Transizione energetica nel confronto globale: perché alcuni paesi stanno andando avanti nell’espansione delle energie rinnovabili – Un’analisi di fondo
Energie rinnovabili nel mondo: uno sguardo completo a successi, strategie e sfide
La quota delle energie rinnovabili nel mix globale di energia ed elettricità è in costante aumento da anni ed è diventata una questione chiave per molti paesi al fine di contenere il cambiamento climatico, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e garantire un approvvigionamento energetico stabile a lungo termine. Questo ampio trattato esamina in dettaglio gli sviluppi, le strategie e gli obiettivi di vari paesi per quanto riguarda l'espansione delle energie rinnovabili. L'attenzione è rivolta a Cina, Stati Uniti, Giappone ed Europa, con un'attenzione particolare ai singoli paesi europei come Germania, Francia, Spagna e Italia. Inoltre vengono spiegati dettagliatamente i fattori centrali che sono responsabili delle forti differenze nelle quote delle energie rinnovabili e viene fornita una prospettiva sulle prospettive future. Questo testo intende non solo tracciare gli sviluppi attuali, ma anche mostrare quali sfide e opportunità sono associate all'espansione delle energie rinnovabili.
La presente analisi si basa su fatti e tendenze generalmente accettati, senza fare riferimento a fonti o note specifiche. L’obiettivo è quello di fornire una presentazione coerente e di facile comprensione che allo stesso tempo aumenti la consapevolezza della complessità della transizione globale verso le energie rinnovabili. Non è solo il settore elettrico a svolgere un ruolo. Vengono presi in considerazione anche gli aspetti dei settori del riscaldamento e dei trasporti, i progressi tecnologici in settori come l’idrogeno verde e le tecnologie di stoccaggio, nonché le condizioni politiche, economiche e sociali.
Adatto a:
Nozioni di base e metodologia
Una discussione significativa sul tema delle energie rinnovabili inizia solitamente con una raccolta di dati approfondita e un confronto di cifre chiave specifiche per paese o regione. La quota percentuale delle energie rinnovabili nel mix energetico o elettrico complessivo viene spesso esaminata per poter quantificare i progressi dei singoli paesi. È importante distinguere tra diversi aspetti: la produzione lorda di elettricità, il consumo lordo di elettricità e il consumo totale di energia (ovvero non solo elettricità, ma anche calore e carburante) possono avere ciascuno proporzioni diverse. Inoltre, è possibile che i paesi che ottengono una quota elevata del mix energetico da fonti rinnovabili siano ancora più dipendenti dalle energie fossili nel settore dei trasporti o del riscaldamento.
In determinati paesi in cui l’energia idroelettrica svolge tradizionalmente un ruolo importante, la quota di energie rinnovabili nel mix elettrico può essere superiore alla media. I paesi con un’energia nucleare altamente sviluppata possono, a loro volta, avere un bilancio complessivo di CO₂ inferiore nel settore elettrico, ma hanno anche meno incentivi a espandere in modo massiccio l’energia eolica o solare finché un gran numero di centrali nucleari sono in funzione. Gioca un ruolo anche se uno stato è geograficamente favorito, come le regioni con elevata radiazione solare o venti forti e costanti. “Siamo a un punto di svolta in cui convergono interessi geopolitici, protezione del clima e sviluppo economico”, affermano i rapporti politici che sottolineano la rapida trasformazione del settore energetico.
Questa analisi dettagliata riassume i risultati più importanti sul confronto globale delle energie rinnovabili. Seguono approfondimenti specifici per paese che mostrano la posizione dei trend setter e dei ritardatari nella corsa globale per un futuro di energia pulita.
La Cina e il suo ruolo di pioniere
Negli ultimi anni, la Cina è diventata un leader globale nell’espansione delle energie rinnovabili. Ciò è dovuto, tra l'altro, all'enorme domanda di energia dovuta alla forte crescita economica e all'industrializzazione del Paese. “La Cina investe nelle tecnologie verdi come nessun altro Paese”, è ciò che amano dire i funzionari governativi cinesi quando riassumono i programmi di investimento nazionali per l’energia eolica e solare. L’espansione sta avvenendo in modo sorprendentemente rapido e su una scala che non ha eguali in nessun’altra parte del mondo.
L'energia eolica e quella solare in particolare sono al centro della strategia cinese. La Cina ora ha la più grande capacità installata per entrambe le tecnologie e sta anche espandendo massicciamente le capacità idroelettriche. Lo sfondo è lo sforzo per ridurre il consumo di carbone, che negli ultimi decenni ha contribuito all’inquinamento atmosferico nelle grandi città come Pechino, Shanghai e Guangzhou. Sebbene l’estrazione e la combustione di combustibili fossili costituiscano ancora gran parte dell’approvvigionamento energetico della Cina, la quota di energie rinnovabili nella produzione di elettricità del paese ha continuato ad aumentare.
Oltre alla produzione di elettricità, il Paese si è posto obiettivi ambiziosi per promuovere le energie rinnovabili in altri settori. Sono in programma progetti di integrazione dell’idrogeno verde per decarbonizzare i processi industriali e, in futuro, anche parti del settore dei trasporti. Allo stesso tempo, la Cina sta espandendo la propria capacità di produzione di celle solari e turbine eoliche a tal punto da poter non solo coprire il proprio fabbisogno, ma anche assumere una posizione dominante nel commercio globale. Il governo segue una linea chiara: “Il nostro obiettivo è rendere la Cina il polo globale delle innovazioni rispettose del clima”. Questa dichiarazione ufficiale mostra il doppio vantaggio per la Cina: le proprie emissioni dovrebbero essere ridotte e le opportunità economiche nel mercato in crescita a livello internazionale vengono utilizzate energie rinnovabili.
Gli Stati Uniti sono sulla buona strada per diventare una nazione ad energia verde?
Gli Stati Uniti d’America sono storicamente una delle principali nazioni industriali la cui produzione energetica è da tempo basata in larga misura sul petrolio, sul gas naturale e sul carbone. Negli ultimi anni, tuttavia, si è verificato un notevole cambiamento strutturale: singoli stati come California, Texas, Iowa e New York stanno compiendo sforzi mirati per espandere l’energia eolica e solare e hanno promulgato alcune leggi normative ambiziose. I combustibili fossili svolgono ancora un ruolo importante nel mix energetico del Paese, ma la quota delle fonti rinnovabili è in costante aumento. In alcune regioni il paesaggio sta cambiando visibilmente, ad esempio a causa dei vasti parchi eolici in Texas o dei sempre più numerosi impianti solari nelle aree desertiche della California e sui tetti delle città.
Tuttavia, con il nuovo presidente degli Stati Uniti, non è chiaro se questa tendenza continuerà ininterrotta. Gli osservatori sottolineano che un cambio di strategia della Casa Bianca potrebbe rallentare o addirittura arrestare i progressi compiuti finora nel campo delle energie rinnovabili. L’intenzione precedentemente dichiarata era quella di promuovere la ricerca e lo sviluppo per modernizzare il settore energetico e rendere la rete elettrica altamente frammentata e obsoleta adatta alle energie rinnovabili variabili. Ma la futura politica del governo potrebbe concentrarsi maggiormente su fonti energetiche più conservatrici e interessi economici immediati, rallentando così i nuovi progetti anziché portarli avanti.
Un aspetto importante della trasformazione è lo stoccaggio dell’energia: hanno lo scopo di compensare le fluttuazioni della resa eolica e solare e quindi stabilizzare la rete. Inoltre, l’idrogeno sta diventando sempre più una tecnologia chiave. L’“idrogeno verde” rappresenta un modo per rendere l’elettricità priva di emissioni utilizzabile in settori che in precedenza erano fortemente dipendenti dai combustibili fossili e quindi ridurre le emissioni di CO₂. Resta però da vedere in che misura questo potenziale potrà essere sfruttato sotto la nuova leadership della Casa Bianca.
Molti Comuni, Stati e aziende probabilmente continueranno su questa strada, proprio perché si aspettano vantaggi competitivi a lungo termine attraverso le energie rinnovabili. È tuttavia discutibile se in futuro tutti i programmi federali saranno disponibili nella stessa misura e se gli incentivi fiscali o i finanziamenti continueranno a sostenere la trasformazione su larga scala. Nonostante tutti i progressi compiuti finora, gli sviluppi sul mercato energetico americano sembrano essere nuovamente messi alla prova.
Adatto a:
- La svolta energetica di Trump: l’onda verde potrà superare le tempeste politiche? Cosa fa Elon Musk?
Giappone: tra energie rinnovabili e nucleare
Il Giappone è stato costretto ad apportare modifiche fondamentali alla politica energetica dopo il disastro nucleare di Fukushima nel 2011. Lo scetticismo dell'opinione pubblica nei confronti dell'energia nucleare è cresciuto notevolmente, mentre allo stesso tempo è stata esaminata la sicurezza dei reattori esistenti e in alcuni luoghi sono stati chiusi. “Il disastro di Fukushima ha aumentato la nostra consapevolezza nei confronti delle energie alternative”, è stato un principio guida spesso espresso negli anni successivi. In pratica, il Paese ha ora visto un aumento significativo dei progetti di energia solare ed eolica, sostenuti da programmi di sostegno governativo.
Tuttavia, non c’è stata una completa eliminazione dell’energia nucleare. Il Giappone, invece, sta cercando di raggiungere un mix energetico più equilibrato. L’energia rinnovabile verrà ampliata in modo significativo, mentre una certa percentuale di centrali nucleari rimarrà in funzione per ridurre le preoccupazioni sulla carenza di energia e sulla possibile dipendenza dalle importazioni. I progressi tecnologici nel campo dell’energia solare sono significativi in Giappone, poiché il paese ha un’industria altamente sviluppata che produce e sviluppa continuamente sistemi fotovoltaici ad alte prestazioni. Allo stesso tempo vale il motto: “Ogni kilowatt di efficienza energetica ci fa risparmiare combustibili fossili ed emissioni. Di conseguenza, oltre all’espansione delle energie rinnovabili, il governo giapponese sta spingendo anche per parametri rigorosi per l’efficienza energetica nell’industria e nel commercio”. .
La complessità della politica energetica giapponese si riflette nel fatto che si stanno compiendo sforzi paralleli per gestire l’integrazione delle energie rinnovabili in una diffusa rete insulare. A differenza dei grandi paesi contigui, il Giappone ha numerose reti elettriche individuali, alcune delle quali hanno strutture storiche diverse. Nuovi concetti per la stabilità della rete, lo stoccaggio dell’energia e la gestione del carico sono quindi fondamentali per integrare in modo sicuro quote elevate di energia solare ed eolica.
Europa: un continente in transizione energetica
Per molti anni l’Europa ha svolto un ruolo pionieristico quando si tratta di espandere le energie rinnovabili e attuare obiettivi climatici vincolanti. L’Unione Europea ha formulato l’obiettivo politico di aumentare gradualmente la quota di energia rinnovabile e sta promuovendo strategie, standard e meccanismi di sostegno comuni per i suoi paesi membri. “Vogliamo essere pionieri del clima e creare le condizioni quadro per essere climaticamente neutrali entro il 2050”, è un obiettivo spesso menzionato nei documenti dell’UE.
Tuttavia, le differenze all’interno dell’Europa sono considerevoli. Alcuni stati fanno molto affidamento sull’energia idroelettrica, altri su quella eolica o solare. Anche il ruolo dell’energia nucleare varia: la Francia, ad esempio, genera gran parte della sua elettricità dal nucleare, mentre paesi come la Germania stanno iniziando ad allontanarsi gradualmente da questa tecnologia. La quota media continentale delle energie rinnovabili è in costante aumento, ma è ancora lontana dal sostituire tutti i combustibili fossili. Inoltre, c’è ancora molta strada da fare per realizzare un’infrastruttura di riscaldamento e mobilità ampiamente decarbonizzata.
L’UE lavora costantemente su nuove linee guida, ad esempio per accelerare i processi di approvazione per i parchi solari ed eolici e per fissare obiettivi di espansione specifici per gli Stati membri. Gli elementi centrali sono lo scambio di emissioni e la fissazione dei prezzi della CO₂, che rendono i combustibili fossili più costosi e quindi aiutano le energie rinnovabili a diventare più competitive.
Germania: pioniere e motore dell’innovazione
La Germania è spesso l’esempio più noto di transizione energetica globale in Europa. Dall’entrata in vigore della legge sulle energie rinnovabili, l’energia eolica, l’energia solare e la biomassa hanno registrato un massiccio sviluppo. “L’EEG ha innescato una rivoluzione nel settore energetico”, era una narrazione comune nei dibattiti politici negli anni 2000 e 2010. Allo stesso tempo, la Germania ha ripetutamente aumentato i suoi obiettivi di espansione e non si è lasciata scoraggiare da battute d’arresto e dibattiti sui costi di finanziamento. L’espansione in Germania ha promosso un ritmo elevato di innovazione: mai prima d’ora c’è stata tanta attività di ingegneria e ricerca nel campo delle tecnologie delle energie rinnovabili come dall’inizio della transizione energetica.
Una parte considerevole del mix elettrico tedesco proviene oggi da fonti rinnovabili. Sempre più impianti fotovoltaici decorano i tetti delle case, dei campi o addirittura delle ex aree industriali. I parchi eolici onshore e offshore generano grandi quantità di elettricità pulita, in particolare nel nord e nell’est del paese. La questione dell'infrastruttura di rete rimane tuttavia importante: poiché il vento soffia particolarmente forte nelle zone costiere, mentre la maggiore domanda di elettricità si trova nelle regioni industriali del sud, la rete deve essere rafforzata verso sud.
Nuove tecnologie e nuovi settori sono sempre più al centro dell’attenzione: “Abbiamo bisogno di una massiccia espansione nei settori dei trasporti e del riscaldamento, altrimenti non raggiungeremo gli obiettivi climatici”, affermano alcune organizzazioni ambientaliste tedesche. Inoltre, il ruolo dell’idrogeno verde come mezzo di stoccaggio e trasporto è valutato positivamente. Il progetto per produrre idrogeno mediante processi di elettrolisi utilizzando elettricità verde e distribuirlo tramite gasdotti o additivi nella rete del gas naturale potrebbe garantire a medio termine importanti riduzioni delle emissioni nell’industria, nelle navi, nei trasporti pesanti e in altri settori.
Francia: Energia nucleare contro rinnovabili
La Francia è tradizionalmente caratterizzata da un forte ancoraggio dell’energia nucleare nel mix energetico. La maggior parte delle centrali nucleari del paese furono costruite negli anni '70 e '80 per rafforzare l'indipendenza energetica nazionale. Oggi la Francia si sta sforzando di non abbandonare completamente questa strada, ma di integrare più energie rinnovabili. "Crediamo che l'energia nucleare e l'energia rinnovabile vadano di pari passo", secondo le sintesi delle autorità energetiche francesi.
La quota di energia rinnovabile nel mix elettrico francese è aumentata negli ultimi anni, con l’energia idroelettrica che fornisce una quota significativa grazie alle condizioni geografiche. Anche l’energia solare ed eolica sono diventate più importanti. Allo stesso tempo si stanno preparando ampi programmi per promuovere la ristrutturazione energeticamente efficiente degli edifici in modo da ridurre il fabbisogno di calore e ridurre i combustibili fossili. La Francia vuole promuovere in modo coerente l’espansione delle energie rinnovabili entro il 2030, anche se l’energia nucleare rimarrà sempre la base stabilizzante.
Uno dei motivi di questa strategia è l’impronta di carbonio favorevole dell’energia nucleare, anche se si discute se i rischi e i costi del funzionamento a lungo termine dei reattori obsoleti siano appropriati. Dal punto di vista politico, a causa della lunga storia dell’energia nucleare in Francia, il sostegno sociale a questa questione è molto più elevato che, ad esempio, in Germania o in Austria. Tuttavia, il governo francese sta lavorando alla costruzione di grandi parchi eolici e solari e alla riduzione degli ostacoli burocratici durante l’espansione.
Spagna: sole, vento e obiettivi ambiziosi
La Spagna è uno dei pionieri europei nel campo dell'energia solare, soprattutto grazie alle sue eccellenti condizioni climatiche. "Abbiamo uno dei maggiori potenziali solari in Europa e vogliamo sfruttarlo in modo ottimale", sottolineano le autorità energetiche spagnole. Allo stesso tempo, negli ultimi anni sono stati costruiti grandi parchi eolici, soprattutto nelle regioni con forti venti. Di conseguenza, la Spagna ha un’elevata percentuale di energie rinnovabili nella produzione di elettricità rispetto ad altri paesi europei.
Oltre alla produzione elettrica, il Paese presta sempre più attenzione al settore termico. Qui vengono sempre più utilizzati pompe di calore e impianti solari termici, soprattutto per l'acqua calda e il supporto al riscaldamento negli edifici residenziali. Nel settore dei trasporti i piani per i prossimi anni prevedono importanti investimenti nell’elettromobilità, nelle infrastrutture ferroviarie e degli autobus. Oltre a questo accoppiamento settoriale, la Spagna sta perseguendo piani strategici di efficienza energetica per ridurre il consumo energetico complessivo pro capite.
Nei suoi piani d'azione, il governo spagnolo sottolinea spesso l'importanza di una trasformazione socialmente accettabile: "La transizione energetica non deve lasciare indietro nessuno". Pertanto, quando si ampliano le energie rinnovabili, si presta attenzione a fornire stimoli economici alle regioni strutturalmente deboli, creando posti di lavoro produzione e assemblaggio e la costruzione di catene di valore regionali.
Italia: Diverse forme di energia rinnovabile
L’Italia punta da anni sull’energia idroelettrica e dispone di numerose centrali elettriche nel nord delle Alpi e in altre regioni montane che coprono parte della fornitura elettrica nazionale. Anche l’energia eolica e quella solare ricoprono un ruolo sempre più importante: nel soleggiato sud e nelle isole si utilizzano sempre più sistemi solari, mentre nelle catene montuose e sulla costa si utilizzano turbine eoliche. “Il nostro Paese ha un potenziale straordinario in tutte le forme di energia rinnovabile”, sottolineano regolarmente i politici energetici italiani.
Oltre a queste forme ben note, l’Italia ha ulteriori focus come l’energia geotermica. In alcune zone del Paese, in particolare in Toscana, il calore sotterraneo proveniente da zone vulcanicamente attive viene utilizzato per generare energia elettrica e utilizzare calore. Ci sono anche i primi progetti che sperimentano l’energia delle maree o l’energia del moto ondoso al largo delle coste italiane. L’Italia sta inoltre investendo in programmi di ristrutturazione degli edifici efficienti dal punto di vista energetico e offrendo incentivi alle famiglie affinché investano in pannelli solari, pompe di calore o altri sistemi efficienti. Ciò crea un portafoglio diversificato di forme di energia rinnovabile che mira a ridurre il consumo di fossili e ad aumentare la sicurezza energetica a lungo termine.
Fattori che spiegano le differenze tra i paesi
Le differenze sopra menzionate nella quota delle energie rinnovabili e nella velocità della loro espansione possono essere attribuite a diverse variabili. Un fattore centrale sono le condizioni geografiche. I paesi con venti affidabili e forti, abbondante radiazione solare o un grande potenziale idroelettrico beneficiano naturalmente di costi inferiori e di una più semplice attuazione dei progetti. Altri fattori sono di natura politica: i governi che definiscono modelli di finanziamento ambiziosi, tariffe incentivanti o requisiti rigorosi per le energie fossili stanno creando un ambiente in cui le fonti rinnovabili possono crescere più fortemente.
Anche le condizioni economiche sono importanti: se i paesi riescono a costruire una forte economia di esportazione attorno alle tecnologie rinnovabili – ad esempio attraverso la produzione di turbine eoliche, moduli solari o stoccaggio di batterie – si crea un ulteriore motore di espansione. “Il mercato delle tecnologie verdi sta crescendo rapidamente e noi vogliamo consolidare il nostro ruolo in esso”, si dice spesso nei paesi che cercano di posizionarsi come nuove nazioni industriali per un’energia più pulita. Anche l’accettazione sociale non dovrebbe essere sottovalutata. Che si tratti di proteste contro le turbine eoliche sulla terraferma o contro i sistemi solari su vaste aree agricole, i progressi nelle singole regioni possono essere notevolmente ritardati.
Anche le innovazioni tecnologiche svolgono un ruolo importante: batterie, impianti di pompaggio, elettrolizzatori di idrogeno e altre forme di stoccaggio vengono costantemente sviluppati, rendendo le energie rinnovabili più flessibili da utilizzare. Inoltre, in molti paesi i settori dei trasporti e del riscaldamento dipendono ancora dai combustibili fossili. Solo quando l’elettricità da fonti rinnovabili sarà resa utilizzabile per questi settori la transizione energetica potrà avere pieno successo. “Dobbiamo collegare tutti i settori insieme affinché la transizione energetica si trasformi da misure individuali in una rete di soluzioni intelligenti”, è un appello spesso sentito dagli esperti che chiedono un approccio integrato.
Obiettivi nazionali e regionali
Molti paesi formulano obiettivi ufficiali di espansione delle energie rinnovabili, che vengono continuamente aggiornati nel tempo. La Cina, ad esempio, vuole aumentare costantemente la quota di energie rinnovabili nel suo mix energetico e sostituire gran parte della sua capacità di combustibili fossili entro la metà del secolo. Gli Stati Uniti hanno aspirazioni simili e fanno molto affidamento sugli stimoli che rendono la transizione verde più attraente sotto forma di benefici fiscali e sussidi. Il Giappone si sta concentrando su un equilibrio tra l’espansione delle energie rinnovabili e un numero costante ma inferiore di centrali nucleari per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento.
In Europa, nell’ambito della strategia climatica dell’UE, gli Stati membri si sono impegnati a raggiungere una percentuale significativamente più elevata di energie rinnovabili entro il 2030. Alcuni paesi, come l’Austria o la Danimarca, sono così ambiziosi nelle loro politiche nazionali che talvolta si stanno dirigendo verso una quota quasi del 100% nel settore elettrico. La Germania ha definito diverse fasi intermedie per raggiungere obiettivi di espansione annuali crescenti, mentre la Francia si sta concentrando su una combinazione di energie rinnovabili e moderna energia nucleare. Spagna e Italia collegano strettamente i loro piani di espansione a questioni di efficienza energetica al fine di ridurre il consumo energetico e promuovere il passaggio alla mobilità elettrica.
Tutti questi obiettivi sono strettamente legati alla politica climatica. “Non dobbiamo perdere di vista il cambiamento climatico”, viene spesso sottolineato, perché l’espansione delle energie rinnovabili è uno strumento centrale per ridurre le emissioni di gas serra. Molti paesi stanno ora formulando questa priorità nei loro piani nazionali per l’energia e il clima, al fine di definire il percorso verso un’economia climaticamente neutra nell’arco di diversi decenni.
Crescente importanza delle nuove tecnologie
Uno sviluppo entusiasmante nel contesto delle energie rinnovabili è la crescente importanza delle innovazioni che vanno oltre l’eolico e il solare. L’idrogeno verde, prodotto dall’elettricità rinnovabile mediante elettrolisi, può fungere da sostituto a lungo termine dei combustibili fossili, soprattutto nelle aree difficili da elettrificare. Ne sono un esempio i trasporti pesanti, le spedizioni o alcuni processi industriali. Il fascino di questa tecnologia è che l’idrogeno può essere immagazzinato, trasportato e, in futuro, utilizzato nelle celle a combustibile, in modo da ottenere un ampio grado di disaccoppiamento dai siti di produzione locali.
Allo stesso tempo, nuovi sistemi di accumulo come le batterie di grandi dimensioni rappresentano un’opportunità per compensare i picchi di produzione dell’energia eolica e solare. In questo modo è possibile attenuare i picchi di carico nelle reti e superare le pause buie. La questione della capacità di stoccaggio gioca un ruolo cruciale, soprattutto nelle regioni con immissione in entrata fluttuante. Alcuni paesi stanno investendo anche nella ricerca su tecnologie alternative come le centrali elettriche basate sulle maree, sulle onde o sull’osmosi, che finora sono state utilizzate solo in progetti pilota. “La prossima generazione di fonti energetiche pulite è in attesa di essere sviluppata”, affermano gli istituti di ricerca che ricevono sovvenzioni per i loro progetti.
Molti paesi non dispongono di un’infrastruttura di rete adeguata
Nonostante lo sviluppo complessivamente positivo, le sfide non possono essere ignorate. Molti paesi non dispongono di un’infrastruttura di rete adeguata che garantisca il trasporto di grandi quantità di elettricità rinnovabile tra le regioni. La pianificazione e l'approvazione di nuovi percorsi incontrano spesso problemi di accettazione da parte della popolazione. Molti cittadini temono le interferenze con il paesaggio o sono preoccupati per le conseguenze ambientali. Anche i costi finanziari restano un problema: sebbene i prezzi dei moduli solari e delle turbine eoliche tendano a scendere, l’espansione continua ad essere ad alta intensità di capitale. Per gestire gli investimenti sono spesso necessari meccanismi di sostegno, che a loro volta portano a dibattiti sui prezzi dell’elettricità e sulla giustizia sociale.
A livello internazionale la situazione geopolitica non è da sottovalutare. La rapida espansione delle energie rinnovabili può ridurre la dipendenza dalle importazioni di petrolio e gas, ma d’altro canto stanno crescendo nuove dipendenze, ad esempio da materie prime come litio, cobalto o terre rare, essenziali per le tecnologie delle batterie e del solare. “La transizione energetica richiede un nuovo sguardo alle catene di approvvigionamento globali”, sono gli avvertimenti dei ministeri dell’economia e del commercio, che spingono per partenariati strategici e concetti di riciclaggio. Allo stesso tempo, il passaggio a fonti energetiche pulite crea potenzialità di crescita economica, innovazione tecnologica e nuovi posti di lavoro, soprattutto nell’artigianato, nella ricerca e nella produzione.
La tendenza globale verso le energie rinnovabili è inequivocabile
Cina, Giappone ed Europa stanno investendo massicciamente nell’energia eolica, solare e in altre tecnologie rinnovabili. Le differenze nelle proporzioni effettivamente raggiunte sono talvolta considerevoli, a causa di fattori geografici, politici, economici e sociali. Mentre la Cina mostra con progetti giganteschi la rapidità con cui un paese industriale può promuovere l’espansione delle energie rinnovabili, gli Stati Uniti puntano sempre più su una combinazione di incentivi fiscali, ricerca e spirito imprenditoriale pioneristico dei singoli Stati. Il Giappone sta cercando di trovare un equilibrio tra le energie rinnovabili e un uso razionale dell'energia nucleare per far fronte alle conseguenze del disastro di Fukushima senza mettere a repentaglio la sicurezza dell'approvvigionamento. In Europa, gli Stati membri sviluppano obiettivi e strategie comuni, ma perseguono strade proprie a causa dei diversi punti di partenza. La Germania è nota per la sua decisa espansione dell’energia eolica e solare, la Francia si affida all’energia nucleare integrando al contempo più energie rinnovabili, la Spagna beneficia dell’abbondanza di sole e vento, l’Italia della sua diversità geografica e del potenziale dell’energia geotermica.
Ovunque ambiziosi obiettivi di protezione del clima e piani di vasta portata per il futuro sono legati allo sviluppo delle energie rinnovabili. La modernizzazione della rete, le tecnologie di stoccaggio, l’idrogeno verde e le applicazioni elettriche più efficienti nei trasporti e nel riscaldamento sono solo alcuni esempi di come i settori possano essere più strettamente interconnessi. Allo stesso tempo, è fondamentale garantire l’accettazione sociale e la stabilità politica. Problemi di accettazione, dibattiti sui costi, colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento e la questione di garantire la capacità di carico di base attraverso capacità di riserva flessibili riguardano quasi tutte le nazioni che stanno lottando per un cambiamento globale nei loro sistemi energetici.
Tuttavia, è evidente come lo slancio si stia spostando verso le tecnologie rinnovabili. “Non si può tornare al vecchio sistema energetico”, affermano gli esperti del settore, che sottolineano la crescente competitività delle energie verdi. Ciò che è chiaro è che in molte regioni i puri costi di produzione dell’energia eolica e solare sono già competitivi. Le innovazioni future contribuiranno ulteriormente a sviluppare soluzioni ancora più convenienti, efficienti e intelligenti.
La cooperazione internazionale gioca un ruolo centrale. Poiché il cambiamento climatico non conosce confini, è prezioso lo scambio di esperienze sulle condizioni quadro politiche, sui concetti tecnici e sui formati di partecipazione sociale. Ultimo ma non meno importante, eventi globali come le tensioni geopolitiche dimostrano che la sicurezza dell’approvvigionamento energetico è un fattore importante per la stabilità di intere economie e società. Le energie rinnovabili possono garantire l’indipendenza e strutture di costo prevedibili a lungo termine, a condizione che le infrastrutture necessarie – dalle linee elettriche agli oleodotti – siano implementate rapidamente.
Il risultato è che tutti i paesi e le regioni esaminati vogliono beneficiare di una quota crescente di energie rinnovabili. Le strategie perseguite in ciascun caso sono diverse, si adattano alle esigenze nazionali e portano a diverse velocità di espansione. La consapevolezza che i combustibili fossili sono limitati e dannosi per il clima è un denominatore comune che unisce sempre più le politiche energetiche. Numerose previsioni suggeriscono che questa tendenza non potrà che aumentare nei prossimi decenni. Nuove tecnologie rivoluzionarie, offensive di investimenti nelle infrastrutture verdi e misure politiche per una maggiore protezione del clima lavoreranno insieme per accelerare il progresso.
Con ciò si conclude il presente trattato. In sintesi, vediamo un mondo in transizione energetica: la Cina sta facendo avanzare la sua influenza economica e tecnologica nel campo delle energie rinnovabili, gli Stati Uniti si stanno concentrando sull’innovazione e sul dinamismo federale, il Giappone sta controllando l’equilibrio tra energia nucleare ed energie alternative, e L’Europa sta promuovendo un cambiamento collaborativo con diversi punti focali nazionali. Resta una sfida entusiasmante vedere come i singoli sviluppi si integreranno per creare un sistema energetico a lungo termine, sostenibile e globalmente equilibrato. Ma una cosa sembra certa: le energie rinnovabili continueranno ad acquisire importanza e cambieranno in modo permanente il modo in cui generiamo e consumiamo energia in tutto il mondo.
Adatto a: