Economia delle piattaforme in transizione: sviluppi da settembre 2018 a settembre 2025
Pre-release di Xpert
Selezione vocale 📢
Pubblicato il: 8 settembre 2025 / Aggiornato il: 8 settembre 2025 – Autore: Konrad Wolfenstein
Economia delle piattaforme in transizione: sviluppi da settembre 2018 a settembre 2025 – Immagine: Xpert.Digital
L'Europa e l'Africa continuano a non svolgere un ruolo significativo nel mondo delle piattaforme
### Il paradosso digitale della Germania: da "nuovo territorio" a ritardatario, con una previsione sorprendente ### La rivoluzione silenziosa: come l'intelligenza artificiale ha completamente capovolto i giganti delle piattaforme dal 2018 ### Non solo Amazon: perché nuovi attori come Temu e B2B stanno cambiando completamente le regole del gioco ### Un mercato da 40 trilioni di dollari: chi sono i vincitori e i perdenti della nuova era delle piattaforme?
Dimenticate il 2018: ecco perché oggi tutto è diverso nel mondo delle piattaforme, dall'intelligenza artificiale alla regolamentazione
Cosa potrebbe succedere tra sette anni? Nel mondo delle piattaforme digitali, equivale a una rivoluzione. Un mercato che nel 2018 valeva già la ragguardevole cifra di 7.000 miliardi di dollari è cresciuto fino a diventare un colosso da 40.000 miliardi di dollari entro il 2025: un'esplosione di capitale digitale praticamente inimmaginabile. Nel 2018, abbiamo analizzato l'economia emergente delle piattaforme come un modello in cui marketplace digitali come Amazon, Uber e app store stavano riorganizzando l'economia. La previsione era: avrebbero rivoluzionato radicalmente i mercati. Oggi sappiamo: questa previsione era un eufemismo.
Tuttavia, uno sguardo attuale al panorama rivela molto più di una semplice crescita esponenziale. Le regole del gioco sono cambiate radicalmente e gli equilibri di potere si sono spostati drasticamente. Mentre i giganti tecnologici statunitensi e asiatici stanno battendo record di valutazione, Europa e Africa rischiano di trasformarsi in colonie digitali la cui quota di questo mercato futuro rimane marginale. Allo stesso tempo, una tecnologia che nel 2018 ha avuto scarso peso nell'analisi ha cambiato tutto: l'intelligenza artificiale è diventata il nuovo motore del mondo delle piattaforme, ridefinendo efficienza, personalizzazione e interi modelli di business. Questa trasformazione è accompagnata da una crescente concentrazione del potere di mercato, dall'ascesa di nuovi attori aggressivi come Temu e dai tentativi politici di porre fine alla fase del Far West digitale con normative come DMA e DSA. La seguente analisi approfondisce questi sviluppi e mostra chi sono i vincitori e i perdenti di questa nuova era e perché, nonostante i progressi, la Germania rischia di rimanere indietro.
Adatto a:
Da 7 a 40 trilioni: come è esploso il mondo della tecnologia e l’Europa ha perso la strada
A settembre 2018 abbiamo analizzato il nuovo settore emergente dell'economia delle piattaforme. L'economia delle piattaforme si riferisce a un modello economico in cui le piattaforme digitali fungono da intermediari tra fornitori e consumatori. Invece di produrre autonomamente prodotti o servizi, le piattaforme creano un mercato digitale in cui diversi attori possono interagire tra loro.
Esempi:
- Amazon, eBay → mettono in contatto venditori e acquirenti.
- Uber, Airbnb → mettono in contatto i fornitori di servizi (autisti, proprietari) e i clienti.
- App store → mettono in contatto sviluppatori e utenti.
Segno:
- Effetti di rete: più partecipanti ci sono, più attraente diventa la piattaforma.
- I dati come risorsa centrale: le piattaforme ottengono vantaggi grazie ai dati degli utenti.
- Bassi costi di transazione: l'intermediazione è digitale ed efficiente.
In breve: l'economia delle piattaforme crea mercati senza necessariamente essere essa stessa un produttore o un fornitore, ma piuttosto attraverso l'organizzazione e il controllo delle interazioni.
Un confronto con la situazione attuale rivela cambiamenti radicali in quasi tutti gli ambiti analizzati.
Crescita del mercato e valutazioni
2018
Nel 2018, sono state documentate circa 500 piattaforme digitali esistenti, con tassi di crescita annui superiori al 20%. Il valore delle 60 piattaforme più importanti era di 7.000 miliardi di dollari e il valore complessivo delle società di piattaforme ha raggiunto gli 8,5 miliardi di dollari.
2025
Lo sviluppo ha subito un'accelerazione esponenziale. Le 100 aziende più preziose al mondo hanno raggiunto per la prima volta la soglia dei 40 trilioni di dollari, con una capitalizzazione di mercato di 42,6 trilioni di dollari, al 31 marzo 2025. I soli giganti della tecnologia stanno registrando tassi di crescita impressionanti: Apple è in testa con una capitalizzazione di mercato di 3,3 trilioni di dollari, seguita da Microsoft (2,8 trilioni di dollari), Nvidia (2,6 trilioni di dollari) e Amazon (oltre 2 trilioni di dollari).
La posizione dell'Europa nell'economia delle piattaforme
2018
L'Europa era già notevolmente indietro, con solo il 3% del valore della piattaforma globale, mentre gli Stati Uniti ne controllavano il 67% e l'Asia il 30%.
2025
La situazione non è migliorata di molto. Europa e Africa continuano a svolgere un ruolo marginale nel mondo delle piattaforme: la quota europea rimane invariata, appena al 2%. Nonostante il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA), l'Europa rimane pericolosamente indietro. La quota dell'economia digitale sul prodotto interno lordo è di quasi il 10% negli Stati Uniti, mentre in Europa si attesta solo sul 6% circa.
Utilizzo di agenti di intelligenza artificiale per gli acquisti strategici: opportunità per PMI e grandi aziende
Germania: da territorio inesplorato all'arretratezza digitale
2018
Il sito web citava uno spaventoso studio di Bitkom: il 54 percento delle aziende tedesche intervistate non aveva mai sentito parlare del termine "piattaforma digitale".
2025
Nonostante i progressi compiuti, la Germania si colloca ancora solo al 14° posto nel confronto UE sulla digitalizzazione. Nel segmento dell'economia digitale, la Germania si colloca all'ottavo posto nell'UE, al nono per la qualità della rete e solo al 15° per le competenze digitali. Allo stesso tempo, secondo Forrester, si prevede che la Germania diventerà il "mercato digitalmente più avanzato d'Europa" entro il 2029, con una crescita dell'e-commerce del 50%, raggiungendo i 146 miliardi di euro.
Piattaforme B2B: da segmento di nicchia a mainstream
2018
Le piattaforme B2B erano ancora un segmento sottorappresentato, nonostante la Cina fosse già considerata un motore di innovazione in questo settore.
2025
I marketplace B2B in Germania stanno registrando una crescita annua del 17,5%, significativamente superiore a quella dell'intero mercato dell'e-commerce, che si attesta all'11%. Nel 2018, il 30% delle aziende industriali utilizzava piattaforme di transazione e un altro 15% prevede di utilizzare tali sistemi entro il 2025. Nonostante le sfide macroeconomiche, l'e-commerce B2B sta crescendo costantemente dell'8,1%.
Intelligenza artificiale come gamechanger
2018
Nell'analisi originale, l'intelligenza artificiale non ha svolto un ruolo esplicito nei modelli di business delle piattaforme.
2025
L'intelligenza artificiale ha rivoluzionato l'economia delle piattaforme. Le piattaforme digitali stanno integrando sempre più l'intelligenza artificiale per migliorare i processi di intermediazione e ottenere un aumento significativo dell'efficienza e della qualità. Il 92% dei marchi utilizza l'intelligenza artificiale per suggerimenti di prodotto personalizzati e chatbot. Le piattaforme di integrazione dell'intelligenza artificiale diventeranno strumenti indispensabili nell'IT moderno entro il 2025.
Mobilità e logistica: nuove dimensioni
2018
Uber è stata citata come esempio con un valore di mercato di oltre 70 miliardi di dollari USA, mentre Europcar era inferiore a 3 miliardi.
2025
Uber è attualmente quotata a circa 79 dollari ad azione. Le piattaforme logistiche si sono evolute: Amazon AWS sta registrando tassi di crescita del 19% e potrebbe raggiungere circa 130 miliardi di dollari di fatturato solo da AWS entro il 2025.
Marketplace ed e-commerce: la concentrazione è in aumento
2018
Amazon e altri marketplace erano già dominanti, ma la concentrazione era meno pronunciata.
2025
I marketplace hanno raggiunto una quota del 55% delle vendite e-commerce in Germania. Amazon ed eBay continuano a dominare, mentre nuovi attori come Temu stanno rivoluzionando l'UE con tassi di crescita annui del 60-100%. I marketplace online rimangono il motore della crescita, con una crescita prevista del 4,7%, raggiungendo circa 44 miliardi di euro.
Adatto a:
Regolamentazione e governance
2018
Nell'analisi originale gli aspetti normativi hanno avuto un ruolo minore.
2025
L'attuazione del Digital Markets Act (DMA) e del Digital Services Act (DSA) in Europa ha avuto un impatto notevole in tutto il mondo, portando a significativi adeguamenti nei modelli di business e nelle architetture tecniche. La complessità normativa sta diventando non solo una sfida, ma anche una fonte di innovazione.
Cambiamento accelerato con problemi persistenti
Sebbene le dimensioni quantitative dell'economia delle piattaforme si siano moltiplicate dal 2018, passando da 7.000 miliardi di dollari a oltre 40.000 miliardi di dollari di valutazione totale, permangono problemi strutturali. La posizione marginale dell'Europa è appena migliorata, nonostante gli sforzi normativi. La Germania ha compiuto progressi, ma è in ritardo nel confronto internazionale.
L'integrazione dell'intelligenza artificiale, l'espansione nei mercati B2B e la crescente regolamentazione stanno plasmando la nuova fase dell'economia delle piattaforme. Allo stesso tempo, la concentrazione del mercato si sta intensificando, mentre nuovi attori asiatici come Temu stanno sfidando l'ordine costituito. La previsione del 2018, secondo cui le piattaforme avrebbero "trasformato l'economia dalle fondamenta", si è rivelata accurata, con tutte le opportunità e i rischi che questa trasformazione comporta.
Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) - Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting
Una nuova dimensione della trasformazione digitale con 'Managed AI' (Intelligenza Artificiale) – Piattaforma e soluzione B2B | Xpert Consulting - Immagine: Xpert.Digital
Qui scoprirai come la tua azienda può implementare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in modo rapido, sicuro e senza elevate barriere all'ingresso.
Una piattaforma di intelligenza artificiale gestita è il pacchetto completo e senza pensieri per l'intelligenza artificiale. Invece di dover gestire tecnologie complesse, infrastrutture costose e lunghi processi di sviluppo, riceverai una soluzione chiavi in mano su misura per le tue esigenze da un partner specializzato, spesso entro pochi giorni.
I principali vantaggi in sintesi:
⚡ Implementazione rapida: dall'idea all'applicazione operativa in pochi giorni, non mesi. Forniamo soluzioni pratiche che creano valore immediato.
🔒 Massima sicurezza dei dati: i tuoi dati sensibili rimangono con te. Garantiamo un trattamento sicuro e conforme alle normative, senza condividere i dati con terze parti.
💸 Nessun rischio finanziario: paghi solo per i risultati. Gli elevati investimenti iniziali in hardware, software o personale vengono completamente eliminati.
🎯 Concentrati sul tuo core business: concentrati su ciò che sai fare meglio. Ci occupiamo dell'intera implementazione tecnica, del funzionamento e della manutenzione della tua soluzione di intelligenza artificiale.
📈 A prova di futuro e scalabile: la tua intelligenza artificiale cresce con te. Garantiamo ottimizzazione e scalabilità continue e adattiamo i modelli in modo flessibile alle nuove esigenze.
Maggiori informazioni qui:
Siamo a vostra disposizione: consulenza, pianificazione, implementazione, gestione del progetto
☑️ Supporto alle PMI nella strategia, consulenza, pianificazione e implementazione
☑️ Creazione o riallineamento della strategia AI
☑️ Sviluppo aziendale pionieristico
Sarei felice di fungere da tuo consulente personale.
Potete contattarmi compilando il modulo di contatto qui sotto o semplicemente chiamandomi al numero +49 89 89 674 804 (Monaco) .
Non vedo l'ora di iniziare il nostro progetto comune.
Xpert.Digital - Konrad Wolfenstein
Xpert.Digital è un hub per l'industria con focus su digitalizzazione, ingegneria meccanica, logistica/intralogistica e fotovoltaico.
Con la nostra soluzione di sviluppo aziendale a 360° supportiamo aziende rinomate dal nuovo business al post-vendita.
Market intelligence, smarketing, marketing automation, sviluppo di contenuti, PR, campagne email, social media personalizzati e lead nurturing fanno parte dei nostri strumenti digitali.
Potete saperne di più su: www.xpert.digital - www.xpert.solar - www.xpert.plus