Icona del sito Web Esperto.Digitale

Fine del limite ai finanziamenti per il solare

Il mantenimento del limite avrebbe indotto molti investitori e interessati al fotovoltaico a rifuggire dall'implementazione di un sistema corrispondente per considerazioni sui costi.

Pannelli solari sul tetto di una casa e turbine eoliche – concetto di risorse sostenibili – Immagine: @shutterstock|Diyana Dimitrova

Negli ultimi giorni, innumerevoli installatori e costruttori solari in tutto il paese potrebbero aver tirato un sospiro di sollievo. Il motivo è la prevista eliminazione del limite massimo di finanziamento di 52 gigawatt per gli impianti fotovoltaici fino a 750 kilowatt. Poiché questo limite massimo era quasi superato, nel settore regnava una grande incertezza; dopo tutto, la tariffa feed-in è una componente importante in termini di finanziamento e redditività di tali progetti.

Il limite ha spaventato gli ingegneri e gli investitori solari

Mantenere il limite massimo avrebbe dissuaso molti investitori e appassionati di fotovoltaico dall'implementare un simile sistema per motivi economici – con conseguenze imprevedibili per produttori, fornitori di servizi e installatori. Il limite massimo di sovvenzionamento della capacità solare di 52 gigawatt è stato approvato dal Parlamento nel 2012, anche per ragioni di costo. Da allora, tuttavia, sia le circostanze politiche che quelle economiche sono cambiate in modo significativo.

Per raggiungere l'obiettivo del 65% di energia elettrica verde entro il 2030, è necessario continuare a creare condizioni favorevoli per le energie alternative. Inoltre, i costi della produzione di energia solare sono nel frattempo diminuiti in modo significativo, rendendo anacronistico per molti il tetto inizialmente previsto. Questo è uno dei motivi per cui da tempo si sta cercando di abolire questa clausola impopolare – seppur non senza complicazioni.

Il mancato accordo sulle turbine eoliche ha ritardato la soluzione

La causa del ritardo, di fatto inutile, è stata la connessione tra le trattative per la fine della tariffa incentivante e la disputa sulle distanze minime tra gli impianti eolici e gli insediamenti. Già in primavera i politici dei partiti della coalizione si erano accordati sulla necessità di eliminare il tetto massimo degli aiuti al solare. Tuttavia si sono dimenticati di raggiungere un accordo sulle controverse distanze minime per l’energia eolica. Ma senza questo, lo ha voluto l’Unione, non ci dovrebbe essere il consenso a porre fine al limite dei 52 gigawatt.

Alla fine è stato concordato un compromesso. Ciò prevede che ai Länder venga lasciata una certa libertà nel fissare la distanza minima tra gli impianti eolici e gli edifici residenziali, che è fissata a 1.000 metri. La soluzione di compromesso arriva appena in tempo, a quanto pare. Poiché il tempo è fondamentale, la capacità degli impianti sovvenzionati ha ormai superato la potenza totale di 50 gigawatt. Dato che attualmente si investe molto negli impianti fotovoltaici, in poche settimane si potrebbero raggiungere i 52 gigawatt. In caso di dubbio, ciò significherebbe che i futuri costruttori rimarrebbero senza finanziamenti, anche se il governo ha sostanzialmente deciso di fornire ulteriore sostegno.

Fortunatamente, l'incertezza si è attenuata dopo il voto del Bundestag sulla Legge sull'Energia Energetica degli Edifici (GEG) del 18 maggio. Tuttavia, prima che il regolamento diventi giuridicamente vincolante, il Bundesrat (Consiglio federale) deve ancora approvarlo. Ciò è previsto per la prossima sessione – l'ultima prima della pausa estiva – il 3 luglio, probabilmente giusto in tempo prima del raggiungimento del magico limite di 52 gigawatt.

Maggiori opportunità di progetto per gli ingegneri solari?

Allo stesso tempo, ci sono altre buone notizie per gli installatori solari. I membri della coalizione del GEG hanno deciso che in futuro gli incentivi per la costruzione di impianti solari dovranno essere ulteriormente aumentati. L'attenzione è rivolta soprattutto alle case plurifamiliari e agli edifici più grandi, che secondo i politici non sono ancora stati adeguatamente sviluppati. Lo scopo dell'obbligo di ispezione solare è garantire che in futuro le autorità federali, statali e locali debbano esaminare più attentamente se i sistemi per l'assorbimento dell'energia solare possono essere integrati in modo produttivo nelle nuove costruzioni e nei progetti di ristrutturazione.

Grazie all'accordo gli investitori e i proprietari di immobili che pensano di realizzare un nuovo impianto fotovoltaico potranno continuare a contare anche in futuro sul sostegno del governo. Considerando la sicurezza della pianificazione ora ritrovata, gli ingegneri e i costruttori solari dovrebbero dormire di nuovo un po' più profondamente.

Adatto a:

 

Rimaniamo in contatto

Esci dalla versione mobile