Selezione vocale 📢


Lufthansa Flight VR | Realtà virtuale sulla strada per il mainstream: l'importanza di Meta Quest 3 sui voli Lufthansa

Pubblicato l'8 aprile 2025 / Aggiornamento dall'8 aprile 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Lufthansa Flight VR | Realtà virtuale sulla strada per il mainstream: l'importanza di Meta Quest 3 sui voli Lufthansa

Lufthansa Flight VR | Realtà virtuale sulla strada per il mainstream: l'importanza della realtà estesa sull'immagine creativa dei voli di Lufthansa: xpert.digital

4.000 utenti convinti: la realtà virtuale conquista l'aria

Dalla nicchia al mainstream: Meta Quest 3 VR sui voli Long -Haul nel test

L'uso di Meta Quest 3 sui voli a lungo raggio di Lufthansa mostra un passo significativo nell'uso commerciale della tecnologia della realtà virtuale. Con quasi 4.000 passeggeri che hanno già utilizzato questa tecnologia, si pone la domanda: questo sviluppo commercializza il passaggio dalla realtà virtuale dal prodotto di nicchia al mezzo tradizionale?

Adatto a:

The Lufthansa Meta Partnership: una pietra miliare per la realtà virtuale

La cooperazione tra Lufthansa e Meta rappresenta uno sviluppo significativo nell'area dell'intrattenimento in volo. Nell'ambito di un programma pilota, Lufthansa afferma che i voli selezionati con cuffie Meta Quest 3 fornite ai passeggeri nella Suite di Business Class Allegris. L'offerta include varie opzioni di intrattenimento come film su schermi virtuali, tour virtuali di nuove destinazioni di viaggio, giochi interattivi come quattro vittorie ed esercizi di scacchi e meditazione per il rilassamento.

È degno di nota il fatto che le statistiche degli utenti sono già promettenti: quasi 4.000 viaggiatori hanno finora utilizzato il servizio e, secondo Bjoern Becker, il programma ha guidato la futura esperienza nel gruppo Lufthansa, il feedback è costantemente positivo. Questo alto tasso di accettazione indica una crescente volontà di utilizzare la tecnologia VR nelle situazioni quotidiane.

La cooperazione con Cupra, che ha portato alla prima app di prova in volo, è particolarmente innovativa. I passeggeri possono virtualmente configurare il tavascan Cupra E-Car e fare un test per le strade di Barcellona. Per questo servizio, Lufthansa, Meta e lo sviluppatore MSM.Digital hanno ricevuto l'Apex Award 2025 per il miglior intrattenimento in volo.

Sviluppi tecnologici come pionieri

Un fattore essenziale che ha permesso di utilizzare la realtà virtuale sui voli è lo sviluppo della "modalità di viaggio" per Meta Quest 2 e Quest 3. Questa è una caratteristica sperimentale che è disponibile dal 2024 e gli algoritmi corrispondono specificamente ai movimenti di un aereo. Questo adattamento tecnologico garantisce un'esperienza VR stabile, anche se l'utente guarda fuori dalla finestra dell'aeromobile.

La modalità di viaggio è attualmente ottimizzata solo per gli aeromobili, ma Meta prevede di espandere il supporto per altri mezzi di trasporto come i treni. È interessante notare che questa funzione non è stata sviluppata esclusivamente per la partnership di Lufthansa, ma è disponibile per tutti i proprietari di una ricerca 2 o Quest 3 nel menu delle caratteristiche sperimentali. Ciò è dimostrato dalla strategia di Meta di promuovere l'uso della realtà virtuale in situazioni quotidiane e quindi aprire un utente più ampio.

Prospettiva storica: VR nell'aviazione

L'attuale sviluppo non è il primo tentativo di stabilire VR nell'aviazione. Già nel 2015, la compagnia aerea australiana Qantas ha testato l'uso di Samsung Gear VR per i passeggeri di prima classe. Altre compagnie aeree come Air France, Iberia, British Airways e Singapore Airlines hanno anche sperimentato programmi pilota di cuffie VR, che erano tutti ambientati.

La stessa Lufthansa ha una lunga storia con la realtà virtuale. Nel 2014, la società VR ha già integrato in vari processi aziendali e ha pubblicato un'app VR per Google Cardboard nel 2017. L'uso della realtà virtuale nella formazione pilota ha avuto particolarmente successo, in cui la tecnologia viene utilizzata per prepararsi per i voli terrestri e ha portato in modo evidente un aumento delle prestazioni del 15% per gli studenti di volo.

La differenza decisiva per le precedenti applicazioni VR nell'aviazione risiede nella tecnologia avanzata di Meta Quest 3, che non solo offre pura VR ma anche realtà miscelata, nonché nello speciale adattamento ai movimenti dell'aeromobile attraverso la moda di viaggio.

Adatto a:

Sviluppo del mercato e prospettive future

L'attuale sviluppo del mercato indica una crescita esponenziale nell'area VR. Il mercato VR è stato stimato in $ 16,32 miliardi nel 2024 e dovrebbe crescere da 20,83 miliardi di dollari a un impressionante $ 123,06 miliardi a 2032 nel 2025, con un tasso di crescita annuale previsto (CAGR) del 28,9%.

Meta prevede di estendere il servizio ad altre compagnie aeree e percorsi nel prossimo futuro. Il successo della partnership con Lufthansa funge da progetto per future collaborazioni nel campo dell'intrattenimento in volo immersivo.

Oltre all'aviazione, la realtà virtuale viene utilizzata in vari settori, tra cui formazione, ingegneria, manutenzione, marketing, design e simulazioni. Questa versatilità è un'altra indicazione della crescente accettazione tradizionale della tecnologia VR.

Realtà virtuale sopra le nuvole: Lufthansa mostra il futuro

L'uso delle cuffie VR sui voli di Lufthansa indica una crescente accettazione della tecnologia, ma con restrizioni. Va notato che l'offerta è stata finora limitata alla classe business, che non corrisponde al tipico uso mainstream.

Tuttavia, diversi fattori mostrano nella direzione del mainstream:

  • La risposta positiva di quasi 4.000 passeggeri sull'offerta VR di Lufthansa
  • La crescita del mercato previsto a oltre 123 miliardi di USD entro il 2032
  • Il continuo ulteriore sviluppo della tecnologia con aggiustamenti specifici per diversi scenari di utilizzo
  • L'espansione delle aree di applicazione oltre a puro intrattenimento per formazione, istruzione e applicazioni professionali

Dalla nicchia alla tendenza: VR con Meta Quest 3 sui voli Lufthansa

L'uso di Meta Quest 3 sui voli Lufthansa rappresenta una pietra miliare significativa per la realtà virtuale nel mainstream, sebbene con alcune restrizioni. L'elevato numero di utenti e il feedback positivo indicano una crescente accettazione della tecnologia. Il continuo sviluppo tecnologico, la crescita del mercato previsto e le diverse aree dell'applicazione supportano la tesi secondo cui VR è in viaggio per diventare un mezzo mainstream dal prodotto di nicchia.

Sebbene non possiamo ancora parlare di un'adozione tradizionale completa, questo sviluppo mostra una chiara tendenza in questa direzione. La diffusione della realtà virtuale in un contesto quotidiano come il viaggio aereo segna un passo importante in questo modo e potrebbe guardare indietro come uno dei momenti cruciali nella storia della realtà virtuale.

Adatto a:

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere


⭐️ Realtà Aumentata & Estesa - Ufficio/agenzia di pianificazione Metaverso ⭐️ XPaper