Blog/Portale per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II)

Hub e blog di settore per l'industria B2B - Ingegneria meccanica - Logistica/Intralogistica - Fotovoltaico (PV/Solare)
Per Smart FACTORY | CITTÀ | XR | METAVERSO | AI (AI) | DIGITALIZZAZIONE | SOLARE | Influencer del settore (II) | Startup | Supporto/Consiglio

Business Innovator - Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Maggiori informazioni su questo qui

Controversie sulle energie rinnovabili nei Paesi Baschi: tra tutela del clima e conservazione della natura

Pre-release di Xpert


Konrad Wolfenstein - Ambasciatore del marchio - Influencer del settoreContatto online (Konrad Wolfenstein)

Selezione vocale 📢

Pubblicato il: 31 agosto 2025 / Aggiornato il: 31 agosto 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein

Controversie sulle energie rinnovabili nei Paesi Baschi: tra tutela del clima e conservazione della natura

Controversie sulle energie rinnovabili nei Paesi Baschi: tra protezione del clima e conservazione della natura – Immagine: Xpert.Digital

Energia verde, conflitti difficili: progetti solari e la resistenza dell'agricoltura

Nuovi progetti di energia solare ad Álava – Lo sviluppo ambivalente delle energie rinnovabili nei Paesi Baschi

I Paesi Baschi, come molte altre regioni, si trovano ad affrontare la sfida di promuovere l'urgente espansione delle energie rinnovabili senza trascurare la tutela ambientale e gli interessi agricoli. Le recenti decisioni normative dimostrano chiaramente queste tensioni: mentre i progetti di energia solare ricevono il via libera, quelli di energia eolica vengono sempre più respinti a causa del loro impatto ambientale.

Questa situazione riflette un conflitto più ampio che si sta sviluppando in tutta Europa. Da un lato, la massiccia espansione delle energie rinnovabili è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici, ma dall'altro, è necessario tenere conto delle preoccupazioni ecologiche e sociali.

Nuovi progetti di energia solare ad Álava: progressi e sfide

Le autorità basche hanno recentemente approvato diversi importanti progetti solari che amplieranno significativamente il portafoglio energetico della regione. Nel giro di 24 ore, la società Bailén Energía ha ricevuto i permessi per due impianti fotovoltaici nella zona di Oyón, ciascuno con una capacità totale di un megawatt. Questi progetti, denominati "Val" e "Muga", comprendono un totale di 1.680 moduli solari con una potenza di picco individuale di 0,7 kilowatt e saranno costruiti su tre lotti di terreno all'interno di un poligono.

Tuttavia, il permesso è soggetto a condizioni rigorose. I lavori di costruzione devono essere eseguiti esattamente secondo il progetto approvato e, prima dell'inizio dei lavori, è necessario concordare con la cooperativa irrigua locale una soluzione tecnica per l'intersezione e l'interruzione della rete irrigua. Queste condizioni illustrano il complesso compromesso tra produzione energetica e strutture agricole esistenti.

Allo stesso tempo, anche i progetti più grandi hanno compiuto progressi significativi. Solaria e l'Agenzia Basca per l'Energia (EVE) hanno ricevuto dichiarazioni di impatto ambientale positive per i loro impianti fotovoltaici Vitoria 1 e Vitoria 2, con una capacità totale di 100 megawatt. Si prevede che questi impianti, situati ad Arratzua-Ubarrundia, Elburgo e Vitoria-Gasteiz, produrranno energia verde per oltre 30 anni ed eviteranno 50.000 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno. L'elettricità prodotta da questi impianti può alimentare circa 60.000 famiglie all'anno e si prevede che verrà fornita alle aziende basche a prezzi altamente competitivi.

Il progetto più ambizioso, tuttavia, è il parco solare Ekienea di Armiñón, che, con 231.000 moduli solari e una capacità di 125,89 megawatt, è il progetto fotovoltaico più significativo nei Paesi Baschi fino ad oggi. L'impianto si estenderà su 200 ettari, di cui 100 ettari dedicati ai moduli solari e altri 100 ettari per la conservazione della natura e delle foreste. Il progetto riunisce partner pubblici e privati: Iberdrola, come azionista principale (75%), l'azienda energetica basca EVE (18%), la società di ingegneria Krean (5%) e il Consiglio Provinciale di Álava (2%).

Rifiuto dei progetti eolici: la tutela dell'ambiente prima della produzione di energia

Mentre l'energia solare gode di grande sostegno nei Paesi Baschi, i progetti di energia eolica incontrano una forte opposizione, soprattutto quando pianificati in aree ecologicamente sensibili. Un esempio lampante è il rifiuto dei progetti dei parchi eolici Haya 1 e Haya 2 a Balmaseda da parte delle aziende Side Recovery Systems.

La decisione si basa principalmente sul drammatico impatto sulla popolazione locale dell'Alimochen, una specie di avvoltoio in via di estinzione. La regione di Encartaciones ospita una delle popolazioni di Alimochen più importanti d'Europa, con una delle più alte densità di popolazione della specie nel continente. Le dieci coppie riproduttive di Encartaciones rappresentano un quinto dell'intera popolazione basca e questa regione ospita la più grande area di riposo della costa cantabrica in termini di numero di individui.

Le quattro turbine eoliche previste e le relative strade di accesso si troverebbero a meno di un chilometro da habitat critici per questa specie. Le autorità hanno valutato questo come un impatto diretto e irragionevole su una specie vulnerabile ai cambiamenti di habitat e inserita nel Catalogo basco delle specie minacciate. Il potenziale impatto è stato classificato come un intervento critico che non poteva essere corretto né tramite la costruzione né tramite misure compensative durante la fase operativa.

L'area circostante i parchi eolici progettati comprende anche tre aree di particolare interesse e aree protette per l'alimentazione degli animali spazzini. Ulteriori impatti ambientali riguardano vari aspetti faunistici: diversi tratti delle strade di accesso previste e parti delle linee elettriche aeree si sovrappongono a corsi d'acqua che rientrano nell'area di particolare interesse per il visone europeo.

La popolazione di Alimoche: un indicatore di integrità ecologica

Il capovaccaio (Neophron percnopterus) è un importante indicatore della salute ecologica della regione. In Biscaglia, un programma di gestione in corso dal 2010 ha ottenuto risultati straordinari: il numero di giovani uccelli involati è triplicato in dodici anni. L'amministrazione provinciale ha individuato 110 nidi di questa specie in via di estinzione.

Un risultato particolarmente significativo è l'istituzione di un sito di riposo scoperto nel 2018. Mentre inizialmente vi si radunavano 40 esemplari subadulti, nell'estate del 2022 ne sono stati contati 106. Questi siti di riposo sono di grande importanza per il futuro della popolazione di Alimochen, poiché sono siti di formazione delle coppie e forniscono gli esemplari che sostituiscono le perdite nei territori occupati, sia in Biscaglia che nelle comunità autonome limitrofe.

Si stima che la popolazione sia di 55 coppie nidificanti in tutta la penisola iberica, mentre in tutto il mondo ne rimangono tra 12.000 e 38.000. La penisola iberica ospita circa il 70% della popolazione europea di questa specie. Queste cifre sottolineano la speciale responsabilità della regione per la conservazione di questa specie minacciata.

Resistenza ai progetti su larga scala: agricoltura contro transizione energetica

I mega-progetti pianificati da Solaria hanno scatenato massicce proteste. I progetti Solaria Zierbena 2, 3 e 4 prevedono tre parchi solari ad Álava e una linea elettrica ad alta tensione per trasportare l'elettricità a Zierbena, in Bizkaia. Questi progetti hanno scatenato una valanga di opposizioni da parte di diverse associazioni, agricoltori e gruppi ambientalisti.

L'Associazione Agricola di Alavés (UAGA) ha duramente criticato il progetto rivisto, accusandolo di persistere con "le stesse irregolarità" e di perseguire "lo stesso modello insostenibile del precedente". L'associazione sostiene che questi impianti fotovoltaici violano diverse normative e sono "incompatibili con l'agricoltura di Alavés".

Le critiche sostengono specificamente che gli impianti violerebbero il Piano Territoriale Settoriale per l'Agroforestazione. L'area occupata dai tre impianti solari è di 141,64 ettari su terreni di alto valore strategico e 173,78 ettari in paesaggi rurali di transizione. Anche piattaforme come Barakaldo Naturala e Mendietan Eolikorik Ez hanno presentato opposizione, chiedendo l'inammissibilità del progetto a causa della sua natura illegale e degli impatti ambientali negativi.

Le associazioni Zuia Bidean e Urkabustaiz Babestuz hanno presentato congiuntamente 2.730 obiezioni al progetto e non escludono azioni legali. Sottolineano che non si tratta più solo di Solaria, ma di un modello imposto senza consultazione e di una politica ormai slegata dalla popolazione.

Diverse proteste con i trattori hanno avuto luogo nelle strade di Vitoria, con centinaia di persone e decine di trattori che hanno manifestato contro le "vessazioni" da parte dei promotori di progetti di energia rinnovabile che cercano di "occupare" terreni agricoli. I dimostranti hanno denunciato una "rapina" perpetrata "con il prezioso aiuto delle nostre attuali istituzioni".

 

Novità: Brevetto dagli USA: installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più rapidi e semplici, con video esplicativi!

Novità: Brevetto dagli USA: installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più rapidi e semplici, con video esplicativi!

Novità: Brevetto dagli USA – Installare parchi solari fino al 30% più economici e fino al 40% più veloci e facili – con video esplicativi! - Immagine: Xpert.Digital

Al centro di questo progresso tecnologico c'è l'abbandono deliberato del fissaggio a morsetto convenzionale, che è stato lo standard per decenni. Il nuovo sistema di montaggio, più rapido ed economico, affronta questo problema con un concetto fondamentalmente diverso e più intelligente. Invece di fissare i moduli in punti specifici, questi vengono inseriti in una guida di supporto continua, appositamente sagomata, e tenuti saldamente. Questa progettazione garantisce che tutte le forze in gioco, siano esse carichi statici dovuti alla neve o carichi dinamici dovuti al vento, siano distribuite uniformemente su tutta la lunghezza del telaio del modulo.

Maggiori informazioni qui:

  • Cliccare invece di avvitare: questo ingegnoso sistema costruisce parchi solari il 40% più velocemente e rivoluziona la transizione energetica

 

Energia futura con potenziale di conflitto: energie rinnovabili tra innovazione e resistenza

Impatti ambientali delle energie rinnovabili: un complesso gioco di equilibri

Il dibattito nei Paesi Baschi riflette una sfida paneuropea: come promuovere la necessaria espansione delle energie rinnovabili senza eccessivi costi ecologici e sociali? È dimostrato che le turbine eoliche hanno un impatto ambientale maggiore rispetto agli impianti solari. Le grandi turbine eoliche compromettono significativamente il paesaggio e possono mettere in pericolo sia gli uccelli che i pipistrelli.

L'energia solare è considerata una delle forme di produzione energetica meno dannose per l'ambiente. La produzione di energia non produce emissioni di CO2, i sistemi funzionano in modo praticamente silenzioso e non consumano risorse naturali. I moduli solari sono riciclabili fino al 95% e il loro componente principale, il silicio, è ampiamente disponibile.

Tuttavia, anche gli impianti solari non sono privi di impatto ambientale. I grandi impianti aperti possono occupare terreni agricoli e frammentare gli habitat. Tuttavia, concetti innovativi come l'agrifotovoltaico consentono un duplice utilizzo, con l'installazione di impianti fotovoltaici su campi o colture. Il progetto Ekienea esemplifica come l'energia solare possa essere combinata con la conservazione della natura e l'uso sostenibile del territorio.

La strategia energetica basca 2030: obiettivi ambiziosi e sfide pratiche

I Paesi Baschi perseguono obiettivi ambiziosi con la loro Strategia Energetica 2030. L'obiettivo è raggiungere una quota del 21% di energie rinnovabili nel consumo finale di energia entro la fine del decennio. Questo obiettivo è in linea con le linee guida europee e mira a contribuire a rendere la regione più indipendente dai combustibili fossili.

L'Agenzia Basca per l'Energia (EVE) svolge un ruolo centrale nell'attuazione di questa strategia. In quanto agenzia del governo basco, è responsabile dell'attuazione di progetti e iniziative volti a diversificare le fonti energetiche e a promuovere le energie rinnovabili. EVE raccomanda strategie e partecipa attivamente alla loro attuazione e sviluppo.

Il settore energetico nei Paesi Baschi riveste un'importanza strategica e dimostra un forte dinamismo lungo l'intera catena del valore. Ciò include la produzione di beni strumentali e servizi per l'installazione e la manutenzione delle infrastrutture energetiche. I Paesi Baschi si sono posizionati come un bacino di conoscenze e un punto di riferimento industriale a livello mondiale.

Approcci innovativi e progetti modello

Il progetto Ekienea dimostra come l'energia rinnovabile possa essere combinata con la tutela della natura e lo sviluppo regionale. Oltre alle aree di produzione energetica vere e proprie, una parte significativa del sito sarà utilizzata per misure di compensazione, tra cui la riforestazione e la protezione delle aree forestali esistenti. L'impianto segue quindi le linee guida per lo sviluppo di energie rinnovabili ecocompatibili, saldamente ancorate al Piano Energetico Basco.

Il progetto integra diverse misure per la promozione della biodiversità: una fascia cuscinetto larga 150 metri che si estende dalla Laguna di Lacorzana sarà piantumata con querce e arbusti autoctoni. Un corridoio ecologico collegherà la laguna all'impianto solare e alle pianure alluvionali esistenti. Ulteriori aree saranno rimboschite con piante legnose amanti dell'umidità, come frassini e ontani. Inoltre, l'accumulo di pietrame e legno creerà stagni artificiali e habitat per anfibi e altri animali.

L'uso multifunzionale del terreno consente di utilizzare lo spazio tra i moduli come pascolo per pecore, di gestire un agrifotovoltaico diversificato con coltivazioni biologiche di frutta e verdura e di coltivare foraggi per uso agricolo.

Impatti economici e sociali

L'investimento da 70 milioni di euro nel parco solare di Ekienea darà impulso principalmente all'economia e all'occupazione locale. Sono previsti fino a 300 nuovi posti di lavoro durante le fasi di punta dei lavori, integrati da posizioni permanenti per la gestione e la manutenzione dell'impianto. Anche i comuni trarranno beneficio da nuove fonti di reddito e dal rafforzamento delle infrastrutture regionali.

La produzione annua prevista di 155 gigawattora consentirà di fornire energia elettrica pulita a circa 47.500 famiglie all'anno. Ekienea eviterà circa 12.400 tonnellate di emissioni di gas serra all'anno e contribuirà alla decarbonizzazione della regione.

Come dimostrazione del suo impegno nei Paesi Baschi, Solaria ha fondato un'azienda basca chiamata Solaria Eguzki Sorkuntza nel Parco tecnologico di Álava, che attualmente impiega 20 persone e si prevede che crescerà ulteriormente nei prossimi mesi.

Sfide e conflitti di interesse

Le proteste ad Álava evidenziano le tensioni fondamentali tra le diverse rivendicazioni di uso del suolo. Agricoltori e allevatori si sentono minacciati dai progetti su larga scala e temono la perdita di terreni agricoli produttivi. Sono state presentate oltre 50.000 obiezioni contro i "megaprogetti" per le energie rinnovabili che "minacciano" il territorio di Álava.

I critici sostengono che la cosiddetta transizione energetica venga usata come "scusa" dalle grandi aziende per "fare affari a spese del territorio". Si lamentano del fatto che i progetti non soddisfano alcun criterio, piano o previsione per la loro attuazione.

Particolarmente controverso è l'uso di terreni agricoli di alto valore strategico. I manifestanti lo vedono come "un'accelerazione dell'inarrestabile distruzione della biodiversità e della perdita di terreni coltivabili, foreste e pascoli". Lamentano che le persone che hanno sempre fatto affidamento sulla vita rurale vengano sfrattate dalle loro terre.

Il ruolo della conservazione della natura nelle decisioni energetiche

Il rifiuto dei progetti di parchi eolici a Balmaseda dimostra come le considerazioni di conservazione possano essere decisive nelle decisioni energetiche. La protezione di specie in via di estinzione come l'alimoche è stata data priorità agli interessi dell'industria energetica. Questa decisione è in linea con le direttive UE sulla protezione delle specie e con le normative nazionali sulle specie in via di estinzione.

L'importanza della regione di Encartaciones come "vero e proprio santuario per gli Alimoche" è stata riconosciuta come un fattore decisivo. Le autorità hanno sottolineato che l'installazione dei parchi eolici rappresenterebbe un disturbo diretto e inaccettabile per una specie sensibile ai cambiamenti dell'habitat.

Allo stesso tempo, l'esempio degli impianti solari approvati dimostra che i progetti di energia rinnovabile possono effettivamente essere realizzati se adeguatamente pianificati e dotati delle necessarie misure di tutela ambientale.

Innovazione tecnologica e sostenibilità

I Paesi Baschi puntano sull'innovazione tecnologica per affrontare le sfide della transizione energetica. Il Centro per la Manifattura Avanzata nel Settore Eolico (WINDBOX), sostenuto dal governo basco, sta migliorando il suo posizionamento internazionale in termini di standard tecnologici e competitività dei fornitori.

La collaborazione con rinomate aziende regionali funge da catalizzatore per l'innovazione tecnologica. Aziende come Ingeteam, Arteche, Ormazabal e Haizea Wind forniscono componenti, sistemi di controllo e soluzioni IT. Il progetto Ekienea offre inoltre spazio per la ricerca e l'ulteriore sviluppo di modelli fotovoltaici agricoli e fotovoltaici per la biodiversità, nonché per testare design di moduli innovativi che realizzano sinergie ecologiche ed economiche.

Energia solare e tutela della natura: il complesso equilibrio nei Paesi Baschi

L'esperienza dei Paesi Baschi dimostra che l'espansione delle energie rinnovabili è un complesso gioco di equilibri tra diversi interessi. Sebbene gli obiettivi climatici richiedano una rapida espansione, è necessario rispettare i limiti ecologici e garantire l'accettazione sociale.

I progetti di energia solare di successo dimostrano che, con un'attenta pianificazione e adeguate misure di compensazione, le energie rinnovabili possono essere sviluppate in modo sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. D'altro canto, il rifiuto di progetti eolici in aree ecologicamente sensibili dimostra che la tutela della natura deve continuare a essere una priorità.

Le proteste in corso evidenziano la necessità di un approccio più inclusivo, che coinvolga tutti gli stakeholder nei processi di pianificazione fin dall'inizio. Solo attraverso un approccio trasparente e partecipativo la transizione energetica può essere efficace e sostenibile.

La regione si trova ad affrontare la sfida di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi climatici senza sacrificare i valori naturali e culturali che caratterizzano i Paesi Baschi. I vari progetti e le controversie dimostrano sia le possibilità che i limiti di questa trasformazione.

 

Ecco, questo piccolo dettaglio fa risparmiare fino al 40% sui tempi di installazione e fino al 30% sui costi. Arriva dagli USA ed è brevettato.

NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.

NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.

Il cuore dell'innovazione di ModuRack è il suo distacco dal tradizionale fissaggio a morsetti. Invece di utilizzare morsetti, i moduli vengono inseriti e tenuti in posizione da una guida di supporto continua.

Maggiori informazioni qui:

  • NOVITÀ: Impianti solari pronti per l'installazione! Questa innovazione brevettata accelera enormemente la costruzione del tuo impianto solare.

 

Il tuo partner per lo sviluppo aziendale nel campo del fotovoltaico e della costruzione

Dal tetto industriale PV ai parchi solari ai più grandi parcheggi solari

☑️ La nostra lingua commerciale è l'inglese o il tedesco

☑️ NOVITÀ: corrispondenza nella tua lingua nazionale!

 

Pioniere digitale: Konrad Wolfenstein

Konrad Wolfenstein

Sarei felice di servire te e il mio team come consulente personale.

Potete contattarmi compilando il modulo di contatto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) . Il mio indirizzo email è: wolfenstein ∂ xpert.digital

Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.

 

 

☑️ Servizi EPC (ingegneria, approvvigionamento e costruzione)

☑️ Sviluppo del progetto chiavi in ​​mano: sviluppo di progetti di energia solare dall'inizio alla fine

☑️ Analisi della posizione, progettazione del sistema, installazione, messa in servizio, manutenzione e supporto

☑️ Finanziatore di progetto o collocamento di investitori

altri argomenti

  • Pianta/Parque Solare | Il parco solare Ekienea a Euskadi (Armiñón, Álav - Paesi Baschi, Spagna)
    Pianta/Parque Solare | Il parco solare Ekienea a Euskadi (Armiñón, Álava - Paesi Baschi, Spagna)...
  • Energie rinnovabili a Radevormwald: Solarpark Heide – Perché 350 pecore lavorano ora per la transizione energetica nella Renania Settentrionale-Vestfalia
    Energie rinnovabili a Radevormwald: Heide Solar Park – Perché 350 pecore lavorano ora per la transizione energetica nella Renania Settentrionale-Vestfalia...
  • Chi guida gli investimenti nelle energie rinnovabili?
    Chi guida gli investimenti nelle energie rinnovabili?...
  • Calo dei costi per le energie rinnovabili
    Il calo dei costi delle energie rinnovabili...
  • Transizione energetica della Germania: più successo del previsto? L'energia solare e le pompe di calore guidano energie rinnovabili
    Transizione energetica della Germania: più successo del previsto? L'energia solare e le pompe di calore guidano energie rinnovabili ...
  • Le energie rinnovabili sono raddoppiate in dieci anni...
  • Approfondimento sulle infrastrutture energetiche e sulle energie rinnovabili dell'India rispetto a Cina, Stati Uniti, Giappone, Germania e Brasile
    Approfondimento sulle infrastrutture energetiche e sulle energie rinnovabili dell'India rispetto a Cina, Stati Uniti, Giappone, Germania e Brasile...
  • Parco Solare | Il Parco Solare di Casaloldo (Mantova, Italia): ritardi, polemiche e prospettive fino al 2026
    Parco Solare | Il Parco Solare di Casaloldo (provincia di Mantova, Italia): ritardi, controversie e prospettive fino al 2026...
  • Le centrali elettriche di carico di base sono necessarie in relazione alle energie rinnovabili?
    Le centrali elettriche di carico di base sono necessarie in relazione alle energie rinnovabili?...
Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Partner in Germania, Europa e nel mondo - Sviluppo Business - Marketing & PR

Il vostro partner in Germania, Europa e nel mondo

  • 🔵 Sviluppo del business
  • 🔵 Fiere, Marketing & PR

Blog/Portale/Hub: Sistemi per esterni e coperture (anche industriali e commerciali) - Consulenza per carport solari - Progettazione di sistemi solari - Soluzioni di moduli solari con doppio vetro semitrasparente️

 

Clic. Fatto. Solare. Nuove soluzioni fotovoltaiche: risparmia fino al 40% di tempo e il 30% di costi.
  • • Clic. Fatto. Solare. Nuove soluzioni fotovoltaiche: risparmia fino al 40% di tempo e il 30% di costi
  • • ModuRack in sintesi
    •  

      Contatto - Domande - Aiuto - Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalPianificatore online di tetti e aree del sistema solarePianificatore online di terrazze solari - configuratore di terrazze solariPianificatore online di porti solari - configuratore di posti auto coperti solariUrbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media

      Urbanizzazione, logistica, fotovoltaico e visualizzazioni 3D Infotainment / PR / Marketing / Media
      Ampia libreria XPERT PDF sul tema solare/fotovoltaico, stoccaggio dell'elettricità ed elettromobilità
       
      • Movimentazione materiali - Ottimizzazione dello stoccaggio - Consulenza - Con Konrad Wolfenstein / Xpert.DigitalSolare/fotovoltaico - consulenza per la progettazione - installazione - con Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
      • Connettiti con me:

        Contatto LinkedIn - Konrad Wolfenstein / Xpert.Digital
      • CATEGORIE

        • Logistica/intralogistica
        • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
        • Nuove soluzioni fotovoltaiche
        • Blog sulle vendite/marketing
        • Energia rinnovabile
        • Robotica/Robotica
        • Nuovo: Economia
        • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
        • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
        • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
        • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
        • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
        • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
        • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
        • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
        • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
        • Tecnologia blockchain
        • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
        • Intelligenza digitale
        • Trasformazione digitale
        • Commercio elettronico
        • Internet delle cose
        • Stati Uniti d'America
        • Cina
        • Hub per sicurezza e difesa
        • Mezzi sociali
        • Energia eolica/energia eolica
        • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
        • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
        • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
      • Articolo successivo: Central Parque Solar | Il più grande parco solare del Portogallo con 272 MW – Parco solare Rio Maior (204 MW) e Parco solare Torre Bela (68 MW)
      • Nuovo articolo: Miliardi per le armi, ma nessuna via d'uscita? Il pericoloso divario logistico dell'UE
  • Panoramica Xpert.Digital
  • SEO esperto digitale
Informazioni di contatto
  • Contatto – Esperto e competenza Pioneer nello sviluppo aziendale
  • Modulo di Contatto
  • impronta
  • Protezione dati
  • Condizioni
  • e.Xpert Infotainment
  • Infomail
  • Configuratore di sistema solare (tutte le varianti)
  • Configuratore Metaverse industriale (B2B/Business).
Menù/Categorie
  • Piattaforma di intelligenza artificiale gestita
  • Logistica/intralogistica
  • Intelligenza artificiale (AI): blog, hotspot e hub di contenuti sull'intelligenza artificiale
  • Nuove soluzioni fotovoltaiche
  • Blog sulle vendite/marketing
  • Energia rinnovabile
  • Robotica/Robotica
  • Nuovo: Economia
  • Sistemi di riscaldamento del futuro - Carbon Heat System (stufe in fibra di carbonio) - Stufe a infrarossi - Pompe di calore
  • Smart & Intelligent B2B / Industria 4.0 (inclusa ingegneria meccanica, edilizia, logistica, intralogistica) – industria manifatturiera
  • Smart City & Città Intelligenti, Hub & Colombari – Soluzioni di Urbanizzazione – Consulenza e Pianificazione della Logistica Urbana
  • Sensori e tecnologia di misura – sensori industriali – smart & intelligenti – sistemi autonomi e di automazione
  • Realtà Aumentata ed Estesa – Ufficio/agenzia di pianificazione del Metaverso
  • Hub digitale per l'imprenditorialità e le start-up: informazioni, suggerimenti, supporto e consulenza
  • Consulenza, pianificazione e implementazione nel settore agrofotovoltaico (fotovoltaico agricolo) (costruzione, installazione e assemblaggio)
  • Posti auto coperti solari: posto auto coperto solare – posto auto coperto solare – posto auto coperto solare
  • Ristrutturazione e nuova costruzione ad alta efficienza energetica – efficienza energetica
  • Accumulo di energia, accumulo di batterie e accumulo di energia
  • Tecnologia blockchain
  • Ricerca AIS sull'intelligenza artificiale / KIS – Ricerca AI / NEO SEO = NSEO (ottimizzazione per i motori di ricerca di nuova generazione)
  • Intelligenza digitale
  • Trasformazione digitale
  • Commercio elettronico
  • Finanza/Blog/Argomenti
  • Internet delle cose
  • Stati Uniti d'America
  • Cina
  • Hub per sicurezza e difesa
  • Tendenze
  • In pratica
  • visione
  • Criminalità informatica/protezione dei dati
  • Mezzi sociali
  • eSport
  • glossario
  • Mangiare sano
  • Energia eolica/energia eolica
  • Pianificazione di innovazione e strategia, consulenza, implementazione per intelligenza artificiale/fotovoltaico/logistica/digitalizzazione/finanza
  • Logistica della catena del freddo (logistica del fresco/logistica della refrigerazione)
  • Solare a Ulm, nei dintorni di Neu-Ulm e nei dintorni di Biberach Impianti solari fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Franconia / Svizzera francone – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Berlino e dintorni – sistemi solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Augusta e dintorni di Augusta – impianti solari/fotovoltaici – consulenza – progettazione – installazione
  • Consulenza di esperti e conoscenza privilegiata
  • Stampa – Lavoro di stampa esperto | Consulenza e offerta
  • Tabelle per desktop
  • Approvvigionamento B2B: catene di approvvigionamento, commercio, mercati e approvvigionamento di AI
  • XPaper
  • XSec
  • Area protetta
  • Pre-release
  • Versione inglese per LinkedIn

© Agosto 2025 Xpert.Digital / Xpert.Plus - Konrad Wolfenstein - Sviluppo aziendale