Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub industriale e blog per B2B Industry – Ingegneria meccanica – Logistica/Instalogistica – fotovoltaico (PV/Solar)
per fabbrica intelligente | Città | Xr | Metaverse | Ki (ai) | Digitalizzazione | Solar | Industry Influencer (II) | Startup | Supporto/consulenza

Business Innovator – Xpert.Digital – Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

L'UE intensifica la regolamentazione dell'IA: le domande e le risposte più importanti al regolamento dall'agosto 2025

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein – Ambasciatore del marchio – Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 30 luglio 2025 / Aggiornamento dal: 30 luglio 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

L'UE intensifica la regolamentazione dell'IA: le domande e le risposte più importanti al regolamento dall'agosto 2025

L'UE intensifica la regolamentazione dell'IA: le domande e le risposte più importanti al regolamento dall'agosto 2025 – Immagine: Xpert.Digital

Inizia l'Eu-ki-office: ecco come l'UE monitora l'intelligenza artificiale

Qual è l'ordinanza sull'UE Ki e perché è stata introdotta?

L'ordinanza dell'UE Ki, nota anche come UE Ai Act (Ordinance (UE) 2024/1689), è la prima legge globale al mondo sulla regolazione dell'intelligenza artificiale. Il regolamento fu approvato dal Parlamento europeo il 13 marzo 2024 e entrò in vigore il 1 agosto 2024.

L'obiettivo principale del regolamento è quello di creare un quadro giuridico armonizzato per l'uso dell'IA nell'Unione europea. Da un lato, ha lo scopo di promuovere le innovazioni e rafforzare la fiducia nell'intelligenza artificiale, ma dall'altro, assicurarsi che l'IA sia utilizzata solo in modo tale che i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini dell'UE rimangano conservati. L'UE persegue un approccio basato sul rischio: maggiore è il rischio di un sistema di intelligenza artificiale, più sono complessivi gli obblighi.

La regolamentazione è una reazione diretta al rapido sviluppo della tecnologia AI e ai suoi ampi effetti sociali. Con l'addio, l'UE vorrebbe offrire protezione contro potenziali pericoli e stabilire l'Europa come posizione leader per l'IA affidabile.

Adatto a:

  • Sistemi AI, sistemi ad alto rischio e AI Act for Practice in aziende e autoritàSistemi di intelligenza artificiale sistemi ad alto rischio e AI Act for Practice in aziende e autorità

Quali sono i modelli di AI per scopi generici e perché sei al centro della regolamentazione?

Secondo la definizione dell'ordinanza sull'UE KI, i modelli per gli scopi generali (GPAI) sono modelli AI che hanno una notevole usabilità generale e sono in grado di eseguire con competenza una vasta gamma di compiti diversi. Questi modelli possono essere integrati in una varietà di sistemi o applicazioni a valle.

La loro versatilità è caratteristica dei modelli GPAI: non sono stati sviluppati per un'applicazione specifica, ma offrono ampie funzionalità. Contrariamente ai modelli AI specializzati, un modello GPAI non viene insegnato solo un compito speciale e strettamente bloccato durante l'allenamento sin dall'inizio.

Esempi ben noti di modelli GPAI sono GPT-4 di OpenAai (utilizzati in Microsoft Copilot e Chatgpt), Gemini di Google DeepMind, Claude von Antropic e Llama of Meta. A causa della loro portata tecnica e architettura di formazione, questi sistemi soddisfano i criteri di un modello GPAI secondo il regolamento dell'UE.

L'attenzione normativa speciale sui modelli GPAI si basa sul loro elevato potenziale di rischio: poiché possono essere utilizzati in molte aree, esiste un rischio speciale che l'IA possa provocare applicazioni che hanno un alto livello di effetti sociali – ad esempio in sanità, prestiti o risorse umane.

Quali sono gli obblighi in vigore il 2 agosto 2025?

Dal 2 agosto 2025, entrano in vigore obblighi vincolanti per i fornitori di modelli GPAI. Questi nuovi regolamenti segnano una pietra miliare decisiva del regolamento dell'UE KI e colpiscono diverse aree:

Obblighi di trasparenza

I fornitori devono fornire documentazione tecnica e divulgare informazioni sui metodi di formazione, i dati di formazione e l'architettura del modello. Questa documentazione deve contenere una descrizione generale del modello AI, comprese le attività che il modello dovrebbe eseguire e il tipo di sistemi AI in cui può essere integrato.

Conformità del copyright

I fornitori devono garantire che i loro modelli siano conformi alla legge sul copyright dell'UE. Ciò include la presa in considerazione di siti Web con segnali di rinuncia e la creazione di reclami per i titolari dei diritti.

Doveri di governance

Le strutture di governance appropriate devono essere attuate per garantire la conformità ai regolamenti. Ciò include anche requisiti estesi di test e reporting per modelli GPAI particolarmente rischiosi.

Obblighi di documentazione

Un riepilogo sufficientemente dettagliato del contenuto utilizzato per la formazione deve essere creato e pubblicato. Ciò dovrebbe facilitare le parti con un interesse legittimo, compresi i proprietari dei diritti d'autore, l'esercizio e l'applicazione dei loro diritti.

Come funziona la supervisione dell'ufficio europeo dell'IA?

L'ufficio europeo KI (ufficio AI) è stato fondato il 24 gennaio 2024 dalla Commissione europea e svolge un ruolo centrale nell'attuazione del regolamento AI. Organizzazione, fa parte delle reti di comunicazione della direzione generale, dei contenuti e delle tecnologie (DG Connect) della Commissione europea.

L'ufficio AI ha poteri di vasta portata per monitorare la conformità alle normative GPAI. Può richiedere informazioni da aziende, valutare i loro modelli e richiedere che difetti e problemi siano parcheggiati. In caso di violazioni o rifiuti di fornire informazioni, i funzionari possono rimuovere i modelli di intelligenza artificiale dal mercato o imporre multe.

L'istituzione assume vari compiti centrali: sviluppa il codice comportamentale AI vincolante, coordina la rete di vigilanza europea e monitora lo sviluppo del mercato dell'IA. Inoltre, l'ufficio ha lo scopo di sviluppare strumenti e metodi al fine di valutare i modelli AI generativi più ampi ai rischi.

L'ufficio di intelligenza artificiale è composto da cinque presentazioni specializzate: regolamentazione e conformità, sicurezza dell'IA, eccellenza in AI e robotica, AI per il bene comune e l'innovazione dell'intelligenza artificiale e il coordinamento della politica. Questa struttura consente un supporto completo per tutti gli aspetti della regolamentazione dell'IA.

Quali sono le sanzioni delle violazioni dei requisiti GPAI?

L'ordinanza sull'UE KI prevede punizioni sensibili per violazioni dei requisiti GPAI. Il finning può essere fino a 15 milioni di euro o il 3 percento del fatturato annuo globale – a seconda dell'importo più elevato.

Per violazioni particolarmente gravi, come la non conformità con il divieto di alcune pratiche di intelligenza artificiale secondo l'articolo 5, possono persino essere imposte sanzioni fino a 35 milioni di euro o il 7 % delle vendite annuali globali. Ciò sottolinea la determinazione dell'UE di applicare le nuove regole.

Oltre alle multe, ci sono ulteriori conseguenze legali: informazioni false o incomplete sulle autorità possono essere punite con multe fino a 7,5 milioni di euro o l'1,5 per cento delle vendite annuali globali. Per la documentazione inadeguata e la mancanza di cooperazione con le autorità di vigilanza, le punizioni minacciano lo stesso importo.

L'importo delle punizioni illustra la gravità con cui l'UE persegue l'applicazione del suo regolamento AI. Un esempio attuale è la multa di 15 milioni di euro che l'Autorità italiana di protezione dei dati ha imposto ad OpenAI, anche se è stata effettuata ai sensi del GDPR e non ai sensi del regolamento AI.

Adatto a:

  • Bans AI e obbligo di competenza: The UE Ai Act – Una nuova era nel trattare con l'intelligenza artificialeBans AI e obbligo di competenza: The UE Ai Act – Una nuova era nel trattare con l'intelligenza artificiale

Qual è il codice di comportamento AI e perché è controverso?

Il codice comportamentale AI (Codice di pratica) è uno strumento volontario che è stato sviluppato da 13 esperti indipendenti e contiene contributi di oltre 1.000 parti interessate. È stato pubblicato il 10 luglio 2025 dalla Commissione europea e ha lo scopo di aiutare i fornitori di modelli GPAI a soddisfare i requisiti del regolamento AI.

Il codice è diviso in tre capitoli principali: trasparenza, copyright, sicurezza e protezione. I capitoli sulla trasparenza e sul copyright sono rivolti a tutti i fornitori di modelli GPAI, mentre il capitolo sulla sicurezza e la protezione è rilevante solo per i fornitori dei modelli più avanzati con rischi sistemici.

Le aziende che firmano volontariamente il codice beneficiano di meno burocrazia e aumentano la certezza legale. Chiunque non firma il codice deve aspettarsi più richieste dalla Commissione. Ciò crea una pressione indiretta per partecipare, sebbene il codice sia ufficialmente volontario.

La controversia deriva dalle diverse reazioni delle società: mentre Openai era pronto a collaborare e vorrebbe firmare il codice, Meta ha respinto la partecipazione. Joel Kaplan, Chief Global Affairs Officer di Meta, ha criticato il codice come legalmente insicuro e ha sostenuto che va ben oltre la portata della legge dell'IA.

Perché la meta si rifiuta di firmare il codice di condotta?

Meta ha deciso di non firmare il codice comportamentale dell'UE per i modelli GPAI, che rappresenta un notevole confronto con la regolamentazione europea. Joel Kaplan, Chief Global Affairs Officer di Meta, ha fondato questa decisione in un posto di LinkedIn con diversi punti critici.

Il principale punto di critica è l'incertezza legale: Meta sostiene che il codice porta "una serie di incertezze legali per gli sviluppatori di modelli e fornisce misure che vanno ben oltre la portata della legge dell'IA". La società teme che le formulazioni poco chiare possano portare a interpretazioni errate e ostacoli burocratici inutili.

Un altro aspetto è la preoccupazione per l'inibizione dell'innovazione: Meta avverte che il codice potrebbe rallentare lo sviluppo di modelli AI avanzati in Europa e ostacolare le aziende europee. La società vede gli effetti sulle start-up e le aziende più piccole che potrebbero essere svantaggiate dai regolamenti della concorrenza.

Questo rifiuto è notevole, poiché Meta vuole anche fare affidamento sui propri servizi di intelligenza artificiale come il modello di lingua Llama 3 nell'UE. La società prevede di utilizzare la propria intelligenza artificiale attraverso le proprie piattaforme, nonché in collaborazione con i fornitori di cloud e hardware, ad esempio in smartphone Qualcomm e occhiali a raggi.

Quali aziende supportano il codice di condotta e quale lo ha respinto?

Le reazioni delle società tecnologiche sul codice comportamentale dell'UE sono molto diverse e riflettono la divisione del settore per quanto riguarda la regolamentazione europea dell'IA.

Sostenitore del codice

Openi ha annunciato che vuole firmare il codice e lo descrive come un quadro pratico per l'implementazione della legge UE KI. La società vede il codice come base per espandere la propria infrastruttura e le partenariati in Europa. Microsoft è anche pronto a cooperare: il presidente Brad Smith ha spiegato che "probabilmente firmeremo" e ha riconosciuto la cooperazione dell'ufficio AI positivamente con l'industria.

Critici e negativi

Meta è il critico più importante e rifiuta esplicitamente di firmare. La società è coinvolta nei ranghi dei critici che i piani normativi europei per l'IA considerano ostili all'innovazione. Più di 40 amministratori delegati di società europee, tra cui ASML, Philips, Siemens e Ki Startup Mastal, hanno chiesto un passaggio di due anni dalla legge AI in una lettera aperta.

Indeciso

Finora, Google e Antropic non hanno commentato pubblicamente il loro atteggiamento, il che indica processi di valutazione interna. Questa riluttanza potrebbe avere ragioni strategiche, poiché entrambe le società devono valutare sia i vantaggi della certezza legale sia gli svantaggi dei costi di conformità aggiuntivi.

La Commissione UE rimane ferma nonostante il taglio industriale e gli Stati nel programma: lo spostamento richiesto delle regole GPAI è escluso.

 

Integrazione di una piattaforma di intelligenza artificiale indipendente e incrociata per tutti i problemi dell'azienda

Integrazione di una piattaforma di intelligenza artificiale indipendente e incrociata per tutti i problemi dell'azienda

Integrazione di una piattaforma AI indipendente e incrociata per tutte le questioni aziendali – Immagine: Xpert.Digital

Ki-GameChanger: la piattaforma AI più flessibile – soluzioni su misura che riducono i costi, migliorano le loro decisioni e aumentano l'efficienza

Piattaforma AI indipendente: integra tutte le fonti di dati aziendali pertinenti

  • Questa piattaforma di intelligenza artificiale interagisce con tutte le origini dati specifiche
    • Da SAP, Microsoft, Jira, Confluence, Salesforce, Zoom, Dropbox e molti altri sistemi di gestione dei dati
  • Integrazione rapida AI: soluzioni AI su misura per le aziende in ore o giorni anziché mesi
  • Infrastruttura flessibile: basata su cloud o hosting nel proprio data center (Germania, Europa, scelta libera della posizione)
  • La massima sicurezza dei dati: l'uso negli studi legali è l'evidenza sicura
  • Utilizzare attraverso un'ampia varietà di fonti di dati aziendali
  • Scelta dei tuoi o vari modelli AI (DE, UE, USA, CN)

Sfide che la nostra piattaforma AI risolve

  • Una mancanza di accuratezza delle soluzioni AI convenzionali
  • Protezione dei dati e gestione sicura dei dati sensibili
  • Alti costi e complessità dello sviluppo individuale dell'IA
  • Mancanza di AI qualificata
  • Integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi IT esistenti

Maggiori informazioni qui:

  • Integrazione AI di una piattaforma AI indipendente e incrociata per tutte le questioni aziendaliIntegrazione di una piattaforma di intelligenza artificiale indipendente e incrociata per tutti i problemi dell'azienda

 

Inizia l'Eu-ki-office: ecco come l'UE monitora l'intelligenza artificiale

In che modo i normali modelli GPAI differiscono da quelli con rischi sistemici?

L'ordinanza sull'UE KI prevede una classificazione del rischio classificata per i modelli GPAI che distinguono tra i normali modelli GPAI e quelli con rischi sistemici. Questa distinzione è cruciale per gli obblighi applicabili.

Modelli GPAI normali

È necessario soddisfare i requisiti di base: documentazione tecnica dettagliata del modello, informazioni sui dati utilizzati per la formazione e la conformità al copyright. Questi modelli sono soggetti agli obblighi standard secondo l'articolo 53 del regolamento AI.

Modelli GPAI con rischi sistemici

Sono classificati secondo l'articolo 51 dell'ordinanza AI. Un modello è considerato sistematicamente rischioso se ha una "capacità ad alto impatto". Come punto di riferimento, un modello GPAI ha un rischio sistemico se "la quantità cumulativa dei calcoli utilizzati per la sua formazione, misurata nelle operazioni di virgola scorrevole, è superiore a 10^25".

Ulteriori obblighi si applicano ai modelli con rischi sistemici: implementazione delle valutazioni dei modelli tra cui test opposti, valutazione e indebolimento di possibili rischi sistemici, persecuzione e segnalazione di gravi incidenti all'ufficio dell'IA e alle autorità nazionali responsabili, nonché a garantire un'adeguata protezione della sicurezza informatica.

Questa gradazione tiene conto del fatto che modelli particolarmente potenti possono anche salvare rischi particolarmente elevati e quindi richiedono un monitoraggio e un controllo più rigorosi.

Adatto a:

  • Summit di azione AI a Parigi: Risveglio della strategia europea per AI – "Stargate Ki Europa" anche per le startup?AI Action Summit a Parigi: Risveglio della strategia europea per Ki – Stargate Ki Europe?

Cosa devono documentare e divulgare le aziende in modo specifico?

Gli obblighi di documentazione e trasparenza per i fornitori di GPAI sono in modo completo e dettagliato. La documentazione tecnica secondo l'articolo 53 e l'appendice XI del regolamento AI devono coprire diverse aree chiave.

Descrizione generale del modello

La documentazione deve contenere una descrizione completa del modello GPAI, comprese le attività che il modello dovrebbe eseguire, il tipo di sistemi di intelligenza artificiale in cui può essere integrato, i principi applicabili dell'uso accettabile, la data di pubblicazione e le modalità di distribuzione.

Specifiche tecniche

Informazioni dettagliate sull'architettura e il numero di parametri, modalità e formato di input e spese, licenza utilizzata e mezzi tecnici utilizzati per l'integrazione nei sistemi AI.

Processo di sviluppo e dati di formazione

Specifiche di costruzione del modello e processo di formazione, metodi di formazione e tecniche, importanti decisioni di progettazione e ipotesi prese, informazioni sui set di dati utilizzati tra cui tipo, origine e metodi di cura.

Riepilogo pubblico del contenuto di formazione

Un modello standardizzato è stato fornito dall'Ufficio AI, che fornisce una panoramica dei dati utilizzati per la formazione dei modelli. Ciò include anche le fonti da cui sono stati ottenuti i dati, record di dati di grandi dimensioni e nomi di dominio principali.

La documentazione deve essere disponibile sia per i provider a valle che per l'ufficio AI su richiesta e può essere aggiornata regolarmente.

Che ruolo svolgono i diritti d'autore nel nuovo regolamento?

Il copyright assume una posizione centrale nell'ordinanza dell'UE Ki, poiché molti modelli GPAI sono stati addestrati con contenuto protetto da copyright. Il codice di condotta dedica il proprio capitolo a questo argomento.

Obblighi di conformità

I fornitori devono attuare soluzioni pratiche per la conformità alla legge sulla consulenza dell'UE. Ciò include l'osservazione del protocollo di esclusione robot (robot.txt) e l'identificazione e la manutenzione delle prenotazioni dei diritti per la scansione web.

Misure protettive tecniche

Le aziende devono implementare misure di protezione tecnica per impedire ai loro modelli di generare contenuti di violazione del copyright. Questo potrebbe essere un ostacolo alto, soprattutto per i generatori di immagini come Midjourney.

Reclami

I fornitori devono nominare la persona di contatto per i titolari dei diritti e impostare una procedura di reclamo. Se i detentori dei diritti chiedono che i loro lavori non vengano utilizzati, le aziende devono avere la prole.

Trasparenza sui dati di formazione

Il nuovo modello per la sintesi pubblica del contenuto di formazione ha lo scopo di facilitare i proprietari del copyright a percepire e far rispettare i propri diritti. Ciò significa che puoi capire meglio se le opere protette sono state utilizzate per l'allenamento.

Questi regolamenti mirano a proteggere l'equilibrio tra innovazione nell'area dell'IA e protezione della proprietà intellettuale.

In che modo la regolamentazione influisce su aziende e start-up più piccole?

Gli effetti della regolamentazione dell'UE Ki su società più piccole e start-up sono un aspetto fondamentale del dibattito sui nuovi regolamenti. La preoccupazione per lo svantaggio dei giocatori più piccoli è espressa da diversi lati.

Stress burocratico

Meta sostiene che i rigorosi requisiti del codice di condotta potrebbero limitare in particolare le possibilità delle start-up. Gli ampi requisiti di documentazione e conformità possono causare costi sproporzionatamente elevati per le aziende più piccole.

Sollievo per le PMI

Tuttavia, il regolamento AI fornisce anche sollievo: le piccole e medie imprese, comprese le nuove start-up, possono presentare la documentazione tecnica in una forma semplificata. La Commissione crea una forma semplificata orientata alle esigenze di piccole e piccole aziende.

Eccezioni open source

I fornitori di modelli GPAI con licenza open source, ovvero modelli aperti e autorizzati liberamente senza rischi sistemici, non devono soddisfare gli standard di documentazione dettagliati. Questo regolamento può alleviare le start-up e gli sviluppatori più piccoli.

Uguaglianza

Il codice di condotta è stato sviluppato con la partecipazione di oltre 1.000 parti interessate, comprese le piccole e medie società di dimensioni medio. Ciò ha lo scopo di garantire che le esigenze di diverse dimensioni dell'azienda siano prese in considerazione.

L'UE cerca di limitare l'onere per le aziende più piccole, mentre allo stesso tempo vengono mantenuti elevati standard di sicurezza e trasparenza.

Adatto a:

  • 200 miliardi di euro per la promozione di AI Gigafactors e progetti legati all'IA in Europa200 miliardi di euro per la promozione di AI Gigafactors e progetti legati all'IA in Europa

Qual è l'importanza del 2 agosto 2025 per i modelli AI esistenti?

Il 2 agosto 2025 segna una svolta importante nella regolamentazione europea dell'IA, per cui viene fatta una distinzione tra modelli nuovi ed esistenti. Questa distinzione è cruciale per l'attuazione pratica del regolamento.

Nuovi modelli GPAI

Per i nuovi modelli GPAI lanciati dopo il 2 agosto 2025, gli obblighi completi del regolamento AI si applicano immediatamente. Ciò significa che tutte le attività di trasparenza, documentazione e governance sono vincolanti da questa data chiave.

Modelli esistenti

Le regole si applicano solo a sistemi come CHATGPT-4 sul mercato dall'agosto 2026. Questo periodo di transizione di due anni dovrebbe dare ai fornitori il tempo di adattare i loro sistemi esistenti di conseguenza e di implementare i nuovi requisiti.

Implementazione da parte dell'Ufficio AI

L'Ufficio europeo AI applicherà i regolamenti un anno dopo l'ingresso in vigore (ovvero dall'agosto 2026) per nuovi modelli e due anni dopo per i modelli esistenti. Ciò dà alle autorità il tempo di costruire le loro capacità e sviluppare pratiche di applicazione uniforme.

Ponte di transizione attraverso il codice di condotta

Le aziende possono già firmare il codice di comportamento volontario di intelligenza artificiale come aiuto di transizione. Queste società beneficiano quindi di una minore burocrazia e di una maggiore certezza legale rispetto alle aziende che scelgono altri metodi di conformità.

Quali sono gli effetti a lungo termine sul mercato europeo dell'intelligenza artificiale?

L'ordinanza sull'UE KI dovrebbe avere effetti di vasta portata e permanenti sul mercato europeo dell'IA. Questi cambiamenti riguardano sia la posizione di concorrenza in Europa che lo sviluppo dell'industria dell'IA nel suo insieme.

Sicurezza legale come vantaggio competitivo

Le aziende che si affidano presto a trasparenza, governance e conformità rimangono sostenibili nel mercato europeo. Le regole uniformi possono rendere l'Europa un luogo attraente per l'intelligenza artificiale affidabile e rafforzare la fiducia di investitori e clienti.

Setter standard globale

Simile al GDPR, l'ordinanza sull'UE KI potrebbe sviluppare trasmissioni internazionali. Gli esperti si aspettano che la legge UE AI incoraggi lo sviluppo del governo AI e gli standard etici in tutto il mondo. L'Europa potrebbe affermarsi come punto di riferimento globale per lo sviluppo responsabile dell'IA.

Ecosistema di innovazione

L'UE promuove diverse misure a supporto della ricerca sull'IA e per facilitare la transizione dei risultati della ricerca. La rete di oltre 200 centri di innovazione digitale europei (EDIH) ha lo scopo di promuovere l'ampia introduzione dell'IA.

Consolidamento del mercato

: I requisiti normativi rigorosi potrebbero portare al consolidamento del mercato, poiché i fornitori più piccoli possono avere difficoltà a sostenere i costi di conformità. Allo stesso tempo, potrebbero svilupparsi nuovi modelli di business sulle soluzioni di conformità.

Rischi competitivi

Le aziende che non agiscono in tempo rischiano l'incertezza legale e gli svantaggi competitivi. Le punizioni elevate e l'assertività rigorosa possono avere un impatto significativo sui modelli di business.

L'effetto a lungo termine dipende dal fatto che l'Europa riesca a bilanciare con successo l'innovazione e la regolamentazione e stabilirsi come un luogo leader per l'intelligenza artificiale affidabile.

 

La tua trasformazione AI, l'integrazione dell'IA ed esperto del settore della piattaforma AI

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioneer digitale – Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI

☑️ Sviluppo aziendale pionieristico

altri argomenti

  • Nuova legge dal 1 febbraio 2025: Il requisito ZEREZ per gli impianti fotovoltaici
    Nuova legge in Germania dal 1 febbraio 2025: 33 domande e risposte sul requisito ZEREZ per gli impianti fotovoltaici...
  • L'intelligenza artificiale (AI) sviluppa Stargate in un flop da miliardi di dollari? Il progetto non inizia
    L'intelligenza artificiale (AI) sviluppa Stargate in un flop da miliardi di dollari? Il progetto non si mette in mezzo ...
  • 20 domande e risposte sulla storia e il significato di Meta Quest Pro e cosa succederà dopo (con Quest 3, Quest 3S e 4?)
    20 domande e risposte sulla storia e il significato di Meta Quest Pro e cosa succederà dopo (con Quest 3, Quest 3S e 4?)...
  • Automazione del magazzino efficiente: 25 domande e risposte importanti per l'ottimizzazione – Suggerimenti sull'ottimizzazione del magazzino e il retrofit
    Automazione del magazzino efficiente: 25 domande e risposte importanti per l'ottimizzazione – Suggerimenti sull'ottimizzazione del magazzino e il retrofit ...
  • Concorrenza intensificata in
    Concorrenza intensificata nel settore "Atmosfera" per l'IA: Analisi del mercato 2025 e le più importanti piattaforme di codifica vibrante ...
  • L'intelligenza artificiale ha bisogno di regole? – relazione AI: regolamentazione per la protezione o il freno di innovazione?
    L'intelligenza artificiale ha bisogno di regole? – relazione AI: regolamentazione per la protezione o il freno di innovazione? ...
  • Metaverse di marketing ibrido – le prime 10 domande, risposte e soluzioni
    Metaverse di marketing ibrido – Le prime 10 domande, risposte e soluzioni ...
  • Lager, Ki, IoT, Last Mile – Logistics 2025: Hotspot intralogistica e logistica dell'Europa per reti, tendenze e tecnologie
    Lager, KI, IoT, Last Mile – Logistics & Instalogistics 2025: le fiere più importanti in Europa a colpo d'occhio ...
  • Domande e risposte sulla fabbrica di contenuti e sull'hub di contenuti
    Domande e risposte su Content Factory e Content Hub – Come le aziende raggruppano i loro contenuti ...
Intelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaContatto – Domande – Aiuto – Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalConfiguratore online Metaverse industrialeUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Gestione del materiale – Ottimizzazione del magazzino – Consigli – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolar / Photovoltaic – Pianificazione dei consigli – Installazione – Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn – Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalXing Contact – Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
    • Energia rinnovabile
    • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
    • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
    • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog sulle vendite/marketing
    • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Robotica/Robotica
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • Un altro articolo di Freiatrition and Logistics Baden-Württemberg (VSL) pone i requisiti per la logistica per difenderlo
  • Nuovo articolo Il futuro della logistica globale a duplice uso: resilienza strategica in un mondo frammentato attraverso infrastrutture intelligenti e automazione
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Pioneer Business Development Expert & Competest
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • Tabelle per desktop
  • Logistica/intralogistica
  • Blog di intelligenza artificiale (AI) – , hotspot e hub di contenuti
  • Energia rinnovabile
  • Sistemi di riscaldamento del futuro – Sistema di calore in carbonio (riscaldamento in fibra di carbonio) – Riscaldamento a infrarossi – Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industry 4.0 (ingegneria meccanica, industria delle costruzioni, logistica, intralogistica) – Produzione di commercio
  • Smart City & Intelligent Cities, Hubs & Columbarium – Soluzioni di urbanizzazione – Consigli e pianificazione della logistica delle città
  • Tecnologia del sensore e della misurazione – Sensori del settore – Smart e intelligente – Sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà aumentata e estesa – Ufficio / agenzia di pianificazione di Metaver
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e start -up – Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Parcheggi solari coperti: auto coperto solare – Caropport solari – Caropport solari
  • Rinnovamento energetico e nuova costruzione – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog sulle vendite/marketing
  • AIS Artificial Intelligence Search / KIS – KI-SEARCH / NEO SEO = NSEO (Ottimizzazione dei motori di ricerca di prossima generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Robotica/Robotica
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solar in Ulm, intorno a Neu -ulm e intorno a Biberach Photovoltaic Systems – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • FRANCONIA / FRANCONIAN SWITZERLAND – Sistemi solari solari / fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Area di Berlino e Berlino – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Augsburg e Augsburg Area – Sistemi solari solari/fotovoltaici – Consigli – Pianificazione – Installazione
  • Soluzioni PV MODURACK
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Premere – Xpert Press Work | Consulenza e offerta
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus – Konrad Wolfenstein – Sviluppo aziendale