Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Innovatore aziendale - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Esperti in Perplexity SEO o GEO: come rendere il tuo sito web il preferito di AI come Perplexity, Gemini, ChatGPT e Co.

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Brand Ambassador - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 12 novembre 2025 / Aggiornato il: 12 novembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Esperti in Perplexity SEO o GEO: come rendere il tuo sito web il preferito di AI come Perplexity, Gemini, ChatGPT e Co.

Esperti in SEO e GEO di Perplexity: come rendere il tuo sito web il preferito di IA come Perplexity, Gemini, ChatGPT e Co. – Immagine: Xpert.Digital

La nuova valuta su Internet: perché non è più importante essere il numero 1, ma essere quotati.

La riorganizzazione della visibilità digitale nell’era dell’IA – Quando l’autorità diventa la nuova valuta: SEO senza classifiche come nuovo vantaggio competitivo

È attualmente in corso un cambiamento radicale nella storia della raccolta di informazioni online. Mentre generazioni di content marketer hanno basato le loro strategie su una premessa semplice, quasi religiosa – posizionarsi al vertice, generare traffico – sta emergendo una nuova realtà. I ​​principali motori di ricerca sono stati sfidati da assistenti AI specializzati, e questi nuovi attori seguono regole completamente diverse. Perplexity AI, ChatGPT Search, Google Gemini e sistemi simili non forniscono elenchi classificati, ma generano risposte dirette che citano solo una manciata di fonti. Questo cambiamento strutturale fondamentale sta costringendo aziende e professionisti del marketing a ripensare radicalmente la loro concezione di visibilità, autorevolezza e strategie di contenuto.

La SEO perplessa non è un argomento di nicchia per i primi ad adottarla. È la risposta a un cambiamento radicale già in atto. Entro il 2025, si prevede che rappresenterà il 54,2% del mercato globale della ricerca digitale. Si prevede che questa cifra raggiungerà decine di miliardi di dollari entro il 2032. Le aziende che non affrontano questo sviluppo rischiano non solo di perdere il tasso di clic sui propri siti web, ma anche di diventare virtualmente invisibili proprio nel mezzo in cui i potenziali clienti pongono le loro domande.

Allo stesso tempo, questa rivoluzione apre opportunità completamente nuove. A differenza della SEO tradizionale, in cui dieci link ingenui competono per un singolo posto nella citazione, le risposte basate sull'intelligenza artificiale spesso prendono in considerazione solo quattro o cinque fonti. Questo rende ogni posizionamento nella citazione esponenzialmente più prezioso. Non si tratta più di visibilità rispetto a dieci o venti concorrenti, ma di visibilità rispetto a tre o quattro. Questa attenzione concentrata crea nuove opportunità per fonti di informazione specializzate, autentiche e autorevoli, a condizione che comprendano il modo in cui ragiona la nuova macchina.

Questa analisi esamina le radici di questo movimento, i suoi fondamenti meccanici e concettuali, la sua forma attuale, gli scenari applicativi specifici e le opportunità e i rischi associati a questa trasformazione.

Adatto a:

  • SEO e GEO per B2B: pagine di categorie di prodotti, soluzioni di settore e pagine di aree di applicazioneSEO e GEO per B2B: pagine di categorie di prodotti, soluzioni di settore e pagine di aree di applicazione

Come la ricerca si è trasformata: i punti di ancoraggio storici di una rivoluzione

Per comprendere la situazione attuale, è essenziale dare un breve sguardo alle fasi evolutive del settore dei motori di ricerca. Perplexity SEO non è un'invenzione nata dal nulla, ma piuttosto la logica conseguenza di decenni di sviluppo tecnologico, i cui contorni erano già evidenti anni fa.

La storia dei motori di ricerca nei primi due decenni di Internet è stata caratterizzata da un presupposto fondamentale: l'utente cerca, la macchina fornisce elenchi. Google ha rivoluzionato questo modello non attraverso una diversa architettura, ma attraverso una diversa ponderazione. Backlink, qualità dei contenuti e pertinenza sono diventati i principali fattori di ranking. Per quasi due decenni, questa è stata la legge immutabile della visibilità digitale.

Tuttavia, le crepe in questo modello iniziarono ad apparire già nel 2013. Con l'introduzione di RankBrain di Google, un sistema di apprendimento automatico che non solo elaborava le parole chiave, ma comprendeva anche il contesto e l'intento, il motore di ricerca stesso iniziò ad apprendere un linguaggio più naturale. Poco dopo, seguì BERT, un sistema di elaborazione del linguaggio naturale in grado di comprendere il significato delle parole nel contesto di un'intera frase. Questi sistemi erano ancora tradizionalmente legati ai motori di ricerca, ma gettarono le basi per qualcosa di completamente diverso: dimostrarono che i motori di ricerca potevano imparare a comprendere domande reali.

Parallelamente, si stavano sviluppando i Large Language Model (LLM), modelli linguistici progettati non per la logica di ricerca, ma per risposte generative. ChatGPT, rilasciato da OpenAI nel novembre 2022, non è stato il primo di questi sistemi, ma è stata la svolta che li ha portati all'attenzione del pubblico. Mentre i motori di ricerca ponevano domande e fornivano risposte in frammenti, gli LLM potevano generare intere frasi, paragrafi e persino articoli. Potevano sintetizzare la conoscenza senza affidarsi ciecamente alle classifiche.

Poi è arrivato il collegamento cruciale: ChatGPT ha ottenuto l'accesso alle ricerche web in tempo reale. Perplexity AI ha seguito con un modello simile, ottimizzato specificamente per la ricerca e la generazione di risposte. Google ha annunciato la Search Generative Experience, una soluzione ibrida tra la ricerca tradizionale e l'intelligenza artificiale generativa. Questi sistemi hanno estratto dati in tempo reale dal web, filtrato le fonti più affidabili, generato risposte riassuntive e poi citato le fonti originali.

Non si trattava solo di una nuova funzionalità. Era il passaggio dalla "ricerca di informazioni" alla "richiesta diretta di risposte". E questa transizione ha cambiato l'intero gioco. L'obiettivo non era più il posizionamento, ma la citazione. Non più parole chiave, ma competenza, affidabilità e tempestività. Non più link dal sito web A al sito web B, ma la possibilità di essere riconosciuti come fonte affidabile da un'intelligenza artificiale.

Le nuove regole del gioco: meccaniche e mattoni di una visibilità cambiata

La differenza cruciale tra SEO tradizionale e SEO di Perplexity risiede nell'architettura di risposta. Per comprendere questa differenza, è necessario innanzitutto comprendere il funzionamento tecnico di Perplexity e di sistemi di ricerca basati su intelligenza artificiale simili.

Perplexity AI utilizza un sistema spesso descritto come "Generazione Aumentata del Recupero". Ciò significa che il sistema riceve una query dell'utente, esegue immediatamente una ricerca web in tempo reale (tramite le API dei motori di ricerca o i propri crawler), filtra i risultati in base a qualità, pertinenza e affidabilità e infine utilizza i risultati migliori per generare una risposta. Questa risposta include quindi citazioni e link alle fonti originali.

Questa architettura ha diverse conseguenze per la strategia di ottimizzazione:

  • Primo: citazione prima del posizionamento. Un sito web classificato al 50° posto nei risultati di ricerca standard di Google può essere citato come fonte primaria da Perplexity, a condizione che offra le migliori risposte a quella specifica domanda. La ricerca mostra che solo circa il 47% delle pagine citate da Perplexity riceve un traffico di ricerca organico significativo da Google. Ciò significa che conoscenze specialistiche e dati esclusivi hanno prestazioni migliori rispetto ai siti web generici e di elevata autorevolezza.
  • In secondo luogo: la struttura prevale sul flusso. Negli ultimi anni, Google ha iniziato a privilegiare i dati strutturati, il markup degli schemi e gli snippet di risposta. Perplexity e ChatGPT ne hanno ancora più bisogno. Non elaborano i contenuti in modo lineare come un essere umano, ma li strutturano come un parser. Formati di domande e risposte, tabelle, elenchi puntati, sezioni chiaramente definite: tutto questo non è solo "migliore per l'esperienza utente", ma direttamente rilevante per l'elaborazione da parte dei sistemi di intelligenza artificiale.
  • Terzo: la recency come criterio di filtro. Perplexity utilizza un fattore di decadimento temporale. Ciò significa che i contenuti molto vecchi vengono sistematicamente penalizzati, a meno che non siano storicamente rilevanti o canonici. Un articolo su un trend di tre anni fa è neutrale nella SEO classica di Google. Con Perplexity, viene filtrato attivamente.
  • Quarto: EEAT come filtro di fiducia. Questo noto acronimo – Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità – era già un concetto di Google, ma sta diventando ancora più centrale nei sistemi di intelligenza artificiale. La macchina non deve solo riconoscere la pertinenza, ma anche l'affidabilità. Questo si ottiene attraverso: informazioni chiare sull'autore con qualifiche, metodologie trasparenti, citazioni e riferimenti visibili, crittografia HTTPS e un certificato sicuro, note legali e informativa sulla privacy, nonché indicatori esterni di autorevolezza come backlink da fonti consolidate o citazioni su Wikipedia.
  • Quinto: Precisione semantica anziché corrispondenza delle parole chiave. I sistemi di intelligenza artificiale comprendono non solo il significato di una parola, ma anche la sua relazione con altri concetti. Un articolo che parla di "ottimizzazione per i motori di ricerca" nel contesto della "visibilità online" sarà riconosciuto come pertinente, anche se non compare la frase esatta "ottimizzazione per i motori di ricerca". Tuttavia, anche gli articoli che menzionano "SEO" e "tecniche di manipolazione" insieme saranno considerati meno affidabili.
  • Sesto: Contenuti multimodali come valore aggiunto. Il testo non è più l'unico formato. Video, infografiche, tabelle e visualizzazioni di dati sono considerati particolarmente preziosi dai sistemi di intelligenza artificiale perché: condensano informazioni complesse, consentono una valutazione visiva, supportano la ricerca interattiva e, in generale, migliorano l'esperienza utente.
  • Settimo: Effetti di rete e presenza sulla piattaforma. I sistemi di intelligenza artificiale si addestrano su milioni di siti web. Imparano non solo dai contenuti in sé, ma anche da come i contenuti sono interconnessi online, da quali siti web si citano a vicenda e da come un sito web si relaziona a fonti tematicamente correlate. Un marchio presente solo sul proprio sito web ha meno probabilità di essere citato rispetto a uno presente anche su Reddit, LinkedIn, Wikipedia o piattaforme di settore consolidate. Questo non vuole essere un atteggiamento manipolativo: è un segnale che il networking non è più un indicatore affidabile di credibilità.

Adatto a:

  • Dimentica le parole chiave! Questo è il modo in cui B2B SEO funziona nell'era di Google Gemini-eeat: il segreto per le migliori classificheDimentica le parole chiave! Questo è il modo in cui B2B SEO funziona nell'era di Google Gemini - EEAT: The Secret for Top Classifiche

La situazione attuale: realtà del mercato e implicazioni pratiche

Il 2025 segna una svolta netta. I motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale non sono più una visione del futuro, ma una vera e propria forza di mercato. I dati sono inequivocabili: il mercato globale della ricerca basata sull'intelligenza artificiale generativa è stimato in 43,63 miliardi di dollari nel 2025, con un tasso di crescita annuo previsto del 14% fino al 2032. Si tratta di una crescita accelerata, superiore alla media digitale.

Per le aziende, questo significa che la finestra di opportunità per la sola SEO tradizionale si sta chiudendo. Non è che Google scomparirà domani – Google rimarrà – ma l'attenzione che gli utenti riservano alla piattaforma sta iniziando a cambiare. Le stime suggeriscono che le ricerche zero-click – query di ricerca in cui gli utenti trovano la risposta direttamente nella SERP di Google – rappresentano già dal 40 al 60% di tutte le query. Con la crescente diffusione delle risposte generate dall'intelligenza artificiale, questa percentuale potrebbe aumentare ulteriormente.

Allo stesso tempo, stanno emergendo nuove opportunità. Il panorama della ricerca tradizionale è altamente competitivo: milioni di siti web si contendono milioni di parole chiave. I motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale, d'altra parte, sono ancora relativamente nuovi. La concorrenza per le citazioni è significativamente inferiore. Un'azienda di medie dimensioni che inizia oggi a ottimizzare i propri contenuti per Perplexity e ChatGPT può avere una reale possibilità di diventare la fonte primaria in molte nicchie.

La situazione pratica è la seguente: ChatGPT è utilizzato da oltre 200 milioni di utenti al mese. Perplexity vanta numeri di utenti a sette cifre. Google elabora 14 miliardi di query di ricerca al giorno, ma un numero crescente di queste query riceve risposta da un riepilogo o da una panoramica AI. I siti web citati in questi riepiloghi registrano un aumento significativo. Gli studi indicano un aumento del traffico dal 200 al 500% semplicemente perché un sito web viene menzionato in una risposta AI.

Allo stesso tempo, la vecchia regola – "Posizionare tra i primi 10 significa visibilità" – diventa obsoleta. Un sito web può posizionarsi al 15° posto su Google ma essere citato come la migliore risposta da Perplexity. Questo smantella la gerarchia esistente e crea nuove opportunità per piccole fonti specializzate.

Per la SEO pratica, questo significa che le ottimizzazioni classiche come meta tag, ottimizzazione mobile e link building non perdono la loro importanza, ma assumono una nuova dimensione. Un sito web veloce e ottimizzato per i dispositivi mobili non è solo cruciale per l'esperienza utente, ma anche per l'elaborazione efficiente dei dati da parte di crawler e sistemi di intelligenza artificiale. I backlink rimangono un segnale di autorevolezza, ma non più l'unico. La capacità dei contenuti di essere riconosciuti come affidabili dai sistemi di intelligenza artificiale sta diventando il nuovo fattore competitivo.

 

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B

Supporto B2B e SaaS per SEO e GEO (ricerca AI) combinati: la soluzione all-in-one per le aziende B2B - Immagine: Xpert.Digital

La ricerca basata sull'intelligenza artificiale cambia tutto: come questa soluzione SaaS sta rivoluzionando per sempre le tue classifiche B2B.

Il panorama digitale per le aziende B2B sta subendo rapidi cambiamenti. Grazie all'intelligenza artificiale, le regole della visibilità online vengono riscritte. Per le aziende, essere visibili sul web è sempre stata una sfida, non solo per le masse, ma anche per i decisori più competenti. Le strategie SEO tradizionali e la gestione della presenza locale (geomarketing) sono complesse, richiedono molto tempo e spesso rappresentano una lotta contro algoritmi in continua evoluzione e una concorrenza agguerrita.

Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione che non solo semplificasse questo processo, ma lo rendesse anche più intelligente, predittivo e molto più efficace? È qui che entra in gioco la combinazione di un supporto B2B specializzato con una potente piattaforma SaaS (Software as a Service), progettata specificamente per le esigenze di SEO e GEO nell'era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.

Questa nuova generazione di strumenti non si basa più esclusivamente sull'analisi manuale delle parole chiave e sulle strategie di backlink. Sfrutta invece l'intelligenza artificiale per comprendere con maggiore precisione l'intento di ricerca, ottimizzare automaticamente i fattori di ranking locali ed eseguire analisi competitive in tempo reale. Il risultato è una strategia proattiva basata sui dati che offre alle aziende B2B un vantaggio decisivo: non solo vengono trovate, ma vengono percepite come autorevoli nella loro nicchia e posizione geografica.

Ecco la simbiosi tra supporto B2B e tecnologia SaaS basata sull'intelligenza artificiale che sta trasformando il marketing SEO e GEO e come la tua azienda può trarne vantaggio per crescere in modo sostenibile nello spazio digitale.

Maggiori informazioni qui:

  • Supporto B2B e blog per SEO, GEO e AIS – Ricerca con intelligenza artificiale
  • Dimentica i costosi strumenti SEO: questa alternativa domina con funzionalità B2B imbattibili

 

Come i motori di ricerca AI stanno reinventando la SEO: pratiche, rischi, opportunità

Implementazioni nel mondo reale: come le aziende gestiscono la trasformazione

La teoria è complessa, ma l'applicazione pratica è molto più concreta. Diversi casi di studio reali dimostrano come le aziende affrontino con successo questa transizione.

Un caso di studio di spicco riguarda un servizio di riparazione di autoradio, in particolare il modello "Uconnect 8.4" per Jeep e Dodge. In precedenza, l'azienda era completamente invisibile. Utilizzando una strategia integrata, composta da ricerca di parole chiave basata sull'intelligenza artificiale, contenuti di blog ottimizzati per la SEO, video di YouTube con descrizioni dettagliate, integrazione con Shopify e inserzioni su eBay, non solo ha ottenuto un posizionamento su Google per la sua parola chiave principale in pochi mesi, ma è stata anche citata come fonte autorevole in Google Gemini e compare come la migliore raccomandazione in ChatGPT. Questo risultato è stato ottenuto non attraverso manipolazioni, ma attraverso una vera e propria specializzazione: l'azienda era l'unico fornitore con contenuti dettagliati e aggiornati su questo specifico modello.

Un secondo esempio proviene dal settore sanitario. Un'agenzia di marketing digitale ha utilizzato strumenti di analisi basati sull'intelligenza artificiale per identificare problemi SEO tecnici e generare raccomandazioni di contenuto. Il loro cliente, un fornitore di servizi sanitari, è riuscito a migliorare del 50% il posizionamento per parole chiave competitive e contemporaneamente ottenere visibilità nei riepiloghi generati dall'intelligenza artificiale. La chiave non è stata la quantità, ma la precisione: invece di creare centinaia di pagine, un numero inferiore di pagine è stato ottimizzato in modo estremamente approfondito.

Un terzo esempio illustra l'importanza di una presenza multicanale. Un fornitore di e-commerce ha aumentato notevolmente la visibilità della propria intelligenza artificiale, non solo attraverso l'ottimizzazione del sito web, ma anche attraverso una presenza attiva su piattaforme come Amazon, i siti web di BestReviews e le discussioni sui forum dei consumatori. I sistemi di intelligenza artificiale apprendono questi modelli di rete e privilegiano le fonti presenti in più luoghi, perché questo è un segnale di affidabilità.

In ognuno di questi casi, emerge un modello comune: il successo nella SEO di Perplexity non deriva da un singolo trucco, ma dalla combinazione di cinque elementi: primo, competenza genuina e contenuti originali. Secondo, struttura chiara e risposte a domande specifiche. Terzo, multimodalità: combinazione di testo, immagini e video. Quarto, effetti di rete attraverso la presenza su più piattaforme. Quinto, freschezza continua: contenuti regolarmente rivisti e aggiornati.

Adatto a:

  • Ingegnoso o pericoloso? I rischi nascosti del nuovo browser di agenti di Perplexity, CometIngegnoso o pericoloso? I rischi nascosti del nuovo browser di agenti di Perplexity, Comet

Svantaggi e problemi irrisolti: opportunità e rischi di una nuova era

Ogni tecnologia dirompente porta con sé non solo opportunità, ma anche problemi. La situazione dei motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale non fa eccezione. Esistono diverse critiche fondamentali e questioni irrisolte che devono essere affrontate.

  • Primo: la crisi di qualità nei contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Secondo un recente studio della Columbia Journalism Review, i sistemi di intelligenza artificiale forniscono informazioni errate o incomplete in oltre il 60% dei casi. Quando un motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale compila le sue risposte da fonti di bassa qualità, questi errori si moltiplicano. Il problema è particolarmente acuto in settori in cui gli errori sono critici: salute, informazioni legali, consulenza finanziaria. L'intelligenza artificiale può presentare informazioni convincentemente false. Ciò ha già portato a scandali in cui ChatGPT o Gemini hanno fornito consigli di fatto errati.
  • In secondo luogo, c'è la dipendenza dalla selezione algoritmica. Mentre Google offriva almeno una visualizzazione di dieci risultati, Perplexity o ChatGPT ne mostravano solo una, generata dall'intelligenza artificiale. Questo conferisce alla macchina un potere considerevole. Se un'intelligenza artificiale decide che una particolare fonte è rilevante, la menziona. In caso contrario, la fonte è di fatto invisibile, anche se di alta qualità. Non esiste alcun meccanismo di trasparenza, nessun modo per contestarla. Google era almeno parzialmente verificabile; i sistemi di intelligenza artificiale sono scatole nere.
  • Terzo: il circolo vizioso di sfiducia nei confronti dei contenuti autentici. I sondaggi mostrano che il 70% degli utenti preferisce i contenuti curati da esseri umani a quelli apparentemente generici generati dall'intelligenza artificiale. Ma questa preferenza non si traduce automaticamente in un posizionamento favorevole. Un'analisi ben scritta, autentica e redatta da esseri umani può essere trascurata dai sistemi di intelligenza artificiale se non è strutturata correttamente. Questo incentiva i creatori di contenuti a scrivere in modo più adatto all'intelligenza artificiale piuttosto che in modo più intuitivo.
  • Quarto: le questioni etiche relative alla protezione e alla manipolazione dei dati. I sistemi di intelligenza artificiale apprendono dai dati web, spesso senza il consenso esplicito degli operatori del sito. Un operatore di un sito web che non desidera che i propri contenuti vengano utilizzati come dati di addestramento per un modello di intelligenza artificiale ha opzioni limitate per impedirlo. Allo stesso tempo, emergono nuove opportunità di manipolazione. Un'azienda potrebbe deliberatamente pubblicare contenuti su centinaia di siti web per ottenere visibilità nei sistemi di intelligenza artificiale: un'offerta in stile Sybil moderna, problematica quanto le tradizionali link farm.
  • Quinto: la demonetizzazione della creazione di contenuti. Quando i sistemi di intelligenza artificiale parafrasano direttamente i contenuti nelle loro risposte senza generare traffico significativo verso la fonte originale, minano il modello di business degli editori di contenuti. Questo è un problema strutturale di difficile soluzione. Google, almeno, paga per i clic; i sistemi di intelligenza artificiale non possono farlo direttamente.
  • Sesto: il problema della concentrazione. Il mercato dei modelli linguistici di grandi dimensioni è altamente concentrato: OpenAI, Google, Perplexity e uno o due altri attori. Ciò significa che sono i gatekeeper centrali a decidere sulla visibilità dei contenuti. Si tratta di un'enorme concentrazione di potere che crea potenziali opportunità di manipolazione e mette a repentaglio il pluralismo dei media.
  • Settimo: La divergenza tra SEO e SXO. È emerso un nuovo termine: SXO – Search Experience Optimization. Ciò significa che l'ottimizzazione si è spostata dal puro posizionamento all'ottimizzazione dell'esperienza complessiva. Ma questo non è standardizzato. Ogni sistema di intelligenza artificiale ha preferenze diverse. Questo costringe le aziende a ottimizzare per più sistemi diversi.

La trasformazione in arrivo: tendenze, strategie e scenari

Non è facile rispondere a questa domanda su come si svilupperanno la SEO di Perplexity e la ricerca basata sull'intelligenza artificiale in generale nei prossimi due-cinque anni. Tuttavia, ci sono diversi segnali forti che indicano alcune tendenze.

Tendenza uno: l'agentizzazione della ricerca

I sistemi di intelligenza artificiale non si limiteranno più a rispondere a domande, ma eseguiranno anche compiti. Un utente potrebbe dire "Trovami la migliore assicurazione per la mia auto" e l'intelligenza artificiale non si limiterebbe a fornire suggerimenti sui link, ma condurrebbe analisi comparative, otterrebbe preventivi e, in casi estremi, persino avvierebbe transazioni. Questo cambia il modo in cui i contenuti devono essere ottimizzati, dalla raccolta di informazioni al supporto decisionale.

Tendenza due: iper-personalizzazione e contestualità

I sistemi di intelligenza artificiale saranno in grado di creare e comprendere i profili degli utenti: posizione, cronologia delle ricerche, tipo di dispositivo, persino stato emotivo: tutto questo verrà preso in considerazione nella generazione delle risposte. Una ricerca su "ristoranti" riceverà risposte completamente diverse a seconda che l'utente si trovi a Tokyo o a Berlino, che sia vegetariano o che abbia appena avuto una brutta settimana e voglia provare qualcosa di nuovo.

Tendenza tre: la convergenza di SEO e content marketing con le PR

Nell'era dell'intelligenza artificiale, sta diventando sempre più difficile distinguere tra queste tre discipline. Un'azienda che voglia essere citata nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale non ha bisogno solo di buoni contenuti e di un SEO tecnico, ma anche di una buona reputazione, visibile attraverso comunicati stampa, presenza nel settore ed effetti di rete.

Tendenza quattro: frammentazione dei risultati di ricerca

Sebbene Google abbia storicamente operato come monopolista, il panorama della ricerca sta diventando sempre più frammentato. Un'azienda deve ottimizzare non solo per Google, ma anche per ChatGPT, Perplexity, sistemi di intelligenza artificiale aziendali proprietari e player emergenti. Questo frammenta attenzione e risorse.

Tendenza cinque: la standardizzazione dei criteri di preparazione all'LLM.

Proprio come Google ha stabilito le Linee Guida per i Webmaster e i Core Web Vitals, è probabile che emergano standard intersettoriali per siti web compatibili con l'intelligenza artificiale. Questi potrebbero includere standard come: tempo di caricamento minimo inferiore a 1 secondo, strutture URL chiare, markup di schema standardizzato, attribuzione univoca dell'autore e aggiornamenti regolari dei contenuti.

Tendenza sei: l'ascesa dell'autorità di nicchia.

Mentre le principali aziende mediatiche stanno ancora cercando di adattare le loro strategie di contenuti generaliste e ampie alla ricerca tramite intelligenza artificiale, le fonti di contenuti specializzate e approfondite avranno un enorme vantaggio. Un blog sulle malattie rare delle piante avrà un peso maggiore nei sistemi di intelligenza artificiale rispetto a un portale di giardinaggio generico.

Il riallineamento del potere digitale

Perplexity SEO e la più ampia trasformazione della ricerca attraverso l'intelligenza artificiale non segnano semplicemente un miglioramento o uno sviluppo collaterale nel settore del marketing online. Segnano un riallineamento fondamentale del potere.

Per quasi tre decenni, Google è stato il sistema di controllo centrale per la visibilità digitale. Le aziende dovevano comprendere e seguire le regole di Google. Questo creava enormi asimmetrie e dipendenze: chi veniva penalizzato da Google era di fatto offline. Ma Google offriva anche trasparenza. C'erano linee guida per i webmaster, aggiornamenti degli algoritmi pubblicati e almeno una possibilità teorica di posizionarsi tra i primi 10 e di essere visibili lì.

I motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale stanno cambiando le regole del gioco. Non sono più trasparenti, ma più opachi. I loro criteri non sono così chiari, il loro processo decisionale meno comprensibile. Ma offrono anche nuove opportunità: la democratizzazione della visibilità. Una piccola azienda con una vera competenza, che dimostra chiaramente, può improvvisamente competere con i grandi editori, non attraverso le risorse, ma attraverso la pertinenza.

Allo stesso tempo, emergono nuovi rischi. Un mondo in cui l'IA decide la visibilità è un mondo in cui pregiudizi, manipolazione e concentrazione del potere possono rapidamente trasformarsi in problemi enormi. Se un'IA parla sistematicamente in modo negativo di un particolare gruppo di persone o di una particolare opinione, non c'è modo di argomentare contro di essa: solo un algoritmo invisibile.

La situazione attuale è quindi un momento di trasformazione e incertezza allo stesso tempo. Le aziende devono adattarsi rapidamente, ma la direzione esatta non è ancora del tutto chiara. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che la strategia per i prossimi cinque anni sarà radicalmente diversa da quella precedente.

Per le aziende all'avanguardia, questo significa investire in competenze autentiche, autenticità ed effetti di rete. Non concentrarsi più sul "posizionamento per parole chiave" come obiettivo primario, ma piuttosto sul "diventare un nome noto e affidabile nel mio settore". Niente più grandi quantità di contenuti generici, ma piccole quantità di contenuti specializzati e di alta qualità.

E per i professionisti SEO, questo significa: l'era della pura specializzazione SEO sta volgendo al termine. Il futuro appartiene ai professionisti ibridi: persone che capiscono che l'ottimizzazione tecnica, la strategia dei contenuti, la gestione della reputazione e la costruzione del brand non sono discipline separate, ma piuttosto facce diverse della stessa medaglia.

La riorganizzazione è iniziata. Le regole sono in continua evoluzione. E coloro che saranno disposti a ripensare radicalmente le proprie strategie saranno i vincitori di questa trasformazione.

 

Il tuo partner globale per il marketing e lo sviluppo aziendale

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale - Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione

☑️ Creazione o riallineamento della strategia digitale e digitalizzazione

☑️ Espansione e ottimizzazione dei processi di vendita internazionali

☑️ Piattaforme di trading B2B globali e digitali

☑️ Pioneer Business Development/Marketing/PR/Fiere

 

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nell'economia nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing

La nostra competenza globale nel settore e nel business nello sviluppo aziendale, nelle vendite e nel marketing - Immagine: Xpert.Digital

Focus del settore: B2B, digitalizzazione (dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata), ingegneria meccanica, logistica, energie rinnovabili e industria

Maggiori informazioni qui:

  • Centro aziendale esperto

Un hub di argomenti con approfondimenti e competenze:

  • Piattaforma di conoscenza sull'economia globale e regionale, sull'innovazione e sulle tendenze specifiche del settore
  • Raccolta di analisi, impulsi e informazioni di base dalle nostre aree di interesse
  • Un luogo di competenza e informazione sugli sviluppi attuali nel mondo degli affari e della tecnologia
  • Hub tematico per le aziende che vogliono informarsi sui mercati, sulla digitalizzazione e sulle innovazioni del settore

 

🎯🎯🎯 Approfitta della vasta e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | BD, R&D, XR, PR e ottimizzazione della visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale

Approfitta dell'ampia e quintuplicata competenza di Xpert.Digital in un pacchetto di servizi completo | Ottimizzazione di R&S, XR, PR e visibilità digitale - Immagine: Xpert.Digital

Xpert.Digital ha una conoscenza approfondita di vari settori. Questo ci consente di sviluppare strategie su misura che si adattano esattamente alle esigenze e alle sfide del vostro specifico segmento di mercato. Analizzando continuamente le tendenze del mercato e seguendo gli sviluppi del settore, possiamo agire con lungimiranza e offrire soluzioni innovative. Attraverso la combinazione di esperienza e conoscenza, generiamo valore aggiunto e diamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.

Maggiori informazioni qui:

  • Utilizza l'esperienza 5x di Xpert.Digital in un unico pacchetto, a partire da soli € 500/mese

altri argomenti

  • Ricerca e ricerca: confronto tra fonti Perplexity e ChatGPT
    Ricerca e ricerca: Confronto tra le fonti di Perplexity e ChatGPT - Perplexity utilizza i dati di Google e Bing oppure no?...
  • Ricerca web e motore di ricerca con intelligenza artificiale - In cosa differisce la funzione di ricerca AI da Google?
    Ricerca web e motore di ricerca di OpenAI in ChatGPT - un po' di perplessità - In cosa differisce la funzione di ricerca da Google?...
  • I vantaggi della modalità AI di Google rispetto ad altri prodotti di ricerca AI come la perplessità AI e la ricerca su GHATGPT di Openai
    I vantaggi della modalità AI di Google rispetto ad altri prodotti di ricerca AI come la perplessità AI e la ricerca su GHATGPT di Openai ...
  • AI Deep Research Strumenti nel test più difficile: quale ki-genio fornisce una profonda conoscenza? Openi, perplessità o Google Gemini?
    Strumenti di ricerca KI nel test di indurimento: CHATGPT da Openi, Perplessità o Google Gemini 1.5 Pro?
  • Google per informazioni rapide, ChatGPT per approfondimenti: ecco come cercheremo davvero nel 2025
    Google per informazioni rapide, ChatGPT per approfondimenti: ecco come cercheremo davvero nel 2025...
  • ChatGPT con funzionalità web diventerà una seria concorrenza per Perplexity?
    ChatGPT con funzionalità web diventerà una seria concorrenza per Perplexity? Tralasciando i classici motori di ricerca come Google & Co....
  • Ottimizzazione AI | Ottimizzazione del sito Web per motori di ricerca controllati dall'intelligenza artificiale: una guida completa
    Ottimizzazione AI | Ottimizzazione del sito Web per motori di ricerca controllati dall'intelligenza artificiale: una guida completa ...
  • Aggiornamento di Google Core a novembre? Dalla SEO alla GEO: come ottimizzare i contenuti per la nuova era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale.
    Aggiornamento di Google Core a novembre? Dalla SEO alla GEO: come ottimizzare i contenuti per la nuova era della ricerca basata sull'intelligenza artificiale...
  • GPT-5 rivoluziona la ricerca: cosa significa REALMENTE per il tuo sito web – Come diventare la risposta preferita di GPT-5
    GPT-5 rivoluziona la ricerca: cosa significa REALMENTE per il tuo sito web – Come diventare la risposta preferita di GPT-5...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Xpert.Digital R&D (Ricerca e sviluppo) in SEO / KIO (Artificial Intelligence Optimization) - NSEO (Next-gen Search Engine Optimization) / AIS (Artificial Intelligence Search) / DSO (Deep Search Optimization)Informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza: hub digitale per l'imprenditorialità: start-up – fondatori di impreseIntelligenza artificiale: ampio e completo blog sull'intelligenza artificiale per B2B e PMI nei settori commerciale, industriale e dell'ingegneria meccanicaBlog/Portale/Hub: Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del MetaversoUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media 
  • Movimentazione dei materiali - Ottimizzazione del magazzino - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/Fotovoltaico - Consulenza Progettazione - Installazione - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • Connettiti con me:

    Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
  • CATEGORIE

    • Logistica/intralogistica
    • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
    • Nuove soluzioni fotovoltaiche
    • Blog sulle vendite/marketing
    • Energia rinnovabile
    • Robotica/Robotica
    • Nuovo: Economia
    • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
    • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
    • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
    • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
    • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
    • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
    • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
    • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
    • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
    • Tecnologia blockchain
    • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
    • Intelligenza digitale
    • Trasformazione digitale
    • Commercio elettronico
    • Internet delle cose
    • Stati Uniti d'America
    • Cina
    • Hub per sicurezza e difesa
    • Mezzi sociali
    • Energia eolica/energia eolica
    • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
    • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
    • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Ulteriori articoli : CoCreate 2025 a Londra: la riprogettazione del commercio B2B globale da parte di Alibaba attraverso soluzioni di approvvigionamento basate sull'intelligenza artificiale
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Soluzioni LTW
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Piattaforma di gamification basata sull'intelligenza artificiale per contenuti interattivi
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Blog NSEO per la ricerca di intelligenza artificiale GEO (Generative Engine Optimization) e AIS
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Novembre 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale