (tasse universitarie, spese di soggiorno e successivo inserimento nella carriera).
In che modo le nuove tecnologie e le tendenze sociali cambiano la scelta tra formazione e studi universitari?
La digitalizzazione come opportunità per l'apprendistato
La digitalizzazione implica che gli specialisti qualificati nei mestieri tecnici e specializzati debbano acquisire sempre più competenze digitali. La formazione cresce in linea con queste esigenze:
- Le moderne normative sulla formazione integrano strumenti digitali, formazione sul software e risoluzione pratica dei problemi tecnici.
- L'artigianato si sta trasformando in professioni high-tech in cui l'automazione, la tecnologia dei sensori e l'analisi dei dati sono parte integrante della vita quotidiana.
- Le scuole professionali e le aziende collaborano con le università per garantire il trasferimento delle conoscenze.
Stanno emergendo nuovi profili professionali come “ingegnere meccatronico per le energie rinnovabili” o “specialista IT per l’integrazione di sistemi” che offrono prospettive future altamente specializzate.
Accademicizzazione e cambiamento sociale
Allo stesso tempo, negli ultimi decenni si è sviluppata una tendenza all'accademizzazione: nonostante l'elevata domanda di lavoratori qualificati, sempre più giovani intraprendono studi universitari. Le ragioni sono molteplici: prestigio sociale, maggiori possibilità di guadagno, flessibilità nel mercato del lavoro, lavoro internazionale e desiderio di formazione teorica giocano tutti un ruolo importante.
Così facendo, altri aspetti vengono facilmente trascurati: la stabilità, la sicurezza e la praticità di molte professioni legate alla formazione professionale non devono essere sottovalutate. In periodi di instabilità economica o di recessione economica, le professioni con una solida formazione si dimostrano spesso più resilienti alle crisi e meno colpite dalla disoccupazione.
Esistono tendenze a lungo termine che parlano a favore o contro l'allenamento?
Quali sviluppi a lungo termine influenzano l'attrattiva di un apprendistato?
I principali fattori di tendenza includono:
- Cambiamento demografico: la Germania sta invecchiando, la carenza di lavoratori qualificati è in aumento e la domanda di professioni tradizionali è in aumento.
- Transizione energetica, sostenibilità, tutela del clima: lo sviluppo di nuove tecnologie richiede personale qualificato.
- Mercati del lavoro diversi a livello regionale: nelle aree rurali, gli apprendistati offrono spesso migliori opportunità di carriera rispetto alle carriere accademiche.
- Permeabilità aziendale: molte aziende promuovono specificamente la formazione continua dei lavoratori qualificati (anche senza laurea) e ricoprono internamente le posizioni dirigenziali.
- Influenza dei megatrend globali: globalizzazione, urbanizzazione, digitalizzazione stanno cambiando costantemente i profili professionali e, allo stesso tempo, creando nuove esigenze di qualificazione.
Considerando questi fattori, puoi decidere autonomamente quale percorso è più adatto ai tuoi obiettivi di carriera.
Uguali, ma diversi: formazione, studi e percorsi ibridi per le carriere moderne
- Apprendistato e studi universitari sono percorsi di carriera ugualmente validi, ma diversi. La decisione dovrebbe basarsi sugli interessi personali, sulle competenze, sugli obiettivi di carriera e sugli attuali sviluppi del mercato del lavoro.
- Per molte attività tecniche, qualificate e sociali e sanitarie, la formazione è la scelta migliore e più orientata alla pratica, soprattutto se si ha l'obiettivo di affermarsi rapidamente nella professione o di diventare autonomi.
- Le attività altamente innovative, basate sulla teoria o orientate alla gestione richiedono solitamente una laurea.
- Nuovi percorsi ibridi, come i programmi di studio duali, combinano i vantaggi di entrambi i mondi e stanno diventando sempre più importanti.
- A favore di questo percorso formativo parlano l'idoneità del carattere, la motivazione al lavoro pratico e la volontà di assumersi rapidamente la responsabilità personale.
- Il mondo del lavoro del futuro non ha bisogno solo di ingegneri, medici o economisti aziendali, ma anche di specialisti altrettanto ben formati, in grado di gestire energia, tecnologia e lavoro pratico.
- I leader provengono da entrambi i mondi.
Qualunque sia la scelta, l'apprendimento continuo, la flessibilità e la volontà di adattarsi continuamente alle richieste del mercato restano le competenze più importanti nella vita professionale del XXI secolo.
Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale
☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco
☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!
Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui: