Europa nella corsa per l'intelligenza e l'automazione artificiale: strategie per rafforzare la competitività
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 24 febbraio 2025 / Aggiornamento dal: 24 febbraio 2025 - Autore: Konrad Wolfenstein

Europa nella corsa per l'intelligenza artificiale e l'automazione: sfide e strategie per rafforzare la competitività - Immagine: xpert.digital
I robot in Europa robotizza: come possiamo rimanere competitivi a livello globale?
Europa nella razza globale per l'intelligenza e l'automazione artificiale: sfide, strategie e il modo per rafforzare la competitività
L'industria europea della robotica e dell'automazione è in una fase di profondi cambiamenti e si vede di fronte a sfide esistenziali che determineranno significativamente la loro posizione futura nella concorrenza globale. Le previsioni più recenti dell'associazione della macchina tedesca e della costruzione di impianti (VDMA) traggono un quadro preoccupante: per il 2025 è previsto un calo delle vendite del 9 %, il che ridurrebbe le vendite del settore a 13,8 miliardi di euro. Questo declino delle previsioni non è solo una breve ammaccatura, ma indica anche punti deboli strutturali e in crescita degli svantaggi competitivi internazionali che l'industria europea incontra nel suo nucleo.
Mentre altri attori globali, in particolare la Cina e gli Stati Uniti, ampliano massicciamente le loro posizioni in robotica e automazione, l'Europa sembra cadere indietro. La Cina ha quasi raddoppiato la sua densità di robot negli ultimi anni e mira a un'espansione ancora più aggressiva. Gli Stati Uniti fanno sempre più affidamento su misure protezionistiche e enormi programmi di supporto statale per rafforzare la sua industria interna e indebolire la concorrenza estera. In questo ambiente dinamico e sempre più competitivo, l'Europa deve urgentemente agire per non perdere la connessione e preservare la sua sovranità tecnologica.
Adatto a:
La VDMA ha riconosciuto l'urgenza della situazione e ha presentato un "piano d'azione robotico per l'Europa". Questo piano è un invito alla politica e alle imprese e richiede misure mirate per rafforzare la forza innovativa, per migliorare la scalabilità delle aziende e aumentare la penetrazione del mercato delle soluzioni di automazione europea. Questo rapporto analizza le unità essenziali di questa crisi, mette in evidenza le disparità globali nell'area della robotica e dell'automazione e, basato sulla strategia VDMA, sviluppa raccomandazioni dettagliate per l'azione che dovrebbero condurre l'Europa fuori da questa difficile situazione e rafforzare la sua posizione in concorrenza globale in modo sostenibile.
Debolezze strutturali del settore della robotica europea: uno sguardo all'interno delle sfide
L'europeo e in particolare l'industria della robotica e dell'automazione tedesca, che è stata in grado di ottenere vendite record di 16,2 miliardi di euro nel 2023, sta affrontando una svolta. Uno dei più grandi punti deboli strutturali risiede nella stretta dipendenza storicamente dall'industria automobilistica domestica. Questa industria, una volta il motore della crescita economica tedesca ed europea, è in un profondo processo di trasformazione. Il passaggio all'elettromobilità, la necessità di nuove tecnologie di guida e i persistenti problemi della catena di approvvigionamento globale hanno portato a notevoli difficoltà di vendita. Poiché l'industria automobilistica è un principale acquirente di soluzioni di robotica e automazione, i loro problemi hanno una domanda immediata e significativa di domanda nel settore dell'automazione.
Nel 2024, gli ordini domestici in robotica e automazione si sono interrotti allarmando il 16 %. Le attività straniere sono state in grado di compensare questo declino, ma rimane la debolezza fondamentale della domanda interna. Frank Konrad, il presidente della VDMA, illustra la situazione con le parole: “I clienti investiti sono riluttanti a investire. L'economia tedesca ha bisogno di migliori condizioni del quadro per un solido percorso di crescita. Questa affermazione sottolinea la necessità di un approccio globale che non solo rafforza l'industria della robotica stessa, ma anche l'intero ecosistema economico in Europa.
Un altro fattore critico sono i crescenti carichi normativi e un arretrato di innovazione che colpisce l'agilità e la competitività delle aziende europee. Dottore Dietmar Ley, presidente di VDMA Robotik + Automation, critica la "regolamentazione esuberante" e gli alti costi operativi che le aziende gravano in Europa. Mentre i concorrenti cinesi sono massicciamente sovvenzionati e spingono nel mercato europeo con strategie aggressive, le aziende europee devono affrontare una complessa rete di ostacoli burocratici che ostacolano il rapido lancio del mercato di nuove tecnologie. Questa rabbia della regolamentazione si estende a varie aree, dai requisiti ambientali e dalle norme sulla protezione dei dati alle complesse procedure di approvazione per i nuovi sistemi di produzione.
Allo stesso tempo, tuttavia, la VDMA avverte anche di autocritica all'interno dei suoi ranghi. La mancanza di volontà delle aziende membri è criticata per abbreviare i cicli di innovazione e implementare più rapidamente soluzioni specifiche dei clienti. In un momento in cui i mercati e le tecnologie cambiano più rapidamente, l'agilità e la reattività sono cruciali. Le aziende europee devono ottimizzare i propri processi interni, rispondere più velocemente alle esigenze dei clienti e investire in modo più coraggioso nelle nuove tecnologie per poter sopravvivere nella concorrenza globale. L'ingegneria e la precisione tedesche spesso citate devono essere combinate con una parte più ampia di audaci imprenditoriali e gioia dell'innovazione.
Paesaggio competitivo globale: Cina e Stati Uniti come nuovi centri di potere dell'automazione
Al fine di comprendere appieno le sfide per l'industria della robotica europea, è essenziale uno sguardo al panorama competitivo globale. La Cina e gli Stati Uniti in particolare si sono sviluppati negli attori dominanti nel settore della robotica e dell'automazione negli ultimi anni e sono sempre più sotto pressione sull'Europa.
Offensiva robotica cinese: uno stato, una visione, un settore conquista il mondo
La Cina ha lanciato un'offensiva robotica senza precedenti negli ultimi anni, che è massicciamente promossa dal 14 ° piano quinquennale del governo. Questo piano si concentra sulla promozione di cluster ad alta tecnologia e sullo sviluppo della produzione basata sull'intelligenza artificiale. I risultati di questo orientamento strategico sono impressionanti: tra il 2019 e il 2023, la densità del robot cinese nel settore della lavorazione è più che raddoppiata da 235 a 470 robot per 10.000 lavoratori. La Cina ha già lasciato la media dell'UE (219 unità) molto indietro e mira a una densità di robot ancora più elevata.
Dottore Ley avverte urgentemente: “La Cina mostra come le idee vengono costantemente trasferite alla produzione di massa industriale. L'Europa perde la connessione se non contrasta. " Questa affermazione riassume il problema principale. La Cina non è solo per sviluppare innovazioni, ma anche implementarle su larga scala nell'industria. Ciò si ottiene attraverso enormi investimenti governativi in ricerca e sviluppo, mirati a programmi di supporto per le aziende e una politica industriale coerente.
Il governo cinese sta perseguendo una visione chiara: si dice che la Cina si alzi al leader di innovazione globale nel settore della robotica e dell'automazione. Al fine di raggiungere questo obiettivo, vengono mobilitate enormi risorse, vengono promossi talenti e viene creato un ecosistema amichevole. Le aziende cinesi beneficiano di sussidi generosi, un ambiente normativo senza problemi e un enorme mercato interno, che funge da campo di prova e trampolino di lancio per l'espansione globale.
Politica industriale americana: "America First" e il ritorno del protezionismo
Gli Stati Uniti hanno anche riallineato la loro politica industriale negli ultimi anni e fanno sempre più affidamento su misure protezionistiche e enormi programmi di supporto statale per rafforzare l'industria interna. L'agenda "America First", iniziata sotto la precedente amministrazione americana e continua sotto l'attuale governo, mira a preferire le società americane e a respingere la concorrenza estera.
Uno strumento centrale di questa politica è il "Chips and Science Act", un programma di supporto da milioni di dollari che dirige specificamente investimenti nel settore dei semiconduttori e altre tecnologie chiave negli Stati Uniti. Questa legge crea significativi vantaggi di posizione per le aziende americane e allo stesso tempo svantaggiano i concorrenti europei che non beneficiano nella stessa misura dal sostegno statale.
Inoltre, gli Stati Uniti fanno sempre più affidamento su restrizioni commerciali e tariffe per tenere lontani i prodotti stranieri dal mercato americano e aumentare la domanda di prodotti interni. Queste misure protezionistiche rafforzano la concorrenza globale e mettono anche sotto pressione le aziende europee.
In risposta ai conflitti commerciali con gli Stati Uniti, i produttori cinesi di tecnologia di robotica e automazione, come Siasun ed Estun, hanno aumentato i loro sforzi strategici per penetrare nel mercato europeo. Costruiscono strutture di servizio locali, investono in reti di vendita e offrono prodotti e soluzioni competitive. Questo sviluppo mostra che l'Europa non deve solo competere con gli Stati Uniti, ma anche con una Cina sempre più sicura di sé e innovativa.
🎯🎯🎯 Approfittate della quintuplice competenza estesa di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ricerca e sviluppo, XR, PR e SEM
Macchina per il rendering 3D AI e XR: la quintuplice esperienza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo, R&D XR, PR e SEM - Immagine: Xpert.Digital
Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Maggiori informazioni qui:
Sovranità tecnologica sicura: quattro pilastri per il futuro dell'Europa
Il piano d'azione VDMA: quattro pilastri per la sovranità tecnologica dell'Europa
Alla luce delle sfide descritte e dell'intensificazione del panorama competitivo globale, il VDMA ha sviluppato un "piano d'azione robotico per l'Europa". Questo piano si basa su quattro pilastri centrali che mirano a garantire la sovranità tecnologica dell'Europa nel campo della robotica e dell'automazione e di rafforzare in modo sostenibile la competitività dell'industria europea.
1. Offensiva robotica europea: indipendenza sicura, rafforza la competitività
Il primo pilastro del piano d'azione richiede una "offensiva robotica mirata" che combina competitività, demografia e neutralità climatica. In sostanza, si tratta di creare un quadro normativo uniforme in Europa, rendere la cooperazione incrociata che facilitava e dà la priorità allo sviluppo e all'applicazione di tecnologie chiave come i robot collaborativi (cobot).
Un quadro giuridico europeo uniforme renderebbe più facile per le aziende offrire i loro prodotti e soluzioni in tutti gli Stati membri dell'UE senza dover affrontare le diverse normative e norme nazionali. Ciò ridurrebbe la burocrazia, ridurrebbe i costi e accelererebbe il lancio del mercato di nuove tecnologie.
La priorità di tecnologie chiave come i cobot è di fondamentale importanza, poiché questi robot svolgeranno un ruolo chiave nel settore futuro. I cobot sono robot collaborativi che possono lavorare in sicurezza con le persone e quindi aprire nuove opportunità di automazione in aree in cui i robot industriali convenzionali non possono essere utilizzati a causa di problemi di sicurezza. La promozione dei cobot consentirebbe alle aziende europee di sviluppare soluzioni di automazione innovative e di rafforzare la loro competitività in vari settori.
2. Mobilitazione del capitale del rischio per le start-up: promuovere innovazioni, consentire la crescita
Le start-up europee nell'area della robotica e dell'automazione hanno uno svantaggio significativo quando si accede al capitale di rischio rispetto alle loro controparti americane e cinesi. Solo circa il 12 % del flusso di capitali di rischio globale nelle start-up europee, mentre la maggioranza è investita negli Stati Uniti e in Asia. Questa mancanza di capitale ostacola la crescita e lo sviluppo di giovani aziende innovative in Europa e quindi mette in pericolo la futura forza innovativa dell'industria della robotica europea.
Il VDMA propone quindi una riforma globale del mercato degli investitori istituzionali basato sul modello dell'iniziativa TIBI francese. Questa iniziativa combina incentivi fiscali con i co-investimenti statali per convincere gli investitori istituzionali a investire di più in giovani società tecnologiche. Un'iniziativa simile a livello europeo potrebbe aiutare ad aumentare significativamente il flusso di capitale nelle start-up di robotica europea e quindi a garantire le risorse necessarie per la crescita e l'espansione.
Oltre agli incentivi fiscali e ai co-investimenti statali, potrebbero anche essere prese altre misure per migliorare l'accesso al capitale di rischio per le start-up europee. Ciò include, ad esempio, la creazione di un fondo per il tetto europeo per il capitale del rischio, la semplificazione dei programmi di finanziamento per le start-up e la promozione di angeli aziendali e persone di venture capital specializzate in robotica e automazione.
3. Tecnologia imbrattate attraverso il benchmarking: creazione di conoscenze, misurazione del progresso
Al fine di accelerare il progresso tecnologico nella robotica e nell'automazione in Europa e non per perdere la connessione con la punta globale, il VDMA richiede la creazione di cinturini tecnologici dettagliati attraverso un benchmarking sistematico. Ciò include un confronto regolare e completo degli sviluppi della robotica e dell'IA in Asia e Nord America con la situazione europea.
Sono previsti rapporti sui progressi annuali, che identificano sistematicamente le lacune in aree chiave come la progettazione del sensore, il calcolo dei bordi, l'intelligenza artificiale in robotica e altri settori tecnologici pertinenti. Questi rapporti non dovrebbero solo analizzare lo status quo, ma anche trarre misure di finanziamento concrete al fine di colmare le lacune identificate e rafforzare specificamente la ricerca e lo sviluppo europeo nelle aree pertinenti.
Il benchmarking non dovrebbe solo essere limitato agli aspetti tecnologici, ma dovrebbe anche tenere conto del quadro economico e normativo. È importante capire quali fattori hanno portato al successo in altre regioni del mondo e in che modo questi risultati possono essere trasferiti nel contesto europeo. Con un processo di apprendimento continuo e lo scambio di migliori pratiche, l'Europa può migliorare i suoi ecosistemi di innovazione e rafforzare in modo sostenibile la sua competitività nel campo della robotica e dell'automazione.
4. Ridimensionamento dei risultati della ricerca: portare innovazioni all'applicazione
L'Europa ha un'eccellente infrastruttura di ricerca nel campo della robotica e dell'automazione, con famosi istituti di ricerca come il Centro di ricerca tedesco per l'intelligenza artificiale (DFKI) e il Fraunhofer Institute for Production Technology and Automation IPA. Nonostante questi punti di forza, l'Europa non riesce sempre a trasferire i suoi eccellenti risultati di ricerca in prodotti e servizi commerciabili. C'è un divario tra ricerca e applicazione che deve essere superata.
Il VDMA chiede quindi l'istituzione di "veri laboratori" con processi di approvazione semplificati per testare progetti pilota e tecnologie innovative in condizioni reali e calmarli più velocemente. I laboratori reali sono ambienti di test in cui le aziende e gli istituti di ricerca possono testare nuove tecnologie e modelli di business in un ambiente reale senza essere confrontati con i soliti ostacoli burocratici e procedure di approvazione.
Esempi di tali progetti pilota potrebbero essere sistemi logistici autonomi, sistemi di produzione controllati dall'IA o applicazioni di robotica innovative in agricoltura o assistenza sanitaria. Creando i laboratori reali, l'Europa creerebbe un ambiente più innovativo in cui le nuove tecnologie possono trovare più rapidamente l'applicazione e contribuire a rafforzare la competitività dell'industria europea.
Campi politici di azione e responsabilità imprenditoriale: modellare il futuro insieme
Il piano della campagna VDMA è rivolto non solo alla politica, ma anche alle aziende del settore della robotica e dell'automazione.
Bisogni di riforma a livello nazionale e dell'UE: politica in servizio
La VDMA identifica tre richieste fondamentali sulla politica che devono essere attuate a livello nazionale e UE al fine di migliorare le condizioni del quadro per l'industria della robotica e dell'automazione in Europa:
- Dipartimento di devoro: il VDMA chiede una riduzione dei requisiti normativi per le società di piccole e medie dimensioni (PMI) del 30 % entro il 2026. La riduzione della burocrazia è una leva centrale per alleviare le aziende, ridurre i costi e accelerare i processi di innovazione. Ciò richiede una revisione completa e una semplificazione di leggi, regolamenti e procedure di approvazione a tutti i livelli.
- Selezione dei costi: in particolare, gli elevati costi energetici in Europa gratiscono in modo significativo l'industria della robotica e dell'automazione ad alta intensità di energia. Il VDMA richiede quindi una riduzione dei prezzi dell'elettricità per i clienti industriali a meno di 10 CT/kWh attraverso sussidi mirati. I prezzi dell'energia competitiva sono essenziali per ridurre i costi di produzione e rafforzare le aziende europee nella concorrenza globale.
- Finanziamento della ricerca: al fine di rafforzare in modo sostenibile la forza innovativa dell'industria della robotica europea, la VDMA chiede fondi pubblici per la robotica basata sull'intelligenza artificiale a 500 milioni di euro all'anno fino al 2027. È necessario un aumento del finanziamento della ricerca per promuovere la ricerca di base, per sviluppare nuovi Tecnologie e per migliorare il trasferimento delle conoscenze tra istituti di ricerca e aziende.
Strategie aziendali nell'era dell'agilità: percepire la responsabilità imprenditoriale
Dottore Ley fa appello al settore per diventare attivo e per avviare i cambiamenti necessari: “La priorità ha più ritmo nelle innovazioni. Dobbiamo rivedere le strutture di costo e sviluppare soluzioni centrate sul cliente. Le aziende devono ottimizzare i propri processi interni, abbreviare i cicli di innovazione e rispondere in modo più flessibile alle esigenze dei clienti.
Esempi di successo come la strategia di modularizzazione del produttore di robot Kuka mostrano come il time-to-market può essere significativamente ridotto dalla standardizzazione e dalla costruzione modulare. Kuka ha sviluppato sistemi plug-and-play relativi alle serie che consentono ai clienti di implementare soluzioni di automazione più velocemente e più facili. Questa modularizzazione ha ridotto il time-to-market fino al 40 %.
Oltre alla modularizzazione e alla standardizzazione, altre strategie aziendali sono anche cruciali per il successo nell'era dell'agilità. Questo include, ad esempio:
Concentrati su soluzioni centrate sul cliente
Le aziende devono focalizzare i propri prodotti e servizi più sulle esigenze individuali dei propri clienti e offrire soluzioni fatte su misura.
Investimenti nelle tecnologie digitali
La digitalizzazione della catena del valore, l'uso dell'intelligenza artificiale e l'uso di dati sono fondamentali per aumentare l'efficienza, ridurre i costi e sviluppare nuovi modelli di business.
Costruire partnership e reti
La cooperazione con altre società, istituti di ricerca e start-up può facilitare l'accesso a nuove tecnologie, mercati e risorse.
Promozione dell'imprenditorialità e cultura dell'innovazione
Le aziende devono promuovere la cultura dell'innovazione e dell'imprenditorialità, incoraggiati ai dipendenti a sviluppare e attuare nuove idee.
Qualificazione e ulteriore formazione dei dipendenti
In un mondo di lavoro in rapida evoluzione, la qualifica continua e l'ulteriore istruzione dei dipendenti sono cruciali al fine di coprire la necessità di lavoratori qualificati e garantire la forza innovativa dell'azienda.
Roadmap per riguadagnare la competitività: misure a breve, medio e lungo termine
Al fine di rafforzare in modo sostenibile la competitività dell'industria europea di robotica e automazione, è richiesto un pacchetto completo di misure che include obiettivi e misure a breve, medio e lungo termine.
Misure a breve termine (2025–2026): impostato impulsi rapidamente efficaci
INTRODUZIONE DI UN SEALIGLIO DI SEAL di robotica europea
Un sigillo di approvazione in tutta Europa per i prodotti di robotica e automazione evidenzierebbe la qualità e l'affidabilità delle soluzioni europee e rafforzerebbe la fiducia dei clienti. Ciò potrebbe aumentare la domanda di prodotti europei sia in casa che all'estero.
Costruzione di 20 centri di test incrociati per l'automazione controllata dall'IA
L'istituzione di centri di test offrirebbe alle aziende l'opportunità di testare e sviluppare soluzioni di automazione controllate dall'intelligenza artificiale in ambienti reali. Ciò accelererebbe il lancio del mercato di nuove tecnologie e rafforzerebbe la forza innovativa del settore. I centri di test dovrebbero essere orientati in tutte le industrie al fine di promuovere il trasferimento delle conoscenze e gli effetti sinergici tra i diversi rami dell'industria.
Esenzione fiscale per i fornitori di capitali di rischio nelle start-up in tecnologia profonda
Lo sgravio fiscale degli investimenti del capitale di rischio nelle start-up in tecnologia profonda aumenterebbe il flusso di capitale verso le giovani società tecnologiche e promuoverà la loro crescita e sviluppo. Questo sarebbe un passo importante per garantire la forza innovativa dell'industria della robotica europea a lungo termine.
Obiettivi a medio termine (2027–2030): creare strutture sostenibili
Aumentare la densità del robot nell'UE a 350 unità/10.000 lavoratori (+60 %)
È necessario un aumento significativo della densità dei robot per migliorare la produttività e la competitività dell'industria europea e non per perdere la connessione con la cima globale. Questo obiettivo richiede programmi di supporto mirati e incentivi per le aziende di investire nella tecnologia di automazione.
Istituzione di un cluster di robotica pan-europea con particolare attenzione all'Europa centrale e orientale
La creazione di un cluster di robotica paneuropea promuoverà la cooperazione e lo scambio di conoscenze tra aziende, istituti di ricerca e start-up in tutta Europa. L'attenzione all'Europa centrale e orientale potrebbe aiutare ad aprire il potenziale di innovazione di queste regioni e a rafforzare l'industria della robotica europea nel suo insieme.
Implementazione delle raccomandazioni "Kiro 2024" per l'automazione basata sull'intelligenza artificiale
Le raccomandazioni "Kiro 2024" (artificiale intelligenza e robotica 2024) contengono raccomandazioni dettagliate per la promozione dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale in Europa. La loro costante attuazione è fondamentale per portare l'Europa in cima nel campo dell'IA e della robotica.
Europa sul crocevia: imposta il corso per il futuro
Le attuali previsioni di vendita del VDMA sono più che semplici fluttuazioni economiche; Sono un segnale di allarme che segnala una perdita fondamentale di concorrenza da parte del settore europeo di robotica e automazione. Gli investimenti strategici della Cina in alta tecnologia e la politica industriale protezionistica negli Stati Uniti richiedono una risposta europea determinata e coordinata che va oltre le iniziative nazionali isolate.
La "robotica del piano d'azione per l'Europa" della VDMA offre un quadro olistico che combina il corso politico con la responsabilità imprenditoriale. Mostra un modo in cui l'Europa può garantire la sua sovranità tecnologica nel campo della robotica e dell'automazione e riguadagnare la sua competitività nella concorrenza globale.
Sarà cruciale se la politica e gli affari europei ci riesca a implementare di conseguenza e prontamente le misure delineate. Gli anni 2025 e 2026 saranno di tendenza. Se l'Europa agisce ora e stabilisce il corso giusto, può evitare l'imminente perdita di concorrenza e rivendicare la sua posizione di regione industriale leader nel mondo. Altrimenti, l'Europa sta minacciando di rimanere permanentemente indietro nelle tecnologie globali, con gravi conseguenze per le imprese, la prosperità e lo sviluppo sociale. Il tempo di agire è ora.
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione
☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali
☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus